04 il vantaggio

16

Click here to load reader

Upload: paolo-tenaglia

Post on 02-Jul-2015

1.094 views

Category:

Education


0 download

DESCRIPTION

Riunione tecnica Sezione di Roma 2

TRANSCRIPT

Page 1: 04 Il Vantaggio

IL VANTAGGIOIL VANTAGGIO

E’ una Regola?

E’ una Norma?

E’ una abilità?

paolotenaglia.it per Aia Roma 2

Page 2: 04 Il Vantaggio

IL VANTAGGIO: FILOSOFIA TECNICAIL VANTAGGIO: FILOSOFIA TECNICA

L’applicazione del vantaggio è uno dei poteri che il Regolamento attribuisce all’Arbitro nell’interesse esclusivo delle squadre.

Il potere è la capacità, la facoltà ovvero l'autorità di agire, esercitata per fini personali o collettivi, nonché la capacità di influenzare i comportamenti di gruppi umani.

Page 3: 04 Il Vantaggio

IL VANTAGGIO RINNOVATO - 1IL VANTAGGIO RINNOVATO - 1

Nel marzo 1996 l’IFAB ha completato la definizione del vantaggio con l’introduzione di una seconda parte, voluta per assicurare che la squadra del calciatore che ha commesso l’infrazione non traesse beneficio da un tentativo sfortunato di applicare il vantaggio da parte dell’Arbitro.

Page 4: 04 Il Vantaggio

IL VANTAGGIO RINNOVATO - 2IL VANTAGGIO RINNOVATO - 2

Con questa modifica, in pratica, si consente all’Arbitro di accordare un vantaggio e, nel caso di una sua mancata concretizzazione nell’immediatezza (entro 2 o 3 secondi), di tornare indietro nella sua decisione iniziale interrompendo il gioco per punire l’originaria infrazione, sempre che il pallone non abbia già superato le linee perimetrali.

Page 5: 04 Il Vantaggio

IL VANTAGGIO: DIRETTIVE - 1IL VANTAGGIO: DIRETTIVE - 1

La FIFA, all’inizio della Stagione 2004/2005, ha chiaramente sottolineato che in caso di infrazione meritevole di espulsione il vantaggio deve essere accordato solo se esiste una grande probabilità di segnare una rete.

La UEFA, dal canto suo, nel 2006, ha invitato gli Arbitri a limitarsi ad applicare il vantaggio solo in occasioni chiaramente appropriate, evitando così di assumere rischi indebiti.

Page 6: 04 Il Vantaggio

IL VANTAGGIO: DIRETTIVE - 2IL VANTAGGIO: DIRETTIVE - 2

Il vantaggio tutela la squadra da una doppia penalizzazione:– La prima perché ha subito un fallo;– La seconda perché l’Arbitro può aver

interrotto il gioco per assegnarle un calcio di punizione quando avrebbe potuto far proseguire l’azione.

Pertanto, il vantaggio deve essere applicato se e quando si presenta spontaneamente. Inoltre, non c’è rapporto tra il non spezzettamento del gioco e il vantaggio.

Page 7: 04 Il Vantaggio

IL VANTAGGIO: DEFINIZIONEIL VANTAGGIO: DEFINIZIONE

L’Arbitro permetterà che l’azione continui quando alla squadra - contro la quale è stata commessa una infrazione – è permesso di beneficiare di un vantaggio dalla mancata interruzione del gioco.All’Arbitro è consentito di punire ugualmente l’infrazione commessa inizialmente qualora il vantaggio accordato non si sia concretizzato in quel momento.

Page 8: 04 Il Vantaggio

APPLICAZIONE DEL VANTAGGIOAPPLICAZIONE DEL VANTAGGIO

L’Arbitro deve astenersi dall’assegnare una punizione nel caso in cui ritenga che tale decisione comporti un vantaggio evidente alla squadra che ha commesso l’infrazione: deve, dunque, lasciar proseguire il gioco (let the play flow).

Page 9: 04 Il Vantaggio

VANTAGGIO: VALUTAZIONEVANTAGGIO: VALUTAZIONE

L’Arbitro nello stesso momento in cui rileva una infrazione deve valutare:– il vantaggio che scaturisce

dall’assegnazione della punizione alla squadra che ha subito il fallo;

– la possibilità di proseguire efficacemente il gioco, tenendo conto di diverse circostanze.

Considerare sempre che non tutti i contatti sono falli sanzionabili.

Page 10: 04 Il Vantaggio

VANTAGGIO: CIRCOSTANZE - 1VANTAGGIO: CIRCOSTANZE - 1

Le diverse circostanze che l’Arbitro deve valutare quando concede il vantaggio sono:– l’effettivo possesso del pallone nel

momento dell’infrazione (condizione necessaria ma non sufficiente);

– la probabilità di sviluppare una giocata efficace (dislocazione dei calciatori, distanza della porta avversaria, disponibilità di spazio libero);

Page 11: 04 Il Vantaggio

VANTAGGIO: CIRCOSTANZE - 2VANTAGGIO: CIRCOSTANZE - 2

… segue

– condizioni meteorologiche e del terreno di gioco (vento, pioggia, campo pesante);

– gravità dell’infrazione (meritevole oppure no di una sanzione disciplinare ufficiale);

– la tensione agonistica della gara (se il clima è teso oppure si opera in ambito molto tecnico).

Page 12: 04 Il Vantaggio

IL VANTAGGIO NON CONCRETIZZATO - 1IL VANTAGGIO NON CONCRETIZZATO - 1

Positivo: nel caso in cui fattori indipendenti dal comportamento dei calciatori annullino il presunto vantaggio (come, per esempio, un imprevisto rimbalzo del pallone; la perdita di equilibrio del calciatore che ha subito il fallo), l’Arbitro è tenuto a decretare un calcio di punizione (o di rigore) per punire l’infrazione originaria.

Page 13: 04 Il Vantaggio

IL VANTAGGIO NON CONCRETIZZATO - 2IL VANTAGGIO NON CONCRETIZZATO - 2

Negativo: qualora la squadra alla quale è stato accordato il vantaggio perda il possesso del pallone a causa di un successivo errore commesso da un suo calciatore (errore di tiro o di passaggio), allora il gioco non può – e non deve – essere interrotto per ritornare sulla primitiva infrazione (vantaggio acquisito).

Page 14: 04 Il Vantaggio

IL VANTAGGIO SANZIONIIL VANTAGGIO SANZIONI

In ogni caso - cioè che interrompa il gioco oppure no - l’Arbitro dovrà adottare (ove necessario) la giusta sanzione disciplinare prevista per quell’infrazione.In genere, ciò avviene in occasione della prima interruzione utile del gioco.

Page 15: 04 Il Vantaggio

IL VANTAGGIO: GESTUALITÀIL VANTAGGIO: GESTUALITÀ

L’Arbitro deve indicare di aver accordato un vantaggio con un discreto gesto di una mano, accompagnando il gesto con una esclamazione misurata: vantaggio!.Così sarà chiaro a tutti che ha visto una infrazione ma ha voluto accordare il vantaggio.

Nessuna gestualità o esclamazione, invece, quando l’Arbitro non ha rilevato alcuna infrazione da punire.

Page 16: 04 Il Vantaggio

FALLO È QUANDO ARBITRO FISCHIA!FALLO È QUANDO ARBITRO FISCHIA!

Spesso si notano Arbitri che indicano con gesti ampi situazioni di gioco che denotano violazioni incerte o irrilevanti delle Regole.

Il vantaggio non deve essere una consuetudine, piuttosto un evento.