02 il fallo tattico

12
IL FALLO TATTICO IL FALLO TATTICO Uno sguardo sulla pratica difensiva più utilizzata dalle squadre e meno capita dagli Arbitri paolotenaglia.it per Aia Roma 2

Upload: paolo-tenaglia

Post on 14-Jun-2015

2.436 views

Category:

Education


0 download

DESCRIPTION

Riunione tecnica Sezione di Roma 2

TRANSCRIPT

Page 1: 02 Il Fallo Tattico

IL FALLO TATTICOIL FALLO TATTICO

Uno sguardo sulla pratica difensivapiù utilizzata dalle squadre e meno capita dagli Arbitri

paolotenaglia.it per Aia Roma 2

Page 2: 02 Il Fallo Tattico

NOZIONI DI BASE - 1NOZIONI DI BASE - 1

•Attaccante: calciatore della squadra che è in possesso del pallone in ogni zona del campo.

•Difendente: calciatore non in possesso del pallone.

•Transizione negativa: perdita del possesso del pallone.

•Reazione dei calciatori alla transizione negativa: analisi delle modalità di reazione da parte dei calciatori alla transizione negativa (individuale, organizzata e immediata rispetto alla perdita del possesso).

Stagione 2008-2009: riunione tecnica

Page 3: 02 Il Fallo Tattico

NOZIONI DI BASE - 2NOZIONI DI BASE - 2

•Pallone chiuso: quando l’attaccante non riesce a girarsi verso la porta avversaria ed effettua un passaggio verso un compagno situato dietro di lui. In questo caso la difesa sale (accorcia) verso la linea di centrocampo.

•Temporeggiamento: detto anche traccheggiare, quando il movimento delle linee difensive impedisce una circolazione verticale del pallone e il relativo accompagnamento dei calciatori d’attacco.

Stagione 2008-2009: riunione tecnica

Page 4: 02 Il Fallo Tattico

I MOVIMENTI DA CAPIRE - 1I MOVIMENTI DA CAPIRE - 1

•Copertura reciproca1.i difensori agganciano (attaccandosi) i

diretti avversari quando questi sono situati in prossimità dell'area di rigore senza farsi portare fuori posizione;

2.i centrocampisti centrali, quando superati, devono posizionarsi subito dietro la linea della palla (pallone chiuso).

•Diagonale: i difensori esterni e i centrocampisti esterni in fase di non possesso devono fungere da quinto difensore.

Stagione 2008-2009: riunione tecnica

Page 5: 02 Il Fallo Tattico

I MOVIMENTI DA CAPIRE - 2I MOVIMENTI DA CAPIRE - 2

•Le punte di ruolo: devono rientrare sino al cerchio di centrocampo nelle situazioni di rimessa dal fondo e calcio di rinvio del portiere avversario.

•Tipo di aggressività: massima sin dal primo minuto di gioco sul portatore del pallone in modo da non permettere agli avversari di pensare con calma nel fare le proprie giocate.

•Contesa del possesso: il pallone è conteso da entrambe le squadre ma nessuna lo mantiene veramente.

Stagione 2008-2009: riunione tecnica

Page 6: 02 Il Fallo Tattico

I MOVIMENTI DA CAPIRE - 3I MOVIMENTI DA CAPIRE - 3

• Pressing: si effettua dirigendosi verso il portatore del pallone. Lo scopo può essere conquistargli il pallone, limitargli la visuale di campo o impedirgli di fare un lancio lungo per evitare di essere saltati. E’ una azione collettiva che ha luogo in precise fasi di gioco da leggere e interpretare. Eccone alcune:

– quando il gioco avversario si sviluppa sulle fasce laterali (si limita la loro visuale di campo a soli 180°);

– quando un avversario esegue un controllo difettoso o sta per essere raggiunto da una traiettoria alta che sicuramente lo metterà in difficoltà;

– quando un avversario si trova in una situazione di pallone chiuso;

– quando il difensore esterno più vicino al possessore del pallone avversario invita al pressing dopo che l’azione difensiva delle punte ha obbligato gli avversari a far girare il pallone sugli esterni;Stagione 2008-2009: riunione tecnica

Page 7: 02 Il Fallo Tattico

I MOVIMENTI DA CAPIRE - 3I MOVIMENTI DA CAPIRE - 3

•Per eseguire il pressing è necessario avere la squadra corta (fondamentali in tal senso i compiti di difensori e punte) e che ogni calciatore vada ad attaccare l'avversario libero a lui più vicino.

•La squadra corta favorisce il lavoro dei centrocampisti nel recupero di respinte o ribattute di entrambe le difese.

•Il pressing è una condotta di gioco che richiede ottima preparazione fisica.

Stagione 2008-2009: riunione tecnica

Page 8: 02 Il Fallo Tattico

UNA POSSIBILE DEFINIZIONEUNA POSSIBILE DEFINIZIONE

•Il fallo tattico è un’interruzione del gioco avversario senza conseguenze fisiche o brutali.

•Tale pratica consente di spezzare una azione d’attacco della squadra avversaria senza che comporti l’assegnazione, da parte dell’Arbitro, di una penalità (tecnica e/o disciplinare) in una zona del terreno di gioco difficile da difendere.

Stagione 2008-2009: riunione tecnica

Page 9: 02 Il Fallo Tattico

PERCHÉ È PRATICATOPERCHÉ È PRATICATO

•Il fallo tattico permette al difensore di contrastare l’attaccante con l’obiettivo di difendere la propria porta commettendo però un fallo che lascia il possesso del pallone comunque agli avversari.

•L’area di gioco dove viene commesso il fallo tattico è quella compresa tra le due trequarti del terreno di gioco.

•Quindi il fallo commesso di fronte all’area di rigore non è tattico.

Stagione 2008-2009: riunione tecnica

Page 10: 02 Il Fallo Tattico

PARAMETRI DI RILEVAZIONEPARAMETRI DI RILEVAZIONE

Stagione 2008-2009: riunione tecnica

Zona dove si fa il vero fallo tattico (sanzionabilità

disciplinare collegata al tipo di

infrazione commessa).

Dalla linea della ¾ in poi i falli

commessi dalla difesa sono intimidatori

(sanzionabilità disciplinare frequente).

Dalla linea della ¾ in poi i falli

commessi dalla difesa sono intimidatori

(sanzionabilità disciplinare frequente).

Page 11: 02 Il Fallo Tattico

CONTENIMENTO O CONTENIMENTO O ATTEGGIAMENTO?ATTEGGIAMENTO?

• Un sistema difensivo efficace non commette molti falli perchè chiude gli spazi.

• Quindi se una squadra si difende commettendo molti falli denota una mentalità difensiva. Ciò prescinde dalla parte di campo dove si commettono i falli.

• E’ un atteggiamento completamente passivo rispetto al gioco 1 contro 1 prima di tutto e poi verso la tendenza dell’avversario nell’organizzare verticalizzazioni improvvise, ovvero le ripartenze.

Stagione 2008-2009: riunione tecnica

Page 12: 02 Il Fallo Tattico

LE RIPARTENZELE RIPARTENZE

•La ripartenza è la maggior fonte di reti su azione e contribuisce a creare occasioni da calcio piazzato.

•E’ un’azione organizzata che può avvenire in ogni zona del campo.

•Per ripartire, è necessario conquistare il possesso del pallone (transizione attiva)

Stagione 2008-2009: riunione tecnica