6 indicativo passato prossimo

Upload: eduardo-yanez

Post on 06-Jul-2018

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/17/2019 6 Indicativo Passato Prossimo

    1/3

     

    GRAMMATICA IL PASSATO PROSSIMO

    Osservate:1) 

    Ieri ho visto un film interessante in tv

    2)  10 anni fa sono andata in vacanza in Francia

    3)  La settimana scorsa abbiamo cucinato il pollo al curry4)  Oggi Maria è molto stanca perché ieri ha lavorato molto

    Riflessione:- Quando si usa il passato prossimo?

    - Che valore temporale ha?

    - Da quante parti è formato?

    IL PASSATO PROSSIMO INDICATIVOIl passato prossimo:

      si usa per esprimere un’azione o un fatto puntuale – circostanziale nel passato;

      si forma con il presente degli ausiliari essere o avere e il participio passato del verbo principale.

    Per formare il participo passato, basta cambiare la desinenza delle tre coniugazioni regolari come

    segue:

    - verbi in …are  > …ato  Esempio: parlare > parlato 

    - verbi in …ere  > …uto  Esempio: cred ere > cred uto - verbi in …ire  > …ito  Esempio: partire > partito

    In italiano, molti verbi hanno il participio passato irregolare: accendere acceso   perdere  perso  /   perduto 

    aprire aperto   piangere  pianto 

     bere bevuto   porre  posto 

    chiedere chiesto   prendere  preso 

    chiudere chiuso  ridere riso 

    correggere corretto  rimanere rimasto 

    correre corso  risolvere risolto 

    decidere deciso  rispondere risposto 

    dire detto  rompere rotto 

    dividere diviso  scegliere scelto 

    essere stato  scrivere scritto 

    fare  fatto  succedere successo 

    leggere letto  uccidere ucciso 

    mettere messo  vedere visto  /  veduto 

    morire morto  venire venuto 

    nascere nato  vincere vinto 

    offrire offerto  vivere vissuto 

  • 8/17/2019 6 Indicativo Passato Prossimo

    2/3

     

    Uso dell’ausiliare:

    Osservate gli esempi e riflettete:

    - Ieri sono andata al mare;

    - Il mese scorso Luciana è rimasta una settimana intera a casa

    - Nel 2003 Piero e Luca sono diventati dottori

    - Due giorni fa ci siamo svegliate tardissimo!

    - Questa mattina loro hanno bevuto un cappuccino;

    - Ieri avete comprato un computer nuovo;

    - Un’ora fa ho telefonato ad un mio amico.

    Quando si usa l’ausialiare essere?

    Quando si usa l’ausiliare  avere?

    Come cambia il participio passato quando si usa l’ausiliare essere?

     Non esiste in italiano una regola sicura per riconoscere quale ausiliare usa un determinato verbo.

    In linea generale, però, la scelta dell’ausiliare segue le seguenti regole:

    L’ausiliare avere si usa in genere con i verbi transitivi, cioè con i verbi che reggono uncomplemento senza intermediario (preposizione). Il participio passato, in questo caso, noncambia ma resta sempre al maschile singolare.

    L’ausiliare essere si usa:

    -  con i verbi intransitivi, cioè con i verbi che non reggono il complemento oggetto 

    con i verbi di movimento (come andare, venire, uscire) *

    •  = Attenzione! I verbi di movimento camminare, passeggiare e viaggiare usano l’ausiliare

    avere > Ho camminato, ho passeggiato, ho viaggiato.

    -  con i verbi di stato (come essere, restare, rimanere, stare)

    -  con i verbi che indicano un cambiamento di stato (come cambiare, diventare, divenire,

    morire, nascere)

    -  con i verbi riflessivi (come annoiarsi, lavarsi, pettinarsi, rilassarsi, vestirsi)

    Attenzione!Con l’ausiliare essere, il participio passato si accorda in genere (maschile e femminile) e in

    numero (singolare e plurale) con il soggetto. Esempi:

    -  Maria è andata a casa-  Paolo è andato a casa

    -  Paolo e Matteo sono andati a casa-  Paolo e Maria sono andati a casa

    Francesca e Maria sono andate a casa

  • 8/17/2019 6 Indicativo Passato Prossimo

    3/3

     

    Particolarità nell’uso degli ausiliari:

    1) Con i verbi cominciare / iniziare e finire / terminare si usa:-  l’ausiliare avere, se il soggetto è un essere animato

     Esempio: Il professore ha iniziato la lezione – Ho iniziato i lavori ieri mattina

    -  l’ausiliare essere, se il soggetto è un essere inanimato

     Esempio: La lezione è iniziata alle 8:30 – I lavori sono iniziati ieri mattina

    2) I verbi modali, dovere, potere e volere, formano il passato prossimo con l’ausiliare avere:Ho dovuto.

    Ho potuto.

    Ho voluto.

    Spesso questi verbi sono seguiti dall’infinito di un altro verbo:Lei deve andare a casa.

     Non posso preparare la cena stasera.

    Lei non vuole venire alla festa di Luigi.

    In questo caso, il passato prossimo si forma con l’ausiliare del verbo all’infinito:

    Lei è dovuta andare a casa.

    Non ho potuto preparare la cena ieri sera.

    Lei non è voluta venire alla festa di Luigi.

    3) Con i verbi che indicano tempo atmosferico sono accettati entrambi gli ausiliari:E’ piovuto tutta la notte oppure Ha piovuto tutta la notte

    E’ nevicato sulle montagne oppure Ha nevicato sulle montagne

    4) Il passato prossimo delle forme impersonali si forma con l’ausiliare essere. Il participio passato in questo caso si accorda con il genere e il numero dell’oggetto a cui si fa riferimento:

    Presente:

    In Toscana si beve dell’ottimo vino.

    -   Nel sud dell’Italia si mangia dell’ottima pasta.

    Passato:

    -  Ieri sera, a casa di Antonio, si è bevuto dell’ottimo vino.

    Due sere fa in quel ristorante si è mangiata dell’ottima pasta.