strumenti web comunicazione itapvg

48
Nel titolo, usate sempre le parole “Africa”, “nero”, “safari”. Nel sottotitolo, inserite termini come “Zanzibar”, “masai”, “zulu”, “zambesi”, “Congo”, “Nilo”, “grande”, “cielo”, “ombra”, “tamburi”, “sole” o “antico passato”. Altre parole utili sono “guerriglia”, “senza tempo”, “primordiale” e “tribale”. Mai mettere in copertina (ma neanche all’interno) la foto di un africano ben vestito e in salute, a meno che quell’africano non abbia vinto un Nobel. Usate, piuttosto, immagini di persone a torso nudo con costole in evidenza. Se proprio dovete ritrarre un africano, assicuratevi che indossi un abito tipico masai, zulu o dogon. Nel testo, descrivete l’Africa come se fosse un paese caldo, polveroso con praterie ondulate, animali e piccoli, minuscoli esseri umani denutriti. Oppure caldo e umido, con popolazione di bassa statura che mangia scimmie. Il continente è pieno di deserti, giungle, altipiani, savane e molti altri paesaggi, ma questo non interessa ai vostri lettori. Fate delle descrizioni romantiche, evocative, senza esagerare con i dettagli (continua...) binyavanga wainaina COME SCRIVERE D'AFRICA

Upload: giordanogolinelli

Post on 17-Jul-2015

220 views

Category:

Education


2 download

TRANSCRIPT

Nel titolo, usate sempre le parole “Africa”, “nero”, “safari”. Nel sottotitolo, inserite termini come “Zanzibar”, “masai”, “zulu”, “zambesi”, “Congo”, “Nilo”, “grande”, “cielo”, “ombra”, “tamburi”, “sole” o “antico passato”. Altre parole utili sono “guerriglia”, “senza tempo”, “primordiale” e “tribale”. Mai mettere in copertina (ma neanche all’interno) la foto di un africano ben vestito e in salute, a meno che quell’africano non abbia vinto un Nobel. Usate, piuttosto, immagini di persone a torso nudo con costole in evidenza. Se proprio dovete ritrarre un africano, assicuratevi che indossi un abito tipico masai, zulu o dogon. Nel testo, descrivete l’Africa come se fosse un paese caldo, polveroso con praterie ondulate, animali e piccoli, minuscoli esseri umani denutriti. Oppure caldo e umido, con popolazione di bassa statura che mangia scimmie. Il continente è pieno di deserti, giungle, altipiani, savane e molti altri paesaggi, ma questo non interessa ai vostri lettori. Fate delle descrizioni romantiche, evocative, senza esagerare con i dettagli (continua...)

binyavanga wainaina

COME SCRIVERE D'AFRICA

http://www.zonageografia.scuola.com/IncontraSenegal

Strumenti per comunicareproposta di uno schema di lavoro

di Giordano Golinellida una presentazione di Donata Columbro

Per comunicare via web bisogna:

• ESSERE PREPARATI

• IDENTIFICARE LE FONTI

• CERCARE CONTENUTI GIÀ ESISTENTI

• CERCARE NOTIZIE

• ORGANIZZARE LO STORYBOARD

• PRODURRE CONTENUTI

• CONFEZIONARE IL PRODOTTO

• PUBBLICARE E CONDIVIDERE

Essere preparati

• Approfondire l’argomento da più punti di vista

• Definire il proprio tema specifico

• Organizzare il gruppo di lavoro (persone, strumenti, attività)

• Avere un contenitore capiente (hd, dropbox)

• Online: news, social, blog, quotidiani, riviste, istituzioni, ricerche

• Offline: biblioteche, librerie centri ricerca, cinema, mostre, eventi ecc.

Identificare le fonti

Cercare contenuti• Google

• Amazon

• Youtube

• Flickr

• Facebook

• Blog

• ...

Cercare notizie

• attualità

• avvenimenti

• punti di vista

• curiosità

• dettagli

• ...

Organizzare lo storyboardSCHEMA DEL LAVORO E DEI CONTENUTI

A cosa serve?

• Organizzare e mettere a fuoco il proprio lavoro

• Definire impegni e limiti in base a tempo e risorse

• Stabilire con che media comunicare i diversi contenuti

Approccio multimediale

• Video, testi, foto, audio, grafica, animazioni presentati in modo non lineare

• Attacco*

• Le persone

• La situazione

• Come funziona

• Pro e contro

• Punti di vista

• Questioni aperte

* Piccolo paragrafo che dica subito qualcosa di interessante/importante (regola dei 20’’)

Struttura le storie

Scegliere i media

• Cosa posso raccontare con una foto?

• Con un disegno o una mappa?

• Con un testo?

• Un audiovisivo?

• Un grafico?*

* Attenzione a non raccontare due volte la stessa cosa con media diversi

Produrre i contenuti

Prepara gli strumenti• Logistica

• Attrezzature

• Batterie

• Memoria

• Connessione

• Accounts

• Applicazioni

Azione!• Cerca la luce e i dettagli

• Riprese da più punti di vista

• Si deve vedere e sentire

• Non cercare di star fermo se non hai cavalletto

• Lo zoom si fa coi piedi

• Massima qualità

• Quantità per la qualità

Confezionare il prodotto

Strumenti di editing

• Youtube• Movie maker

• Avidemux• Virtual dub• Drop’n’roll

• Soundcloud• Audioboo• Spreaker• Audacity

• Gimp• Irfanview• Pinterest • Slideshare

• Prezi• Easel.ly

• Infogr.am• slide.ly

• Timeline• Word cloud

• Storify

Video

Audio

Foto Vari

e

VideoVideo

VideoVideo

VideoVideo

VideoVideo

VideoVideo

Audio

Audio

Audio

Audio

Audio

Audio

Audio

Audio

FotoFoto

FotoFoto

FotoFoto

varievarie

varievarie

varievarie

varievarie

varievarie

varievarie

varievarie

varievarie

Pubblicare e condividere

Condividi!• Account gmail*

• Wordpress

• Flickr

• Youtube

• Facebook

• Twitter

• Storage online

*E si apre un universo di prodotti e servizi: mail, docs, maps, google+ ecc.

home pageregistrazione

emailaccountprofiloattivitàsalva

esportacondividi

esci- - -

home pagelogin

attività

Funziona così

regole d'oro

• Smanettare

• Do & undo

• Forum, support e tutorials

Prova PVGesercitazione "verosimile"

Troppo facile?• [email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

• account xxx

• richiesta iscrizione

• gestione (categorie, tag, commenti ecc.)

easy

hard