2014 10-24 antegnate - presentazione

14
Il sistema di imposte comunali e la loro continua trasformazione ANTONIO MISIANI Deputato Commissione bilancio Camera Antegnate (BG), 24 ottobre 2014

Upload: antonio-misiani

Post on 07-Aug-2015

109 views

Category:

Government & Nonprofit


0 download

TRANSCRIPT

Il sistema di imposte comunali e la

loro continua trasformazione

ANTONIO MISIANI

Deputato – Commissione bilancio Camera

Antegnate (BG), 24 ottobre 2014

Fiscalità comunale: una breve storia

• 1948: alla nascita della Repubblica la finanza locale era regolata dalle norme del Testo unico sulla finanza locale (R.D. 1175/1931). Le principali imposte comunali erano le imposte di consumo, l’imposta sul valore locativo delle abitazioni, l’imposta di famiglia, le imposte sulle vetture pubbliche e private, la tassa per l’occupazione degli spazi pubblici, la tassa per la raccolta dei rifiuti

• 1971-1973: abolizione dell’autonomia tributaria locale, accentramento delle entrate tributarie, passaggio ad un sistema di finanza derivata fondato sulla “spesa storica”

• 1990-1992: la legge 142/1990 riconosce agli enti locali potestà impositiva autonoma nel campo delle imposte, delle tasse e delle tariffe (= potere di emanare norme tributarie integrative della disciplina primaria). Con la legge delega 421/1992 e il d.lgs. 504/1992 nasce l’ICI

• 1997-2000: il d.lgs. 446/1997 amplia la potestà regolamentare dei comuni; il d.lgs. 360/1998 istituisce l’addizionale comunale IRPEF; il d.lgs. 267/2000 (TUEL) riordina radicalmente le norme in materia di autonomia regolamentare e impositiva; il nuovo articolo 119 Cost. ha attribuito agli enti locali autonomia finanziaria e di spesa, prevedendo: 1) la facoltà di stabilire e applicare tributi ed entrate propri; 2) compartecipazioni al gettito di tributi erariali; 3) un fondo perequativo per i territori con minore capacità fiscale per abitante.

• 2008: il d.l. 93/2008 ha abolito l’ICI sulla prima casa

Il federalismo fiscale

• La legge delega 42/2009 (federalismo fiscale) e il successivo d.lgs. 23/2011 (federalismo fiscale municipale) hanno avviato un processo di riforma che era finalizzato alla soppressione dei trasferimenti erariali e alla loro sostituzione con entrate proprie (tributi propri, istituendo IMU principale e secondaria e imposta di soggiorno, compartecipazioni al gettito di tributi erariali, addizionali a tributi erariali) e un fondo perequativo

• L’emergenza finanziaria ha portato a ripetute modifiche del disegno previsto dal d.lgs. 23/2011

• Dal 2010 al 2013 per effetto delle manovre di risanamento della finanza pubblica i trasferimenti erariali sono passati da 17,8 a 12 md (-32,5%) e i nuovi spazi di autonomia impositiva sono stati in gran parte utilizzati per compensare questi tagli, provocando un forte aumento della pressione fiscale complessiva.

2012-2013: un biennio “horribilis”

• d.l. 201/2011: introduzione IMU, che grava anche sulle abitazioni principali, e TARES

• d.l. 85/2013: sospensione della prima rata 2013 dell’IMU sulle abitazioni principali

• d.l. 102/2013: abolizione della prima rata 2013 dell’IMU sulle abitazioni principali

• d.l. 133/2013: abolizione della seconda rata 2013 dell’IMU sulle abitazioni principali e mini-IMU per il 2013

• Legge 147/2013 (Legge di stabilità 2014) e d.l. 16/2004: definitiva abolizione dell’IMU sulle abitazioni principali, introduzione della IUC (TARI, TASI)

• Risultato: rinvio del termine dell’approvazione dei bilanci di previsione 2012 (al 30 ottobre) , 2013 (al 30 novembre) e 2014 (30 settembre)

Le novità del 2014

• La legge di stabilità 2014 (legge 147/2013) ha ulteriormente ridisegnato la fiscalità comunale

• all’art. 1, commi 639-704 ha introdotto la IUC (Imposta Unica Comunale), che si basa su due presupposti impositivi:

• Il possesso di immobili;

• L’erogazione e la fruizione di servizi comunali.

• La IUC si compone di:

a) IMU (Imposta munICIpale propria): di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili con esclusione dell’abitazione principale (salvo le abitazioni in categoria A1, A8 e A9)

b) TASI (Tributo per i servizi indivisibili): riferita ai servizi indivisibili, a carico sia del possessore che dell’utilizzatore dell’immobile

c) TARI (Tariffa rifiuti): destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, esclusivamente a carico dell’utilizzatore dell’immobile

La TASI

• La TASI (commi 669-681) è un tributo a base patrimoniale ed è riferito alla fruizione dei servizi indivisibili

• La TASI è dovuta, oltre che dal proprietario, anche dall’inquilino in misura compresa tra il 10% e il 30% dell’imposta dovuta

• L’aliquota base della TASI è pari all’1‰.

• Non sono previste detrazioni di base sulla prima casa. In base al d.l. 16/2014 i Comuni possono applicare un’aliquota aggiuntiva fino allo e “a condizione che siano finanziate, relativamente alle abitazioni principali, detrazioni di imposta o altre misure tali da generare effetti sul carico di imposta TASI equivalenti a quelli determinatisi con riferimento all’IMU”.

• L’aliquota complessiva IMU+TASI nel 2014 non potrà superare l’11,4‰ (altri immobili) e - per il solo 2014 - il 3,3‰ (prime case), di cui 0,8‰ per finanziare le detrazioni TASI prima casa.

• Il fondo di solidarietà comunale è stato integrato per il solo 2014 di 625 milioni per compensare il minor gettito TASI rispetto a quello dell’IMU abitazione principale

IMU e TASI: come si calcolano

RENDITA

catastale non

rivalutata

X 168 X aliquota Meno: detrazioni

Dall’IMU alla TASI

2012 2013 2014 2015

IMU

Soggetto passivo proprietario proprietario proprietario proprietario

Abitazione principale Sì Abolita salvo A/1, A/8 e A/9 Abolita salvo A/1, A/8 e A/9 Abolita salvo A/1, A/8 e A/9

Aliquota base 4 per mille - - -

Manovrabilità aliquota (±) ±2 per mille - - -

Detrazioni 200€ + 50€ per ogni figlio ≤26 anni - - -

Altri immobili Sì Sì, salvo alcune categorie minori Sì, salvo alcune categorie minori Sì, salvo alcune categorie minori

Aliquota base 7,6 per mille 7,6 per mille 7,6 per mille 7,6 per mille

Manovrabilità aliquota (±) ±3 per mille ±3 per mille ±3 per mille ±3 per mille

Ripartizione del gettito Comune-Stato

Al Comune: abitazione principale + fabbricati rurali strumentali - Allo Stato: 50% gettito altri immobili

Al Comune: 100% gettito al netto quota Stato - Allo Stato: immobili cat.

D + quota per finanziare FSC

Al Comune: 100% gettito al netto quota Stato - Allo Stato: immobili cat.

D + quota per finanziare FSC

Al Comune: 100% gettito al netto quota Stato - Allo Stato: immobili cat.

D + quota per finanziare FSC

TASI

Soggetto passivo proprietario e affittuario proprietario e affittuario

Abitazione principale Sì Sì

Aliquota base 1 per mille 1 per mille

Manovrabilità aliquota (±) tra 0 e 3,3 per mille (*) -

Detrazioni facoltative facoltative

Altri immobili Sì Sì

Aliquota base 1 per mille 1 per mille

Manovrabilità aliquota (±) IMU+TASI max 11,4 per mille (*) IMU+TASI max 11,4 per mille (*)

Addizionale TARES

Aliquota base 30 cent./mq Abolita

Ripartizione del gettito Comune-Stato

Allo Stato: 100% gettito -

(*) di cui 0,8 per mille per finanziare le detrazioni per la TASI abitazione principale

La TASI: criticità

• Spazi di manovra limitati per molti comuni: • 1.600 comuni (= 29,6 M abitanti) avevano l'aliquota IMU altri immobili

superiore al 9,6‰, disponendo di spazi di manovra per la TASI inferiori all’aliquota standard dell’1‰ (salvo lo 0,8‰ per finanziare le detrazioni sulle prime case)

• 500 comuni (un terzo dei capoluoghi e due terzi delle grandi città) erano impossibilitati a recuperare il gettito dell’IMU prima casa anche portando la TASI al massimo (2,5‰)

• Lo Stato ha previsto una compensazione per questi comuni (625 milioni) ma per il solo 2014

• In assenza di una detrazione di base sulle abitazioni principali, la TASI è regressiva rispetto alla vecchia IMU sulle abitazioni principali e grava anche su 5 milioni di contribuenti che erano esenti dall’IMU sulle abitazioni principali.

• Gli aumenti TASI rispetto all’IMU hanno parzialmente vanificato per molte famiglie il bonus IRPEF introdotto con il d.l. 66/2014

Il d.l. 66/2014

• L’art. 4, comma 12-quater del d.l. 66/2014 è intervenuto sulla disciplina relativa al versamento della TASI per l’anno 2014, disponendo le seguenti scadenze: • Entro il 16 giugno nei comuni che hanno inviato le deliberazioni entro il 23 maggio

2014 (pubblicazione entro il 31 maggio 2014)

• Entro il 16 ottobre nei comuni che invieranno le deliberazioni entro il 10 settembre 2014 (pubblicazione entro il 18 settembre 2014). A questi comuni è strato erogato un importo a valere sul FSC pari al 50 per cento del gettito annuo TASI ad aliquota base

• Entro il 16 dicembre in un’unica soluzione nei comuni che non hanno rispettato il termine del 10 settembre 2014, applicando l’aliquota base dell’1 per mille (10 per cento dovuto da parte dell’occupante l’immobile)

• Dal 2015 la TASI si paga in due rate: 16 giugno e 16 dicembre.

• E’ consentito il pagamento della TARI e della TASI in unica soluzione entro il 16 giugno

• Il versamento della prima rata TASI è eseguito sulla base dell’aliquota dei 12 mesi precedenti

• Il 17 giugno la Camera ha approvato gli odg Misiani (per consentire il rinvio del versamento della prima rata TASI al 16 ottobre anche ai Comuni adempienti) e Fragomeli (per evitare l’applicazione di sanzioni ed interessi per chi paga la TASI entro il 31 luglio 2014)

TASI: le scelte dei comuni

• Secondo i dati del Caf Acli (riportati da Il Sole 24 Ore dell’8-9-2014) l’85% dei Comuni applica la TASI sull’abitazione principale e il 51% la richiede per gli altri immobili e per quelli affittati. Gli inquilini in media devono versare il 22% del prelievo richiesto per i fabbricati locati.

• I comuni hanno ampia autonomia nella determinazione delle detrazioni sulle abitazioni principali. La risultante è un quadro di enorme variabilità tra i comuni

• La mancata previsione di detrazioni base rende la TASI regressiva rispetto all’IMU sulle abitazioni principali

• Secondo uno studio del Servizio politiche territoriali della UIL, l’aliquota media applicata sulla prima casa è pari all’1,99‰ (2,63‰ per i capoluoghi). Il costo medio è di 148€ (191€ per i capoluoghi).

• Tra i 105 capoluoghi che all’11 ottobre avevano pubblicato le delibere, 2 non hanno applicato la TASI sulla prima casa. Tra gli altri capoluoghi, 23 non hanno applicato detrazioni; 14 hanno applicato detrazioni in misura fissa; 66 hanno applicato detrazioni in misura variabile, in genere a seconda della rendita catastale (in qualche caso anche in rapporto all’Isee o all’imponibile IRPEF

Riassumendo…

IMU TASI Imposta di soggiorno

Imposta sulla pubblicità

Addizionale IRPEF TARI

Presupposto

Possesso di beni immobili (fabbricati,

incluse prime case solo A1, A8 e A9, pertinenze,

terreni agricoli

Possesso o detenzione di beni immobili

(fabbricati, incluse prime case non A1, A8 e A9,

pertinenze, aree scoperte o edificabili, ad

eccezione dei terreni agricoli

Alloggio nelle strutture ricettive situate nel

comune (solo capoluoghi, unioni di

comuni, comuni turistici o città d'arte)

Diffusione di messaggi pubblicitari attraverso

mezzi di comunicazione visivi ed acustici in

luoghi pubblici o aperti al pubblico

E’ dovuta se per lo stesso anno risulta

dovuta l’IRPEF, al netto delle detrazioni

Possesso o detenzione a qualsiasi titolo di locali o

di aree scoperte suscettibili di produrre

rifiuti urbani

Soggetto passivo Proprietario ovvero

titolare di diritto reale Possessore o detentore

a qualsiasi titolo Coloro che alloggiano

nelle strutture ricettive

Chi dispone del mezzo attraverso cui il

messaggio è diffuso Contribuenti IRPEF

Possessore o detentore a qualsiasi titolo

Base imponibile Rendita catastale

rivalutata x moltiplicatore

Rendita catastale rivalutata x

moltiplicatore Prezzo del soggiorno

Superficie della minima figura piana geometrica

Reddito imponibile ai fini IRPEF al netto degli

oneri deducibili

Superficie calpestabile delle unità immobiliari

Aliquota base 4‰ (prima casa); 7,6‰

(altri immobili)

1‰ (il detentore paga dal 10% al 30% del

totale) Non prevista

La tariffa base varia in funzione della tipologia

pubblicitaria Non prevista

Il regolamento comunale determina le

tariffe

Manovrabilità ±2‰ (prima casa); ±4‰

(altri immobili)

Fino al 2014 tetto di 3,3‰ (prima casa con detrazioni) e 11,4‰

(IMU+TASI altri immobili)

Fino a 5€ per notte di soggiorno

La tariffa è commisurata ai metri quadrati

Fino all’8‰. Possono essere previste aliquote

differenziate per gli scaglioni IRPEF

Le tariffe variano a seconda delle categorie

di attività

Detrazioni 200€ (prima casa) Facoltative Sono previste esenzioni

e riduzioni

Possono essere previste riduzioni ed esenzioni

(anche applicando ISEE)

Ripartizione del gettito Comune-Stato

Allo Stato: gettito immobili D + quota per

FSC 100% al Comune 100% al Comune 100% al Comune 100% al Comune 100% al Comune

Destinazione gettito Finanziamento delle

spese correnti Servizi indivisibili

Interventi in materia di turismo e di

manutenzione, fruizione e recupero dei beni

culturali e ambientali

Finanziamento delle spese correnti

Finanziamento delle spese correnti

Copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio del servizio

di raccolta e smaltimento rifiuti

Nel 2015: unificazione IMU-TASI?

• Il presidente del consiglio ha annunciato l’introduzione di una nuova imposta comunale che unifichi IMU e TASI

• Il disegno di legge di stabilità 2015 non prevede la nuova imposta. E’ possibile che venga introdotta nel corso della discussione parlamentare

• La proposta Zanetti prevede l’unificazione IMU-TASI, con facoltà del comune di rendere compartecipe il detentore (max 30%), revisione delle aliquote massime (o riduzione della compartecipazione dello Stato al gettito da fabbricati D), detrazione minima fissa di 100€ per abitazioni principali con rendita ≤500€, facoltà per i comuni di integrare tale detrazione e di prevederne altre per le abitazioni con rendita >500€, superamento delle categorie catastali di lusso (A1, A8 e A9)

Conclusioni

• Il 2012-2013 è stato un periodo estremamente travagliato per la finanza locale, segnato dall’emergenza finanziaria e dal tira e molla sull’IMU prima casa

• La legge di stabilità 2014 ha ridisegnato la fiscalità comunale.

• Rimangono però aperte questioni molto importanti:

• Eccessiva diversificazione delle detrazioni TASI

• Duplicazione del regime fiscale sugli altri immobili

• Eccessivi adempimenti per contribuenti e comuni per il prelievo TASI sui detentori, laddove previsto

• Nel 2015 vengono meno il tetto al 2,5‰ dell’aliquota TASI per la prima casa, la facoltà di incremento dello 0,8‰ per finanziare le detrazioni e i 625 mln integrativi per i comuni in tensione fiscale

• Quale futuro per la riscossione comunale?

• Necessità di rivedere e consolidare il nuovo assetto della fiscalità comunale, con particolare riferimento al coordinamento IMU-TASII