6 brucellosi

13
BRUCELLOSI febbre ondulante o febbre maltese

Upload: anna-iengo

Post on 29-Jun-2015

74 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: 6 BRUCELLOSI

BRUCELLOSI

febbre ondulante o

febbre maltese

Page 2: 6 BRUCELLOSI

AGENTE PATOGENOLa brucellosi, detta anche

febbre ondulante o febbre maltese, è una malattia infettiva propria dell'uomo e di alcune specie animali (antropozoonosi) provocata da batteri del

genere Brucella. Le Brucelle sono microrganismi di formacoccoide asporigeniimmobili, aerobi, Gramnegativi.

Page 3: 6 BRUCELLOSI

SPECIE PATOLOGICHE

Le specie patologiche per l’uomo sono :

Brucella melitensis, che si contrae per

ingestione di latte e

di latticini provenienti da bestiame infetto e

ha focolai endemici nel bacino del Mediterraneo,

Page 4: 6 BRUCELLOSI

AGENTE PATOGENOBrucella abortus bovis,

Brucella abortus ovis,

Brucella abortus suis

che provocano l’aborto in tali animali e possono

essere trasmesse da essi all'uomo per diretto

contatto tra le secrezioni ed escrezioni di animali

infetti e piccole lesione

della cute o delle

mucose.

Page 5: 6 BRUCELLOSI

AGENTE PATOGENO

Le Brucelle sono distrutte:

dal calore (55 °C per 1h, 60 °C in 10-15 ’,

72 °C in 10’’),

dai disinfettanti (fenolo 1% in 15’).

Possono resistere a lungo negli alimenti veicoli

dell’infezione (formaggi, latte) o

nell’ambiente (polvere, letame).

Page 6: 6 BRUCELLOSI

PATOGENESIle brucelle penetrate attraverso piccole lesione

della cute o delle mucose raggiungono per via linfatica il sangue e si diffondono nell’organismo localizzandosi nelle cellule del sistema reticolo-endoteliale ed in particolare nei linfonodi, dove si moltiplicano e poi nel torrente circolatorio raggiungono e si localizzano nella milza, nel midollo osseo, nel fegato e rene. La lisi delle brucelle dovuta alla reazione antigene anticorpo provoca la liberazione di una endotossinaresponsabile della risposta febbrile

Page 7: 6 BRUCELLOSI

CENNI CLINICI

Incubazione da 5 a 20 gg. I primi sintomi sono:

cefalea, mialgia, artralgia, astenia e febbre.

Durante il periodo di localizzazione delle

brucelle a livello dei vari organi compare

febbre alta ( 40 °C ) con brividi e sudorazione

ed epatosplenomegalia. La febbre ha un

andamento tipicamente ondulante ed è

accompagnata da dolori muscolari ed

articolari.

Page 8: 6 BRUCELLOSI

EPIDEMIOLOGIAla Brucellosi è una zoonosi presente in tutte le zone in cui

esiste bestiame, a maggior Incidenza nei paesi a clima

subtropicale e temperato ha focolai endemici nel bacino del Mediterraneo, e colpisce prevalentemente gli adulti con predilezione per il periodo primaverile

La sorgente di infezione è rappresentata essenzialmente da animali ammalati o portatori, anche se l’uomo è in grado di eliminare l’agente infettante attraverso le urina, feci e sudore. L’uomo si infetta per via transcutanea per contatto con gli animali oppure mediante il consumo di alimenti che contengono brucelle o, più raramente, per inalazione di

polveri contaminate.

Page 9: 6 BRUCELLOSI

EPIDEMIOLOGIA

Brucellosi caprina anno 98

Casi di Brucellosi 1976 - 2000

Page 10: 6 BRUCELLOSI

PROFILASSI

Accertamento

nell’uomo

Emocultura

Per la ricerca degli

anticorpi specifici

(seconda fase

malattia manifesta)

Nella cronicizzazione

della

malattia

Nella prima fase della

malattia

Quando si ha il sospetto

(epidemia)

e la malattia non si è

ancora manifestata

Sierodiagnosi di Wrigth

Sternomielocultura

Page 11: 6 BRUCELLOSI

PROFILASSI

Accertamento

nell’animale

Isolamento

non obbligatorio

Delle feci, urine, sudore e

degli oggetti contaminatida essi

ricerca del patogeno

nel latte

Denuncia

Obbligatoria

Disinfezione

Continua e

Terminale

Page 12: 6 BRUCELLOSI

MISURE PREVENTIVENella popolazione non esposta

professionalmente, evitare il consumo di

alimenti a rischio quali carni infette ma soprattutto latte e i suoi derivati non sottoposti a risanamento.

Page 13: 6 BRUCELLOSI

IMMUNIZZAZIONE ATTIVAPer la popolazione esposta professionalmente,

pastori, allevatori, veterinari ecc. è consigliabile la

vaccinazione con vaccino preparato con una

variante viva attenuata dello stipite B. Abortus il

BUCK19 (BUCK19BA).

Esso viene applicato in un’unica somministrazione

per via sottocutanea, seguita da rivaccinazioni.