web viewriportare le informazioni significative ricavate dal colloquio con i genitori in merito...

32
VERIFICA DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCHEDA PER DOCENTE ALUNNO/ : _____________________________________________________ PLESSO: Classe: ________ Sezione:____________ Anno scolastico: ________________ DISCIPLINE: __________________ DOCENTE:_______________________________

Upload: truongtu

Post on 13-Feb-2018

218 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Web viewRiportare le informazioni significative ricavate dal colloquio con i genitori in merito all’atteggiamento dell’alunno/a verso la scuola e lo studio, alla

VERIFICA DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

SCHEDA PER DOCENTE

ALUNNO/ : _____________________________________________________

PLESSO:

Classe: ________ Sezione:____________ Anno scolastico: ________________

DISCIPLINE: __________________

DOCENTE:_______________________________

Page 2: Web viewRiportare le informazioni significative ricavate dal colloquio con i genitori in merito all’atteggiamento dell’alunno/a verso la scuola e lo studio, alla

Le strategie metodologiche applicate sono state quelle previste dal PDP?

Motivare le eventuali modifiche

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

Quali strategie si sono rilevate particolarmente efficaci?

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

Gli strumenti compensativi applicati sono stati quelli previsti dal PDP?

Motivare le eventuali modifiche

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

Le misure dispensative applicate sono state quelle previste dal PDP?

Motivare le eventuali modifiche

_______________________________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________________________

Page 3: Web viewRiportare le informazioni significative ricavate dal colloquio con i genitori in merito all’atteggiamento dell’alunno/a verso la scuola e lo studio, alla

I criteri e le modalità di verifica applicati sono stati quelli previsti dal PDP?

Motivare le eventuali modifiche

______________________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________

Gli obiettivi previsti sono stati raggiunti?

______________________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________

Esplicitare eventuali variazioni da apportare al PDP per il raggiungimento degli obiettivi previsti

______________________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________

A suo giudizio, il patto con la famiglia è rispettato?

dal docente

dall’ allievo/a

dalla famiglia

Motivare l’eventuale risposta negativa

_________________________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________________________

Data Il Docente

Page 4: Web viewRiportare le informazioni significative ricavate dal colloquio con i genitori in merito all’atteggiamento dell’alunno/a verso la scuola e lo studio, alla

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

(CdC _______/______/ 2016 )

ANNO SCOLASTICO 2015/16

Page 5: Web viewRiportare le informazioni significative ricavate dal colloquio con i genitori in merito all’atteggiamento dell’alunno/a verso la scuola e lo studio, alla

Alunno/a: __________________________________________

Classe: _____ Sez: ____

Plesso: _______________________________________

DATI GENERALI

STUDENTE Cognome e nome _________________________________ Luogo e data di nascita: ________________________________________

DIAGNOSISPECIALISTICA

DIAGNOSI/ RELLAZIONE MULTI- PROFESSIONALEREDATTA DA neuropsichiatra infantile Dr. _____________________________________________ in data_________________________ Psicologo Dr. __________________________________________________________ in data_________________________ Aggiornata in data ________________ (o richiesta di aggiornamento in data____________________)Tipologia del disturbo:__________________________________________________________( Codice ICD-10) Diagnosi ratificata dal SSN( ASREM) dal Dott._______________________________________ Diagnosi rilasciata da privati in attesa di ratifica e certificazione da parte del SSNAggiornamenti diagnostici: _____________________________________________Interventi riabilitativi:_________________________________________________Logopedista:________________________________________________________Terapia in corso:_____________________________________________________Eventuali raccordi tra specialisti e insegnanti: _____________________________DOCUMENTAZIONE PRESENTATA ALLA SCUOLA IN DATA:____________________________________

INDICAZIONI SULLASCOLARITA’PREGRESSA

Eventuale documentazione disponibile (o dati riferiti alla famiglia) relativa alla scolarizzazione e alla didattica nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria: percorso scolastico, ripetenze, eventuale sostegno, ecc…)

Page 6: Web viewRiportare le informazioni significative ricavate dal colloquio con i genitori in merito all’atteggiamento dell’alunno/a verso la scuola e lo studio, alla

INFORMAZIONI FORNITE DALLA FAMIGLIA

Riportare le informazioni significative ricavate dal colloquio con i genitori in merito all’atteggiamento dell’alunno/a verso la scuola e lo studio, alla modalità di studio a casa (supporto di un tutor, supporto dei genitori, studio autonomo), all’utilizzo di strumenti e software (computer, libri digitali, programmi di sintesi vocale, ecc…), altre osservazioni rilevanti.

INFORMAZIONIFORNITE DALLO STUDENTE

Indicare: se l’allievo/a è cosciente delle caratteristiche del disturbo, se ne parla con gli adulti e i compagni; se riconosce i processi e le strategie mentali per lo svolgimento dei compiti; qual è il suo approccio agli impegni scolastici, il suo comportamento in classe; quali sono i suoi interessi , punti di forza, aspettative.

DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITA’ STRUMENTALI

DIAGNOSI SPECIALISTICA OSSERVAZONI IN CLASSE

( dati rilevabili, se presenti, nella diagnosi) ( dati rilevati direttamente dagli insegnanti)

VELOCITA’ Molto lenta Lenta Scorrevole

CORRETTEZZA Adeguata Non adeguata (ad esempio decodifica lenta, con sostituzioni, omissioni/ aggiunte lettere o sillabe, con scambio di grafemi)

COMPRENSIONE ScarsaEssenziale

GlobaleCompleta-analitica

SOTTO DETTATURA

CorrettaPoco corretta ScorrettaLenta Solo in stampato

maiuscolo

TIPOLOGIA DI ERRORI

FonologiciNon fonologiciFonetici Scrittura

Scrittura

Scrittura

Scrittura

Page 7: Web viewRiportare le informazioni significative ricavate dal colloquio con i genitori in merito all’atteggiamento dell’alunno/a verso la scuola e lo studio, alla

PRODUZIONE

AUTONOMA

SCRITTURA

SCRI TTURA

ADERENZA CONSEGNA

Spesso Talvolta Mai CORRETTEZZA STRUTTURA MORFO SINTATTICA

Spesso Talvolta Mai CORRETTEZZA STRUTTURA TESTUALE

Nessuna o scarsa attinenza alla tracciaParziale attinenzaProduzione incompleta, disordinata e confusa.

CORRETTEZZA ORTOGRAFICA

USO PUNTEGGIATURA

Mancata conoscenza e uso dei segni di punteggiatura; Scarsa conoscenza e uso di segni di punteggiaturaMinima conoscenza e parziale uso dei segni di punteggiatura

GRAFIA

S

C

R

I

T

T

U

R

LEGGIBILITA’

TRATTO

Problemi di realizzazione e regolarità del tratto grafico;

Page 8: Web viewRiportare le informazioni significative ricavate dal colloquio con i genitori in merito all’atteggiamento dell’alunno/a verso la scuola e lo studio, alla

A Problemi di lentezza nello scrivere.

CALCOLO

RECUPERO DI FATTI NUMERICI

Difficoltà nel ragionamento logico;Errori di processamento numerico(difficoltà nel leggere e scrivere inumeri, negli aspetti cardinali e ordinali e nella corrispondenza tra numeri e quantità);

USO ALGORITMI DI BASE

Difficoltà di uso di algoritmi di base del calcolo scritto e a mente;Difficoltà nell’incolonnare i numeri; Difficoltà nel recupero di fatti aritmetici (tabelline, addizioni semplici…);

CAPACITA’ DIPROBLEMSOLVING

Difficoltà di memorizzazione di formule ed algoritmi;Scarsa comprensione del testo problematico

DIFFICOLTA’ IN LINGUA STRANIERA

Pronuncia;Acquisizione degli automatismi grammaticali di base;Scrittura;Acquisizione nuovo lessico;Differenze tra comprensione del testo scritto e orale;Differenza tra produzione scritta e orale;Altro:

Page 9: Web viewRiportare le informazioni significative ricavate dal colloquio con i genitori in merito all’atteggiamento dell’alunno/a verso la scuola e lo studio, alla

DIFFICOLTA’NELL’AREAMOTORIA- PRASSICA

Motricità globale;Motricità fine; Coordinazione motoria; Movimenti finalizzati; Orientamento.

ARTE E IMMAGINE Difficoltà nella manualità e nell’uso degli attrezzi;Difficoltà nell’organizzazione spaziale degli elaborati grafici;Incertezza e imprecisione del tratto grafico;Disegno irregolare, impugnatura scorretta, posizione del corpo inadeguata;Difficoltà visuo -spaziali.

PROPRIETA’

LINGUISTICHE Difficoltà di esposizione orale e di organizzazione del discorso (difficoltà nel riassumere dati ed argomenti);Disnomia;

Difficoltà ad utilizzare il lessico adeguato al contesto;Utilizzo prevalente del dialetto;Utilizzo di linguaggi alternativi o integrativi

……………………………………………………………….

COMPETENZE VISUOSPAZIALI

Page 10: Web viewRiportare le informazioni significative ricavate dal colloquio con i genitori in merito all’atteggiamento dell’alunno/a verso la scuola e lo studio, alla

MEMORIA

ATTENZIONE

AFFATICABILITA’

ATTEGGIAMENTO VERSO LINGUA E CULTURA D ‘ORIGINE(PER GLI ALUNNI STRANIERI)

Conserva e sviluppa la propria lingua a casa e con i connazionali Fa riferimenti spontanei al proprio paese di origine e alla propria lingua; Fa riferimenti spontanei al proprio paese di origine e alla propria lingua solo se sollecitato;Esprime chiusura, difesa, vergogna nei confronti del proprio paese d’origine e della propria lingua

……………………………………………………………………..

………………………………………………………………………

Page 11: Web viewRiportare le informazioni significative ricavate dal colloquio con i genitori in merito all’atteggiamento dell’alunno/a verso la scuola e lo studio, alla

EVENTUALI ANNOTAZIONI ED OSSERVAZIONI

CARATTERISTICHE COMPORTAMENTALI OSSERVATE

Insufficiente Mediocre Sufficiente Buono OttimoCollaborazione e partecipazioneRapporto con i docentiRapporto con gli studentiFrequenza scolasticaAccettazione e rispetto delle regoleMotivazione al lavoro scolasticoCapacità organizzativeRispetto degli impegni e delle responsabilitàSenso di autoefficaciaAutovalutazione delle proprie abilità e potenzialità nelle diverse disciplineTempi di attenzione

Page 12: Web viewRiportare le informazioni significative ricavate dal colloquio con i genitori in merito all’atteggiamento dell’alunno/a verso la scuola e lo studio, alla

CARATTERISTICHE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO

Molta difficoltà Poca difficoltà Nessuna difficoltàDifficoltà nel memorizzare procedure operative nelle discipline tecnico-pratiche (formule, strutture grammaticali, regole che governano la lingua)Difficoltà nel selezionare e organizzare ed organizzare le informazioni (date, definizioni, termini specifici delle discipline…)Difficoltà di immagazzinare e recuperare le informazioni (integrazione di più informazioni ed elaborazioni di concetti)

STRATEGIE UTILIZZATE DALL’ALUNNO NELLO STUDIO

Per la comprensione del testo: Per la produzione del testo scritto utilizza:

Modalità di svolgimento del compito assegnato:

Strategie per ricordare:

SottolineaIdentifica parole chiaveCostruisce schemi Usa tabelle o diagrammiAltro

Computer Schemi Correttore ortografico Testi semplificati e/o ridottiTesti adattati con ampie spaziature, interlineeFotocopie adattate

È autonomoRicorre all’aiuto dell’ insegnante( o di un compagno) per ulteriori spiegazioni) Necessita di azioni di supporto o strumenti compensativi Altro

Uso di immagini Uso dei colori Riquadrature Altro

Page 13: Web viewRiportare le informazioni significative ricavate dal colloquio con i genitori in merito all’atteggiamento dell’alunno/a verso la scuola e lo studio, alla

INDIVIDUALIZZAZIONE E PERSONALIZZAZIONE DEL PERCORSO SCOLASTICO

STRATEGIE E STRUMENTI SUGGERITI DALLO SPECIALISTA NELLA DIAGNOSI

STRATEGIE METODOLOGICHEE DIDATTICHE

Sostenere e promuovere un approccio strategico nello studio utilizzando mediatori didattici facilitanti l’apprendimento(immagini, schemi, mappe);

Consolidamento e/o recupero didattico individuale; Lavoro in piccoli gruppi (cooperative learning); Tutoring; Privilegiare l’apprendimento esperenziale e laboratoriale “per favorire” l’operatività e allo stesso tempo il

dialogo, la riflessione su quello che si fa”; Favorire lo sviluppo di processi di autovalutazione e autocontrollo delle proprie strategie di apprendimento.

STRUMENTICOMPENSATIVI

Tabelle, formulari, procedure specifiche, sintesi, schemi e mappe elaborate dai docenti; Linea del 20, linea del 100, tavola pitagorica; calcolatrice; Risorse audio (registrazioni, audiolibri,…);

Page 14: Web viewRiportare le informazioni significative ricavate dal colloquio con i genitori in merito all’atteggiamento dell’alunno/a verso la scuola e lo studio, alla

Utilizzo di schemi e tabelle elaborate dal docente e/o dall’allievo/a nelle verifiche; Utilizzo di atri linguaggi e tecniche( ad esempio il linguaggio iconico e i video…); Utilizzo di impugnatori facilitanti l’impugnatura della matita; Utilizzo di quaderni con righe e/o quadretti speciali.

MISUREDISPENSATIVE

Dispensa dalla presentazione dei quattro caratteri di scrittura nelle prime fasi dell’apprendimento; Dispensa dalla scrittura sotto dettatura di testi e/o appunti; Dispensa dallo studio mnemonico delle tabelline, delle forme verbali, delle poesie; Dispensa dalla lettura ad alta voce in classe; Elasticità nella richiesta di esecuzione dei compiti a casa;

CRITERI EMODALITA’ DI VERIFICA EVALUTAZIONE

Riduzione e adattamento del numero degli esercizi nelle verifiche senza ridurne gli obiettivi Parziale sostituzione o completamento delle verifiche scritte con prove orali consentendo l’uso di mappe e

schemi; Valutazione dei procedimenti e non dei calcoli nella risoluzione dei problemi; Interrogazioni programmate; Programmazione di tempi più lunghi per l’esecuzione di prove scritte.; Facilitazione della decodifica del testo scritto (lettura da parte dell’insegnante, di un compagno…) Prove di verifica scritta personalizzate:

Con numero minore di richiesteDomande a risposte chiuse

Variante vero/falso; Griglie con matrici da completare, attività di riordino;Tecnica di cloze;

Attività di transcodificazione (passaggio dal linguaggio verbale ad un codice grafico, gestuale, musicale);

Segnalare senza sanzionare gli errori di ortografia; Considerare le caratteristiche della difficoltà e/o disturbo (eventualmente documentate dalla diagnosi); Applicare una valutazione formativa e non sommativa dei processi di apprendimento.

PATTO CON LA FAMIGLIA

Andranno concordati: I compiti a casa (eventuale riduzione, distribuzione settimanale del carico di lavoro, modalità di presentazione,…; Le modalità di aiuto: chi, come, per quanto tempo, per quali attività/ discipline segue il minore nello studio; Gli strumenti dispensativi utilizzati a casa; Le interrogazioni.

Page 15: Web viewRiportare le informazioni significative ricavate dal colloquio con i genitori in merito all’atteggiamento dell’alunno/a verso la scuola e lo studio, alla

INTERVENTI PREVISTI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Il consiglio di classe, sulla base della certificazione presentata, delle informazioni fornite dai genitori e dell’osservazione diretta dallo studente, ha definito le seguenti indicazioni metodologiche e strategie da adottare in ambito scolastico, gli strumenti compensativi e le misure dispensative , le modalità di verifica e i criteri di valutazione , delineando un percorso didattico coerente con lo stile di apprendimento dello studente l fine di favorirne il successo scolastico e formativo.

AMBITO DIDATTICO-EDUCATIVO/SCUOLA

STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE Italiano

Inglese

Matem

atica Scienze

Tecnologia

Storia

Geografia

Imm

agine

Musica

Ed. Fisica

Religione

Creare un clima di apprendimento sereno, nel riconoscimento e nel rispetto delle singole diversità

Privilegiare l’apprendimento esperenziale e laboratoriale

Prevedere momenti di affiancamento per un immediato intervento di supporto, anche tra pariIncoraggiare l’apprendimento collaborativo favorendo le attività in piccolo gruppi, nell’ottica di una didattica inclusivaUtilizzare differenti modalità comunicative e attivare più canali sensoriali, riproponendo gli stessi concetti attraverso modalità e linguaggi differentiVerificare l’opportunità di un confronto diretto con i compagniInsegnare l’uso di dispositivi extratestuali per lo studio (titolo, paragrafi, immagini…)Promuovere la conoscenza e l’utilizzo di tutti quei mediatori didattici che possano metterlo/a in una

Page 16: Web viewRiportare le informazioni significative ricavate dal colloquio con i genitori in merito all’atteggiamento dell’alunno/a verso la scuola e lo studio, alla

serena condizione di apprendere (immagini, tabelle, schemi, mappe,…)Sviluppare processi metacognitivi, e sollecitare l’autovalutazione e l’autocontrollo delle strategie di apprendimento

Offrire anticipatamente schemi relativi all’argomento di studio e sollecitare conoscenze precedenti per introdurre nuovi argomenti e creare aspettativeVerificare l’esattezza degli appunti presi

Segnalare, ma non enfatizzare ,gli errori ripetuti

Utilizzare mappe concettuali , che possano permettere a tutti gli alunni di seguire i concetti espressi e possano essere rielaborate e personalizzate per una conoscenza più approfondita dell’argomento

OBIETTIVI E CONTENUTI

Per le discipline________________________________________, gli obiettivi e i contenuti saranno quelli comuni previsti dalla programmazione di classe.Per le discipline __________________________________________, si adotteranno gli obiettivi minimi previsti dal Curricolo del docente per la classe.Per le discipline _______________________________________________ ; si adotteranno obiettivi ridotti, ma rispettosi degli OF previsti dalle Indicazioni Ministeriali; per assicurare il conseguimento delle competenze fondamentali del curricolo .

STRUMENTI COMPENSATIVI Italiano

Inglese

Matem

atica

Scienze

Tecnologia

Storia

Geografia

Imm

agine

Musica

Ed. Fisica

Religione

Utilizzo di computer e/o tablet (possibilmente con stampante)Utilizzo di programmi di video-scrittura con correttore ortografico (possibilmente vocale) e con tecnologie di sintesi vocale( anche per le lingue straniere)

Page 17: Web viewRiportare le informazioni significative ricavate dal colloquio con i genitori in merito all’atteggiamento dell’alunno/a verso la scuola e lo studio, alla

Utilizzo di risorse audio( file audio digitali, audiolibri…)Utilizzo di ausili per il calcolo ( tavola pitagorica , linee dei numeri..) ed eventualmente della calcolatrice Utilizzo di schemi, tabelle, mappe e diagrammi come supporto durante compiti e verifiche scritteUtilizzo di mappe, schemi riassuntivi, schemi relativi a procedure durante le interrogazioni, eventualmente anche su supporto digitalizzato ( presentazioni multimediali), per facilitare il recupero delle informazioniUtilizzo di dizionari digitali (cd rom, risorse on line)Utilizzo di software didattici e compensativi (free e/o commerciali)Lettura delle consegne e/o spiegazioni supplementariUtilizzo del registratore digitale e di altri strumenti di registrazione per uso personale

MISURE DISPENSATIVE

Italiano

Inglese

Matem

atica

Scienze

Tecnologia

Storia

Geografia

Imm

agine

Musica

Ed. Fisica

Religione

Dispensa dalla lettura ad alta voce in classe

Dispensa dalla redazione personale di appuntiDispensa dalla scrittura sotto dettatura di testi e/o appuntiDispensa dal ricopiare testi o espressioni matematiche dalla lavagnaDispensa dallo studio mnemonico delle tabelline, delle forme verbali, delle poesieDispensa dall’utilizzo di tempi standardRiduzione delle consegne senza modificare gli obiettivi

Dispensa da un eccessivo carico di compiti con riadattamento e riduzione delle pagine da studiare, senza modificare gli obiettiviDispensa dalla sovrapposizione di compiti e interrogazioni di più materieDispensa parziale dallo studio della lingua straniera in forma scritta , che verrà valutata in percentuale minore rispetto all’orale non considerando errori ortografici e di spellingIntegrazione dei libri di testo con appunti su supporto registrato, digitalizzato o cartaceo stampato sintesi

Page 18: Web viewRiportare le informazioni significative ricavate dal colloquio con i genitori in merito all’atteggiamento dell’alunno/a verso la scuola e lo studio, alla

vocale ,mappe, schemi, formulariAccordo sulle modalità e i tempi delle verifiche scritte con possibilità di utilizzare supporti multimedialiAccordo sui tempi e sulle modalità delle interrogazioniNelle verifiche, riduzione e adattamento del numero degli esercizi senza modificare gli obiettiviNelle verifiche scritte, utilizzo di domande a risposta multipla e( con possibilità di completamento e/o arricchimento con una discussione orale);riduzione al minimo delle domande a risposte aperteLettura delle consegne degli esercizi e/o fornitura ,durante le verifiche, di prove di supporto digitalizzato leggibili dalla sintesi vocaleParziale sostituzione o completamento delle verifiche scritte con prove orali consentendo l’uso di schemi riadattati e/o mappe durante l’interrogazione

CRITERI E MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Italiano

Inglese

Matem

atica

Scienze

Tecnologia

Storia

Geografia

Imm

agine

Musica

Ed. Fisica

Religione

Valutazione dei procedimenti e non dei calcoli nella risoluzione dei problemi

Valutazione del contenuto e non degli errori formali e ortograficiValutazione senza tener conto della correttezza nella pronunciaAccordo sulle modalità e i tempi delle verifiche scritte e orali con possibilità di utilizzare mediatori didattici(appunti, mappe concettuali, schemi predisposti nel lavoro di casa, supporti multimediali)

Nelle verifiche, riduzioni e adattamento del numero degli esercizi senza modificare gli obiettiviNelle verifiche scritte, utilizzo prevalente di quesiti a risposta multipla, di vero/falso, di quesiti a risposta sintetica, oppure di quesiti a completamento (secondo le migliori attitudini dell’allievo),(con possibilità di completamento e/o arricchimento con una discussione oraleUtilizzo di una scala di valutazione che non preveda voti inferiori al 5, al fine di no demotivare l’alunnoQualora i risultati delle prove scritte siano incompleti o negativi, offrire la possibilità di recupero

Page 19: Web viewRiportare le informazioni significative ricavate dal colloquio con i genitori in merito all’atteggiamento dell’alunno/a verso la scuola e lo studio, alla

attraverso un’interrogazione orale, concordata nei tempi e nei contenutiOffrire la possibilità di effettuare prove compensative in caso di eventuali insuccessiEsonerare dalle verifiche scritte (in casi particolari)Controllare, preventivamente e durante lo svolgimento del compito, la correttezza dei dati, onde evitare possibili inversioni nella lettura dei numeri che inficerebbero il risultatoEvitare nelle verifiche scritte la sovrabbondanza di correzioni con avvilenti segni in rosso; correggere con evidenza gli errori percepibili e modificabili, e indicare gli altri con la matitaLeggere e spiegare il testo della provaValutazione dei progressi in itinere

AMBITO DIDATTICO –EDUCATIVO /CASA

STUDIO DOMESTICO STRUMENTI COMPENSATIVI MISURE DISPENSATIVE

STRUMENTI E DISPENSEPREVISTE E/O CONSIGLIATEPER LO STUDIO A CASA

Strumenti informatici e software didattici e specifici Registrazioni Studio con tutor Audiolibri Testi semplificati o ridotti Fotocopie Schemi e mappe

Riduzione dei compiti a casa Dispensa dalla lettura di brani molto lunghi (sostituta da sintesi vocale) Dispensa dallo studio mnemonico delle tabelline, delle forme verbali, delle poesie

Page 20: Web viewRiportare le informazioni significative ricavate dal colloquio con i genitori in merito all’atteggiamento dell’alunno/a verso la scuola e lo studio, alla

PATTO CON LA FAMIGLIA E CON LO STUDENTE

Il successo scolastico e formativo dello studente si realizzerà pienamente solo attraverso la partecipazione responsabile di scuola e famiglia.

La sua concretizzazione dipenderà quindi dall’assunzione di specifici impegni da parte di tutti.

Si delineano i punti essenziali di questo impegno che docenti, famiglie e studente sono chiamate a rispettare.

I docenti del Consiglio di classe s’impegnano a:

-Svolgere una didattica individualizzata/personalizzata, con l’adozione di adeguati strumenti compensativi e misure dispensative, come riportato nel presente PDP;

- controllare che i compiti e tutte le comunicazioni alle famiglie siano trascritte correttamente;

- verificare sistematicamente la comprensione delle consegne orali e scritte per non compromettere la corretta esecuzione dei compiti e del passaggio delle informazioni alla famiglia;

Page 21: Web viewRiportare le informazioni significative ricavate dal colloquio con i genitori in merito all’atteggiamento dell’alunno/a verso la scuola e lo studio, alla

-aver cura che le richieste operative, in termini quantitativi, siano adeguate ai tempi e alle personali specificità, anche nel momento dell’assegnazione di compiti a casa;

-comunicare con congruo anticipo il calendario delle verifiche sia orali che scritte;

-attuare modalità di verifica e valutazione adeguate e coerenti;

-incontrare la famiglia, a seconda delle opportunità e delle singole situazioni, affinché l’operato dei docenti risulti conosciuto, condiviso e, ove necessario, coordinato con l’azione educativa della famiglia stessa.

La famiglia s’impegna a:

-condividere le linee elaborate nel presente PDP e autorizzare i docenti ad applicare ogni strumento compensativo e le strategie dispensative ritenute idonee, previste dalla normativa vigente, tenuto conto delle risorse disponibili;

-sostenere la motivazione e l’impegno dello studente nel lavoro scolastico e domestico;

-verificare regolarmente lo svolgimento dei compiti assegnati;

-verificare che vengano portati a scuola i materiali richiesti;

-supportare, senza sostituzione, lo studente nell’esecuzione dei compiti a casa (personalmente o con l’intervento di un tutor o con la collaborazione con compagni di classe o con l’utilizzo di strumenti informatici e altri ausili didattici);

-incoraggiare l’acquisizione di un sempre maggiore grado di autonomia nella gestione dei tempi di studio, dell’impegno scolastico e delle relazioni con i docenti;

Page 22: Web viewRiportare le informazioni significative ricavate dal colloquio con i genitori in merito all’atteggiamento dell’alunno/a verso la scuola e lo studio, alla

-considerare non soltanto il significato valutativo, ma anche formativo delle singole discipline;

-mantenere costanti rapporti con i docenti, scambiando con loro impressioni e discutendo serenamente di eventuali problematiche riscontrate.

MONITORAGGIO IN ITINERE

Il presente PDP sarà monitorato con scadenza bimestrale (cioè negli scrutini di gennaio e di giugno e nella riunione del Consiglio di marzo/aprile).

IL PRESENTE PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

È STATO REDATTO DA:

Page 23: Web viewRiportare le informazioni significative ricavate dal colloquio con i genitori in merito all’atteggiamento dell’alunno/a verso la scuola e lo studio, alla

Coordinatore di classe

Ins:________________________

Docenti del consiglio di Classe: Il Dirigente Scolastico

----------------------------------------------------------- Prof.ssa Rosanna Scrascia

------------------------------------------------------------

Data_______________________

Ne prendono visione e lo sottoscrivono:

I Genitori: ---------------------------------- Lo specialista

----------------------------------

-----------------------------------

Page 24: Web viewRiportare le informazioni significative ricavate dal colloquio con i genitori in merito all’atteggiamento dell’alunno/a verso la scuola e lo studio, alla