yubike catalogo 2013

12
yubike.org - special bicycle tours for smiling people -

Upload: carlos-seguel

Post on 23-Mar-2016

215 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

Yubike è turismo sostenibile, tours guidati in bicicletta. Olanda • Belgio • Italia • archeologia arte natura • sentieri facili scelte etiche • città raggiungibili in treno • cultura locale • tradizioni culinarie tante visite guidate • nuove amicizie

TRANSCRIPT

Page 1: Yubike Catalogo 2013

yubike.org

- special bicycle tours for smiling people -

Page 2: Yubike Catalogo 2013

Appuntamento a Marina di Capalbio entro le ore 15.00 nell’ agriturismo in cui faremo base per i pros-simi cinque giorni.

Apriamo il tour con un’escursione all’Oasi WWF sul Lago di Burano. Zona umida di importanza internazi-onale, raccoglie una grande varietá di specie vegetali e animali. Se ci muoviamo in silenzio e con rispetto potremmo incontrare l’istrice, il tasso, la volpe, la donnola, la faina e la puzzola.

Si parte in bici per gli scavi archeologici della cittá di Cosa, con le sue mura ciclopiche ed i resti del tempio che un tempo dominava il mare dall’alto del prom-ontorio. Scendiamo sulla costa ed entriamo nella Feniglia, la lunga pineta che collega la terraferma all’Argentario, dove Caravaggio trovó la morte nel 1610. Tra cerbiatti e pini marittimi troviamo tracce di insediamenti umani risalenti alla prima etá del ferro. Parcheggiamo le bici per un pranzo al sacco sulla spiaggia e una pausa relax prima di andare a respir-are l’aria dell’antico porto Romano presso Porto Ercole. Proseguiamo per Orbetello per godere del bellissimo fregio del Tempio di Talamonaccio e sulla via del rientro costeggiamo la laguna, ultimo dei laghi costieri toscani rimasto, una delle poche aree umide della costa tirrenica. Tra i canneti potremo ve-dere interessanti esemplari. Il Cavaliere d’Italia, dalle lunghe zampe rosse e le ali nere, l’Airone maggiore,

l’Airone cinerino, il Cormorano sono solo alcuni tra le 257 specie che popolano l’oasi.

Il nostro viaggio in bici continua con un’escursione sul Monte Argentario. La strada sale piacevolmente tra la vegetazione. La pace della natura ci entra dentro. Superato il Convento dei Padri Passionisti proseguiamo ancora qualche centinaio di metri per ammirare il paesaggio dall’alto. La maestosa Fortezza cinquecentesca a stella si affaccia sulla laguna e ci da sicurezza. Scendiamo dolcemente verso Porto Ercole e rientriamo attraverso la Feniglia per un rilassante pomeriggio sulla spiaggia.

È il momento di lasciare la costa e spingersi nell’entroterra verso il Castello della Badia e Vulci. Antica cittá etrusco-romana, oggi Parco Natural-istico Archeologico sul Fiume Fiora, sconosciuta fino al secolo scorso fu scoperta per caso grazie allo sprofondamento del terreno al passaggio di una mandria di bovini. Luciano Bonaparte, allora principe della zona, inizió una campagna di studi e scavi metodica e rivoluzionaria per l’epoca. Il sito ci regala l’emozione di camminare su prati che ancora nascondono parte della cittá. I resti portati alla luce ci raccontano di etruschi e romani accampati sul Fiume Fiora, allora navigabile e importante via di comunicazione.

Ultima escursione tra le colline della maremma che si affacciano sul mare, per una gita in un posto magico. Entriamo nel mondo di Niki de Saint Phalle, nelle sue riflessioni esistenziali e nel suo progetto di vita. Scultrice francese, decide di investire in questo fazzoletto di terra tra Lazio e Toscana, le sue ultime energie e dedica anni alla costruzione di un progetto attraverso il quale esprime l’essenza della sua vita, per affidarla ai posteri, a quanti vorranno leggerla. Colossali sculture vestite di colori brillanti e piccoli specchi si fondono con la natura circostante e la riflettono guidandoci in un percorso libero da strut-ture e tutto da inventare. Rientro in agriturismo per uno spuntino prima della partenza.

Quota per persona*In camera doppia: € 640,-Supplemento singola: € 200,-

Costi di registrazione: € 20,-Noleggio bici: € 60,-

Partenze 2013:24 Maggio | 14 Settembre28 Settembre | 30 Ottobre

Durata: 5 giorni | 4 notti

Categoria: bike&farmhouseSistemazione: agriturismo | hotel tre stelle

Gruppo: internazionaleLingua: italiano | ingleseNumero minimo dei partecipanti: 6 persone

Livello di difficoltá: facile intermedioLunghezza totale: 195 km | 121 milesGiorno 1: 5 km | 3.1 mlGiorno 2: 50 km | 31 mlGiorno 3: 60 km | 37.2 mlGiorno 4: 50 km | 31 mlGiorno 5: 30 km | 18.6 ml

PercorsoPianeggiante e collinare con qualche salita impegnativa, su ciclabile e strade bianche o asfaltate a basso traffico.

(1 km = 0,62 miles)

Giorno 1 Capalbio M-Oasi WWF-Capalbio M Arrivo autonomo a Capalbio Marina, in agriturismo, entro le ore 15.00. Presen-tazione del tour e escursione in bici all’Oasi WWF. Cena in agriturismo e pernot-tamento.

Giorno 2 Capalbio M-Ansedonia-Orbetello-Capalbio M Ore 9.00 partenza per l’escursione ad Ansedonia e alla cittá di Cosa con visita agli scavi archeologici della cittá e al Museo Archeologico Nazionale. Si prosegue per la Feniglia. Pranzo al sacco sulla spiaggia. Porto Ercole e Orbetello. Visita delle due cittá. La laguna di Orbetello. Rientro in agriturismo. Cena in agriturismo e pernottamento.

Giorno 3 Capalbio M-Monte Argentario-Capalbio M Ore 9.00 partenza in bici per il Convento dei Frati Passionisti. Si prosegue per raggiungere una spiaggetta suggestiva. Pranzo al sacco. In bici verso Porto Ercole e visita del Forte a Stella. Cena in agriturismo e pernottamento.

Giorno 4 Capalbio M-Vulci-Capalbio M Ore 9.00 partenza in bici per il Parco Naturalistico Archeologico di Vulci. Pranzo al sacco o alla locanda, visita del parco. Pomeriggio libero al mare. Cena in agritur-ismo e pernottamento.

Giorno 5 Capalbio M-Gravicchio-Capalbio M Ore 9.00 partenza in bici per il Giardino dei Tarocchi, parco di sculture di Niky de Saint Phalle. Visita guidata del parco e rientro in agriturismo. Spuntino e saluti.

Cosa, Vulci e Argentario ITALY

Descrizione

Scheda del Tour

Day by day

* Prezzi validi fino al 31 Dicembre 2013

© Y

ubik

etou

rs 2

013

La quota per persona comprende4 pernottamenti in agriturismo/hotel tre stelle con servizio di mezza pensione, due accompagnatori in bici bilingue italiano-inglese, assistenza tecnica, materi-ale informativo e visite guidate nei luoghi d’interesse.

Servizi aggiuntivi su richiestaPrenotazione notti extra nella cittá di partenza o arrivo del tour.

yubike.org

Page 3: Yubike Catalogo 2013

Appuntamento a Marina di Capalbio alle ore 15.00, nell’ agriturismo in cui faremo base per i prossimi tre giorni.

Apriamo il tour con un’escursione all’Oasi WWF sul Lago di Burano. Zona umida di importanza internazi-onale, raccoglie una grande varietá di specie vegetali e animali. Se ci muoviamo in silenzio e con rispetto potremmo incontrare l’istrice, il tasso, la volpe, la donnola, la faina e la puzzola.

La mattina partiamo in bici per Ansedonia alla scop-erta della antica cittá di Cosa, con le sue mura ciclop-iche ed i resti del Tempio che un tempo dominava il mare dall’alto del promontorio. Scendiamo verso la costa per un pranzo sulla spiaggia. Tra cerbiatti e pini marittimi troviamo tracce di insediamenti umani risalenti alla prima etá del ferro. Dopo un pranzo sulla spiaggia e una pausa relax ripartiamo in bici

verso il Forte di Porto Ercole, attraversando la lunga pineta che collega la terraferma all’Argentario, dove Caravaggio trovó la morte nel 1610.

Ultima escursione tra le colline della maremma che si affacciano sul mare, per una gita in un posto magico. Entriamo nel mondo di Niki de Saint Phalle, nelle sue riflessioni esistenziali e nel suo progetto di vita. Scultrice francese, decide di investire in questo fazzoletto di terra tra Lazio e Toscana, le sue ultime energie e dedica anni alla costruzione di un progetto attraverso il quale esprime l’essenza della sua vita, per affidarla ai posteri, a quanti vorranno leggerla. Mastodontiche sculture vestite di colori brillanti e piccoli specchi si fondono con la natura circostante e la riflettono guidandoci in un percorso libero da strutture e tutto da inventare. Rientro in agriturismo per uno spuntino prima della partenza.

Quota per persona*In camera doppia: € 345,-Supplemento singola: € 50,-

Costi di registrazione: € 20,-Noleggio bici: € 30,-

Partenze 2013:17 Maggio | 21 Giugno06 Settembre | 04 Ottobre25 Ottobre

Durata: 3 giorni | 2 notti

Categoria: bike&farmhouseSistemazione: agriturismo | hotel tre stelle

Gruppo: internazionaleLingua: italiano | ingleseNumero minimo dei partecipanti: 6 persone

Livello di difficoltá: facileLunghezza totale: 80 km | 49.6 mlGiorno 1: 05 km | 3.1 mlGiorno 2: 45 km | 27.9 mlGiorno 3: 30 km | 18.6 ml

Giorno 1 Capalbio M-Oasi WWF-Capalbio M Arrivo autonomo a Marina di Capalbio, in agriturismo, entro le ore 15.00. Presentazione del tour ed escursione in bici all’Oasi WWF. Cena in agriturismo e pernottamento.

Giorno 2 Capalbio M-Ansedonia-Porto Ercole-Capalbio M Ore 9.00 partenza in bici per Ansedonia e gli scavi Archeologici della cittá di Cosa. Pranzo al sacco sulla spiaggia. Visita agli scavi archeologici “Il Tombolo di Feniglia”. Dopo pranzo breve pausa relax e di nuovo in bici verso Porto Ercole attraversando la pineta della Feniglia. Rientro in agriturismo. Cena e pernotta-mento.

Giorno 3 Capalbio M-Gravicchio-Capalbio M Ore 9.00 partenza in bici per il Giardino dei Tarocchi, il parco di sculture di Niky de Saint Phalle. Visita guidata del parco e rientro in agriturismo. Spuntino e saluti.

Oasi Naturali e Costa Toscana ITALY

Descrizione

Scheda del Tour

Day by day

* Prezzi validi fino al 31 Dicembre 2013

© Y

ubik

etou

rs 2

013

La quota per persona comprendeSistemazione in agriturismo o hotel tre stelle per due notti con colazione, due cene e un lunch, due accompagnatori in bici bilingue italiano-inglese, as-sistenza tecnica, materiale informativo e visite guidate nei luoghi d’interesse.

Servizi aggiuntivi su richiestaPrenotazione notti extra nella cittá di partenza o arrivo del tour.

yubike.org

Page 4: Yubike Catalogo 2013

Appuntamento ad Orvieto, in agriturismo. Aperitivo e presentazione del tour e del gruppo. Cena e passeggiata guidata in cittá.

In bici saliamo all’antica Balneum Regis, di origine etrusca, oggi ciuffo di case medievali arroccate su un colle tufaceo, nel mezzo della Valle dei Calanchi, af-fascinante isola sulla terraferma, un tempo sperone di Bagnoregio, ormai collegato ad essa solo con un ponte a causa delle frane e la conseguente perdita di interi quartieri, chiese e abitazioni.

Ci lasciamo portare indietro nel tempo, per iniziare questo viaggio attraverso le epoche, sulle tracce delle antiche civiltá che hanno dominato questi territori, dove Etruschi, Romani e Longobardi si sono susseguiti.

Tra morbide colline scendiamo in bici fino al Lago di Bolsena, incontrando l’antico sito etrusco-romano di Volsinii, primo nucleo abitativo di Bolsena. Poco piú a valle la cittá medievale, lungo la via Francigena, sulle rive del piú grande lago vulcanico d’Europa, le

cui sponde furono abitate fin dalla preistoria per il clima mite e la natura rigogliosa.

Costeggiamo il lago sul Sentiero dei Briganti, tra spiaggette e cittá di pescatori, per una piacevole e leggera giornata in bici. Imperdibile la gita in barca intorno alle Isole Martana e Bisentina, tanto selvagge quanto ricche di storia. In un percorso tra le campagne si prosegue per Tuscania, nella incontami-nata Valle del Marta, oggi Parco Naturale. Fondata dal figlio di Enea, ci racconta di etruschi e romani e conserva meravigliose Basiliche Romaniche.

Lasciamo Tuscania in bici per raggiungere Viterbo attraverso una antica strada battuta dai romani, tra fiori di campo e vecchi casali, ed entriamo in cittá dalla tagliata etrusca per visitare il quartiere medi-evale e il Palazzo Papale. Una pausa rigenerante alle terme, in aperta campagna, ci dará la giusta energia per affrontare la salita al Monte Cimino. Penetriamo nella Selva Cimina attraverso la Cassia Cimina in uso dall’ epoca romana e ci immergiamo nella natura incontaminata del Lago di Vico e della Riserva

Naturale. Un ambiente intatto e una natura lussureg-giante, boschi secolari e una ricchissima fauna.

Caprarola e il Palazzo Farnese, una delle piú imponenti opere tardo-rinascimentali, alla quale lavorarono i migliori pittori ed architetti dell’epoca e poi a valle, Bomarzo, con il suo rinascimentale Bosco Sacro o Parco dei Mostri, riscoperto solo il secolo scorso, con le colossali sculture ricavate dai massi presenti sul terreno. Proseguiamo per Attigliano. I servizi terminano dopo la colazione dell’ultimo giorno.

Quota per persona*In camera doppia: € 745,-Supplemento singola: € 175,-

Costi di registrazione: € 20,-Noleggio bici: € 75,-

Partenze 2013: 14 Giugno

Durata: 6 giorni | 5 notti

Categoria: bike&farmhouseSistemazione: agriturismo | hotel tre stelle

Gruppo: internazionaleLingua: italiano | ingleseNumero minimo dei partecipanti: 6 persone

Difficoltá: intermedioLunghezza totale: 175 km | 108.5 miles

Giorno 1: –Giorno 2: 35 km | 21.7 mlGiorno 3: 45 km | 27.9 mlGiorno 4: 45 km | 27.9 mlGiorno 5: 50 km | 31 mlGiorno 6: –

PercorsoSu strade bianche o asfaltate a basso traffico con dislivelli impegnativi spez-zati dal morbido saliscendi collinare, i lungo lago pianeggianti e panoramiche discese senza fine.

(1 km = 0,62 miles)

Giorno 1 OrvietoArrivo autonomo ad Orvieto entro le ore 18.00. Presentazione del tour, cena e visita notturna della cittá.

Giorno 2 Orvieto-Bagnoregio-Bolsena Ore 9.00 partenza in bici per Civita di Bagnoregio. Pranzo in locanda con cucina tipica e visita guidata della cittadina. Nel primo pomeriggio partenza in bici per Bolsena. Visita della cittá e passeggiata in bici sul lago. Relax e tempo libero. Cena e visita notturna del borgo medievale. Pernottamento.

Giorno 3 Bolsena-Capodimonte-Tuscania Ore 9,00 partenza in bici. Costeggiamo il Lago di Bolsena sul sentiero dei Briganti, fino alla spiaggia di Capodimonte. Pranzo al sacco. Visita della cittadina ed even-tuale escursione in barca. Partenza in bici per Tuscania nel primo pomeriggio.Cena (non inclusa). Pernottamento.

Giorno 4 Tuscania-Viterbo-Lago di Vico Ore 9,00 visita guidata di Tuscania. Ore 11:00 partenza in bici per Viterbo. Pranzo e visita del quartiere medievale. Facoltativo un bagno alle terme. Le terme sono pubbliche e gratuite. Sorgono sul sito delle antiche terme romane, in aperta campagna, alle porte di Viterbo. Lasciamo Viterbo e saliamo fino alla cima del Monte Fogliano per poi scendere piacevolmente verso il Lago di Vico e la Riserva Naturale. Visita della Riserva Naturale del Lago di Vico. Cena e tempo libero.

Giorno 5 Lago di Vico-Caprarola-Bomarzo-Attigliano Ore 9,00 partenza per Caprarola. Visita guidata al Palazzo Farnese. Sosta ad una azienda di prodotti tipici. Proseguiamo in bici fino a Bomarzo, passando per So-riano nel Cimino. Pranzo al sacco o alla trattoria del parco e visita al Sacro Bosco di Bomarzo detto anche Parco dei Mostri. In bici continuiamo fino ad Attigliano. Cena e pernottamento.

Giorno 6 Attigliano Dopo colazione fine dei servizi.

* Prezzi validi fino al 31 Dicembre 2013

Il Cuore Verde dell’Alto Lazio ITALY

Descrizione

Scheda del Tour

Day by day

© Y

ubik

etou

rs 2

013

La quota per persona comprende5 pernottamenti in agriturismo o hotel tre stelle con colazione, 4 cene e un pranzo, due accompagnatori in bici bilingue italiano-inglese, assistenza tecnica, materiale informativo e visite guidate nei luoghi d’interesse.

Servizi aggiuntivi su richiestaPrenotazione notti extra nella cittá di partenza o arrivo del tour.

yubike.org

Page 5: Yubike Catalogo 2013

Appuntamento ad Orvieto, in agriturismo. Apriamo il tour con un aperitivo di benvenuto e la presentazi-one del programma. Dopo cena, una passeggiata guidata per il centro storico.

In bici partiamo verso Civita di Bagnoregio, la cittá che muore. Al centro della Valle dei Calanchi, immer-sa in un paesaggio suggestivo, ogni sua pietra grida di disperazione e porta con se i segni della storia. Ci aspetta un buon pranzetto in taverna con cucina locale e la visita guidata al Borgo. Riprendiamo la bici per scendere piacevolmente verso il Lago di Bolsena, il piú grande lago vulcanico d’Europa, le cui sponde furono abitate giá in epoca preistorica. Bolsena, cittá etrusca e poi romana, sulla via Francigena, conserva l’antico borgo medievale e tesori nascosti che par-lano di miracoli.

Tra spiaggette e cittá di pescatori, giriamo intorno al lago, per una piacevole e leggera giornata in bici. Im-perdibile la gita in barca intorno alle Isole Martana e Bisentina, tanto selvagge quanto ricche di storia. In un percorso tra le campagne si prosegue per Tusca-nia, altra cittadina di origine etrusco-romana, ricca di tesori, oggi vestita di palazzi medievali e rinasci-mentali, custode di due tra i primi e piú significativi esempi di Basilica Paleocristiana.

Seguendo il tracciato della antica via Clodia lasciamo Tuscania e ci incamminiamo verso Canino. Ecco il

Castello della Badia e Vulci, antica cittá etrusco-romana, sconosciuta fino al secolo scorso e scoperta per caso grazie allo sprofondamento del terreno al passaggio di una mandria di bovini. Ancora in parte da scavare, il sito ci regala l’emozione di cammin-are su prati che nascondono un’intera cittá. I resti portati alla luce ci raccontano di etruschi e romani accampati sul Fiume Fiora, allora navigabile e impor-tante via di comunicazione.

Varchiamo il confine tra Lazio e Toscana, per una gita in un posto magico. Entriamo nel mondo di Niki de Saint Phalle, nelle sue riflessioni esistenziali e nel suo progetto di vita. Scultrice francese, decide di investire in questo fazzoletto di terra, tra Lazio e Toscana, le sue ultime energie e dedica anni alla cos-truzione di un progetto attraverso il quale esprime l’essenza della sua vita, per affidarla ai posteri, a quanti vorranno leggerla. Colossali sculture vestite di colori brillanti e piccoli specchi si fondono con la natura circostante e la riflettono, guidandoci in un percorso libero da strutture e tutto da inventare.

Ci rimettiamo in bici e nel giro di pochi chilometri si inizia a sentire la brezza del mare. La costa ci at-tende e con lei un giorno di relax al mare o di visite libere ai luoghi che piú ci interessano. Tarquinia, l’Argentario, l’isola del Giglio e Roma sono alcune tra le escursioni possibili in bici, in bus o in treno. Noi proponiamo l’escursione all’Oasi WWF, sul Lago di

Burano. Classificata come zona umida di importanza internazionale, raccoglie una grande varietá di specie vegetali e animali. Se ci muoviamo in silenzio e con rispetto potremmo incontrare l’istrice, il tasso, la volpe, la donnola, la faina e la puzzola.

Mattinata dedicata alla visita degli scavi della cittá di Cosa, antico insediamento Romano per il controllo della costa. Ad Ansedonia rimarremo affascinati dalla Tagliata Etrusca e dallo Spacco della Regina. Proseguiamo con l’escursione naturalistico-arche-ologica alla Feniglia, scoprendo tracce di epoca protostorica. Pomeriggio in libera esplorazione o in relax sulla spiaggia. Facoltativa l’escursione in gruppo alla Laguna di Orbetello e a Porto Ercole per respirare l’aria dell’antico porto Romano e vedere la maestosa Fortezza cinquecentesca a stella che domina sull’intorno. Rientro in agriturismo e cena. Ci salutiamo dopo la colazione dell’ultimo giorno.

Quota per persona*In camera doppia: € 1180,-Supplemento singola: € 280,-

Costi di registrazione: € 20,-Noleggio bici: € 90,-

Partenze 2013:01 Giugno | 21 Settembre 12 OttobreDurata: 8 giorni | 7 notti

Categoria: bike&farmhouseSistemazione: agriturismo | hotel tre stelle

Gruppo: internazionaleLingua: italiano | ingleseNumero minimo dei partecipanti: 6 persone

Livello di difficoltá: facile intermedioLunghezza totale: 175 km | 108.5 milesgiorno 1: –giorno 2: 35 km | 21.7 mlgiorno 3: 45 km | 27.9 mlgiorno 4: 35 km | 21.7 mlgiorno 5: 30 km | 18.6 mlgiorno 6: –giorno 7: 30 km | 18.6 mlgiorno 8: –

PercorsoPianeggiante e collinare, con morbidi saliscendi e qualche salita impegna-tiva, su strade bianche o asfaltate a basso traffico.

(1 km = 0,62 miles)

Giorno 1 OrvietoArrivo autonomo ad Orvieto in Hotel entro le ore 18.00. Aperitivo e presen-tazione del tour e del gruppo. Cena e visita notturna della cittá. Pernotta-mento in Orvieto.

Giorno 2 Orvieto-Bagnoregio-Bolsena Ore 9.00 partenza in bici per Civita di Bagnoregio. Pranzo in locanda con cucina tipica e visita guidata della cit-tadina. Nel primo pomeriggio partenza in bici per Bolsena. Visita della cittá e passeggiata in bici sul lago. Relax e tempo libero. Cena e visita notturna del borgo medievale. Pernottamento.

Giorno 3 Bolsena-Capodimonte-Tuscania Ore 9.00 partenza. Costeggiamo il Lago di Bolsena sul Sentiero dei Briganti fino alla spiaggia di Capodimonte. Pranzo al sacco. Visita di Capodimonte ed escursione libera alle isole. Partenza in bici per Tuscania nel primo pomerig-gio. Cena in hotel/agriturismo e visita notturna del borgo. Pernottamento.

Giorno 4 Tuscania-Vulci Ore 9.00 visita di Tuscania. Ore 11.00 partenza per Vulci. Pranzo nel parco e Trek-visita al Parco Archeologico-Natu-ralistico di Vulci. Arrivo in agriturismo. Cena in hotel/agriturismo e pernot-tamento.

Giorno 5 Vulci-Capalbio M. Ore 9.00 in bici verso il “Giardino dei Tarocchi” di Niki De Saint Phalle. Visita del Parco e pranzo. In bici verso la costa. Pomeriggio al mare. Cena e pernottamento.

Giorno 6 Capalbio M - giorno libero – escursione facoltativa Oasi WWF Giornata di meritato relax in spiag-gia o in bici nei dintorni. Escursione facoltativa all’Oasi WWF. Possibilitá di escursioni libere in bici, treno o bus. Tarquinia, la necropoli etrusca e la cittá medievale, l’Argentario con le sue splendide spiagge e le cittadine di porto, l’isola del Giglio, selvaggia e affascinante, Roma, raggiungibile in treno in un’ora e mezza. Cena (non inclusa). Pernottamento.

Giorno 7 Capalbio M-Feniglia-Ansedo-nia-Capalbio M Ore 9.00 in bici ad Ansedonia. Visita agli scavi della cittá di Cosa e alla Feniglia. Pranzo al mare. Pomeriggio al mare o in libera esplorazione. Facol-tativa l’escursione in gruppo a Porto Ercole. Cena in hotel/agriturismo e pernottamento.

Giorno 8 Capalbio MDopo colazione, riiconsegna bici e fine dei servizi.

Alto Lazio e Costa d’Argento ITALY

Descrizione

Scheda del Tour

Day by day

* Prezzi validi fino al 31 Dicembre 2013

© Y

ubik

etou

rs 2

013

La quota per persona comprende7 pernottamenti in agriturismo/hotel tre stelle con colazione, 6 cene e un pranzo, due accompagnatori in bici bilingue italiano-inglese, trasporto bagagli, assistenza tecnica, materiale informativo e visite guidate nei luoghi d’interesse.

Servizi aggiuntivi su richiestaPrenotazione notti extra nella cittá di partenza o arrivo del tour.

yubike.org

Page 6: Yubike Catalogo 2013

Appuntamento a Bruges all’attracco della Gandalf che ci accompagnerá in questo viaggio tra gli antichi Castelli delle Fiandre.

Bruges é una cittá che colpisce al primo sguardo e che continua ad incantare manifestandosi ininterrot-tamente in maniere diverse ad ogni nuovo sguardo. Angoletti e scorci, canali e riflessi, pizzi e merletti tessuti con il filo o scolpiti nella pietra, piccola ma infinita, é ricca di opere d’arte, tra cui una splendida opera di Michelangelo, nella Chiesa di Nôtre Dame.

Il nostro viaggio in bici inizia con l’escursione nei dintorni di Bruges. Scopriamo per prima Damme, antico avamporto di Bruges, cittadina affascinante e solare e non lontano il Castello di Oostkerke. Una piccola digressione in terra d’Olanda fino a Sluis, cittá fortificata di origine medievale, importante esempio olandese di cittá a impianto fiammingo. Sulla strada del rientro troveremo altri affascinanti castelli come il Castello di Moerkerke, e il Castello di Rickevelde.

Lungo il cammino in bici verso Ghent ci accompagn-eranno splendidi paesaggi, parchi e antichi manieri come il Castello di Loppem e il Castello di Bernem.

Ghent, il cui centro storico è un concentrato di scorci unici, architetture possenti dall’abito bianco e antichi canali, ci fará sognare di un’epoca lontana. Il Castello dei Conti di Fiandra é un bellissimo esempio di fortezza medievale e conserva tutt’oggi la magia di un

tempo. Un’ escursione in bici nei dintorni di Ghent ci porterá all’incantevole Castello di Ooidonk, uno dei piú importanti del paese.

Continuiamo il nostro viaggio in bici e appena fuori Ghent troviamo il Castello di Laarne, risalente al XIII secolo, un gioiello dalla lunga storia e dai tanti propri-etari. Proseguiamo per Dendermonde, interessante quanto sconosciuta cittadina, ricca di pezzi notevoli da vedere come il Battistero romanico nella Chiesa di Nôtre Dame, lo splendido Beghinaggio e lo scheletro di Mammuth nel Museo etnoantropologico.

Seguiamo sempre in bici il corso del fiume Schelda fino ad incontrare il Castello di Bornem, di epoca medievale. Recentemente restaurato contiene, tra le altre cose, incisioni di Bruegel il Vecchio. Prima di entrare ad Anversa ci fermiamo per una pausa nello splendido parco del Castello di Bazel.

La cittá di Rubens, della moda e dei diamanti ci aspetta. Con la sua meravigliosa Cattedrale e l’antichissima Fortezza risalente al IX secolo, Anversa é un susseguirsi di opere d’arte, chiese in stile rinas-cimentale italiano e palazzi maestosi, testimonianza di ricchezza e apertura mentale. Ospita innumerevoli opere del maestro del manierismo e interessantissimi musei. La monumentale Stazione Centrale chiamata “la Cattedrale Ferroviaria” è un’opera di grande val-ore. Costruita nel 1895 per sostituire la precedente in legno, ha vie ferroviarie su tre livelli coperte da

una spettacolare vôlta in ferro e vetro completata da un ampio atrio rivestito in pietra, marmi colorati e un’imponente cupola.

Raggiungiamo in bici due bellissimi castelli cinque-centeschi immersi nel piú grande parco della cittá, appena fuori dalla cinta urbana e proseguiamo fino a raggiungere Lier, gioiello nelle campagne di Anversa, polo artistico della zona. Lungo un percorso immerso in una rigogliosa natura troviamo le rovine del due-centesco Castello di Ter Elst.

Proseguiamo sempre in bici per Mechelen. Antica capitale dei Paesi Bassi e cittá di musica, Mechelen fu un tempo insediamento romano. Oggi è uno splen-dido centro ricco di opere d’arte e di monumenti in stile gotico fiammeggiante, ultima tappa della nostra esplorazione in terra fiamminga.

Quota per persona*In cabina doppia: € 760,-Supplemento singola: € 460,-

Su richiesta per famiglie o gruppi:Cabina tripla: € 690,- p/p

Bambini 0 – 3 anni: gratis

Costi di registrazione: € 20,-Noleggio bici: € 80,-

Partenze 2013: 06 LuglioDurata: 8 giorni | 7 notti

Categoria: bike&bateauSistemazione: MPS GandalfGruppo: internazionaleLingua: italiano | ingleseNumero minimo dei partecipanti: 16 persone

Livello di difficoltá: facileLunghezza totale: 315 km | 195.5 milesgiorno 1: –giorno 2: 50 km | 31 mlgiorno 3: 55 km | 34.1 mlgiorno 4: 50 km | 31 mlgiorno 5: 55 km | 34.1 mlgiorno 6: 50 km | 31 mlgiorno 7: 55 km | 34.1 mlgiorno 8: –

PercorsoPianeggiante e interamente su pista ciclabile.(1 km = 0,62 miles)

Giorno 1 BrugesArrivo all’attracco della Gandalf entro le ore 17.00. Presentazione del tour. Ore 18.30 cena di benvenuto e visita guidata della cittá.

Giorno 2 Bruges-Damme-Sluis-Bruges Ore 9.00 Partenza per l’escursione. Il Castello di Oostkerke, il Castello di Sluis, Moerkerke Castle and Rickevelde Castle. Pranzo al sacco con sosta in un caffé. Rientro a Bruges. Ore 18.30 cena e serata in cittá.

Giorno 3 Bruges-Ghent Ore 9.00 partenza in bici per Gent. Il Castello di Loppem e Lippensgoed Buiskampveld. Pranzo al sacco con sosta in un caffé. Arrivo a Gent entro le ore 16.30. Il Castello, il centro storico e l’ Agnello Mistico di Van Eyck. Ore 18.30 cena. Visita della cittá in not-turna.

Giorno 4 Ghent-Ooidonk-Ghent Ore 9.00 partenza per l’escursione al Castello di Ooidonk. Pranzo al sacco con sosta in un caffé. Rientro in cittá nel primo pomeriggio. Ore 18.30 cena.

Giorno 5 Ghent-Dendermonde Ore 9.00 partenza in bici. Il Castello di Laarne. Pranzo al sacco con sosta in un caffé. Arrivo a Dendermonde nel pomeriggio. Visita guidata del centro storico. Ore 18.30 cena e serata in cittá.

Giorno 6 Dendermonde-Anversa In bici al Castello di Bornem e al Castello di Bazel. Pranzo al sacco con sosta in un caffé. Si prosegue per Anversa. Il Castello di Anversa. Visita del centro storico. Ore 18.30 cena e serata in cittá.

Giorno 7 Anversa-Mechelen Ore 9.00 partenza per il Parco di Rivierenhof.I Castelli di Rivierenhof e Sterckshof. Pranzo al sacco con sosta in un caffé. Lier, Duffel e il Castello Ter Elst. In bici verso Mechelen. Visita del centro storico. Ore 18.30 cena. Mechelen by night.

Giorno 8 MechelenDopo colazione, fine dei servizi.

Castelli delle Fiandre – 8 giorni BELGIUM

Descrizione

Scheda del Tour

Day by day

* Prezzi validi fino al 31 Dicembre 2013

© Y

ubik

etou

rs 2

013

La quota per persona comprende7 pernottamenti in battello in pensione completa, lunch pack, merenda al rien-tro dalla pedalata, thé e caffé della casa, un accompagnatore bilingue italiano-inglese in bici, visite guidate in ogni cittá e nei luoghi di particolare interesse, materiale informativo, passaggi in ferryboat durante il percorso.

Servizi aggiuntivi su richiestaPrenotazione notti extra nella cittá di partenza o arrivo del tour.

yubike.org

Page 7: Yubike Catalogo 2013

Appuntamento a Bruges, in hotel. Presentazione del programma, cena e visita del centro storico in notturna.

Bruges é una cittá che colpisce al primo sguardo e che continua ad incantare manifestandosi ininterrottamente in maniere diverse ad ogni nuovo sguardo. Angoletti e scorci, canali e riflessi, pizzi e merletti tessuti con il filo o scolpiti nella pietra, piccola ma infinita, é ricca di opere d’arte, tra cui una splendida opera di Michelangelo, nella Chiesa di Nôtre Dame.

Il nostro viaggio in bici inizia con l’escursione nei dintorni di Bruges. Scopriamo per prima Damme, antico avamporto di Bruges, cittadina affascinante e solare e non lontano il Castello di Oostkerke. Una piccola digressione in terra d’Olanda fino a Sluis, cittá fortificata di origine medievale, importante esempio olandese di cittá a impianto fiammingo. Sulla strada del rientro troveremo altri affascinanti castelli come il Castello di Moerkerke e il Castello di Rickevelde.

Lungo il cammino in bici verso Ghent ci accompagneranno splendidi paesaggi, parchi e antichi manieri come il Castello di Loppem e il Castello di Bernem.

Ghent, il cui centro storico è un concentrato di scorci unici, architetture possenti dall’abito bianco e antichi canali, ci fará sognare di un’epoca lontana. Il Castello dei Conti di Fiandra é un bellissimo esempio di fortezza medievale e conserva tutt’oggi la magia di un tempo. Un’ escursione in bici nei dintorni di Ghent ci por-terá all’incantevole Castello di Ooidonk, uno dei piú importanti del paese.

La nostra avventura in bici si conclude con l’ escursione al Castello di Laarne, risalente al XIII secolo, un gioiello dalla lunga storia e dai tanti proprietari. Rientriamo a Ghent in bici per i saluti.

Quota per persona*In camera doppia: € 590,-Supplemento singola: € 240,-

Bambini 0 – 3 anni: gratisBambini 3 – 11 anni: riduzione 30%

Costi di registrazione: € 20,-Noleggio bici: € 60,-

Partenze 2013: 29 Marzo | 27 AprileDurata: 5 giorni | 4 notti

Categoria: bike&hotelSistemazione: hotel tre stelle | agri-turismo

Gruppo: internazionaleLingua: italiano | ingleseNumero minimo dei partecipanti: 6 persone

Livello di difficoltá: facileLunghezza totale: 177 km | 108.5 milesgiorno 1: –giorno 2: 50 km | 31 mlgiorno 3: 55 km | 34.1 mlgiorno 4: 50 km | 31 mlgiorno 5: 22 km | 13.6 ml

PercorsoPianeggiante e interamente su pista ciclabile.

(1 km = 0,62 miles)

Giorno 1 BrugesArrivo autonomo a Bruges in Hotel entro le ore 17.00Presentazione del tour, cena e visita guidata della cittá in notturna.

Giorno 2 Bruges-Damme-Sluis-Bruges Ore 9.00 partenza in bici per l’escursione a Damme e Sluis con visita ai castelli della zona. Castello di Oostkerke, Castello di Sluis, Castello di Moerkerke e il Cas-tello di Rickevelde. Pranzo al sacco con sosta in un caffé. Rientro nel pomeriggio e tempo libero. Cena in hotel e sera in cittá.

Giorno 3 Bruges-Ghent Partenza in bici ore 9.00. Arrivo a Gent entro le ore 16.00.Lungo il percorso visita al Castello di Loppem e al Castello di Bernem. Arrivo a Gent, visita del cenrto storico e del dipinto di Van Eyck. Cena e serata in cittá.

Giorno 4 Ghent-Ooidonk-Ghent Escursione in bici al Castello di Ooidonk. Rientro in cittá per il primo pomeriggio. Cena non inclusa.

Giorno 5 Gent-Laarne-Ghent 9.00. partenza in bici per l’escursione facoltativa dell’ultimo giorno al Castello di Laarne. Rientro per le 13.00 e fine dei servizi.

Castelli delle Fiandre – 5 giorni BELGIUM

Descrizione

Scheda del Tour

Day by day

* Prezzi validi fino al 31 Dicembre 2013

© Y

ubik

etou

rs 2

013

La quota per persona comprende4 pernottamenti con colazione, tre cene (bevande escluse), accompagnatore in bici, trasporto bagagli, assistanza tecnica, materiale informativo, visite guidate in ogni cittá e nei luoghi di particolare interesse.

Servizi aggiuntivi su richiestaPrenotazione notti extra nella cittá di partenza o arrivo del tour.

yubike.org

Page 8: Yubike Catalogo 2013

Appuntamento ad Amsterdam, all’attracco della Gandalf che ci accompagnerá in questo viaggio tra cittá d’arte e campagne sconfinate.

Si parte con una visita guidata di Amsterdam in not-turna, tra architettura antica e contemporanea, sto-rie di ieri e testimonianze di oggi, respirando libertá e tolleranza ad ogni passo, tra migliaia di biciclette.

Durante la colazione si naviga fino a Breukelen. La barca prosegue per Utrecht mentre noi in bici costeggiamo il Fiume Vecht entrando nel ter-ritorio un tempo occupato dall’esercito Romano, all’estremo confine settentrionale dell’Impero, oggi zona residenziale. Alle porte di Utrecht visitiamo il Castello Slot Zuylen, antico maniero medievale e il Castello De Haar, il piú grande dei Paesi Bassi. Elegante e raffinata, Utrecht é un luogo vivace. Il cuore della cittá si trova nella Torre, la piú alta di tutto il paese, separata dal Duomo nel 1647 a causa di un tornado. Raggiungiamo la barca per navigare verso Vianen, splendida cittadina medievale piena di angoletti e scorci da scoprire.

Ci immergiamo nelle verdi pianure fino a rag-giungere un posto magico. Kinderdijk, con i suoi 19 mulini ci fará da ponte verso un’altra epoca, quell’Olanda che non c’è piú, l’Olanda dei mugnai che dovevano lavorare anche con il cattivo tempo, sotto la pioggia, con il vento forte, perché il loro compito era quello di tenere sotto controllo il livello delle acque ed impedire che il mare le inghiot-tisse. Un lavoro duro che continua tutt’oggi ma con

tecniche moderne, permettendo a tutto il paese di esistere pur trovandosi per il 40% sotto sotto il livello del mare.

Proseguiamo in bici per raggiungere Dordrecht, la piú antica cittá d’Olanda e navighiamo fino a Wil-lemstad, cittá fortificata a stella dalla lunga storia. Ri-prendiamo la bici per inoltrarci nella campagna olan-dese e conoscerla nella sua veste rurale. A Tholen ci aspetta la barca, che ci porterá ad Anversa. La cittá dei diamanti è un susseguirsi di opere d’arte, palazzi maestosi e chiese in stile rinascimentale italiano, testimonianza di ricchezza e apertura mentale. Cittá di Rubens, ospita inumerevoli opere del maestro del manierismo e interessantissimi musei antichi e mod-erni. La monumentale Stazione Centrale, chiamata la Cattedrale Ferroviaria, è un’opera di grande valore. Costruita nel 1895 per sostituire la precedente in legno, ha vie ferroviarie su tre livelli coperte da una spettacolare vôlta in ferro e vetro completata da un ampio atrio rivestito in pietra, marmi colorati e un’imponente cupola.

Anversa merita qualche ora per scoprirne gli angoli nascosti, per visitarne i bellissimi musei o per fare un po’ di shopping. Trascorriamo la mattina in libertá e si parte in bici prima di pranzo per pedalare nell’incantevole paesaggio fiammingo costeggiando il Fiume Schelda tra il cinquecentesco Castello di Bazel e la cittá di Dendermonde.

Ci troviamo nella terra del fiume Schelda. Costeg-giamo il gigante buono studiando il fenomeno delle

maree, che qui é molto evidente. Gent ci aspetta con il suo animato centro e la forza delle sue imponenti architetture sacre e profane che dominano la grande spianata centrale. Il Castello dei Conti di Fiandra é un bellissimo esempio di fortezza medievale e conserva tutt’oggi la magia di un tempo.

Un lungo canale collega Ghent a Bruges. Lo seg-uiamo in parte, deviando per entrare in atmosfere fi-abesche fatte di Castelli e giardini. Nel primo pomer-iggio arriviamo a Bruges, una cittá che colpisce al primo sguardo e che continua ad incantare manifestandosi ininterrottamente in maniere diverse ad ogni nuovo sguardo. Angoletti e scorci, canali e riflessi, pizzi e merletti tessuti con filo o scolpiti nelle pietra, piccola ma infinita, é ricca di opere d’arte, prima fra tutte la Madonna di Michelangelo, nella Chiesa di Nôtre Dame. La Gandalf ci aspetterá di fronte al Minnewaterpark, un parco cinquecentesco, per offrirci come ogni sera un’ottima accoglienza.

Quota per persona*In cabina doppia: € 760,-Supplemento singola: € 460,-

Su richiesta per famiglie o gruppi:Cabina tripla: € 690,- p/p

Bambini 0 – 3 anni: gratis

Costi di registrazione: € 20,-Noleggio bici: € 80,-

Partenze 2013: 29 GiugnoDurata: 8 giorni | 7 notti

Categoria: bike&bateauSistemazione: MPS Gandalf

Gruppo: internazionaleLingua: italiano | ingleseNumero minimo dei partecipanti: 16 persone

Livello di difficoltá: facileLunghezza totale: 300 km | 186 milesGiorno 1: –Giorno 2: 35 km | 21.7 mlGiorno 3: 55 km | 34.1 mlGiorno 4: 50 km | 31 mlGiorno 5: 55 km | 34.1 mlGiorno 6: 50 km | 31 mlGiorno 7: 55 km | 34.1 mlGiorno 8: –

PercorsoPianeggiante e interamente su pista ciclabile.

(1 km = 0,62 miles)

Giorno 1 Amsterdam Arrivo alla barca attraccata in Amster-dam entro le ore 17.00.Presentazione del tour. Ore 18.30 cena. Dopo cena visita guidata della cittá a piedi.

Giorno 2 Amsterdam-Utrecht-Vianen Partenza in barca durante la colazione. A Breukelen lasciamo la barca e inforchiamo la bici, costeggiando il fiume Vecht, antico confine romano, visitiamo il Castello Slot Zuylen e il Castello De Haar. Entriamo in cittá e nel suo cuore culturale attraverso la visita della Torre e del Duomo. Rientro in barca. Durante la cena si naviga fino all’antica cittá di Vianen. Dopo cena, visita guidata, angoletti e giardini nascosti.

Giorno 3 Vianen-Schoonoven-Kinderd-ijk-DordrechtDurante la colazione partenza in barca per Schoonoven. In bici fino a Kinder-dijk e Dordrecht. Scopriamo la storia di Kinderdijk e visitiamo un mulino funzionante. Visita guidata nel centro storico di Dordrecht. Ore 18.30 cena e serata in cittá.

Giorno 4 Dordrecht-Willemstad-Tholen-Antwerpen Partenza in barca per Willemstad durante la colazione. Visita guidata

della cittá e delle fortificazioni. In bici da Willemstad a Tholen dove troviamo ad aspettarci la barca, che ci porterá ad Antwerpen. Il castello medievale e la Cattedrale, il Grote Markt e la Stazione Centrale. Ore 18.30 cena e serata in cittá.

Giorno 5 Antwerpen-Dendermonde Ore 9.00 – 11.30 visita libera di Anver-sa. Partenza in bici per Dendermonde. Visita guidata della cittá e del Castello di Bazel. Ore 18.30 cena.

Giorno 6 Dendermonde-Gent Partenza in bici ore 9.00. Lo Schelde-land. Visita guidata in bici della cittá e dell’Agnello Mistico di Van Eyck. Tempo libero. Ore 18.30 cena. Gent by night.

Giorno 7 Gent-Bruges Partenza in bici ore 9.00. Visita guidata di Bruges e della Madonna di Michelangelo, nella Chiesa di Nôtre Dame. Ore 18.30 cena.

Giorno 8 BrugesDopo colazione fine dei servizi.

Da Amsterdam a Bruges

Descrizione

Scheda del Tour

Day by day

NETHERLANDS

* Prezzi validi fino al 31 Dicembre 2013

© Y

ubik

etou

rs 2

013

La quota per persona comprende7 pernottamenti in battello in pensione completa, lunch pack, merenda al rien-tro dalla pedalata, thé e caffé della casa, un accompagnatore bilingue italiano-inglese in bici, visite guidate in ogni cittá e nei luoghi di particolare interesse, materiale informativo, passaggi in ferryboat durante il percorso.

Servizi aggiuntivi su richiestaPrenotazione notti extra nella cittá di partenza o arrivo del tour.

yubike.org

Page 9: Yubike Catalogo 2013

Appuntamento alle le ore 13.00 ad Amsterdam, all’attracco della Gandalf che ci accoglie con un lunch di benvenuto. Alle 14.00 lasciamo Amsterdam in barca e navighiamo fino ad Haarlem attraverso il paesaggio olandese, tra antichi mulini e verdi pianure.Un tempo area acquitrinosa, oggi il paese si pre-senta a noi come uno sconfinato giardino grazie a generazioni di instancabili lavoratori che hanno combattuto e vinto contro le avversitá del territorio e hanno saputo vedere le potenzialitá che vi si rac-chiudevano.

Haarlem, sorta nel X secolo e fortificata nel XII fu residenza dei Conti d’Olanda e importantissimo centro di produzione della birra nel 1600. Famosa per la produzione di lino e tulipani, oggi é una cittá culturalmente vivace, sede di importanti musei come il Frank Hals museum o il Teylers Museum, il piú antico museo d’Olanda, con la sua vasta collezione di disegni di grandi artisti tra cui spiccano Michelangelo, Raffaello e Rembrandt. Visitiamo la cittá in bici, entrando dall’antica Porta per arrivare

alla piazza del Grote Markt e alla quattrocentesca Chiesa di Sint Bavo, uno dei migliori esempi di architettura in stile gotico brabantino che conserva molti gioielli tra cui un organo del 1735 toccato dalle mani di Händel, Mozart e Schubert. Visita della cittá e giro in bici nei dintorni.

Il viaggio continua tra i polder, terreni un tempo paludosi. Circondati dai fiori pedaleremo sulla terra strappata all’acqua, oggi ancora sotto il livello del mare, attraversando pianure coloratissime, in un susseguirsi di file di tulipani fino a Lisse per visitare il Keukenhof. Ex tenuta di caccia risalente al XV secolo poi antico orto del Castello di Jacoba Van Beieren, nel 1949 fu sede di una grande esposizione floreale all’aperto che da allora si ripete ogni primavera. Con i suoi 32 ettari il Keukenhof, letteralmente ‘orto della cucina’, é considerato il parco floreale piú bello al mondo.

Si continua in bici fino ad un punto startegico per l’antichitá, alla confluenza di due rami del fiume Reno. Andiamo indietro nel tempo fino all’epoca

dell’Impero Romano per conoscere uno dei suoi estremi confini. Forte militare Romano tra il I e il III secolo col nome di Matilo, nell’860 il sito prende il nome germanico di Leithon, oggi Leiden. Cittá forti-ficata nel medioevo, punto chiave della rivoluzione contro il potere spagnolo nella guerra degli 80 anni, sede della prima Universitá d’Olanda, cittá natale di Rembrandt, Leiden, ricca di arte e di storia, é un gioiello.

Il rientro ad Amsterdam sará dolce lungo il fiume Amstel che ci accompagnerá fino in centro. Parler-emo di arte e attraverseremo antichi ponti e canali di Amsterdam in un tour cittadino alla scoperta di angoli nascosti. La Gandalf ci aspet-terá attraccata in Oosterdok per offrirci come ogni sera un’ottima ac-coglienza.

TOUR 5 giorniQuota per persona*In cabina doppia: € 460,-Supplemento singola:€ 270,-

Su richiesta per famiglie o gruppi:Cabina tripla: € 410,- p/pBambini 0 – 3 anni: gratis

Costi di registrazione: € 20,-Noleggio bici: € 50,-

Partenze 2013: 16 AprileDurata: 5 giorni | 4 notti

Categoria: bike&bateauSistemazione: MPS Gandalf

Gruppo: internazionaleLingua: italiano | ingleseNumero minimo dei partecipanti: 16 persone

Livello di difficoltá: facileLunghezza totale: 115 km | 71 milesGiorno 1: 15 km | 9 mlGiorno 2: 40 km | 24.8 mlGiorno 3: 35 km | 21.7 mlGiorno 4: 25 km | 15.5 mlGiorno 5: –

PercorsoPianeggiante e interamente su pista ciclabile.(1 km = 0,62 miles)

TOUR 4 giorniQuota per persona*In cabina doppia: € 350,-Supplemento singola: € 200,-

Su richiesta per famiglie o gruppi:Cabina tripla: € 310,- p/pBambini 0 – 3 anni: gratis

Costi di registrazione: € 20,-Noleggio bici: € 40,-

Partenze 2013: 13 AprileDurata: 4 giorni | 3 notti

Categoria: bike&bateauSistemazione: MPS Gandalf

Gruppo: internazionaleLingua: italiano | ingleseNumero minimo dei partecipanti: 16 persone

Livello di difficoltá: facileLunghezza totale: 95 km | 58.6 milesGiorno 1: 15 km | 9 mlGiorno 2: 40 km | 24.8 mlGiorno 3: 40 km | 24.8 mlGiorno 4: –

PercorsoPianeggiante e interamente su pista ciclabile.

(1 km = 0,62 miles)

TOUR 5 GIORNIGiorno 1 Amsterdam – Haarlem Appuntamento alle le ore 13.00 ad Amsterdam, all’attracco della Gandalf. Lunch di benvenuto e partenza in barca entro le ore 14.00 per Haarlem. Presentazione del tour durante la navigazione. In bici per una visita della cittá e dei dintorni. Cena.

Giorno 2 Haarlem – Leiden Ore 9.00 partenza in bici. Distese di fiori colora-tissimi a perdita d’occhio ci accompa-gneranno da Haarlem a Lisse. Visita del Keukenhof. Pranzo al sacco con sosta in un caffé. Proseguiamo in bici fino a Leiden. Cena e visita notturna della cittá.

Giorno 3 Leiden – Kudelstaart Ore 9.00 Visita di Leiden e partenza per Kudelstart attraverso campagne e laghetti. Ore 18.30 cena.

Giorno 4 Kudelstaart – Amsterdam Prima di colazione una insolita escur-sione alla piú importante Asta di Fiori esistente al mondo. Rientro in barca e colazione. In bici verso Amsterdam lungo il fiume Amstel. Visita ad una fattoria per la produzione del formag-gio. Rientro in cittá e tour di Amster-dam. Cena e visita di alcuni luoghi di particolare interesse.

Giorno 5 Amsterdam Dopo colazione fine dei servizi.

TOUR 4 GIORNIGiorno 1 Amsterdam – Haarlem Appuntamento alle le ore 13.00 ad Amsterdam, all’attracco della Gandalf. Lunch di benvenuto e partenza in barca entro le ore 14.00 per Haarlem. Presentazione del tour durante la navigazione. In bici per una visita della cittá e dei dintorni. Cena.

Giorno 2 Haarlem – Leiden Ore 9.00 partenza in bici. Distese di fiori coloratissimi a perdita d’occhio ci accompagneranno da Haarlem a Lisse. Visita del Keukenhof. Pranzo al sacco con sosta in un caffé. Proseguiamo in bici fino a Leiden. Cena e visita not-turna della cittá.

Giorno 3 Leiden – Amsterdam Durante la colazione navighiamo fino a Kudelstaart. Da li in bici fino ad Amsterdam. Lungo il percorso ci fer-meremo in una fattoria per conoscere il processo di produzione del formag-gio olandese. Rientro in cittá e tour di Amsterdam. Cena e visita di alcuni luoghi di particolare interesse.

Giorno 4 Amsterdam Dopo colazione fine dei servizi.

In Bici tra i Fiori NETHERLANDS

Descrizione

Scheda del Tour

Day by day

* Prezzi validi fino al 31 Dicembre 2013

© Y

ubik

etou

rs 2

013

La quota per persona comprende3 o 4 pernottamenti in pensione completa, lunch pack, merenda al rientro dalla pedalata, thé e caffé della casa, un accompagnatore bilingue italiano/inglese in bici, visite guidate in ogni cittá e nei luoghi di particolare interesse, materiale informativo, passaggi in ferryboat durante il percorso.Nel Tour di 5 giorni é inclusa l’entrata per il Keukenhof.

Servizi aggiuntivi su richiestaPrenotazione notti extra nella cittá di partenza o arrivo del tour.

yubike.org

Page 10: Yubike Catalogo 2013

Appuntamento a Mechelen all’attracco della Gandalf che ci accompagnerá in questo viaggio tra natura, storia e arte.

Antico insediamento Romano e ex capitale dei Paesi Bassi , Mechelen oggi é uno splendido centro ricco di opere d’arte e di monumenti in stile gotico brabantino.

Seguendo il corso del fiume Dyle e del fiume Rupel raggiungiamo Lier, cittá satel-lite di Anversa, da sempre frequentata da artisti, racchiude numerosi gioielli d’arte come la Torre dell’Orologio, fusione tra ingegno moderno ed architettura antica. Entriamo ad Anversa attraverso la monumentale Stazione Centrale chiamata “la Cattedrale Ferroviaria”, un’opera di grande valore. Costruita nel 1895 per sostituire la precedente in legno, ha vie ferroviarie su tre livelli coperte da una spettacolare volta in ferro e vetro completata da un ampio atrio rivestito in pietra, marmi colorati e un’imponente cupola. La cittá dei diamanti è un susseguirsi di opere d’arte, palazzi maestosi e chiese in stile rinascimentale italiano, testimoni-anza di ricchezza e apertura mentale. Cittá di Rubens, Anversa ospita molte opere del maestro del manierismo e interessantissimi musei antichi e moderni.

Lasciamo la capitale dell’arte e della moda per immergerci nella natura ed incam-minarci verso Zeeland, terra nel mare, un territorio ricco di acque sul grande e unico estuario dello Schelda, della Mosa e del Reno. Conosceremo Bergen op Zoom, Tholen, Willemstad, Dordrecht, tutte bellissime, ognuna con la sua storia e le sue testimonianze d’arte, collegate l’una con l’altra da una infinitá di vie ciclabili che si srotolano interminabili davanti a noi scavalcando canali e fiumi.

Ed eccoci finalmente in Kinderdijk che con i suoi 19 mulini è stato dichiarato dall’ UNESCO Patrimonio dell’Umanitá. Un posto magico che ci permetterá di vedere quell’Olanda che non c’è piú, l’Olanda dei mugnai che dovevano lavorare anche

con il cattivo tempo, sotto la pioggia, con il vento forte, perché il loro compito era quello di tenere sotto controllo il livello delle acque ed impedire che il mare le inghiottisse. Un lavoro duro che continua tutt’oggi, ma con tecniche moderne, permettendo a tutto il paese di esistere pur trovandosi per il 40% sotto sotto il livello del mare.

Arriviamo a quello che un tempo fu l’estremo confine settentrionale dell’Impero Romano. Delft, Gouda, Den Haag, Leiden sono cittá di antichissima origine, pro-tagoniste della storia dei Paesi Bassi e custodi di arte, cultura e tradizioni.

Una meritata pausa nella Riserva Naturale del Westduinpark, sul mare del Nord, guardando l’Inghilterra di fronte a noi.

In pace, tra verdi campagne, seg-uendo il corso dell’Amstel arrivi-amo ad Amsterdam. I suoi riflessi, i ponti antichi, i palazzi storici e l’ardita architettura contempora-nea, Rembrandt, Van Gogh, splen-didi musei antichi e moderni, stra-dine piene di negozietti, la cura dei particolari, la libertá, la tol-leranza, l’apertura, il sorriso della gente e le biciclette fanno di ques-ta cittá un’esperianza unica, dif- f-icile da raccontare.

Quota per persona*In cabina doppia: € 760,-Supplemento singola: € 460,-

Su richiesta per famiglie o gruppi:Cabina tripla: € 690,- p/p

Bambini 0 – 3 anni: gratis

Costi di registrazione: € 20,-Noleggio bici: € 80,-

Partenze 2013: 13 Luglio

Durata: 8 giorni | 7 notti

Categoria: bike&bateauSistemazione: MPS Gandalf

Gruppo: internazionaleLingua: italiano | ingleseNumero minimo dei partecipanti: 16 persone

Livello di difficoltá: facileLunghezza totale: 285 km | 176.7 milesgiorno 1: –giorno 2: 45 km | 27.9 mlgiorno 3: 55 km | 34.1 mlgiorno 4: 40 km | 24.8 mlgiorno 5: 50 km | 31 mlgiorno 6: 50 km | 31 mlgiorno 7: 45 km | 27.9 mlgiorno 8: –

PercorsoPianeggiante e interamente su pista ciclabile.

(1 km = 0,62 miles)

Giorno 1 Mechelen Arrivo alla barca attraccata in Meche-len entro le ore 17.00.Presentazione del tour. Ore 18.30 cena. Dopo cena visita guidata della cittá a piedi.

Giorno 2 Mechelen-Lier-Antwerpen Ore 9.00 partenza in bici per Lier, una cittá da scoprire insieme. Pranzo e in bici verso Anversa. Visita guidata di luoghi chiave del centro storico e tempo libero. Ore 18.30 cena.

Giorno 3 Antwerpen-Tholen Ore 9.00 partenza in bici. Visita del cu-ore storico di Bergen op Zoom. Pranzo. Arrivo a Tholen nel primo pomeriggio. Visita della cittadina e del Parco che la circonda. Ore 18.30 cena.

Giorno 4 Tholen-Willemstad-Dor-drecht Ore 9.00 partenza in bici. Visita di Willemstad e passeggiata in bici delle fortificazioni. Pranzo. In barca fino a Dordrecht. Pomeriggio in cittá. Ore 18.30 cena e visita guidata del centro storico.

Giorno 5 Dordrecht-Kinderdijk-Delft Durante la colazione si naviga verso Kinderdijk, nominato dall’UNESCO Pat-rimonio dell’Umanitá. Visita del sito e di un mulino funzionante. Pranzo. Proseguiamo in bici per Delft. Ore 18.30 cena. Visita guidata della cittá.

Giorno 6 Delft-Den Haag-Schevenin-gen-LeidenOre 9.00 partenza in bici. Visitiamo Den Haag e proseguiamo per la spiaggia nella Riserva Naturale del Westduinpark. Pausa relax e pranzo. Ripartiamo in bici per Leiden. Visita della cittá di Rembrandt. Ore 18.30 cena. Serata in cittá.

Giorno 7 Leiden-AmsterdamDurante la colazione si naviga fino a Oudeweterings. In bici verso Amster-dam lungo il fiume Amstel. Visita ad una fattoria per la produzione del for-maggio. Tour tra canali e antichi ponti. Ore 18.30 cena. Nuove esperienze e splendide architetture ci aspettano in Amsterdam, una tra le cittá piú libere al mondo.

Giorno 8 Amsterdam Dopo colazione fine dei servizi.

Gli Antichi Paesi Bassi NETHERLANDS

Descrizione

Scheda del Tour

Day by day

* Prezzi validi fino al 31 Dicembre 2013

© Y

ubik

etou

rs 2

013

La quota per persona comprende7 pernottamenti in battello in pensione completa, lunch pack, merenda al rien-tro dalla pedalata, thé e caffé della casa, un accompagnatore bilingue italiano-inglese in bici, visite guidate in ogni cittá e nei luoghi di particolare interesse, materiale informativo, passaggi in ferryboat durante il percorso.

Servizi aggiuntivi su richiestaPrenotazione notti extra nella cittá di partenza o arrivo del tour.

yubike.org

Page 11: Yubike Catalogo 2013

GENERAL

CONDITIONS – GENERAL TRAVEL

CONDITIONS Yubiketours V.O.F. Article 1 - Introductory provisions 1. In these travel conditions the following terms shall have the following meaning: Travel organiser: the person(s) who, in operating his company, offers trips organised in advance to the public or a group of persons in his own name. Traveller: a. the other party of the travel organiser, or b. the person for whom the trip has been stipulated and who has accepted this stipulation, or c. the person to whom the legal relationship to the travel organiser has been transferred in agreement with article 8 of these conditions. Travel agreement: the agreement whereby a travel organiser shall commit himself towards the other party to provide a trip organised in advance that is offered by him, which consists of accommodation of a period of more than 24 hours, as well as at least two of the following services: a. transport; b. accommodation; c. a different, tourist service that is not related to transport or accommodation, which constitutes a significant part of the trip. Own transport trips: trips whereby the traveller only reserves holiday accommodation and the transport itself. Booking office: the company that mediates between the traveller and the travel organiser when concluding the travel agreement. Working days: the days Monday up to and including Friday, with the exception of the recognised public holidays. Office hours: Monday up to and including Friday between 10.00 - 17.00 hours, with the exception of the recognised public holidays. 2. These travel conditions shall apply to all travel agreements as well as to agreements with regard to the own transport trips and shuttle trips by bus. The travel organiser can stipulate that these travel conditions shall also apply to agreements with regard to other trips, providing this is stated in the publication. 3. The sums stated in these conditions shall include VAT, insofar as applicable. Article 2 - Realisation and content agreement 1. Range of trips and acceptance a. The agreement shall be concluded through acceptance of the offer of the travel organiser by the traveller. The acceptance can take place either directly or through mediation of a booking office. After the agreement is concluded the traveller shall receive a confirmation of this as soon as possible in writing or electronically, possibly in the form of an invoice. b. When a booking is made through the internet, the travel organiser shall organise the booking process in such a way that the traveller is informed, before accepting the booking, that he is concluding an agreement. When the booking is confirmed by the travel organiser the traveller shall be bound to this agreement. 2. Withdrawal of the offer The offer of the travel organiser shall be free of obligations and can, if necessary, be withdrawn by the travel organiser. A withdrawal due to a correction of errors in the calculation of the tour (package) price or a correction of other errors shall be allowed. The withdrawal must take place as soon as possible, however at the latest within 8 office hours (trips to Europe and the Mediterranean Sea) and 16 office hours (trips to other destinations) respectively after acceptance, stating the reasons. In that case the traveller shall be entitled to an immediate restitution of any paid sums. 3. Apparent errors Apparent errors and apparent mistakes shall not commit the travel organiser. Such errors and mistakes are errors and mistakes which are apparent as such or should be apparent as such at first sight from the perspective of the average traveller. 4. Cancellation travel organiser due to insufficient participation The travel organiser shall be entitled to cancel the agreement with immediate effect, if the number of applications is smaller than the required minimum number. He shall clearly mention the cancellation period and the required minimum number of application in the publication. The cancellation shall take place within the period referred to in the publication and in writing. The articles 10 and 12 shall not apply. 5. Duty to disclose information traveller a. The traveller shall provide all data to the booking office or travel organiser regarding himself and the travellers registered by him that may be of interest for concluding or implementing the agreement before or at the latest when concluding the agreement. This shall include, if available, the number of his mobile phone and e-mail address. b. Furthermore, the traveller shall state special details regarding the description or composition of the group of travellers registered by him that may be important for a correct implementation of the trip by the travel organiser. If he fails in this duty to disclose information and this results in this/these traveller(s) being excluded from (further) participation in the trip by the travel organiser in agreement with the provisions in article 15 paragraph 2, the costs referred to in this article shall be charged to him. 6. Person who registers a. The person who concludes an agreement on behalf of or for a different person (the person who registers), shall be liable jointly and severally for all obligations that result from the agreement. b. All traffic (also payment traffic) between the traveller(s) on the one hand and the travel organization and/or the booking

office on the other hand shall solely proceed through the person who registers. c. The (other) traveller(s) shall be liable for his/their own part. 7. Data and restrictions in publication a. If the agreed trip is included in a publication of the travel organiser, the data included in the publication shall also be part of the agreement. b. If the travel organiser has included restrictions in the general part of the programme and they are in conflict with the travel conditions, the most favourable provisions shall apply to the traveller. 8. Essences a. Departures or additions to the trip offered by the travel organiser may be required for medical reasons (medical essences). The travel organiser shall make a reasonable effort in order to meet these requirements, unless this cannot be required from him in all reasonableness. Medical essences require the explicit written approval of the travel organiser. b. In that case the travel organiser shall be entitled to charge the following costs: the organisational costs related to the departure or addition amounting to € 30.- per booking; communication costs; any additional costs charged by the service providers involved in the implementation of the trip. c. the travel organiser shall only deal with a request in relation an essential reason for other reasons than medical reasons (essences) if this has a fair chance of success. In that case he shall be entitled to charge the following costs: the organisational costs related to the request of € 30.- per booking; communication costs; any additional costs charged by the service providers involved in the implementation of the trip. These requests shall also require the explicit written approval of the travel organiser. 9. Departure and arrival times Departure and arrival times shall be stated in the travel documents for transport parts of the trip. These times shall be definitive. The travel organiser can only depart from this within reasonable limits and only if a reinforcement of these times cannot be required of the travel organiser in reason. In that case the articles 11 and 12 shall not apply. 10. Information by third parties The travel organiser shall not be responsible for general information in photos, folders, advertisements, websites and other information carriers, insofar they are drawn up or published under the responsibility of third parties. Article 3 - Payment 1. a. When concluding the agreement, a down payment or down payments shall have to be paid with regard to the total agreed tour (package) price. The level of the down payment(s) and the dates on which they shall take place at the latest shall be stated in the travel agreement. In case of overdue payment the traveller shall be in default. He shall be notified about this in writing by or on behalf of the travel organiser and shall have the possibility to pay the still outstanding sum within 5 working days. In case of another non-payment the agreement shall be considered to have been cancelled on the day of default. The travel organiser shall be entitled to charge cancellation costs that are payable for this reason. In that case the provisions of article 9 shall apply and the already paid sums shall be settled with the cancellation sums. If the agreement is concluded within 42 days before the day of departure, the entire tour (package) price shall be paid at once. Article 4 - Tour (package) price 1. The published tour (package) price shall apply per person, unless stated otherwise. This shall include the services and facilities stated in the publication, whether or not specified in various cost elements, including the additional costs that the traveller has to pay for the offered services, which are unavoidable at the moment of publication. Unavoidable additional costs are costs that are inextricably entwined with the offered service. They shall not include the costs of additional services that are provided by the travel organiser or by third parties at the request of the traveller, such as insurance premiums. They shall also not include the costs per touring group in the event of a booking, which vary according to the size of the touring group, and reservation costs which may vary per sales channel. 2. The published tour (package) price shall be based on the prices, currencies, levies and taxes, as known by the travel organiser when submitting the publication for printing. 3. As long as the entire tour (package) price has not been paid, the travel organiser shall be entitled to increase the tour (package) price until 20 days before the day of departure (in the event of own transport trips: before the date of arrival at the first booked accommodation) in connection with changes in the transport costs (including fuel costs), payable taxes, levies and applicable currencies. The travel organiser shall hereby indicate how the increase has been calculated. The changes in question can be an indication to reduce the tour (package) price, unless this cannot be required of the travel organiser in reason, in view of the related costs. The travel organiser shall inform the traveller how the reduction has been calculated. 4. a. All trips After due payment of the entire tour (package) price, the travel organiser shall not change the tour (package) price as from six weeks before the day of departure, notwithstanding the provisions in paragraph 3 (with own transport trips: before the date of arrival of the first booked accommodation). b. Notwithstanding the provisions of sub a. and only in the event of unforeseeable increases of payable taxes or levies, or in the event of an extreme increase in the transport costs, the travel organiser can increase the tour (package) price until 20 days before the day of departure. ANVR (Dutch Federation of Travel Organizations (ANVR) and the Consumentenbond (Consumer’s Association) shall jointly determine whether this situation applies. If no agreement can be reached on this matter, an independent third party to be appointed in joint consultation shall be requested to give a binding decision. 5. a. The traveller shall be entitled to reject the increase in the

tour (package) price as referred to in both previous paragraphs. He shall – at the risk of forfeiture – exercise this right within 3 working days after receipt of the announcement of the increase. b. If the traveller rejects the increase in the tour (package) price, the travel organiser shall be entitled to cancel the agreement. He shall - at the risk of forfeiting of all rights - exercise this right within 7 working days after the traveller receives the announcement about the increase. In that case the traveller shall be entitled to cancel the agreement or an immediate restitution of already paid sums. The articles 10, 11 and 12 shall not apply. Article 5 - Information 1. General information tailored to the Dutch nationality regarding passports, visas and any formalities in the field of health shall be provided to the traveller by or on behalf of the travel organiser at the latest when the agreement is concluded. The traveller himself shall be responsible to obtain the necessary additional information from the authorities concerned and shall also check well on time before the departure whether the previously obtained information has not been changed in the meantime. 2. If the traveller cannot make the trip (in its entirety) because a (valid) document is missing, this and all related consequences shall be at his expense, unless the travel organiser has promised to take care of this document and the absence of a valid document can be attributed to the travel organiser or the latter has failed in providing the information referred to in the previous paragraph. 3. The traveller himself shall be responsible for having the required documents, for example a passport that meets all validity requirements, or, when accepted, an identity card and the possibly required visa, proof of inoculations and vaccinations, driving licence and green card. Article 6 - Travel documents 1. The travel organiser shall make the required travel documents available to the traveller at the latest 10 days before the day of departure (in the event of own transport trips: before the date of arrival at the first booked accommodation), unless this cannot be required in reason from the travel organiser. 2. If the traveller still has not received any travel documents at the latest 5 working days before departure, he shall report this at once to the travel organiser or booking office. 3. a. When a trip is booked within 10 days before the day of departure (in the event of own transport trips: before the date of arrival at the first booked accommodation), the travel organiser of the booking office shall state when and how the required travel documents can be made available to the traveller. b. If the traveller has not received the travel documents, he shall report this at once to the travel organiser or booking office. Article 7 - Changes by the traveller 1. After the agreement has been concluded, the traveller can request to make changes in the agreement. In this case the condition applies that the traveller pays the changed tour (package) price under deduction of the already paid sums. Moreover, he shall be obliged to pay the costs of change amounting to € 30.- per booking and any communication costs. The decision regarding the request shall be made as soon as possible. These changes shall be introduced until 28 days before departure, insofar as possible. In that case they will be confirmed by the travel organiser in writing. 2. A rejection shall include reasons for the rejection and shall be announced to the traveller at once. The traveller can maintain the original agreement or cancel it. In the latter case article 9 shall apply. The original agreement shall be carried out if a reaction to the rejection of the request is not received from the traveller. 3. A change in the date of departure or a reduction in the number of paying passengers shall be considered to be a (partial) cancellation to which article 9 shall apply. In that case no costs for the change or communication costs have to be paid. Article 8 – Replacement 1. The traveller can let another person replace him in good time before the start of the trip. For this the following conditions apply: − the other meets all conditions related to the agreement; and: − the request shall be submitted at the latest 7 days before departure, or in such timely fashion that the required actions and formalities can still be carried out; and: − the conditions of the service providers involved in the implementation do not conflict with this replacement. 2. The reporting person, the traveller and the person who replaces him shall be jointly and severally liable in relation to the travel organiser for the payment of the still payable part of the tour (package) price, the costs for the change and the communication costs as referred to in article 7, paragraph 1 and any extra costs as a result of the replacement. Article 9 - Cancellation by the traveller 1. Cancellation costs If an agreement is cancelled, the traveller shall pay the following cancellation costs in the event of cancellation, in addition to any reservation costs: more than 84 days before the date of departure 10 % 84 to 42 days before the date of departure 30 % 42 to 28 days before the date of departure 60 % 28 days to 1 day before the date of departure 90 % on the date of departure or later 100 % always in % of the agreed tour (package) price. 2. Partial cancellation a. If a traveller from a touring group cancels his agreement for a joint accommodation in a hotel, apartment, holiday home or other accommodation, he shall have to pay the cancellation costs. b. If the size of the remaining group for this accommodation is stated in the price table, the travel organiser shall offer a

Page 12: Yubike Catalogo 2013

proposed change to the remaining traveller(s), which is appropriate for the new group size, for the same period and in the same accommodation. c. For traveller(s) referred to in sub b. the tour (package) price shall be changed in conformity with the price table. The normal payment rules of article 3 shall apply to the payment of the changed tour (package) price. d. If the proposed change is not possible or not accepted, all agreements shall be cancelled and all travellers shall have to pay a cancellation sum. e. The total sum of the cancellation sums and changed tour (package) price(s) shall never exceed the total of the tour (package) prices of the original travellers. A possible surplus shall be reduced from new tour (package) prices. 3. Less loss The traveller who cancels the trip shall be obliged to pay the cancellation costs in conformity with the provisions in the previous paragraphs, unless he can motivate why the loss of the travel organiser was lower. In that case the travel organiser shall charge this lower loss. Loss shall be taken to mean incurred loss and lost profit. 4. Outside office hours Cancellations outside office hours shall be considered to have taken place on the next working day. 5. Replacement Article 8 shall apply in the event there is no cancellation, but when another person replaces the traveller. Article 10 - Cancellation by the travel organiser 1. The travel organiser shall be entitled to cancel the agreement due to weighty circumstances. 2. Weighty circumstances shall be taken to mean circumstances of such a nature that a further commitment of the travel organiser to the agreement cannot be required in reason. 3. a. If the cause of the cancellation can be attributed to the traveller, the resultant loss shall be paid by the traveller. b. If the cause of the cancellation can be attributed to the travel organiser, the resultant loss shall be paid by the travel organiser. Whether this is the case shall be decided on the basis of article 12. c. If the cause of the cancellation cannot be attributed to the traveller nor to the travel organiser, parties shall bear their own loss as worked out in article 13. 4. If the travel organiser saves money because of the cancellation, the traveller shall be entitled to this saving with regard to his part. Article 11 - Change by the travel organiser 1. a. The travel organiser shall be entitled to change the agreed service due to weighty circumstances as described in detail in article 10, paragraph 2. He shall inform this to the traveller within 72 hours (3 working days), after the travel organiser has been informed about the change. As from 10 days before departure he shall inform the traveller within 24 hours. b. If the change concerns one of more essential aspects, the traveller can reject the change(s). c. If the change concerns one of more non-essential aspects, the traveller can only reject the change if the change is at his detriment to a greater extent. d. If the travel organiser saves money because of the change, the traveller shall be entitled to this saving with regard to his part. 2. a. In case of a change, the travel organiser shall make an alternative offer to the traveller, if possible. He shall do this within 72 hours (3 working days). A period of 24 hours (one working day) shall apply in this respect as from 10 days before departure . b. The alternative offer shall at least be equivalent. The equivalence of alternative accommodation shall be judged according to objective criteria and shall be determined according to the following circumstances stated in the replacement offer: − the situation of the accommodation; − the nature and class of the accommodation; − the facilities offered by the accommodation. When judging the above-mentioned points, the following aspects must be considered: − the composition of the touring group; − the special features or circumstances of the traveller(s) in question that are made known to the travel organiser and which are confirmed by him, which have been stated by the traveller(s) as being of essential importance; − the departures from or additions to the programme required by the traveller, which have been confirmed for approval in writing by the travel organiser. 3. a. The traveller who makes use of this right to reject the change or alternative offer as a result of the previous paragraphs, shall notify the travel organiser within 72 hours (3 working days) after receipt of the news about the change or the alternative offer. A period of 24 hours (one working day) shall apply in this respect as from 10 days before departure (in the event of own transport trips: before the arrival date at the accommodation. b. In that case the travel organiser shall be entitled to cancel the agreement with immediate effect. He shall - at the risk of forfeiture - make use of this right within 72 hours (3 working days) after receipt of the rejection by the traveller. A period of 24 hours (one working day) shall apply in this respect as from 10 days before departure (in the event of own transport trips: before the arrival date at the accommodation). In that case the traveller shall have the right to cancel the agreement or restitution of the tour (package) price (or, if the trip has already been partly enjoyed, or repayment of a proportionate part of this) within 2 weeks, without prejudice to his possible entitlement to compensation as referred to in paragraph 4. 4. a. If the cause of the change can be attributed to the travel organiser, the resultant loss of the traveller shall be paid by the travel organiser. It shall be determined on the basis of art. 12 whether this is the case. b. If the cause of the change can be attributed to the traveller, the resultant loss shall be paid by the traveller.

c. If the cause of the change cannot be attributed to the traveller nor to the travel organiser, parties shall bear their own loss as elaborated in article 13. 5. If an important part of the services referred to in the agreement cannot be granted after the start of the agreed trip, the travel organiser shall see to it that appropriate, alternative schemes can be arranged in view of the continuation of the trip. See article 13 for the costs in question. If such schemes are not possible, the travel organiser shall provide an equivalent means of transport to the travellers, if necessary, which will return them to the place of departure or to a different place of return agreed with the traveller(s). See article 13 for the costs in question. 6. Without prejudice to the provisions in article 15 paragraph 4, the travel organiser shall be obliged to inform the traveller about a change in the departure time introduced by him. With regard to the return trip this obligation shall not apply to travellers who solely made a booking for transport and/or of whom the residence is not known. Article 12 - Liability and force majeure 1. Without prejudice to the provisions in the articles 10 and 11, the travel organiser shall be obliged to implement the agreement according to the expectations that the traveller may have in reason on account of the agreement. 2. If the trip does not proceed according to the expectations referred to in paragraph 1, the traveller shall be obliged to inform those involved as soon as possible as referred to in article 17 paragraph 1. 3. If the trip does not proceed according to the expectations referred to in paragraph 1, the travel organiser shall be obliged to compensate the possible loss of the traveller without prejudice to the provisions in articles 13, 14 and 15, unless the failure in the observance cannot be attributed to the travel organiser, nor to the party who assists him when implementing the agreement, because: a. the failure in the implementation of the agreement can be attributed to the traveller; or b. the failure in the implementation of the agreement could not be anticipated or could not be remedied and can be attributed to a third party who is not involved in supplying the services included in the trip; or c. the failure in the implementation of the agreement can be attributed to an event that the travel organiser or party who assists him when implementing the agreement could not anticipate or remedy, with due observance of all possible due care; or d. the failure in the implementation of the agreement can be attributed to force majeure as referred to in paragraph 4 of this article. 4. Force majeure shall be taken to mean abnormal and unforeseeable circumstances that are independent of the will of the party who invokes force majeure, and of which the consequences could not be avoided despite all precautionary measures. Article 13 - Help and assistance 1. a. According to the circumstances, the travel organiser shall be obliged to help and assist the traveller, if the trip does not proceed according to expectations that the traveller may have in reason on account of the agreement. The resultant costs shall be paid by the travel organiser, if the failure in the implementation of the agreement can be attributed to him according to art. 12, paragraph 3. b. If the cause can be attributed to the traveller, the travel organiser shall only be obliged to offer help and assistance insofar as this may be required of him in reason. The costs shall then be paid by the traveller. 2. If the trip does not proceed according to the expectations that the traveller may have in reason on account of the agreement because of circumstances that cannot be attributed to the traveller or to the travel organiser, each party shall bear its own loss. For the travel organiser this loss shall include the extra deployment of employees; for the traveller this loss shall include extra accommodation and repatriation costs. Article 14 - Exclusion & restriction liability travel organiser 1. a. If a Treaty applies to a service included in the trip that grants or allows an exclusion or restriction of liability to the service provider, the liability of the travel organiser shall be accordingly excluded or restricted. b. The travel organiser shall also not be liable if and insofar the traveller has been able to claim his loss on account of an insurance, for example a travel and/or cancellation insurance. 2. Without prejudice to the provisions in the previous paragraphs of this article, the liability of the travel organiser shall be limited to at most one time the tour (package) price for other loss than caused by death or injury of the traveller, unless it concerns intent or gross negligence of the travel organiser. In that case his liability shall be unlimited. 3. The exclusions and/or restrictions of the liability of the travel organiser included in this article shall also apply to employees of the travel organiser, the booking office and the service providers concerned, as well as their personnel, unless the treaty or law excludes this. Article 15 - Obligations of the traveller The traveller(s) shall be retained to observe all instructions of the travel organiser to promote a sound implementation of the trip and shall be liable for loss caused by his/their unpermitted behaviour, to be judged according to the criterion of the behaviour of a correct traveller. The traveller who causes or may cause hindrance or nuisance to such an extent that a good implementation of a trip is greatly complicated or may be complicated, can be excluded from (continuing) the trip by the travel organiser, if it cannot be required from the travel organiser in reason that the agreement shall be observed. All resultant costs shall be paid by the traveller, if and insofar the consequences of the hindrance or nuisance can be attributed to him. If and insofar the cause of the exclusion cannot be

attributed to the traveller, he shall be granted a restitution of the tour (package) price or part of the tour (package) price. The traveller shall be obliged to avoid any loss or limit as much as possible, in particular by complying with his duty to report as referred to in detail in article 17, paragraph 1. Each traveller shall ask the travel management or local agent of the travel organiser about the exact time of departure at the latest 24 hours before the stated departure time of the return trip. Article 16 - Interest and collection costs The traveller who has not complied with a financial obligation towards the travel organiser shall have to pay the statutory interest on the still payable sum. Furthermore, he shall be obliged to compensate extrajudicial collection costs amounting to 15 % of the claimed sum, unless this sum turns out to be unreasonable in view of the collection work and payable sum. Article 17 - Complaints 1. a. A failure in the implementation of the agreement as referred to in article 12, paragraph 2, shall be reported on the spot as soon as possible, so that a solution can be sought. For this the traveller must report to the following parties in the following order: the service provider in question, the travel management or, if they are not present or cannot be contacted, the travel organiser. If the failure is not remedied and negatively affects the quality of the trip, it shall in any case be reported to the travel organiser. b. If a failure is not solved satisfactorily on the spot, the travel organiser shall offer an adequate possibility to draw up the complaint in the form of a complaint in writing in the prescribed way (compliant report). c. The communication costs shall be compensated by the travel organiser, unless it turns out that they should not have been incurred in reason. d. If the traveller has not complied with the duty to report and complaint report and the service provider or travel organiser has not been able to solve the failure as a result of this, his possible entitlement to compensation may be limited or excluded. 2. a. If a complaint is not solved satisfactorily, it shall be submitted to the travel organiser of the booking office in writing and motivated at the latest within one month after the end of the trip or the enjoyed service or after the original date of departure. The traveller shall add a copy of the complaint report. b. If the complaint concerns the conclusion of an agreement, it shall be submitted to the booking office within one month after the traveller has learned about the facts to which the complaint refers. c. If the traveller does not submit the complaint on time, it will not be dealt with by the travel organiser, unless the traveller cannot be blamed for this in reason. The travel organiser shall inform the traveller about this in writing or electronically. d. The travel organiser shall give a substantive response in writing at the latest one month after receipt of the complaint. If this period is exceeded, the period from art. 18, paragraph 1a, shall be extended by one month. If the response by the travel organiser is not received within two months, the period from art. 18, paragraph 1a, shall be extended by two months. Article 18 - Disputes 1. a. Dutch law shall apply to all agreements that have been concluded, changed or supplemented on the basis of these travel conditions, unless a different law applies due to mandatory rules. b. Only a Dutch court shall be competent to take cognisance of these disputes, unless a different court is competent due to mandatory rules. c. All rights of action shall lapse one year after the end of the trip (or, if the trip did not take place, one year after the original date of departure).

 Yubiketours Stuyvesantstraat 44-3 1058AM Amsterdam The Netherlands mob.: +31643854526 yubike.org