giuseppe fortunino francesco verdi, di carlo e luigia uttini, nacque alle roncole di busseto il 10...

Post on 02-May-2015

221 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Giuseppe Fortunino Francesco Verdi, di Carlo e Luigia Uttini, nacque Giuseppe Fortunino Francesco Verdi, di Carlo e Luigia Uttini, nacque alle Roncole di Busseto il 10 ottobre 1813 nella piccola casa colonica, alle Roncole di Busseto il 10 ottobre 1813 nella piccola casa colonica,

oggi monumento nazionale. oggi monumento nazionale. Nel modesto edificio, adibito anche a posteria, il padre gestiva Nel modesto edificio, adibito anche a posteria, il padre gestiva

un'osteria con annessa bottega di generi vari e la madre era filatrice.un'osteria con annessa bottega di generi vari e la madre era filatrice.

Piazza di Busseto

Casa natale

Terre Verniane, museo civico, BussetoTerre Verniane, museo civico, Busseto

Chiesa Santa Maria degli Angeli-BussetoChiesa Santa Maria degli Angeli-Busseto

Fu battezzato nella chiesa di S. Michele e già nei primi

anni d'infanzia si esercitava, sotto la guida di Pietro

Baistrocchi, sull'organo costruito nel 1797 dal

bergamasco Ferdinando Bossi. Si trasferì nel

capoluogo a soli dieci anni, dove iniziò gli studi presso il

ginnasio e la scuola municipale di musica, diretta

da Ferdinando Provesi, Maestro di cappella alla chiesa collegiata di S.

Bartolomeo.Abitò alcuni mesi a Casa

Barezzi, già sede della Filarmonica Bussetana e

teatro della sua prima esecuzione pubblica.

Chiesa Collegiata di San Bartolomeo, Busseto

Monte di Pietà, Busseto

Partì diciottenne per Milano e dopo la mancata ammissione al Conservatorio fu accettato

come alunno privato dal Maestro Vincenzo Lavigna,

con il sussidio bussetano del Monte di Pietà, anticipato e integrato dalla generosità di

Antonio Barezzi.Tornò a Busseto tre anni più tardi, vinse il concorso per

Maestro di cappella alla chiesa collegiata e il 4 maggio 1836 sposò Margherita Barezzi,

figlia del suo benefattore. Nei due anni successivi nacquero

i figli Virginia e Icilio, ma morirono immediatamente

dopo il trasferimento a Milano.

Casa Baresse, BossetoCasa Baresse, Bosseto

Il forte-piano, sul quale il giovane Verdi suonò a lungo, componendo nel  1844 l'opera I Due Foscari, e infine accompagnò l'agonia del suocero morente nella stanza

accanto

Teatro Verdi, Busseto

Piazza Verdi, Busseto

Chiesa di San Ignazio e Chiesa di San Ignazio e Scuola dei Gesuiti a Scuola dei Gesuiti a

BossetoBosseto

Nel 1839 ottenne il suo primo successo operistico alla Scala

con Oberto, Conte di San Bonifacio, ma poi seguì la

morte della moglie e la seconda opera,

Un giorno di regno, fu un fallimento.

Tornò alla ribalta con Nabucco, che lo consacrò come uno dei

maggiori compositori del tempo, tanto che gli furono commissionate una o più

opere all'anno dai maggiori teatri italiani ed europei.

Si trasferì a Parigi nel 1847 e iniziò a convivere con

Giuseppina Strepponi, prima interprete di Nabucco nella

parte di Abigaille, già conosciuta ai tempi di Oberto.

Piazza Verdi, Bosseto

Busseto, città natale

BussetoBusseto

Tornarono a Busseto due anni più tardi, dove convissero a Palazzo Orlandi fino al 1851, in attesa che terminassero i lavori preliminari della splendida Villa di S. Agata,

che fu loro dimora definitiva.Si sposarono soltanto il 29 agosto 1859 a Collonges-sous-Salève, in

Savoia, in assoluto segreto.     Non ebbero figli e decisero di

allevare la piccola Maria Filomena Verdi, la figlia di un povero cugino delle Roncole, poi nominata erede universale. Verdi raggiunse l'apice Verdi raggiunse l'apice

dell'essenza melodrammatica dell'essenza melodrammatica italiana con la trilogia popolare italiana con la trilogia popolare

Rigoletto, Il trovatore, La traviata e Rigoletto, Il trovatore, La traviata e grazie all'esperienza parigina de I grazie all'esperienza parigina de I Vespri siciliani, che lo avvicinò al Vespri siciliani, che lo avvicinò al gusto francese del Grand opéra, gusto francese del Grand opéra,

intraprese la via del rinnovamento, intraprese la via del rinnovamento, che lo portò a comporre, tra le altre, che lo portò a comporre, tra le altre,

Aida. Aida.

Villa Verdi a Sant’ Agata. Villanova sull’ArdaVilla Verdi a Sant’ Agata. Villanova sull’Arda

Villanova sull’Arda, Piacenza (Oggi)Villanova sull’Arda, Piacenza (Oggi)

Verdi nella sua villa

Fu l'amicizia con Arrigo Fu l'amicizia con Arrigo Boito a far nascere Otello Boito a far nascere Otello e poi Falstaff, ma la morte e poi Falstaff, ma la morte

della consorte, il 14 della consorte, il 14 novembre 1897, spense la novembre 1897, spense la

sua carica vitale.sua carica vitale.Solo l'esecuzione dei Solo l'esecuzione dei

Pezzi Sacri, composti tra Pezzi Sacri, composti tra il 1887 e il 1897, seguì il il 1887 e il 1897, seguì il doloroso avvenimento. doloroso avvenimento.

Verdi morì a Milano Verdi morì a Milano all'alba del 27 gennaio all'alba del 27 gennaio

1901 nella camera del suo 1901 nella camera del suo appartamento al Grand appartamento al Grand

Hotel et de Milan.Hotel et de Milan.

I funerali in forma semplice, il 30 I funerali in forma semplice, il 30 gennaio, per la sepoltura al Cimitero gennaio, per la sepoltura al Cimitero Monumentale furono seguiti da quelli Monumentale furono seguiti da quelli solenni, il 26 febbraio, per il trasporto solenni, il 26 febbraio, per il trasporto della salma sua e di Giuseppina nella della salma sua e di Giuseppina nella

Cappella della Casa di Riposo per Cappella della Casa di Riposo per Musicisti. Musicisti.

I funerali di VerdiI funerali di Verdi

Casa di Riposo per Musicisti in Piazza Buonarroti, Milano, fondata da Giuseppe Verdi nel 1899 Casa di Riposo per Musicisti in Piazza Buonarroti, Milano, fondata da Giuseppe Verdi nel 1899

Teatro alla Scala, MilanoTeatro alla Scala, Milano

Debutto:Debutto:

Oberto. Un giorno di regno. Nabuco. I lombardi alla Oberto. Un giorno di regno. Nabuco. I lombardi alla prima crociata. Giovanna d’Arco. Otello. Falstaff prima crociata. Giovanna d’Arco. Otello. Falstaff

Teatro Imperiale di Pietroburgo, Rusia Debutto: La forza del destino

Teatro Apollo di Roma, Teatro Apollo di Roma, destrutto in seguito alle destrutto in seguito alle

costruzione dei muraglioni costruzione dei muraglioni del Teberedel Tebere

Debutto: Un ballo in Debutto: Un ballo in maschera.maschera.

Teatro dell’Opera Teatro dell’Opera del Cairodel Cairo

Debutto: AidaDebutto: Aida

Teatro Grande G. Verdi, Trieste. Debutto: Stiffelio

Teatro La Fenice, Venezia. Debutto: Ernani. Attila. Rigoletto. La Traviata. Simon Boccanegra Teatro La Fenice, Venezia. Debutto: Ernani. Attila. Rigoletto. La Traviata. Simon Boccanegra

Teatro Argentina, Roma. Debutto: I due Foscari.La battaglia di Legnano.

Opera National di Parigi. Francia. Debutto: Jerusalem. Don Carlos. Les vepres siciliennes

Teatro San Carlo, Napoli. Debutto: Alzira. Luisa MillerTeatro San Carlo, Napoli. Debutto: Alzira. Luisa Miller

Teatro alla Teatro alla Pergola, Pergola, FirenzeFirenze

Debutto:Debutto:

Macbeth. Macbeth.

I principali interpreti del Don Carlos, I principali interpreti del Don Carlos, alla Scala, 1868alla Scala, 1868

Principali interpreti del Don Carlos, al Principali interpreti del Don Carlos, al teatro della Concordia di Cremona. teatro della Concordia di Cremona.

La prima rappresentazione dell’Otello La prima rappresentazione dell’Otello all’Opera di Parigiall’Opera di Parigi

Otello, atto I, de la scena della Otello, atto I, de la scena della tempestatempesta

Otello, atto I, al Teatro Reale di Roma

La Traviata, al Teatro della Scala

Giuseppe Verdi e i principali Giuseppe Verdi e i principali interpreti dell’Aida al teatro interpreti dell’Aida al teatro

delle Muse di Anconadelle Muse di Ancona

Francesco Tamagno nella scena finale Francesco Tamagno nella scena finale dell’Otellodell’Otello

L’Aida. Atto II, al Castello Sforzesco di Milano. Estate

Musicale Milanese 1938

L‘Aida. A Gorizia. Carro di Tespi L‘Aida. A Gorizia. Carro di Tespi 1938).1938).

I vespri siciliani. Balletto delle I vespri siciliani. Balletto delle quatro stagioni, al Teatro Massimo quatro stagioni, al Teatro Massimo

di Palermo, nel 1937di Palermo, nel 1937

Curiosità

Fu sostenitore dei Fu sostenitore dei moti risorgimentali moti risorgimentali (pare che durante (pare che durante

l'occupazione l'occupazione austriaca la scritta austriaca la scritta W V.E.R.D.I. fosse W V.E.R.D.I. fosse

letta come W letta come W VVitttorio itttorio EEmanuele manuele

RRe e dd’’IItalia).talia).

Il grido della gente Il grido della gente era: Viva, Verdi!era: Viva, Verdi!

Compositor italiano dedicado en forma casi exclusiva a la ópera, género para el

que compuso 26 obras. Su vida acompaña su obra: puede dividirse en tres períodos. El primero nace en sus

comienzos y llega hasta el estreno de Il Trovatore y La Traviata en 1853, con obras en las que los coros tienen un

papel preponderante. El segundo período concluye en 1871 con la composición de Aida. Tras una pausa de más de 15 años, compuso las obras de su último período: la ópera trágica Otello y la bufa Falstaff,

dos obras que están inspiradas en Shakespeare al igual que Macbeth y

creadas para la escena por Boito. Sus óperas encontraron inspiración en

autores románticos como Schiller (Luisa Miller), Víctor Hugo (Ernani), Dumas hijo

(La Traviata), Byron (Los Corsarios) o Scribe (Un bailo in Maschera), como

también en dramaturgos españoles (Il Trovatore).

Cronología1813 Nació el 10 de octubre en Le Roncóle. 1832 Se presentó al Conservatorio de Milán, pero no fue aceptado. 1836 Se casó con Margherita Barezzi. 1839 Estrenó su primera ópera, Oberto, en La Scala. 1842 Le llegó la fama con Nabucco. 1851 Con el estreno de Rigoletto comienzó una segunda etapa creativa. 1859 Se casó por segunda vez con la cantante Giuseppina Strepponi. 1871 El Jedive de Egipto le encargó una ópera, Aída, para la apertura del Canal de Suez. 1874 Fue nombrado diputado y luego senador. 1886 Estrenó Otello después de quince años casi sin actividad. 1893 Último estreno en vida: Falstaff. 1901 Murió en Milán el 27 de enero.

1900 en su estudio

Principales Obras1842 Nabucco (ópera). 1851 Rigoletto (ópera). 1853 La Traviata (ópera). 1857 Simón Bocanegra. 1859 Un ballo in Maschera (ópera). 1862 La fuerza del destino (ópera). 1871 Aída (ópera). 1874 Misa de Réquiem. 1886 Otello (ópera). 1893 Falstaff (ópera).

Opera di Giovanni Boldini (1886)

Vive in ogni suono della sua musica

Vive en cada sonido de su música Vive en cada sonido de su música Lina

/08Música: Obertura de La Traviata. Director:Waldo de los Ríos Música: Obertura de La Traviata. Director:Waldo de los Ríos

top related