18giugno2012

3
Nelle nuove elezioni politi- che svoltesi ieri In Grecia Nea Demokratia ottiene il 29,66% e 129 seggi (grazie al premio di maggioranza di 50 seggi che spetta al parti- to che ottine più voti in assouto), la sinistra radicale di Syriza raggiunge il 26,89% e 71 seggi, mentre il Pasok (Partito socialista, che con ND aveva appog- giato il governo tecnico) ha il 12,28% e 33 seggi. I Greci indipendenti si attestano al 7,51% e 20 seggi, Alba dorata al 6,92% e 18 seggi, la sinistra democratica (Dimar) al 6,25% e 17 seggi e Kke 4,50% e 12 seggi. Nea Demokratia ha inten- zione di formare "prima pos- sibile" un governo. Lo ha affermato alla Reuters il lea- der del partito Samaras (foto) dopo che le prime proiezioni avevano confer- mato la vittoria del partito già emersa dai sondaggi. "I greci - ha aggiunto - hanno scelto di restare legati all'Europa. E' una vittoria per tutta l'Europa". "Chiedo a tutti i partiti che hanno lo stesso obiettivo, tenere la Grecia in Europa, di unirsi per formare un governo solido" per superare la crisi. "Rispetteremo gli impegni presi". Poi alla Cnbc ha assicurato:"Siamo ancorati all' euro. Sono sollevato. Gli investitori dovrebbero sen- tirsi rassicurati". Il leader dei socialisti del Pasok, Venizelos, ha pro- posto una coalizione di governo a quattro, cioè insieme a Nea Demokratia e i due partiti di sinistra: la Sinistra democratica e Syriza. Ma Alexis Tsipras, il ORE 13 leader del partito della sini- stra radicale, ha fatto sape- re che intende rimanere all'opposizione. Tsipras si è congratulato con Samaras, leader di Nea Demokratia, per la vittoria, ma ha osser- vato che "la Grecia ha urgentemente bisogno di un governo". Tsipras si è detto inoltre "orgoglioso" del risul- tato elettorale: "Un succes- so per noi perché abbiamo avuto contro forze interne alla Grecia ed esterne". Le reazioni. "Appoggeremo gli sforzi continui" della Grecia, e "siamo impazienti di lavora- re con il nuovo governo". Così, in una nota congiunta, il presidente Ue, Van Rompuy, e il presidente della Commissione euro- pea, Barroso. "I greci hanno scelto - prosegue il comuni- cato -, rispettiamo la loro scelta democratica in pieno e confidiamo che i risultati delle elezioni consentano la rapida formazione di un governo". Il secondo piano salva-Grecia, "è la base sulla quale costruire cresci- ta, prosperità e lavoro per il popolo greco". Angela Merkel ha telefonato a Samaras dicendo di aspet- tarsi il rispetto degli impegni presi. I mercati. Euro ai massimi dopo i risultati del voto in Grecia. La moneta europea sale sul mercato giapponese a 1,2740 dollari, ai massimi dal 22 maggio scorso. Aveva invece pagato a caro prezzo incertezza e timori sul voto greco, perdendo il 4,8% sullo yen ed il 3,4% contro la divi- sa staunitense, dal prece- dente turno elettorale. I greci votano pro-euro ELEZIONI. Maggioranza a Nuova Democrazia, seconda la sinistra radicale I partiti che hanno appoggiato il governo tecnico ora possono formare il nuovo esecutivo l Altro quotidiano l’Altro quotidiano stampabile si pubblica 5 giorni alla settimana dal lunedì al venerdì Appuntamento a domani Edizione stampabile Anno IV - n. 32 Lunedì 18 giugno 2012 € 0,50 Maggioranza assoluta al partito di Hollande I socialisti di Francois Hollande hanno ottenu- to la maggioranza assoluta all'Assemblea nazionale francese con 314 seggi. Il Fronte nazionale entra in Parlamento per la prima volta dal 1986 con due deputati. Non entrerà in parlamento, invece, Segolene Royal (foto), che, dopo avere perso le primarie per la candidatura all'Eliseo contro l'ex marito Francois Hollande, si proponeva di essere eletta alla presidenza dell'Assemblea nazio- nale. In questa tornata di ballottaggi sono stati eletti nell'Assemblea nazionale 541 deputati che si aggiungono ai 36 già eletti al primo turno. Lo scrutinio è articolato in circo- scrizioni. Al ballottaggio hanno partecipato i candidati che hanno ottenuto almeno il 12,5% dei suffragi al primo turno domenica scorsa, quindi con scontri a due o a tre. FRANCIA. I ballottaggi per l’Assemblea nazionale (unica delusione: il ko di Segolene Royal)

Upload: gecem-altroquotidiano

Post on 19-Feb-2016

213 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

18giugno2012

TRANSCRIPT

Nelle nuove elezioni politi-che svoltesi ieri In GreciaNea Demokratia ottiene il29,66% e 129 seggi (grazieal premio di maggioranza di50 seggi che spetta al parti-to che ottine più voti inassouto), la sinistra radicaledi Syriza raggiunge il26,89% e 71 seggi, mentreil Pasok (Partito socialista,che con ND aveva appog-giato il governo tecnico) hail 12,28% e 33 seggi. I Greciindipendenti si attestano al7,51% e 20 seggi, Albadorata al 6,92% e 18 seggi,la sinistra democratica(Dimar) al 6,25% e 17 seggie Kke 4,50% e 12 seggi. Nea Demokratia ha inten-zione di formare "prima pos-sibile" un governo. Lo haaffermato alla Reuters il lea-der del partito Samaras(foto) dopo che le primeproiezioni avevano confer-mato la vittoria del partitogià emersa dai sondaggi. "Igreci - ha aggiunto - hannoscelto di restare legatiall'Europa. E' una vittoriaper tutta l'Europa". "Chiedoa tutti i partiti che hanno lostesso obiettivo, tenere la

Grecia in Europa, di unirsiper formare un governosolido" per superare la crisi."Rispetteremo gli impegnipresi". Poi alla Cnbc haassicurato:"Siamo ancoratiall' euro. Sono sollevato. Gliinvestitori dovrebbero sen-tirsi rassicurati".Il leader dei socialisti delPasok, Venizelos, ha pro-posto una coalizione digoverno a quattro, cioèinsieme a Nea Demokratiae i due partiti di sinistra: laSinistra democratica eSyriza. Ma Alexis Tsipras, il

ORE 13

leader del partito della sini-stra radicale, ha fatto sape-re che intende rimanereall'opposizione. Tsipras si ècongratulato con Samaras,leader di Nea Demokratia,per la vittoria, ma ha osser-vato che "la Grecia haurgentemente bisogno di ungoverno". Tsipras si è dettoinoltre "orgoglioso" del risul-tato elettorale: "Un succes-so per noi perché abbiamoavuto contro forze internealla Grecia ed esterne".Le reazioni."Appoggeremo gli sforzi

continui" della Grecia, e"siamo impazienti di lavora-re con il nuovo governo".Così, in una nota congiunta,il presidente Ue, VanRompuy, e il presidentedella Commissione euro-pea, Barroso. "I greci hannoscelto - prosegue il comuni-cato -, rispettiamo la loroscelta democratica in pienoe confidiamo che i risultatidelle elezioni consentano larapida formazione di ungoverno". Il secondo pianosalva-Grecia, "è la basesulla quale costruire cresci-ta, prosperità e lavoro per ilpopolo greco". AngelaMerkel ha telefonato aSamaras dicendo di aspet-tarsi il rispetto degli impegnipresi.I mercati. Euro ai massimidopo i risultati del voto inGrecia. La moneta europeasale sul mercato giapponesea 1,2740 dollari, ai massimidal 22 maggio scorso. Avevainvece pagato a caro prezzoincertezza e timori sul votogreco, perdendo il 4,8% sulloyen ed il 3,4% contro la divi-sa staunitense, dal prece-dente turno elettorale.

I greci votano pro-euroELEZIONI. Maggioranza a Nuova Democrazia, seconda la sinistra radicale

I partiti che hanno appoggiato il governo tecnico ora possono formare il nuovo esecutivo

l’Altroquotidiano

l’Altro quotidianostampabile

si pubblica 5 giornialla settimana

dal lunedì al venerdì

Appuntamento a domani

Edizione stampabile

Anno IV - n. 32

Lunedì

18 giugno 2012

€ 0,50

Maggioranza assoluta al partito di HollandeI socialisti di Francois Hollande hanno ottenu-to la maggioranza assoluta all'Assembleanazionale francese con 314 seggi. Il Frontenazionale entra in Parlamento per la primavolta dal 1986 con due deputati. Non entreràin parlamento, invece, Segolene Royal(foto), che, dopo avere perso le primarie perla candidatura all'Eliseo contro l'ex maritoFrancois Hollande, si proponeva di essere

eletta alla presidenza dell'Assemblea nazio-nale. In questa tornata di ballottaggi sonostati eletti nell'Assemblea nazionale 541deputati che si aggiungono ai 36 già eletti alprimo turno. Lo scrutinio è articolato in circo-scrizioni. Al ballottaggio hanno partecipato icandidati che hanno ottenuto almeno il12,5% dei suffragi al primo turno domenicascorsa, quindi con scontri a due o a tre.

FRANCIA. I ballottaggi per l’Assemblea nazionale (unica delusione: il ko di Segolene Royal)

Lunedì18 giugno 2012 2Ore 13

Direttore responsabile: Ennio Simeone

Redazione tel. 06 86898861Indirizzo e-mail: [email protected] del Tribunale Roma n..343/08

del 18 settembre 2008 - Iscritto al ROC

Editrice: GECEM(Gestione Cooperativa Editoria Multimediale)

Presidente:Stefano Clerici

Sede legale: Via Aldo Sandulli 45, RomaPartita Iva 09937731009

l’altroquotidiano

FINIRiforma del lavoroentro giugno? Si puòLa riforma del mercato dellavoro può essere leggeentro il 28 giugno, basta chePdl e Pd lo vogliano. A soste-nerlo è il presidente dellaCamera, Fini. "Perché laCamera approvi, in concomi-tanza con il vertice Europeodel 28 giugno, la riforma delmercato del lavoro comerichiesto da Monti è necessa-rio che PdL e Pd, contraria-mente a quanto accaduto finoad oggi, ne condividano lanecessità". Non ci sono,dice,"ostacoli né procedurali, néregolamentari. E' solo unaquestione di volontà politica".

PASSERAMolte resistenzeal decreto sviluppoLe resistenze sono tante e sututto, ma le superiamo". Così ilministro Passera al Corrieredella sera dopo l'approvazionedel decreto sviluppo. "Questodecreto contiene mesi di lavo-ro e riforme profonde. Su que-sto fronte l'impegno del gover-no è continuo, non esistonofasi 1 e 2". Sulle cifre stimate,Passera spiega che "projectbond, cambiali finanziarie,obbligazioni, permetterannoalle imprese di raccoglieremezzi finanziari per almenouna quarantina di miliardi".

La migLiore deL giornoPAROLEe persone

Giannelli sul “Corriere della sera”

Il Consiglio militare egizianoha deciso che nuove elezionipolitiche si terranno nelPaese dopo l'adozione di unanuova costituzione, approva-ta con un referendum: fino adallora i militari manterranno ilpotere legislativo. Tali misuresono contenute nellaDichiarazione costituzionaledel Consiglio supremo delleforze armate che detiene ilpotere dalla caduta dell'expresidente Mubarak. Il parla-mento, dominato dagli islami-ci, è stato sciolto sabato.

Nuova costituzionepoi le elezioni

I MILITARI IN EGITTO

NIGERIA. Attentati di sette islamiche in 5 chiese, e rappresaglia dei cristiani

Stragi interreligiose: 36 morti, 100 feriti

l’Altroquotidiano

Nuova domenica di sanguenel nord della Nigeria. Inferoce successione cinqueattentati terroristici, attribui-ti alla setta islamica diBoko Haram, hanno colpitoaltrettante chiese, duenella cittadina di Zaria e trea Kaduna (capitale del-l'omonimo Stato) facendostrage di cristiani, tra cuiquattro bambini che gioca-vano davanti alla cattedra-le cattolica. Immediata larappresaglia delle comuni-tà cristiane locali chehanno innalzato posti diblocco, fermando le mac-chine con musulmani abordo e linciandoli, secon-

do quanto riferito da testi-moni e da fonti della polizialocale.Il bilancio della giornata diviolenza e follia è ancoraconfuso. Fonti ufficiali par-lano di almeno 36 morti eun centinaio di feriti. Inserata, le autorità delloStato di Kaduna hannoproclamato un coprifuocodi 24 ore in tutta la regionee con effetto immediato.Addolorata la reazione delVaticano: "La sistematicitàdegli attentati contro i luo-ghi di culto cristiani nelgiorno di domenica è orribi-le e inaccettabile, segno diun disegno assurdo diodio", dice il portavocedella Santa Sede padreFederico Lombardi, auspi-cando "interventi efficaci"contro il terrorismo.La domenica degli orrori ècominciata con due atten-tati, nel giro di pochi minutia Zaria, cittadina anch'essadello Stato di Kaduna. Nelprimo, un kamikaze suicidasi è lanciato, a bordo diun'auto Honda, contro l'in-gresso principale di unachiesa evangelica, facen-dosi poi saltare in aria. Tre

fedeli sono morti nell'esplo-sione e molti altri sono statiportati in ospedale, ha rife-rito il reverendo NathanWaziri. Nel secondo, altriterroristi hanno attaccatocon bombe la Cattedralecattolica, uccidendo i quat-tro bambini. Secondo unatestimone oculare,Deborah Osagie, che abitadavanti al luogo sacro, gliattentatori sono stati cattu-rati dalla folla inferocita elinciati. Nella capitale delloStato, Kaduna, altre trechiese venivano intantoattaccate da terroristi. Altrimorti, altro strazio. Qui,però, è esplosa la rabbia digiovani cristiani che hannobloccato l'autostrada versoAbuja, tirando fuori i musul-mani dalle loro auto e ucci-dendoli. "Stavamo tornan-do a casa quando abbiamovisto i giovani cristiani cheassalivano le macchine dipassaggio. Ho notato molticorpi sul terreno", ha rac-contato un residente diKaduna, Rafael Gwaza. Unaltro testimone, HarunaIsah, ha parlato di almeno20 cadaveri. "C'erano corpidappertutto, uccisi per rap-presaglia al posto di blocco.

Lunedì18 giugno 2012 3Ore 13

Promemoria fiscale

Imu: oggi la scadenza

Scadono oggi i termini per ilpagamento dell'acconto (oprima rata) dell'Imu. Ma,secondo alcuni, almeno uncontribuente su 6 non faràoggi i versamenti, rinviandoligrazie al fatto che la penaleper i ritardati pagamenti èmolto bassa. Ricordiamocomunque per l’ultima voltaalcune particolari raccoman-dazioni e precisazioni chepossono tornare utili. Dopoaver sottolineato che il paga-mento va effettuato con ilmodello F24 e non si puòfarlo alle Poste ma solo inbanca o via Internet, eccouna casistica.

Casa in uso gratuito a unparente. A differenza dell'Icisono limitati i casi di immobili''assimilati'' all'abitazione prin-cipale: la casa in uso gratuitoad un parente paga comeseconda casa. Nel caso didue componenti dello stessonucleo familiare, che possie-dono e abitano in due diversiimmobili nello stesso comu-ne, inoltre, uno dei due per-derà la detrazione previstaper l'abitazione principale,che da quest'anno è parame-trata al nucleo familiare.

Quando è "prima casa". E'

considerata tale se c'è dimo-ra abituale e residenza ana-grafica. Si deve trattare diuna sola unità catastale (dueimmobili attigui anche secomunicanti vengono consi-derati uno prima e l'altroseconda casa) ed è possibi-le avere una sola pertinenzaper categoria catastale (box,cantina, tettoia): così se sipossiedono due box, ilsecondo paga di più.

-Immobili rurali. Per i fabbri-cati rurali strumentali all'attivi-tà agricola (stalle, cascine,fienili) l'aliquota e' del 2 permille (i comuni potranno

dimezzarla).Se la casa è in affitto. Per lecase date in affitto l'aliquota èquella della seconda casa(0,76%).

- La casa possedutaall'estero. L'Imu dovrà esse-re pagata dagli italiani ancheper gli immobili che possie-dono all'estero. In questocaso l'aliquota è dello 0,76%e la base imponibile è il prez-zo indicato sull'atto di acqui-sto (o in assenza il valore dimercato).

- Per i separati. E' un'altranovità introdotta quest'anno.

Prima l'importo sulla casaandava pagata dal coniugeproprietario, ora invece l'im-porto dovrà essere versatoda chi occupa l'abitazione. - Il modulo F24. E' la nuovae ulteriore complicazione.Nel modello vanno indicati ilcodice fiscale e i dati ana-grafici del possessore. Vaquindi compilato la ''SezioneImu e altri tributi locali''.Nella prima colonna variportato il codice del comu-ne dell'immobile. Va quindibarrata la casella ''acconto''e indicato il numero degliimmobili. Per le prime case ilcodice tributo è 3912. Per leseconde case l'importodovuto nella rata va diviso indue righe: nella prima andràindicato il codice tributo perla quota che incassano icomuni (3918), nella secon-da il codice tributo per laquota statale (3919). Per ifabbricati rurali ad uso stru-mentale il codice è 3913.Ultimo accorgimento: per leprime case bisognerà indi-care se si tratta della primadi due o di tre rate. Nelprimo caso bisognerà inseri-re nella casella ''rateazione''il codice 0101; per le trerate, invece, il codice è0102.

Ma molti rinvieranno perché la penale per il ritardo è bassa

l’Altroquotidiano

Maroni vuol trascinare Alfano nell’attacco contro l’ImuDa ora "inizia una guerra istituzionale con-tro il governo". Così Maroni al 'No Imuday', organizzato dalla Lega a Verona. "E'la protesta dei sindaci, dei cittadini, degliamministratori contro una tassa ingiu-sta",dice. Protesta che continuerà inautunno:"I nostri sindaci violeranno ilPatto di stabilità". Il trumviro della Lega

attacca l'esecutivo. "Sono tutti da licenzia-re, a cominciare dalla Fornero". "Nonabbiamo paura delle elezioni". E sugliesodati: Fornero "ha combinato un disa-stro", "ma rimedieremo con un'iniziativadelle Regioni". Ad Alfano dice: "Tolga laspina al governo", "voti contro il dl svilup-po" e "poi ricominceremo a parlare".

LA LEGA CERCA DI RIFARSI UNA VERCINITA’