4 ottobre 2013 fonti e metodi per la storia medievale moderna e contemporanea

15
4 OTTOBRE 2013 Fonti e metodi per la storia medievale moderna e contemporanea

Upload: selvaggia-manzi

Post on 01-May-2015

219 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: 4 OTTOBRE 2013 Fonti e metodi per la storia medievale moderna e contemporanea

4 OTTOBRE 2013

Fonti e metodi per la storia medievale moderna e

contemporanea

Page 2: 4 OTTOBRE 2013 Fonti e metodi per la storia medievale moderna e contemporanea

Rapporti biunivoci

 L’incomprensione del presente nasce

inevitabilmente dall’ignoranza del passato. Ma non è forse meno vano affaticarsi nel comprendere il passato, se non si sa niente del presente.

Marc Bloch, Apologia della storia, p. 36

Page 3: 4 OTTOBRE 2013 Fonti e metodi per la storia medievale moderna e contemporanea

Croce

Diceva Benedetto Croce che “ogni vera storia è storia contemporanea”.

“Quando lo svolgimento della cultura del mio momento storico (e sarebbe superfluo, e forse anche inesatto, aggiungere: di me come individuo) apre innanzi a me il problema della civiltà ellenica, della filosofia platonica, o di un particolare atteggiamento del costume attico, quel problema è così legato al mio essere come la storia di un negozio che sto trattando o di un amore che sto coltivando, o di un pericolo che m’incombe; ed io lo indago con la medesima ansia, sono travagliato dalla medesima coscienza d’infelicità, finché non riesco a risolverlo”.

Benedetto Croce, Teoria e storia della storiografia, p. 15

Page 4: 4 OTTOBRE 2013 Fonti e metodi per la storia medievale moderna e contemporanea

Come articolare il percorso dal presente al passato

dopo l’11 settembre, un senso di incertezza pervade il nostro sguardo sul futuro…

Ci si poteva chiedere: Quali sono i fattori di incertezza e quali le possibili garanzie di stabilità?

 diversi esponenti dell’ISLAM accusano

l’occidente di essere una società ateaci si poteva chiedere:È vero o no? 

Page 5: 4 OTTOBRE 2013 Fonti e metodi per la storia medievale moderna e contemporanea

Le domande storiche sono quelle che trasformano gli interrogativi sul presente in interrogativi sul passato.

In altre parole, si cercano nel passato le radici del presente.

le domande vengono anche in corso d’opera

quando si inizia una ricerca storica, si parte sempre da una domanda, ma le domande si

moltiplicano

in genere le domande sorgono quando ci si trova davanti un atteggiamento che non sembra di facile interpretazione.

Page 6: 4 OTTOBRE 2013 Fonti e metodi per la storia medievale moderna e contemporanea

Alcuni espempi

alcuni esempi Il grande storico francese Philppe Aries, si è

imbattuto nel racconto di Lev Tolstoj “Morte di Ivan Ilic” (1889) e vi ha trovato degli atteggiamenti nei confronti della morte, diversi da quelli di oggi

Si è messo allora a studiare l’atteggiamento nei confronti della morte nei tempi passati

Si è accorto così che nel medioevo si moriva in modo diverso sia dall’età romantica (quella di Tolstoj) sia dall’età contemporanea.

Page 7: 4 OTTOBRE 2013 Fonti e metodi per la storia medievale moderna e contemporanea
Page 8: 4 OTTOBRE 2013 Fonti e metodi per la storia medievale moderna e contemporanea

le domande storiche sono quelle che trasformano gli interrogativi sul presente in interrogativi sul passato.

In altre parole, si cercano nel passato le radici del presente.

parlando di “radici” nel passato, abbiamo usato un’immagine, ovvero, una metafora

Abbiamo sottinteso che la storia è come una pianta, o un albero, le cui radici sono nel passato.

L’immagine, e quindi la metafora, è calzante, perché le radici…

…non si vedono e bisogna scavare per trovarle

Page 9: 4 OTTOBRE 2013 Fonti e metodi per la storia medievale moderna e contemporanea

Quante volte, anche nel linguaggio comune si dice “scavare nel passato”

L’idea sottintesa è che la ricerca storica altro non sia che la rimozione di tutte le scorie del tempo per ritrovare qualcosa

Un po’ come dopo un terremoto: si scava tra le macerie non solo per trovare superstiti, ma anche per recuperare gli oggetti che hanno segnato la propria vita.

Page 10: 4 OTTOBRE 2013 Fonti e metodi per la storia medievale moderna e contemporanea

Senza volerlo, abbiamo usato un’altra immagine: quella delle macerie

Non è raro sentire parlare delle “macerie della storia”

Ma, a ben pensarci, la stessa parola “ricerca” è una metafora: a significare che lo studio dei documenti antichi somiglia ad una caccia

Page 11: 4 OTTOBRE 2013 Fonti e metodi per la storia medievale moderna e contemporanea

La metafora dello specchio

lo specchiosi tratta di un’immagine molto usata nel

Medioevo: cf. lo Speculum hisotriale di Vincenzo da Beauvais

  il documento è un riflesso della realtàspesso è un riflesso di un riflesso ( = gioco di specchi)chi si riflette, vede se stesso (ogni incontro con l’altro è

sempre anche un incontro con sé). Il verbo riflettere usato per descrivere l’attività

intellettuale, ha due significati: l’intelligenza è un riflesso di un’illuminazione dall’alto la cultura viene dal flettersi sui libri

Page 12: 4 OTTOBRE 2013 Fonti e metodi per la storia medievale moderna e contemporanea

la cacciala caccia

 spesso, parlando della metodologia

storica, si usano immagini venatorie: I documenti sono tracce La ricerca è seguire le orme degli uomini del

passatosi tratta di ritrovare i resti.

Page 13: 4 OTTOBRE 2013 Fonti e metodi per la storia medievale moderna e contemporanea

Georges Duby descriveva così il suo mestiere: “Ecco: gli uomini di cui mi occupo, che sono vissuti nel XII secolo, hanno lasciato delle tracce. Alcune di queste tracce sono decisamente «concrete», sono inscritte nel paesaggio, sono oggetti materiali… Inoltre vi sono altre tracce, e si tratta delle tracce di discorsi. Discorsi che i contemporanei facevano su se stessi, parole, segni posti l’uno accanto all’altro, frasi…. Queste tracce sono rare per i periodi antichi… tutto è molto usurato dal tempo, molto degradato, si tratta di un tessuto sgualcito, consunto, stracciato. Squarci enormi che la ricerca storica è per sempre incapace di ricucire. La maggior parte delle volte non si può neanche misurare l’estensione di ciò che manda. Non si sa ciò che è sprofondato, che si è cancellato. Pertanto, io che parlo mi trovo di fronte a questi frammenti, a questi relitti.”

Il sogno della storia, p. 40

Page 14: 4 OTTOBRE 2013 Fonti e metodi per la storia medievale moderna e contemporanea

 si parla spesso di identificare i fili che ci

legano al passatoricostruire il tessuto degli avvenimentitagliare gli avvenimenti più rilevantiricucire le fonti per ritrovare la trama degli

avvenimenti

Page 15: 4 OTTOBRE 2013 Fonti e metodi per la storia medievale moderna e contemporanea

interessanti le osservazioni di Topolski:  “la metafora del filo non significa tuttavia che si debbano

equiparare le fonti ai fili nel senso che si può tessere qualche cosa per mezzo di essi. Il ‘filo’ non è un paniere pieno di fili da cui lo storico possa attingere e tessere l’immagine del passato; è soltanto un filo nel senso stretto del termine, dunque un legame che, come abbiamo detto, riguarda il passato. Ed è così, poiché soltanto una parte delle informazioni attinte dalle fonti può essere paragonata al nostro filo metaforico.”

 Jerzy Topolski, Narrare la storia, p. 218