il processo produttivo evoluzione della funzione e criteri di progettazione

Post on 02-May-2015

223 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Il processo produttivo

Evoluzione della funzione e criteri di progettazione

L’azienda: una sintesi

La produzione nel modello giapponese

MacBook: the making of

http://www.apple.com/macbookpro/

Manufacturing Nike soccer shoes

http://www.youtube.com/watch?v=uSoRx9JE5S4

Vyrus

http://www.youtube.com/watch?v=3i0lYDSSW-c

I processi produttivi: varietà e volumi

La progettazione dei processi

• Progettazione: – Concezione della forma, della struttura e dei

meccanismi di una determinata cosa (un processo) prima che venga realizzata

• Come si progetta un processo?– 1. posizionare il processo sulla base delle

caratteristiche di volumi e varietà– 2. Analizzare i dettagli operativi del processo per

accertarsi che gli obiettivi siano effettivamente raggiunti

Le 4 V dei processi e le loro implicazioni

Volume

Varietà

Variabilità della domanda

Visibilità

Alta

Alta

Alta

Alta

Bassa

Bassa

Bassa

Bassa RipetizioneStaff svolge più AttivitàRidotta sistematizzazioneAlti costi unitari

Bassa

Alta ripetibilitàSpecializzazioneSistematizzazioneAlta intensità di capitaleBassi costi unitari

FlessibileComplessoIn linea con la domandaAlti costi unitari

Capacità modificabileAnticipazioneFlessibilitàIn linea con la domandaAlti costi unitari

Breve tolleranza dell’attesaSoddisfazione/percezione del clienteCapacità di relazioneAlta varietàAlti costi unitari

Ben definitoRoutinarioStandardizzatoRegolareBassi costi unitari

StabileRoutinarioPrevedibileUtilizzazione elevataBassi costi unitari

Scarto temporale produz.ConsumoStandardizzazioneNon serve capacità di relazioneAlta intensità di manodoperaCentralizzazioneBassi costi unitari

La matrice prodotto-processo

Processi a progetto

Processi per reparti/commesse ripetute

Processi a lotti

Processi di massa/Produzione in linea

Processi in continuo

Varietà

Volumi

Alta Bassa

AltiBassi

Flu

sso

del

pro

cess

o

Co

mp

iti

del

pro

cess

o

Intermittente

Continuo

Eterogenei/Complessi

Ripetitivi/frammentati

Processi a progetto

• Personalizzazione del prodotto/servizio• Coinvolgimento dell’acquirente nella progettazione e

realizzazione del prodotto• Elevata varietà, volumi estremamente bassi (prodotti

singoli)• Caratteristiche:

– Produzione per unità singole

– Successione di prodotti sempre diversi

– Co-progettazione del cliente

– Cicli di lavorazione non standardizzabili, impiego di risorse flessibili

– Organizzazione a carattere transitorio

– Layout a posto fisso: le risorse vengono fatte convergere sul sito in cui avviene la fabbricazione del prodotto

Esempi di processi a progetto

Processi a progetto

• Poiché i progetti che si susseguono sono uno diverso dall’altro, l’integrazione a monte rappresenta una scelta improponibile

• L’impresa che porta a termine un processo a progetto dovrà confidare sulle competenze di una vasta rete di fornitori di beni e servizi

• Le molteplici attività che si susseguono nello svolgimento del progetto devono essere monitorate e coordinate (project management)

Queen Victoria: il ruolo delle Pmi nella GVC della crocieristica

La value chain: Cunard

Turn-key supplier: Fincantieri

Pmi locali: indotto vs. fornitori strategici

Processi a lotti (Batch process)

• Hanno caratteristiche intermedie tra i processi caratterizzati da flussi lineari (processi in linea e continui) e i processi caratterizzati da flussi erratici (proc. per unità singole), sovrapposti e confusi (processi per reparti)

• Periodi di tempo in cui le attività sono ripetitive• Esempio: Abbigliamento• Caratteristiche principali

– Il sistema di produzione è attraversato da successioni di lotti, ciascuno dei quali riferito a modelli di prodotto diversi

– Elevata varietà di modelli e prodotti, anche se inferiore ad un processo per reparti. I volumi di produzione sono più elevati

– Il sistema di produzione deve mantenere una elevata flessibilità sia in termini di mix di produzione, sia di volumi globali

– I flussi, anche se intermittenti, seguono una “linea tipo”

Batch process

• Nei processi a lotti il flusso di produzione è intermittente in quanto interrotto da operazioni di set up (riattrezzaggio delle macchine)

• Il flusso segue una linea tipo nel senso che in genere i lotti seguono tutti lo stesso percorso da un reparto all’altro

• Es.: gli occhiali:– Stampaggio di parti componenti– Saldatura– Burattatura (lucidatura delle montature)– Galvanica/verniciatura– Finissaggio

Esempi di batch process

Processi di massa (processi in linea)

• Esempi: Assemblaggio di auto e moto, elettrodomestici, …• Il prodotto viene ottenuto da una sequenza fissa di

lavorazioni svolte da stazioni di lavoro disposte lungo la sequenza del ciclo

• Le imprese che adottano questa impostazione hanno in produzione un numero limitato di modelli prodotti in quantità elevate

• Le varianti di prodotto sono rigidamente codificate: il singolo cliente non può chiedere modifiche non previste dal costruttore

• L’elevato investimento in capitale richiesto per dedicare una linea alla fabbricazione di poche varianti di prodotto è giustificata dall’elevato rendimento fisico-tecnico di questa organizzazione produttiva

Processi continui

• Tipici dell’industria di base: – Chimica

– Cemento

– Energia elettrica

• Questi processi lavorano a ciclo continuo producendo beni standard

• Il ciclo è rigido, determinato dalla tecnologia di processo• Gli impianti sono sempre di concezione unitaria (un’unica

grande macchina) e di grande dimensione (alta intensità di capitale investito)

• Le imprese che operano con questi impianti seguono la strategie make-to-stock

• I programmi di produzione trascurano le oscillazioni della domanda a breve

top related