1 palermo 29 maggio 2007 norma 64-8 impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non...

Post on 02-May-2015

217 Views

Category:

Documents

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

1

Palermo 29 maggio 2007Palermo 29 maggio 2007

NORMA 64-8NORMA 64-8

IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI A TENSIONEIMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI A TENSIONE

NOMINALE NON SUPERIORE A 1000V IN CORRENTE NOMINALE NON SUPERIORE A 1000V IN CORRENTE

ALTERNATA E A 1500V IN CORRENTE CONTINUAALTERNATA E A 1500V IN CORRENTE CONTINUA

SESTA EDIZIONE 2007SESTA EDIZIONE 2007Dott. Ing. Carmelo UrzìRSPP - Azienda Ospedaliera Universitaria V. Emanuele - Ferrarotto - S. Bambino

NORMA 64-8

2

NORMA CEI 64-8 ED.VI

L’IMPIANTISTICA ELETTRICA E’ IN CONTINUAEVOLUZIONE CIO’ DETERMINA UNA COSTANTEATTENZIONE AI PROBLEMI DI NATURA ELETTRICA

NECESSITA’ QUINDI DI AMPLIARE, MODIFICARESOSTITUIRE, INTRODURRE NUOVE INDICAZIONIALL’INTERNO DI UNA NORMA

NUOVA CEI 64-8

3

NORMA CEI 64-8 ED.VI

LA 64-8 DALLA SUA PRIMA PUBBLICAZIONE

1° EDIZIONE 19842° EDIZIONE 19883° EDIZIONE 19924° EDIZIONE 19985° EDIZIONE 20036° EDIZIONE 2007

4

NORMA CEI 64-8 ED.VI

La 64-8 segue lo sviluppo normativo in sedeIEC ed in sede CENELEC;Secondo l’evoluzione dei documenti :IEC 60064CENELEC HD 384 e HD 60364

6

NORMA CEI 64-8 ED.VI

Aggiornamenti tecnico editoriali• Le prescrizioni normative sulle pagine di destra• I commenti sulle pagine di sinistra• Le modifiche sono segnate con linea a margine• Le modifiche sono indicate nelle premesse alle 7 parti

7

NORMA CEI 64-8 ED.VI

In effetti la nuova edizione risente del fattoche si è voluto introdurre un nuovo capitoloquello riguardante la Sicurezza, anche se l’ultima variante è del settembre 2006.Variante V1 – dicembre 2004Variante V2 – febbraio 2005Variante V3 – gennaio 2006Variante V4 – settembre 2006

8

NORMA CEI 64-8 ED.VI

La norma CEI 64-8 edizione 2007 ha mantenutola struttura precedente è sempre costituita dall’insieme dei 7 fascicoli che continuano acostituire le 7 parti della Norma.

9

NORMA CEI 64-8 ED.VI

La sesta edizione entra in vigore a far data 1- 05 – 2007ma attenzione quanto contenuto nelle variantialla quinta edizione quella del 2003 è già in vigore,quindi dal 1-5-2007 entra in vigore la sesta edizione,anche dopo l’uscita della sesta edizione le varianti V1-V2-V3-V4, continueranno ad essere in vigore.

10

NORMA CEI 64-8 ED.VI

LE MODIFICHE

• Nella parte 4 – Capitolo 41• Nella parte 5 – Capitolo 51 Sezione 559• Nella parte 6 – Capitolo 6• Nella parte 7 – Sezioni 701/704

11

NORMA CEI 64-8 ED.VI

• Parte 1 – Nessuna modifica significativa• Parte 2 – Ampliata la definizione di massa estranea• Parte 3 – Nessuna modifica

12

NORMA CEI 64-8 ED.VI

Massa estranea

Introdotto il limite per i locali medici:Locali di Gruppo 2 con pericolo di microshock 0,5 M Altri locali di Gruppo 2 e nei locali di Gruppo 1 200

Parte 2

13

NORMA CEI 64-8 ED.VI

Parte 4 – Capitolo 41

Sistemi SELV e PELV : contatti direttiL’isolamento deve essere tale da sopportare letensioni di prova delle relative norme di prodotto, se queste richiedono una tensione di prova più elevata di 500 V.

14

NORMA CEI 64-8 ED.VI

Parte 4 – Contatti direttiL’interruttore differenziale è sempre riconosciuto

come protezione addizionale con due condizioni :

-Idn 30 mA per circuiti che alimentano prese a

spina con corrente nominale non superiore a 20 A nei locali ad uso abitativo;-Prese a spina con corrente nominale non superiore a 32 A destinate ad apparecchi utilizzatori montati all’esterno.

15

NORMA CEI 64-8 ED.VI

16

NORMA CEI 64-8 ED.VI

Parte 4 – Contatti indiretti

Collegamento equipotenziale supplementare

1) Sono rispettati i tempi di interruzione (1)2) Non sono rispettati i tempi di

interruzione (2)

17

NORMA CEI 64-8 ED.VI

Collegamenti equipotenziali

Caso 1) è valido per i luoghi particolari indicatinella Parte 7.Caso 2) regola generale di collegare tutte le masse simultaneamente accessibili dei componentifissi, tutte le masse estranee.

18

NORMA CEI 64-8 ED.VI

Parte 4

Interruzione automatica alimentazione

Tempi di interruzione prescritti per i circuiti terminali protetti mediante dispositivi con con corrente nominale o regolata che nonsupera 32 A

19

NORMA CEI 64-8 ED.VI

(*) Per le tensioni che sono entro la banda di tolleranza precisata nella norma CEI 8-6 si applicano i tempi d’interruzione corrispondenti alla tensione superiore.

0,10,1Uo 400

0,40,2230 Uo 400

50,4 120 Uo 230

(*) 0,8 50 Uo 120

c.c.c.a.

Tempi massimi di interruzione per i sistemi TN [s]

Tensione nominale Uo verso terra in c.a. o in c.c.

[V]

20

NORMA CEI 64-8 ED.VI

Interruzione alimentazione

I tempi non sono più indicati per circuititerminali alimentanti componenti elettricidi Classe I mobili, portatili e trasportabili.

Motivo : considerati più pericolosi apparecchiutilizzatori piccoli.

21

NORMA CEI 64-8 ED.VI

Interruzione alimentazioneSistemi TT

Si utilizzano solo gli interruttori differenziali

SI NO

RE ≤ UL/Idn RA ≤ 50/Ia

RE Resistenza del dispersore RA Resistenza del dispersore+

resistenza dei conduttori di protezione

22

NORMA CEI 64-8 ED.VI

Parte 4

Classe II

Il riferimento alle condutture diventa prescrizionenormativa e non è più commento alle caratteristichedi un isolamento di Classe II

23

NORMA CEI 64-8 ED.VI

Parte 4

Separazione elettricaRichiesta la separazione semplice

1) Alimentazione di un solo apparecchio utilizzatore2) Alimentazione di più apparecchi utilizzatori

24

NORMA CEI 64-8 ED.VI

Parte 5

E’ stato ampliato il Capitolo 51 Regole generali sulla scelta dei componenti elettrici, in particolare per le prescrizioni relative all’identificazione dei conduttori.

25

NORMA CEI 64-8 ED.VI

Parte 5

Oltre agli aggiornamenti relativi ai componenti elettrici da installare sono state introdottemodifiche alle caratteristiche dei materiali isolantidei cavi.- eliminata la gomma G2- introdotte le caratteristiche relative ai materiali isolanti PVC/Termoplastico ed HEPR

26

NORMA CEI 64-8 ED.VI

Parte 5

Gli impianti di illuminazione entrano a far partedella Norma CEI 64-8

- Sezione 559 (ambienti interni)- Sezione 714 (ambienti esterni)- Sezione 715 (bassissima tensione)

27

NORMA CEI 64-8 ED.VI

Parte 5 Sezione 559

La sezione 559 determina i criteri per :

1) Protezione contro gli effetti termici2) Connessioni3) Alimentatori4) Luoghi di esposizione

28

NORMA CEI 64-8 ED.VI

Parte 6 - Verifiche

Importanti modifiche :1) Redazione di un rapporto della verifica iniziale2) Richiesti nuovi valori per la misura della resistenza di isolamento3) Verifiche periodiche4) Redazione di un rapporto della verifica periodica

29

NORMA CEI 64-8 ED.VI

1,01000Oltre 500V

1,0 (0,5)500

Fino a 500 V compreso FELV

0,5 (0,25)250SELV e PELV

Resistenza d’isolamento

[M]

Tensione di prova in c.c.[Volt]

Tensione nominale del circuito [Volt]

Tab. 61 A Valori minimi delle resistenze d’isolamento (Norma CEI 64-8/6)

30

NORMA CEI 64-8 ED.VI

Parte 7 - sezione 701Luoghi particolari: Locali per bagno e docciaViene ammessa l’installazione nella zona 0 di apparecchi utilizzatori (a), a condizione che soddisfino le relative norme e siano adatti all’uso in quella zona in accordocon le istruzioni del costruttore, siano fissati e connessi in modopermanente e siano protetti mediante circuiti SELV alimentati a tensione non superiore a 12 V in corrente alternata e a 30 V in corrente continua.Nella zona 1 (b)si possono ora installare, oltre a scaldacqua, anche di apparecchi illuminazione, purchè questi siano protetti da SELV con tensione non superiore a 25 V c.a. o a 60 V c.c.

31

NORMA CEI 64-8 ED.VI

Parte 7 - Sezione 701

Nella zona 2 (c), nella quale è ammesso ogni tipo di apparecchioutilizzatore purchè i relativi circuiti siano protetti mediante sistema SELV, è richiesto che anche i circuiti di alimentazionedi apparecchi di Classe II, di apparecchi di riscaldamento di Classe II e di unità di classe II per vasche da bagno per idromassaggi sianoprotetti per mezzo di interruzione automatica dell’alimentazioneusando un interruttore differenziale con corrente differenziale nominale non superiore a 30 mA.

32

NORMA CEI 64-8 ED.VI

Parte 7 - Sezione 701

33

NORMA CEI 64-8 ED.VI

Parte 7 - sezione 704

Luoghi particolari:• quando si utilizzano sistemi SELV la protezione contro i contatti diretti deve essere prevista indipendentemente dalla tensione nominale;• viene precisato che la protezione mediante ostacoli non è mai ammessa;• possibilità di omettere dispositivi di controllo dell’isolamento nel caso si utilizzino in sistemi IT gruppi generatori trasportabili

34

NORMA CEI 64-8 ED.VI

Parte 7

Luoghi particolari Sezione 708 : Aree di campeggio

si raccomanda di ragruppare non più di quattro prese a spina inciascun quadro di alimentazione, in modo da evitare che il cavo di alimentazione attraversi una piazzola diversa da quella che si vuole alimentare.

Sezione 754 : Impianti su caravan e camper

35

NORMA CEI 64-8 ED.VI

Parte 7Ambienti a maggior rischio in caso di incendio : Sezione 751Valutazione del rischio da emissione di gas,

fumi tossici e corrosivi in particolari ambienti Installazione di cavi LSOHcavi che in caso di incendio, non emettono fumiopachi, gas tossici o corrosivia) cavi con tensione U0/U = 0,6/1kV

FG7OM1,FG7OM2,FG10OM1,FG10OM2b) cavi con tensione U0/U = 450/750 V

N07G9-K, FM9

36

NORMA CEI 64-8 ED.VI

Parte 7

Luoghi particolari :711 - Fiere - Mostre - Stand712 - Impianti fotovoltaici714 - Illuminazione esterna717 - Unità mobili

37

NORMA CEI 64-8 ED.VI

Parte 7 - sezione 711 FIERE - MOSTRE - STANDImpianti temporanei :- I cavi devono essere protetti alla loro origine mediante interruttori differenziali con corrente differenziale nominale non superiore a 300 mA.- Tutti i circuiti che alimentano prese a spina aventi corrente nominale sino a 32 A, compresi, e tutti i circuiti terminali che non siano destinati alla illuminazione di sicurezza devono essere protetti mediante interruttori differenziali con corrente differenziale nominale non superiore a 30 mA.

38

NORMA CEI 64-8 ED.VI

Parte 7 - Sezione 711Le condutture devono soddisfare i requisiti dellaSezione 751 (cavi LS0H)Per evitare il pericolo di incendio i componenti elettrici che presentino elevate temperaturesuperficiali, quali lampade e apparecchi di illuminazione, devono essere protetti adeguatamenteod installati lontano da materiali combustibili, in mododa impedirne il contatto.

39

NORMA CEI 64-8 ED.VI

Parte 7 - Sezione 712

Impianti fotovoltaici - Coordinamento con il CT 82Prescrizioni relative ai componenti installati sul latoin corrente continua.Protezione mediante interruttore differenziale di tipo B per determinate situazioni impiantistiche

40

NORMA CEI 64-8 ED.VI

Parte 7

Illuminazione esterna : Sezione 714Sostituisce la Norma CEI 64-7Valgono le regole generali e prescrizioniparticolari per i contatti elettrici e i gradidi protezione dei componenti elettrici

41

NORMA CEI 64-8 ED.VI

Parte 7 – sez. 714 IMPIANTI ILLUMINAZIONE ALL’ESTERNO

Sono consentiti cavi con tensione 0,6/1 kV

- I pali contenenti cavi di classe II non vanno collegati a terra- Componenti elettrici : IP 33- Apparecchi di illuminazione : IP 23 > 2,5 m- Componenti interrati : IP 57 IP X8 se sommersi- Apparecchi illuminazione in galleria : IP X5

42

NORMA CEI 64-8 ED.VI

Parte 7

Sezione 717 - Unità mobili o trasportabiliLuoghi particolari :Unità mobili per teletrasmissioni, servizi medici,scopi pubblicitari, officine e per protezione contro gli incendi : per questi ultimi le prescrizioni possono non essere applicate per tener conto delle particolari esigenze derivanti dal servizio espletato.

43

NORMA CEI 64-8 ED.VI

Parte 7 – Sez. 717 Unità mobili o trasportabili

Sono utilizzati i seguenti metodi di protezione :• connessione ad un gruppo generatore di bassa tensione;• connessione ad un impianto elettrico fisso nel quale le misure di protezione siano realizzate in modo completo;• connessione mediante separazione elettrica da un impianto fisso;

44

NORMA CEI 64-8 ED.VI

Sono in fase di studio :Parte 4 : Capitolo 43 – Protezione contro leSovracorrenti;Parte 5 : Capitolo 53 e articolo 531.2Scelta delle apparecchiature e degli interruttoriDifferenziali;

45

NORMA CEI 64-8 ED.VI

Sono in fase di studio :Parte 7 : Luoghi particolariSezione 709 : Ormeggi e darsene (Nuova)Sezione 710 : Locali Medici Sezione 729 : Passaggi di servizio e manutenzioneSezione 740 : Impianti temporanei per fiere e circhi (Nuova)

46

NORMA CEI 64-8 ED.VI

Grazie per l’attenzione

Dott. Ing. Carmelo Urzì

RSPP - Azienda Ospedaliera Universitaria V. Emanuele - Ferrarotto - S. Bambino

top related