co-progettare attraverso l'uso di risorse didattiche

Post on 14-Dec-2014

404 Views

Category:

Education

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

la didattica nella tecnologia

TRANSCRIPT

1

Co-progettare attraverso l’utilizzo di risorse

digitali

2 di 18

C’era una volta …Dal punto di vista della

comunicazioneDal punto di vista della

comunicazione

3 di 18

Oggi … Dal punto di vista della comunicazione

Dal punto di vista della comunicazione

4 di 18

Oggi …Dal punto di vista della

comunicazioneDal punto di vista della

comunicazione

5 di 18

La digitalizzazione del sapere

Non sono cambiati SOLO

- SUPPORTI- MODALITA’ di trasmissione

è cambiato un intero mondo in termini di fruizione, gestione e produzione del sapere

MA

velocitàsuperamento di barriere spazialisuperamento di barriere temporali

6 di 18

C’era una volta …

autori editori

Produttori del sapere

insegnanti

Dal punto di vista delle risorseDal punto di vista delle risorse

studenti

Fruitori

Risorse limitate

Risorse limitate

7 di 18

Oggi …

editori

Produttori del sapere

insegnanti

studenti

Non solo fruitorima produttori

Risorse

praticamente

illimitate

Risorse

praticamente

illimitate

Dal punto di vista delle risorse

Dal punto di vista delle risorse

Integrazione tra didattica in presenza e didattica in rete

Integrazione tra didattica in presenza e didattica in rete

La didattica oggi

Gruppo dei pari

Gruppo dei pari

Risorsee strumenti

Risorsee strumenti

Docente/TutorDocente/Tutor

StudenteStudente

Un videogioco

La didattica oggi

Una chat con Messenger

Una canzone da eMule

Un video su YouTube

Un videogioco

Una chat con Messenger

Una canzone da eMule

Un filmino su YouTube

Ah già, la lezione d’italiano

La didattica oggi

11 di 18

Apprendimento e motivazione

Accesso a variegate tipologie di risorseAccesso a variegate tipologie di risorse

Possibilità di comunicazione sincrona e asincronaPossibilità di comunicazione sincrona e asincrona

Aumento dell’efficacia formativaAumento dell’efficacia formativa

Possibilità di supporto e tutoraggio a distanza Possibilità di supporto e tutoraggio a distanza

Fruizione di risorse secondo ritmi e stili di apprendimento individualiFruizione di risorse secondo ritmi e stili di apprendimento individuali

Ricercare e sviluppare risorse in una logica di sostenibilità

Creare percorsi formativi e sviluppare risorse didattiche digitali

notevoli risorse economiche

notevoli risorse umane in termini di competenze e tempo

richiede

Come fare?Come fare?

Proviamo ad applicare questi principi alla didattica

Le 4 R dell’ecologia

Risparmio Riutilizzo

Riciclo Riadattamento

Risparmio

Scelta di tecniche e pratiche atte a ridurre i consumi/costi

Non investire nel rifare quanto esiste già, ma piuttosto nel migliorarlo

15 di 18

Riutilizzo - Riciclo

Utilizzo di materiali già esistenti, che modificati possano soddisfare altri bisogni

Riutilizzare materiali didattici, in rete e non, che anche se prodotti per altri scopi

possano essere modificati e adattati a nuovi contesti formativi

Riadattamento

Capacità di modificare risorse

Ricercare e individuare materiali che possano essere modificati per rispondere

a stili e ritmi di apprendimento diversificati

Risorse digitali APERTE

Open ContentOpen Content

Free/OpenSource software

Free/OpenSource software

PHILOSOPHY: people improve it, people adapt it, people fix bugs

Risorsa aperta

dal punto di vista

Disponibilità/accessibilità dei file sorgente

Attribuzione

Attribuzione - Condividi allo stesso modo

Attribuzione - Non opere derivate

Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate

Attribuzione - Non commerciale

Dove cercare risorse aperte?

Lezioni, testi

Repository Singole risorse didattiche + corsi

Contiene indice di risorse allocate in altri luoghi

Quali le differenze?

Repository: risorse visionabili

Web Directory: indicizzazione di risorse collocate in altri ambienti

YouTube: videoScribd: documentiFlickr: foto/immaginiSlideShare: presentazioni ppt……..RaiEdu-Medita: mix di risorseRaiRdu-Esplora: scienze…….

Merlot: mix di risorseOER: mix di risorseFreeonline: mix di risorse……….

Repository: risorse scaricabili/modificabili/inseribili in corsi

FreeLOms: mix di risorseConnexions: mix di risorseMITOpenCourseWare: mix di risorse

YouTube

SlideShare

16 presentazioni

Scribd

codice embed

download

Flickr

Repository: risorse visionabili

Web Directory: indicizzazione risorse

Web Directory: indicizzazione risorse

Repository: risorse/corsi inseribili in altri contesti formativi

Collezioni

http://freeloms2.pa.itd.cnr.it/xmlui

FreeLOms

Mix di Risorse didattiche:MatematicaIngleseTICBiologia……….

FreeLOms

Mix di Risorse didattiche:MatematicaIngleseTICBiologia……….

31 di 13

Esempi di risorse

32 di 13

Esempi di risorse

Esempi di risorse

Costruire risorse ex-novo

Utilizzo di software libero, aperto, user-friendly

Lezioni

Podcast

Webquest

Esercitazioni

QuizWiki

Mappe

Organizzare le risorse in un percorso

Piattaforme per l’eLearning

Atutor, Moodle, Dokeos, Ilias, WebCT , Blackboard , Claroline, Docebo, .LRN, ILIAS,

Moodle…

MOODLE

36 di 18

Un esempio di percorso in Moodle

Uso di risorse esterne: riuso/riciclo

Link a risorse esistenti in rete specificamente progettate per insegnare italiano agli stranieri, coperte da copyright, ma liberamente accessibili in Internet

Nessuna violazione di copyright: si aprono in una nuova pagina a sottolineare che si tratta di un link esterno che è espressamente indicato.

38 di 18

Uso di risorse esterne: riuso/riciclo

Video YOUTUBE

Articolo BBC

39 di 18

Risorse esterne integrate: riuso/sviluppo

Video YOUTUBE + Esercizio creato ad hoc

Audio BBC + Esercizio creato ad hoc

Risorse esterne integrate: riuso/sviluppo

Materiali non progettati per l'insegnamento dell'italiano, ma utili per costruire risorse didattiche in sinergia con materiali appositamente realizzati

YouTube Test/eXelearning

Risorse sviluppate ex-novo

Risorsa prodotta dal docente

Risorse sviluppate ex-novo

Risorsa prodotta dal docente

Modelli di apprendimento in Moodle

AutoapprendimentoAutoapprendimentoClasse virtualeClasse virtualeAutoapprend. assistitoAutoapprend. assistito

Esercitazioni con feedback elettronico

Compiti onlineWiki

Forum

CreativeCommons: Attribution – Share alikeSiete liberi di usare, modificare e distribuire questa presentazione a patto di citare gli autori originari e di lasciare gli stessi diritti sul prodotto derivato

Grazie dell’attenzionemasseroni.mara@gmail.com

Progetto Generazione Web: fase di Start-up, 10 settembre 2012

“ Se tu hai una mela, io ho una mela e ce le scambiamo, allora tu e io abbiamo sempre una mela ciascuno. Ma se tu hai un’idea ed io ho un’idea e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.” G.B.Shaw

Ciclo del Progetto

Organizzazione Spazi

1 AFM 3 INF3 BIO 3 LIN C

Organizzazione lavoro

1 AFM

3 INF

3 BIO

3LIN

GRUPPO DI SUPPORTO

TECNOLOGICODIDATTICOPetruzziello

BerengoTerenghi

Masseroni

STAFF PROGETTO

D.SCoordinatore: PetruzzielloGruppo di supporto: Petruzziello, Berengo, Terenghi, Masseroni

coordinatore

coordinatore

coordinatore

coordinatore

Funzionigramma

Docenti Consigli di Classe• Programmano interventi didattici per disciplina e trasversali in

una logica di “didattica nella tecnologia”• Si confrontano sui risultati in termini di efficacia degli interventi

formativi• Evidenziano criticità – propongono soluzioni …• Partecipano al monitoraggio e valutazione della

sperimentazione

Gruppo di supporto tecnologico/didattico

• Predispongono ed erogano piano di formazione interno• Raccolgono dai coordinatori richieste di supporto sia

tecnologico che didattico e intervengono

Staff di progetto• Mettono a punto strumenti per il monitoraggio in itinere e

strumenti di valutazione finale• Interagiscono con le Istituzioni di riferimento per rendicontazione

(D.S)• Redigono relazione progettuale• Organizzano attività per la disseminazione e valorizzazione del

progetto (livello locale e regionale)

Coordinatori Consigli di Classe

•Raccolgono richieste di supporto•Si interfacciano con lo staff del progetto per il riempimento degli strumenti di monitoraggio

PIANO DI FORMAZIONE

DOCENTI

FORMAZIONE REGIONALE

3/4 incontri in presenza per 2/3 docenti di ogni C.d.C

+Supporto online

STUDENTI

FORMAZIONE INTERNA

3/4 incontri in presenza per tutti i docenti

+Supporto online

+Presenza costante Gruppo

di supporto

Formazione all’uso dei tablet+

formazione all’uso strumenti di condivisione, Moodle,..

+ uso della LIM

Come: per singola classeQuando: ore mattinaDa chi: Gruppo di supporto e/o docente della classe

“La didattica nella tecnologia”

Didattica post-tradizionale Didattica nella tecnologia

La programmazione

Didattica integrata

Dal punto di vista delle risorse

• Libro di testo cartaceo• E-book• Video• Audio• Esercitazioni in rete• ….

Dal punto di vista dell’ambiente

• Aula• Moodle• Cloud (strumenti di

condivisione)• …

Strumenti: LIM usata in modo tradizionale + LIM interattiva + tablet…

I nostri programmi: esempio

Capacità Contenuti Attività Risorse strumenti

Saper interpretare fonti ed elaborare un testo

La Roma Imperiale

•Analisi testo sul manuale

•Ricerca in rete altre fonti

• Lettura e analisi fonti

•Stesura elaborato

• Inserimento elaborato in un archivio condiviso

• Manuale• Risorse

presenti in Moodle

• Risorse nel web

• …

LimTablet

Competenze chiave: Comunicazione nelle lingua madre – Competenza digitale – Imparare ad imparare

Risorse didattiche digitali

Di che tipo

Corsi strutturati in Moodle File testuali/iconografici Presentazioni Video Audio Esercitazioni Quiz.......

Dove

Nel Web Nelle repository Nei corsi online dell'ITSOS Sui vostri PC ....

Dove cercare risorse aperte?Lezioni, testi

Repository Singole risorse didattiche + corsi

Contiene indice di risorse allocate in altri luoghi

http://www.sloopproject.eu/corsi_itsos/course/view.php?id=224

Moodle ITSOS: un esempio

Nel web: esempio Educazione fisica

Nel web: esempio italiano storia

Progetto Generazione Web: fase di Start-up, 10 settembre 2012

“ Se tu hai una mela, io ho una mela e ce le scambiamo, allora tu e io abbiamo sempre una mela ciascuno. Ma se tu hai un’idea ed io ho un’idea e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.” G.B.Shaw

Ciclo del Progetto

Organizzazione Spazi

1 AFM 3 INF3 BIO 3 LIN C

Organizzazione lavoro

1 AFM

3 INF

3 BIO

3LIN

GRUPPO DI SUPPORTO

TECNOLOGICODIDATTICOPetruzziello

BerengoTerenghi

Masseroni

STAFF PROGETTO

D.SCoordinatore: PetruzzielloGruppo di supporto: Petruzziello, Berengo, Terenghi, Masseroni

coordinatore

coordinatore

coordinatore

coordinatore

Funzionigramma

Docenti Consigli di Classe• Programmano interventi didattici per disciplina e trasversali in

una logica di “didattica nella tecnologia”• Si confrontano sui risultati in termini di efficacia degli interventi

formativi• Evidenziano criticità – propongono soluzioni …• Partecipano al monitoraggio e valutazione della

sperimentazione

Gruppo di supporto tecnologico/didattico

• Predispongono ed erogano piano di formazione interno• Raccolgono dai coordinatori richieste di supporto sia

tecnologico che didattico e intervengono

Staff di progetto• Mettono a punto strumenti per il monitoraggio in itinere e

strumenti di valutazione finale• Interagiscono con le Istituzioni di riferimento per rendicontazione

(D.S)• Redigono relazione progettuale• Organizzano attività per la disseminazione e valorizzazione del

progetto (livello locale e regionale)

Coordinatori Consigli di Classe

•Raccolgono richieste di supporto•Si interfacciano con lo staff del progetto per il riempimento degli strumenti di monitoraggio

PIANO DI FORMAZIONE

DOCENTI

FORMAZIONE REGIONALE

3/4 incontri in presenza per 2/3 docenti di ogni C.d.C

+Supporto online

STUDENTI

FORMAZIONE INTERNA

3/4 incontri in presenza per tutti i docenti

+Supporto online

+Presenza costante Gruppo

di supporto

Formazione all’uso dei tablet+

formazione all’uso strumenti di condivisione, Moodle,..

+ uso della LIM

Come: per singola classeQuando: ore mattinaDa chi: Gruppo di supporto e/o docente della classe

“La didattica nella tecnologia”

Didattica post-tradizionale Didattica nella tecnologia

La programmazione

Didattica integrata

Dal punto di vista delle risorse

• Libro di testo cartaceo• E-book• Video• Audio• Esercitazioni in rete• ….

Dal punto di vista dell’ambiente

• Aula• Moodle• Cloud (strumenti di

condivisione)• …

Strumenti: LIM usata in modo tradizionale + LIM interattiva + tablet…

I nostri programmi: esempio

Capacità Contenuti Attività Risorse strumenti

Saper interpretare fonti ed elaborare un testo

La Roma Imperiale

•Analisi testo sul manuale

•Ricerca in rete altre fonti

• Lettura e analisi fonti

•Stesura elaborato

• Inserimento elaborato in un archivio condiviso

• Manuale• Risorse

presenti in Moodle

• Risorse nel web

• …

LimTablet

Competenze chiave: Comunicazione nelle lingua madre – Competenza digitale – Imparare ad imparare

Risorse didattiche digitali

Di che tipo

Corsi strutturati in Moodle File testuali/iconografici Presentazioni Video Audio Esercitazioni Quiz.......

Dove

Nel Web Nelle repository Nei corsi online dell'ITSOS Sui vostri PC ....

Dove cercare risorse aperte?Lezioni, testi

Repository Singole risorse didattiche + corsi

Contiene indice di risorse allocate in altri luoghi

http://www.sloopproject.eu/corsi_itsos/course/view.php?id=224

Moodle ITSOS: un esempio

Nel web: esempio Educazione fisica

Nel web: esempio italiano storia

Finalità: acquisto e installazione di attrezzature utili alla realizzazione di classi digitali per contribuire alla trasformazione degli ambienti di apprendimento, attraverso l’integrazione delle Tecnologie per l’Informazione e la Comunicazione (TIC) nella didattica.

Finalità e destinatari

Destinatari: Istituzioni scolastiche statali del secondo cicloClassi I e III delle istituzioni scolastiche statali -2012/2013

• impianti tecnologici (LIM, etc) , che consentano di visualizzare ed interagire con applicativi software e contenuti in formato digitale

dispositivi elettronici individuali (tablet, e-book,notebook, etc)

Contesto legislativo

Agenda Digitale Europea – livello europeoIniziativa della Strategia Europa 2020, che evidenzia il ruolo chiave delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, come strumento per il raggiungimento di elevati livelli di istruzione ed occupazione e di rilancio della competitività del tessuto economico e di crescita sociale

Piano Nazionale Scuola Digitale MIUR – livello nazionaleAzioni ed attività volte alla modernizzazione dell’istruzione, con l’obiettivo di coniugare l’uso delle tecnologie e dell’innovazione didattica nelle istituzioni scolastiche, attraverso una revisione complessiva degli ambienti di apprendimento capaci di utilizzare la naturale familiarità e padronanza delle giovani generazioni nei confronti delle tecnologie;

Schemi di accordi tra Governo, Regioni e Province –l ivello localediffusione nelle scuole di ogni ordine e grado dei progetti e delle azioni di innovazione didattica e tecnologica per la qualificazione del sistema di istruzione e formazione.

Requisiti Richiesti

avere adottato unicamente libri digitali e/o l’utilizzo di materiali didattici digitali per le classi destinatarie del presente avviso in riferimento all’anno scolastico 2012/2013

Requisiti Scuole

possedere infrastrutture tecnologiche adeguate, in termini di banda larga e coperture wi-fi o altra tecnologia, in grado di supportare adeguatamente l’utilizzo degli strumenti

Requisiti Scuole

disporre di docenti da coinvolgere nell’iniziativa in possesso dicompetenze nell’utilizzo delle tecnologie dell’informazione ecomunicazione.

ITSOS:- Numerosi corsi di formazione interni- Sviluppo di risorse digitali- Creazione corsi online- Uso delle LIM- Tutoraggio online

Numeri

Scuole partecipanti al Bando: 280

Scuole finanziate: 219

Fondi Stanziati € 4.719.982,00

top related