crowdfunding e open culture

Post on 05-Jul-2015

363 Views

Category:

Internet

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

La nascita del movimento Open: i nuovi modelli di business basati su partecipazione, collaborazione e trasparenza.

TRANSCRIPT

Crowdfunding e Open Culture

La nascita del movimento Open:

i nuovi modelli di business basati su

partecipazione, collaborazione e

trasparenza.

Paola Santoro

19/11/2014

La Debolezza è potenza

e la Forza è Niente!*

Paola Santoro

Lecturer at LUISS University,

Communication and Social

Media Advisor, Copywriter,

Teacher and Trainer

Partner at Webside srl,

*A. Tarkovskij

Non è bello ciò che bello, è bello ciò che ho!

yuppies - giovani di successo

1978 - BBS (Bullettin Board System)- la condivisione delle

informazioni

diffusione dei personal computer e della controcultura degli anni ‘80

privacy editoria elettronica crittografia copyright

copylefttecnocrazia

censura e controllo delle informazioni

diritti telematici free software cyberpunk

la tecnologia può abilitare un grosso

cambiamento sociale, economico e culturale

Richard Stallman e la lotta al software proprietario

https://www.flickr.com/photos/martinbekkelund/3304409709/

1983 - Nasce il Progetto GNU - condivisione e comunità

1. Community

2. Condivsione

1. Community

2. Condivsione

1. Community

2. Condivsione

3. Accessibilità

4. Riuso

5. Ridistribuzione

6. Beneficio comune

9 novembre 1989

1991- CERN Ginevra - Tim Berners Lee, il papà del Web

da strumento di chiusura e protezione ad apertura e

condivisione

Il mondo sembra non avere più confini!

UGC Users Generated Content:

democratizzazione della produzione di contenuti

1. Community

2. Condivsione

3. Accessibilità

4. Riuso

5. Ridistribuzione

6. Beneficio comune

1. Community

2. Condivsione

3. Accessibilità

4. Riuso

5. Ridistribuzione

6. Beneficio comune

7. Partecipazione

2004: La folla è più intelligente della persona più intelligente che ne fa

parte.

2008

crowdsourcing

Affidare lo sviluppo di un progetto ad una massa di individui piuttosto che a pochi esperti qualificati, favorendo esperienze di collaborazioni di massa e distribuite.

L'evoluzione delle comunità on-line ha organizzato le persone in unità economicamente produttive generando valore economico per le imprese.

Il crowdsourcing attingendo direttamente alla “intelligenza collettiva della rete” ha aperto alle imprese nuovi modelli di business.

nuovi metodi di consumo

condivisione di oggetti, luoghi di produzione

tecnologie umanizzate

libero accesso conviene rispetto alla

proprietà

Share

nuove forme di mobilitazione

connessione di utenti e informazioni più

efficienti

nuove forme di socializzazione

condivisione di competenze

condivisione di servizi e risorse

Marta Mainieri Collaboriamo, Hoepli 2013

1. Community

2. Condivisione

3. Accessibilità

4. Riuso

5. Ridistribuzione

6. Beneficio comune

7. Partecipazione

1. Community

2. Condivisione

3. Accessibilità

4. Riuso

5. Ridistribuzione

6. Beneficio comune

7. Partecipazione

8. piattaforma

Relazioni orizzontali peer to peer

Sharing di prodotti fisici e digitali

Crowding (crwodsourcing e crowdfunding)

Bartering (baratto tra privati o aziende)

Economia Collaborativa

Risparmio

Making e DIY

Consumo Consapevole

Riduzione degli sprechi Benessere sociale

Produzione collaborativa (FabLab ,

Coworking…)

Consumo/Utilizzo di una risorsa fisica

(BlaBla Car, Airbnb)

Finanziaria (Crowdfunding)

Educazione (modelli di apprendimento

person to person come Coursera,

Skillshare, Tutored…)

Lifestyle collaborativo il cui asset è lo scambio

di spazi, skill e denaro in modo differente

(airbnb, lyft…)

Ridistribuzione del mercato (ridistribuzione di

beni non utilizzati)

Nuovo sistema di accesso a prodotti e servizi

(pagare per accedere piuttosto che per

possedere) es. rent the runwayy

Cinque siti per vivere da ricchi spendendo poco | Linkiesta.it

comunità globale di beni comuni.

scambio di spazi, skill e denaro in modo

differente (coworking, carsharing, co-living...)

crowdcompanies, aziende che intercettano i

“nuovi mercati” e diventano brand resilienti.

transazioni economiche o di condivisione

dirette basate sulla fiducia (Etsy, UberX

Kitchensurfing…)

la condivisione avviene tra persone (o

organizzazioni), a livello orizzontale e al di

fuori di logiche professionali

Marta Mainieri Collaboraiamo, Hoepli 2013

Marta Mainieri Collaboraiamo, Hoepli 2013

Consumatori passivi

Creatori

Collaboratori

Finanziatori

Economia Industriale

Economia Collaborativa

Providers

Produttori

Principi di economia collaborativa:

1) accesso Vs proprietà, riuso Vs acquisto;

2) piattaforma tecnologica abilitatrice (reputazione,

fiducia e appartenenza);

3) gli asset che generano valore (beni e competenze)

appartengono alle persone e non alla compagnia;

4) la collaborazione è al centro del rapporto tra pari

(socializzazione).

Elementi di economia collaborativa:

1) condivisione = accesso a una risorsa temporanea senza

transazione in denaro (timerepublik);

2) affitto = accesso a una risorsa temporanea con

transazione in denaro (airbnb)

3) scambio =quando si baratta qualcosa senza intermediazione di

denaro o con monete alternative quali tempo e crediti (reoose);

4) vendita dell’usato (subito.it)

il vostro

progetto

scenario

Brainstorming!

Fase 1 Fase 2

individuazione del problema

individuazione di una o più

possibili soluzioni

Individuazione di differenti bisogni sociali

Selezione

Valutazione

Scelta del bisogno da risolvere

Fase Divergente 1

No giudizi di valore

Flusso di idee a ruota libera

Fase Convergente 1

Individuazione di possibili soluzioni

SelezioneValutazione:

punti di forzapunti di debolezza

opportunitàrischi

Scelta della/e soluzione/i su cui lavorare

Fase Divergente 2

Fase Convergente 2

No giudizi di valore

Flusso di idee a ruota libera

il tuo

progetto

Fase 3 Realizzazione

Customers

Value PropositionProblem

Solution

Cost Revenue

presenta il

tuo progetto

Let’s run

a Crowdfunding

Campaign!

Processo collaborativo di finanziamento dal basso di un

gruppo di persone che utilizza il proprio denaro in comune

per sostenere gli sforzi di persone ed organizzazioni.

Crowdfunding

Pratica rivoluzionaria, uno strumento di social innovation che libera energie creative e talenti per produrre valore, aiutare progetti indipendenti, nuove realtà economiche, raccontarsi in maniera innovativa, finanziandole in maniera trasparente, meritocratica e democratica.Il Crowdfunding agisce tramite la costituizione di community innovative e si esprime attraverso processi democratici partecipativi e orizzontali, attivismo digitale, reputazione, collaborazione spontanea.

1. folla

2. raccolta fondi

3. internet

il crowdfunding in italia

54 piattaforme di cui 41 attive

19 reward based

7 donation based

2 lending based

2 equity based

dati di maggio 2014 tratti da: Ivana Pais, Paola Peretti, Chiara Spinelli,

Crowdfunding, la via collaborativa all’imprenditorialità, Hoepli, 2014

Donazione

Reward-based

Donazione in cambio di una ricompensa o un premio, sia esso materiali (per

esempio, il pre-ordine del prodotto non ancora sul mercato) o più intangibile

(ringraziamento)

All or nothing, la somma target deve essere raggiunta entro un periodo di

tempo prefissato. Se il target non viene raggiunto, il finanziamento si considera

fallito e il denaro verrà ritrasferito immediatamente sul conto dei donatori. o

possono essere riallocate su un altro progetto. (Kickstarter, Eppela)

Take it all, il finanziamento giunge al progetto a prescindere se esso raggiunga

o meno il proprio target entro la scadenza prefissata. (IndieGoGo,

BoomStarter)

equity-based

Prevede la cessione di quote di azienda o di strumenti partecipativi a fronte di

un finanziamento. Si definisce un periodo di tempo e una somma target. Il

target è poi diviso in migliaia di parti uguali, cioè azioni offerte tramite la

piattaforma a prezzo fisso. Raggiunto il target, inizia una fase di investimento

vera e propria. in tal caso, la “ricompensa” per il finanziamento è

rappresentata dal complesso di diritti patrimoniali e amministrativi che

derivano dalla partecipazione nell’impresa.

modello-cooperativa, (modello holding) si crea una cooperativa che funge da

meccanismo di collezione dell’investimento: i contribuenti individuali vengono

radunati in entità legali che investono nei progetti. (GrowVc, SiamoSoci)

Modello-club, le piattaforme reclutano potenziali investitori come membri di

un club di investimento chiuso. No offerta pubblica. Ma è possibile trarre un

profitto dal proprio investimento. (Crowdcube)

Regolamento sulla raccolta di capitali di rischio da parte

di start-up innovative tramite portali on-line. delega contenuta

nel decreto crescita-bis (art. 30 D.L. 179/2012, conv. in L. 221/2012)

micro-finance

Micro-prestito

Fornitura di servizi finanziari a clienti con bassi redditi. Il denaro è raccolto da

un gruppo di persone ed è gestito da un intermediario locale. (Kiva).

Prestito P2P (Social lending)

Favorisce prestiti tra privati con una quota di interessi più vantaggiosa.

L’utente chiede il prestito e viene sottoposto a un’analisi da parte di un’agenzia di

credito che ne stabilisce il grado di rischio attribuendogli dei livelli prestabiliti.

Una volta stabilito il grado di rischio rappresentato dal richiedente e il periodo

di durata del prestito, il servizio di social lending, attraverso un algoritmo,

associa la richiesta di prestito a un’offerta di prestito avanzata da un altro

privato e valuta gli interessi da pattuire al prestatore.

network

People fund People,

not just ideas!

Let’s run

a Crowdfunding

Campaing

perchè avete

bisogno di un

finanziamento

(vision)

definite

il progetto

(titolo, immagine, descrizione,

motivazione, bio, tag e categoria)

siate voi stessi, metteteci la faccia!

qual è la

proposition

(innovazione, accessibilità,

miglioramento, risoluzione specifica,

performance, valori tangibili e

intangibili)

scegliete una

piattaforma

definite un piano

editoriale una

strategia

di marketingon line e off line, parola d’ordine: ENGAGEMENT!

individuate una

community

di riferimento

definite

i costi(spese tecniche, spese di spedizione, commissione

piattaforma …) e un preciso limite di tempo (15/40 giorni).

Urgenza e sicurezza per conquistare la fiducia.

definite

un budget e un

tempo

definite

i reward(effettivi o affettivi: copia del tuo progetto, un’esperienza

legata al progetto, una collaborazione, una citazione,

prevendita…)

❏ Presenta te stesso e il tuo team

❏ Presenta il Problema

❏ Illustra la Soluzione

❏ Definisci il Target (identifica il

mercato di riferimento)

❏ Esplicita il prodotto/servizio

❏ Chiarisci lo use of proceeds (come

userete i soldi che state chiedendo)

se siete una startup

❏ Presenta il Modello di Business (come

fate il soldi)

❏ Way to market (come pensate di

entrare nel mercato)

❏ Identifica la concorrenza

❏ Illustra le milestones

curate

l’after salesUna campagna può definirsi conclusa quando

tutti i donatori hanno ricevuto il reward ed è

stato realizzato quanto promesso

pitch your

project!idea, storia valore, target, deadline, rewards,

call to action

● engaging pitch:WHO are you (storytelling)

WHAT are you raising money for

WHICH problem are you solving

WHEN your project will take place

WHERE your project will take place

WHY are you raising fund

HOW can people get involved

● goal adatto (green bar effect)

● gratificazioni (reward)

uniche

● comunicazione proattiva

Riferimenti

http://www.softwarelibero.it/http://www.gnu.org/ft-italia.it/intro.htmlhttp://www.gnu.org/licenses/licenses.it.htmlhttp://creativecommons.org/licenses/http://www.gnu.org/graphics/freedom.htmlTim Berners-Lee - L'architettura del nuovo web: dall'inventore della rete il progetto di una comunicazione democratica, interattiva e intercreativa, Feltrinelli, 2001James Surowiecki, La Saggezza della follaDon Tapscott ed Anthony D. Williams - Wikinomics, la collaborazione di massa che sta cambiando il mondo, Rizzoli, 2007 Jeff Howe – CrowdsourcingMarta Mainieri, Collaboriamo! Hoepli, 2013Ivana Pais, Paola Peretti, Chiara Spinelli, Crowdfunding, la via collaborativa all’imprenditorialità, Hoepli, 2014DeRev - Crowdfunding World 2013: Report, analysis and trend [Italian version]

What is Crowdfunding?http://www.slideshare.net/italiancrowdfunding/2014-analisidelle-piattaformeitalianedicrowdfundingcastrataropaishttp://www.economyup.it/startup/493_che-cos-e-la-sharing-economy-e-perche-e-il-ponte-fra-aziende-e-start-up.htmhttp://www.crowdfundingplanning.com/crowdfunding-types-and-methodshttp://blog.crowdfuture.net/post/28843621134/le-piattaforme-di-crowdfunding-in-italia-e-nel-mondohttp://www.slideshare.net/crowdfuture/analisi-delle-piattaforme-di-crowdfunding-italiane-aprile-2013http://www.slideshare.net/crowdfuture/ebook-crowdfutureCrowdfunding: un nuovo modo per finanziare idee e progettiwww.thecollaborativelab.comhttp://www.globalcrowdfundingday.com/http://www.crowdfundingguide.com/http://www.italiancrowdfunding.org/http://www.crowdfundingnetwork.eu/http://www.slideshare.net/simondouw/anwendung-des-crowdfunding-canvas

http://www.shinynote.com/http://www.retedeldono.it/http://www.cineama.it/welcomepagehttp://www.musicraiser.com/ithttp://www.siamosoci.com/http://www.wearestarting.com/http://www.kiva.org/https://www.prestiamoci.it/Crowdsourcing Evolution (Italiano)Crowdsourcing and Crowdfunding ExplainedAspetti giuridici del crowdfundinghttp://www.italiancrowdfunding.org/https://www.airbnb.it/http://www.blablacar.it/http://www.locloc.it/http://www.reoose.com/http://www.eppela.com/http://www.starsup.it/

Paola Santoropaola@paolasantoro.com

Thanks!

top related