1306 avc

18
giugno 013

Upload: amatorichirignago-atletica

Post on 24-Mar-2016

214 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

ATLETICA VENETA_GIUGNO 2013

TRANSCRIPT

giugno 013

@TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 2

Sette club uniti nel ricordodel grande Romeo Dilli.

Sabato 22 giugno, allo stadiocomunale “Zugni Tauro” di Feltre,andrà in scena la quarta edizionedi un meeting che sta diventandouna piacevole consuetudine permolti appassionati.

L'organizzazione del 4°memorial “Romeo Dilli” coinvol-gerà sette società bellunesi: l'AnaAtletica Feltre, club dove RomeoDilli - indimenticata figura di spor-tivo ed educatore - era stato tecni-

co e dirigente, l'AssociazioneGiro delle Mura, l'Astra Quero,l'Us Cesio, l'Usr Lasen, l'AtleticaLamon e il Gs La Piave 2000.

Sarà una grande festa del-l'atletica dolomitica, ma non solo,perché l'appuntamento è di livelloregionale e rappresenta ancheuno dei meeting della secondafase dei campionati italiani asso-luti di società.

In pista, oltre agli atleti del set-tore assoluto (accompagnati daamatori e master), anche duecategorie giovanili, i ragazzi e icadetti.

Dieci le gare in cartellone peril settore assoluto: 100, 800,5000, alto e 4x400, sia maschiliche femminili. Inizio gare alle 16con le prove giovanili, mentre legare assolute sono inserite nellaseconda parte del programma.

Particolarità: per i 100 sonopreviste batterie e finali.

LA GARA DEL MESE

SETTE SOCIETA' PERIL GRANDE ROMEO

Sabato 22 giugno, a Feltre, va in scena la quarta edizione del memorial“Dilli”. In pista ragazzi, cadetti, settore assoluto, amatori e master

Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 763 del 7 aprile 1983DirettorePaolo Valente ([email protected])Direttore responsabileMauro Ferraro ([email protected])FotografieSergio Baldo, Filippo Calore, RenzoChemello, Giancarlo Colombo/FIDAL,Maurizio De Marco, Gian Franco Grazioli,Giancarlo Marchetto, Alessandro Trovò,Renato Vettorato. Archivio: AssindustriaPadova, Atletica Riviera del Brenta, GsFiamme Oro, Gs Quantin, Moonlight HalfMarathon. RedazioneFidal - Comitato Regionale VenetoVia Nereo Rocco - 35135 PADOVATel. 049-8658350 - Fax: 049-8658348www.fidalveneto.it - [email protected] copertina Giulia Camporese, primatista italiana allie-ve di lancio del giavellotto

Questo numero è stato chiuso l'8 giugno 2013

GARA DEL MESESette società per il grande Romeo . . . . . . . 2Gli altri appuntamenti di giugno . . . . . . . . 3

PRIMO PIANOCaorle, un mare d'argento. . . . . . . . . . . . . 4Giochi del Veneto, che spettacolo . . . . . . . . 8Camporese, martello d'oro. . . . . . . . . . . . 10Ultima ora: giavellotto mondiale . . . . . . . 11

A BORDO CAMPOLa nuova struttura tecnica della Fidal Veneto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

VENETO, ITALIATutti promossi (o quasi) . . . . . . . . . . . . . 12Cestonaro, eptathlon tricolore . . . . . . . . . 13Montagna, Belluno protagonista con i giovani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

METRO E CRONOMETROTumi-Viola, volate da “top ten”. . . . . . . . 14Conto alla rovescia per il Palaindoor . . . . 14

ON THE ROADTreviso Marathon, obiettivo 2018 . . . . . . . 15

IL PERSONAGGIOSuper Dario colpisce ancora . . . . . . . . . . . 16

PHOTOGALLERY . . . . . . . . . . . . . . . . 17

IN QUESTO NUMERO

LA GARA DEL MESE

Sabato 15 giu-gnoCampionato regiona-le cadetti di provemultipleRossano Veneto(Vicenza)Organizzazione: Atl.Nevi (Lorenzato, tel.380-5219602)A Rossano Veneto ven-gono assegnati i titoliregionali under 16 disocietà nelle prove multi-ple.

Sabato 15 e domenica 16giugnoCampionato regiona-le master di societàMestre (Venezia) -Campo Scuola San GiulianoOrganizzazione: Gs TortelliniVoltan, G.A. Aristide Coin (D’Este,tel. 339-3819374)Inizio gare: sabato alle 15.30,domenica alle 9Due giornate di gara, tra sabato edomenica, per definire la leader-ship regionale a livello “over 35”.

Sabato 22 giugno

7° Villafranca PitchVillafranca (Verona)Organizzazione: AtleticaVillafranca (Aloe, tel. 346-2406695)Un altro meeting di buona tradizio-ne per tutte le categorie

Venerdì 28 giu-gno24^ CorritrevisoTrevisoOrganizzazione: AsdTreviso Marathon (Caldato,tel. 338-9081282)Torna, in notturna e all’iniziodell’estate, la classica ker-messe nel cuore di Treviso:partenza e arrivo in Piazzadei Signori.

Corri a VeronaVerona - Campo AvesaniOrganizzazione: Atl. VeronaUs Pindemonte (Tommasi,tel. 328-9525113). Venerdì di corsa anche aVerona, ma in pista: appun-tamento al Campo Avesani

Sabato 29 giu-gno5° meeting “Ostacoli Veneti”Vedelago (Treviso)Organizzazione: G.A. Vedelago(Ceccato, tel. 349-4247484)Il settore assoluto in pista per unappuntamento incentrato sullaspecialità degli ostacoli.

GLI ALTRI APPUNTAMENTI DI GIUGNO

LE VOSTRE LETTEREAtletica Veneta Comunicati è anche uno spazio a disposizione degli appassio-nati. Scrivete al Comitato regionale della Fidal e le lettere d'interesse più gene-rale saranno pubblicate nei prossimi numeri della rivista. Le lettere - firmate con nome, cognome e città, e di lunghezza non superiore ai1.500 caratteri - vanno inviate a: Comitato Regionale Veneto della Fidal, viaNereo Rocco, 35135 Padova. Fax: 049-8658348. E-mail: [email protected].

La Corritreviso torna venerdì 28 giugno in notturna

@TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 4

PRIMO PIANO

CAORLE, UN MARED'ARGENTOLombardia davanti a tutti nel

3° Trofeo Città di Caorle-memorial Lucio Todini. Il Veneto,secondo, scende di un gradinorispetto al 2012, ma festeggia lostesso. Bronzo per l'Emilia-Romagna. Poi, nell'ordine, fini-scono Friuli-Venezia Giulia,Trentino-Alto Adige e Marche.

Un sole tiepido, dopo la piog-gia dei giorni precedenti, haaccolto a Caorle le sei rappresen-tative regionali under 20 che -sotto gli occhi del DirettoreTecnico giovanile, Stefano Baldini- si sono sfidate in una mattinatadi gare di buon livello, nel qua-dro dei Giochi del Veneto, l'or-mai classica mini-Olimpiadeorganizzata dal Coni regionale.

La Lombardia ha messo asegno sei vittorie individuali, esat-tamente come il Veneto, mostran-do però una maggior compattez-za di squadra. Ma, per la selezio-ne di casa, va messa in bilancioanche l'amarezza delle squalifi-che di Johanelis Herrera Abreunei 100 e della 4x100 femminile:punti preziosi, persi per strada,oltre a qualche controprestazionequa e là.

“In tre o quattro gare siamostati decisamente sotto le aspetta-tive - spiega il fiduciario tecnicoregionale, Enzo Agostini -. Sonobastate quelle per decidere il con-fronto a vantaggio dellaLombardia, ma la prestazioned'insieme della squadra mi è pia-ciuta. Al di là del risultato finale,è stato importante fornire airagazzi un'occasione di confron-to importante a poche settimanedai campionati italiani di catego-ria”.

La Lombardia ha vinto la terza edizione della rassegna per rappresentative regionali under 20, dedicata alla memoria di Lucio Todini.Secondo il Veneto, terza l'Emilia

Elena Cecchele e Marta Stach: il Veneto che marcia

L'azzurrina Cestonaro intervistata da Rai Tre

@TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 5

PRIMO PIANO

La friulana Ilenia Vitale, autricedi un ottimo 55”23 nei 400, pri-mato personale e lasciapassareper gli Europei juniores di Rieti, el'italo-cubano d'adozione vicenti-na Harold Barruecos Millet, atter-rato a 7.14 nel lungo, hannosiglato i migliori risultati tecnicidella mattinata. Ad un centesimodallo standard per la rassegnacontinentale under 20 si è invecefermato il bellunese EnricoRiccobon, sceso a 1'51”41 negli800.

Da segnalare anche il 17.31del pesista marchigiano LorenzoDel Gatto, il 14”49 della friulanaGiada Carmassi nei 100 ostacolie la doppietta della lombardaSilvia Zanini, prima sia nel peso(12.91) che nel disco (44.14).

Per il Veneto, oltre alle vittoriedi Barruecos Millet e Riccobon,gradino più alto del podio per lavicentina Francesca Scapin nei100 (12”48), per la padovanaElisa Molinarolo nell'asta (3.70),per la veneziana FrancescaMarconati nel lungo (5.65 vento-so) e per una bella 4x100

maschile (41”70per il quartettoformato dalv i c e n t i n oBrogliato, dal bel-lunese Sirena edai padovaniCortelazzo eZin).

Alla fine, nelleclassifiche par-ziali, Lombardiaprima sia incampo maschileche in quello fem-minile. Mentre ilVeneto è secondocon i ragazzi eterzo con leragazze, allespalle anche diun ottimo Friuli-Venezia Giulia.Eccellente, comesempre, l'ospitali-tà della rinomatalocalità turisticaveneziana. Incampo e fuori.

La vicentina Scapin, leader nei 100

La friulana Carmassi (prima a sinistra) ha vinto i 100 ostacoli

@TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 6

UOMINI. 100 (+0.2): 1.Roberto Rigali (Lombardia)10”92, 3. Farias Zin(Veneto/Assindustria Pd) 11”16,9. Lodovico Cortelazzo(Veneto/Assindustria Pd) 11”33.400: 1. Ivan Nichik (Emilia-Romagna) 48”49, 3. GiulioSlanzi (Veneto/FF.OO.) 49”38,10. Jonathan Bianchi(Veneto/G.A. Bassano) 50”49.800: 1. Enrico Riccobon(Veneto/Athletic Club Bl)1’51”41, 3. Michele Scolaro(Veneto/Atl. Vicentina) 1’54”16.400 hs: 1. Matteo Mazzola(Trentino-Alto Adige) 54”39, 2.Tobia Lahbi (Veneto/Atl.Mogliano) 55”09, 7. DavideSinigaglia (Veneto/Atl. Vicentina)57”03. Alto: 1. Luca Ferretti(Emilia-Romagna) 2.03, 6.Matteo Borsetto (Veneto/Nevi)1.94, 9. Tobia Vendrame(Veneto/Silca Ultralite) 1.89.Lungo: 1. Harold BarruecosMillet (Veneto/Vicentina) 7.14(+1.7), 3. Riccardo Pagan(Veneto/Aristide Coin 1949)7.00 (+2.3). Giavellotto: 1.

Stefano Contini (Lombardia)59.27, 3. Lorenzo Vesentini(Veneto/Lib. ValpolicellaLupatotina) 55.33, 7. AbulAhmed Mohammad (Veneto/Atl.Vicentina) 49.01. Peso: 1.Lorenzo Del Gatto (Marche)17.31, 4. Giorgino Gjeli(Veneto/Silca Ultralite) 14.92. 9.Andrea Caiaffa (Veneto/FF.OO.)13.10. Marcia (10 km): 1.Daniele Todisco (Lombardia)45’43”98, 3. Tommaso Chemello

(Veneto/Assindustria Pd)52’03”81, 5. Giuliano Boschetti(Veneto/Atl. Vicentina)53’05”30. 4x100: 1. Veneto(Alessandro Brogliato/Vicentina,Andrea Sirena/Athletic ClubBelluno, Cortelazzo, Zin) 41”70,2. Emilia-Romagna 41”73.Rappresentative: 1.Lombardia 168, 2. Veneto 160,3. Emilia-Romagna 138.

DONNE. 100 (-1.0): 1.Francesca Scapin (Veneto/Atl.Vicentina) 12”48, 4. MartinaFavaretto (Veneto/Aristide Coin1949) 12”57 (individualista);Johanelis Herrera Abreu(Veneto/Bentegodi) squal. 400:1. Ilenia Vitale (Friuli-VeneziaGiulia) 55”23, 9. Nicole David(Veneto/Gs Quantin) 59”98, 12.Lisa Dal Grande (Veneto/Atl.Vicentina) 1’01”16. 800: 1.Joyce Mattagliano (Friuli-VeneziaGiulia) 2’13”77, 2. Silvia Pento(Veneto/Atl. Vicentina) 2’14”32,5. Elisa Bortoli (Veneto/Dolomiti)2’15”92 (individualista), 7.Angelica Parodi (Veneto/Atl.Mogliano) 2’20”28. 100 hs (-0.3): 1. Giada Carmassi (Friuli-Venezia Giulia) 14”49, 2.Ottavia Cestonaro (Veneto/Atl.Vicentina) 14”61, 3. VirginiaMorassutti (Veneto/AssindustriaPd) 14”63. Asta: 1. Elisa

PRIMO PIANO

La veneziana Marconati, oro nel lungo all'ultimo salto

FARIAS ZIN, 100 METRI DI BRONZOTOBIA LAHBI: 55”09 NEI 400 OSTACOLI

Il podio della 4x100: 41"70 per il Veneto

@TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 7

PRIMO PIANO

La gioia di Riccobon: vittoria e personale negli 800

Stefano Baldini con il podio dei 400 ostacoli

Ilenia Vitale e Harold Barruecos Millet con il presidente Valente

Elisa Molinarolo, prima nell'asta

Molinarolo (Veneto/AssindustriaPd) 3.70, 4. Francesca Bellon(Veneto/Vicentina) 3.30 (indivi-dualista), 9. Maria Spezzati(Veneto/G.A. Bassano) 3.30.Lungo: 1. Francesca Marconati(Veneto/Aristide Coin 1949)5.65 (+3.2; 5.61/+1.5));Eleonora Filippetto (Veneto/SilcaConegliano) n.c. Disco: 1. SilviaZanini (Lombardia) 44.14, 4.Ilaria Collini (Veneto/AssindustriaPd) 37.02, 5. Elena Sartori(Veneto/San Giacomo Bancadella Marca) 36.94. Peso: 1.Silvia Zanini (Lombardia) 12.91,6. Ottavia Cestonaro(Veneto/Vicentina) 10.92 (indivi-dualista), 8. Martina Caron(Veneto/Atl. Vicentina) 10.24,10. Sabrina Carretta(Veneto/FF.OO.) 10.19. Marcia(5 km): 1. Nicole Colombi(Lombardia) 24’34”82, 3. MartaStach (Veneto/Ana Feltre)25’36”81, 5. Elena Cecchele(Veneto/Vis Abano) 27’24”53.4x100: 1. Marche (Spina, DelGatto, Bonafoni, Piergallini)47”80; Veneto squalificato.Rappresentative: 1. Lombardia158 punti, 2. Friuli-Venezia Giulia155, 3. Veneto 134. 3° TrofeoCittà di Caorle - memorialLucio Todini: 1. Lombardia 326,2. Veneto 294, 3. Emilia-Romagna261, 4. Friuli-Venezia Giulia 250,5. Trentino-Alto Adige 168, 6.Marche 113.

@TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 8

PRIMO PIANOPRIMO PIANO

Giochi del Veneto: è tempodi bilanci e di uno sguar-

do al futuro. Per il presidente delConi regionale, GianfrancoBardelle, Caorle 2013 ha rappre-sentato un ulteriore importantetraguardo per la kermesse natanel 2009 a Chioggia.

“Un ulteriore salto di qualità èstato fatto nel tipo di manifesta-zione che le singole federazionihanno proposto - spiega il nume-ro uno dello sport veneto -. Non èpositiva solo la partecipazione di33 federazioni, ma anche il fattoche per molte di loro non si trat-tasse solo di proporre un'attivitàdimostrativa, ma importanti even-ti regionali e nazionali. L'atletica,il calcio, la pallavolo, ma anchela vela, il pugilato e tante altrediscipline hanno portato aiGiochi del Veneto un appunta-

mento agonistico di alto livello”. Questo ha significato per la

manifestazione nel suo complessoun grande sforzo organizzativo:“In ogni competizione c'eranogiudici, cronometristi, medici.Non si trattava solo di 'giochi',ma di gare importanti.L'organizzazione ha fatto ungrande sforzo, permettendo losvolgimento tranquillo della stra-grande maggioranza degli eventinonostante le condizioni atmosfe-riche”.

Ora si guarda alle prossimeedizioni, a partire da quella del2015: “I Giochi del Venetohanno dimostrato ormai di avereun grande impatto sullo sport esul territorio. Speriamo che que-sto venga recepito sempre di piùanche dalle istituzioni regionali enazionali”.

GIOCHI DEL VENETO, CHE SPETTACOLO

Gianfranco Bardelle, il numero uno dello sport veneto

La premiazione finale: prima Lombardia, secondo Veneto

@TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 9

A BORDO CAMPO

LA NUOVA STRUTTURA TECNICA DELLA FIDAL VENETO

Agostini EnzoBenedetti AdrianoBordignon MicheleCestonaro SergioChemello Renzo

Chiarello MarcoGhidini GianniLahbi FaouziLazzarin EnricoLorenzato Aldo

Pegoraro UmbertoRodeghiero VanniRossi MicheleRoverato RenzoZambaldo Armando

TECNICI CAPO SETTORE

TECNICI ABILITATI FORMAZIONE CORSO ISTRUTTORI

Agostini Enzo Fiduciario Tecnico RegionaleChemello Renzo Capo Settore OstacoliDal Magro Elio Resp. Corsa In Montagna / Collaboratore Settore MezzofondoLahbi Faouzi Capo Settore Corsa ProlungataLazzarin Enrico Capo Settore SaltiLorenzato Aldo Capo Settore Prove MultipleRossi Michele Capo Settore Velocità / Collaboratore CarRoverato Renzo Capo Settore LanciBenedetti Adriano Attività Aggiornamenti Tecnici / Collaboratore settore velocitàCestonaro Sergio Responsabile Attività Promozionali e ScolasticheChiarello Marco Progetto Junior / Rivista Tecnica On-Line, Collaboratore Settore Salti

TECNICI COLLABORATORIDI SETTOREAgostinis Luigi Collaboratore Settore OstacoliBordignon Michele Collaboratore Settore SaltiCalore Filippo Collaboratore Settore MarciaCeccato Fabio Collaboratore Settore OstacoliFranzon Francesca Collaboratore Settore SaltiGhidini Gianni Collaboratore MezzofondoMeneghin Andrea Collaboratore Settore LanciMottin Sergio Collaboratore Settore LanciPaesotto Chiara Collaboratore Settore MarciaPanzarin Alberto Collaboratore Settore LanciQuintarelli Marco Collaboratore Settore LanciRodeghiero Vanni Collaboratore Settore LanciScolaro Gianfranco Collaboratore Settore SaltiSquarcina Gianni Collaboratore Settore MarciaTommaselli Alessandro Collaboratore Prove MultipleTroiani Roberto Collaboratore Settore VelocitàVesentini Sergio Collaboratore Settore Lanci

FIDUCIARI TECNICI PROVINCIALIDelton Sandro Fiduciario Tecnico TrevisoOrofino Giuseppe Fiduciario Tecnico VeneziaQuaranta Vito Fiduciario Tecnico RovigoRossi Michele Fiduciario Tecnico VicenzaSaccon Adriano Fiduciario Tecnico PadovaTommaselli Alessandro Fiduciario Tecnico BellunoVaccari Marcello Fiduciario Tecnico Verona

TECNICI ABILITATI FORMAZIONE PRE-CORSO ISTRUTTORIChiarello MarcoGrosselle StefanoMarcon Mirko

@TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 10

PRIMO PIANO

CAMPORESE, MARTELLO D'OROFinirà col prenderci l'abitudi-

ne. Giulia Camporese è tor-nata a far parlare di sé nella faseregionale dei campionati disocietà allievi, realizzando ilnuovo record nazionale del mar-tello.

Lo scorso 18 maggio, aVicenza, la diciassettenne lancia-trice del Cus Padova si è migliora-ta ancora, spedendo l'attrezzoda 3 chilogrammi a 64.64 metri,un metro e 62 centimetri più in làdi quanto da lei stessa fatto(63.02) il 25 aprile aConegliano.

E' un periodo d'oro perl'allieva di StefanoGrosselle, che ora aspettala convocazione ai Mondialigiovanili di Donetsk, in pro-gramma a luglio.

“Tutti mi dicono di stare tran-quilla, ma in realtà finché nonvedrò le convocazioni ufficialinon lo sarò - racconta la direttainteressata -. In teoria poi dovreipartecipare anche alle Olimpiadigiovanili in Brasile e sarebbe dav-vero bellissimo, perché ho sempresognato di andarci”.

A Vicenza hai miglioratote stessa: ti ricordi cos'haipensato quando ha scoper-to di essere la nuova prima-tista italiana della tua cate-goria?

“Sì: sono andata ad abbrac-ciare Stefano Grosselle, il mioallenatore, che è una sorta disecondo padre e che sta facendodavvero un bel lavoro con i gio-vani lanciatori del Cus: so quantapassione mette in campo. Poiquando lo speaker ha annunciatoil mio nome e lo stadio ha comin-

Con il 64.64 di Vicenza la lanciatrice padovana ha migliorato, per la seconda voltain questa stagione, il primato italiano allieve. Ora i Mondiali under 18 di Donetsk,poi un sogno da realizzare: “L'Olimpiade giovanile in Brasile”

Giulia Camporese ha migliorato, con 64.64, il primato italiano allieve di martello

@TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 11

Non soloG i u l i a

Camporese. Sela padovanapassa da unrecord all'altronel martello,un'altra giova-ne lanciatriceveneta è anda-ta a scrivere ilproprio nomedegli annalidell'atletica ita-liana. E nonsolo.

Domenica,allo stadiodella Farnesinaa Roma, nellaseconda gior-nata della fina-le A dei cam-pionati italianiallievi di socie-tà (di cui riferi-remo nel prossi-mo numero diAtletica Veneta Comunicati),Ilaria Casarotto ha lanciato ilgiavellotto a 56.97.

Nessuna atleta al mondo,quest'anno, ha fatto meglio. Il29 maggio, a Vicenza, laCasarotto aveva stabilito lamiglior prestazione italiana di

categoria con 49.79. Ma, sullapedana romana, la sedicennedell'Atletica Vicentina si èmigliorata per due volte, lan-ciando prima a 52.48 e poi a56.97.

Allenata da SergioCestonaro (papà della juniorOttavia, a proposito di talenti

berici in rampa di lancio), laCasarotto è solo al primo annodi categoria allieve ed è ancheuna promessa del basket, oltrea praticare baseball e softball.Una ragazza con la dinamitenel braccio: ora sarà tra le favo-rite ai Mondiali under 18 diDonetsk.

Ilaria Casarotto, un giavellotto "mondiale"

ULTIMA ORA: GIAVELLOTTO “MONDIALE”

ciato ad applaudire mi ha presoil panico, perché non sono abi-tuata a tutto questo clamore,anche se sapevo di valere più di60 metri”.

Che tipo di persona sei?“Sono una ragazza socievole,

che sa dove vuole arrivare. Sonoperfezionista: per dire, anche illancio del primato può esseremigliorato, perché la chiusura delgesto tecnico non è perfetta.Sono testarda: una che ascoltatutti ma poi decide di testa sua. Epoi sono ansiosa, in tutto quelloche faccio”.

Hai scaramanzie partico-

lari con cui provi a superarela tensione?

“Una sola: prima di lanciaremi tocco sempre i capelli”.

Un gesto di civetteria…“No, al contrario: li metto

“alla selvaggia”, mi spettino. Lofaccio per dire che, vada comevada, non mi importa niente diquello che ho intorno. Mi sonoaccorta di farlo spesso e che miporta bene. E l'ho fatto anchenelle ultime occasioni”.

E la scuola?“Frequento il terzo anno di

ragioneria, al Calvi, quello piùdifficile. Però per ora riesco a

gestirmi abbastanza bene”.Sei fidanzata?“E chi ha il tempo per un moro-

so? Alla mia età non credo chesia il caso di legarsi troppo aun'altra persona. Non ho temponeanche per concedermi partico-lari svaghi e quando ne trovo mipiace documentarmi, per questoleggo manuali e guardo videodei meeting di atletica. Perché, semi chiedete cosa voglia fare dagrande, la risposta è: l'atleta pro-fessionista”.

Diego Zilio

PRIMO PIANO

@TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 12

VENETO, ITALIA

Inuovi campioni italiani universitari, con i miglioripiazzamenti veneti. UOMINI. 100 (-3.0):

Federico Cattaneo (Cus Milano/Rovellasca) 11”00.200: Alessandro Berdini (Cus Cassino/Aeronautica)21”92 (-2.7). 400: Paolo Carlo Danesini (CusMilano/Cento Torri) 48”01. 800: Gabriele Bizzotto(Cus Parma) 1’50”00. 1500: 1. Marco Pettenazzo(Cus Padova/Città di Padova) 3’54”76, 3. Miro Buroni(Cus Venezia/Venezia Runners) 3’55”42. 5000:Alessandro Giulizia (Cus Catania/Atl. Futura)14’43”84. 3000 siepi: Luca Sponza (CusUdine/Marathon Ts) 9’06”51. 110 hs (-1.7): 1. JohnM. Nalocca (Cus Camerino/Carabinieri) 14”41, 3.Jacopo Scotti Ferro (Cus Ferrara/Assindustria Sport Pd)14”82. 400 hs: Davide Piccolo (CusBologna/Virtus Emilsider Bo) 51”26.Marcia (5 km): Riccardo Macchia(Cus Chieti/FF.OO.) 20’42”53.4x100: Cus Milano 42”24. 4x400:Cus Torino 3’12”91. Alto: SilvanoChesani (Cus Trento/FF.OO.) 2.24.Asta: 1. Stefano Data (CusTorino/Riccardi Mi) 4.50, 3. FabioMattiazzi (Cus Padova/AssindustriaPd) 4.20. Lungo: Francesco Turatello(Cus Padova/Atl. Vicentina) 7.39 (-0.3). Triplo: Stefano Magnini (CusMilano/Cus dei Laghi Atl. Varese)15.74 (-0.9). Peso/disco: FedericoApolloni (Cus TorVergata/Aeronautica) 15.32/58.60.Martello: 1. Simone Falloni (CusCassino/Aeronautica) 70.35, 2.Michele Ongarato (CusPadova/Assindustria Pd) 57.59.Giavellotto: Roberto Bertolini (CusCassino/FF.OO.) 69.42.

DONNE. 100/200: Martina Amidei (CusTorino/Cus Torino) 11”87 (-1.8)/24”20 (+0.6). 400:1. Elena M. Bonfanti (Cus Milano/Atl. Lecco ColomboCostruz.) 53”34, 3. Laura Marotti (Cus Padova/Atl.Vicentina) 56”79. 800: Isabella Cornelli (CusMilano/Atl. Bergamo 1959) 2’08”75. 1500/5000:Laura Bottini (Cus Pavia/Cus Pisa Atl. Cascina)4’35”59/17’02”63. 3000 siepi: Alessia Pistilli (CusForo Italico/Atl. Futura) 10’42”14. 100 hs (-1.4):Sara Zanaboni (Cus Milano/Atl. Brescia 1950)14”54. 400 hs: Elena Ricci (Cus Foro Italico/Lib. ArcsCus Perugia) 1’01”14. Marcia (5 km): FedericaCuriazzi (Cus Bergamo/Atl. Bergamo 1959)23’16”84. 4x100: Cus Torino 47”25. 4x400: Cus

Milano 3’49”11. Alto:Chiara Vitobello (CusMilano/Camelot) 1.85.Asta: Alessandra Lazzari(Cus Perugia/Lib. Arcs CusPerugia) 3.95. Lungo: ElenaV. Salvetti (Cus PiemonteOr./Fanfulla Lodigiana) 6.08(-0.2). Triplo: FrancescaPaiero (Cus Udine/Atl.Brugnera) 12.71 (+0.6).Peso: Claudia Rota (CusMilano/Camelot) 12.99.Disco: 1. Ilaria Marchetti(Cus Torino/Cus Torino)50”33, 2. Greta Zin (CusPadova/Gs ValsuganaTrentino) 48.79. Martello:Micaela Mariani (CusPisa/Cus Pisa Atl. Cascina)61.39. Giavellotto:Maddalena Purgato (CusPadova/Assindustria SportPd) 48.15.

TUTTI PROMOSSI (O QUASI)Veneto a forza 6 ai campio-

nati italiani universitari. Seicome i titoli conquistati a Cassinodagli atleti tesserati nella nostraregione.

Sul gradino più alto del podio,cinque uomini - Marco Pettenazzo(1500), Riccardo Macchia (mar-cia), Silvano Chesani (alto),

Francesco Turatello (lungo),Roberto Bertolini (giavellotto) - euna donna - Maddalena Purgato(giavellotto) -. Diversi anche gliargenti e i bronzi. Insomma: fossestato un esame, i nostri l'avrebbe-ro passato a pieni voti.

Nella classifica riservata aiCentri Sportivi Universitari, lode

per Padova, capace di vincereuna dozzina di medaglie.Venezia si è fermata al bronzo diBuroni nei 1500 metri, Verona hachiuso la rassegna senza ciondo-li pregiati. Leadership per Torino,capace di conquistare una qua-rantina di podi.

Veneto protagonista ai campionati italiani universitari di Cassino: sei vittorie e tante medaglie per gli atleti tesserati nella nostra regione

Maddalena Purgato

@TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 13

VENETO, ITALIA

Ottavia Cestonaro passada un tricolore all'altro.

Domenica scorsa, a BustoArsizio, la diciottennedell'Atletica Vicentina ha conqui-stato l'ennesimo oro di una carrie-ra ancora breve, ma già titolatis-sima.

Allo stadio “Borri”, Ottavia siè imposta nel campionato italia-no juniores di prove multiple, tota-lizzando 5.304 punti nell'epta-thlon. La prestazione equivale alraggiungimento del minimo perla partecipazione ai CampionatiEuropei juniores di Rieti: lo stan-dard Fidal era infatti fissato a5.100 punti.

I suoi parziali? 14”41 (-2.4)nei 100 ostacoli, 1.72 nell'alto,11.14 nel peso, 25”09 nei 200.Poi 6.07 (+2.5) nel lungo, 25.63nel giavellotto, 2'25”07 negli800.

Alle sue spalle, quarta piazzaper la padovana SabrinaCarretta (Fiamme Oro), arrivata a

4.513 punti, e settimo posto perEmma Agugiaro (G.A. Bassano),con 4.326 punti.

Undicesima posto, invece, perHarold Barruecos Millet

(Vicentina), penalizzato da uninfortunio alla caviglia che, dopoaver raccolto zero punti nell'asta,l'ha portato a chiudere il deca-thlon juniores per onor di firma.

CESTONARO, EPTATHLON TRICOLORE

La vicentina ha vinto il titolo italiano juniores, realizzando anche il minimo per gli Europei di categoria di Rieti: 5.304 punti. Quarta la padovana Sabrina Carretta

La tricolore Cestonaro con le colleghe di specialità

Società bellunesi protagoni-ste ai campionati italiani

di staffette di corsa in monta-gna. A Casette di Massa, nelTrofeo Nazionale Cadetti, splen-dida affermazione in volata perla coppia del Gs Quantin -Trattoria 1° Novembre formatada Darko Viel e StefanoBernardi.

La stessa società bellunese èanche giunta terza nel campio-nato italiano allieve: meritodella coppia formata daMartina De Salvador e

Valentina Colle. Bronzo, tra gli allievi,

anche per l'Atletica Dolomiti,salita sul gradino meno nobi-le del podio con Valentino DeNardin e Martino De Nardi,autore del terzo tempo asso-luto e ora seguito con atten-zione anche dei selezionatoriazzurri.

Nelle classifiche di socie-tà, bronzo per il Gs Quantin- Trattoria 1° Novembre tra icadetti, quarta piazza per leallieve dello stesso club e per gli

allievi dell'Atletica Dolomiti,rimasti giù dal podio per duesoli punti.

I giovani del Gs Quantin, club leader nella corsa in montagna

MONTAGNA, BELLUNO PROTAGONISTACON I GIOVANI

@TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 14

METRO E CRONOMETRO

Il presidente della Fidal AlfioGiomi ha incontrato il 20

maggio a Padova l'Assessorecomunale allo Sport, UmbertoZampieri. Al centro della riunio-ne lo stato dei lavori del localepalaindoor.

"Si è trattato - le parole delpresidente Giomi, successiva-mente intrattenutosi anche con ilConsiglio regionale e i presi-denti dei Comitati provinciali -di un incontro estremamenteproficuo e orientato alla concre-tezza. Insieme

all'Amministrazione Comunaleabbiamo definito una road-mapdegli interventi che ci auspichia-mo possano consegnareall'Italia dell'atletica un altroimpianto indoor permanenteentro la fine dell'anno".

La riunione odierna ha fattosoprattutto il punto su una seriedi questioni di carattere norma-tivo e amministrativo che, abreve, dovrebbero portare allaconsegna del cantiere e gettarele basi per rendere disponibilela struttura già per la prossima

stagione agonistica. C'è l''ipote-si che il nuovo palaindoor ospi-ti, già nell'inverno 2014, i cam-pionati italiani assoluti. Se sonrose, fioriranno…

Due veneti nelle “top ten”dell'atletica italiana. Il 19

maggio, sulla pista di Gavardo,nel Bresciano, in un meeting dedi-cato al ricordo del mezzofondistabellunese Massimiliano Corso, ilvicentino Michael Tumi e la trevi-giana Giulia Alessandra Viola sisono ritagliati un posto ai verticidelle graduatorie nazionali di tuttii tempi.

Tumi ha corso i 100 in 10”19(+0.1), dopo un 10”22 in batte-ria (+1.0). Per lo sprinter delleFiamme Oro, al debutto stagiona-le sulla distanza dopo un invernoda protagonista (record italianodei 60, con 6”51, e bronzo euro-peo indoor), il progresso di 16centesimi sul personale valeanche la settima prestazione ita-liana assoluta “all time”.

Un inizio di stagione veramen-te scoppiettante per l'allievo diUmberto Pegoraro che - dopo la

doppia volata di Gavardo (concondizioni metereologiche tutt'al-tro che ideali) e l'apporto datoalla staffetta azzurra (39”45 conTumi in prima frazione e il pado-vano Riparelli in seconda) - hadato appuntamento direttamenteal Golden Gala. Il contesto pro-babilmente ideale per un nuovoexploit.

Giulia Alessandra Viola hainvece corso i 3000, dov'è giun-ta terza, in 9'09”11. Per la trevi-giana della Fiamme Gialle ilmiglioramento è sensibile, oltre3” rispetto al 9'12”51 corso adinizio anno sull'anello indoor diAncona, e vale la nona piazzanella lista nazionale promesse ditutti i tempi.

L'allieva di Vittorio Di Saverio,ormai trapiantata in pianta stabi-le a Ostia, va ad inserirsi propriotra due venete: davanti c'è NadiaDandolo (oltre a Gabriella

Dorio), subito dietro RosannaMartin. Ma la trevigiana non sifermerà certamente qui.

TUMI-VIOLA, VOLATEDA “TOP TEN”

Sostanziosi progressi per il velocista e la mezzofondista che al meeting di Gavardosalgono ai vertici della graduatorie nazionali di tutti tempi

L'assessore allo Sport del Comune di Padova,Umberto Zampieri, con il presidente Giomi

Michael Tumi, la nuova freccia della velocità azzurra

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL PALAINDOOR

@TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 15

ON THE ROAD

Il cambio di percorso e unnuovo progetto quinquenna-

le. Punto d'arrivo: il 2018 e lecelebrazioni per il Centenariodella Grande Guerra. A neanche100 giorni di distanza dallamaratona che, grazie alle tre par-tenze, ha offerto uno spettacolounico al mondo, TrevisoMarathon è pronta a ripartire.

Dieci edizioni rappresentanola chiusura di un ciclo, ma ancheun punto di partenza verso nuoviobiettivi. Obiettivi la cui program-mazione si spingerà sino al2018, quando il Veneto sarà ilfulcro delle celebrazioni legate alcentesimo anniversario della finedella Prima Guerra Mondiale.

Nei piani di Maratona diTreviso Scrl, società organizzatri-ce dell'evento, c'è il lancio di una100 km del Centenario, un trailattraverso i luoghi della GrandeGuerra, che, dopo essersi svilup-pato tra Piave e Montello, nonpotrà che concludersi a VittorioVeneto, città simbolo del primoconflitto mondiale.

Ma c'è anche, ben chiara, lanecessità di rinnovare il progettoche, nell'ormai lontano 2004,portò alla nascita di TrevisoMarathon. Il primo punto sarà ladefinizione di un nuovo percorsodi gara. Le ipotesi sono diverse.

“Il punto fermo, ovviamente,resta l'arrivo a Treviso, checomunque potrebbe non esserepiù in Piazza del Grano”, spiegaAldo Zanetti, referente organizza-tivo di Maratona di Treviso Scrl.“Sullo sviluppo del percorso stia-mo ragionando. Di certo cambie-remo, dopo dieci anni lo chiedo-no gli stessi atleti. E di sicuro il

nuovo traccia-to valorizzeràin pieno gliaspetti turisticidi maggiorinteresse delt e r r i t o r i o :T r e v i s oM a r a t h o ndiventerà, sem-pre di più, unevento di riso-nanza turisti-ca. Nel 2014si correrà il 2marzo, l'ultimadomenica diCarnevale: cip i a c e r e b b eintercettare ituristi che arri-veranno aVenezia perl'occasione”.

La marato-na dello scorso3 marzo, inconcomitanzacon l'edizionedel decennale,ha concluso ilperiodo di pre-sidenza diF e d e r i c oZoppas. Aldo Zanetti, in una logi-ca di avvicendamento condivisadalle società sportive che com-pongono il consorzio Maratonadi Treviso, ha così assunto l'inca-rico di amministratore unico del-l'evento.

Ora Zanetti, dirigente sportivodi lungo corso che, all'inizio delloscorso decennio, fu tra i primi adabbracciare l'idea di una marato-na trevigiana, dovrà definire il

comitato organizzatore che lavo-rerà per la Treviso Marathon delfuturo.

Un futuro che però è già pre-sente: entro poche settimane,massimo per la seconda metà digiugno, apriranno le iscrizioni. E,a quel punto, Treviso Marathoncomincerà a correre, con passospedito, verso il prossimo traguar-do: il 2 marzo 2014. Con tantenovità

TREVISO MARATHON,OBIETTIVO 2018

Un nuovo progetto quinquennale finalizzato alle celebrazioni per il Centenariodella Grande Guerra: cambia il percorso di gara e c'è l'idea di una 100 km sui luo-ghi del primo conflitto mondiale

Treviso Marathon punta al 2018

@TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 16

Imprendibile e imbattibile. Ilmezzofondista vicentino

Dario Rappo, punta di diamantedella Masteratletica, oltre chevolto noto nel panorama dell'atle-tica veneta master, ha conquista-to il titolo europeo nella prova di10 km su strada, categoria over65, ai Campionati non-stadia chesi sono svolti ad Úpice, inRepubblica Ceca.

Non soddisfatto Rappo, con iltempo finale di 37'29”, haabbassato di 26” il precedenteprimato italiano sulla distanzache resisteva dal 2007.

Netta la superiorità manifesta-ta dal vicentino nella gara il cuisuccesso è maturato nella secon-

da parte di un tracciato ad anel-lo. Dopo solo 1.500 metri digara Rappo è passato al coman-do della propria categoria supe-rando il lituano Kavaliauskas, checomunque lo teneva sotto tirobraccava sino a metà gara acirca 30”.

Il percorso di andata e ritorno,per la medesima strada, presen-tava un dislivello di 50 metri, conpendenza favorevole all'andataed è stato proprio nel tratto diritorno, quello in salita, cheRappo ha messo il turbo inflig-gendo al lituano oltre 3 minuti neisecondi ultimi 5 km.

Nel rush finale Rappo è riusci-to a precedere anche un atleta

tedesco che ha conquistato l'ar-gento nella categoria dei più gio-vani, quella degli M60. Il vicenti-no ha corso, con assoluta regola-rità, al ritmo di 4'40” all'andatae 4'50” al ritorno. Questo diUpice è il suo quarto titolo euro-peo conquistato e l'ottavo prima-to italiano M65 di quest'anno, inotto specialità diverse: 800,1500 e 3000 metri indoor;1000, miglio, 2000 e 3000metri all'aperto; ora 10 chilometrisu strada.

Non è esagerato affermareche Dario Rappo sta riscrivendola storia italiana della corsa pro-lungata per la categoria M65.

Giancarlo Marchetto

IL PERSONAGGIO

SUPER DARIO COLPISCE ANCORA

Il fondista vicentino della Masteratletica ha conquistato il titolo over 65 nei 10 km di corsa ai Campionati Europei non-stadia di Úpice

@TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 17

Il Veneto, il 19 maggio, havinto il 31° Brixia Meeting

(1). A Bressanone un solo un solopunto ha separato la nostra rap-presentativa regionale dallaLombardia. Terzi i tedeschi delBaden-Wuerttemberg. Per ilVeneto è un risultato storico, chemancava da oltre un decennio.

Notte africana a Jesolo:l’ugandese Wilson KipkemeiBusienei e la keniana HellenJepkurgat si sono aggiudicati la3^ Moonlight HalfMarathon (2). Tra i 3.500 par-tenti anche il ministro per leRiforme Costituzionali, GaetanoQuagliarello, che ha impiegatopoco più di 2 ore per giungeredal Cavallino a Piazza Mazzini aJesolo.

Sei titoli per Treviso e quattroper Vicenza nel campionatoregionale individualeragazzi (3), andato in scena il26 maggio nel capoluogo berico.Tra i risultati di maggior spessore,il 9”1 della vicentina AliceMuraro nei 60 ostacoli.

I vicentini del Csi Fiamm e leveneziane dell’Atletica Riviera delBrenta hanno vinto il campio-nato regionale cadetti disocietà (4). A Bassano delGrappa anche il 6’16’43” diFrancesca Tommasi nei 2000metri, nuovo record regionale.

PHOTO GALLERY1

4

3

2

L'ATLETICA VENETA CORRE IN TVQuesta manifestazione è inserita nel palinsesto di

Seguici in Tv o su www.fidalveneto.it e aiutaci a promuovere la pratica dell'Atletica Leggera!

la trasmissione televisiva del

La messa in onda avverrà nel fine settimana successivo a quello dell'evento, con la seguente programmazione:

venerdìore 19.30 Telechiara Ovestore 24.00 La 12

sabatoore 9.30 La 12ore 12.00 Telechiara Ovestore 13.50 Telechiara ore 18.00 Tva Sport ore 20.30 La 12 ore 23.30 Tva Sport

domenicaore 9.30 La 12 ore 13.00 Telechiara Ovestore 14.45 Tva Sportore 20.00 Telechiara

lunedìore 22.50 Telechiara

ogni giornoore diverse La 13

dal venerdì sue su www.fidalveneto.it