bloggin' for ladies

Post on 27-Jan-2015

123 Views

Category:

Technology

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

Blogging for ladies

Andrea Beggi - FemCamp, Bologna 26 maggio 2007

Rappresentanza femminile nella blogosfera.

Nei primi 100 blog non commerciali di BlogBabel ci sono solo 5 blog scritti da donne.

(fonte: sito Blogbabel)

Nei primi 100 blog di BlogItalia, che utilizza i dati di Technorati, ci sono 30 blog scritti da donne.

Andrea Beggi - FemCamp, Bologna 26 maggio 2007

...se si escludono le distributrici di template e “adesivi”, si riducono a 7.

(fonte: BlogItalia, courtesy Tony Siino)

Ma...

• Scarsa rappresentanza percentuale rispetto ai maschi?

• Emarginazione?

• Mancanza di argomenti?

• Minore competitività rispetto agli uomini?

• Utilizzo non ottimale della tecnologia?

• Poca "autopromozione"?

• Poca partecipazione alla "conversazione"?

• Mancanza di tempo?

• Varie ed eventuali.

Perché siete poche?

Andrea Beggi - FemCamp, Bologna 26 maggio 2007

Approfondiamo alcuni di questi aspetti:

• Utilizzo non ottimale della tecnologia.

• Poca partecipazione alla "conversazione".

• Poca promozione.

Andrea Beggi - FemCamp, Bologna 26 maggio 2007

Perché le donne partecipano meno ad alcune dinamiche tipiche della Rete?

Andrea Beggi - FemCamp, Bologna 26 maggio 2007

(...)Di solito sono le donne stesse a non essere interessate ad avere un pubblico vasto, a non fare niente di particolare per averlo. Scrivono di quello che interessa loro e hanno molto più interesse a coltivare rapporti umani, oltre ad avere un differente senso di “creazione di comunità”.(...) Le donne hanno una peculiare forma di socializzazione e di gestione dei legami personali. (...) Reti come queste nella vita quotidiana presuppongono la presenza fisica come componente fondamentale e, quindi, anche se “traslate” in Rete, portano inevitabilmente a creare e mantenere rapporti molto profondi con un numero più ristretto di persone.

(Danah Boyd)

http://www.apogeonline.com/webzine/2007/05/24/19/200705241901http://tinyurl.com/2ee54r

Andrea Beggi - FemCamp, Bologna 26 maggio 2007

Se un "sexual divide" esiste, bisogna cercare di abbatterlo.

Per comunicare efficacemente in rete servono alcuni strumenti. Sono

pochi ma vanno usati bene.

Che fare?

Quali strumenti?

• Social network.

• Partecipazione alle discussioni online.

• Fonti di informazione numerose, di qualità, moderne e veloci.

• Blog.

• Nuove forme di espressione personale.

Andrea Beggi - FemCamp, Bologna 26 maggio 2007

Blog.• Si scrive per essere letti.

• Sforzarsi di far emergere la propria voce dal rumore di fondo.

• Avere buoni contenuti.

• Dare ai lettori la possibilità di usufruire meglio dei propri contenuti.

• Arricchire il proprio blog con strumenti che facilitino la diffusione dei contenuti.

Andrea Beggi - FemCamp, Bologna 26 maggio 2007

Buoni contenuti:

• Passione.

• Chiarezza di obiettivi.

• Identificare un numero limitato di argomenti.

• No “foto del gatto”.

Andrea Beggi - FemCamp, Bologna 26 maggio 2007

Alcuni consigli:

• Attenzione ai post troppo lunghi.

• Linkare meticolosamente.

• Ponderare i titoli.

• Un post, un argomento.

• Tipografia ordinata.

• Template semplice.

• Ortografia.

Andrea Beggi - FemCamp, Bologna 26 maggio 2007

Diffusione e fruizione:

I feed.

Ma cosa sono i feed?

A cosa servono?

A chi servono?

Andrea Beggi - FemCamp, Bologna 26 maggio 2007

Video

Andrea Beggi - FemCamp, Bologna 26 maggio 2007

http://tinyurl.com/3yhy9t

I feed sono estremamente importanti.

Vanno curati e coccolati.

Andrea Beggi - FemCamp, Bologna 26 maggio 2007

Migliorare i feed: Feedburner

• E’ gratuito.

• Multiformato e user friendly.

• Facilita l'integrazione (mash up) dei contenuti da diverse piattaforme sociali (Flickr, Delicious).

• Consente di monitorare l'utilizzo che viene fatto dei nostri feed, e di sapere quanti ci leggono.

• Cambiando piattaforma non si perdono lettori.

Andrea Beggi - FemCamp, Bologna 26 maggio 2007

Come si fa?

Andrea Beggi - FemCamp, Bologna 26 maggio 2007

Come si fa?

Andrea Beggi - FemCamp, Bologna 26 maggio 2007

Cosa fa Feedburner?

Andrea Beggi - FemCamp, Bologna 26 maggio 2007

Cosa fa Feedburner?

Andrea Beggi - FemCamp, Bologna 26 maggio 2007

Cosa fa Feedburner?

Andrea Beggi - FemCamp, Bologna 26 maggio 2007

Cosa fa Feedburner?

Andrea Beggi - FemCamp, Bologna 26 maggio 2007

E dopo?

• Blogroll curato.

• Passare ad un dominio personale.

• Utilizzare WordPress.

• Curare i dettagli: permalink, template, validazione, ecc ecc.

• Utilizzare i tools per “socializzare” i post.

Andrea Beggi - FemCamp, Bologna 26 maggio 2007

Usare altre forme di comunicazione

• Podcast: studio.odeo.com

• Videocast: Ustream.tv

• Screencast: Wink, BB Flashback Recorder

Andrea Beggi - FemCamp, Bologna 26 maggio 2007

E se non ce la faccio?

• Avere pazienza.

• Procedere per gradi.

• Chiedere aiuto.

• Trovare un “mentore”.

• Concentrarsi sul contenuto e non sul contenitore.

Andrea Beggi - FemCamp, Bologna 26 maggio 2007

Partecipare alla conversazione:

• Utilizzare un aggregatore per leggere quante più fonti possibile.

• Leggere persone con opinioni ed interessi diversi dai nostri.

• Utilizzare servizi per monitorare la rete: BlogBabel, Technorati, Wikio, Segnalo, OkNotizie, Techmeme, ecc. ecc.

• Lettura “a scansione”: col tempo si impara.

• Commentare altri blog.

• Non nascondersi.

Andrea Beggi - FemCamp, Bologna 26 maggio 2007

Grazie!

Andrea Beggi - FemCamp, Bologna 26 maggio 2007

grafica logo: Kurai

top related