corso pas primo incontro

Post on 05-Jul-2015

446 Views

Category:

Education

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Corso PAS Accademia Belle Arti di Macerta

Macerata primo incontro

2

Accademia di belle Arti

MacerataCorso PAS docenti di storia dell’arte

Didattica

12 marzo 2014

Filippo Bruni

3

Il contesto

La società della conoscenza

4

Mutazioni

accelerazione

globalizzazione

complessitàSaperi stabili

Saper gestire il proprio sapere come processo

5

Sostantivi…

• Società dell’informazione

• Società della conoscenza

• Società dell’apprendimento

• Società del rischio

• Società della paura

6

Informazione e conoscenza

• Discreta

• Trasmessa

• Priva di contesto

• Chiara

• Riproduzione

• Reti

• Ricostruita

• Nel contesto

• Anche incerta

• Nuove applicazioni

7

Economia del sapere

Si va verso una “economia del sapere, nata dalla presa di coscienza del ruolo del sapere e della tecnologia nella crescita economica”

OCSE (Organizzazione di Cooperazione per lo Sviluppo Economico)

8

Conoscere ed apprendere 1

“un sistema produttivo (un’impresa, un’organizzazione, una comunità professionale, una comunità locale…) sopravvive e si sviluppa se possiede un adeguato sistema di competenze che gli consentano di esercitare la competitività” Ruffino Bonci Mainetti

9

Conoscere ed apprendere 2

“un sistema produttivo sopravvive e si sviluppa se la sua velocità di apprendimento è maggiore (o almeno uguale) alla velocità dei cambiamenti del suo ambiente esterno”

Ruffino Bonci Mainetti

10

Transizioni

Istruzione iniziale

Diploma/laurea

Formazione continua

Certificazione delle

competenze

Lavoro stabile Lavoro precario

Alienazione Angoscia

welfare Formazione/occupabilità

11

Apprendimento

“L’apprendimento non è da identificarsi

semplicemente con il dispositivo istituzionale

dell’educazione e della formazione, ma

soprattutto con i processi di “learning by

doing”, “learning by using”, “learning by

interacting”, e cioè con un rapporto attivo tra

individuo e contesto – tecnico, organizzativo e

sociale – di messa in pratica e di produzione

innovativa di conoscenze e competenze”

Ruffino-Bonci

12

Centralità della formazione?

• Apprendimento formale

• Apprendimento non formale

• Apprendimento informale

13

Apprendimento formale

Si svolge negli istituti

d’istruzione e di

formazione e porta

all’ottenimento di diplomi

e di qualifiche

riconosciute

14

Apprendimento non formale

Si svolge al di fuori delle principali strutture d’istruzione e di formazione e, di solito, non porta a certificati ufficiali. L’apprendimento non formale è dispensato sul luogo di lavoro o nel quadro di attività di organizzazioni o gruppi della società civile.

15

Apprendimento informale

E’ il corollario naturale della vita quotidiana. *…+esso non è necessariamente intenzionale e può pertanto non essere riconosciuto, a volte dallo stesso interessato, come apporto alle sue conoscenze e competenze

16

Memorandum sull’istruzione e la

formazione permanente della

Commissione delle Comunità

europee

Bruxelles 30.10.2000

17

Competitività

“in Europa è in atto una rapida evoluzione verso una società ed un’economia basate sulla conoscenza. Oggi più che mai, l’accesso ad informazioni e conoscenze aggiornate *…+ costituiscono fattori cruciali per rafforzare la competitività dell’Europa e migliore le capacità d’ inserimento professionali e di adattamento della sua manodopera”

18

Cittadinanza attiva

“Gli europei di oggi vivono in un mondo sociale e politico complesso. Oggi più che mai, il singolo desidera essere artefice della propria vita, e mai come ora deve contribuire attivamente alla società e imparare ad accettare la diversità culturale, etnica e linguistica”

19

1.Nuove competenze di base per tutti

“La carenza di personale qualificato e la carenza di competenze non adeguate al profilo della domanda, in particolare nelle TIC, sono tra le principali ragioni del persistere di un elevato tasso di disoccupazione”

“pervenire entro il 2003 ad una alfabetizzazione digitale di tutti gli studenti al termine degli studi”

20

2.Maggiori investimenti nelle risorse umane

“come utilizzare al meglio i Fondi strutturali *…+ per instaurare centri locali di acquisizione delle conoscenze e fornire loro un’attrezzatura moderna nel campo delle TIC?”

21

3.Innovazioni nelle tecniche di

insegnamento e di apprendimento

“le tecniche di apprendimento basate sulle TIC offrono un grande potenziale d’innovazione per i metodi di insegnamento e di apprendimento *…+la maggior parte di quanto offerto dai nostri sistemi d’istruzione e formazione è tuttora organizzata ed erogata come se la pianificazione e l’organizzazione della nostra vita da cinquant’anni a questa parte fosse sempre la stessa”

22

4.valutazione dei risultati dell’apprendimento

“la patente informatica europea (ECDL European Computer Driving Licence) *…+ sarà istituito un diploma europeo che attesta l’acquisizione delle competenze di base nelle tecnologie dell’informazione”

23

5.Ripensare l’orientamento

“le fonti di informazione e gli strumenti diagnostici basati sulle TIC e su Internet aprono nuovi orizzonti, che migliorano la gamma e la qualità dei servizi di orientamento”

24

6.Un apprendimento vicino a casa

“Le TIC rappresentano un mezzo formidabile per raggiungere popolazioni sparpagliate e isolate a costi relativamente contenuti*…+Più in generale, un accesso permanente e mobile a servizi di apprendimento *…+ on-line consente a ciascuno di sfruttare il proprio tempo *…+ovunque si trovi”

25

Il contesto

La terza fase

26

Da

Raffaele Simone, La terza Fase, Laterza,

Roma-Bari 2000

27

La prima fase

“La Prima Fase coincise con l’invenzione della scrittura, che permise di fissare con segni scritti le informazioni su supporto stabile”

(p. VII)

28

La seconda e la terza fase

• L’invenzione della stampa

• “Gli ultimi quindici o venti anni del XX secolo ci hanno *…+ traghettato in una Terza Fase” (p. XI)

29

Fenomeno tecnico

Lo stilo

La stampa

Supporto digitale

30

Fenomeno Mentale

Oralità

Scrittura

Visione, ascolto, nuova oralità

31

La scrittura 1

“L’invenzione della scrittura non fu solo un progresso tecnico, ma molto di più: costituì una vera e propria svolta per la vita dell’intelligenza, che fu ricchissima di conseguenze…” (p. 15)

32

La scrittura 2

• “Essa esaltò enormemente il vedere rispetto all’udire”

• Visione alfabetica

• “sviluppò un’opposizione tra due modi di lavorare dell’intelligenza: quella simultaneae quella sequenziale”

33

Intelligenza simultanea

“L’intelligenza simultanea è caratterizzata

dalla capacità di trattare nello stesso

tempo più informazioni, senza però che

sia possibile stabilire tra di esse un

ordine, una successione e quindi una

gerarchia. La usiamo tipicamente

quando guardiamo un quadro” (p. 73)

34

Intelligenza sequenziale

“L’intelligenza sequenziale si applica invece alla lettura o alla scrittura: chi la opera deve

procedere un passo per volta, linearmente, seguendo il testo, che si svolge dinanzi ai suoi occhi (o alla sua mente) come un nastro” (p. 74)

35

Dalla seconda alla…

“Alla fine del XX secolo siamo gradualmente passati da uno stato in cui la conoscenza

evoluta si acquisiva soprattutto attraverso il libro e la scrittura (cioè attraverso l’occhio e l visone alfabetica o, se preferiamo, attraverso

l’intelligenza sequenziale) a uno…

36

Terza fase

“ stato in cui si acquista la conoscenza evoluta anche – e per taluni soprattutto – attraverso

l’ascolto o la visione non alfabetica, cioè attraverso l’intelligenza simultanea. Perciò

siamo passati da una modalità di conoscenza in cui prevaleva la linearità a una in cui prevale

la simultaneità degli stimoli” (p. 73)

37

Lettura e visione

Visione Lettura

Autotrainato No Sì

Correggibile No Sì

Conviviale Sì No

Multisensorialità Sì No

Implicazioni

enciclopediche

No Sì

Citabilità Bassa Alta

Livello di iconicità Alto Basso

(p. 73)

38

Un breve articolo di Raffaele

Simone dal titolo “Leggere o

guardare? L’homo videns

nell’epoca di Internet” è

disponibile nel sito

dell’Enciclopedia

multimediale delle scienze

filosofiche: www.emsf.rai.it

39

Il contesto

Le nuove generazioni

40

Homo Zappiens at Work

Listening his

favorite music

Phoning to his

friend

Surfing the Net

Doing his

home-work

41

Nativi ed immigrati digitali

• Twich speed

• Parallel processing

• Random access

• Graphics first

• Connected

• Payoff

• Fantasy

• Play

• Technology as friend

• Conventional speed

• Linear processing

• Linear thinking

• Text first

• Stand-alone

• Patience

• Reality

• Work

• Technology as foe

top related