altri strumenti di comunicazione

Post on 06-Jul-2015

124 Views

Category:

Education

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Lezione su altri strumenti di comunicazione su internet

TRANSCRIPT

Trani, 21/10/2014

Prof. Mennea Giovanni

Altri strumenti dicomunicazione

Istituto Superiore di Scienze Religiose“San Nicola il Pellegrino”Trani

Per poter comunicare con altre personeattraverso Internet, è possibile usare diversie molteplici strumenti.

Per comunicazione intendiamo scambio nonsolo di parole, ma anche di dati, informazioni,immagini, e suoni.

INTRODUZIONE

01010100 01110100

OBIETTIVI

- Gli strumenti di comunicazione

- Posta elettronica e PEC

- Chat e VOIP

- FTP client (fle transfert protocol)

- Cloud Computing

- Peer to peer (P2P)

Gli strumenti di comunicazione

Per comunicazione tra individui su Internetsi intende lo scambio di dati, informazioni,immagini, e suoni.

Gli strumenti dicomunicazione su Internet

I portali diffondono informazioni e notizie.

I siti web sono utili per l’informazione istituzionale, per la comunicazione diretta aibeneficiari.

On line si può trovare la documentazione di supporto, gli indirizzi utili, i link istituzionali, la modulistica tipo, la legislazione, decreti e concorsi.

Comunicazione Internet

- Attingo notizie e dati in maniera statica/dinamica

- Meglio dei mezzi di comunicazione convenzionali (TV, radio, stampa, ecc..)

- Sufficiente un browser per poter: A) Scrivere nei Forum; B) Iscriversi e ricevere Newsletter; C) Compilare e inviare Form.

Posta elettronica - E-mail

La posta elettronica o E-mail (dall'inglese«electronic mail», in italiano posta elettronica)è un servizio Internet grazie al quale ogniutente può inviare o ricevere dei messaggi(Mail).

È l'applicazione più conosciuta epiù utilizzata attualmente.

Posta elettronica - E-mail

La nascita risale al 1972, quando RayTomlinson installò su ARPANET un sistemain grado di scambiare messaggi fra le varieUniversità.

Es. di posta elettronica:

mennea@issrtrani.it

Parti di una E-mail

La posta elettronica è sempre composta da tre parti:

1) nome a scelta dell'utilizzatore

2) chiocciola, @, AT

3) dominio di 2° o più livelli

Nome AT Dominio 2° o + liv.

mennea@issrtrani.it

Mail

Corrisponde alla controparte digitale edelettronica della posta ordinaria e cartacea.

A differenza di quest'ultima, il ritardo concui arriva dal mittente al destinatario ènormalmente di pochi secondi/minuti.

Posta elettronica Certificata - PEC

La Posta Elettronica Certificata (PEC) è il sistemache consente di inviare e-mail con valore legaleequiparato ad una raccomandata con ricevuta diritorno.

Grazie ai protocolli di sicurezza utilizzati, la Pecè in grado di garantire la certezza del contenutonon rendendo possibili modifiche al messaggio,sia per quanto riguarda i contenuti cheEventuali allegati.

Differenza tra E-mail e PEC

Il messaggio di Posta Elettronica Certificata si distingue da quelli di Posta Elettronica Ordinaria per i seguenti aspetti:

A) Arriva al destinatario all’interno di un messaggio detto Busta di Trasporto all'interno del quale sarà allegato il Messaggio Originale inviato dal mittente;

B) Contiene tutti i Dati di Certificazione in allegato alla Busta di Trasporto e ne garantisce la loro validità;

C) Chi invia una Pec ha la certezza della avvenuta (o mancata) consegna del proprio messaggio e dell’eventuale documentazione allegata;

Differenza tra E-mail e PEC

D) Come garanti del servizio vengono costituiti dei Gestori accreditati da parte del CNIPA (Centro Nazionale Informatica per la Pubblica Amministrazione). I Gestori possono essere sia Enti Pubblici che soggetti privati;

E) La traccia informatica delle operazioni svolte durante le trasmissioni viene conservata dai Gestori, per un periodo di tempo previsto dalla normativa ed ha lo stesso valore giuridico delle ricevute consegnate dal sistema;

F) Contiene la firma del gestore;

G) Garantisce la provenienza, il riferimento temporale e l’integrità del contenuto.

Funzionamento E-mail

Funzionamento PEC

Chat

Il termine Chat (in inglese, letteralmente,"chiacchierata"), viene usato per riferirsia un'ampia gamma di servizi sia telefoniciche via Internet.

Il "luogo" (lo spazio virtuale) in cui la chatsi svolge è chiamato solitamente chatroom(letteralmente "stanza delle chiacchierate"),detto anche channel (in italiano canale),spesso abbreviato chan.

Chat

Tale servizio possiede tre caratteristichefondamentali:

- il dialogo avviene in tempo reale;

- mettere facilmente in contatto due persone distanti;

- comunicazione tramite testo ed immagini.

Chat

VOIP

Voice over IP (Voce tramite protocollo Internet),acronimo VoIP, tecnologia grazie alla quale èpossibile effettuare una conversazionetelefonica sfruttando una connessione Interneto un'altra rete dedicatacon protocollo IP.

VOIP

Grazie a numerosi provider VoIPè possibile effettuare telefonateanche verso la rete telefonicatradizionale (es. Ekiga, Skype)

Funzionamento Voip

Gestore

FTP

Il File Transfer Protocol (FTP) (protocollo ditrasferimento file), è un Protocollo per latrasmissione di dati tra host (computer).

Le funzionalità principali di FTP sono:- Promuovere la condivisione di file;- Agevolare la condivisione tra computer;- Trasferire dati in maniera affidabile ed efficiente.

Funzionamento Ftp

FTP client

E' il sistema o sw che serve per trasferire file tra dueo più computer collegati in internet (ma non solo inInternet... indipendentemente dal sistema operativo).

Tra le funzionalità:ripristino (resume) di download interrotti, supporto diconnessioni sicure (SSL, HTTPS), trasferimento dasito a sito, possibilità di trascinamento dei file(drag & drop), integrazione nel browser, controllo dellabanda di trasferimento, e moltissimo altro.

Cloud Computing

In informatica con il termineInglese Cloud Computing(in italiano nuvola informatica)si indica un insieme di tecnologie che permettono,tipicamente sotto forma di un servizio offerto da unprovider al cliente, di memorizzare/archiviare e/oelaborare dati (tramite CPU o software) grazieall'utilizzo di risorse hardware/software distribuitee virtualizzate in Rete.

Funzionamento Cloud Computing

Casi d'Uso del Cloud Computing

Il sistema del Cloud Computing prevede tre fattoridistinti:

Fornitore di servizi (cloud provider)Offre servizi (server virtuali, storage, applicazioni complete)generalmente secondo un modello "pay-per-use";

Cliente amministratoreSceglie e configura i servizi offerti dal fornitore, generalmenteoffrendo un valore aggiunto come ad esempio applicazionisoftware; Cliente finaleUtilizza i servizi opportunamente configurati dal cliente amministratore.

PEER TO PEER (P2P)

Generalmente per peer-to-peer (o P2P), cioèrete paritaria, si intende una rete di computero qualsiasi rete informatica costituita da nodi(in inglese peer) che fungono sia da clienteche da servente verso altri nodi della rete.

Funzionamento PEER TO PEER (P2P)

Vantaggi e Svantaggi P2P

- Non si deve acquistare un server con potenzialità elevate;

- Ogni utente condivide localmente le proprie risorse ed è amministratore del proprio client-server;

- La velocità media di trasmissione dei dati è molto più elevata di una classica rete con sistema Server / Client;

- La sicurezza degli accessi ai client viene gestita localmente su ogni macchina e non centralizzata.

RIASSUNTO

- Gli strumenti di comunicazione

- Posta elettronica e PEC

- Chat e VOIP

- FTP client e Cloud Computing

- Peer to peer (P2P)

top related