3 fondo imposte - ravagnati.org · 1 gestione imposte e studi di settore la gestione del fondo...

160
Release 4.90 Manuale Operativo FONDO IMPOSTE Gestione Imposte e Studi di Settore In questo manuale verranno descritte le procedure per effettuare una corretta gestione del fondo imposte per determinare il reddito fiscale dell’impresa.

Upload: donguyet

Post on 15-Feb-2019

227 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Release 4.90 Manuale Operativo

FONDO IMPOSTE Gestione Imposte e Studi di Settore

In questo manuale verranno descritte le procedure per effettuare una corretta gestione del fondo imposte per determinare il reddito fiscale dell’impresa.

2 – Manuale Operativo

Indice degli argomenti

1 GESTIONE IMPOSTE E STUDI DI SETTORE..................................................................... 4 1.1 Impostazioni per il Fondo Imposte ................................................................................. 5 1.2 Preparazione dei dati ..................................................................................................... 6

1.2.1 Campi di testata ............................................................................................................ 6 1.2.2 Griglia di dettaglio.......................................................................................................... 7

1.3 Gestione delle Simulazioni e delle rettifiche................................................................... 9 1.3.1 Le Simulazioni ............................................................................................................... 9 1.3.2 Le Rettifiche ................................................................................................................ 13

1.3.2.1 Lista Rettifiche (F9) ..................................................................................................... 15 2 IMPOSTE E VARIAZIONI ................................................................................................... 19

2.1 Elenco sintetico delle cartelle ....................................................................................... 20 2.1.1 Cartella Differenze e rilevazione automatica delle quadrature ................................... 22 2.1.2 Opzioni ........................................................................................................................ 25

2.2 Quadro RS ................................................................................................................... 35 2.2.1 Tabella Collegamenti Voci Di Riclassificazione - Quadri RS ...................................... 38

2.2.1.1 (1) - STATO PATRIMONIALE..................................................................................... 38 2.2.1.2 (2) – CONTO ECONOMICO ....................................................................................... 39

2.3 Quadro EC ................................................................................................................... 40 2.3.1 Componenti Positivi nel quadro EC ............................................................................ 43 2.3.2 Collegamenti con gli altri quadri .................................................................................. 44

2.3.2.1 Quadro RF................................................................................................................... 44 2.3.2.2 Quadro IRAP ............................................................................................................... 44 2.3.2.3 Studi di Settore............................................................................................................ 45 2.3.2.4 Imposte Anticipate e Differite ...................................................................................... 45

2.4 VARIAZIONI IRES/ IRPEF........................................................................................... 46 2.4.1 Griglia di dettaglio........................................................................................................ 47

2.4.1.1 Posizionamento nella maschera ................................................................................. 51 2.4.2 Sezioni Conti per Voci e Prospetti............................................................................... 56

2.4.2.1 Conti per Voce............................................................................................................. 57 2.4.2.2 Prospetti ...................................................................................................................... 59

2.4.3 Pulsanti e funzioni ....................................................................................................... 61 2.4.3.1 Blocco Dichiarante ...................................................................................................... 66

2.4.4 Rettifica Manuale dei Saldi nelle variazioni................................................................. 68 2.4.4.1 Esclusione parziale o totale dal quadro RF................................................................. 68 2.4.4.2 Rettifiche Importo nel quadro RF ................................................................................ 68

2.4.5 Deducibilità IRAP al 10% (decreto anticrisi 2008) ...................................................... 69 2.4.5.1 Irap non contabilizzata ................................................................................................ 71 2.4.5.2 Deducibilità Irap 10% e Studi di Settore...................................................................... 72

2.4.6 Spese di rappresentanza (novità 2008) ...................................................................... 73 2.4.6.1 Normativa di riferimento .............................................................................................. 73 2.4.6.2 Prospetto di calcolo delle spese di rappresentanza deducibili ................................... 74

2.4.7 Gestione delle perdite degli esercizi precedenti ......................................................... 75 2.5 ROL: Prospetto di calcolo degli interessi passivi netti deducibili.................................. 81

2.5.1 Normativa di riferimento .............................................................................................. 81 2.5.2 Griglia ROL.................................................................................................................. 83

2.5.2.1 Griglia di determinazione del ROL .............................................................................. 84 2.5.2.2 Prospetto di calcolo degli interessi passivi netti deducibili.......................................... 86

2.5.3 Ripresa dati per prospetto fiscale................................................................................ 89

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 3

2.6 SITUAZIONE RESIDUI ................................................................................................ 90 2.6.1 Gestione Imposte Anticipate e Differite....................................................................... 95 2.6.2 Articoli Contabili Imposte Correnti, Anticipate e Differite ............................................ 97

2.7 IRAP............................................................................................................................. 99 2.7.1 Calcolo Irap ................................................................................................................. 99

2.7.1.1 Opzione per i soggetti Irpef in contabilità ordinaria................................................... 100 2.7.2 La scheda IRAP ........................................................................................................ 102 2.7.3 Ulteriore deduzione ................................................................................................... 105

2.7.3.1 Ripartizione IRAP e Valore Produzione Settore Agricolo ......................................... 107 2.7.3.2 Calcolo del valore della produzione su base regionale............................................. 108 2.7.3.3 Ripresa deduzioni lavoratori dipendenti (rigo IS05) .................................................. 110 2.7.3.4 Irap persone fisiche e società di persone: variazione delle rimanenze .................... 111

2.8 STUDI DI SETTORE.................................................................................................. 112 2.8.1 Studi di Settore: Variazioni IRES .............................................................................. 118

2.8.1.1 Calcolo Reddito d’Impresa ........................................................................................ 120 2.8.1.2 Visualizzazione dettagli quadro RE / RG nella cartella Studi di Settore ................... 123

2.8.2 Valore beni strumentali – collegamento cespiti in Studi Settore............................... 124 2.8.2.1 Altri collegamenti ai cespiti per gli studi di settore (leasing, uso promiscuo) ............ 126 2.8.2.2 Studi Settore (contabilità Ordinaria) .......................................................................... 127 2.8.2.3 Studi Settore (contabilità professionisti).................................................................... 129 2.8.2.4 Parametri (contabilità Ordinaria) ............................................................................... 130

2.9 STUDI / PARAMETRI................................................................................................. 131 2.9.1 Passaggio dati a Gerico ............................................................................................ 133

2.9.1.1 Gerico - Ripresa dati extracontabili da Gerico anno precedente ............................. 136 2.9.1.2 Aliquota Media........................................................................................................... 138 2.9.1.3 Parametri e calcolo Ricavometro .............................................................................. 140

2.10 QUADRO_G/E/STUDI ................................................................................. 143 2.11 DATI DI BILANCIO....................................................................................... 147

3 GESTIONE LEASING (FILE LEASING.XLS)................................................................... 149 3.1 Impostazioni ............................................................................................................... 149

3.1.1 Impostazioni del pc.................................................................................................... 149 3.1.2 Impostazioni Microsoft Excel..................................................................................... 150

3.2 Struttura file Modello_Leasing.xls .............................................................................. 151 3.2.1 Dati Anagrafici ........................................................................................................... 154 3.2.2 Imposte...................................................................................................................... 155 3.2.3 Prospetto Leasing ..................................................................................................... 156 3.2.4 Piano Ammortamento................................................................................................ 156

3.3 Prospetto Leasing ...................................................................................................... 157

4 – Manuale Operativo

1 Gestione Imposte e Studi di Settore La gestione del Fondo Imposte è studiata per elaborare i dati contabili ai fini della determinazione delle imposte e degli studi di settore: l’utente può estrarre in griglia i conti inseriti nel Piano dei Conti, effettuare rettifiche e simulazioni, quindi passare alla gestione del fondo imposte. Si accede alla funzione dal Menù Bilancio CEE GGeessttiioonnee IImmppoossttee ee SSttuuddii ddii SSeettttoorree

La maschera è simile alla funzione GGeessttiioonnee SSaallddii ddii BBiillaanncciioo, dalla quale eredita diverse caratteristiche sulle modalità di ricerca e d’inserimento dei dati1. Da questa maschera è possibile effettuare dapprima diverse operazioni per la preparazione dei dati che saranno considerati nell’elaborazione successiva, ed in particolare:

riprendere i dati contabili dalla contabilità, quali saldi dei conti (Dare o Avere), ratei e risconti, scritture extracontabili, scritture di rettifica (registrate in PPrriimmaa NNoottaa);

inserire Simulazioni; inserire Rettifiche di bilancio.

Quindi, è possibile passare alle fasi di gestione del Fondo Imposte, ai fini della determinazione delle imposte e degli studi di settore:

Gestione Imposte e Variazioni Gestione Quadro_G/E

Nelle prossime pagine, descriveremo il funzionamento e la logica di ogni singola funzione: prima di ciò, proponiamo uno schema che sintetizza i principali aspetti legati alla preparazione dei dati per la gestione del Fondo Imposte.

1 In particolare, in riferimento alle funzioni di ricerca (presenti in alto a sinistra della maschera) e la descrizione delle funzioni comuni, si rimanda al manuale relativo alla gestione del bilancio.

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 5

1.1 Impostazioni per il Fondo Imposte Gli automatismi del Fondo Imposte si attivano effettuando le seguenti impostazioni di base: •• Dal Menù Utilità VVaarriiaazziioonnee SSoocciieettàà cartella Varie:

Compilare il campo Codice Attività indicando il codice di attività della società in esame: ⋅ se il codice inserito prevede uno Studio di Settore, lo stesso viene automaticamente

indicato nel campo successivo; ⋅ se il codice inserito non prevede uno Studio di Settore, il campo successivo rimane

vuoto. Compilare il campo Codice Studio nel quale viene indicato il codice dello Studio di Settore associato al codice attività precedentemente indicato. L’utente può: ⋅ modificare il valore proposto, ⋅ modificare il valore proposto senza indicare null’altro (campo vuoto), ⋅ indicare un valore nel caso la procedura non proponga nulla. La combinazione dei valori inseriti nei campi Codice Attività e Codice Studio attiva alternativamente la gestione degli Studi di Settore oppure dei Parametri, ed in particolare: •• se il campo Codice Studio è compilato, la procedura abilita la gestione dello Studio di Settore e

il collegamento alla procedura ministeriale GGeerriiccoo; •• se il campo Codice Studio non è compilato, mentre è compilato il solo Codice Attività la

procedura abilita la gestione dei Parametri e la procedura (interna) del RRiiccaavvoommeettrroo Per la gestione dei parametri, affinché venga effettuato il calcolo del ricavometro, occorre

impostare il codice attività attuale ed il corrispondente codice attività Atecofin 1993 Il valore inserito nel campo Tipo Contabilità (obbligatorio) è vincolante per:

>> Ordinaria abilita la sola gestione di Studi di Settore e Parametri >> Professionisti o Semplificata abilita anche il quadro G/E

•• Dal Menù Contabilità Servizi SSttrruuttttuurraa CCoonnttaabbiilliittàà cartella Bilancio di Chiusura

È presente il flag Rettifiche in Prima Nota: se è attivo, è necessario inserire i movimenti di rettifica dalla prima nota, altrimenti (se è disattivo) le rettifiche si devono inserire attraverso la funzione GGeessttiioonnee IImmppoossttee ee SSttuuddii. Per maggiori dettagli si rimanda al paragrafo Le Rettifiche Compilare il campo Causale Movimenti di rettifica (obbligatorio per l’utilizzo della funzione GGeessttiioonnee IImmppoossttee ee SSttuuddii ddii sseettttoorree) nel quale indicare una causale di tipo ‘DD’ che sarà utilizzata dalla procedura per: ⋅ la generazione automatica dei movimenti di rettifica, ⋅ il riconoscimento dei movimenti di rettifica eventualmente da eliminare, ⋅ Il calcolo dei valori contabili relativi alle rettifiche già inseriti (consultabili nella colonna

‘Rettifiche’ della funzione GGeessttiioonnee IImmppoossttee ee SSttuuddii ddii sseettttoorree). Si ricorda che la causale qui indicata dovrà essere utilizzata solamente per la gestione delle rettifiche e non per altri movimenti contabili di diversa natura: si consiglia quindi di non utilizzare causali generiche come ad esempio il Giroconto, ma di creare un’apposita causale di rettifica.

6 – Manuale Operativo

1.2 Preparazione dei dati La maschera relativa alla Gestione Imposte e Studi di Settore è composta da due sezioni principali: • Testata: impostazioni di base da indicare prima di effettuare l’estrazione • Griglia di Dettaglio: griglia in cui è presente tutto il piano dei conti con i relativi saldi di

bilancio 1.2.1 Campi di testata Nella testata della maschera sono presenti i seguenti campi:

• Rettifiche: per il dettaglio si rimanda al paragrafo Le Rettifiche • Simulazioni: per inserire/modificare i valori delle simulazioni, nell’omonima colonna della

griglia. Tramite il campo posto a lato è possibile richiamare le simulazioni già salvate; per il dettaglio si rimanda al paragrafo Le Simulazioni

• Causale (non modificabile): visualizza la causale contabile predefinita22, necessaria per

gestire le rettifiche di bilancio in PPrriimmaa NNoottaa oppure dalla funzione LLiissttaa RReettttiiffiicchhee ((FF99)); • Prima Nota (non modificabile): attivo se è stato abilitato il relativo flag Rettifiche in Prima

Nota nella SSttrruuttttuurraa CCoonnttaabbiillee. Nel caso in cui sia stata attivata la gestione delle rettifiche dalla prima nota (flag attivo in Struttura Contabile), è possibile abilitare anche la sezione relativa ai Ratei e Risconti e alle scritture extracontabili: la colonna Rettifiche della griglia cambia denominazione in Rettifiche + Assestamenti: nella stessa colonna vengono quindi considerate le informazioni relative a: • Ratei/Risconti: per visualizzare il valore dei movimenti simulati. Attivando il flag, alle

rettifiche di bilancio vengono sommati i valori dei Ratei e dei Risconti (non ancora generati); • Scritture Extracontabili: flag per visualizzare i valori delle scritture extracontabili, relative

al periodo contabile selezionato;

I valori dei ratei, dei risconti e delle scritture extracontabili hanno effetto sul valore della colonna Saldo Finale della griglia.

2 Causale inserita in SSttrruuttttuurraa CCoonnttaabbiillee - cartella Bilancio Chiusura nel campo CCaauussaallee MMoovviimmeennttii ddii RReettttiiffiiccaa

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 7

• Date di Elaborazione: viene proposta la data di inizio esercizio (non modificabile) e la

data di fine esercizio (modificabile). In particolare, la data di fine esercizio è considerata ai seguenti fini:

⋅ Ratei/Risconti: per estrarre i risconti con competenza per il solo periodo considerato; ⋅ Scritture extracontabili: per considerare le scritture extracontabili rientranti nel

periodo selezionato, solo se la data indicata è relativa alla fine del mese; Non influisce, invece, sull’estrazione di Simulazioni e Rettifiche (hanno sempre data fine esercizio)

1.2.2 Griglia di dettaglio All’apertura della funzione, appare una griglia contenente tutti i conti del Piano dei Conti con i relativi saldi contabili. Nel caso di dovesse caricare una simulazione, è necessario premere sul pulsante Pulisci , scegliere una simulazione, quindi premere Estrai .

Per ogni conto del Piano Conti saranno visualizzati i dati nelle seguenti colonne: • Dare / Avere (non modificabile): saldi Dare e Avere dei conti; • Rettifiche (Rettifiche + Assestamenti): indica il saldo dei movimenti di rettifica presenti

nelle registrazioni di Prima Nota (inserite con la causale specifica indicata in struttura contabile), il saldo dei movimenti simulati (se attivo il flag Ratei/Risconti in testata) e il saldo dei movimenti extracontabili (se attivo l’omonimo flag in testata). L’utente può intervenire sui valori esposti nella colonna utilizzando la funzione LLiissttaa RReettttiiffiicchhee ((FF99)) (ved. Paragrafo Le Rettifiche);

• Simulazione: colonna editabile direttamente per l’inserimento dei valori al fine di simulare diverse situazioni di bilancio e valutarne il relativo aspetto fiscale;

• Saldo Finale: è dato dal saldo Dare meno il saldo Avere di tutti i conti del Piano Conti, più o meno il valore visualizzato nella colonna Rettifiche, più o meno il valore visualizzato nella colonna Simulazioni. La somma di tutti i saldi finali dei conti economici determina l’utile o perdita d’esercizio, visualizzabile nel campo del Risultato Economico.

Dopo essersi posizionati con il cursore su un conto, cliccando due volte con il mouse sulla griglia viene visualizzato il seguente menù:

Risultato Economico

8 – Manuale Operativo

che permette di avviare una serie di funzioni. Le stesse operazioni possono essere eseguite anche utilizzando i tasti funzione, o la combinazione di tasti, indicata nella relativa parentesi. • Riga Successiva con Valore (F8): si posiziona sulla riga successiva con saldo diverso da

zero; • Riga Precedente con Valore (SHIFT + F8): si posiziona sulla riga precedente con saldo

diverso da zero; • Inserisci un nuovo conto (F5/ <codice conto>/F10): per creare manualmente un nuovo

conto, con codice e descrizione, direttamente nel Piano dei Conti. Avviando la funzione (anche con il tasto funzione F5 ) viene aperta la griglia del PPiiaannoo ddeeii CCoonnttii per procedere all’inserimento di nuovi conti (utilizzando le funzioni a disposizione): inseriti i conti necessari, premendo il tasto F10 si effettua la conferma e il programma si posiziona nuovamente nella maschera d’inserimento dei saldi di bilancio;

• Inserisci un nuovo conto (F6/ <composizione automatica>/F10): per creare un nuovo conto direttamente nel Piano dei Conti utilizzando la codifica automatica. Avviando la funzione (anche con il tasto funzione F6 ) viene aperta la griglia del PPiiaannoo ddeeii CCoonnttii e viene automaticamente compilata la colonna del codice conto: infatti, in base alla riga di posizionamento iniziale, viene generato un codice conto progressivo. L’utente si trova quindi già posizionato sul campo descrizione dove, indicata la stessa, premendo il tasto F10 viene effettuata la conferma e il programma si posiziona nuovamente nella maschera d’inserimento dei saldi di bilancio;

• Lista Rettifiche (F9): consente di visualizzare ed inserire le rettifiche di bilancio da un conto all’altro e visualizzare le rettifiche effettuate in Prima Nota per il conto su cui si è posizionati.

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 9

1.3 Gestione delle Simulazioni e delle rettifiche La procedura consente l’inserimento di simulazioni e di rettifiche sia a livello di bilancio (descritto in questo paragrafo) sia all’interno della gestione degli studi di settore (così come descritto nel paragrafo STUDI DI SETTORE). 1.3.1 Le Simulazioni La procedura consente l’inserimento di diverse simulazioni, per variare i valori di bilancio senza contabilizzarli, verificando quanto potranno incidere sulla determinazione del reddito fiscale e, di conseguenza, delle eventuali imposte da versare. L’utente ha la facoltà di creare e salvare più simulazioni, così da poterle richiamare in un secondo momento, confrontarle e contabilizzare quella effettivamente necessaria per la corretta determinazione del calcolo delle imposte.

Tramite il pulsante Simulazioni è possibile salvare i valori, inseriti nella relativa colonna, per poterli richiamare successivamente. Tramite la funzione Genera movimenti di Rettifica è possibile trasformare le simulazioni in rettifiche reali.

La colonna Simulazioni è editabile: i valori inseriti - che possono essere positivi (Dare) o negativi (Avere) - agiscono sul saldo del relativo conto, visualizzabile nella colonna Saldo Finale, valore che sarà considerato nella gestione del Fondo Imposte. I valori inseriti possono essere gestiti temporaneamente oppure essere salvati.

Nella maschera è attivo il check sul campo Simulazioni: dal campo a fianco è possibile richiamare la lista delle simulazioni già inserite, le quali saranno salvate con un identificativo numerico. Nella griglia è editabile l’omonima colonna, mentre in fondo alla maschera è attivo un pulsante cui sono associate diverse funzioni.

10 – Manuale Operativo

Attraverso il pulsante Simulazioni posto in fondo alla maschera è possibile caricare, modificare o eliminare una o più simulazioni:

accede ad un sottomenù con alcune funzioni (sotto riportate) che permettono di inserire, salvare, richiamare, eliminare delle simulazioni precedentemente registrate e generare automaticamente dalle simulazioni dei movimenti di rettifica.

salva i valori inseriti nella colonna Simulazioni applicandogli un nome; viene visualizzata la maschera sottostante, in cui sono riportati i seguenti campi:

• Nuova Simulazione: codice della simulazione da salvare; • Nuova Descrizione: descrizione della simulazione da salvare; • Annotazioni: per eventuali annotazioni riguardanti la simulazione salvata; • Lista Simulazioni (N. Righe) (non modificabile): viene automaticamente riportato da

programma il codice delle simulazioni già salvate e, tra parentesi, il relativo numero di righe che ne fanno parte.

Cliccando sul pulsante Conferma la simulazione viene salvata e, successivamente, è possibile richiamarla cliccando sull’opzione Ricarica .

trasforma i movimenti simulati in movimenti di rettifica e generate automaticamente le relative scritture contabili dopo aver risposto SI al messaggio sotto riportato.

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 11

richiama, da apposita lista, le simulazioni già salvate.

cancella i dati dalla colonna Simulazione.

elimina definitivamente dall’archivio tutti i dati dell’ultima simulazione richiamata.

Per effettuare l’inserimento di una nuova simulazione occorre innanzitutto entrare nella funzione GGeessttiioonnee IImmppoossttee ee SSttuuddii ddii SSeettttoorree ed effettuare l’estrazione dei dati.

Una volta effettuata l’estrazione, è possibile iniziare a compilare la colonna Simulaz. con i valori desiderati, indicando i valori in Avere con il segno negativo. Utilizzando quindi il pulsante Simulazioni presente in fondo alla maschera appare un menù: cliccare sulla voce Salva con Nome ed immettere il codice e la descrizione della simulazione appena inserita.

Come inserire una Simulazione

12 – Manuale Operativo

Per visualizzare una simulazione precedentemente caricata e, di conseguenza, per verificare l’influenza di tale simulazione nella determinazione del risultato d’esercizio, occorre richiamarla nel campo Simulazioni prima di effettuare l’estrazione:

Scegliere la simulazione desiderata e premere sul pulsante Conferma , quindi effettuare l’estrazione dei dati: la colonna relativa alle simulazioni avrà nell’intestazione anche il codice della simulazione appena richiamata e conterrà gli importi precedentemente inseriti.

Come richiamare una Simulazione

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 13

1.3.2 Le Rettifiche La procedura consente l’inserimento di movimenti contabili di rettifica ai saldi di bilancio in tre diverse modalità: • Tramite l’inserimento di movimenti di rettifica direttamente in prima nota • Tramite l’inserimento di importi di rettifica dalla funzione GGeessttiioonnee IImmppoossttee ee SSttuuddii ddii

SSeettttoorree (questo comporta automaticamente la registrazione in prima nota dei relativi movimenti e necessita la disattivazione del flag Rettifiche da prima nota presente in Struttura Contabile)

• La generazione dei movimenti di rettifica provenienti dalle simulazioni Nella colonna Rettifiche, attivando i flag Ratei/Risconti e Scritture Extracontabili, vengono aggiunti anche i saldi dei movimenti simulati e extracontabili: in questa ipotesi, la denominazione della colonna ‘Rettifiche’ varia in Rettifiche + Assestamenti. Per effettuare la registrazione dei movimenti di rettifica in prima nota occorre attivare il flag Rettifiche da prima nota presente in struttura contabile nella cartella Bilancio di Chiusura. Nelle registrazioni contabili occorrerà utilizzare la causale indicata in struttura contabile nel campo Causale Movimenti di Rettifica per far riconoscere alla procedura che si tratta di movimenti di rettifica e non di registrazioni di giroconti generici. Effettuando l’estrazione dalla Gestione delle Imposte e Variazioni, verranno automaticamente riconosciute queste scritture e sarà compilata la colonna Rettifiche.

Rettifiche da Prima Nota

Flag Disattivo

14 – Manuale Operativo

La gestione del Fondo Imposte consente direttamente dalla griglia di dettaglio di caricare delle rettifiche nell’apposita colonna. Occorre innanzitutto aver disattivato il flag Rettifiche da prima nota presente in struttura contabile e ricordare di abilitare il flag Rettifiche prima di effettuare l’estrazione della griglia.

Una volta effettuata l’estrazione si potrà procedere con l’inserimento degli importi di rettifica nell’apposita colonna, ricordandosi di indicare con il segno negativo gli importi in Avere. La procedura consente di generare automaticamente i movimenti di rettifica dalle simulazioni precedentemente caricate. Per effettuare la registrazione occorre innanzitutto effettuare l’estrazione avendo prima selezionato la simulazione che dovrà essere definitivamente contabilizzata, quindi utilizzare la funzione GGeenneerraa MMoovviimmeennttii ddii RReettttiiffiiccaa presente nel menù Simulazioni.

Rettifiche dal Fondo Imposte

Rettifiche dalle Simulazioni

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 15

1.3.2.1 Lista Rettifiche (F9) Se è attivo il flag Rettifiche in Prima Nota3 è possibile richiamare, inserire, modificare ed eliminare le rettifiche di bilancio (inserite per ogni singolo conto) tramite la funzione Lista Rettifiche (F9). Dalla GGeessttiioonnee IImmppoossttee ee SSttuuddii ddii SSeettttoorree posizionandosi sulla griglia nella colonna Simulazioni e premendo il tasto funzione F9 appare la seguente maschera:

Nel campo Conto viene visualizzato il conto di bilancio relativo alla riga in elaborazione nel momento in cui è stato premuto il tasto F9 e, nel campo accanto, viene visualizzata la descrizione di tale conto; il campo non è modificabile. Nella griglia vengono visualizzate le principali informazioni relative ai movimenti di rettifica inserite in Prima Nota: è possibile dettagliare ulteriormente tali informazioni selezionando il flag Dettagli (in alto sulla sinistra) per visualizzare anche le eventuali note associate al movimento. Nella griglia sono presenti le seguenti colonne: • C/Partita: conto di contropartita associato alle registrazioni di rettifica effettuate; • Descrizione: descrizione del conto di contropartita utilizzato; se è attivo il flag DDeettttaaggllii

visualizza anche la descrizione del movimento; • Dare/Avere: valori DARE/AVERE inseriti nelle registrazioni di rettifica (riferiti alla C/Partita) In alto sulla destra sono presenti i campi: • Saldo Rett.: riporta il saldo delle rettifiche effettuate nel conto visualizzato; • Totali: vengono indicati i Totali DARE e AVERE.

3 da Contabilità SSttrruuttttuurraa CCoonnttaabbiillee cartella BBiillaanncciioo ddii CChhiiuussuurraa

16 – Manuale Operativo

Esempio di maschera con visualizzazione Dettagli

In fondo alla maschera sono presenti i pulsanti:

Permette di inserire nuovi movimenti di rettifica al conto su cui si è posizionati: viene aperta una maschera che contiene i seguenti campi:

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 17

• Causale (non modificabile): causale contabile predefinita come CCaauussaallee MMoovviimmeennttii ddii

RReettttiiffiiccaa; • Numero Documento (non obbligatorio): numero originario del documento da registrare; • Data di Registrazione: data per la registrazione contabile dei documenti; viene proposta la

data di fine esercizio, ma il dato è modificabile; • Conto (non modificabile): conto di bilancio in esame; • Importo (Conto): valore da rettificare al conto principale. Nel caso in cui il valore sia

positivo, viene considerato con segno Dare, mentre per considerarlo con segno Avere, in valore deve essere inserito con segno negativo;

• Nota Conto Principale: eventuali note sulla riga del conto principale; • Contropartita (obbligatorio): conto di contropartita da utilizzare per la creazione del

movimento automatico; • Note Contropartita: eventuali note sulla riga del conto contropartita.

Con il pulsante presente al margine destro del campo delle Note è possibile riportare i dati delle note inserite nel campo Nota Conto Principale nel campo Note Contropartita e viceversa. Cliccando su Conferma i dati vengono riportati nella maschera di visualizzazione delle Rettifiche ed automaticamente la registrazione viene riportata in Prima Nota.

Nella griglia, viene evidenziata l’ultima registrazione di rettifica inserita nel conto.

18 – Manuale Operativo

Il pulsante è abilitato solo se è attivo il flag Dettagli: viene aperta la maschera delle rettifiche in modalità di variazione.

La maschera di variazione delle rettifiche è simile a quella d’inserimento: l’unica differenza è nel campo Importo che, in inserimento, si riferisce al codice Conto, mentre nella maschera di variazione lo stesso campo si riferisce al ccoonnttoo ddii CCoonnttrrooppaarrttiittaa. Come consuetudine, gli importi visualizzati nel campo Importo risultano positivi se in Dare e negativi se in Avere (in questo caso, riferiti al conto di contropartita).

Cliccando sul pulsante Elimina , il movimento di rettifica viene eliminato anche dalla Prima Nota, previa ulteriore conferma come da messaggio sotto visualizzato

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 19

2 Imposte e Variazioni Una volta estratti i dati dalla GGeessttiioonnee IImmppoossttee ee SSttuuddii ddii sseettttoorree,, è possibile avviare la gestione del Fondo Imposte: questa funzione effettuerà l’elaborazione considerando il valore del Saldo Finale dei conti contabili, ovvero i valori visualizzati nella griglia e determinati in base ai diversi parametri attivati (Dare, Avere, Rettifiche, eventuali Simulazioni, eventuali movimenti simulati di ratei/risconti ed eventuali movimenti extracontabili considerati nell’estrazione). Si può accedere tramite due differenti pulsanti:

cliccando sul pulsante si accede alla gestione delle variazioni in aumento e in diminuzione, Variazioni IRAP ed agli studi di settore per i soggetti in contabilità ordinaria, in base a ciò che è stato impostato nella funzione

UUttiilliittàà VVaarriiaazziioonnee SSoocciieettàà cartella VVaarriiee,, in particolare nei campi

• Tipo Contabilità >> Ordinaria • Collegamento DR >> quadro interessato (740F, 750F, 760F)

cliccando sul pulsante si accede alla gestione del quadro G (contabilità Semplificata), quadro E (contabilità Professionisti), dei Valori per IRAP ed agli Studi di Settore, in base a ciò che è stato impostato nella funzione

UUttiilliittàà VVaarriiaazziioonnee SSoocciieettàà cartella VVaarriiee,, nei campi

• Tipo Contabilità >> Semplificata >> Professionisti >> Professionisti Semplificata • Collegamento DR. >> è indicato il quadro interessato (740E, 750E, 740G, 750G)

Inoltre, è necessario procedere alla compilazione dei seguenti campi:

• Codice Attività • Codice Studio >> se compilato, attiva gli STUDI DI SETTORE

>> altrimenti, attiva i PARAMETRI (in base al Codice Attività del campo precedente)

Il dettaglio di tutte queste funzioni è riportato nel presente manuale nei prossimi capitoli. Se non è stato impostato il codice studio nella società, viene rilevata l’anomalia e viene richiesto all’utente se si deve cambiare in modo automatico il codice dello studio.

20 – Manuale Operativo

2.1 Elenco sintetico delle cartelle In questo paragrafo riportiamo un elenco sintetico delle cartelle presenti nel fondo imposte: tali cartelle saranno poi dettagliate nei paragrafi successivi.

Visualizza il prospetto relativo al quadro RS della dichiarazione Unico Società di Capitali: è calcolato automaticamente in base alla riclassificazione del bilancio CEE. Il presente prospetto è attivo solamente nel caso in cui la società è collegata al 760 quadro F.

Visualizza il prospetto del quadro EC: è possibile effettuare la compilazione dei dati di questo quadro tramite i dati presenti nell’anagrafica dei cespiti.

(o Variazioni in caso di società di persone o persona fisica/ ditta individuale). Visualizza il reddito fiscale ed il calcolo delle imposte come stabilito dall’art. 83 del T.U.I.R., apportando all’utile o alla perdita risultante dal conto economico relativo all’esercizio chiuso nel periodo d’imposta, le variazioni in aumento o in diminuzione.

Visualizza il valore della produzione IRAP per tutti i tipi di dichiarante. La base imponibile IRAP, in base alla normativa in vigore dal periodo d’imposta 2008, varia in base al tipo di dichiarante e di contabilità e in considerazione dell’eventuale opzione per i soggetti Irpef (persone fisiche e società di persone) in contabilità ordinaria, per calcolare l’imposta considerando i valori di bilancio, come per le società di capitali.

Visualizza tutti i conti collegati alle varie voci contrassegnate con il pulsantino nella maschera Variazioni IRES (senza possibilità di modifica dei conti collegati).

Visualizza il prospetto collegato alle varie voci contrassegnate con il pulsantino nella maschera Variazioni IRES. Nel prospetto sono presenti i calcoli necessari per differire i valori negli esercizi successivi, sospendere dei costi non fiscalmente deducibili e rateizzare dei componenti positivi in più esercizi.

Visualizza il prospetto, per il calcolo della deducibilità dell’eccedenza degli interessi passivi rispetto a quelli attivi (c.d. interessi passivi netti), nel limite del 30% del ROL – Reddito Operativo Lordo (novità 2008). La scheda si attiva solo per le società di capitali, come previsto dalla normativa vigente.

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 21

Visualizza l’insieme dei valori contabili differiti agli esercizi successivi suddivisi per voce e anno, calcolati e gestiti nella cartella Variazioni IRES.

In base al codice attività inserito nella funzione VVaarriiaazziioonnee SSoocciieettàà nella cartella Varie,, viene associato il codice studio di settore, in relazione al quale vengono gestiti i quadri nella cartella Studi/Parametri; i quadri gestiti sono differenti tra i professionisti e le imprese.

Visualizza il prospetto contabile utile per la redazione degli Studi di Settore oppure dei Parametri, in funzione al contenuto dei campi ‘Codice Studio’ e ‘Codice Attività’ nell’Anagrafica della società; in particolare, se non è presente il codice studio vengono gestiti i Parametri.

Espone prospetti differenti in base al tipo di contabilità e al quadro indicato nell’Anagrafica della società: in particolare, per le contabilità ordinarie riporta il dettaglio degli Studi di Settore (o dei Parametri), per le contabilità semplificate riporta il dettaglio del quadro RG e degli Studi di Settore (o dei Parametri) ed infine per le contabilità professionisti riporta il dettaglio del quadro RE e degli Studi di Settore (o dei Parametri)

Visualizza il prospetto relativo ai Dati di Bilancio relativi al quadro RF dell’Unico Società di Persone e dell’Unico Persone Fisiche.

Vengono evidenziati gli errori di quadratura tra l’Importo Contabile Originale e l’Importo Digitato nei vari prospetti delle Variazioni IRES.

22 – Manuale Operativo

2.1.1 Cartella Differenze e rilevazione automatica delle quadrature La cartella Differenze (posizionata come ultima cartella) evidenzia automaticamente le differenze di quadratura tra gli importi provenienti dalla contabilità e gli importi editati nei vari prospetti delle Variazioni IRES dopo le modifiche.

Il controllo viene effettuato all’apertura nella gestione del Fondo Imposte (cliccando sul pulsante Imposte e Variazioni della maschera principale): entrati nella funzione, se sono stati rilevati degli errori, al primo posizionamento con il cursore in un punto qualsiasi della griglia delle Variazioni IRES viene visualizzato il seguente messaggio:

Nel caso in cui, dopo aver effettuato modifiche nei vari conti / righi esistono ancora delle differenze di valori che sono notificati nella cartella Differenze, alla conferma della funzione viene segnalato il seguente messaggio con l’indicazione delle voci i cui valori non quadrano:

Cliccando su NO si torna alla maschera principale. Cliccando su SI viene aperta la cartella con le differenze per effettuare le sistemazioni.

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 23

Le colonne presenti nella griglia sono le seguenti:

• Voce: rigo ed eventuale campo del prospetto ad esso collegato che genera la differenza; • Conto o dettaglio Prospetto: conto del Piano Conti collegato alla voce della matrice nel

quale sono state apportate delle variazioni rispetto al valore precedente. Cliccando due volte, viene aperto il rigo e, confermandolo, la differenza viene sistemata;

• Imp. Contabile Orig.: saldo dei conti ripresi dalla contabilità collegati alle voci delle matrici di cui sono state effettuate le modifiche e che sono da sistemare;

• Importo Digitato: valore che è stato digitato e che è da sistemare nei vari conti e prospetti;

• Imp. Contabile Nuovo: campi del prospetto in cui è presente l’errore o l’eventuale differenza tra importo contabile originale e quello digitato.

Cliccando due volte in un punto qualsiasi della riga della differenza, viene visualizzata ed aperta la cartella delle Variazioni IRES ed il cursore si posiziona esattamente sulla voce da correggere.

Esempio: correzione della voce F1621 – Irap.

In fondo alla maschera sono presenti i pulsanti che verranno descritti nel paragrafo Pulsanti e funzioni delle Variazioni IRES..

Con doppio click sulla riga con voce F1621

Viene aperta la cartella delle Variazione IRES ed il cursore è posizionato esattamente sulla voce F1621

24 – Manuale Operativo

Premendo sul pulsante Imposte e Variazioni viene avviata la funzione:

Viene visualizzata la griglia delle Variaz.IRES (o Variazioni in caso di persona fisica o ditta individuale; Variaz.IRPEF e società di persone) con i righi del quadro RF4 della dichiarazione dei redditi relativo alle variazioni in aumento e in diminuzione che devono essere eseguite sull’utile civilistico, come stabilito dall’art. 83 del T.U.I.R., per determinare il reddito fiscale e le imposte. Per ogni tipologia di soggetto (persona fisica o società) sarà visualizzato il corrispondente quadro RF in base al quadro che è stato impostato nell’Anagrafica della Società5. Per ogni rigo saranno prelevati i dati direttamente dai saldi contabili, eventualmente modificati dalle simulazioni. La funzione è divisa in diverse cartelle: le maschere e i pulsanti di tali cartelle saranno meglio spiegati nei paragrafi successivi. Nota: il totale dei valori indicati nella ripartizione (calcolato nella colonna Valore della produzione in base alla percentuale) dovrà coincidere con il Valore della produzione netta: fino a quando non sarà stata completata la ripartizione verranno segnalate delle differenze nella sezione IRAP; tali differenze saranno segnalate anche per quanto riguarda il Valore della produzione settore agricolo fino a quando non sarà stata confermata la relativa ripartizione.

4 L’esatta interpretazione dei saldi contabili dipende dal corretto collegamento dei conti dalla funzione Collegamento Rapido PdC a Voci di Riclassificazione. 5 Visualizzabile accedendo da UUttiilliittàà VVaarriiaazziioonnee SSoocciieettàà cartella VVaarriiee, campo Collegamento DR.

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 25

2.1.2 Opzioni Viene visualizzata la maschera sottostante in cui sono indicati i collegamenti alle procedure dichiarativa esterna TeFa e Gerico ed ai file in cui sono presenti i dati leasing. La procedura dichiarativa TeFa gestisce i Terreni, i Fabbricati e il quadro EC del dichiarante (per maggiori specifiche in merito rimandiamo al manuale della procedura dichiarativa), mentre la procedura ministeriale Gerico gestisce gli Studi di Settore.

Maschera delle Opzioni per i soggetti Irpef in contabilità ordinaria (contiene flag aggiuntivi rispetto a quella delle soc. di capitali, per le riprese Irap e i dati di bilancio)

26 – Manuale Operativo

Collegamento TEFA Se nella sezione SSeelleezziioonnee ppeerrccoorrssoo ffiillee ddaattii TTeeFFaa non è impostato alcun flag e non è indicato alcun percorso, nel rigo RF9 delle Variazioni IRES i campi sono in giallo e di conseguenza sono editabili manualmente come dalla videata sotto esposta:

Invece, se è stato impostato il flag Gestione Terreni e Fabbricati Esterna, alla conferma nel rigo RF9 delle Variazioni IRES, sono ripresi automaticamente i dati dal quadro TOT dalla procedura TeFa. Gli eventuali valori inseriti manualmente verranno integrati con quelli ripresi.

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 27

I valori inseriti manualmente sono riportati in giallo, mentre quelli ripresi dalla procedura TeFa sono riportati delle dopo le righe manuali.

Infine, impostando il flag su Gestione quadro EC esterna, verranno ripresi automaticamente i dati presenti nel quadro denominato EC dalla procedura TeFa e sarà compilato il rigo dei Componenti Negativi nel quadro EC delle Variazioni IRES.

Selezionando uno dei due flag, è possibile impostare il percorso della procedura TeFa.

28 – Manuale Operativo

Collegamento a LEASING Inserendo il flag nel campo Percorso file dati leasing

è possibile inserire il percorso in cui sono presenti i file con i dati relativi ai contratti di leasing. Dopo aver inserito il percorso manualmente, cliccando su Conferma tali dati saranno automaticamente riportati nel prospetto presente nelle Variazioni IRES al rigo IQ9 degli Interessi Passivi Impliciti al Leasing. La modalità operativa della gestione del Leasing è descritta nell’apposito manuale. Gestione automatica BENI STRUMENTALI Abilitando questo flag, è possibile effettuare la compilazione automatica dei righi degli studi di settore relativi ai beni ammortizzabili prelevando i dati dall’anagrafica dei cespiti (si veda il paragrafo Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.). Considera valori civilistici per gestione automatica Beni Strumentali Abilitando questo flag, è possibile considerare i valori civilistici dei beni strumentali anziché quelli fiscali. Calcolo automatico ALIQUOTA MEDIA Abilitando questo flag, è possibile effettuare la compilazione automatica dei righi degli studi di settore nella sezione Elementi necessari alla determinazione dell'aliquota (si veda il paragrafo Aliquota Media). Gestione automatica variazioni fiscali connesse agli AMMORTAMENTI ANTICIPATI Abilitando questo flag è possibile effettuare la compilazione automatica dei righi del quadro EC prelevando i dati dall’anagrafica dei cespiti (si veda il paragrafo Quadro EC). Collegamento a GERICO Questa sezione consente di indicare quali versioni di Gerico utilizzare per elaborare gli studi di settore ed effettuare delle simulazioni. Nel campo Percorso Gerico Anno Precedente è necessario indicare il percorso in cui sono presenti i dati della procedura Gerico per effettuare delle simulazioni (ad esempio: essendo posizionati nell’esercizio 2008, si dovrà indicare il percorso di Gerico 2008).

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 29

Dopo aver inserito il percorso, cliccando sul tasto conferma viene creata una copia della procedura Gerico2008 denominandola GericoKing2008 (modificando il percorso in GericoKing2008), in modo che i dati dichiarativi riferiti all’anno d’imposta 2007 presenti nella procedura Gerico2008 non vengano alterati.

Da questo momento in poi tutte le simulazioni saranno eseguite su GericoKing2008 e, dopo aver consolidato i dati, saranno ripresi nella nuova procedura Gerico2009 nel momento in cui la Sogei (la società ministeriale che fornisce il software) rilascerà la nuova versione. Una volta rilasciata la nuova versione di Gerico, sarà possibile indicare il relativo percorso nel campo Percorso Gerico Anno Corrente così come indicato nella seguente schermata:

Se viene attivato il percorso Gerico Anno Corrente, l’elaborazione degli studi sarà preparata in modo definitivo. Nel caso in cui il percorso di Gerico sia ‘mappato’ tramite la connessione ad un’unità di rete oppure nell’apposito campo non sia presente il percorso, alla conferma viene segnalato il seguente messaggio:

Se il codice attività o studio della società sono differenti rispetto a quelli inseriti nella procedura Gerico, viene segnalato il seguente messaggio:

Nota: se si è posizionati nell’esercizio 2009, si avrà come percorso anno precedente (per gestire le simulazioni ed in attesa dell’uscita di Gerico2010) GericoKing2009 e come percorso anno corrente Gerico2010 (elaborazione definitiva). Il primo inserimento del percorso anno precedente indicare la cartella Gerico2009, alla conferma verrà automaticamente duplicata ed indicata in GericoKing2009.

30 – Manuale Operativo

Attivando il flag Impostazione automatica dei corrispettivi non annotati nelle scritture contabili

vengono abilitati i campi Adeguamento automatico studi/ parametri e, solo per le società di capitali, il flag Considera valori ricalcolati su indici proposti dal contribuente. In tal modo vengono gestiti automaticamente la ripresa dei ricavi non annotati nelle scritture contabili e l’adeguamento agli studi di settore/ parametri (per esempio RF13 per le società di capitali). Per i dettagli si rimanda al paragrafo STUDI DI SETTORE. Considera VARIAZIONI IRES nel calcolo degli studi di settore Abilitando questo flag, è possibile effettuare la compilazione automatica del rigo Reddito d’impresa degli Studi/Parametri (si veda il paragrafo Calcolo Reddito d’Impresa). IRAP – NON esportare acconto in procedura dichiarativa

Per non esportare gli acconti Irap nella procedura dichiarativa, in considerazione del fatto che potrebbe risultare più comoda la ripresa direttamente dalla procedura fiscale dell’anno d’imposta precedente. Esportazione dati di bilancio del quadro RF in procedura dichiarativa

Opzione impostata di default solo per i soggetti Irpef in contabilità ordinaria (persone fisiche e società di persone), per consentire il passaggio automatico dei dati nel quadro RF nella procedura dichiarativa. Togliendo il flag il passaggio dei dati al programma dichiarativo non avverrà più automaticamente.

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 31

Quadro RS – esporta SOLO saldo finale in procedura dichiarativa

Opzione selezionabile solo per le società di capitali, per consentire di esportare i dati di bilancio relativi al periodo d’imposta in elaborazione. Gestione Accantonamenti Sempre nelle Opzioni, è presente una sezione dedicata alla gestione degli accantonamenti per le imposte differite ed anticipate: è possibile indicare da quale anno si è deciso (per la società) di rilevare in contabilità gli accantonamenti per le imposte differite ed anticipate; la procedura inizierà a girare i valori accantonati nell’esercizio 2003 (ad esempio) come storni nell’esercizio 2004.

Gestione PERDITE Consente di definire l’anno d’inizio dell’utilizzo del Fondo Imposte, impostando un corretto funzionamento degli automatismi legati alla gestione delle perdite.

Siamo nel caso in cui un utente abbia gestito la contabilità con il programma gestionale da più di due anni, senza utilizzare il fondo imposte. Nel momento in cui viene scelto di utilizzare il fondo imposte sarà necessario indicare la data di inizio delle perdite, in questo modo tutti i campi del prospetto per la gestione delle perdite saranno editabili.

Nei campi in giallo è così possibile riportare le perdite pregresse in moda da ottenere un calcolo corretto del reddito imponibile

32 – Manuale Operativo

Gestione PERCENTUALI IRAP/IRES Consente di indicare le percentuali che verranno utilizzate all’interno della procedura per il calcolo IRES ed IRAP. In fondo alla maschera è presente il pulsante denominato Conferma ed estendi ad altre società che consente di apportare le impostazioni della società in elaborazione alle altre società: il pulsante è sempre attivo, anche se non sono state apportate delle modifiche. Questo permette all’utente di effettuare l’aggiornamento delle altre società in qualsiasi momento, magari dopo avere verificato il buon esito delle variazioni apportate in precedenza. Alla pressione del pulsante viene aggiunta una sezione (nel lato destro della maschera) nella quale l’utente potrà selezionare quali sono i campi che devono essere aggiornati nelle altre società, quelli che possono essere gestiti in comune con le altre società.

Determina IRAP come sogg. IRES Per i soggetti Irpef in contabilità ordinaria (persone fisiche e società di persone) che hanno scelto di calcolare l’Irap come le società di capitali, la ripresa dei dati nei relativi quadri Irap sarà differente in base al tipo di calcolo scelto. Per tali soggetti, infatti, i dati vengono ripresi normalmente nella prima sezione del quadro dichiarativo di riferimento (IQ per le persone fisiche e IP per le società di persone), compilato ai sensi dell’art. 5-bis del D. Lgs. n. 446/1997. Qualora invece si optasse per il calcolo dell’Irap come per le società di capitali, ai sensi degli articoli 5 e 6 del D. Lgs. n. 446/1997, la ripresa avverrà nella seconda sezione del quadro dichiarativo relativo. Per attivare l’opzione cliccare sul tasto Opzioni all’interno del FFoonnddoo IImmppoossttee e selezionare il flag posto nella parte inferiore della maschera:

Impostando il flag nel 2008, viene attivato automaticamente anche per i due esercizi successivi, come previsto dalla normativa in vigore. La scheda dell’Irap nel programma gestionale sarà simile a quella per le società di capitali, comprese le variazioni in aumento e in diminuzione previste dalla normativa, con l’unica differenza nell’indicazione dei righi dichiarativi di riferimento (IQ e IP, anziché IC); il quadro IS invece sarà sempre lo stesso, in quanto comune a tutti i tipi di dichiarante.

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 33

In fondo alla maschera è presente il pulsante denominato Conferma ed estendi ad altre società che consente di apportare le impostazioni della società in elaborazione alle altre società: il pulsante è sempre attivo, anche se non sono state apportate delle modifiche. Questo permette all’utente di effettuare l’aggiornamento delle altre società in qualsiasi momento, magari dopo avere verificato il buon esito delle variazioni apportate in precedenza. Alla pressione del pulsante viene aggiunta una sezione (nel lato destro della maschera) nella quale l’utente potrà selezionare quali sono i campi che devono essere aggiornati nelle altre società e quelli che possono essere gestiti in comune con le altre società:

E’ possibile selezionare uno o più flag contemporaneamente; al termine della selezione premere il pulsante Seleziona le Società presente in fondo alla maschera. Nel caso in cui non sia stato selezionato nessun flag, verrà segnalato che non è stato selezionato nessun parametro da riportare attraverso il messaggio

34 – Manuale Operativo

All’apertura della maschera selezionare le società su cui apportare le modifiche, scegliendole una ad una oppure tutte insieme tramite il pulsante Sel. Tutto

Premere quindi il pulsante Conferma per confermare l’aggiornamento delle Opzioni in tutte le società selezionate.

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 35

2.2 Quadro RS E’ presente una sezione all’interno della Gestione del Fondo Imposte denominata QQuuaaddrroo RRSS che analizza il dettaglio dei righi relativi al quadro RS dell’Unico Società di Capitali. Il programma provvede automaticamente, in base ai collegamenti presenti al Bilancio CEE, ad effettuare la riclassificazione del bilancio ed a compilare i singoli righi del quadro6. Questa sezione è attiva solamente se la società è collegata come quadro dichiarativo nella Variazione della Società al 760 quadro F, mentre è disattiva per tutti gli altri collegamenti.

6 E’ necessario aver effettuato la riclassificazione dell’esercizio precedente a quello in elaborazione, altrimenti il quadro RS non può essere compilato e non sarà attiva la sezione.

36 – Manuale Operativo

Cliccando con il tasto destro in un qualsiasi punto della griglia si potrà scegliere se visualizzare sempre la finestra di riepilogo oppure se non visualizzarla mai.

• Visualizza sempre riepilogo: viene sempre visualizzata questa maschera di riepilogo dello stato patrimoniale e del conto economico ogni volta che si accede al quadro RS e sarà aggiornata ad ogni modificata effettuata

• Non visualizza mai riepilogo: non viene mai visualizzata la maschera di riepilogo dello stato patrimoniale e del conto economico.

• Nessuna selezione: nel caso in cui non sia stata selezionata nessuna delle due voci, la maschera di riepilogo si attiva solamente quando l’utile dello stato patrimoniale e del conto economico sono differenti.

In questa sezione l’utente, infatti, può inserire dei valori di rettifica nella colonna Rettifica: il risultato d’esercizio presente in fondo alla maschera verrà aggiornato ad ogni inserimento

In questo esempio è stato indicato un importo di € 1.000 tra gli Oneri Straordinari, senza indicare alcuna contropartita tra il patrimoniale: il programma ha rilevato che l’utile economico è differente da quello patrimoniale e quindi ha aperto la maschera relativa al riepilogo ed evidenzia la differenza.

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 37

In presenza del quadro RS, il risultato economico riportato nelle Variazioni IRES corrisponde a quello calcolato nel quadro stesso; viceversa, se non è presente, verrà ripreso l’utile calcolato nella Gestione Saldi di Bilancio (risultato contabile).

Al fine di poter ottenere un valore reale che rispecchia gli effettivi valori di bilancio, nel caso in cui dalla gestione imposte e studi è stata selezionata una simulazione, la sezione relativa al Quadro RS è disattivata ed il risultato economico è influito dalla simulazione.

38 – Manuale Operativo

2.2.1 Tabella Collegamenti Voci Di Riclassificazione - Quadri RS I tipi di riclassificazione gestiti sono quelli standard: BCE o MODE. I dati presenti nel modello saranno quelli importati nel modello Unico per Società di Capitali (di seguito viene riportata la “TABELLA DEI COLLEGAMENTI TRA LE VOCI DI RICLASSIFICAZIONE E I QUADRI RS”) 2.2.1.1 (1) - STATO PATRIMONIALE Rigo Voci di Bilancio Cee RS1 1-01 , 1-01-01 , 1-01-02 RS2 1-02 , 1-02-01 , 1-02-01-01 , 1-02-01-02 , 1-02-01-03 , 1-02-01-04 , 1-02-01-05 , 1-02-01-06 , 1-02-01-07 RS3 1-02-02 , 1-02-02-01 , 1-02-02-02 , 1-02-02-03 , 1-02-02-04 , 1-02-02-05 RS4 1-02-03 , 1-02-03-01 , 1-02-03-01-01 , 1-02-03-01-02

RS5 1-02-03-01-04 , 1-02-03-02 , 1-02-03-02-01 , 1-02-03-02-01-02 , 1-02-03-02-01-01 , 1-02-03-02-02 , 1-02-03-02-02-02 , 1-02-03-02-02-01 , 1-02-03-02-03 , 1-02-03-02-03-02 , 1-02-03-02-03-01 , 1-02-03-02-04 , 1-02-03-02-04-02 , 1-02-03-02-04-01 , 1-02-03-03 , 1-02-03-04

RS6 1-03-01-01 RS7 1-03-01-02 , 1-03-01-03 RS8 1-03-01-04 RS9 1-03-01-05 RS10 1-03-02-01-01 , 1-03-02-01-02

RS11 1-03-02-02-01 , 1-03-02-02-02 , 1-03-02-03 , 1-03-02-03-01 , 1-03-02-03-02 , 1-03-02-04 , 1-03-02-04-01 , 1-03-02-04-02 , 1-03-02-05 , 1-03-02-05-01 , 1-03-02-05-02

RS12 1-03-03 , 1-03-03-01 , 1-03-03-02 , 1-03-03-04 , 1-03-03-05 , 1-03-03-06 RS13 1-03-04 , 1-03-04-01 , 1-03-04-02 , 1-03-04-03 RS14 1-04 , 1-05 RS15 2-01-01 RS16 2-01-07-02 S17 2-01-03 RS18 2-01-02 , 2-01-04 , 2-01-05 , 2-01-06 , , 2-01-07-01 , 2-01-07-03 , 2-01-07-04 , 2-01-07-05 , 2-01-07-06 RS19 2-01-08 RS20 2-02 , 2-02-01 , 2-02-02 , 2-02-03 , 2-02-04 RS21 2-03 RS22 2-04-03 , 2-04-03-01 , 2-04-03-02 RS23 2-04-06 , 2-04-06-01 , 2-04-06-02

RS24

2-04 , 2-04-01 , 2-04-01-01 , 2-04-01-02 , 2-04-02 , 2-04-02-01 , 2-04-02-02 , 2-04-04 , 2-04-04-01 , 2-04-04-02 , 2-04-05 , 2-04-05-01 , 2-04-05-02 , 2-04-07 , 2-04-07-01 , 2-04-07-02 , 2-04-08 , 2-04-08-01 , 2-04-08-02 , 2-04-09 , 2-04-09-01 , 2-04-09-02 , 2-04-10 , 2-04-10-01 , 2-04-10-02 , 2-04-11 , 2-04-11-01 , 2-04-11-02 , 2-04-12 , 2-04-12-01 , 2-04-12-02 , 2-04-13 , 2-04-13-01 , 2-04-13-02

RS25 2-05 , 2-06

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 39

2.2.1.2 (2) – CONTO ECONOMICO Rigo Voci di Bilancio Cee Colonna 1 Voci di Bilancio Cee Colonna 2 RS26 4-01-01 5-02-05-04 RS27 4-01-02 5-02-07 RS28 4-01-03 5-02-08 RS29 4-01-04 5-02-09

RS30 4-01-05 , 4-01-05-01 , 4-01-05-02

5-03-01 , 5-03-01-01 , 5-03-01-02 , 5-03-01-03 , 5-03-02 , 5-03-02-01 , 5-03-02-01-01 , 5-03-02-01-02 , 5-03-02-01-03 , 5-03-02-01-04 , 5-03-02-02 , 5-03-02-03 , , 5-03-02-04-01 , 5-03-02-04-02 , 5-03-02-04-03 , 5-03-02-04-04

RS31 5-02-01 5-03-03 , 5-03-03-01 , 5-03-03-02 , 5-03-03-03 , 5-03-03-04

RS32 5-04-01 , 5-04-01-01 , 5-04-01-02 , 5-04-01-03 , 5-04-02 , 5-04-02-01 , 5-04-02-02 , 5-04-02-03

RS33 5-02-06 5-05-01-02 , 5-05-01-04 , 5-05-01-03 RS34 5-05-02 , 5-05-02-01 , 5-05-02-02 , 5-05-02-04 , 5-05-02-03 RS35 5-02-02 , 5-02-03 5-05-T5

RS36 5-02-04 , 5-02-04-01 , 5-02-04-02 , 5-02-04-03 , 5-02-04-04 , 5-02-04-05 2-01-09

RS37 5-02-05 , 5-02-05-01 , 5-02-05-02 , 5-02-05-03 2-01-09

RS38 RS39 2-01-07-06 5-05-01-02 , 5-05-01-03

40 – Manuale Operativo

2.3 Quadro EC Il quadro EC è presente con la stessa forma e struttura in tutti i modelli Unici (Persone Fisiche, Società di Persone, Società di Capitali ed Enti non Commerciali). Per le imprese in contabilità semplificata e professionisti non è previsto l’utilizzo del quadro EC. Dal periodo d’imposta 2008 consente di gestire i decrementi dei componenti extracontabili, come ad esempio gli ammortamenti anticipati, non più deducibili ai fini Irpef/Ires, riportando i valori nei quadri EC ed RF del modello Unico. La struttura del quadro EC si compone di quattro sezioni:

• Ammortamenti • Altre rettifiche • Accantonamenti • Totali complessivi, imposte differite e riserve

Nelle prime tre sezioni è presente un riepilogo delle voci di bilancio che danno luogo a delle variazioni da rilevare sul quadro EC: la suddivisione del prospetto in quattro colonne numeriche consente di riconciliare il valore fiscale della voce considerata con quello contabile. La colonna Valore fiscale è calcolata:

• Per le sezioni 1 e 2: Valore Fiscale = Valore Civile – Eccedenza pregressa – Decrementi

• Per la sezione 3: Valore Fiscale = Valore Civile + Eccedenza Pregressa – Decrementi La colonna Valore Civile è calcolata sulla base dei saldi dei conti collegati alle singole voci del quadro: ogni campo della colonna può diventare manuale abilitando il flag nella colonna M. Le colonne Eccedenza Pregressa e Decrementi sono sempre manuali. Nelle società in cui è stata utilizzata la procedura Cespiti, è possibile attivare la compilazione automatica della sezione 1 (Ammortamenti), in cui la colonna Decrementi deve esporre le differenze tra gli ammortamenti fiscali e quelli contabili dei cespiti.

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 41

I passaggi necessari sono i seguenti:

• Collegare il conto di stato patrimoniale della categoria (a cui il cespite appartiene e indicato in Gestione tabelle), ad un rigo della sezione 1 del quadro EC: questo passaggio consente di creare il collegamento tra il cespite ed il quadro EC

• Calcolare gli ammortamenti (se non è ancora stato effettuato) dei cespiti utilizzando la funzione Calcolo Ammortamenti presente nel menù Cespiti

• Abilitare all’interno delle Opzioni del fondo imposte il flag Gestione automatica variazioni fiscali connesse agli ammortamenti anticipati.

42 – Manuale Operativo

Accanto a tutti i campi non manuali, è presente una colonna con i relativi pulsanti che consentono di aprire il prospetto riepilogativo delle voci che partecipano al calcolo.

Per le società in cui non sono stati inseriti dei cespiti in anagrafica e per quelle in cui non è stata attivata la gestione automatica (tramite le Opzioni), la compilazione del quadro è manuale.

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 43

2.3.1 Componenti Positivi nel quadro EC Al rigo RF06 della scheda Variaz.IRES (o Variazioni) è collegato un prospetto in cui è possibile indicare l’importo dei componenti positivi del quadro EC ripresi a tassazione. Si ricorda che dal periodo d’imposta 2008, poichè non è più possibile dedurre le scritture extracontabili, il quadro EC del modello Unico è compilabile solo per la gestione della tassazione dei componenti che si sono originati negli anni precedenti. A tale rigo possono essere collegati i prospetti della procedura fiscale per la gestione dei Terreni e dei Fabbricati oppure alla scheda delle Variazioni Ires/Irpef. L’imputazione degli importi manuali dovrà quindi essere effettuata all’interno del prospetto stesso, indicando la descrizione del componente positivo, l’importo e l’eventuale collegamento alle variazioni IRAP.

Ricordiamo che è sempre possibile effettuare la ripresa dalla procedura fiscale abilitando il flag Gestione quadro EC esterna presente all’interno delle Opzioni e indicando il percorso dell’installazione del programma di gestione dei Terreni e Fabbricati. Entrando nella sezione Studi di Settore si può vedere che l’importo inserito nelle variazioni è riportato nel rigo di riferimento e automaticamente si è aggiornato l’importo calcolato. Premendo sul pulsante Dettaglio Conti sono presenti sia i conti collegati sia le variazioni che formano l’importo totale del rigo:

44 – Manuale Operativo

Nella sezione Quadro G/E/Studi verrà riportato il dettaglio dei singoli importi che compongono i singoli righi:

2.3.2 Collegamenti con gli altri quadri Indichiamo qui di seguito i riporti dei dati del quadro EC negli altri quadri della dichiarazione.

2.3.2.1 Quadro RF I totali della colonna 3 delle sezioni I, II, III del quadro EC devono essere riportati nel quadro RF in base al seguente schema: Quadro EC Rigo Unico Voce Variazione IRES EC6, col. 3 RF6, col. 1 F046 (Componenti positivi ammortamenti) EC11, col. 3 RF6, col. 2 F047 (Componenti positivi altre rettifiche) EC17, col. 3 RF6, col. 3 F048 (Componenti positivi accantonamenti) Nella sezione IRES, il collegamento tra le voci del quadro EC e le voci IRES viene associato un prospetto esplicativo:

2.3.2.2 Quadro IRAP Per quanto riguarda l’IRAP, invece, i riporti devono essere effettuati come segue: Quadro EC Voce IRAP EC2, col. 1 03 (var. rim. lav. in corso...) col. Var. in aumento EC1, col. 1 + EC1, col. 2 + EC1, col. 3 09 (amm. Mat.li) col. Var. in diminuzione

Il dettaglio delle voci EC che confluiscono nell’Irap, viene visualizzato contestualmente alle voci del quadro RF: le righe dei dettagli riportano il codice della voce, la descrizione e l’intestazione della colonna da cui un valore è prelevato

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 45

2.3.2.3 Studi di Settore

Gli importi della colonna 2 (Decrementi) del quadro EC influiscono anche ai fini degli studi di settore. Quadro EC Quadro Studi di Settore EC08 7.1 (op. ultrann. Finali) col. Var. in diminuz EC01 + EC02 11.30 (amm. Mat.li) in diminuzione EC04 + EC05 + EC06 11.31 (amm. immat.li) in diminuzione EC03 11.51 (amm. immobili) in diminuzione EC14 + EC15 + EC16 + EC17 + EC18 25.11 (acc.ti ded.li) col. Var. in diminuzione EC13 25.12 (sval. Cred.) col. Var. in diminuzione EC10 + EC11 28.12 (altri prov. Part.) col. Var diminuzione Come per le voci IRES i dettagli delle voci del quadro EC che confluiscono in una voce degli studi di settore, vengono visualizzati con la lista dei conti.

2.3.2.4 Imposte Anticipate e Differite A decorrere dal periodo d’imposta 2008, nei prospetti Imposte Ant/Diff per voce contabile e Accantonamenti non vengono più riportate le voci Irpef/Ires relative alle riprese dal quadro EC, poiché tali scritture non sono più deducibili. Nel prospetto degli Storni, fino a capienza degli importi dovuti, vengono visualizzate le voci relative al rigo F046 - Componenti Positivi Ammortamenti, solo per recuperare i valori degli anni precedenti:

46 – Manuale Operativo

2.4 VARIAZIONI IRES/ IRPEF Nella cartella Variazioni IRES viene determinato il reddito fiscale ed il calcolo delle imposte come stabilito dall’art. 83 del T.U.I.R., apportando all’utile o alla perdita risultante dal conto economico, relativo all’esercizio chiuso nel periodo d’imposta, le variazioni in aumento o in diminuzione.

La videata che viene mostrata è quella dettagliata (con tutti i dettagli dei righi): per vedere la griglia sintetica (contenente una riga per ogni rigo del quadro RF) è necessario cliccare sul pulsante Mostra griglia sintetica . All’accesso della funzione, viene effettuato un controllo sui dati elaborati: nel caso in cui siano presenti delle differenze di quadratura, la procedura visualizza un messaggio che avvisa l’utente della situazione rilevata e indica la possibilità di controllare e correggere tali differenze nella cartella Differenze.

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 47

2.4.1 Griglia di dettaglio Le colonne presenti nella griglia delle Variazioni IRES, ossia nella Griglia Sintetica, e quelle presenti nella Griglia Estesa sono identiche, ma per completezza nella spiegazione dei campi descriveremo le colonne della Griglia Estesa.

Essa si compone delle seguenti colonne: • RDic: righi del quadro RF della dichiarazione dei redditi; • Descrizione Voce: descrizione dei righi del quadro RF della dichiarazione dei redditi e

delle voci interne; • Voce: rigo di collegamento (codice interno) tra il Piano Conti e le voci dichiarative; • Importo: indica i valori ripresi dalla contabilità in base ai collegamenti effettuati nelle

matrici, i valori che devono essere digitati manualmente (campi di colore giallo) e i valori riguardanti la rateizzazione dei costi e dei ricavi per la creazione dei residui

• Col. M: la spunta nel campo M indica che nel dettaglio sono imputabili dei valori manualmente. Nella griglia estesa, il campo i cui valori sono imputabili manualmente, oltre alla spunta, viene evidenziato di colore giallo.

Inoltre, per alcuni conti nella colonna M è presente un quadratino che permette di gestire il valore presente nel campo importo o manualmente oppure ripreso dalla contabilità (se il campo è abilitato allora è manuale).

48 – Manuale Operativo

• Col. C o Tasto : indica che il valore è calcolato in base al collegamento di uno o più conti

del piano dei conti. Cliccando due volte con il mouse, la maschera della griglia viene divisa in due come visualizzato sotto:

Nella prima sezione sono visualizzati i righi del quadro RF, mentre in basso viene aperta una griglia in cui sono indicati i conti collegati alla voce selezionata. In questa maschera non è possibile né aggiungere né eliminare alcun conto. Ciò dovrà essere eseguito dalla funzione Bilancio CEE CCoolllleeggaammeennttoo RRaappiiddoo PPddCC aa VVooccii ddii RRiiccllaassssiiffiiccaazziioonnee;;

• Col. P o Tasto : indica che il valore è calcolato in un prospetto collegato. Cliccando due volte con il mouse, la maschera della griglia viene divisa in due come visualizzato sotto:

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 49

Nella prima sezione sono visualizzati i righi del quadro RF, mentre in basso viene aperta una griglia nel quale sono riportate le seguenti diverse tipologie di prospetti:

• Gestione dei terreni e fabbricati: può essere manuale o automatizzata (la gestione automatica viene effettuata attraverso le Opzioni, descritte nel paragrafo Opzioni

• Compensi non corrisposti agli amministratori, • Gestione della rateizzazione dei costi e dei ricavi e creazione dei residui, • Calcolo degli interessi passivi indeducibili, • Contributi o liberalità non ancora incassati, • Erogazioni liberali deducibili, • Calcolo interessi passivi leasing impliciti ai fini IRAP, • Calcolo ripartizione IRAP su regioni, • Ecc.

• Col. %: percentuale di deducibilità / detraibilità del valore contabile; • Anni: solo per le voci rateizzabili, viene indicato il numero degli anni nel quale è possibile

effettuare la rateizzazione del valore (massimo 5 anni). Nei campi in giallo è possibile variare il valore riportato di default, mentre gli altri valori sono standard e stabiliti nel T.U.I.R.;

• Imp. Contabili: saldi dei conti ripresi dalla contabilità (attraverso la riclassificazione); • Per Esercizi: valore da riportare negli esercizi successivi; • Imp. per Esercizio: valore da considerare nell’esercizio in corso; • Residui: valore residuo da rateizzare negli esercizi successivi (per ulteriori specifiche in

merito, si rimanda al paragrafo SITUAZIONE RESIDUI). Le righe in colore grigio scuro indicano un campo di visualizzazione non considerato nel calcolo delle variazione in aumento e diminuzione.

Ad esempio nella voce F392 viene presenta come indicazione che esiste un compenso non pagato rilevato in anni precedenti, ma non viene considerata nel calcolo, è solo una annotazione. Mentre nella riga sottostante alla voce F3921 è il campo di riporto del compenso effettivamente rilevato, con l’indicazione del rigo dal quale viene letto il valore (voce F14)

50 – Manuale Operativo

La gestione delle variazioni IRES da la possibilità di modificare manualmente l’importo contabile delle voci collegabili a conti, escludendo dal calcolo o rettificando il saldo dei conti ad esse collegati. Le voci così modificate vengono evidenziate in griglia con sfondo blu:

Al fine di velocizzare la compilazione e/o la modifica delle Variazioni in aumento ed in diminuzione senza dover necessariamente effettuare e/o modificare i collegamenti del piano dei conti, è stata introdotta la possibilità, per ogni rigo, di inserire un importo direttamente nel rigo interessato: si tratta di conti “virtuali” (denominati con la descrizione del rigo effettivo), che non esistono nel piano dei conti, ma solo nel prospetto Variazioni IRES.

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 51

2.4.1.1 Posizionamento nella maschera Al fine di ricercare più velocemente un rigo oppure una sezione presente nella griglia è possibile cliccare con il tasto destro del mouse in qualsiasi rigo della griglia per visualizzare un secondo menù che contiene le seguenti sezioni:

• Riepilogo Sezioni: selezionando questa voce, in alto sulla sinistra viene aperta una

maschera spostabile manualmente in cui vengono indicati i valori delle varie sezioni, ossia:

o Utile o EC Componenti Positivi o Variazioni In Aumento o Variazioni In Diminuzione o Reddito da partecipazioni o Perdite da partecipazioni o Imponibile IRES (Reddito Fiscale) o Imposta Ires da Versare o Imponibile IRAP o Imposta IRAP o Acconti IRAP

52 – Manuale Operativo

• Riepilogo Conti Collegati: per visualizzare i conti riepilogati per voce IRES, individuando

immediatamente le voci modificate manualmente e verificando in quale voce dello studio confluisce il saldo.

Una volta effettuata la scelta viene presentata la seguente maschera:

Oltre a visualizzare le informazioni inerenti alla modifica degli importi, nell’ultima colonna viene indicato a quale voce dello studio di settore il saldo confluisce. Con un doppio click sulla voce si apre la maschera degli studi, posizionata nella voce selezionata con la lista dei conti aperta:

• UTILE CIVILISTICO: il cursore si posiziona automaticamente sul rigo dell’Utile Civilistico;

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 53

• Variazioni in Aumento: viene aperto il menù sotto esposto con l’indicazione del gruppo

dei righi in cui è possibile effettuare le variazioni in aumento. Selezionando uno dei righi, il cursore si posiziona automaticamente sul rigo selezionato.

• Variazioni in Diminuzione: consente di scegliere in quale variazione in diminuzione si desidera posizionarsi

54 – Manuale Operativo

• Calcolo IRES: il cursore si posiziona automaticamente sul rigo Calcolo Imposta IRES; • Calcolo IRAP: il cursore si posiziona automaticamente sul rigo Calcolo Imposta IRAP; • Voci Extra: viene aperto il menù sotto esposto

La voce Variazioni ai fini IRAP consente di posizionarsi nella sezione dei valori necessari alla compilazione del quadro IRAP. La voce Valori di riferimento consente di posizionarsi nella sezione che contiene le voci del fondo imposte che non fanno parte del quadro RF, ma che servono per i calcoli eseguiti all’interno dei prospetti. All’interno di tali voci si trovano i conti collegati per la definizione della base di calcolo delle imposte.

• Voci modificate manualmente

Il sottomenù ad essa associato contiene l’elenco delle voci rettificate: viene riportato il rigo del modello UNICO, la descrizione e, tra parentesi, il codice interno della procedura. Posizionandosi su una voce correlata ad altri righi, nel menù descritto compaiono altre due voci relative al collegamento tra i righi. Ad esempio, posizionandosi sulla voce F051, il menù visualizzato sarà il seguente:

Passa a F351: indica la voce interna del rigo correlato al rigo del quadro RF. Ad esempio, nel nostro caso, nel momento in cui si è cliccato con il tasto destro del mouse sulla griglia per far apparire le funzioni sopra descritte, si era posizionati sul rigo RF6 – Plusvalenze su vendita immobilizzi (1/5) – corrispondente alla voce interna F051. La conseguente voce correlata al rigo RF6 è F351. Di conseguenza, cliccando sulla funzione Passa a F351, il cursore si posiziona automaticamente sul rigo in questione. Se sulla voce F351 clicco nuovamente con il tasto destro del mouse, sarà visualizzata la voce correlata dal quale si è provenuti, ossia la voce F051. Naturalmente, variando il rigo della dichiarazione dei redditi in cui si è posizionati, varia anche la voce correlata;

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 55

Residui F051: indica la voce interna correlata al rigo del quadro RF presente nella cartella Situazione Residui. La modalità operativa è simile a quella della funzione descritta sopra ossia, cliccando sulla funzione Residui F051, viene automaticamente aperta la cartella Situazione Residui ed il cursore si posiziona automaticamente sul primo rigo in questione.

Se viene selezionata una voce non correlata ad altri righi, le funzioni “Passa a…” e “Residui” non verranno ovviamente visualizzate.

56 – Manuale Operativo

2.4.2 Sezioni Conti per Voci e Prospetti Nel caso in cui un rigo sia formato da un prospetto e contemporaneamente da un collegamento ai conti, è possibile effettuare due tipi di visualizzazione: uno riguardante i prospetti e uno riguardante il collegamento al piano dei conti. • Premendo sul pulsante in corrispondenza della colonna P appare nella sezione in

basso il relativo prospetto (2) e viene attivata la sezione Conti per Voce (3) con l’indicazione dei conti collegati a quel rigo (4).

• Premendo sul pulsante relativo ai conti in corrispondenza della colonna C, nella

sezione in basso appare la cartella relativa ai collegamenti ai conti (5) e viene attivata la sezione Prospetti (6) in cui vengono indicati i calcoli riguardanti il Prospetto collegato a quel rigo (7)

(1) Al rigo RF24 sono collegati sia un prospetto sia dei conti

(2) Prospetto

(3) Cartella Conti per voce

(4) Conti collegati al rigo RF24

(6) Cartella Prospetti

(5) Conti Riepilogativi per voce

(7) Prospetto con i calcoli del rigo RF24

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 57

2.4.2.1 Conti per Voce Nella cartella Conti per Voce vengono visualizzati tutti i conti collegati alle varie voci

contrassegnate nella maschera delle Variazioni IRES con il pulsantino . In questa maschera non è possibile né aggiungere né eliminare alcun conto.

Le colonne presenti nella griglia sono le seguenti: • Conto: codice del conto presente nel Piano Conti; • Descrizione: descrizione del conto del Piano Conti; • Importo (non modificabile): valore ripreso dalla contabilità; • Imp. da includere (non modificabile): valore da assoggettare all’esercizio in corso; • Imp. da escludere: valore da escludere dall’esercizio in corso. Permette di rettificare il

valore presente nel campo Importo. E’ l’unico campo in cui è possibile variare i valori; • Escludi: cliccando una volta con il mouse su tale campo, viene inserita una x ed il valore

presente nel campo ‘Imp. da Includere’ viene trasferito nel campo ‘Imp da Escludere’ per essere modificato.

In fondo alla maschera sono presenti i pulsanti già descritti nel paragrafo Pulsanti e funzioni delle Variazioni IRES.. Inoltre, come già descritto in precedenza, cliccando due volte sulla cartella Conti per Voce vengono visualizzati tutti i conti collegati ai vari righi.

Voce di collegamento interno al quadro RF della dichiarazione dei redditi

58 – Manuale Operativo

Invece, cliccando sulla cartella una volta sola, il conto aperto nella griglia in basso (1), viene aperto come griglia estesa (2).

(1) Griglia in basso

(2) Con un clic sulla cartella Conti per Voce, la griglia diventa estesa

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 59

2.4.2.2 Prospetti Nella cartella Prospetti viene visualizzato il prospetto collegato alle varie voci contrassegnate nella maschera delle Variazioni IRES con il pulsantino . Nel prospetto sono presenti i calcoli necessari per differire i valori negli esercizi successivi, sospendere dei costi non fiscalmente deducibili e rateizzare dei componenti positivi in più esercizi.

Le colonne presenti nella griglia sono le seguenti: • Campo: codice interno necessario per sviluppare i calcoli; • Descrizione: descrizione legata al codice del campo; • Importo: in tale colonna, per la maggior parte dei prospetti, nella prima riga viene indicato

il valore contabile, mentre, dalla seconda riga in poi la determinazione di tale valore dipende dal prospetto collegato al rigo;

• Man: la spunta indica i valori che nel dettaglio sono imputabili manualmente. Inoltre, oltre alla spunta, tali campi vengono evidenziati di colore giallo;

• Note: vengono indicate note e formule di calcolo interne. In fondo alla maschera sono presenti i pulsanti già descritti nel paragrafo Pulsanti e funzioni delle Variazioni IRES.. Inoltre, come già accennato in precedenza, cliccando due volte sulla cartella Prospetti vengono visualizzati tutti i prospetti presenti nella funzione del Fondo Imposte.

60 – Manuale Operativo

Invece, cliccando sulla cartella una volta sola, il conto aperto nella griglia in basso (1), viene aperto come griglia estesa (2).

(1) Griglia in basso

(2) Con un clic sulla cartella Prospetti, la griglia diventa estesa

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 61

2.4.3 Pulsanti e funzioni In fondo alla maschera principale, oltre ai pulsanti standard SSaallvvaa e UUsscciittaa,, sono presenti i seguenti pulsanti:

Cliccando sul pulsante si può scegliere tra le seguenti opzioni:

Viene effettuata l’anteprima di stampa della griglia visualizzata in quel momento in base all’opzione selezionata: dall’anteprima è poi possibile eseguire la stampa effettiva.

Esempio di Stampa Griglia della scheda Variaz. IRES con l’opzione Stampa solo righe significative

Stampa Griglia

62 – Manuale Operativo

Vengono stampate tutte le griglie con il loro contenuto senza effettuare l’anteprima di stampa. Infatti, cliccando su tale pulsante viene esposto il messaggio sotto indicato:

Cliccando su SI viene effettuata la stampa di tutte le griglie (IRPEF/IRPEG Variazioni Aumento/Diminuzione, Prospetto IRAP, Conti Riepilogativi per Voce, Prospetti di tutte le Voci, Lista Attività/Punto per Studi di Settore ed Elementi Contabili per Studi di Settore, Lista di tutti i Conti per tutte le Attività, Lista Attività/Punto Rielaborate per Studi/Parametri, Differenze fra valori calcolati e valori imputati manualmente), mentre cliccando su NO si esce dalla maschera tornando in quella principale. E’ possibile visualizzare i dettagli dei conti, il prospetto per voce in base al rigo in cui si è posizionati o i valori della griglia per intero. Il dettaglio dei conti può essere visualizzato nella parte inferiore della griglia anche con il pulsantino , mentre i prospetti anche con il tasto presenti nella griglia.

Visualizzazione della griglia con il dettaglio dei conti (Dettagli)

Stampa Tutte le Griglie

Dettagli/Prospetti/Griglia Intera

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 63

Visualizzazione della griglia con prospetto per voce (Prospetti)

Visualizzazione Griglia Intera

64 – Manuale Operativo

Nella cartella delle Variazioni IRES vengono visualizzati tutti i righi che fanno parte del quadro RF della dichiarazione. Cliccando sul pulsante Mostra Griglia Estesa vengono visualizzati i righi del Fondo Imposte nel loro dettaglio; nelle maschere sottostanti, ad esempio, si notino le differenze dei righi RF16 (evidenziati) in entrambe le videate:

Visualizzazione della Griglia sintetica

Visualizzazione della Griglia estesa

Mostra Griglia Estesa/Sintetica

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 65

Il pulsante Articoli Contabili consente di generare (o rimuovere) gli articoli contabili relativi alle imposte correnti, anticipate e differite e consente di effettuare il blocco del dichiarante, operazione necessario per effettuare i passaggi dati alle procedure dichiarative.

Per maggiori spiegazioni si rimanda ai paragrafi Articoli Contabili Imposte Correnti, Anticipate e DifferiteErrore. L'origine riferimento non è stata trovata.. Consente di effettuare la ripresa dei dati relativi ai modelli Unico e Irap. Il pulsante si attiva se è stata impostata l’unità dichiarativa in Archivi Impostazioni DDeeffiinniizziioonnee PPeerrccoorrssoo LLiicceennzzaa ee AArrcchhiivvii, cartella ‘AAllttrrii PPeerrccoorrssii’’. L’anno cambia in funzione del periodo di elaborazione attivo al momento. Per impostare le opzioni relative alle modalità di ripresa dei dati, il calcolo delle imposte e la gestione di diversi automatismi per la compilazione dei modelli Unico e Irap (V. paragrafo Opzioni). Consente di trovare velocemente le informazioni all’interno della griglia. Cliccando su un campo della colonna all’interno della quale si intende effettuare la ricerca, cliccando su Ricerca viene visualizzata la seguente maschera:

Nella barra blu è indicato su quale campo viene effettuata la ricerca (nell’esempio VOCE), nel campo testo si può scrivere il valore o il testo da cercare. Con le diverse opzioni è possibile indicare se si desidera cercare un valore che comincia con il testo di ricerca (Inizio del campo), il testo sia una parte di quello che ci si aspetta di trovare nei risultati (Parte del campo), oppure l’intero valore da ricercare (Campo intero).

Articoli Contabili

Ricerca

Unico 2009

Opzioni

66 – Manuale Operativo

Nel caso in cui esista una differenza7 tra il Reddito d’Impresa e l’imponibile fiscale, è possibile visualizzarne il valore tramite il pulsante Quadratura presente nelle cartelle Differenze, Variaz. IRES o Studi di Settore (v. paragrafo Calcolo Reddito d’Impresa) 2.4.3.1 Blocco Dichiarante Per effettuare i passaggi dati relativi ai quadri RF, RG, RE e IRAP è necessario bloccare il dichiarante nella procedura contabile. Questa operazione è utile anche per non alterare il calcolo dell’imposte, sviluppato nella sezione del FFoonnddoo IImmppoossttee. Prima di effettuare il blocco del dichiarante devono essere concluse tutte le registrazioni contabili, comprese quelle relative alle imposte. Accedere quindi alla funzione dal menù Bilancio CEE Gestione Imposte e Studi di Settore IImmppoossttee ee VVaarriiaazziioonnii, premere il pulsante Articoli Contabili ed abilitare il flag Blocco Dichiarante:

Dopo aver bloccato il dichiarante è possibile effettuare la ripresa dei dati presenti nel FFoonnddoo IImmppoossttee nella procedura fiscale. Il blocco del dichiarante è fondamentale per effettuare la ripresa dei dati dei quadri RF, RG, RE e del modello IRAP; non è necessario invece nel caso in cui si debba effettuare solamente la ripresa del quadro RS, in quanto questi dati provengono dalla riclassificazione del bilancio e non dal FFoonnddoo IImmppoossttee..

7 Per effetto dei decimali e delle somme successivamente arrotondate potrebbero verificarsi delle differenze; se la differenza è piccola, è possibile attribuirla in modo automatico alla voce Arrotondamento cliccando sul tasto Quadratura e specificando il rigo degli studi di settore a cui va attribuita la differenza.

Quadratura

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 67

Rientrando nel FFoonnddoo IImmppoossttee il programma segnala che non si possono effettuare rettifiche (poiché è stato bloccato il dichiarante) attraverso il messaggio

È possibile sbloccare il dichiarante in qualsiasi momento disabilitando lo stesso flag che, dopo il blocco, cambia nome in Sblocco Dichiarante

Nota Bene: in fase di ripresa dati dal programma contabile alla procedura fiscale viene effettuato un controllo sullo stato del dichiarante: se non è stato effettuato il blocco, il programma visualizza il modello della società attiva senza riprendere i valori dal FFoonnddoo IImmppoossttee. Lanciando la RRiipprreessaa ddaall pprrooggrraammmmaa ddii CCoonnttaabbiilliittàà, all’interno della procedura fiscale aperta automaticamente dopo aver cliccato su Unico 2009 nella procedura contabile, viene visualizzato il seguente il file di log che segnala che non è stato bloccato il dichiarante:

68 – Manuale Operativo

2.4.4 Rettifica Manuale dei Saldi nelle variazioni Per effettuare modifiche ai valori presenti nel campo Importo, è possibile effettuare delle rettifiche e delle esclusioni parziali o totali degli importi calcolati dalla contabilità: queste operazioni si eseguono nel dettaglio dei collegamenti (ricordiamo che si apre cliccando sul pulsantino in corrispondenza del rigo). 2.4.4.1 Esclusione parziale o totale dal quadro RF Selezionata la voce da escludere totalmente o parzialmente dall’imponibile fiscale, per effettuare un’esclusione è necessario inserire il check nel campo Escludi, posto nella griglia dei conti collegati alla voce. Automaticamente il valore presente nel campo Imp da Includere viene riportato per intero nel campo Imp da Escludere, che si colora in giallo e può essere modificato, come illustrato nell’esempio sottostante:

2.4.4.2 Rettifiche Importo nel quadro RF All’interno della griglia di dettaglio dei conti, è possibile rettificare gli importi contabilizzati in Prima Nota Iva, digitando la variazione positiva (senza segno) o negativa (indicando l’importo con segno meno) nel campo Rett. Importo.

E’ infine possibile abbinare un importo di rettifica ad un importo di esclusione, così come riportato nell’esempio seguente:

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 69

2.4.5 Deducibilità IRAP al 10% (decreto anticrisi 2008) Con il decreto anticrisi del 2008 è stata prevista la possibilità di dedurre il 10% del valore dell’Irap versata per il 2008 (principio di cassa). Viene ripreso a tassazione quindi solo il 90% dell’Irap relativa al 2008 versata in quel periodo d’imposta. Nella scheda Variaz. IRES/ IRPEF alla voce F1621 – Irap è abbinato un prospetto per la determinazione del 10% deducibile dell’imposta versata nel 2008. Il prospetto di calcolo del 10% dell’Irap deducibile è così composto:

e si attiva (come in fugura) solo se sono movimentati i conti relativi agli interessi passivi collegati alla voce F8118 (unico 760) e F151 (unico 750 e 740) oppure se sono presenti costi del personale (dalla stampa del bilancio CEE 9 - Costi per il personale).8 Qualora non fossero movimentati i conti relativi agli interessi passivi e al personale il prospetto non verrà attivato:

Ad ogni modo l’utente ha facoltà di modificare i dati manualmente flaggando l’opzione per disabilitare i controlli e gestire il calcolo manualmente:

8 Il controllo sul 2007 non può essere automatico come quello per il 2008, ma dovrà essere effettuato dall’utente attraverso la gestione manuale del prospetto, qualora si verifichi una o entrambe le due condizioni sopra descritte per il 2007 (contabilizzazione degli interessi passivi o dei costi del personale)

70 – Manuale Operativo

Vengono illustrate in dettaglio tutte le voci del prospetto. Nella prima parte, ABILITAZIONE DEDUCIBILITA’ IRAP, sono presenti i campi: C01: l’importo degli interessi passivi collegati alla voce F8118; C02: le deduzioni per i lavoratori dipendenti, collegata alla voce B9 del conto economico (costi per il personale). Nella seconda sezione, CALCOLO DEDUCIBILITA’ IRAP, si trova il prospetto vero e proprio per il calcolo della deducibilità dell’imposta: C03: l’importo del saldo Irap 2007 versato con F24 nel 2008. Il dato viene ripreso dalla procedura TurboTax; è data comunque facoltà all’utente di gestire manualmente l’importo, flaggando l’apposito campo

C04 – C05: gli importi del primo (C04) e del secondo (C05) acconto Irap 2008 versati in F24 nel 2008, ripresi dalla procedura TurboTax; anche in questi casi è data facoltà all’utente di gestire manualmente gli importi. C06: la riga accoglie le eventuali variazioni manuali. C07: il campo contiene la sommatoria delle quattro righe precedenti, base per il calcolo dell’Irap deducibile. C08: il rigo rappresenta il 10% dell’Irap effettivamente versata da dedurre. C09: viene inserito l’importo Irap contabilizzato nel 2008. C10: viene riportato il 90% dell’Irap da tassare ai fini Ires, pari alla differenza tra l’Irap contabilizzata e il 10% dell’Irap deducibile. Qualora l’importo del campo 07 (Irap versata) risulti maggiore dell’Irap dovuta (13.941 euro), calcolata nel relativo prospetto nella scheda Variaz.IRES

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 71

Per una corretta gestione del prospetto è stato previsto un controllo tra l’IRAP versata e quella dovuta: qualora l’importo dell’Irap dovuta sia minore di quella versata, sarà necessario modificare manualmente la base di calcolo del 10%. Nella cartella delle “Differenze” comparirà il seguente messaggio

la differenza viene evidenziata nella scheda “Differenze”:

Questa segnalazione indica all’utente di modificare manualmente il valore della base di calcolo per la deduzione IRAP alla voce del quadro F F1621 Al momento del salvataggio nella cartella Variaz.IRES, quando l’imposta versata è superiore a quella dovuta, viene visualizzato il seguente messaggio:

2.4.5.1 Irap non contabilizzata Qualora non sia stata contabilizzata l’Irap relativa al periodo d’imposta attivo, si dovrà gestire il prospetto manualmente e si dovrà inserire l’importo da “scontare” dalle variazioni in aumento con il segno negativo:

72 – Manuale Operativo

2.4.5.2 Deducibilità Irap 10% e Studi di Settore Il 10% del valore deducibile Irap è visibile e modificabile anche cliccando sul pulsante

, posizionato nella parte inferiore della scheda Studi Di settore. Affinché il valore sia riportato correttamente nella voce di reddito verificare che sia selezionata l’opzione

Nella scheda Studi Di settore è presente una specifica voce per gestire la deducibilità dell’Irap:

alla quale è abbinato un prospetto riepilogativo dell’Irap contabilizzata (1° rigo) e di quella deducibile (2° rigo):

Cliccando sul tasto Prosp.Ded.Irap nella scheda degli Studi Di settore si apre il medesimo prospetto visibile dalla scheda Variazioni IRES/ IRPEF descritto sopra, con la possibilità di apportare eventuali modifiche:

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 73

2.4.6 Spese di rappresentanza (novità 2008) 2.4.6.1 Normativa di riferimento Dall’esercizio d’imposta 2008, le spese di rappresentanza non saranno più deducibili nel limite di 1/3 in 5 anni. Con la Finanziaria 2008 il legislatore ha previsto l’integrale deducibilità di suddette spese nel periodo d’imposta di sostenimento se rispondenti ai requisiti di inerenza e congruità stabiliti dal legislatore. Inerenza Pur non esistendo ancora una specifica definizione delle spese di rappresentanza, l’inerenza è individuata in base all’effettivo sostenimento e alla documentabilità della spesa, condizione indispensabile per la loro deducibilità. Suddette spese, naturalmente a carattere gratuito, possono pertanto considerarsi inerenti in base ai seguenti criteri:

- finalità promozionale o di pubbliche relazioni; - funzionalità all’obiettivo di generare benefici economici anche potenziali per l’impresa.

Congruità Oltre a rispettare i criteri su esposti, le spese di rappresentanza devono essere congrue rispetto ai ricavi e ai proventi della gestione caratteristica dell’impresa, compresi quindi anche i proventi di natura finanziaria delle holding industriali normalmente esposti nella sezione C del conto economico. Le percentuali da applicare nel calcolo sono le seguenti: Ammontare dei ricavi Percentuale Importo massimo deducibile Fino a 10.000.000 euro 1,3% 130.000 euro Da 10.000.000 € a 50.000.000 euro 0,5% 200.000 euro Oltre 50.000.000 euro 0,1% - Esempio: Spese di rappresentanza = 400.000 € Ricavi gestione caratteristica = 60.000.000 €. Le spese di rappresentanza deducibili saranno determinate dal calcolo seguente: 10.000.000x1.3% + 40.000.000x0,5% + 10.000000x0,1% = 340.000. In dichiarazione ci sarà una ripresa in aumento per 60.000 (= 400.000 – 340.000).

74 – Manuale Operativo

2.4.6.2 Prospetto di calcolo delle spese di rappresentanza deducibili Alla voce IRES/IRPEF evidenziata

è abbinato il prospetto

così composto: C01: l’importo contabilizzato delle spese di rappresentanza e affini C02: ammontare dei ricavi della gestione caratteristica voce A1) ricavi delle vendite del bilancio CEE C03: viene calcolato l’importo massimo deducibile in funzione delle percentuali di legge, si rimanda al capitolo novità fiscali: Ammontare dei ricavi Percentuale Importo massimo deducibile Fino a 10.000.000 euro 1,3% 130.000 euro Da 10.000.000 € a 50.000.000 euro 0,5% 200.000 euro Oltre 50.000.000 euro 0,1% - C04: riga manuale per eventuali modifiche del limite fiscalmente deducibile C05: L’eventuale differenza non deducibile che determina la variazione in aumento alla voce F247 Nota Bene: È rimasta comunque la vecchia voce (F243) per la gestione delle riprese dei valori dagli esercizi pregressi in base alla normativa precedente quella per il 2008. L’utente non dovrà fare nessuna modifica ai collegamenti, poiché i conti già collegati sono stati abbinati, tramite il mode, al nuovo prospetto.

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 75

2.4.7 Gestione delle perdite degli esercizi precedenti La normativa prevede che le perdite di gestione possano essere utilizzate in compensazione degli utili negli esercizi futuri. Esistono due categorie di perdite:

• Illimitate: non hanno nessun limite temporale di utilizzazione • Limitate: possono essere utilizzate in compensazione per 5 anni. Trascorsi i 5 anni, tali

perdite non sono più utilizzabili, ciò fa si che, se vi sono perdite riferibili a diversi esercizi, vi sia una certa priorità nella loro utilizzazione (le perdite vanno utilizzate a partire dagli esercizi più lontani nel tempo).

Per la gestione automatizzata delle perdite, è presente un prospetto associato alla voce Reddito imponibile della tabella IRES:

Il prospetto ha la seguente struttura:

Sono indicati sia i valori ante compensazione (colonna Dato), che arrivano dall’esercizio precedente, sia quelli post compensazione (colonna Da Riportare), che saranno riportati nel successivo esercizio.

76 – Manuale Operativo

Il prospetto della Gestione delle Perdite consente l’inserimento manuale delle perdite degli anni precedenti direttamente nell’esercizio (nell’immagine 2005): tali perdite verranno automaticamente utilizzate per la compensazione dell’utile fiscale. Aprendo, quindi, il prospetto relativo al Reddito Imponibile si potranno direttamente compilare i campi (evidenziati in giallo) per le perdite degli anni precedenti 9.

Nel caso in cui la perdita dell’esercizio in corso sia illimitata occorre abilitare la casella Barrare se le perdite 2005 sono illimitate. Automaticamente, l’importo delle perdite dell’esercizio verranno indicate nella riga Perdite Illimitate, sommandosi alle eventuali perdite degli esercizi precedenti. Se le perdite maturate sono Illimitate il prospetto è il seguente:

Nei campi relativi alle perdite illimitate ed agli esercizi precedenti vengono riportati di anno in anno i valori dell’esercizio precedente al netto degli utilizzi effettuati, che vengono calcolati in base al reddito fiscale (prima si utilizzano le perdite più vecchie, poi quelle più recenti ed alla fine quelle illimitate).

9 Essendo dei campi manuali, ogni conferma/modifica effettuata nell’esercizio 2004 cancellerà i valori delle perdite presenti e precedentemente caricate nell’esercizio 2005.

Perdite esercizio in corso (illimitate)

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 77

Se le perdite maturate sono Limitate il prospetto è il seguente:

Per ogni esercizio (fino ad un massimo di 5 esercizi precedenti) verranno riportati i valori delle perdite limitate: in questa maschera si può notare che la perdita dell’esercizio 2000 non è utilizzabile nel 2006 (trascorsi 5 anni), dunque nella colonna Da riportare non compare alcun importo, l’ultimo anno in cui si può utilizzare è il 2005. Esempio: Nell’esercizio 2005 ho un attivo di € 4.600, ma negli esercizi precedenti ho delle perdite da usare in compensazione.

La perdita del 2000 viene assorbita per intero e dunque la colonna da riportare presenterà importo 0. Della perdita del 2001 sono compensati € 1600 (4.600 di utile – 3.000 perdite utilizzate del 2000) e rimangono € 2.400 da riportare nell’esercizio successivo. Le perdite degli esercizi 2003 e 2004 vengono riportati per intero. Nel 2006 ho un utile di € 7.000 superiore alla somma delle perdite limitate residue.

Perdite esercizio in corso (limitate)

78 – Manuale Operativo

La compensazione assorbe tutte le perdite limitate residue e anche una parte delle perdite illimitate. NOTA: Se si è posizionati sul primo esercizio, è possibile compilare manualmente la colonna “Da riportare” degli esercizi precedenti e la colonna “Dato” delle perdite illimitate dell’esercizio in corso per consentire l’inserimento dello storico.

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 79

Nel caso in cui maturino nell’esercizio delle perdite utilizzabili fiscalmente in compensazione degli utili dei futuri esercizi, si pone un problema delle determinazione delle (eventuali) imposte anticipate, in modo analogo a quanto avviene per le imposte differite. In questo caso ci troviamo nella situazione opposta: mentre con le imposte differite calcoliamo delle imposte che dovremo pagare in futuro in relazione a costi o ricavi di questo esercizio, grazie alle perdite dell’esercizio si avrà in futuro un minore carico tributario; in questa situazione si parla di imposte differite. Esempio: Esercizio 2004: perdita di € 30.000 Esercizio 2005: utile di € 10.000 Esercizio 2006: utile di € 40.000 Nell’esercizio 2004 si ha una perdita fiscale di 30.000; pertanto non si pagano imposte e, inoltre, ci si garantisce un risparmio fiscale (teorico) per il futuro pari al 33% di 30.000 (aliquota IRES in vigore) uguale a 9.900. Nell’esercizio 2005 si ha un’imposta di competenza corrispondente al 33% di 10.000 uguale a 3.300 che, però, verrà totalmente risparmiata grazie alle perdite dell’esercizio 2004. Nell’esercizio 2006 si ha un’imposta di competenza corrispondente al 33% di 40.000 uguale a 13.200 che verrà parzialmente risparmiata grazie alle perdite dell’esercizio 2004; il risparmio fiscale sarà pari a: (30.000 – 10.000) x 33% uguale a 6.600. Per avere una corretta rilevazione contabile della situazione esposta, si deve rilevare nel 2004 un credito per imposte anticipate di Euro 9.900, che verrà stornato nei due esercizi successivi per il rispettivo importo. L’articolo di rilevazione contabile è: Descrizione Dare Avere Crediti per Imposte Anticipate (Attivo S.P.) 9.000

Imposte Anticipate (Ricavo C.E.) 9.000

Negli anni successivi si rilevano le imposte di competenza e si storna il credito registrato nel primo esercizio. Occorre ora analizzare che solo raramente si può ritenere con assoluta certezza che le perdite saranno compensate in futuro e solo in tal caso si devono rilevare le imposte anticipate (che rappresentano un ricavo futuro) ed i ricavi futuri, in applicazione del principio della prudenza, devono essere rilevati solo se certi (a differenza dei costi, che devono essere rilevati anche se solo probabili). Per questo motivo, nel prospetto delle perdite è presente la colonna Imp. Accant. dove indicare, per l’esercizio in cui matura la perdita, l’importo che si intende accantonare (in questo esempio € 3.495,00)

Accantonamento imposte differite delle perdite

80 – Manuale Operativo

Dal prospetto si vede che nell’esercizio 2004 ho avuto una perdita di € 3.495, che decido di accantonare per intero poiché prevedo, per il 2005, di avere un utile maggiore o uguale a quell’importo. Se le stime per l’esercizio successivo fossero peggiori, potrei decidere di accantonare solo una parte della perdita (come si vede nel rigo dell’esercizio 2000) o di non accantonare nulla. L’importo accantonato influenza solo ciò che verrà stornato negli esercizi in cui andrò a compensare: lo storno ci sarà solo in presenza di un accantonamento e solo fino all’importo effettivamente accantonato. NOTA: la compensazione dell’utile con le perdite degli esercizi precedenti non è influenzata dall’accantonamento. Riferendoci all’esempio, vengono applicate le percentuali IRES ed IRAP su € 3.495 e l’articolo contabile relativo agli accantonamenti che viene generato è il seguente:

Nel 2006 ho un utile di € 7.000 che assorbe tutte le perdite limitate.

Riferendoci all’esempio, vengono applicate le percentuali IRES ed IRAP su € 3.495 e l’articolo contabile relativo agli storni che viene generato è il seguente:

L’eventuale residuo della compensazione viene riportato nell’esercizio successivo.

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 81

2.5 ROL: Prospetto di calcolo degli interessi passivi netti deducibili 2.5.1 Normativa di riferimento Gli interessi passivi sono interamente deducibili, in generale, fino a concorrenza di quelli attivi. Qualora gli interessi passivi superino l’importo di quelli attivi, è prevista la possibilità di dedurre l’eventuale eccedenza (interessi passivi netti = interessi passivi – interessi attivi) nel limite del 30% del ROL (Reddito Operativo Lordo). Deducibilità: Il meccanismo prevede che gli interessi passivi netti siano deducibili al massimo fino al 30% del ROL. Per il 2008 e il 2009 la soglia massima di deducibilità viene maggiorata rispettivamente di 10.000 e 5.000 euro. Solo dal 2010 sarà possibile il recupero delle eccedenze ROL non utilizzate negli anni precedenti. Calcolo del ROL: Il ROL è determinato dalla differenza tra il valore della produzione (voce A del conto economico) e i costi della produzione - voce B), con esclusione degli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali e immateriali - voci B10a) e B10b), e i canoni di locazione, se compresi nella voce B8) costi di godimento di beni di terzi. Interessi da considerare Quelli Passivi sono relativi a:

- contratti di mutuo - contratti di locazione finanziaria - prestiti obbligazionaria (e qualsiasi rapporto di natura finanziaria).

Sono esclusi invece gli interessi passivi derivanti da debiti commerciali. Tra quelli Attivi sono compresi anche gli interessi virtuali e quelli derivanti da crediti di natura commerciale. Riporto a Nuovo Dall’anno 2010 sarà previsto un meccanismo per il recupero e l’utilizzo delle eccedenze di ROL.

82 – Manuale Operativo

Per il calcolo del limite di deducibilità degli interessi passivi e dell’eventuale eccedenza di ROL riportabile, è presente una griglia dedicata all’interno del FFoonnddoo IImmppoossttee, attiva solo per le società di capitali, come previsto dalla normativa vigente.

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 83

2.5.2 Griglia ROL Nella griglia del ROL sono evidenziate le voci che determinano tale valore, che non sono altro che i saldi dei conti del bilancio CEE. La griglia per il prospetto di calcolo degli interessi passivi indeducibili, è suddivisa in due sezioni. Nella prima è presente l’elenco dei componenti positivi e negativi di reddito, elaborati dal bilancio CEE, considerati nel calcolo. Nella seconda sezione c’è il prospetto di calcolo vero e proprio, dal quale verranno presi i valori da riportare in dichiarazione. Sezione calcolo ROL:

Sezione del calcolo della deducibilità degli Interessi passivi:

84 – Manuale Operativo

2.5.2.1 Griglia di determinazione del ROL Per ogni voce della griglia è possibile visualizzare i conti collegati, cliccando sul simbolo del +:

Per visualizzare tutti i dettagli è possibile cliccare su “Espandi tutto”, cliccando su “Comprimi tutto” invece si nascondono i dettagli contabili.

Nella colonna Imp. Contab. viene ripreso il valore di bilancio così come viene presentato dal bilancio CEE. Nella colonna Variazione è possibile effettuare eventuali variazioni manuali e nella colonna Importo verrà visualizzata la differenza tra l’importo contabile e le variazioni eventualmente inserite.

Tra i costi per godimento di beni di terzi, sono esclusi i conti relativi ai canoni di leasing, come previsto dalla normativa:

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 85

I conti MODE esclusi dalla voce B8) costi di godimento di beni di terzi, sono quindi i seguenti: Elenco conti MODE esclusi dalla voce B8) conto descrizione 1607050 Leasing automezzi 1607051 Leasing automezzi ded. 50% 1607052 Leasing automezzi ded. 80% 1607053 Leasing automezzi non ded. 1607058 Leasing automezzi 25% 1607059 Leasing impianti telefonici ded. 80% 1607060 Leasing attrezzature e impianti 1607065 Leasing automezzi ded. 40% 1607066 Leasing automezzi ded. 90% 1607070 Leasing immobili 1607071 Locazione Finanziaria Promiscua 1607075 Quota finanziaria su canoni di leasing Pertanto i conti collegati ai conti mode presenti nella lista non saranno considerati ai fini del ROL. Della voce B10 del conto economico, inoltre, sono state incluse solo le svalutazioni e non sono stati considerati gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali e immateriali, poiché non rientrano nel calcolo del ROL:

Il “ROL da bilancio” è la base di calcolo per la determinazione del limite del 30% degli interessi passivi deducibili, per la sola eccedenza rispetto gli interessi attivi.

86 – Manuale Operativo

2.5.2.2 Prospetto di calcolo degli interessi passivi netti deducibili La seconda sezione della scheda ROL è composta dai campi di seguito descritti. 1) 30% del ROL Il 30% del ROL rappresenta il plafond massimo di deducibilità degli interessi passivi, per la parte eccedente l’importo di quelli attivi. 2) Maggiorazione anno 2008/2009 (10.000/5.000) e anni pregressi In questa è inserita la maggiorazione del ROL pari a 10.000 euro per l’anno 2008 e di 5.000 euro per l’anno 2009. Per gli esercizi a cavallo si prende in considerazione sempre il primo anno di riferimento, per cui se l’esercizio inizia nel 2008 e finisce nel 2009, il valore d’incremento sarà pari a 10.000 (maggiorazione 2008). Tali maggiorazioni valgono solo per i primi due anni di applicazione della nuova normativa: dal 2010, infatti, la norma andrà a regime e non sarà previsto alcun bonus. Per tale motivo la riga cambierà nome in “maggiorazione ROL anni pregressi”. La normativa prevede che la differenza tra gli interessi passivi e la quota massima, quindi la quota non utilizzata in deduzione degli anni pregressi, possa sommarsi con quella degli anni successivi a partire dal 2010. Per ogni anno deve essere determinata la quota massima non utilizzata del ROL e sommata a quella dell’esercizio successivo. Un esempio numerico può aiutare a comprendere meglio questo meccanismo di ripresa: anno 2010 interessi passivi netti 150.000 ROL 800.000 Ded max (800.000 x 30%) = 240.000 Utilizzo Ded = 240.000 – 150.000 = 90.000 (eccedenza di ROL in aumento della quota massima deducibile dell’anno 2011) anno 2011 interessi passivi netti 200.000 ROL 400.000 Ded max (400.000 x 30%) + Ded (2010) 90.000= 210.000 Utilizzo Ded = 210.000 – 200.000 = 10.000 (eccedenza di ROL in aumento della quota massima deducibile dell’anno 2012) 3) Quota massima interessi deducibili Questa è una voce di calcolo con la quale viene presentato il valore massimo deducibile per l’anno in corso dopo le variazioni intervenute per effetto delle maggiorazioni per il 2008 e il 2009 e del riporto delle quote di eccedenza del ROL (= somma del punto 1 e 2).

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 87

4) Interessi passivi netti (F156 + Q09 - V16) Questo campo contiene la somma dei valori contabili degli interessi passivi indeducibili (voce Ires F156), degli interessi passivi dei canoni di leasing (voce Q09), ai quali vengono sottratti gli interessi attivi (voce V16). Il totale rappresenta quindi gli interessi passivi netti da considerare nel calcolo della deducibilità nei limiti del ROL. 5) Importo massimo Interessi passivi deducibili (30% ROL + maggiorazione) Questo è un campo di calcolo determinato dalla differenza tra il valore massimo deducibile di cui al punto 3 [VmaxD] e il valore degli interessi passivi netti di cui al punto 4 [Ipn]. In funzione del valore si possono avere i seguenti casi: VmaxD – Ipn = 0 allora tutti gli interessi passivi sono deducibili non c’è nessuna variazione VmaxD – Ipn > 0 allora tutti gli interessi passivi sono deducibili si ha un Eccedenza di

ROL [ROLecd]. Dal 2010 dovrà poi essere gestita tale eccedeza, infatti: Se negli anni pregressi sono state rilevate delle variazioni in aumento viene generata una varizione in diminuzione pari al valore tra ROLecd e le singole variazioni in aumento degli anni pregressi (recupero delle variazioni in aumento). Se la differenza è ancora positiva, dopo aver recuperato le pregresse variazioni in aumento, il ROLecd residuo andrà incrementare il ROL dell’esercizio successivo 20XX Se non esistono delle variazioni in aumento pregresse allora tutta l’eccedenza ROLecd andrà ad incrementare il ROL dell’anno successivo. Si veda capitolo: 2) Maggiorazione anno 2008/2009 (10.000/5.000) e anni pregressi

VmaxD – Ipn < 0 significa che gli interessi passivi non sono tutti deducibili pertanto la differenza genera una variazione in aumento da riportare nel rigo RF16 del modello Unico. Differenza che potrà essere ripresa in caso di disponibilità del ROL negli esercizi successivi. Quest’ulitmo punto viene dettagliato meglio nel seguente paragrafo.

6) Variazione in aumento (voce F156, Unico 760/2008 RF16) In questa voce viene determinata l’importo NON deducibile degli interessi passivi, che come tali confluirà nello specifico rigo di ripresa come variazione in aumento voce F156. 7) Recupero variazioni RF da anni precedenti La voce raccoglie il recupero delle variazioni in aumento degli anni precedenti, nel caso in cui ci sia un’eccedenza di ROL che lo consenta. In questa voce confluiscono le eccedenze di anni precenti che possono essere riprese quando la quota massima di deducibilità supera gli interessi passivi netti. Pertanto fino a capienza possono essere recuperate le eccedenze pregresse cha hanno generato le variazioni in aumento negli esercizi precedenti.

88 – Manuale Operativo

Esempio di calcolo: anno 2008 Interessi passivi netti 280.000 ROL 800.000 Ded max (800.000 x 30%) + 10.000 = 250.000 Variazione in aumento RF = 280.000 – 250.000 = 30.000 anno 2009 Interessi passivi netti 200.000 ROL 1.200.000 Ded max (1.200.000 x 30%) + 5.000 = 365.000 Quota disponibile per ripresa = 365.000 – 200.000 = 165.000 Variazione in diminuzione RF = 30.000 (valore anno 2008) (max disponibile 165.000) Quota ROL da portare nell’esercizio successivo = 165.000 – 30.000 = 135.00010 8) Eccedenza di ROL da riportare in esercizio successivo In questo rigo viene segnalata l’eccedenza di ROL che verrà riportata nell’esercizio successivo, che potra essere utilizzato l’anno successivo a partire dal 2010.

10 Si veda maggiorazione ROL anni pregressi.

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 89

2.5.3 Ripresa dati per prospetto fiscale I valori calcolati nella seconda sezione della griglia del ROL vengono ripresi nella griglia Ires per la compilazione dei righi dichiarativi da RF118 a RF121 del modello Unico 760 periodo d’imposta 2008, come indicato di seguito:

Sezione ROL

Prospetto interessi passivi indeducibili della scheda Variaz.IRES

Propetto del modello Unico delle società di capitali

90 – Manuale Operativo

2.6 SITUAZIONE RESIDUI Nella cartella Situazione Residui viene indicato l’insieme dei valori contabili dei costi e dei ricavi differiti agli esercizi successivi, suddivisi per voce e per anno.

Gli importi sono indicati con colori differenti a seconda della competenza nei diversi esercizi d’imposta. In particolare:

- in nero vengono indicati i valori già considerati come variazioni in aumento o in diminuzione negli anni precedenti,

- in blu vengono indicati i valori considerati nell’anno in corso, - in marrone vengono indicati i valori che saranno considerati negli anni successivi.

Nella griglia sono presenti le colonne: • Voce: rigo di collegamento interno tra il Piano Conti e le voci dichiarative; il campo

ImpAnno viene riportato nella cartella Variazioni IRES; • Anno/Descrizione: nella prima riga viene indicata la descrizione dei righi delle voci dei

dichiarativi e, nelle righe successive, l’anno in cui si è iniziata la rateizzazione e l’importo contabile totale al quale si riferiscono i valori presenti nelle colonne successive;

• ImpAnno: nella prima riga indica il valore totale che verrà portato in variazione nell’anno in corso nella colonna Importo della riga IRES collegata, mentre nelle righe successive viene indicato il dettaglio dei valori per ogni singolo anno. Tutti i valori indicati in tale colonna vengono riportati con il colore blu;

• Residuo: nella prima riga indica il valore totale residuo che sarà considerato nelle variazioni degli anni successivi, mentre nelle righe successive viene indicato il dettaglio dei valori per ogni singolo anno. Tutti i valori indicati in tale colonna vengono riportati con il colore marrone;

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 91

• Anno 1/2/3/4/ ecc, fino a Anno 10: ogni campo indica il valore residuo imputabile

all’anno. In nero vengono indicati i valori già considerati, riguardanti gli anni precedenti, in blu quelli riguardanti l’anno in corso, mentre in marrone quelli riguardanti gli anni successivi.

Esempio:

nella voce F051 – Plusvalenza su vendita immobilizzi (1/5) – pri - relativo all’anno 2003 abbiamo un valore contabile di € 10.000,00, il valore imputabile ad ogni anno è di € 2.000,00, il valore residuo imputabile agli anni successivi è di € 6.000,00 poiché: all’anno 1, ossia al 2003 sono stati imputati € 2.000,00 (ANNO PASSATO - notare il colore nero), all’anno 2, ossia al 2004 sono stati imputati € 2.000,00 (ANNO IN CORSO - notare il colore blu), all’anno 3, 4 e 5, ossia al 2005, 2006 e 2007 sono stati imputati € 2.000,00 per ogni anno (ANNI SUCCESSIVI - notare il colore marrone). Per ciò che riguarda l’anno 2004 abbiamo un valore contabile di € 12.800,00, il valore imputabile ad ogni anno è di € 4.266,67, il valore residuo imputabile agli anni successivi è di € 8.533,33 poiché: all’anno 1, ossia al 2004 sono stati imputati € 4.266,67 (notare il colore blu in quanto è l’esercizio in corso), all’anno 2 e 3, ossia al 2005 e 2006 sono stati imputati € 4.266,67 il primo anno e € 4.266,66 il secondo anno (ESERCIZI SUCCESSIVI = colore marrone). In fondo alla maschera, oltre ai pulsanti già descritti nel paragrafo Pulsanti e funzioni delle Variazioni IRES,, è presente anche il seguente pulsante:

con il quale è possibile effettuare variazioni a valori residui già presenti, sia negli anni precedenti, sia nell'anno in corso che negli anni successivi, e caricare nuovi residui partendo dagli anni precedenti: si dovrà usare questo pulsante per caricare lo storico delle variazioni in aumento ed in diminuzione che si sono generate negli anni precedenti, dove non veniva utilizzata questa procedura. Cliccando su tale pulsante viene aperta la maschera di Ripresa Valori Pregressi

92 – Manuale Operativo

Sono presenti i campi: • Voce: cliccando sul tasto F5 viene aperta la lista sottostante in cui sono riportate delle

voci di collegamento interno tra il Piano Conti e le voci dichiarative (solo quelle che possono avere dei residui da gestire e che verranno riportate nella cartella della Situazione Residui).

E’ possibile selezionare la voce sulla quale si vuole effettuare la correzione negli anni precedenti o inserire un nuovo residuo contabile.

• Anno di Partenza: anno di partenza dal quale è richiesta la correzione o l’inserimento; • Importo Originale: importo contabile totale che si vuole rateizzare; • Anni di diluizione: numero degli anni nel quale ripartire il valore contabile indicato nel

campo precedente. • Gestione manuale Importi: consente di variare manualmente gli importi rateizzati.

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 93

Variando i valori nel campo Importo, viene aggiornato automaticamente il Totale. Se la somma dei campi Importo è differente dal valore indicato nel campo Totale, alla conferma viene visualizzato il seguente messaggio:

Cliccando su OK è possibile correggere i valori inseriti erroneamente nel campo Importo.

Inserendo tutti i dati nei campi sopra indicati e cliccando sul pulsante Elabora , sulla destra viene visualizzata una griglia suddivisa nelle seguenti colonne:

• Anno: dove vengono riportati i singoli anni sui quali sono stati spalmati gli importi; • Importo: indica l’importo originale di competenza dell’anno evidenziato; • IRES: l’imposta IRES per la voce indicata di competenza dell’anno selezionato; • IRAP: l’imposta IRAP per la voce indicata di competenza dell’anno selezionato

94 – Manuale Operativo

Sulla maschera sono inoltre presenti i pulsanti:

- Pulisci per pulire la maschera senza riportare i dati nella maschera principale - Esci per uscire dalla maschera senza confermare i dati presenti in essa - Conferma per riportare nella cartella ‘Situazione Residui ‘ i dati della voce selezionata

in questa maschera

Esempio (caso sopra riportato): per il periodo d’imposta 2008, con riferimento al valore caricato nel 2005 per la voce F515, è presente un valore contabile di € 7.167,39, un importo per anno di € 1.433,48 ed un valore residuo imputabile agli anni successivi di € 2.866,95. Nella scheda della Situazione Residui, la suddivisione tra i vari esercizi è così rappresentata:

- nel primo anno non è stato indicato nulla perché si considera la colonna ImpAnno; - nel secondo e terzo è stato indicato un valore di € 1.433,48 ciascuno (il valore viene indicato in - nero, poiché si riferisce agli esercizi 2006 e 2007, nei quali è già stata considerata la quota - annuale); - nel quarto anno è stato indicato un valore di € 1.433,48 (il valore viene indicato in blu, in quanto si

riferisce al periodo d’imposta in corso - 2008); - nel quinto e sesto anno è stato indicato un valore di € 1.433,48 ciascuno (il valore viene indicato

in marrone, perché i riferisce agli anni 2009 e 2010, cioè successivi a quello di elaborazione). Cliccando due volte nella cartella della Situazione Residui in riferimento dell’anno, viene aperta la maschera di Ripresa Valori Pregressi con annessa la griglia con il riferimento degli anni e dei valori suddivisi per i vari anni come sotto esposto:

Da tale maschera è possibile variare i valori nel campo Importo oppure, cliccando sul pulsante Elimina , eliminare l’intera variazione IRES.

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 95

2.6.1 Gestione Imposte Anticipate e Differite La riforma del diritto societario ha formalizzato le modalità con le quali si deve tener conto in bilancio della fiscalità differita e dei relativi effetti. Il legislatore ha voluto colmare una mancanza presente nella precedente disciplina, la quale non prevedeva la rappresentazione in bilancio delle imposte differite ed anticipate.

All’interno della procedura, al fine di calcolare le imposte anticipate e differite, è presente nella sezione Situazione Residui la gestione degli accantonamenti dell’anno in corso e degli storni degli anni precedenti.

Sull’importo presente nella situazione dei residui vengono applicate le percentuali del 3,9% (IRAP) e 27,5 % (IRES): tali percentuali sono impostate nella sezione Opzioni e modificabili a seconda dell’esigenza dell’utente.

Nelle Opzioni è possibile indicare da quale anno si è deciso (per la società) di rilevare in contabilità gli accantonamenti per le imposte differite ed anticipate: la procedura inizierà a girare i valori accantonati nell’esercizio 2003 (ad esempio) come storni nell’esercizio 2004.

96 – Manuale Operativo

Esempio: nella situazione residui è presente una plusvalenza che si è generata nell’esercizio 2006 per un importo totale di 11.800, rateizzata in 5 anni.

L’accantonamento dell’imposta differita relativa a questa plusvalenza risulta nell’esercizio 2006 per un importo pari a 649 (IRES) e 92,04 (IRAP):

Prospetto di rilevazione delle imposte da accantonare

Nella sezione relativa agli storni si può visualizzare lo storno pari a 649 (IRES) e 92,04 (IRAP) relativa all’imposte accantonate per il differimento della plusvalenza generata nell’esercizio 2006.

Prospetto di storno

Nota Bene Gli accantonamenti e gli storni delle imposte differite ed anticipate provenienti dal quadro extracontabile EC devono essere gestiti manualmente dall’utente.

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 97

2.6.2 Articoli Contabili Imposte Correnti, Anticipate e Differite Per rilevare in contabilità le imposte correnti, differite e anticipate bisogna innanzitutto impostare i relativi conti contabili in Contabilità Servizi SSttrruuttttuurraa CCoonnttaabbiilliittàà,, scheda ‘‘AAccccaanntt.. IImmppoossttee’’

Nota Bene: L’emissione degli articoli contabili relativi alle imposte (descritta di seguito) può essere effettuata solo se è stato indicato il collegamento al quadro RF del modello Unico nel campo Collegamento D.R. in Utilità

VVaarriiaazziioonnee SSoocciieettàà, scheda VVaarriiee.. Se il dichiarante compila un quadro dichiarativo differente, non sarà possibile effettuare l’emissione automatica delle registrazioni contabili relative alle imposte, poiché le Variazioni sono gestite dal programma solo per il quadro RF. In questi casi quindi, le imposte dovranno essere registrate in contabilità manualmente.

98 – Manuale Operativo

Per generare automaticamente i movimenti contabili relativi alle imposte è necessario quindi procedere come di seguito descritto:

• accedere al Fondo Imposte dal menù Bilancio CEE GGeessttiioonnee IImmppoossttee ee SSttuuddii ddii SSeettttoorree e premere sul pulsante Imposte e Variazioni per entrare nella sezione relativa al Fondo Imposte

• premere infine sul pulsante Articoli Contabili per bloccare il dichiarante ed emettere (o eventualmente eliminare) gli articoli contabili relativi alle imposte. Si apre quindi la maschera dalla quale si può scegliere tra:

- Blocco dichiarante: effettua il blocco del dichiarante, operazione necessaria per effettuare la ripresa dati nella procedura fiscale dei quadri RF, RG, RE e IRAP

- Emissione articoli contabili: crea i movimenti contabili in prima nota relativi alle imposte correnti, differite ed anticipate

- Eliminazione articoli contabili: elimina i movimenti contabili relativi alle imposte precedentemente creati.

Nel caso in cui sia stata rilevata la presenza di movimenti in prima nota relativi alle imposte (correnti, differite ed anticipate) la voce Emissione articoli contabili cambia nome in Nuova emissione articoli contabili. È quindi possibile effettuare una nuova ripresa in contabilità sostituendo automaticamente le registrazioni precedentemente generate.

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 99

2.7 IRAP 2.7.1 Calcolo Irap Dal periodo d’imposta 2008, il modello dichiarativo Irap prevede un quadro per ogni tipo di contribuente (persone fisiche – IQ, società di persone - IP, società di capitali – IC, ecc.). Sono previsti anche dei quadri comuni per la gestione delle deduzioni, la ripartizione geografica e i dati relativi al versamento dell’imposta. Dal periodo d’imposta 2008 non esistono più inoltre le colonne per le riprese in aumento e in diminuzione dei ricavi e dei costi, ma, per le società di capitali o per chi si adegua, sono previste specifiche variazioni elencate dal legislatore nella seconda sezione di ogni quadro. Nella procedura dichiarativa viene passata l’ultima colonna della scheda IRAP, denominata ValoriIrap, in base alle indicazioni dei righi nella colonna RDich, cha varia in base al tipo di contribuente come sopra descritto. Nel programma dichiarativo, a causa della modifica al modello ministeriale (novità 2008), non sarà più possibile riprendere il vecchio quadro IQ, dal momento che non farà più parte del modello Unico.11 Il prospetto IRAP prevede una sola colonna per la gestione degli importi; ad ogni modo sono presenti le colonne delle variazioni in aumento e in diminuzione per rendere comprensibili le eventuali variazioni manuali che l’utente potrebbe comunque apportare, in ordine al principio di inerenza di alcuni costi/ricavi. Nella cartella IRAP viene visualizzata un’anteprima del modello Irap, con l’indicazione dei righi del quadro di riferimento a seconda che si tratti di persone fisiche (quadro IQ) o società di persone (quadro IP) o di capitali (quadro IC). Sulla base delle variazioni elencate nella seconda sezione dei vari quadri ministeriali, sono presenti delle voci per raccogliere tali variazioni. Pertanto, per le società di capitali e per i soggetti Irpef in contabilità ordinaria che optano per il calcolo dell’imposta come le società di capitali, possono essere gestite le variazioni in aumento e in diminuzione previste dal Legislatore.

Variazioni in aumento per le società di persone con opzione calcolo Irap come le società di capitali

11 Per gli utenti che non utilizzano il fondo imposte, la ripresa Irap non sarà possibile, alla luce delle considerevoli novità apportate al modello e al calcolo dell’imposta per l’anno 2008.

100 – Manuale Operativo

Variazioni in diminuzione per le società di persone con opzione calcolo Irap come le società di capitali

2.7.1.1 Opzione per i soggetti Irpef in contabilità ordinaria

La gestione dell’Irap per le società di capitali e i soggetti Irpef con opzione, a partire dall’esercizio 2008, risulta ampiamente modificata a causa delle novità ministeriali nel calcolo dell’imposta, prendendo in considerazione i dati di bilancio, anziché i valori fiscali. La prima sezione del modello, per i soggetti Irpef (persone fisiche e società di persone), verrà compilata dai soggetti in contabilità semplificata e da quelli che non optano al calcolo dell’Irap come le società di capitali, considerando i valori fiscali. La seconda sezione sarà compilata invece dai soggetti Irpef in contabilità ordinaria che sceglieranno di calcolare l’Irap come le società di capitali. A tal proposito, per i modelli dichiarativi 740 e 750 quadro F, è stata inserita l’opzione per la determinazione dell’Irap come le società di capitali:

L’opzione è vincolante per tre esercizi consecutivi, pertanto, se scelta per il 2008, verranno automaticamente selezionati anche gli anni 2009 e 2010. Se si desidera eliminare l’opzione, sarà necessario deselezionare i flag relativi ai singoli anni. La scheda dell’Irap nel programma gestionale sarà simile a quella per le società di capitali, comprese le variazioni in aumento e in diminuzione previste dalla normativa, con l’unica differenza nell’indicazione dei righi dichiarativi di riferimento (IQ e IP, anziché IC); il quadro IS invece sarà sempre lo stesso, poiché è comune a tutti i tipi di dichiarante.

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 101

Nel caso di una società di persone, ad esempio, la scheda Irap quindi si modificherà nella seguente (rappresentante la seconda sezione del modello ministeriale), identica a quella delle società di capitali, ma con i riferimenti al quadro IP, anziché IC:

Qualora non venga esercitata l’opzione al calcolo dell’Irap come le società di capitali, la scheda sarà invece la seguente (rappresentante la prima sezione del modello ministeriale):

102 – Manuale Operativo

2.7.2 La scheda IRAP Nella cartella IRAP viene determinato il valore della produzione IRAP

Nei campi di colore grigio (parte alta della videata) vengono riportati i valori ripresi automaticamente dalla contabilità e dalle Variazioni IRES. In griglia sono presenti i campi: • Voce: rigo di collegamento interno tra il Piano Conti e le voci dichiarative; • Descrizione Voce: descrizione dei righi delle voci del modello IRAP; • RDich: righi del quadro Irap relativo al tipo di dichiarante; • Valori Contabili: saldi contabili riclassificati in base allo schema del Bilancio CEE; • Variazioni in Aumento: a titolo esplicativo dei calcoli effettuati dalla procedura, vengono

riprese le variazioni in aumento sviluppate nelle Variazioni IRES; • Variazioni in Diminuzione: a titolo esplicativo dei calcoli effettuati dalla procedura,

vengono riprese le variazioni in diminuzione sviluppate nelle Variazioni IRES; • ValoriIrap: riporta automaticamente la differenza tra la colonna dei Valori Contabili, quella

delle Variazioni in Aumento e quella delle Variazioni in Diminuzione. I campi di colore giallo sono manuali. La colonna rappresenta quindi i dati che verranno passati nella procedura dichiarativa Irap.

Nelle diverse colonne con valori contabili, gli importi con segno negativo vengono indicati di colore rosso. Non è necessario effettuare la riclassificazione del bilancio per elaborare i Valori IRAP, in quanto la procedura provvede automaticamente all’elaborazione dell’esercizio corrente.

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 103

In fondo alla maschera sono presenti i pulsanti già descritti nel paragrafo Pulsanti e funzioni delle Variazioni IRES,, ad eccezione di Dettagli/Prospetti/Griglia Intera e Mostra Griglia Sintetica/Estesa; sono presenti inoltre i seguenti pulsanti: • Dettaglio Conti (SI/NO): con il pulsante attivo Dettaglio Conti (NO) vengono visualizzati

i righi presenti nel quadro IRAP di riferimento con i relativi saldi contabili. Invece, con il pulsante attivo Dettaglio Conti (SI) sotto ogni rigo del quadro IRAP, vengono visualizzati i vari conti del Piano Conti collegati:

• Dettaglio Variazioni (SI/NO): con il pulsante attivo Dettaglio Variazioni (NO) vengono

visualizzati i righi presenti nel quadro IRAP di riferimento con le variazioni IRES in aumento e/o in diminuzione complete di dettaglio dei conti che contribuiscono a formare la variazione. Invece, con il pulsante attivo Dettaglio Variazioni (SI) sotto ogni rigo del quadro IRAP, vengono visualizzati i singoli righi delle variazioni IRES in aumento e/o in diminuzione:

104 – Manuale Operativo

• Dettaglio Variazioni/Conti (SI/NO): con il pulsante attivo Dettaglio Variazioni/Conti

(NO) vengono visualizzati i righi presenti nel quadro IRAP con i relativi saldi contabili e le variazioni IRES in aumento e/o in diminuzione complete di dettaglio dei conti che contribuiscono a formare la variazione. Invece, con il pulsante attivo Dettaglio Variazioni/Conti (SI) sotto ogni rigo del quadro IRAP, vengono visualizzati sia i vari conti del Piano Conti collegati sia i singoli righi delle variazioni IRES in aumento e/o in diminuzione:

• Variazioni manuali (SI/NO): con il pulsante attivo Variazioni manuali (NO) è possibile apportare delle modifiche manuali alle Variazioni in Aumento/Diminuzione direttamente da questa maschera: automaticamente viene aggiornata anche la sezione Variazioni IRES.

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 105

2.7.3 Ulteriore deduzione Ai sensi del comma 4-bis dell’art. 11 del D.Lgs. 446/1997, l’ulteriore deduzione spetta in misura diversa rispetto agli scaglioni di valore della produzione e al tipo di dichiarante:

- per i soggetti Ires – periodo d’imposta 2008 (società di capitali) in base alla seguente suddivisione:

- per i soggetti Irpef – periodo d’imposta 2008 (persone fisiche e società di persone) in base ai seguenti scaglioni:

Base imponibile Deduzione

fino a 180.759,91 9.500 oltre 180.759,91 e fino a 180.839,91 7.125 oltre 180.839,91 e fino a 180.919,91 4.750 oltre 180.919,91 e fino a 180.999,91 2.375

e viene suddivisa proporzionalmente tra due campi:

• Ulteriore deduzione – di cui quota GEIE • Ulteriore deduzione

106 – Manuale Operativo

Per stabilire la misura della detrazione totale bisogna calcolare la somma del campo 20 (Base calcolo ulteriore deduzione – escluso geie-) e del campo 23 (Quota del valore produzione attribuita dal GEIE) e verificare lo scaglione in base al prospetto che segue:

Scaglioni ulteriore deduzione Irap per le società di capitali

Una volta stabilita la misura globale dell’ulteriore deduzione, bisogna ripartirla tra i due campi sopra citati; il calcolo prende anche in considerazione il campo 63 (Valore Produzione Lorda) ed il campo 23 (Quota del valore produzione Attribuita dal GEIE) Ulteriore deduzione - di cui quota GEIE = 23 * deduzione 22 + 23 Ulteriore deduzione = 22 * deduzione 22 + 23 Si tenga conto che sia la deduzione teorica sia la base imponibile su cui effettuare il calcolo, devono essere ragguagliati alla durata dell’esercizio: il risultato ottenuto viene arrotondato all’unità di Euro.

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 107

2.7.3.1 Ripartizione IRAP e Valore Produzione Settore Agricolo Nella scheda del prospetto IRAP è presente un campo manuale Valore produzione settore agricolo che influisce sul calcolo del totale imponibile IRAP.

Il valore immesso viene riportato nel prospetto IRES nella sezione Calcolo Imposta Irap

108 – Manuale Operativo

2.7.3.2 Calcolo del valore della produzione su base regionale Per effettuare la ripartizione regionale della base imponibile Irap, bisogna aprire il prospetto relativo dalla sezione Calcolo Imposta Irap all’interno della scheda Variaz. IRES:

Si apre quindi il prospetto della ripartizione della base imponibile e dell’imposta

all’interno del quale, per ogni regione, si possono impostare i seguenti campi:

• % Rip: per impostare la percentuale di valore della produzione prodotto in ogni regione; • Cod. Aliq.: per scegliere il tipo di valore della produzione a cui si riferisce la percentuale

precedentemente impostata, scegliendo tra:

Il Valore della produzione altre aliquote prende in considerazione il valore della produzione netta se positivo. Il Valore della produzione negativo prende in considerazione il valore della produzione netta se negativo.

• Valore Produzione: campo calcolato sulla base della percentuale e del codice aliquota definiti nelle due colonne precedenti. Esempio: Valore della produzione settore agricolo = 500,00 Valore della produzione netta = 219.239,00

In Lombardia è stato ripartito il 10% del valore della produzione settore agricolo, mentre in Abruzzo è stato ripartito il 50% del valore della produzione netta.

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 109

• Riduzione: per inserire eventuali riduzioni alla base imponibile. • Norm. Reg: per impostare particolari aliquote determinate sulla base di normative

regionali, scegliendo tra l’elenco presente nelle Istruzioni Ministeriali. Esempio: Per la Lombardia, la normativa regionale prevede le seguenti tipologie di aliquota:

Nel prospetto della ripartizione regionale dell’Irap, troveremo quindi l’elenco seguente:

Selezionando CR è possibile digitare manualmente l’imposta con il segno meno:

• Aliquota: riportata automaticamente sulla base del codice aliquota e dell’eventuale normativa regionale indicate.

Per ripartire il valore della produzione di una regione tra varie aliquote è possibile inserire più righe di dettaglio per una stessa regione utilizzando la combinazione di tasti SHIFT+INS (premere SHIFT+DEL per eliminare le righe)

Attenzione: Il totale dei valori indicati nella ripartizione (calcolato nella colonna Valore della produzione in base alla percentuale) dovrà coincidere con il Valore della produzione netta: fino a quando non sarà stata completata la ripartizione verranno segnalate delle differenze nella sezione IRAP. Le differenze saranno segnalate anche con riferimento al Valore della produzione settore agricolo fino a quando non sarà stata confermata la relativa ripartizione.

110 – Manuale Operativo

2.7.3.3 Ripresa deduzioni lavoratori dipendenti (rigo IS05) Con riferimento alla deduzione di 1.850 euro per ciascun dipendente fino ad un massimo di 5 dipendenti (art. 11, comma 4-bis.1 del D.Lgs. 446/1997), da inserire al rigo IS05 del modello IRAP, la procedura gestionale effettua gli stessi controlli del programma dichiarativo sul valore di questo campo. Nel caso in cui il totale dei componenti positivi Irap sia inferiore a 400.000 euro e il campo IS04.01 –‘N. dipendenti base occup.’- è valorizzato, ma il campo IS05.02 –‘Deduzione 1.850 euro fino a 5 dip.’- è vuoto

il programma evidenzia con il simbolo sul campo IS05.02 che deve essere compilato con il valore della deduzione. Posizionandosi sul simbolo viene visualizzato il valore consigliato da inserire, in base alle istruzioni ministeriali

Qualora, invece, il totale dei componenti positivi Irap sia superiore a 400.000 euro e il campo IS04.01 è valorizzato, ma non lo è l’IS05.02 (come sopra), il programma non riporta più alcun messaggio di allerta (simbolo ) e si può inserire qualsiasi lavoro. Nella procedura gestionale, inoltre, non è presente il campo del numero dei dipendenti relativo al rigo IS05, ma è presente un campo solo in cui è possibile indicare il numero dei dipendenti con riferimento ai righi da IS04 a IS07

In fase di ripresa dei dati dalla procedura gestionale a quella fiscale, quindi, se il campo IS05.02 non è valorizzato, nel dichiarativo verrà riportato zero sia nel campo relativo al numero dei dipendenti (IS05.01) sia in IS05.02

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 111

2.7.3.4 Irap persone fisiche e società di persone: variazione delle rimanenze L’art. 5-bis del D. Lgs. n. 446/1997 dispone che il valore delle rimanenze da assumere ai fini Irap deve essere considerato nell’ammontare calcolato ai sensi dell’art. 92 TUIR, per il quale le variazioni delle rimanenze dei beni merce, delle materie prime, sussidiarie e dei semilavorati, se positive (rimanenze finali maggiori di quelle iniziali) incrementano il valore della produzione; se negative, lo riducono. A tal proposito all’interno della scheda Irap è stata implementata con l’indicazione di tali rimanenze indicate nella voce B.14 del conto economico

Queste, sottratte alle rimanenze iniziali, determinano il valore da indicare nel rigo delle variazioni di rimanenze finali della prima sezione del modello Irap (IQ2 per le persone fisiche e IP2 per le società di persone).

112 – Manuale Operativo

2.8 STUDI DI SETTORE Nella cartella Studi di Settore in base al codice attività inserito nella funzione VVaarriiaazziioonnee SSoocciieettàà nella cartella Varie viene associato il codice dello studio di settore di riferimento, ed in relazione al codice studio, vengono gestiti i quadri ad esso relativo nella cartella Studi/Parametri:

La maschera è divisa in due sezioni: • la sezione in alto è stata predisposta per gestire le attività multipunto;; • la sezione in basso riporta il modulo di riclassificazione per:

o elaborare i dati contabili degli Studi di Settore / Parametri o elaborare i dati contabili ai fini dei quadri RE e RG.

Le colonne presenti nella prima griglia sono le seguenti:

• Codice conto: codice del conto o della voce Ires/ Irpef associati alla voce dello studio di settore selezionata nella griglia sottostante;;

• Descrizione conto: descrizione del conto o della voce Ires/ Irpef associati alla voce; • Saldo: saldo contabile del conto o della voce Ires/ Irpef collegata; • Rettifica: campo manuale in cui si possono eventualmente inserire delle rettifiche ai saldi

riportati; • Note: campo predisposto per editare eventuali note.

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 113

Le colonne presenti nella seconda griglia sono le seguenti:

• Voce: voce interna necessaria per elaborare i dati contabili per la compilazione degli studi di settore;

• Descrizione: descrizione relativa alle voci interne; • ImpContabile: saldo di tutti i conti ripresi dalla contabilità collegati alla voce interna; • ImpCalcolato: nelle contabilità professionisti semplificate e semplificate viene calcolato il

valore di detraibilità/assoggettabilità in base alla percentuale indicata nel Piano Conti:

Esempio: si può notare che il saldo del conto 830601è di € 501, mentre l’importo calcolato è di € 250,50, in quanto la percentuale di detraibilità indicata nel conto nel Piano Conti è del 50%.

E’ quindi importante indicare nelle società semplificate e professionisti (ordinarie e semplificate) le percentuali di detraibilità e assoggettabilità all’interno delle singole voci di costo e di ricavo del piano dei conti, al fine di far compilare automaticamente la colonna Importo Calcolato.

• Quadro: contiene il riferimento al quadro e al rigo dello studio di settore (quadro F) o dei

Parametri (quadro P); • Note: campo predisposto per editare in futuro eventuali note

114 – Manuale Operativo

Nella griglia sono presenti dei righi della matrice interna i cui dati contabili non possono essere ripresi automaticamente dalla contabilità (in quanto non presenti), ma devono essere gestiti manualmente dall’utente. Essendo dei campi manuali12, sono evidenziati in giallo. Tali righi sono esposti nelle videate sottostanti e riguardano: 1. i cespiti (dal rigo 11.0 al rigo 11.22 per la Contabilità Ordinaria e Semplificata e dal rigo

01.0 al rigo 01.5 e rigo 08.1 per i Professionisti); 1.1 - Contabilità Ordinaria e Semplificata

1.2- Contabilità Professionisti

1.3- Contabilità Professionisti

2. le quote e il numero dei mesi inerenti i collaboratori di impresa familiare (rigo 12.21, 12.23), e il numero di mesi spettanti agli associati (rigo 12.41 che si riferisce al rigo 12.31 i cui dati vengono ripresi dalla contabilità). Tali righi riguardano solo la contabilità Ordinaria e Semplificata;

2 - Contabilità Ordinaria e Semplificata

3. l’adeguamento agli Studi di Settore (rigo 14.21 per la Contabilità Ordinaria e Semplificata

e rigo 07.21 per la Contabilità Professionisti) che diventa automatico se si gestisce il programma ministeriale Gerico;

3.1 - Contabilità Ordinaria e Semplificata

3.2 - Contabilità Professionisti

4. il valore delle ritenute d’acconto subite (rigo 19.6 per la Contabilità Ordinaria e

Semplificata e rigo 12.5 per la Contabilità Professionisti). Tale valore patrimoniale, deve essere riportato in dichiarazione.

4.1 - Contabilità Ordinaria e Semplificata

4.2- Contabilità Professionisti

12 Per il collegamento automatico con i Cespiti si veda il paragrafo Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 115

In fondo alla maschera sono presenti i pulsanti già descritti nel paragrafo Pulsanti e funzioni delle Variazioni IRES,, ed inoltre sono presenti i seguenti pulsanti:

• Dettagli (Conti/Variaz): consente di scegliere quale tipo di dettagli si vogliono

visualizzare, selezionando una delle seguenti opzioni:

- Dettaglio Cespiti: per visualizzare, nella griglia superiore, il dettaglio delle voci dello studio/parametro collegate ai cespiti;

- Dettaglio Conti: consente di visualizzare i conti collegati alle voci, con l’indicazione delle informazioni sopra descritte (saldo contabile, rettifiche..);

- Dettaglio Centri di costo: consente di visualizzare i dettagli delle voci con riferimento alle diverse attività svolte dalla società, nel caso non ne svolga una esclusiva, riportando il codice attività per ogni centro di costo.

Visualizzazione scheda Studi di settore con Dettaglio Cespiti

Visualizzazione scheda Studi di settore con Dettaglio Conti

Visualizzazione scheda Studi di settore con Dettaglio Centri di costo

116 – Manuale Operativo

• Simulazioni: è possibile variare dei valori di bilancio per verificare quanto potranno

incidere sulla determinazione del maggior ricavo e per la redazione degli Studi di Settore. Una volta inserite (questi valori non vengono contabilizzati), è possibile effettuarne il salvataggio utilizzando il pulsante Simulazioni : le modalità di salvataggio e di richiamo delle simulazioni sono state precedentemente descritte nel paragrafo Le Simulazioni della Gestione Imposte e Studi di Settore ed il funzionamento è lo stesso anche in questa cartella.

Richiamando una simulazione, la seconda griglia della maschera degli Studi di Settore viene modificata, ossia vengono aggiunte le colonne ImpSimulazione e ImpTotale.

La colonna ImpSimulazione è l’unica colonna editabile. E’ possibile inserire delle simulazioni variando dei valori di bilancio, senza contabilizzarli, al fine di verificare quanto potranno incidere sulla determinazione del maggior ricavo e per la redazione degli Studi di Settore: è possibile editare sia dei valori positivi sia dei valori negativi. La colonna ImpTotale viene calcolata con la somma tra le colonne ImpCalcolato e ImpSimulazione.

Il pulsante Simulazioni è preceduto da tre campi che indicano il codice della simulazione richiamata, la sua descrizione e le eventuali note.

• Prosp. leasing: per aprire il prospetto di leasing collegato alla voce Ires/Irpef Q09 nella

griglia superiore della scheda Studi di settore (per il funzionamento del prospetto si rimanda al paragrafo Prospetto Leasing);

• Prosp. Ded. Irap: per aprire il prospetto di calcolo della deducibilità del 10% dell’Irap

collegato alla voce Ires/Irpef F1621 nella griglia superiore della scheda Studi di settore (per il funzionamento del prospetto si rimanda al paragrafo Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.);

Premendo il pulsante Stampa griglia all’interno della scheda Studi di settore, è possibile selezionare le singole sezioni da stampare oppure stampare l’intero contenuto della griglia, scegliendo tra le seguenti opzioni

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 117

Per semplificare la navigazione tra una maschera e l’altra degli studi, è presente un menù di navigazione attivabile con il tasto destro del mouse. Le voci selezionabili sono:

• Tabella studi di settore • Tabella Studi/Parametri • Tabella E/G/Studi

Il pulsante Mostra griglia sintetica consente di visualizzare la griglia solo con le voci dei livelli principali. Per tornare alla griglia dettagliata occorre premere sul pulsante Mostra Griglia Estesa .

118 – Manuale Operativo

2.8.1 Studi di Settore: Variazioni IRES La procedura consente di scegliere se far confluire le variazioni in aumento ed in diminuzione nel calcolo degli Studi di Settore oppure se non considerarle, attivando il flag Considera Variazioni IRES nel calcolo degli studi di settore, impostato di default, all’interno delle Opzioni del FFoonnddoo IImmppoossttee, tutte le variazioni Ires connesse allo studio di settore saranno riportate automaticamente nel quadro di riferimento:

Abilitando il flag nella sezione Studi di Settore, Studi/Parametri e Quadro G_E/Studi vengono considerate anche le variazioni IRES; viceversa, se il flag è disabilitato, nel calcolo degli studi di settore non sono considerate le variazioni. Attivando l’opzione è possibile inoltre effettuare il controllo di uguaglianza tra il reddito fiscale e quello degli studi di settore; infatti, cliccando sul tasto Quadratura posto in fondo alla maschera del FFoonnddoo IImmppoossttee verrà mostrata una maschera che evidenzia i due redditi e l’eventuale differenza (si veda il paragrafo Calcolo Reddito d’Impresa). Disattivando il flag non è più possibile calcolare la quadratura tra i due tipi di reddito, in quanto i legami tra i due quadri non vengono più gestiti e quindi non è possibile calcolare una quadratura. È possibile visualizzare il dettaglio e la composizione delle righe attraverso il pulsante Dettaglio Conti/Variaz .: sono infatti elencati tutti i conti del piano dei conti che sono collegati al rigo degli studi di settore e sono riportate le variazioni che permettono di conteggiare l’importo calcolato.

Conti

Variazioni

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 119

In questo esempio il rigo 22.17 (Sopravvenienza gestione caratteristica) è calcolato in base al collegamento di alcuni conti (1431172 e 1430060) ed alla presenza di una variazione in diminuzione (F5191) come descritto nella tabella sopra riportata. Le variazioni manuali IRES possono essere incluse nel prospetto relativo agli studi di settore:

Sono infatti presenti i seguenti campi:

• Std. Sett.: l’utente dovrà impostare la voce di studio in modo manuale oppure selezionandolo dalla lista.

• Rigo: indica il rigo degli studi di settore. • Rett.Studi: indica l’intero importo della rettifica, automaticamente riportato dalla colonna

Ret Importo della griglia Ires con la facoltà di variare manualmente il valore da assegnare allo studio. Se viene variato manualmente l’importo della rettifica Studi, alla successiva variazione della colonna Rett.Importo non verrà aggiornata la colonna Rett.Studi in quanto il programma riconosce una modifica manuale e quindi non la varia.

• Imp. Studi: indica l’importo calcolato per gli studi di settore Facendo doppio click del mouse sulla colonna dello studio, in automatico il cursore si posiziona nella griglia degli studi per la voce elaborata; tale voce è evidenziata con lo sfondo colorato per indicare la presenza di variazioni manuali. Nel dettaglio dei conti vediamo il riporto della riga con la variazione:

120 – Manuale Operativo

2.8.1.1 Calcolo Reddito d’Impresa La procedura consente di effettuare il calcolo automatico del Reddito d’Impresa che verrà poi visualizzato sia nella sezione Studi di Settore nel rigo 32.1 sia nella sezione Studi/Parametri.

Per effettuare il calcolo del reddito fiscale occorre abilitare il flag Considera variazioni IRES nel calcolo degli studi di settore (calcolo reddito d’impresa) presente all’interno delle Opzioni: verranno considerate anche le variazioni in aumento ed in diminuzione presenti nella sezione Variazioni IRES. Se questo flag è disabilitato, il campo relativo al reddito d’impresa presente negli Studi di Settore rimane ad inserimento manuale.

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 121

Il reddito d’impresa (F30 degli Studi di Settore) corrisponde al reddito fiscale presente all’interno delle Variazioni IRES (se la società è collegata al quadro RF) o al reddito d’impresa presente nel quadro RG (se la società è collegata al quadro RG):

Il reddito d’impresa coincide con il reddito indicato nel quadro RF o nel quadro RG solamente se sono stati effettuati correttamente tutti i collegamenti. Se il reddito d’impresa non coincide, significa che uno o più collegamenti non è corretto e quindi è necessario effettuare un controllo specifico sulle voci movimentate che rientrano nel calcolo degli studi di settore, oppure, in alternativa, porre il campo manuale (disabilitando l’apposito flag nelle opzioni). Si ricorda, in particolare, che in caso di mancato utilizzo della matrice MODE_ (scelta fortemente sconsigliata per gli utenti che utilizzano il Fondo Imposte) occorre controllare i collegamenti alle matrici degli Studi di Settore e delle Variazioni IRES in modo molto dettagliato. Nel caso in cui esista una differenza tra il Reddito d’Impresa e l’imponibile fiscale, è possibile visualizzarne il valore tramite il pulsante Quadratura presente nelle cartelle Differenze, Variaz. IRES o Studi di Settore. Per effetto dei decimali e delle somme successivamente arrotondate potrebbero verificarsi delle differenze; se la differenza è piccola, è possibile attribuirla in modo automatico alla voce arrotondamento specificando il rigo degli studi di settore a cui va attribuito.

122 – Manuale Operativo

In questo esempio attribuiamo la differenza come arrotondamento e definiamo come rigo Altri costi.

Richiamando la griglia degli studi di settore vediamo che la voce 13.9 è evidenziata con sfondo rosso e nella sezione del dettaglio è presente la riga dell’arrotondamento.

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 123

2.8.1.2 Visualizzazione dettagli quadro RE / RG nella cartella Studi di Settore Per le società di persone e le persone fisiche che compilano il quadro RG o RE, è possibile visualizzare la griglia di lavoro studi e redditi Studi di settore in base al tipo di dichiarativo in elaborazione, cliccando semplicemente due volte con il tasto sinistro del mouse in un punto qualsiasi della griglia. Esempio: Dalla maschera Studi di settore di un dichiarativo persone fisiche o società di persone con compilazione del quadro RG

con un doppio click nella griglia vengono visualizzati i dettagli del quadro RG

124 – Manuale Operativo

2.8.2 Valore beni strumentali – collegamento cespiti in Studi Settore La procedura consente di prelevare il valore dei cespiti e di riportarlo negli appositi righi degli studi di settore13. Nella gestione del fondo imposte è necessario attivare il collegamento con i cespiti abilitando il flag Gestione Automatica Beni Strumentali presente nelle Opzioni

Abilitando il flag verranno prelevati i valori dall’anagrafica fiscale dei cespiti e compilati i righi corrispondenti degli studi, mentre, nel caso in cui non si abiliti il collegamento, tali campi resteranno manuali. Inoltre, attivando il flag Considera valori civilistici per gestione automatica Beni Strumentali verranno prelevati i dati civilistici anziché quelli fiscali.

Scheda Studi di Settore con Gestione automatica Beni Strumentali

Per visualizzare il dettaglio dei cespiti ripresi è possibile premere sul pulsante Dettagli (Conti/Variaz) e scegliere la voce Dettaglio Cespiti:

13 Il collegamento può essere effettuato solamente nel caso in cui siano gestiti i cespiti con l’apposito modulo.

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 125

Nella sezione superiore verrà aperta una maschera in cui è presente la lista dei cespiti che concorrono al calcolo della voce selezionata:

Con un Doppio Click all’interno di questa maschera oppure cliccando sull’apposito pulsante

, si apre automaticamente la griglia di riepilogo dei cespiti, dalla quale l’utente può: escluderli totalmente o parzialmente, inserirne alcuni al fine del calcolo del valore dei beni strumentali per gli studi di settore, consultarne l’anagrafica, esportare un elenco completo in Excel, ecc.

Il programma elabora automaticamente il numero dei giorni di possesso (in base alla data di inizio possesso impostata in anagrafica cespiti) e la percentuale di trattamento ai fini dello studio di settore rapportando il valore fiscale con quello civilistico.

126 – Manuale Operativo

All’interno di questa maschera si può eventualmente modificare tale percentuale, cliccando sul quadratino nella colonna M nella seconda parte della griglia e digitando la percentuale che si desidera in base alle proprie valutazioni:

Con Esporta in Excel è possibile esportare i dati in un foglio Excel. 2.8.2.1 Altri collegamenti ai cespiti per gli studi di settore (leasing, uso promiscuo) Nell’Anagrafica dei Cespiti sono presenti anche due flag denominati uno Bene in Leasing e l’altro Bene Promiscuo, da attivare per il calcolo automatico dei valori relativi agli studi di settore per queste tipologie di beni.

Bene in Leasing

Bene Promiscuo

Occorre fare una distinzione per le società soggette agli Studi di Settore oppure ai Parametri: nei prossimi paragrafi riportiamo alcuni schemi per meglio comprendere la composizione delle singole voci. Nel considerare i beni presenti nell’anagrafica cespiti, vengono considerati:

1) TIPO 1. Beni Materiali 2) TIPO 2. Beni Immateriali 3) TIPO 4. Beni inferiori a € 516,46.

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 127

2.8.2.2 Studi Settore (contabilità Ordinaria) Nel caso di società ordinaria collegata agli studi di settore, verranno considerati tutti i cespiti attivi alla fine dell’esercizio: saranno quindi esclusi i cespiti venduti, eliminati, divisi. Impostando gli appositi flag nell’anagrafica di ciascun cespite o inserendo alcuni dati particolari (come ad esempio, acquisto del 1994 o 1995)

gli importi inseriti avranno un trattamento differente negli studi di settore.

Si analizza di seguito come vengono considerati i valori dei cespiti negli studi di settore, in base alle impostazioni selezionate nell’anagrafica dei cespiti. 11.01 - COSTO STORICO Trattamento negli Studi Settore

Tutti i beni che non hanno particolarità (nessun flag attivato).

Valore Aggiornato

11.02 - VALORE BENI 94 Trattamento negli Studi Settore

Beni con esercizio di acquisto 1994 (nessun flag attivato).

Valore Aggiornato al 90%

Beni con esercizio di acquisto 1994 e con flag Bene Promiscuo.

Valore Aggiornato al 90% ed al 50%

Beni con esercizio di acquisto 1994 e bene inferiore a 516,46 (flag oppure categoria Bene inferiore a € 516,46).

Valore Aggiornato al 90%

11.03 - VALORE BENI 95 Trattamento negli Studi Settore

Beni con esercizio di acquisto 1995 (nessun flag attivato).

Valore Aggiornato al 80%

Beni con esercizio di acquisto 1995 e con flag Bene Promiscuo.

Valore Aggiornato all’80% ed al 50%

Beni con esercizio di acquisto 1995 e bene inferiore a 516,46 (flag oppure categoria Bene inferiore a € 516,46).

Valore Aggiornato all’80%

128 – Manuale Operativo

11.04 - BENI INFERIORI EURO 516,46

Trattamento negli Studi Settore

Beni di valore inferiore a 516,46 euro (flag oppure categoria Bene Inferiore a € 516,46).

Valore Aggiornato

11.05 – COSTO PER LEASING Trattamento negli Studi Settore

Beni in leasing (nessun flag attivato). Valore calcolato dal prospetto del leasing (si veda paragrafo Prospetto Leasing).

11.28.1 - BENI IN LEASING RISCATTATI

Trattamento negli Studi Settore

Beni con flag Bene in Leasing Riscattato. Valore Aggiornato

Beni con data di acquisto nel 1994 e flag Bene in Leasing Riscattato.

Valore Aggiornato al 90% (in base alla normativa)

Beni con data di acquisto nel 1995 e flag Bene in Leasing Riscattato.

Valore Aggiornato al 80% (in base alla normativa)

Beni con flag Bene in Leasing Riscattato e Bene Promiscuo.

Valore Aggiornato con l’applicazione del 50 % (essendo anche promiscuo)

11.06 – VALORE NORMALE BENI IN LOCAZIONE

Trattamento negli Studi Settore

Beni in locazione (nessun flag attivato). Valore manuale.

11.07 – VALORE NORMALE BENI IN COMODATO

Trattamento negli Studi Settore

Beni in comodato (nessun flag attivato). Valore manuale.

11.08 - BENI AD USO PROMISCUO (50%)

Trattamento negli Studi Settore

Beni con flag Bene Promiscuo. Valore Aggiornato al 50%

Beni con flag Bene Promiscuo e flag oppure categoria Bene Inferiore a € 516,16.

Valore Aggiornato al 50%

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 129

2.8.2.3 Studi Settore (contabilità professionisti) Per i professionisti che compilano gli studi di settore, verranno considerati tutti i cespiti attivi alla fine dell’esercizio: saranno quindi esclusi i cespiti venduti, eliminati, divisi. Analogamente a quando descritto per la contabilità ordinaria, anche per i professionisti, in base ai flag attivati in anagrafica o per alcuni dati particolari (come ad esempio, acquisto del 1994 o 1995)

i valori dei cespiti avranno un trattamento differente negli studi di settore

Si analizza di seguito come vengono considerati i valori dei cespiti negli studi di settore, in base alle impostazioni selezionate nell’anagrafica dei cespiti. 01.1 - COSTO STORICO Trattamento negli Studi Settore

Tutti i beni che non hanno particolarità (nessun flag attivato).

Valore Aggiornato

01.2 - VALORE BENI 94 Trattamento negli Studi Settore

Beni con esercizio di acquisto 1994 (nessun flag attivato).

Valore Aggiornato al 90%

Beni con esercizio di acquisto 1994 e con flag Bene Promiscuo.

Valore Aggiornato al 90% ed al 50%

Beni con esercizio di acquisto 1994 e bene inferiore a 516,46 (flag oppure categoria Bene inferiore a € 516,46).

Valore Aggiornato al 90%

01.3 - VALORE BENI 95 Trattamento negli Studi Settore

Beni con esercizio di acquisto 1995 (nessun flag attivato).

Valore Aggiornato al 80%

Beni con esercizio di acquisto 1995 e con flag Bene Promiscuo.

Valore Aggiornato all’80% ed al 50%

Beni con esercizio di acquisto 1995 e bene inferiore a 516,46 (flag oppure categoria Bene inferiore a € 516,46).

Valore Aggiornato all’80%

130 – Manuale Operativo

01.4 - BENI INFERIORI EURO 516,46 Trattamento negli Studi Settore

Beni di valore inferiore a 516,46 euro (flag oppure categoria Bene Inferiore a € 516,46).

Valore Aggiornato

01.5 - BENI MOBILI UTIL. PROMISCUAMENTE

Trattamento negli Studi Settore

Beni con flag Bene Promiscuo. Valore Aggiornato

Beni con flag Bene Promiscuo e flag oppure categoria Bene Inferiore a € 516,16.

Valore Aggiornato

01.5.1 – COSTO PER LEASING Trattamento negli Studi Settore

Beni in leasing (nessun flag attivato). Valore calcolato dal prospetto del leasing (si veda paragrafo Prospetto Leasing).

01.6.1 – BENI IN LEASING RISCATTATI

Trattamento negli Studi Settore

Beni con flag Bene in Leasing Riscattato. Valore Aggiornato

Beni con data di acquisto nel 1994 e flag Bene in Leasing Riscattato.

Valore Aggiornato al 90% (in base alla normativa)

Beni con data di acquisto nel 1995 e flag Bene in Leasing Riscattato.

Valore Aggiornato al 80% (in base alla normativa)

Beni con flag Bene in Leasing Riscattato e Bene Promiscuo.

Valore Aggiornato con l’applicazione del 50% (essendo anche promiscuo)

2.8.2.4 Parametri (contabilità Ordinaria) Nel caso di società, sia ordinaria sia professionisti, collegata ai parametri, verranno considerati tutti i cespiti posseduti nell’esercizio in proporzione ai giorni di possesso (sia per i cespiti acquistati sia per quelli venduti in corso d’anno). Per la composizione delle singole voci, si rimanda ai paragrafi precedenti relativi agli Studi di Settore.

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 131

2.9 STUDI / PARAMETRI Nella cartella Studi / Parametri viene elaborato il prospetto contabile utile per la redazione degli Studi di Settore o Parametri in funzione al valore del codice studio presente nella funzione UUttiilliittàà VVaarriiaazziioonnee SSoocciieettàà cartella VVaarriiee..

Le colonne presenti nella griglia sono le seguenti: • Quadro: quadro contabile degli studi di settore o dei parametri in base al valore del

campo codice studio presente nell’Anagrafica della società;; • Voce: rigo del quadro contabile degli studi di settore o dei parametri; • Descrizione Voce: descrizione del quadro contabile degli studi o dei parametri. Nella

prima riga vengono riportati il quadro e il codice studio indicati nell’Anagrafica di Società; • Importo: calcolato automaticamente con i valori presenti nella sezione Studi di Settore; • Importo da Gerico: valore dei dati contabili presenti nella procedura Gerico. I dati che

differiscono vengono evidenziati in grassetto; • Note e Segnalazioni: il campo è stato predisposto per editare in futuro eventuali note.

132 – Manuale Operativo

In tale cartella i quadri gestiti sono differenti tra i professionisti e le imprese: • per l’impresa, se nell’Anagrafica della società è stato inserito il codice studio, nella cartella

Studi/Parametri viene gestito il quadro F (dati contabili richiesti negli studi di settore), mentre se il codice studio non è stato inserito, in Studi/Parametri viene gestito il quadro P (dati contabili richiesti per la determinazione del ricavometro);

• per i professionisti se nell’Anagrafica della società è stato inserito il codice studio, nella cartella Studi/Parametri viene gestito il quadro G (dati contabili richiesti negli studi di settore), mentre se il codice studio non è stato inserito, in Studi/Parametri viene gestito il quadro Q (dati contabili richiesti per la determinazione del ricavometro).

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 133

2.9.1 Passaggio dati a Gerico In relazione al valore del codice studio presente nella funzione UUttiilliittàà VVaarriiaazziioonnee SSoocciieettàà cartella Varie vengono gestiti gli Studi di Settore o i Parametri.. In fondo alla maschera sono presenti i pulsanti Esporta dati in Gerico e Ripresa dati da Gerico ed i campi Ricavo Dichiarato, Ricavo Minimo, Ricavo Puntuale, Iva sul Minimo e Iva Puntuale:

L’utente ha la possibilità di esportare i dati direttamente nella procedura ministeriale Gerico, così da aggiornare i valori contabili gestiti: viene anche effettuata in automatico la creazione del dichiarante, qualora non fosse presente. I dati esportati in Gerico devono poi essere modificati e integrati direttamente dalla procedura ministeriale: l’utente può comunque esportare, variare e importare nuovamente i dati tra le due procedure tutte le volte che lo riterrà necessario, in quanto ad ogni esportazione vengono variati i soli valori contabili (condivisi con il Fondo Imposte), mentre non vengono toccati i dati extracontabili (anagrafica, ecc.) gestiti esclusivamente in Gerico. Una volta effettuati i calcoli in Gerico (tramite le apposite funzioni di Ricalcolo e Salvataggio), riprendendo i dati nel Fondo Imposte, le informazioni presenti nei campi in fondo alla maschera Ricavo Minimo, Ricavo Puntuale, Iva sul Minimo e Iva Puntuale saranno aggiornati.

• Esporta dati in Gerico : cliccando sul pulsante, vengono esportati i dati in Gerico. A

seconda che sia già presente o meno il dichiarante nella procedura ministeriale, saranno visualizzati i messaggi:

1 ) - Se il Dichiarante non esiste nella procedura GERICO :

Avviando la procedura del fondo imposte, nel caso in cui il dichiarante non sia presente in Gerico, viene automaticamente richiesto se si vuole procedere con la creazione.

134 – Manuale Operativo

A seguito della creazione dell’archivio, viene richiesto se aprire direttamente Gerico

verrà automaticamente aperta la procedura Gerico 2009: si dovrà quindi procedere, utilizzando l’apposita icona, all’apertura della posizione appena esportata.

Per ulteriori informazioni in merito alla procedura Gerico si rimanda al manuale specifico. Dopo aver modificato e salvato i dati contabili ed effettuato il calcolo del maggior ricavo nelle specifiche cartelle, è necessario effettuare la ripresa dati dal Fondo Imposte.

1 ) - Se il Dichiarante esiste già nella procedura GERICO :

Se nella procedura ministeriale il dichiarante è già presente, è sufficiente premere sul

pulsante per effettuare l’esportazione dei dati.

Alla conferma apparirà il seguente messaggio:

Rispondendo SI , verrà aperto il programma Gerico e successivamente si dovrà operare manualmente per aprire il dichiarante.

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 135

• Ripresa dati da Gerico : cliccando sul pulsante, i dati contabili presenti nella procedura

Gerico vengono ripresi e, se il dichiarante in Gerico è risultato congruo, in basso a sinistra viene esposto il messaggio DICHIARANTE CONGRUO ed il valore del ricavo viene indicato solamente nel campo Ricavo Dichiarato,

Inoltre se i dati in Gerico sono differenti, viene segnalato il messaggio sotto esposto.

Se il valore indicato nella colonna Importo da Gerico è superiore o inferiore rispetto a quello indicato nella colonna Importo, il primo viene esposto in grassetto. Nel caso in cui i valori esposti nei campi dei ricavi calcolati (ricavo minimo e ricavo puntuale) sono superiori rispetto a quello indicato nel campo Ricavo Dichiarato, in basso a sinistra viene riportato il messaggio DICHIARANTE NON CONGRUO.

Valore contabile 7.680,00 Valore riportato da Gerico 8.980,00

136 – Manuale Operativo

2.9.1.1 Gerico - Ripresa dati extracontabili da Gerico anno precedente All’interno della sezione Studi è presente una funzione che permette di riprendere i dati extracontabili da Gerico 2007 per importarli in Gerico 2008. Le caratteristiche della funzione sono le seguenti: • Il percorso di Gerico 2007 deve essere il corrispondente di quello di Gerico 2008, da notare

che in presenza della procedura dichiarativa l’unità di riferimento è quella definita per i dichiarativi

• In Gerico 2007 il dichiarante deve avere lo stesso codice fiscale e il medesimo studio di settore del dichiarante presente in Gerico 2008

• I dati extracontabili di Gerico 2007 che vengono ripresi sono quelli presenti nel quadro A, B ed E

• Se il dichiarante non è ancora presente in Gerico 2008 nel momento in cui viene creato automaticamente vengono ripresi i dati extracontabili presenti in Gerico 2007.

La maschera della sezione Studi/Parametri del FFoonnddoo IImmppoossttee si presenta come segue:

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 137

Selezionando il pulsante della ripresa compare il seguente messaggio:

Rispondendo affermativamente vengono ripresi i dati extracontabili e sovrascritti gli eventuali dati inseriti manualmente, si ha inoltre la possibilità di entrare direttamente in Gerico per effettuare il calcolo con i nuovi dati

Nel caso in cui invece non vi sia corrispondenza fra il dichiarante presente in Gerico 2007 e il dichiarante presente in Gerico 2008 (codice fiscale o studio di settore diverso) la maschera della sezione Studi/Parametri del Fondo Imposte presenta il pulsante della ripresa disabilitato

138 – Manuale Operativo

2.9.1.2 Aliquota Media

Nel prospetto degli studi di settore è possibile effettuare il calcolo dell’Aliquota IVA Media. Il calcolo è facoltativo e si può attivare abilitando il flag Calcolo automatico aliquota media presente all’interno delle Opzioni del FFoonnddoo IImmppoossttee. Nel caso in cui la società sia stata creata con la funzione di Creazione Società per soli bilanci, il flag è disabilitato (non sono presenti i dettagli delle registrazioni iva).

Nella sezione degli studi di settore vengono elaborati i dati relativi all’IVA: volume d’affari, altre operazioni, IVA delle operazioni imponibili ed è inoltre possibile indicare l’IVA sulle operazioni di intrattenimento e l’importo Altra IVA.

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 139

Vengono quindi elaborati questi dati e compilato, in base alla seguente formula, il campo relativo all’aliquota media degli studi di settore: Aliquota media = [(IVA operazioni imponibili + IVA operazioni intrattenimento – Altra IVA) * 100]

/ (Volume d’affari + Altre Operazioni) Il risultato è riportato nel prospetto Studi/Parametri nel campo apposito:

NOTA TECNICA di CALCOLO (vengono elaborati i movimenti contabili IVA): • Esenzione i.v.a: se è attiva la gestione automatica dell’aliquota media, viene attivato il flag (x) nel

caso in cui in Stampa Collegamenti Iva 11 il calcolo tra VE33 – VE37 – VE38 sia uguale al Volume d’Affari del Quadro VE e viene inoltre controllata la percentuale ProRata presente nella Struttura IVA. Nel caso in cui, invece, non sia stata attivata la gestione dell’aliquota media, viene controllata solo la percentuale del ProRata: il flag è attivato nel caso in cui la percentuale sia zero.

• Volume d'affari: corrisponde al volume d’affari (imponibile del rigo Totale Quadro VE della stampa Collegamenti IVA 11)

• Altre operazioni: operazioni fuori campo IVA • I.v.a. sulle operazioni imponibili: corrisponde il totale IVA (imposta del rigo Totale Quadro VE

della stampa Collegamenti IVA 11)

140 – Manuale Operativo

2.9.1.3 Parametri e calcolo Ricavometro Nel caso in cui nella funzione UUttiilliittàà VVaarriiaazziioonnee SSoocciieettàà cartella VVaarriiee il campo codice studio è vuoto, nella cartella Studi/Parametri vengono gestiti i Parametri. E’ necessario inoltre aver indicato all’interno dell’anagrafica della società (cartella Varie) anche il codice attività ATECOFIN 1993 corrispondente.

Accedendo alla sezione Studi/Parametri del fondo imposte, si apre una griglia con i dettagli del quadro Parametri:

In fondo alla maschera è presente il pulsante Calcolo Ricavometro ed i campi Maggior Ricavo e IVA Dovuta. E’ necessario aver installato il programma Sogei Parametri 2009.

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 141

Cliccando sul pulsante Calcolo Ricavometro , viene aperta la maschera sottostante in cui è necessario inserire manualmente i dati richiesti.

Nella maschera sono presenti i seguenti campi: • Numero Giorni: numero dei giorni di attività svolti nell’azienda; • Nuove Iniziative: se attivo, indica che sono state effettuate nuove iniziative per

determinare un coefficiente di riduzione ai fini dell’applicazione di un maggior ricavo; • Esenzione IVA: se attivo, indica che il soggetto è in regime d’esenzione IVA; • Attività: combo box in cui dovrà essere indicato se l’attività è normale, all’inizio, è

cessata, o all’inizio/cessata nell’arco dell’anno;

• Volume d’affari: volume d’affari utile per la determinazione dell’aliquota media se non si

è in regime d’esenzione IVA; • Altre operaz. che diano luogo a ricavi: altri tipi di operazioni effettuate dalla società che

creano altri ricavi; • IVA sulle Operazioni Imponibili: IVA sulle operazioni imponibili per la determinazione

dell’aliquota media se non si è in regime d’esenzione IVA; • IVA sulle operazioni d’intrattenimento: eventuale IVA sulle operazioni d’intrattenimento; • Altra IVA: indicare il valore dell’IVA che non sia dovuta per operazioni imponibili o

d’intrattenimento; • Mesi Attività dei soci fino a 5 anni: mesi d’attività prestati dai soci che operano

nell’azienda da un massimo di 5 anni; • Mesi Attività dei soci fino a 10 anni: mesi d’attività prestati dai soci che operano

nell’azienda da un massimo di 10 anni; • Mesi Attività dei soci oltre i 10 anni: mesi d’attività prestati dai soci che operano

nell’azienda da più di 10 anni; • Mesi Attività dei soci d’età oltre i 65 anni: mesi d’attività prestati dai soci che operano

nell’azienda e superano i 65 anni d’età.

142 – Manuale Operativo

Alcuni campi sono ad inserimento manuale, altri invece vengono ripresi automaticamente dalla sezione Studi Settore.

Premendo su Conferma , in caso di Dichiarante non Congruo, verranno compilati i campi del Maggior Ricavo e dell’IVA dovuta. I dati degli ultimi quattro campi sono utili per una corretta determinazione del maggior ricavo. Così come per gli Studi di Settore, alla conferma, in base ai dati dichiarati, viene indicato se il DICHIARANTE è CONGRUO o NON CONGRUO. Se il dichiarante è non congruo, la procedura compila i campi Maggior Ricavo e IVA Dovuta, altrimenti rimangono in bianco.

Nel caso in cui non sia possibile eseguire il calcolo del ricavometro (esempio dati errati o incompatibili), appare il seguente messaggio:

Utilizzando il programma Parametri 2009 vengono esattamente individuati i dati errati, mancanti o incompatibili causa del fallimento del calcolo del ricavometro.

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 143

2.10 QUADRO_G/E/STUDI Nella sezione dedicata agli Studi di Settore, Studi/Parametri e Quadro_G/E viene proposto il conto economico completo, riclassificato per voce del quadro RG per la Contabilità Semplificata e del quadro RE per la Contabilità Professionisti: visualizza l’esatta composizione dei righi del quadro RG/RE e del quadro relativo agli Studi di Settore/Parametri. E’ formato da due sezioni: • Quadro RG/RE: con il dettaglio di tutti i righi del quadro RG o RE (in base al collegamento

della società) • Studi di Settore: con il dettaglio di tutti i righi degli studi di settore

La maschera mostra ogni rigo del quadro RG/RE con l’esatta indicazione delle voci che lo compongono: tali importi saranno ripresi nei quadri (RE, RG e studi di Settore/Parametri) delle dichiarazioni dei redditi. Oltre alle voci RG e RE, alla fine di ogni sezione (componenti positivi e negativi) vengono proposti anche i conti che non sono collegati alle matrici, in modo che si possa ottenere il totale dei costi (componenti negativi) e dei ricavi (componenti positivi), che coincidono con il bilancio di verifica stampato in contabilità. Nella cartella Quadro_G/E/Studi i prospetti sono differenti a seconda del tipo di contabilità e del quadro14 ed in particolare:

per il tipo di contabilità Semplificata e collegamento DR al quadro G del 740 e 750, sarà visualizzato il prospetto del quadro RG delle dichiarazioni dei redditi e quello relativo agli Studi di Settore (o Parametri)

per il tipo di contabilità Professionisti o Professionisti Semplificata e collegamento DR al quadro E del 740 e 750, visualizzato il prospetto del quadro RE delle dichiarazioni dei redditi e quello relativo agli Studi di Settore (o Parametri)

Per il tipo di contabilità Ordinaria e collegamento al quadro F del 760, sarà visualizzata solamente la sezione relativa agli Studi di Settore (o Parametri)

Le colonne presenti nella griglia sono le seguenti: • RDich: righi del quadro RG o RE della dichiarazione dei redditi; • Voce: rigo di collegamento interno tra il Piano Conti e le voci dichiarative; • Conto: codice del conto presente nel Piano Conti; • Descrizione Voce/Descrizione Conto: descrizione relativa alle voci interne ed ai conti

del Piano Conti; • ImpContabile: saldo di tutti i conti ripresi dalla contabilità collegati alla singola voce; • %Ded.: percentuale di deducibilità/detraibilità in base a ciò che è stato indicato nel conto

nel campo relativo del Piano Conti. Specifiche in merito saranno riportate nel paragrafo degli Studi di Settore;

• ImpRicalcolato: valore di deducibilità/detraibilità calcolato in relazione alla percentuale indicata nel campo precedente;

• Note e Segnalazioni: il campo è stato predisposto per editare in futuro eventuali note.

14 Tipo di contabilità e quadro devono essere indicati nella funzione UUttiilliittàà VVaarriiaazziioonnee SSoocciieettàà cartella VVaarriiee nei campi Tipo Contabilità e Collegamento DR.

144 – Manuale Operativo

Entrando nella sezione Quadro_G/E viene avviata la seguente maschera:

Esempio Quadro RG

Esempio Quadro RE

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 145

Nell’esposizione del quadro RE dai righi RE15 e ai righi RE17, come riportato nelle istruzioni della dichiarazione dei redditi, vengono indicate (se i conti di riferimento sono correttamente collegati alle matrici) le spese per prestazioni alberghiere, di rappresentanza e di partecipazione a convegni e congressi.

Viene riportato sia il valore contabilizzato sia il valore in percentuale da considerare ai fini della dichiarazione dei redditi. I valori vengono calcolati per le diverse spese in base alla percentuale indicata nell’ultima colonna denominata Note e Segnalazioni, nel seguente modo: • Spese sostenute per prestazioni alberghiere: il massimo della spesa deducibile è il 2%

calcolato sul Totale dei Ricavi; • Spese di Rappresentanza: il massimo della spesa deducibile è l’1% calcolato sul Totale

dei Ricavi; • Spese di partecipazione a convegni e congressi: il massimo della spesa deducibile è il

50% calcolato sul Totale della spesa sostenuta. Entrando in questa sezione viene automaticamente proposto il dettaglio del quadro G/E; il dettaglio relativo agli Studi di Settore/Parametri si colloca alla fine del quadro G/E.

Esempio di Dettaglio Studi di Settore

La presenza delle variazioni in aumento ed in diminuzione è vincolata dall’attivazione o meno del flag Considera variazioni IRES nel calcolo degli studi di settore presente all’interno delle Opzioni e descritto nel paragrafo Studi di Settore: Variazioni IRES.

146 – Manuale Operativo

Per verificare la quadratura con gli studi di settore, è presente l’elenco dei conti che sono stati esclusi dagli studi di settore: tali conti sono visualizzati in coda a tutte le altre voci della scheda Quadro G/E/Studi:

Viene riportato il totale di quadratura dei ricavi:

Il totale dei costi e la differenza tra ricavi e costi:

E’ inoltre possibile spostarsi da una sezione all’altra utilizzando la finestra di scelta che si attiva cliccando con il tasto destro del mouse in un punto qualsiasi della maschera:

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 147

2.11 DATI DI BILANCIO All’interno della gestione del FFoonnddoo IImmppoossttee è presente una sezione denominata Dati Bilancio; viene compilata automaticamente con i dati del bilancio riclassificato15 ed è attiva solamente per le società che hanno un collegamento al quadro RF dell’Unico Società di Persone e dell’Unico Persone Fisiche (collegamento impostato in Variazione Società, nel campo Coll. DR).

15 Non è necessario effettuare la riclassificazione del bilancio CEE in quanto il programma provvede automaticamente alla compilazione di questa sezione in base ai collegamenti impostati alla matrice BCE.

148 – Manuale Operativo

Riportiamo qui di seguito il dettaglio tecnico di come è costruita la sezione Dati Bilancio, in cui sono indicate le voci della riclassificazione del bilancio e i riferimenti dei righi dell’Unico Società di Persone (USP) e dell’Unico Persone Fisiche (UPF). Descrizione Voce di riclassificazione Rigo USP Rigo UPF

Immobilizzazioni Immateriali 1-02-01-T1 RF56 RF53

Immobilizzazioni Materiali 1-02-02-T1 RF57 RF54

Fondo ammortamenti beni materiali 1-02-02-081, 1-02-02-082 1-02-02-083, 1-02-02-084

RF57.1 RF54.1

Immobilizzazioni Finanziarie 1-02-03-T1 RF58 RF55

Rimanenze Materie Prime ecc. 1-03-01-T1 RF59 RF56

Crediti Verso Clienti 1-03-02-01-T1 RF60 RF57

Altri Crediti

1-03-02-02-T1,1-03-02-03-T1, 1-03-02-04-09,1-03-02-04-59, 1-03-02-04-69,1-03-02-05-T1

RF61 RF58

Attività Finanziarie che non cost. Immob. 1-03-03-T1 RF62 RF59

Disponibilità Liquide 1-03-04-T1 RF63 RF60

Ratei e Risconti Attivi 1-05,1-06 RF64 RF61

Totale Attivo 1-99-01 RF65 RF62

Patrimonio Netto 2-01-T1 RF66 RF63

Fondi per Rischi e Oneri 2-02-T1 RF67 RF64

Trattamento di Fine Rapporto Lav. Subor. 2-03 RF68 RF65

Debiti V/Banche e Altri Finanz. entro 12 2-04-03-01,2-04-04-01 RF69 RF66

Debiti V/ Banche e Altri Finanz. oltre 12 2-04-03-02,2-04-04-02 RF70 RF67

Debiti Verso Fornitori 2-04-06-T1 RF71 RF68

Altri Debiti

2-04-05-T1,2-04-07-T1, 2-04-08-T1,2-04-09-T1, 2-04-11-T1,2-04-12-T1, 2-04-13-T1

RF72 RF69

Ratei e Risconti Passivi 2-07,2-08 RF73 RF70

Totale Passivo 2-99-01 RF74 RF71

Ricavi delle Vendite e delle Prestazioni 4-01-01 RF75 RF72

Altri oneri di produzione e vendita 5-02-T1 RF76 RF73

Di cui per lavoro dipendente 5-02-04-T1 RF76.1 RF73.1

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 149

3 Gestione Leasing (file Leasing.xls) La gestione del leasing consente la determinazione degli interessi che non devono essere considerati ai fini del valore della produzione IRAP. L’elaborazione è collegata ad un file excel, creato per ogni società gestita, nel quale vengono effettuati i calcoli necessari: la procedura consente di effettuare il calcolo degli interessi passivi impliciti (non soggetti ai fini IRAP) per ogni singolo contratto di leasing e di trasferire le informazioni all’interno di un prospetto presente nelle Variazioni IRES (IQ09.1 - Interessi passivi impliciti Leasing). Nota Importante: al momento dell’apertura dei file relativi al prospetto del leasing, non è possibile aprire ulteriori file di Excel. 3.1 Impostazioni 3.1.1 Impostazioni del pc Per il funzionamento, è necessario impostare (per ogni pc che dovrà utilizzare la gestione del leasing) il percorso (locale o di rete) nel quale salvare i singoli file di calcolo: entrare in: • Dal menù Bilancio CEE – Gestione Imposte e Studi, avviare il fondo imposte cliccando su

Imposte e Variazioni : da qui, cliccare sul pulsante Opzioni e dalla maschera che si apre, indicare nel campo:

• Percorso file dati leasing: il percorso in cui verranno salvati i singoli file delle società

con i calcoli degli interessi ed il prospetto dei leasing.

Il percorso viene salvato all’interno del file di configurazione .ini nella riga PathLeasing.

C:\<percorso install prog>\Leasing

150 – Manuale Operativo

3.1.2 Impostazioni Microsoft Excel Al fine di poter utilizzare il file Modello_Leasing è necessario effettuare alcune impostazioni all’interno della procedura Microsoft Excel. Entrare in Microsoft Excel ed attivare le seguenti impostazioni: • Dal menù Strumenti – Macro – “Protezione”

La prima operazione necessaria è impostare un medio/basso livello di protezione relativo alle “Macro”, che sono delle particolari procedure che vengono automaticamente eseguite dal nostro programma.

• Dal menù Strumenti – Componenti Aggiuntivi

Per poter visualizzare i risultati delle formule presenti nel Prospetto Leasing con Metodo Finanziario (campo Interessi Passivi Competenza) è necessario effettuare l’installazione di alcuni componenti aggiuntivi di Excel.

Nota: E’ comunque possibile verificare il risultato di questa formula nel prospetto di ammortamento in corrispondenza del mese 12 (dicembre) anche senza effettuare l’installazione di questi componenti aggiuntivi.

Cliccare su Media oppure Bassa, quindi cliccare su Ok ; in base alla scelta, avremo:

1. Media: il file Modello_Leasing può essere utilizzato e ad ogni apertura verrà richiesto all’utente se attivare o meno la macro (rispondere Attiva Macro)

2. Bassa: la protezione alle macro non è attiva (all’apertura del file Modello_Leasing non viene richiesto nulla).

Nota: Se la protezione fosse Elevata il file Modello_Leasing non può essere utilizzato

Selezionare Strumenti di Analisi e premere il pulsante OK . Verrà richiesto di inserire il cd-rom di Office per effettuare l’installazione di questi componenti aggiuntivi.

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 151

3.2 Struttura file Modello_Leasing.xls Il file Modello_Leasing.xsl è un documento utilizzato come modello per la gestione dei contratti di leasing: compilando il file con i dati dei contratti attivi, è possibile ottenere un calcolo degli interessi passivi impliciti da esportare direttamente nel modulo Fondo Imposte, ottenendo la compilazione del rigo del corrispondente quadro IQ. Il file può essere salvato su qualsiasi pc della rete (a condizione che vi sia installata la procedura contabile), in una qualsiasi cartella secondo le preferenze dell’utente: aprendo il file, in automatico vengono lette le impostazioni del pc in uso, e viene rilevata la lista delle società gestite con la procedura contabile, cui è possibile collegare il file. La gestione del file .xls è autonoma in confronto alla gestione degli archivi del programma, pertanto è cura dell’utente procedere al salvataggio del file. Il Modello_Leasing.xsl non è direttamente modificabile da parte dell’utente: è un file modello che, una volta aperto e per poter iniziare ad inserire i dati relativi ai contratti di leasing, richiede la selezione della società per cui si vuole effettuare l’operazione. Ciò è possibile effettuando i seguenti passaggi: 1. Aprile il file Modello_Leasing.xls 2. dal campo Selezionare Società scegliere, dalla lista, la società in cui si desidera collegare i

prospetti dei leasing che saranno inseriti nel file 3. fatto ciò, cliccare su Salva File : sarà automaticamente effettuare il salvataggio dello stesso

file in un nuovo file excel, che sarà posizionato nel percorso precedentemente impostato tra i percorsi di base (ved. Impostazioni del pc) e si chiamerà <codice_società>.xls.

Questa operazione effettua quindi un duplicato del file Modello_Leasing: viene creato un nuovo documento in cui è possibile compilare le varie sezioni per lo sviluppo dei vari prospetti utili per l’elaborazione della nota integrativa e per la determinazione degli interessi impliciti. Il file generato verrà denominato con il codice della società stessa: es. Demo.xls per la società avente il codice DEMO

Duplicato il file modello, è possibile inserire i dati necessari per la società in esame: il file viene automaticamente collegato al database della società, di modo che i dati in esso gestiti possano essere trasferiti al quadro IQ ed alla Nota.

152 – Manuale Operativo

Il file permette di gestire, per ogni società, più contratti, ed ogni contratto viene gestito in un foglio di lavoro diverso all’intero dello stesso file. Il file presenta una sezione di intestazione che è sempre in primo piano, anche se ci si sposta in sezioni differenti (Dati Anagrafici, Imposte, Prospetto Leasing, Piano Ammortamento): qui sono presenti i seguenti campi che identificano il contratto in elaborazione (ripresi dai valori precedentemente inseriti negli omonimi campi della sezione dei Dati Anagrafici all’atto della creazione del contratto): • Leasing N: numero di riferimento del contratto di leasing • Descr. Bene: descrizione del bene (corrisponde alla descrizione del foglio di lavoro)

Per individuare il contratto inserito nel singolo foglio di lavoro, durante l’elaborazione

Viene visualizzato anche il Percorso società applicativo utilizzato per il salvataggio dei file di calcolo (ved. Impostazioni del pc). I campi assumono un colore differente a seconda che siano obbligatori, facoltativi o di calcolo: • il colore giallo rappresenta i campi obbligatori • il colore verde rappresenta i campi facoltativi • il colore azzurro rappresenta i campi di calcolo

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 153

Sempre nella sezione di intestazione sono presenti inoltre i seguenti pulsanti per effettuare operazioni sui dati:

per salvare il file nella fase iniziale (ved. sopra)

pulsante di servizio, che dovrà essere utilizzato esclusivamente per eventuali aggiornamenti di struttura all’interno del file modello.

consente di creare un secondo foglio di lavoro (sempre all’interno dello stesso file) in cui è possibile effettuare la gestione del leasing per un altro bene: ogni bene è gestito in un foglio di lavoro differente.

effettua l’esportazione all’interno della procedura contabile nella gestione del fondo imposte, compilando il rigo IQ09.1 – Interessi Passivi impliciti leasing

svuota il foglio di lavoro, cancellando i dati presenti E i seguenti pulsanti di posizionamento, che servono a posizionarsi su una delle sezioni seguenti (in alternativa al mouse):

premendo su questo pulsante il foglio di lavoro si posizionerà automaticamente nella sezione relativa ai Dati Anagrafici del singolo contratto.

premendo su questo pulsante il foglio di lavoro si posizionerà automaticamente nella sezione relativa al prospetto delle Imposte.

premendo su questo pulsante il foglio di lavoro si posizionerà automaticamente nella sezione relativa al prospetto Leasing.

premendo su questo pulsante il foglio di lavoro si posizionerà automaticamente nella sezione relativa al prospetto del Piano di Ammortamento.

Nelle prossime pagine il dettaglio dei singoli campi, divisi per prospetto.

154 – Manuale Operativo

3.2.1 Dati Anagrafici Cliccando sul pulsante Dati Anagrafici il foglio di lavoro si posizionerà automaticamente nella sezione relativa ai Dati Anagrafici del singolo contratto.

Al termine dell’inserimento di tutti i campi anagrafici obbligatori, sarà necessario effettuare la ripartizione dei conti per esercizio di competenza attraverso il pulsante Calcola Esercizi. Tale operazione genera i seguenti prospetti:

• Ripartizione costi per competenza • Imposte • Prospetto leasing • Piano ammortamento

Nel prospetto relativo alla ripartizione costi per competenza vengono sviluppate le rate di leasing corrispondenti ai dati forniti dalla società di leasing e verranno visualizzati per singoli esercizio gli interessi impliciti che non possono essere portati come deduzione ai fini dell’IRAP. Gli altri prospetti relativi alle imposte, al leasing ed al piano dei ammortamento verranno analizzati nei paragrafi successivi.

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 155

3.2.2 Imposte Cliccando sul pulsante Imposte il foglio di lavoro si posizionerà automaticamente nella sezione relative alle Imposte. Nel prospetto Bilancio e Imposte Dirette viene indicato nella colonna Competenza Esercizio il costo effettivo dei canoni leasing di competenza dell’esercizio. Nella colonna Iscritto in Bilancio sono indicati i canoni effettivamente contabilizzati e nella colonna Risconto viene portata la differenza tra i due valori che dovrà essere contabilizzata come risconto.

156 – Manuale Operativo

3.2.3 Prospetto Leasing Cliccando sul pulsante Prospetto Leasing il foglio di lavoro si posizionerà automaticamente nella sezione relative al prospetto Leasing. Visualizza il prospetto del leasing calcolato con il metodo finanziario utile per la compilazione della Nota Integrativa, dove viene visualizzato il valore attuale delle rate di canone non scadute, l’onere finanziario effettivo attribuibile ad essi e riferibile all’esercizio, l’ammontare complessivo al quale i beni oggetto di locazione sarebbero stati iscritti alla data di chiusura dell’esercizio qualora fossero stati considerati immobilizzazioni, con separata indicazione di ammortamenti, rettifiche e riprese di valore che sarebbero stati inerenti all’esercizio.

3.2.4 Piano Ammortamento Cliccando sul pulsante Piano Ammortamento il foglio di lavoro si posizionerà automaticamente nella sezione relative al prospetto del Piano di Ammortamento, utile per la determinazione del prospetto del Leasing finanziario (prospetto leasing) sopra descritto.

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 157

3.3 Prospetto Leasing Il prospetto leasing può essere richiamato, all’interno del fondo imposte, tramite due modalità: 1. dalla sezione Studi Settore, pulsante Prospetto Leasing

2. dalla sezione Variazioni IRES, rigo Q09, cliccando sul tasto all’interno del prospetto collegato a tale voce.

Sono presenti le seguenti colonne:

• Escl. ROL: per escludere dal calcolo del ROL gli interessi passivi impliciti dei contratti di leasing;

• Descrizione del bene: campo manuale nel quale si riporta il bene oggetto del contratto di leasing;

• Canone annuale: campo manuale in cui si inserisce l’importo del canone annuale relativo al bene in leasing;

• Iva indetraibile: campo manuale per l’inserimento della quota di Iva non detraibile. Nell’esempio, è stato compilato solo il primo rigo, poiché il secondo bene inserito è soggetto ad Iva integralmente deducibile;

• Prezzo riscatto: campo manuale per l’inserimento dell’eventuale prezzo di riscatto del bene concesso in leasing;

• Costo per il concedente: campo manuale per l’indicazione del costo a carico dell’impresa concedente il bene in leasing;

• Giorni contratto: campo manuale per l’indicazione dei giorni totali di durata del contratto di leasing

• Giorni di competenza: campo manuale per l’indicazione dei giorni di competenza dell’esercizio (al secondo rigo risultano 250 giorni perché il contratto ha decorrenza dalla data 14/04/2008);

• Tipo bene: campo in cui si può scegliere il tipo del bene dall’elenco composto dalle seguenti voci:

1. Beni deducibili 100% 2. Auto deducibili 50% 3. Auto deducibili 80% 4. Altri beni deducibili 50% 5. Auto deducibili 40% 6. Altri beni deducibili 40% 7. Altri beni deducibili 80% 8. Immobili

• % di deducibilità: viene compilato in base alla scelta del tipo bene secondo il seguente schema (la % non deve superare 100%)

1. se tipo bene = 1, è 100% 2. se tipo bene = 2 è (18.075,99/costo conc.) x 50% 3. se tipo bene = 3 è (25.822,84/costo conc.) x 80% 4. - se tipo bene = 4, è 50%

158 – Manuale Operativo

• Costo deducibile: campo calcolato in base alla seguente formula

(Canone annuale + IVA indetraibile) * % di deducibilità

• Interessi passivi indeducibili: campo calcolato in base alla seguente formula

• Costo indeducibile campo calcolato in base alla seguente formula

Canone annuale + IVA indetraibile - Costo deducibile - Interessi Passivi indeducibili

• Ricavometro: campo calcolato in base alla seguente formula

Costo per il concedente * % di deducibilità La compilazione di questo prospetto può essere effettuata manualmente oppure tramite l’importazione del file Excel.

FONDO IMPOSTE: Gestione Imposte e Studi di Settore - 159

Esempio: Attivando il collegamento tra il fondo imposte e l’anagrafica dei cespiti e avendo compilato il prospetto del leasing, viene automaticamente calcolato il rigo 11.05 – Costo per Leasing: tale importo è dato dalla somma dei valori del ricavometro presenti nel prospetto di leasing e, se non presente il ricavometro, degli importi presenti nel campo “costo per il concedente”.

Prospetto di Leasing

In questo esempio verranno sommati i valori del ricavometro delle prime due righe e il costo per il concedente per la terza riga (dato che non è previsto il ricavometro)

Studi di Settore

Nel caso in cui non sia stato attivato il collegamento tra il fondo imposte e l’anagrafica dei cespiti, il rigo 11.05 è manuale.

Nello specifico, vengono aggiornati i seguenti righi: • Descrizione del bene: descrizione bene in leasing impostato in Excel • Canone Annuale: valore civile presente nel prospetto di Ripartizione Costi per competenza • Costo per il concedente:

se l’Iva è indetraibile valore acquisto del bene e importo IVA se l’Iva è detraibile valore acquisto del bene

• Giorni Contratto totale giorni di durata del contratto • Giorni Competenza totale giorni per l’esercizio in corso • Costo Deducibile valore fiscale presente nel prospetto di Ripartizione Costi per competenza • Inter. Pass. Indeducib. valore OF per IRAP presente nel prospetto di Rip.Costi per competenza Ricavometro valore Ricavometro (solo se il bene non è un immobile)

160 – Manuale Operativo

File Leasing.xls

Nuova percentuale aggiunta

Nuovo valore netto che viene suddiviso per esercizio, e quindi trasferito nella procedura contabile