claudio girelli usp peschiera 23 ott 09 1. 2 3 4

Post on 01-May-2015

220 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Claudio Girelli usp Peschiera 23 ott 09

1

Claudio Girelli usp Peschiera 23 ott 09

2

Claudio Girelli usp Peschiera 23 ott 09

3

Claudio Girelli usp Peschiera 23 ott 09

4

Claudio Girelli usp Peschiera 23 ott 09

5

Claudio Girelli usp Peschiera 23 ott 09

6

Claudio Girelli usp Peschiera 23 ott 09

7

Claudio Girelli usp Peschiera 23 ott 09

8

Progetto e processo

• Spesso utilizzati come sinonimi, ma processo tende a sottolineare la consapevolezza della complessità insita nella progettazione

• Il processo : il ‘come’ si sviluppa l’azione, piuttosto del ‘che cosa si realizza’, attenzione alle dimensioni soggettive, alle relazioni, alle interrelazioni con il contesto esplorandone la complessità

• Il progetto richiama l’azione educativa pensata dal formatore per i partecipanti (eterocentrata), mentre il processo riguarda come i soggetti, tutti, interagiscono nelle loro relazioni reciproche, vivono la stessa azione lungo le diverse dimensioni da essa coinvolte con un procedere complesso (autocentrata)

Claudio Girelli usp Peschiera 23 ott 09

9

Caratteristiche del processo formativo

• Protagonismo del soggetto

• Ogni soggetto è un mondo

• Ogni soggetto in relazione con altri soggetti

• Il contesto

• Articolazione nel tempo

• Orientamento ai cambiamenti

• Azioni complesse

Claudio Girelli usp Peschiera 23 ott 09

10

Un’alleanza da costruire

Claudio Girelli usp Peschiera 23 ott 09

11

AD OGNUNO E’ RICHIESTO DI…• Rinunciare alla propria centralità, sentirsi parte e

non totalità• Divenire consapevoli dell’interdipendenza• Riconoscere l’altro, maturando un profondo

rispetto e comprensione del punto di vista dell’altro; Valorizzarlo non giudicarlo

• Costruire un’immagine condivisa e promozionale del figlio/alunno

• Cogliere la parzialità e i limiti del proprio ruolo non come debolezza, ma come presupposto per esprimere al meglio la propria specificità

• Lavorare secondo una strategia delle connessioni per ricercare l’integrazione e la complementarietà

• Recuperare una responsabilità educativa diffusa

Claudio Girelli usp Peschiera 23 ott 09

12

OCCORRE RIGUADAGNARE UNA COMUNE RESPONSABILITA’

E PASSIONE EDUCATIVA

DA ESERCITARENELLA DIVERSITA’ DELLE COMPETENZE

DI OGNUNOinsegnanti e genitori

ADULTI CHE AIUTANO A CRESCERE

Claudio Girelli usp Peschiera 23 ott 09

13

EVOLUZIONE DA PROMUOVERE DELL’ATTEGGIAMENTO DELLA FAMIGLIA

• OLTRE LA DOMANDA DI SERVIZI E IL DIRITTO DI SCELTA PER GUARDARE AI BISOGNI DI CRESCITA DEL FIGLIO – dimensione formativa

• OLTRE IL BENE DEL SINGOLO, PER MATURARE UNA RESPONSABILITA’ EDUCATIVA DIFFUSA – partecipazione sociale, convivenza , democrazia

‘I genitori non si limitano a chiamare i figli alla vita, facendoli nascere, ma allo stesso tempo li introducono al mondo. Con l’educazione si assumono la responsabilità nei due ambiti: a livello dell’esistenza e della crescita del bambino e a livello della continuazione del mondo’ (H.Arendt)

Claudio Girelli usp Peschiera 23 ott 09

14

EVOLUZIONE DA PROMUOVERE NELL’ATTEGGIAMENTO DELLA

SCUOLANON OGNI SCUOLA

RIESCE A

RENDERE SIGNIFICATIVA LA

PRESENZA DI OGNI ALUNNO

A LIVELLO COGNITIVO,

RELAZIONALE E ANCHE

PSICOLOGICO

DA A

scuola centrata sull’insegnamento

scuola centrata sull’apprendimento

alunno come destinatario

alunno come protagonista

successo scolastico

successo formativo

discipline come fine

discipline come mezzo

Claudio Girelli usp Peschiera 23 ott 09

15

TUTTO CONTA: ALLEANZA SCUOLA-FAMIGLIA COME PROSPETTIVA

Crescita della personalità del figlio/alunno

Alleanza tra scuola e famiglia

Colloqui individuali

assemblee

avvisi

Lavoro scolastico

Feste e spettacoliprogrammazione

PATTO DI CORRESP

anticipo

….

top related