corso di laurea in infermieristica - attività in laboratorio aa 2013-2014

Post on 01-Jul-2015

422 Views

Category:

Education

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Presentazione a.a. 2013 - 2014

TRANSCRIPT

Corso di Laurea in Infermieristica

Corso di Laurea in Infermieristica

Università Vita – Salute San RaffaeleUniversità Vita – Salute San Raffaele

APPRENDIMENTO CLINICO

APPRENDIMENTO CLINICO

Le attività formative:Le attività formative:

• lezioni• lavori di gruppo• attività di ricerca• laboratori • tirocini clinici • studio individuale ...

TeoriaTeoriaLezione frontale…Lezione frontale…

Studio individuale…Studio individuale…

Lavoro di Gruppo…Lavoro di Gruppo… LaboratoriLaboratoriLavoro di Gruppo…Lavoro di Gruppo…

Briefing

Esperienza e pratica nei servizi Esperienza e pratica nei servizi (tirocinio clinico)(tirocinio clinico)

Report…Report…

Piano di Autoapprendimento…Piano di Autoapprendimento…

L’apprendimento clinicoWhite R., Ewan C. (1994), modificato

Debriefing

Feedback

L’apprendimento clinico costituisce un percorso che favorisce lo studente nell’integrazione tra teoria e pratica clinica e lo guida nel ricercare i modi in cui la teoria emerge dalla pratica clinica (Zannini, 2005)

IL LABORATORIO

aiuta gli studenti a raggiungere consapevolezza e sicurezza nello svolgimento di determinate attività assistenziali, in preparazione al trasferimento nelle situazioni cliniche reali

è una metodologia di apprendimento clinico

Ambiente protetto nel quale lo studente può sperimentarsi, mettersi alla prova e sbagliare, ponendo in essere una riflessione sull’accaduto che permetta di apprendere dall’errore stesso, in preparazione dell’esperienza di tirocinio

(Limoges, 2010)

I laboratori…• Riducono l’impatto emotivo

• Assicurano l’apprendimento in un ambiente protetto

• Supportano lo sviluppo delle conoscenze procedurali

• Rinforzano la confidenza degli studenti nella propria performance

• Riducono gli effetti negativi dei tirocini brevi

• Offrono l’opportunità di realizzare la supervisione tra pari/autovalutazione

IL TIROCINIO CLINICO

Il tirocinio clinico:Il tirocinio clinico: offre allo studente, attraverso la offre allo studente, attraverso la sperimentazione pratica e lsperimentazione pratica e l’’integrazione integrazione dei saperi teorico-disciplinari con la dei saperi teorico-disciplinari con la prassi operativa professionale ed prassi operativa professionale ed organizzativa, la modalità privilegiata organizzativa, la modalità privilegiata ed insostituibile per apprendere il ruolo ed insostituibile per apprendere il ruolo professionale.professionale.

Il tirocinio clinico è l’occasione formativa per un apprendimento

autonomo e responsabile in cui la riflessione e la rielaborazione personale

sono elementi essenziali

Obiettivi del tirocinio clinico:Obiettivi del tirocinio clinico:

1. Promuovere negli studenti la capacità di risolvere i problemi clinici assumendo gradualmente decisioni in modo autonomo e responsabile (decision making)

2.2. Sviluppare abilità tecnico-pratiche attraverso

una tassonomia definita dal livello di complessità sul fronte operativo, relazionale ed educativo in stretta relazione al percorso clinico assistenziale del paziente

3.3. Allenare ad una relazione multi-professionale per cogliere le caratteristiche che differenziano le diverse discipline per un progetto di cura e di sviluppo di una cultura in grado di rispondere ai problemi di salute della popolazione

top related