wetl11140c-215060(it)

12
Part No. 215060 R1004A Stampato negli SUA © 2004 ICON IP, Inc. MANUALE D’ISTRUZIONI Etichetta del Nº di Serie Nº di Modello WETL11140C Nº di Serie AVVERTENZA Leggere tutte le istruzioni e pre- cauzioni elencate in questo ma- nuale prima di utilizzare questa attrezzatura. Conservare il ma- nuale per future referenze. Classe H Prodotto di Fitness DOMANDE? Come fabbricanti, ci siamo impo- sti di provvedere alla completa soddisfazione del cliente. Se avete domande, oppure rinvenite parti mancanti, per favore chia- mare il: lunedì-venerdì: 15.00–18.00 (Non accessibile da telefoni cellulari) email: [email protected] 800 865114 COME ORDINARE PARTI DI RICAMBIO Per ordinare parti di ricambio, chiamare il nostro Servizio Assistenza Clienti al numero verde tutti i pomeriggi dalle 15.00 alle 18.00 (non accessibile da telefoni cellulari). Fax: 075 5910105. il NUMERO DEL MODELLO del prodotto (WETL11140C) il NOME del prodotto (tapis roulant WESLO CADENCE 55) il NUMERO DI SERIE del prodotto (vedere la copertina di questo manuale) il NUMERO DEL DIAGRAMMA e la DESCRIZIONE della/e parte/i (vedere la DIAGRAMMA DELLE PARTI e la LISTA DELLE PARTIl alle pagine 21 a 23) 800 865114

Upload: alessandrocapitanifilho

Post on 01-Jan-2016

30 views

Category:

Documents


3 download

TRANSCRIPT

Part No. 215060 R1004A Stampato negli SUA © 2004 ICON IP, Inc.

MANUALE D’ISTRUZIONIEtichetta del Nº di Serie

Nº di Modello WETL11140CNº di Serie

AVVERTENZALeggere tutte le istruzioni e pre-cauzioni elencate in questo ma-nuale prima di utilizzare questaattrezzatura. Conservare il ma-nuale per future referenze.

Classe H Prodotto di Fitness

DOMANDE?Come fabbricanti, ci siamo impo-sti di provvedere alla completasoddisfazione del cliente. Seavete domande, oppure rinveniteparti mancanti, per favore chia-mare il:

lunedì-venerdì: 15.00–18.00(Non accessibile da telefoni cellulari)

email: [email protected]

800 865114

COME ORDINARE PARTI DI RICAMBIO

Per ordinare parti di ricambio, chiamare il nostro Servizio Assistenza Clienti al numero verde

tutti i pomeriggi dalle 15.00 alle 18.00 (non accessibile da telefoni cellulari). Fax: 075 5910105.

• il NUMERO DEL MODELLO del prodotto (WETL11140C)

• il NOME del prodotto (tapis roulant WESLO CADENCE 55)

• il NUMERO DI SERIE del prodotto (vedere la copertina di questo manuale)

• il NUMERO DEL DIAGRAMMA e la DESCRIZIONE della/e parte/i (vedere la DIAGRAMMA DELLE PARTI e laLISTA DELLE PARTIl alle pagine 21 a 23)

800 865114

INDICE

PRECAUZIONI IMPORTANTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3PRIMA DI INIZIARE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5MONTAGGIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6MESSA IN FUNZIONE E REGOLAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11COME PIEGARE E MUOVERE IL TAPIS ROULANT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14MANUTENZIONE E LOCALIZZAZIONE DEI GUASTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16CONSIGLI PER L’ALLENAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18LISTA DELLE PARTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21DIAGRAMMA DELLE PARTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22COME ORDINARE PARTI DI RICAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Retro Copertina

2

WESLO è una marchio dellaICON IP, Inc.

36

36

104

104

2

49

50

77

77

77

94

4845

38

89

78

79

76

42

3111

33

25

93

77

55

77

4

34

77 32

86

65

89

53

77

5

86

41

41

99

3111

3111

61

33

34

93

28

68

68

285453

3111

61

37

5886

5

28

87

28

87

DIAGRAMMA DELLE PARTI—Modello Nº WETL11140C R1004A

23

3

191

91 91

6486

58

62

52

15

74

15

56

12

16

18

17

15

14

13

56

8 95

75

15

69

72

7071

83

15

15

60

2135

9 7371

71

81

63

5984

88

85

1020

56 80

81 13

85

1256

62

52

46

77

6

2566

71

70

56 95

30

9656

56

56

56

56

56

57

43

56 98

103

40

3

61

7

24

80

101

97*

100

29

46

6747 82

6747 82

19

9

22

27

9

239

9

944

6

105

9

26

102

DIAGRAMMA DELLE PARTI—Modello Nº WETL11140C R1004A

22

1. Sarà responsabilità del proprietario del tapisroulant di informare adeguatamente qualsiasipersona che farà uso del tapis roulant, dellenorme elencate.

2. Utilizzare il tapis roulant solo secondo leistruzioni.

3. Posizionare il tapis roulant su una superficiepiana con almeno 2,5 m di zona sgombra die-tro di zona sgombra dietro e 0,5 m su ognilato. Non posizionare il tapis roulant vicino adacqua, all’aperto o dove ostruisca un’aperturad’aria. Per protezione, coprire il pavimentosottostante il tapis roulant.

4. Tenere il tapis roulant al coperto, lontanodall’umidità e dalla polvere. Non mettere iltapis roulant in un garage, in terrazza, o vi-cino a fonti d’acqua.

5. Non utilizzare il tapis roulant dove sono utiliz-zati prodotti per inalazione o per la sommini-strazione di ossigeno.

6. Tenere lontano dalla portata dei bambini dietà inferiore ai 12 anni ed animali domestici.

7. Il tapis roulant non dovrebbe essere utilizzatoda persone con un peso superiore ai 115 kg.

8. Non permettere a più di una persona alla voltadi usare il tapis roulant.

9. Durante l’allenamento indossare un abbiglia-mento adeguato. Non indossare abiti troppolarghi o che potrebbero impigliarsi nel tapisroulant. Si consigliano articoli sportivi co-modi. Calzare sempre scarpe da corsa. Nonusare mai il tapis roulant a piedi scalzi, indos-sando solo calze o sandali.

10.Inserire la spina direttamente in un circuitocon collegamento di massa con capacità a 8 opiù amps (fare riferimento a pagina 11). Noncollegare altri apparecchi a questo circuito.

11. Se avete bisogno di una prolunga, usate soloun cavo 1 mm2 a 3 conduttori che non superi1,5 m di lunghezza.

12. Evitare il contatto del cavo della corrente e ildispositivo di protezione di sovracorrente consuperfici calde.

13. Non cercare di muovere il nastro scorrevolequando l’apparecchio non è alimentato daenergia elettrica. Non azionare il tapis roulantse il cavo d’alimentazione o la spina della cor-rente sono danneggiati o se il tapis roulantpresenta un cattivo funzionamento. (Se iltapis roulant non funzionasse appropriata-mente, vedere PRIMA DI INIZIARE a pagina 5di questo manuale.)

14. Non stare sul nastro scorrevole durante l’ac-censione del tapis roulant. Durante l’allena-mento tenersi sempre ai corrimano.

15.Il tapis roulant è capace di alte velocità.Regolare la velocità in piccoli incrementi perevitare salti improvvisi nella velocità.

16. Non lasciare mai incustodito il tapis roulantmentre è in funzione. Rimuovere la chiave,staccare la spina della corrente e spegnerel’interruttore on/off quando il tapis roulantnon viene utilizzato. (Vedere il grafico a pa-gina 5 per la posizione dell’interruttoreon/off.)

17. Non tentare di sollevare, abbassare, o spostareil tapis roulant sino a montaggio completo.(Vedere le sezioni MONTAGGIO a pagina 6, eCOME PIEGARE E MUOVERE IL TAPISROULANT a pagina 14). Bisognerà essere ingrado di sollevare con facilità 20 kg per poteresollevare, abbassare o muovere il tapis roulant.

18. Durante lo spostamento o quando si piega iltapis roulant, accertarsi che la chiusura ascatto sia completamente bloccata.

19. Non tentare di modificare l’inclinazione deltapis roulant collocando oggetti sotto il tapisroulant.

20. Ispezionare e stringere appropriatamentetutte le parti del tapis roulant regolarmente.

ATTENZIONE: Per ridurre il rischio di ustioni, incendi, corti circuiti, scosse elettriche,o lesioni a persona, leggere attentamente le seguenti precauzioni importanti prima di utilizzare il tapisroulant.

PRECAUZIONI IMPORTANTI

4

LISTA DELLE PARTI—Modello Nº WETL11140C R1004A

1 1 Calotta2 1 Consolle3 1 Cinghia Motore4 1 Corrimano Sinistro5 1 Corrimano Destro6 4 Spaziatore in Plastica7 1 Motore8 1 Commutatore9 9 Vite Elettronica10 1 Fermaglio Commutatore11 4 Vite Autofilettante da 1”12 2 Sostegno Calotta13 2 Bulloni Rullo Posteriore14 1 Magnete15 6 Vite Piattaforma16 1 Dado Tensione Motore17 1 Rullo Anteriore/Puleggia18 1 Bullone Tensione Motore19 1 Interruttore Automatico20 1 Sostegno Commutatore21 1 Telaio22 1 Presa23 1 Regolatore24 1 Bullone Perno Motore25 1 Scatola Chiusura26 1 Bobina d’Arresto27 1 Sostegno Elettronica28 6 Bullone Montante29 1 Sostegno Motore30 1 Sostegno Motore d’Alzata31 4 Gommino Base32 1 Montante Sinistro33 2 Bullone Ruota34 2 Ruota35 1 Chiave Esagonale36 2 Bullone Telaio37 1 Montante Destro38 1 Chiusura a Scatto Immgazzinaggio39 4 Rondella Corrimano40 1 Staffa Corrente 41 4 Dado a Gabbia42 1 Chiave/Fermaglio43 1 Adesivo d’Avvertenza Chiusura a

Scatto44 1 Filtro45 1 Base Consolle46 2 Perno Inclinazione47 2 Gamba Inclinazione48 1 Copertura Consolle49 1 Porta Libro50 1 Copri Filo51 1 Vite da 1/2”52 4 Vite Cinghia Guida53 1 Filo Bardato54 1 Gommino di Protezione55 1 Base56 20 Vite Autofilettante da 3/4”57 1 Cassetta Bombata58 2 Spaziatore Montante59 1 Rondella Tensione Motore60 1 Poggia Piedi Sinistro61 4 Dado Ruota/Dado Motore

62 2 Cinghia Guida63 2 Fermaglio Filo64 1 Poggia Piedi Destro65 1 Barra Trasversale66 1 Fermo Chiusura a Scatto67 2 Gamba Inclinazione Cappuccio68 4 Rondella a Stella 5/16”69 1 Cappuccio Destro70 2 Bulloni Regolazione Rullo

Posteriore71 11 Rondelle Picole72 1 Rullo Posteriore73 1 Filo Massa a Terra74 1 Piattaforma Nastro75 1 Nastro Scorrevole76 1 Laccio Sganciabile77 12 Vite da 3/4”78 2 Morsetto Laccio Cavo79 4 Morsetto Laccio Cavo da 8”80 3 Rondella a Stella Motore81 2 Dado Rotella Anteriore82 2 Rondella Inclinazione83 1 Cappuccio Sinistro84 1 Manicotto Perno Motore85 2 Boccola Perno Motore86 4 Vite Barra Trasversale Base/Vite

Spaziatore87 2 Cappuccio Corrimano88 4 Rondella da 3/8”89 1 Vite Massa a Terra Argenteo90 2 Vite Chiusura91 4 Vite Calotta92 2 Vite da 1/2” 93 4 Dado ad « U »94 1 Adesivo d’Avvertenza95 2 Sostegno Calotta96 1 Adattatore Cavo Elettrico97* 1 Montaggio Motore98 1 Gommino di Protezione Cassetta

Bombata99 1 Spaziatore Chiusura100 2 Bullone Motore 101 1 Volano102 1 Interruttore Corrente103 1 Scatoletta con Ferrite104 2 Ronella a Stella da 3/8”105 1 Isolatore Motore# 1 Filo Blu da 6", 2 Femmina# 1 Filo Blu da 4", 2 Femmina# 2 Filo Bardato Bianco da 8”, 2 Femmina# 1 Filo Bardato Bianco 6”, 2 Femmina# 1 Filo Verde/Giallo da 8”,

Femmina/Anello# 1 Filo Verde/Giallo da 6”,

Femmina/Anello# 1 Filo Nero da 4”, 2 Femmina# 1 Manuale d’Istruzioni

* Include tutte le parti raffigurate nel grafico inserito infigura.Note: “#” Indica una parte non illustrata.

21. Non inserire o far cadere nessun oggettonelle aperture.

22. PERICOLO: Staccare sempre il cavodella corrente dopo aver usato il tapis roulant,prima di pulirlo, e prima di eseguire la manu-tenzione e le procedure di regolazione de-scritte in questo manuale. Non rimuovere lacalotta del motore se non specificato diversa-

mente dal personale addestrato. Qualsiasialtro tipo di manutenzione, a parte quella indi-cata in questo manuale, è di esclusiva compe-tenza dei tecnici autorizzati.

23. Questo tapis roulant è stato realizzato soloper uso privato. Non usare questo tapis rou-lant per scopi commerciali, non affittarlo enon usarlo negli istituti pubblici.

AVVERTENZA: Consultare un medico prima di iniziare qualsiasi programma di eser-cizio fisico. Questo é raccomandabile soprattutto per le persone oltre i 35 anni di età o persone conproblemi fisici preesistenti. La ICON non assume nessuna responsabilità per lesioni di persona, o adanni di proprietà dovuti da o causati dall’uso di questo prodotto.

CUSTODIRE QUESTE ISTRUZIONI

Fare riferimento al disegno sotto. Localizzare l’adesivo d’avvertenza sultapis roulant. Il testo sull’adesivo d’avvertenza è in inglese. Trovare il fogliocon gli adesivi quadrati che è incluso con il tapis roulant. Staccare l’adesivoche è Italiano, ed attaccarlo sull’adesivo d’avvertenza in modo da coprire iltesto in inglese. Se manca l’adesivo d’avvertenza, o se non è leggibile, siprega di chiamare il nostro Servizio Assistenza Clienti per ordinare unaltro adesivo gratis (vedere COME ORDINARE PARTI DI RICAMBIO al co-pertina di questo manuale). Applicare l’adesivo nel luogo mostrato.

Nota: questa decalcomania non è mostrata nelle dimensioni reali.

21

20 5

Grazie per aver scelto il tapis roulant WESLO CA-DENCE® 55. Il tapis roulant CADENCE 55 è una sintesitra tecnologia avanzata ed innovativo disegno che per-mette di avere, nella comodità ed intimità della propriacasa, un’eccellente forma di esercizio cardiovascolare;e una volta finito di allenarsi, l’innovativo CADENCE 55potrà essere piegato, occupando così meno della metàdi spazio di altri tapis roulant.

Per il proprio beneficio, leggere attentamente que-sto manuale d’istruzioni prima di utilizzare il tapis

roulant. In caso di ulteriori informazioni rivolgersi alServizio Assistenza Clienti al numero verde 800865114. Fare riferimento al numero di serie e a quellodel modello. Il numero di modello del tapis roulant èWETL11140C. È possibile trovare il numero di serie sudi un’etichetta posta sul tapis roulant (vedere la coper-tina di questo manuale per la locazione).

Prima di proseguire ulteriormente si prega di osservareil grafico sottostante per poter familiarizzare con leparti contrassegnate.

PRIMA DI INIZIARE

Corrimani

Consolle

Chiave/Fermaglio

Circuito Interruttore

Interruttore On/Off

Gambe Inclinazione

Nastro Scorrevole

Calotta

Ruote Anteriori

Poggia Piedi

Bullone RegolazioneRullo Posteriore

Porta Bottiglia(La bottiglia non è inclusa)

Chiusura a Scatto

LATO DESTRO

LATO SINISTRO

NOTE

196

MONTAGGIOIl montaggio richiede due persone. Posizionare un tappetino sotto il tapis roulant al fine di proteggere ilpavimento durante il montaggio. Posizionare il tapis roulant in un’area sgombra e rimuovere il materiale di im-ballaggio. Non disfarsi della materiale di imballaggio fino a montaggio completo. Nota: Il dietro del nastro scorre-vole del tapis roulant è coperto da un lubrificante ad alta esecuzione. Durante il trasporto, una piccola quantità dilubrificante potrebbe essersi trasferita sulla parte superiore del nastro scorrevole e sul cartone. Questa è una con-dizione normale e non ha effetto alcuno sulla prestazione del tapis roulant. Se ci fosse del lubrificante sulla partesuperiore del tapis roulant, semplicemente pulire con un panno morbido e un detergente dolce e non-abrasivo.

Il montaggio richiede l’inclusa chiave esagonale e un vostro cacciavite a stella , un chiave regolabile , delle pinze taglia fili ,e delle pinze a punta .

Per l’identificazione della ferramenta usata nel montaggio, fare riferimento ai disegni nel riquadro sotto-stante.

AVVERTENZA: Non inserire laspina della corrente fino a che il tapis roulant siacompletamente montato.

Dado Ruota (61)–2

Vite da 3/4” (77)–14

Bullone Montante (28)–6

Vite Barra Trasversale/ViteSpaziatore(86)–4

Vite Massa a TerraArgenteo (89)–1

Vite da 1/2” (92)–2Rondella a Stella 5/16”

(68)–4Ronella a Stella da 3/8”

(104)–2

Bullone Telaio (36)–2

Bullone Ruota (33)–2

Vite Autofiletanteda 1” (11)–4

34

34

55

61

61

11

11

11

11

33

33

19

3131

31

1

1. Orientare la Base (55) in modo che i fori per i quattroGommini Base (31) si trovino in alto. Montare i quattroGommini Base con le quattro Viti Autofilettante da 1” (11).

Montare le due Ruote (34) alla Base (55) con due BulloniRuota (33) e due Dadi Ruota (61) come mostrato. Nonserrare eccessivamente i Bulloni. Le Ruote devonopoter girare liberamente.

Raffreddamento

Finire ogni allenamento con 5 o 10 minuti di stiramentoper raffreddarsi. Così facendo aumenterà la flessibilitàdei muscoli e aiuterà a prevenire dolori tipici del dopoallenamento.

FREQUENZA DELL’ALLENAMENTO

Per mantenere o migliorare la propria condizione fi-sica, completare tre allenamenti ogni settimana, alter-nando i giorni. Dopo alcuni mesi, ci si potrà allenarefino a cinque volte alla settimana, se desiderato. Lachiave del successo è il fare dell’esercizio una parteregolare e piacevole della vita quotidiana.

STIRAMENTI SUGGERITI

I seguenti esercizi possono provvedere a un buon riscaldamento oraffreddamento. Muoversi lentamente durante lo stiramento senzamai saltare.

1. Stiramento Toccando la Punta dei Piedi

Piedi uniti con le ginocchia leggermente piegate, pregarsi lenta-mente in avanti fino a toccare la punta dei piedi cercando di rilas-sare la schiena e le spalle. Mantenere questa posizione per 15 se-condi e poi rilassare senza tornare in posizione eretta. Ripetere 3volte. Questo esercizio aiuta ad allungare i muscoli posteriori dellegambe, il retro delle ginocchia e della schiena.

2. Stiramento dei Muscoli delle Cosce

Sedérsi con una gamba estesa in avanti. Portare la pianta del piedeopposto verso l’interno della gamba estesa. Piegarsi in avanti versoi piedi il più possibile. Mantenere questa posizione per 15 secondi epoi rilassare senza erigere il busto. Ripetere 3 volte per ognigamba. Questo esercizio aiuta ad allungare i muscoli posterioridelle gambe, dell’inguine e la parte bassa della schiena.

3. Stiramento dei Polpacci e del Tallone d’Achille

Con una gamba di fronte all’altra, inclinarsi in avanti appoggiando lemani contro una parete. Tenere la gamba dietro dritta, con la piantadel piede ben aderente al pavimento. Piegare leggermente lagamba davanti cercando di spingere il bacino in avanti verso la pa-rete. Mantenere questa posizione per 15 secondi e poi rilassare.Ripetere 3 volte per ciascuna gamba. Per allungare maggiormenteil tallone d’Achille piegare anche la gamba dietro. Questo esercizioaiuta ad allungare i polpacci, il tallone d’Achille e le caviglie.

4. Stiramento dei Quadricipiti

Per mantenere l’equilibrio, appoggiarsi contro una parete, quindi af-ferrare dal dietro un piede cercando di avvicinarlo il più possibile aiglutei. Mantenere la posizione per 15 secondi e poi rilassare.Ripetere 3 volte per ciascuna gamba. Questo esercizio aiuta ad al-lungare i quadricipiti ed i muscoli del bacino.

5. Stiramento dell’Interno delle Cosce

Sedetevi con le piante dei piedi unite e le ginocchia aperte, tirare ipiedi verso la zona dell’inguine il più possibile. Mantenete la posi-zione per 15 secondi e poi rilassatevi. Ripetere 3 volte. Questoesercizio aiuta a stirare i quadricipiti ed i muscoli dei fianchi.

1

2

3

4

5

53

Foro

28

5

28

4

32

37

4

36

37

21

5886

Foro

18

93

68

68

3732

ForoLargo

ForiPiccoli

31

31

34

55

28

28

37

Foro2 2a

2b

32, 37

3

Foro

104

3a

53

Foro

21 5337

32

2. Identificare il Montante Destro (37) che presenta un forotondo largo in prossimità dell’estremità inferiore e ilMontante Sinistro (32).

Vedere il disegno 2a. Accertare che siano presenti dueDadi a “U” (93) nell’estremità inferiore di ogni Montante(32, 37).

Vedere il disegno 2b. Ricorrere a un’altra persona permantenere la Base (55) posizionata sulle Ruote (34)come mostrato. Fissare i Montanti Sinistro e Destro (32,37) sulla Base con quattro Bulloni Montante (28) e quat-tro Rondelle a Stella da 5/16” (68). Non serrare iBulloni in questa fase. Accertare che il foro largo nelMontante Destro si trovi sul lato indicato e che i duefori piccoli nel Montante Sinistro si trovino sul latoindicato. Inoltre, accertare che la Base sia orientatain modo tale che i Gommini Base (31) si trovino nellaposizione indicata.

3. Facendo ricorso all’aiuto di un’altra persona, posizionarTelaio (21) tra i Montanti (32, 37). Passare il Filo Bardato(53) all’interno del foro tondo largo in prossimità dell’estre-mità inferiore del Montante Destro (37) ed estrarre il FiloBardato dall’estremità superiore nel modo indicato.

Vedere il disegno 3a. Portare i Montanti (32, 37) in posi-zione verticale. Mantenere uno Spaziatore Montante(58) appoggiato ad un lato del Telaio (21) come indicato.Inserire un Bullone Telaio (36) nel foro indicato nelloSpaziatore Montante e nel Telaio. Quindi, serrare unaVite Spaziatore (86) nello Spaziatore Montante e nelTelaio. Rimuovere il Bullone Telaio. Ripetere la proce-dura sull’altro lato del Telaio.

Facendo ricorso all’aiuto di un’altra persona, sollevarecon attenzione il Telaio (21) e mantenere gli SpaziatoriMontante (58) tra il Montante Destro (37) e il MontanteSinistro (non mostrato). Allineare il foro indicato nelMontante Destro con il foro nello Spaziatore Montantedestro. Inserire un Bullone Telaio (36) con una Rondellaa Stella da 3/8” (104) nel Montante Destro e nelloSpaziatore Montante, quindi montare il Bullone Montantenel Telaio senza serrarlo. Ripetere la fase precedentesul lato sinistro del tapis roulant.

4. Identificare il Corrimano Destro (5), il quale ha un forogrande nel lato sinistro. Passare il Filo Bardato (53) al-l'interno del foro sul fondo del Corrimano Destro edestrarlo dal foro grande sul lato. Nota: Potrebbe essered’aiuto l’uso di pinze appuntite per tirare il Filo Bardatofuori dal foro.

Sistemare il Corrimano Destro (5) sul Montante Destro(37). Montare il Corrimano Destro con un BulloneMontante (28) come mostrato. Serrare saldamente ilBullone Montante.

Attaccare il Corrimano Sinistro (4) come descritto sopra.Nota: Non c’è un filo bardato sul lato sinistro.

CONSIGLI PER L’ALLENAMENTO

Le seguenti linee di condotta aiuteranno a stabilire unprogramma d’allenamento adeguato ai propri bisogni.Per ottenere informazioni più dettagliate riguardo agliesercizi, fare riferimento a qualche libro specializzatoin materia o consultare il proprio medico.

INTENSITÀ DELL’ESERCIZIO

Sia che la vostra meta è quella di dimagrire o raffor-zare il sistema cardiovascolare, la chiave per raggiun-gere tali risultati è allenarsi alla giusta intensità. Il giu-sto livello d’intensità potrà essere determinato usandoil battito cardiaco come guida. La tabella sottostantemostra la frequenza cardiaca raccomandata per il di-magrimento e l’esercizio aerobico.

Per trovare la frequenza cardiaca adatta per voi, perprima cosa cercate la vostra età nella parte inferioredel diagramma (il numero dell’età è arrotondata aidieci anni più vicini). Dopo, trovare i tre numeri soprala vostra età. I tre numeri rappresentano la vostra «zona d’allenamento ». I due numeri più bassi sono lefrequenze cardiache raccomandate per bruciare igrassi; il numero più alto è la frequenza cardiaca rac-comandata per esercizi erobici.

Dimagrimento

Per bruciare i grassi in modo efficace, bisognerà alle-narsi ad un livello d’intensità relativamente basso perun lungo periodo di tempo. Durante i primi minuti di al-lenamento, il corpo utilizza le calorie derivanti dai car-boidrati le quali sono di facile accessibilità. É solo dopoi primi minuti, che il corpo incomincia ad utilizzare lecalorie derivanti dalle scorte di grasso per ottenerel’energia necessaria. Se il vostro obiettivo è quello dibruciare i grassi, regolare la velocità e l’inclinazionedel tapis roulant fino a che la vostra frequenza car-diaca si avvicini ad uno dei due numeri più bassi nellavostra zona d’allenamento.

Esercizio Aerobico

Se la meta è quella di rafforzare il sistema cardiova-scolare, l’allenamento deve essere « aerobico. » Unallenamento aerobico richiede un notevole ammontaredi ossigeno per un prolungato periodo di tempo. Cosìfacendo aumenta la richiesta per il cuore di pomparepiù sangue ai muscoli, e per i polmoni di ossigenare ilsangue. Per un allenamento aerobico, regolate la velo-cità e l’inclinazione del tapis roulant fino a quando lavostra frequenza cardiaca raggiunge il numero più altodella vostra training zone.

COME MISURARE LA VOSTRA FREQUENZA CAR-DIACA

Per misurare la vo-stra frequenza car-diaca, smettete di al-lenarvi e posizionatedue dita sul vostropolso come mostratonel disegno. Contateil vostro battito car-diaco per sei se-condi, moltiplicate il risultato per dieci per trovare la vo-stra frequenza cardiaca. (Si tiene il conto per sei se-condi perché la frequenza cardiaca cade velocementequando smettete di allenarvi.) Se la vostra frequenzacardiaca è troppo alta o troppo bassa, di conseguenzaregolare la velocità o l’inclinazione del tapis roulant.

COME ALLENARSI

Ogni allenamento dovrebbe includere le seguenti treparti importanti:

Un Riscaldamento

Il riscaldamento prepara il corpo per esercizi aumen-tando la circolazione sanguigna, portando più ossi-geno ai muscoli ed aumentando la temperatura corpo-rea. Iniziare ogni allenamento con 5 o 10 minuti di sti-ramento ed esercizi leggeri per riscaldarsi (vedere STI-RAMENTI SUGGERITI a pagina 18).

Allenamento nella training zone

Dopo il riscaldamento, aumentare l’intensità dell’eser-cizio fino a quando il battito cardiaco raggiunge la trai-ning zone predeterminata, mantenere questo livelloper 20 a 60 minuti. (Durante le prime settimane delprogramma d’allenamento, non rimanere nella trainingzone zone per più di 20 minuti.) Respirare regolar-mente e profondamente—non trattenere mai il fiato.

AVVERTENZA: Consultare ilmedico prima di iniziare qualsiasi tipo di eser-cizio fisico. Questo è importante specialmenteper persone oltre i 35 anni o persone con pro-blemi fisici già esistenti.

7

17

6. Collocare la Base Consolle (45) sul Corrimano Destro (5)e sul Corrimano Sinistro (non mostrato). Attaccare laBase Consolle con quattro Viti da 3/4” (77) (sono mo-strate solo due Viti). Non stringere ancora le Viti.

Inserire il Filo Bardato (53) attraverso i due indicati laccidi plastica sulla Base Consolle (45). Dopo, inserire il FiloBardato attraverso l’apertura vicino al Copri Filo (50).Assicurarsi che il Copri Filo sia ben attaccato alla BaseConsolle.

Vedere il disegno 7a. Guardare la parte di sopra dellaBase Consolle (45). Inserire il Filo Bardato (53) attraversoil laccio di plastica sulla parte di sopra della BaseConsolle.

Serrare le due Viti Barra Trasversale (86) (soltanto una diesse è mostrata).

6

8

45

50

Lacci 86

5

53

Laccio

45

77

53

6a

65 53

5

86

86

4

5

89

5. Vedere i disegni nel riquadro ed identificare le due VitiBarra Trasversale (86); fare attenzione a non confon-dere le Viti Barra Trasversale con le Viti da 3/4” (77).Le Viti Barra Trasversale sono leggermente piùgrandi delle Viti da 3/4”.

Tenere la Barra Trasversale (65) sui sostegni piccoli suiCorrimano (4, 5). Attaccare la Barra Trasversale ai so-stegni piccoli con due Viti Barra Trasversale (86). Nonstringere ancora le Viti Barra Trasversale.

Collegare l’estremità del filo di messa a terra sul FiloBardato (53) al piccolo foro sul lato sinistro delCorrimano Destro (5) con la Vite Messa a TerraArgenteo (89)..

86

Sostegni Piccoli

Sostegni Piccoli

77

49

77. Inserire il Porta Libro (49) sulla Base Consolle (45) nelposto mostrato nel disegno.

45

PROBLEMA: Il nastro scorrevole rallenta durante l’esercizio

SOLUZIONE: a. Se avete bisogno di una prolunga, usate solo un cavo 1mm2 a 3 conduttori che non superi 1,5 mdi lunghezza.

b. Se il nastro scorrevole è troppo teso, potrebbe dimi-nuire la prestazione del tapis roulant ed il nastroscorrevole potrebbe venire danneggiato permanente-mente. Rimuovere la chiave e STACCARE LASPINA DEL CAVO ELECRICO. Facendo uso dellachiave esagonale, girare i due bulloni regolazionerullo posteriore di un quarto di giro, in senso antiora-rio. Quando il nastro scorrevole è teso appropriata-mente, sarà possibile sollevare entrambi suoi lati dicirca 5 a 7 cm dalla piattaforma. È importante mante-nere il nastro scorrevole centrato. Infilare la spinadella corrente, inserire la chiave e azionare il tapis rou-lant per alcuni minuti. Ripetere l’operazione fino a quando il nastro scorrevole ha raggiunto lagiusta tensione.

c. Se il tapis roulant non dovesse ancora funzionare, contattare il nostro Servizio Assistenza Clienti.

PROBLEMA: Il nastro scorrevole non é centrato o scivola quando vi si cammina sopra

SOLUZIONE: a. Se il nastro scorrevole fosse decentrato, prima di tuttorimuovere la chiave e STACCARE LA SPINA DELCAVO ELECRICO. Se il nastro scorrevole si fossespostato sulla sinistra, utilizzare la chiave esagonaleper girare il bullone rullo posteriore sinistro in sensoorario di mezzo giro; se il nastro scorrevole si fossespostato sulla destra, girare il bullone in senso antio-rario di mezzo giro. Fare attenzione a non stringeretroppo il nastro scorrevole. Inserire il cavo elettrico nellapresa, inserire la chiave e far funzionare il tapis roulant per alcuni minuti. Ripetere fino a che il na-stro scorrevole non sia centrato.

b. Se il nastro scorrevole scivola quando vi si camminasopra, per primo rimuovere la chiave e STACCARELA SPINA DEL CAVO ELECRICO. Usando la chiaveesagonale, girare entrambi i bulloni regolazione rulloposteriore in senso orario, 1/4 di giro. Quando il nastroscorrevole è teso correttamente, dovreste poter solle-vare ogni suo lato da 5 a 7 cm dalla piattaforma. Fareattenzione a tenere il nastro scorrevole centrato.Attaccare la spina, inserire la chiave e far funzionare iltapis roulant per pochi minuti. Ripetere finché il nastroscorrevole è centrato correttamente.

b

a

b5 a 7cm

Bulloni RegolazioneRullo Posteriore

916

99. Mettere la Consolle (2) sulla Base Consolle (45). Inserire

l’eccesso del Filo Bardato (53) nel foro grande nel latodel Corrimano Destro (5). Stringere fermamente i laccidi plastica sulla parte sottostante la Base Consolleper prevenire che il Filo Bardato si muova. Dopo, ta-gliare l’estremità rimanenti dei lacci di plastica.

Attaccare la Consolle (2) alla Base Consolle (45) conquattro Viti da 3/4” (77) e due Viti da 1/2” (92). Iniziaretutte e sei le Viti prima di stringerle; non stringerletroppo.

77 925 77

45532

Lacci

88. Tenere la Consolle (2) vicino la Base Consolle (45).

Toccare il Corrimano Destro (5) per scaricare qual-siasi staticità. Trovare il connettore sull’estremità delFilo Bardato (53). Inserire il connettore nella presa rossaal di sotto la Consolle. Il connettore dovrebbe inserirsifacilmente nella presa e bloccarsi sul posto. Se ilconnettore non dovesse inserirsi facilmente e bloc-carsi sul posto, girarlo e dopo inserirlo. Assicurarsiche il connettore ed i fili siano come mostrato nel dise-gno 9a.

Vedere il disegno 6a. Inserire l’eccesso del Filo Bardato(53) nell’apertura della Base Consolle (45). Stringerefermamente i lacci di plastica sulla Base Consolleper prevenire che il Filo Bardato si muova. Dopo, ta-gliare l’estremità rimanente del laccio di plastica.

8a

253

Lacci

53

5

45

MANUTENZIONE E LOCALIZZAZIONE DEI GUASTI

La maggior parte dei problemi possono essere risolti leggendo le seguenti istruzioni. Trovare il sintomorelativo, e seguire le fasi indicate. Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Assistenza Clienti.

PROBLEMA: La macchina non si accende

SOLUZIONE: a. Accertarsi che il cavo di alimentazione sia inserito nel salvacondotto e che quest’ultimo sia in-serto in una presa con massa a terra. (Vedere a pagina 11.) Se avete bisogno di una prolunga,usate solo un cavo 1 mm2 a 3 conduttori, che non superi 1,5 m di lunghezza.

b. Dopo aver attaccato la spina della corrente, accertarsi che la chiave sia completamente inseritanella consolle.

c. Controllare l’interruttore automatico acceso/spento situato sulla parte anteriore del tapis rou-lant vicino al cavo della corrente. L’interruttore au-tomatico acceso/spento è stato realizzato per pro-teggere il sistema elettrico. Se è disattivato, l’inter-ruttore automatico acceso/spento sporge comemostra la figura. Per riattivarlo, aspettare cinqueminuti, quindi ripremere il tasto.

d. Controllare l’interruttore acceso/spento collocatosul tapis roulant vicino al cavo della corrente. L’in-terruttore deve essere in posizione acceso.

PROBLEMA: La macchina si spegne durante l’uso

SOLUZIONE: a. Controllare l’interruttore automatico acceso/spento situato sulla parte anteriore del tapis roulantvicino al cavo della corrente (vedere c. sopra). Se è disattivato, aspettare cinque minuti e quindiripremere il tasto.

b. Assicurarsi che la spina della corrente sia ben inserita nella presa. Staccare la spina della cor-rente, aspettare cinque minuti e quindi attaccare la spina.

c. Rimuovere la chiave dalla consolle. Reinserirla completamente nella consolle.

d. Se il tapis roulant non dovesse ancora funzionare, contattare il nostro Servizio AssistenzaClienti. Controllare che l’interruttore acceso/spento sia in posizione acceso (vedere c sopra).

e. Controllare che l’interruttore acceso/spento sia in posizione acceso (vedere 1. d. sopra).

PROBLEMA: I display della consolle non funzionano correttamente

SOLUZIONE: a. Rimuovere la chiave dalla consolle e STACCARE LA SPINA DEL CAVO ELECTRICO. (vederefase b.) Rimuovere le viti indicate dalla calotta. Con attenzione ruotare e sollevare la calotta.

Localizzare il Commutatore (8) ed il Magnete (14) sullato sinistro della Puleggia (17). Girare la Puleggiafino a che il Magnete sia allineato con il Commutatore.Assicurarsi che vi sia uno spazio di 3 mm fra ilMagnete e Commutatore. Se è necessario, svitare laVite (56) e muovere leggermente il Commutatore.Riavvitare la Vite. Riattaccare la calotta, e far funzio-nare il tapis roulant per pochi minuti per controllareche la lettura della velocità sia corretta.

Tripped Reset

Scattato Azzerato

c

PosizioneAcceso

d

1456

8

173 mm

10. Abbassare i Montanti (32, 37) fino a quando i Corrimano(4, 5) poggiano a terra.

Vedere il disegno 10a. Posizionare i Montanti (32, 37) inmodo tale che il Telaio (21) del tapis roulant sia centratotra i montanti.

Serrare saldamente i quattro Bulloni Montante (28),quindi riportare i Montanti (32, 37) in posizione verticale.

Serrare saldamente i bulloni e le viti utilizzate du-rante le fasi di montaggio da 3 a 6.

37

32, 37

4, 5

21

2132

Vista dall’Alto

10

10a

28

Vista dall’Alto

12.Inserire una Gamba Inclinazione (47) nel lato destro delTelaio (21) come mostrato e regolarla all’altezza deside-rata. (Nota: La Gamba Inclinazione può essere regolatain quattro posizioni diverse per variare l’intensitàdell’esercizio). Quindi, inserire completamente un PernoInclinazione (46) nel Telaio e nella Gamba Inclinazione eruotare il Perno Inclinazione nella posizione “bloccata”mostrata nel disegno 12a.

Inserire l’altra Gamba Inclinazione (non mostrata) e ilPerno Inclinazione (46) nel medesimo modo. ATTEN-ZIONE: Prima di utilizzare il tapis roulant, accertareche entrambi i Perni Inclinazione siano inseriti com-pletamente alla medesima altezza. Inoltre, accertareche entrambi i perni inclinazione siano inseriti dalverso mostrato. Non utilizzare il tapis roulant senza iPerni Inclinazione.

Abbassare il tapis roulant (vedere la sezione COME AB-BASSARE IL TAPIS ROULANT PER L’USO a pagina 15).

13. Assicurarsi che tutte le parti siano strette appropriatamente prima di usare il tapis roulant. Nota:Potrebbe essere inclusa dell’extra ferramenta. Conservare in un luogo sicuro le incluse chiavi esagonale. Lachiave esagonale grande si usa per regolare il nastro scorrevole (vedere a pagina 17). Per proteggere il pavi-mento o la moquette, mettere un tappeto sotto il tapis roulant.

10 15

COME ABBASSARE IL TAPIS ROULANT PER L’USO

1.Tenere l’estremità superiore del tapis roulant con la vostramano destra come mostrato. Usando la vostra mano sini-stra, tirare la manopola chiusura a scatto sulla sinistra emantenerla tirata. Abbassare il tapis roulant fino a che il te-laio passi oltre il perno della chiusura a scatto. Rilasciarelentamente la manopola.

2. Tenere il tapis roulant fermamente con entrambe le mani,e abbassare il tapis roulant sul pavimento. Per ridurre ilrischio di lesioni, piegate le gambe e mantenete laschiena diritta.

Manopola

Perno

47

21

46

46

4612

12a

32

99

Perno

Collare

Molla77

11. Montare l’Alloggiamento Chiusura a Scatto (25) e loSpaziatore Chiusura a Scatto (99) sul Montante Sinistro(32) con due Viti da 3/4” (77). Quindi, rimuovere la ma-nopola della chiusura a scatto dal perno della chiusura ascatto. Accertare che il collare e la molla si trovino sulperno e inserire il perno nell’Alloggiamento Chiusura aScatto. Quindi, serrare nuovamente la manopola sulperno.

Sollevare il telaio del tapis roulant nella posizione d’im-magazzinaggio (vedere a pagina 14).

11

Foro Largo

Manopola 25

14 11

COME PIEGARE E MUOVERE IL TAPIS ROULANT

COME PIEGARE IL TAPIS ROULANT PER L’IMMAGAZZI-NAGGIO

Staccare la spina del cavo electrico. ATTENZIONE: Persollevare, abbassare o spostare il tapis roulant, biso-gnerà essere in grado di sollevare 20 kg senza problemi.

1. Afferrare il tapis roulant con le mani nella zona indicata infigura. ATTENZIONE: Per diminuire la possibilità di le-sioni, piegare le gambe e tenere la schiena diritta.Mentre si solleva il tapis roulant, fare forza sullegambe e non sulla schiena. Sollevare il tapis roulant ametà della sua posizione verticale.

2. Muovere la mano destra nella posizione raffigurata, e te-nere il tapis roulant fermamente. Usando la vostra manosinistra, tirare la manopola chiusura a scatto sulla sinistrae mantenerla tirata. Sollevare il tapis roulant fino a che iltelaio passi oltre il perno della chiusura a scatto. Rilasciarelentamente la manopola. Assicurarsi che il telaio siaben tenuto dal perno della chiusura a scatto.

Per proteggere la zona sottostante il tapis roulant,mettere un tappeto tra il pavimento ed il tapis roulant.Tenere il tapis roulant lontano dalla luce diretta delsole. Non lasciare il tapis roulant in posizione d’imma-gazzinaggio dove la temperatura supera i 30°C.

COME MUOVERE IL TAPIS ROULANT

Prima di muovere il tapis roulant, convertirlo nella posizioned’immagazzinaggio seguendo le istruzioni soprastante.Assicurarsi che il perno chiusura a scatto sia completa-mente inserito nel foro sul corrimano e sia ben bloccatocome descritto sopra.

1. Tenere i corrimani come mostrato e mettere un piedecontro una ruota.

2. Inclinare il tapis roulant all’indietro fino a quando scorresenza problemi sulle ruote anteriori. Portarlo con atten-zione nel luogo prescelto. Non muovere mai il tapisroulant senza prima inclinarlo all’indietro. Per ridurreil rischio di lesioni, fare estrema attenzione nel muo-vere il tapis roulant. Non cercare di muoverlo soprauna superficie non piana.

3. Collocare un piede sulla base e con attenzione abbas-sare il tapis roulant fino a raggiungere la posizione d’immagazzinaggio.

Manopola

Perno

Base

Ruote Anteriori

IL NASTRO SCORREVOLE PERFORMANT LUBE™

Il vostro tapis roulant è fornito di un speciale nastro scorrevole ricoperto da un lubrificante ad alta prestazione,chiamato PERFORMANT LUBE™. IMPORTANTE: Non applicare mai sul nastro scorrevole o sulla piat-taforma, del silicone a spray o altre sostanze lubrificanti. Queste sostanze potrebbero deteriorare il na-stro scorrevole causando un eccessivo logorio.

INSERIMENTO DELLA SPINA DELLA CORRENTE

Questo prodotto deve essere collegato a massa a terra. Se do-vesse mal funzionare o guastarsi, la massa provvede all’elettricitàun percorso di minima resistenza che riduce il rischio di scosseelettriche. Questo prodotto è provvisto di un cavo e una spina concollegamento di massa a terra. Importante: Se il cavo della cor-rente fosse danneggiato, deve essere sostituito con un cavodella corrente raccomandato dalla ditta.

Far riferimento al disegno 1. Inserire l’estremità indicata del cavoelettrico nella presa di corrente sul tapis roulant. Dopo, sollevare lalinguetta indicata sulla scatoletta con ferrite ed attaccarla intorno alcavo della corrente. Attaccare l’incluso laccio di plastica dietro lascatola di ferrite e tagliare l’eccesso rimanente del laccio di plastica.La scatola di ferrite non dovrebbe poter scivolare lungo il cavo dellacorrente.

Far riferimento al disegno 2. Inserire il cavo elettrico in un’appro-priata presa che sia stata appropriatamente installata e messa aterra in accordanza con i codici locali e le ordinanze. Nota: In Italia,un adattatore (non incluso) deve essere utilizzato tra il cavo elettricoe la presa. Importante: Il tapis roulant non è compatibile conprese elettriche equipaggiate interruttore differenziale salvavita.

ATTENZIONE: Un improprio collegamento del conduttore di massa può causarescosse elettriche. In caso di dubbio accertarsi, tramite un’elettricista specializzato, se il prodotto èappropriatamente collegato a massa a terra. Non modificare la spina provvista con il prodotto—senon dovesse essere adatta alla presa a disposizione, fare installare un nuovo circuito da un elettrici-sta specializzato.

Presa di correntesul tapis roulant

1

Scatoletta conFerrite

Linguetta

Laccio diPlastica

MESSA IN FUNZIONE E REGOLAZIONE

Adattatore

Presa2

Nota: La consolle può mostrare la velocità e la di-stanza sia in miglia che in chilometri (vedere IL DI-SPLAY VELOCITÀ sottostante). Per semplicità,tutte le istruzioni in questo manuale fanno riferi-mento alle miglia.

Per fermare il nastro scorrevole, premere il pul-sante Arresto [STOP]. Il tempo rimanente inizieràa lampeggiare nel display Tempo.

Nota: Durante i primi minuti che usate il tapisroulant, ispezionare l’allineamento del nastroscorrevole, ed allinearlo se necessario (vedere apagina 17).

Seguite i vostri progressi con i quattro display.

Display Tempo—Questo display mostra iltempo [TIME] trascorso.Quando il pulsanteArresto viene premuto, iltempo trascorso lampeg-gerà.

Display Distanza—Questo display mostra ladistanza [DISTANCE]che avete camminato ocorso.

Display Velocità—Questo display mostra lavelocità [SPEED] del na-stro scorrevole.

Display Calorie Grassi/Calorie—Questo displaymostra il numero appros-simativo delle calorie de-rivanti dai grassi [FAT]delle calorie [CALO-RIES] che avete bru-ciato. (VedereDIMAGRIMENTO a pagina 18.) Il display cambieràda un numero all’altro ogni paio di secondi, comemostrato dagli indicatori modo.

Nota: La consolle puòmostrare la velocità e di-stanza sia in miglia chein chilometri. Per cam-biare il sistema di misura-zione, tenere premuto ilpulsante Arresto, inserire la chiave nella consolle, econtinuare a tenere premuto il pulsante Arresto perun po’. Una « E » per il sistema English (inglese) inmiglia o una « M » per il sistema metrico in chilo-metri apparirà nel display Calorie Grassi/Calorie.Premere il pulsante ss Velocità per cambiare l’unitàdi misura. Quando viene selezionato il desiderato

sistema di misurazione, rimuovere la chiave e dopoinserirla di nuovo.

Per azzerare i display, premere il pulsante Arresto,rimuovere la chiave e dopo inserirla di nuovo.

Quando finite di allenarvi, togliere la chiave.

Salire sui poggia piedi, premere il pulsanteArresto, togliere la chiave dalla consolle. Tenerela chiave in un luogo sicuro. Portare l’interruttoreon/off collocato vicino al cavo della corrente nellaposizione off.

COME CAMBIARE L’INCLINAZIONE DEL TAPISROULANT

Per variare l’intensità del vostro allenamento, l’inclina-zione del tapis roulant può essere cambiata. Ci sonoquattro diversi livelli di inclinazione. Prima di cam-biare l’inclinazione, rimuovere la chiave e staccarela presa della corrente.

Poi, portare il tapis roulant in posizione di immagazzi-naggio (vedere COME PIEGARE IL TAPIS ROULANTPER L’IMMAGAZZINAGGIO a pagina 14).

Per modificare l’inclinazione, rimuovere il perno incli-nazione dalla gamba inclinazione destra come mo-strato di seguito. Regolare la gamba inclinazione all’al-tezza desiderata e reinserire completamente il pernoinclinazione. Accertare che il perno inclinazione sianella posizione “bloccata” mostrata nel disegno alle-gato. Regolare la gamba inclinazione sinistra nel me-desimo modo. Accertare che entrambi i perni incli-nazione siano inseriti dal verso mostrato.

ATTENZIONE: Prima di utilizzare il tapis roulant,accertare che entrambi i perni inclinazione sianoinseriti completamente alla medesima altezza. Nonutilizzare il tapis roulant senza i perni inclinazione.

Dopo aver regolato le gambe inclinazione, abbassare iltapis roulant (vedere COME ABBASSARE IL TAPISROULANT PER L’USO a pagina 15).

4

3

Indicatore Modo

PernoInclinazione

PernoInclinazione

PernoInclinazione

GambaInclinazioneDestra

12 13

APPLICAZIONE DELL’ADESIVO D’AVVERTENZA

Tutte le avvertenze sulla consolle sono stampate in in-glese. L’incluso foglio di adesivi contiene le stesseinformazioni in altre quattro lingue. Cercate l’adesivoche è italiano sul foglio degli adesivi. Staccare l’ade-sivo e applicarlo sulla consolle nel luogo mostrato.

COME UTILIZZARE LA CONSOLLE PASSO PERPASSO

Prima di usare la consolle, assicurarsi che la la spinadella corrente sia inserita appropriatamente (vederepagina 11).

Localizzare l’interruttore on/off sul tapis roulant vicino alcavo elettrico. Assicurarsi che l’interruttore on/off sia in

posizione on.Poi rimaneresui poggia piedi del tapisroulant. Individuare il fer-maglio attaccato allachiave (vedere il grafico aldi sopra), e farlo scivolarenel girovita dei vostri abiti.

Inserire la chiave nella consolle. Dopo un po’ i displaysi accenderanno. Controllare il fermaglio facendocon attenzione pochi passi all’indietro fino adestrarre la chiave dalla consolle. Se la chiave nonsi estrae dalla consolle, regolare la posizione delfermaglio conseguentemente.

Seguire le fasi a sotto per azionare la consolle.

Inserire completamente la chiave nella consolle.

I display si accenderanno, dopo pochi secondidall’inserimento della chiave.

Premere il pulsante Inizio [START] o il pul-sante ss Velocità [SPEED] per attivare il nastroscorrevole.

Subito dopo aver premuto il pulsante, il nastroscorrevole inizierà a muoversi. Tenersi al corri-mano e iniziare a camminare.

Mentre vi allenate, potete cambiare la velocità delnastro scorrevole premendo i pulsanti Velocità.Ogni volta che un pulsante viene premuto, la velo-cità varierà di 0,1 miglia all’ora; se un pulsanteviene tenuto premuto, la velocità varierà in incre-menti di 0,5 miglia all’ora.

2

1

ATTENZIONE: Prima di utilizzarela consolle, leggere le seguenti precauzioni.

• Non stare sul nastro scorrevole durante l’ac-censione del tapis roulant.

• Indossare sempre il fermaglio (vedere il gra-fico al di sopra) durante l’uso del tapis rou-lant.

• Regolare la velocità in piccoli incrementi perevitare salti improvvisi nella velocità.

• Per ridurre il rischio di scosse elettriche, te-nere la consolle asciutta, evitando di rove-sciare liquidi sulla stessa e facendo uso diuna bottiglia tipo ciclista per l’acqua.

DIAGRAMMA DELLA CONSOLA

Note: If there is a thin sheet ofplastic on the console, remove it.

Displays

ChiaveFermaglio

PosizioneOn