€¦  · web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro...

81
ISTITUTO SUPERIORE “G. MINUTOLI” - MESSINA Via 38 A -Contrada Fucile - 98147 Messina Tf: 090/685800 - Fax: 090/686195 - C.F. 97061930836 - P. IVA: 02569990837 E-mail: [email protected] - PEC: [email protected] Sito web: www.istitutosuperioreminutoli.edu.it ANNO SCOLASTICO 2019-2020 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 (ai sensi dell’art. 5 del DPR 323 del 23-07- 1998) CLASSE 5 sez. L Indirizzo: Chimica, Materiali e Biotecnologie articolazione Biotecnologie Sanitarie 0

Upload: others

Post on 12-Oct-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

ISTITUTO SUPERIORE “G. MINUTOLI” - MESSINA

Via 38 A -Contrada Fucile - 98147 MessinaTf: 090/685800 - Fax: 090/686195 - C.F. 97061930836 - P. IVA: 02569990837

E-mail: [email protected] - PEC: [email protected] Sito web: www.istitutosuperioreminutoli.edu.it

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020(ai sensi dell’art. 5 del DPR 323 del 23-07-1998)

CLASSE 5 sez. L

Indirizzo:

Chimica, Materiali e Biotecnologie articolazione Biotecnologie Sanitarie

COORDINATORE DI CLASSE DIRIGENTE SCOLASTICOProf.ssa Santoro Emilia Prof. Pietro Giovanni La Tona

0

Page 2: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

Sommario

APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO..................................................................................................................3

PARTE GENERALE.............................................................................................................................................4

INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO E SUL CONTESTO LOCALE...............................................................4

PARTE PRIMA: INFORMAZIONI SUL CURRICOLO..............................................................................................6

PROFILO IN USCITA DELL'INDIRIZZO………………………………………………………………………………………………………6

QUADRO ORARIO.....................................................................................................................................7

PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE...........................................................................................8

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE...............................................................................................................8

STORIA DELLA CLASSE...................................................................................................................................8

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: ALUNNI......................................................................................................9

VARIAZIONI DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO...............................................................................10

PARTE TERZA : INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE.....................................................11

PARTE QUARTA : PROGRAMMAZIONE DIDATTICA.........................................................................................13

METODI ADOTTATI.....................................................................................................................................13

STRUMENTI DIDATTICI FUNZIONALI...........................................................................................................14

INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI.............................................................................15

ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICULARI.........................................................................................15

ATTIVITÀ, PERCORSI E PROGETTI SVOLTI NELL’AMBITO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE....................15

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (EX ASL)............................................16

PARTE QUINTA: VERIFICHE E VALUTAZIONI...................................................................................................17

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE PER LA VALUTAZIONE..................................................17

CRITERI DI VALUTAZIONE...........................................................................................................................18

Criteri di assegnazione dei crediti scolastici e formativi..........................................................................24

Dati relativi alla situazione della classe nel secondo biennio..................................................................24

ALLEGATO A-SCHEDE INFORMATIVE ANALITICHE PER SINGOLA DISCIPLINA.................................................28

1

Page 3: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

ALLEGATO B GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ORALE.........................................................55

2

Page 4: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO

I docenti sottoscritti dichiarano di aver compilato, individualmente per quanto concerne le schede informative delle rispettive discipline e collegialmente per le parti comuni, le pagine del presente documento, completo di tutti i suoi allegati. Dichiarano, altresì, di averlo approvato nella seduta del consiglio di classe del 06/05/2020

MATERIA DOCENTE FIRMA

IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA

AMATO GRAZIA

LEGISLAZIONE SANITARIA CRESCENTI ANTONINO

RELIGIONE CATTOLICA DI BERNARDO GIUSEPPE

LAB. BIOLOG, MICROBIOLOG.E TECNOLOGIE CONTROLLO SANITARIO, IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA

LIPARI RITA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NICOCIA GIUSEPPE

SOSTEGNO RANDO ANTONINO

LAB. CHIMICA ORGAN.E BIOCHIMICA PICCINNI CARLA CRISTINA

BIOLOG, MICROBIOLOG.E TECNOLOGIE CONTROLLO SANITARIO

RISITANO ROBERTO

MATEMATICA SANTORO EMILIA

LINGUA STRANIERA (INGLESE) SCIUTTERI FRANCESCA MARIA

CHIMICA ORGAN.E BIOCHIMICA TURTURICI ELISA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA E

STORIA ,Cittadinanza e Costituzione

PANTO’ PAOLA

3

Page 5: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

PARTE GENERALE

ISTITUTO SUPERIORE MINUTOLI

INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO E SUL CONTESTO LOCALE

L’Istituto di Istruzione Superiore “G. Minutoli”, risulta composto da tre sezioni con conseguenti tre plessi scolastici: Minutoli, Cuppari e Quasimodo. La sezione Minutoli, che dà il nome a tutta l’Istituzione, con sede in C.da Gazzi Fondo Fucile, ha al suo interno l’indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio, diurno e serale, l’indirizzo Biotecnologie sanitarie ed ambientali, una sezione carceraria, un laboratorio di costruzioni che fornisce servizi anche per conto terzi e che ha una gestione economica separata. La sezione Cuppari, con sede in S. Placido Calonerò, ha l’indirizzo Agrario, con convitto annesso, e l’azienda agraria, anch’essa con gestione economica separata. La sezione Quasimodo, con sede in Viale Gazzi, ha l’indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing, il Turistico ed il Liceo Scientifico.

La complessità dell’istituzione scolastica viene accentuata, oltre che dalla sua dimensione – viepiù aumentata con le aggregazioni prima del Cuppari e poi del Quasimodo - anche dalla fragilità di un territorio e di un contesto sociale molto particolare che da un lato sconta le emergenze idrogeologiche e dall’altro risulta caratterizzata dall’allocazione in una zona “svantaggiata” della città di Messina, caratterizzata dalla presenza di contesti socio-economici e culturali diversificati, frutto di un processo pluriennale che ha visto ridisegnarsi il quadro delle periferie in termini di inurbamento e stratificazione demografica, con conseguente creazione di quartieri densamente popolati, che spesso versano in condizioni disagiate e precarie. Parecchie sono le famiglie in cui i genitori risultano privi di condizioni lavorative stabili e di conseguenza poco inclini a comprendere i bisogni culturali dei figli.

Al contempo, rispetto a quello sopra descritto, l’intera zona sud della città, che l’Istituto ben rappresenta con i suoi tre plessi, ha visto nel corso di un decennio una crescita significativa di aree commerciali e residenziali, con conseguente insediamento di giovani nuclei familiari, che guardano con un certo interesse all’offerta formativa che il territorio è in grado di offrire. Per tali ragioni, già da tempo l’Istituto ha creato una rete di sinergie con le scuole primarie e secondarie di I grado, con enti pubblici e privati, centri onlus di aggregazione sociale e centri parrocchiali; per predisporre azioni comuni e condivise di lotta alla dispersione scolastica e fruizione integrata dei servizi

4

Page 6: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

SEZIONE TECNICA “G.MINUTOLI”

INFORMAZIONI GENERALI DELLA SEZIONE TECNICA

L'istituto, le cui origini risalgono al 1859, nacque come Sezione di "Agrimensura" annessa all’Ist. Tecnico “C. Duilio” a cui facevano capo anche le sezioni ad indirizzo tecnico commerciale ed industriale. Nel 1919 le sezioni industriale e commerciale divennero autonome; nacquero, così, proprio dopo la conclusione del primo conflitto mondiale, l’Istituto Tecnico Industriale Verona Trento e l’Istituto Tecnico Commerciale “A. M. Jaci” con annessa la sezione di Agrimensura, che, nel 1931, dopo la riforma Gentile, diventa sezione “Geometri”. Nel 1959, esattamente a 100 anni dalla sua nascita, dopo circa un quarantennio di condivisione delle sorti dell’Istituto “A .M. Jaci”, l’Istituto Tecnico per Geometri divenne autonomo e venne intitolato a "Giacomo Minutoli" insigne architetto autore della Palazzata.

Negli ultimi anni l’Istituto ha affiancato all’indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio, avviato in seguito alla riforma dei Tecnici - D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 , quello Chimico dei Materiali con le articolazioni delle Biotecnologie Sanitarie e Ambientali (A.S. 2012-13). Il vecchio “geometra” è stato, dunque, ammodernato con percorsi innovativi, supportati da strumenti nuovi (droni, stampanti 3D ecc.) che consentono al diplomato di affrontare il mondo del lavoro in modo più adeguato. Nel contempo, l’indirizzo biotecnologico offre agli allievi la possibilità di concorrere all’accesso alle professioni sanitarie che risultano in notevole sviluppo territoriale e nazionale.

Allo scopo di allargare la proposta istituzionale e fornire un’ulteriore opportunità di sviluppo nei confronti del territorio sono attivati, nell’ambito dell’indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio, il Corso Serale per adulti e il Corso presso la Casa Circondariale di Messina Gazzi. Tali corsi ricadono nell’ambito dell’Accordo di Rete Territoriale di Servizio sottoscritto tra il Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti (C.P.I.A.) di Messina e le diverse Istituzioni Scolastiche Secondarie di II grado della Provincia, per l’istituzione della Commissione per la definizione del Patto Formativo e per la realizzazione delle Misure di Sistema” ai sensi del D.P.R. 263/2012 art.3 c.4 e art.5 c.2 (c.d. Rete CPIA Messina). L’Accordo di Rete comprende il CPIA Messina presso cui si svolgono le attività amministrativo-contabili e l’IIS Minutoli di Messina, nonché altri istituti superiori, coordinati attraverso la costituzione della Conferenza dei Dirigenti Scolastici.

5

Page 7: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

PARTE PRIMA: INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

PROFILO IN USCITA DELL’INDIRIZZOChimica, Materiali E Biotecnologie - Articolazione “ Biotecnologie Sanitarie ”

Nell’articolazione “Biotecnologie sanitarie” vengono identificate, acquisite e approfondite lecompetenze relative alle metodiche per la caratterizzazione dei sistemi biochimici, biologici,microbiologici e anatomici e all’uso delle principali tecnologie sanitarie nel campo biomedicale, farmaceutico e alimentare, al fine di identificare i fattori di rischio e causali di patologie e applicare studi epidemiologici, contribuendo alla promozione della salute personale e collettiva.

Competenze specifiche di indirizzo

acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate.

individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali.

utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni.

essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale e sociale in cui sono applicate.

intervenire nella pianificazione di attività e controllo della qualità del lavoro nei processi chimici e biotecnologici.

elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio.

controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza.

Figure Professionali in Uscita

Il diplomato può operare, come collaboratore di livello intermedio, in strutture del sistema sanitario nazionale, laboratori specializzati pubblici e privati, università e altri istituti e centri di ricerca pubblici e privati, aziende del settore chimico e biochimico, biologico, farmaceutico, centri di sviluppo di prodotti diagnostici biotecnologici dell’area sanitaria e dei servizi biotecnologici. Inoltre può operare nel settore della prevenzione e della gestione di situazioni a rischio sanitario e della protezione e del controllo ambientale, con ruoli quali:

tecnico di laboratorio di analisi chimica e microbiologica; operatore nei laboratori scientifici e di ricerca e di indagine ambientale; tecnico per il disinquinamento ambientale; tecnico per la depurazione delle acque; tecnico per l’ecologia, la sicurezza e l'igiene ambientale; informatore commerciale delle industrie del settore biomedicale; tecnico per il controllo qualità nei processi industriali chimici e

6

Page 8: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

7

biotecnologici; tecnico per la gestione della sicurezza e la prevenzione degli infortuni;

Inoltre può svolgere attività professionale autonoma, secondo quanto previsto dalle norme vigenti, come:

consulente per l’inquinamento ambientale, acustico, aria, acqua, gas e residui di lavorazione, liquidi e solidi, per la prevenzione degli infortuni e per il recupero dell'ambiente presso le industrie e i cantieri di lavoro all'aperto;

consulente per l’elaborazione di normative sanitarie o brevettuali riguardanti l’utilizzo diprodotti biotecnologici

QUADRO ORARIO

DISCIPLINE 1° Biennio 2°Biennio 5°Anno

D I S

C I

P L

I N E

C O

M U

N I

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed economia 2 2

Scienze integrate. (della Terra - Biol.) 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

Scienze integrate (Fisica) 3(1) 3(1)

Scienze integrate (Chimica) 3 (1) 3 (1)

Tecnologie e tecniche di rappr. grafica 3 (1) 3(1)

Geografia generale ed economica 1

Tecnologie informatiche 3(2)

Scienze e tecnologie applicate 3

Complementi di Matematica 1 1

Costruzioni, Ambiente e TerritorioProgettazione, Costruzioni e Impianti 7 6 7

Geopedologia, Economia ed Estimo 3 4 4

Topografia 4 4 4

Gestione del cantiere e Sicurezza nel lavoro 2 2 2

Biotecnologie SanitarieChimica analitica e strumentale 3 3

Chimica organica e biochimica 3 3 4

Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo sanitario 4 4 4

Igiene, Anatomia, Fisiologia, Patologia 6 6 6

Legislazione sanitaria 3

Biotecnologie AmbientaliChimica analitica e strumentale 4 4 4

Chimica organica e biochimica 4 4 4

Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo ambientale 6 6 6

Page 9: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

8

Fisica ambientale 2 2 3

Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Totale Ore 33 32 32 32 32

Page 10: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

PROFILO GENERALE DELLA CLASSELa classe è costituita da 16 allievi, di cui 9 ragazze e 7 ragazzi. Un’alunna è seguita dall’insegnante di sostegno ed ha svolto una programmazione curriculare con obiettivi minimi. Durante il triennio, all’interno della classe si sono inseriti alunni provenienti da altri istituti ed hanno trovato un ambiente adatto alle loro esigenze di studio. Esaminando il livello di preparazione lo si può ripartire su una scala di tre gradini. Nel più basso si trovano gli alunni che presentano competenze acquisite in maniera essenziale dovute a incertezze metodologiche e a uno studio che necessita di maturare. Salendo di un gradino troviamo coloro che hanno conseguito buone conoscenze di assimilazione degli argomenti trattati. Mentre in cima alla scala, nel gradino più alto, ci sono i discenti chi si distinguono per un’applicazione costante e per un buon livello di sviluppo delle capacità logiche, espressive e operative. Quindi all’interno del gruppo classe, oltre ad alunni che hanno seguito l’attività didattica con ottimo profitto, ve ne sono altri che si sono impegnati in modo discontinuo, non sviluppando appieno le loro potenzialità.

La frequenza, in alcuni casi, è stata saltuaria, sia per motivi di salute sia per problemi personali.

Durante la Didattica a Distanza qualche allievo ha evidenziato una difficoltà iniziale ad inserirsi in questo nuovo percorso di studio dovuto a problemi di gestione dei mezzi informatici.

Dal punto di vista disciplinare, in questo anno scolastico, non sono emersi particolari problematiche ed il comportamento, nonostante l’esuberanza di qualche alunno , è stato nell’insieme corretto e adeguatamente partecipe.

STORIA DELLA CLASSE

Anno scolasrico

n.iscritti n.inserimenti n.trasferimentin.ammessi alla classe successiva

n. non ammessi alla

classe successiva

n.ritirati

2017-18 17 16 12018-19 17 15 1 12019-20 16

Presenza di alunni diversamente abili NO SI N. 1

Presenza di alunni con DSA o BES NO SI N.____

9

Page 11: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: ALUNNIN. PRG. COGNOME E NOME

1 C. M.

2 D. L. A.

3 F. I.

4 F. M.

5 F. G.

6 G. D.

7 M. G.

8 M. F.

9 M.F.

10 O. A.

11 S.A.

12 S. D.

13 S. D.

14 S. F.

15 T. G.

16 V. A.

(Elenco CANDIDATI ESTERNI ):

N. PRG. COGNOME E NOME

1 C. G.

2 D. F.

3 F. G.

4 P. G.

5 U. A.

10

Page 12: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

VARIAZIONI DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

DISCIPLINA A.S. 2017/18 A.S. 2018/19 A.S. 2019/20

1IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA x

2 LEGISLAZIONE SANITARIA x x x

3 RELIGIONE CATTOLICA x x x

4

LAB. BIOLOG, MICROBIOLOG.E TECNOLOGIE CONTROLLO SANITARIO, IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA

x x

5SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

6 SOSTEGNO x x x

7LAB. CHIMICA ORGAN.E BIOCHIMICA x

8

BIOLOG, MICROBIOLOG.E TECNOLOGIE CONTROLLO SANITARIO

x x x

9 MATEMATICA

10LINGUA STRANIERA (INGLESE)

11CHIMICA ORGAN.E BIOCHIMICA

12

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA E STORIA , CITTADINANZA E COSTITUZIONE

11

Page 13: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

PARTE TERZA : INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

L’Inclusione e il successo formativo degli studenti costituiscono il principale obiettivo del nostro Istituto che si presenta nel territorio come una scuola attenta ad individuare nuove emergenze, con la capacità di accogliere un’utenza con bisogni educativi speciali anche attraverso la formazione e la sensibilizzazione rispetto alle nuove problematiche, grazie alla collaborazione fattiva con gli EE.LL, alla sperimentazione e all’adozione di buone prassi e alla promozione di un ambiente favorevole per l’apprendimento.

Sulla base dell’esperienza degli anni scolastici precedenti, nell’ottica della Legge Quadro 104/92, della C.M. n. 8 del 12/07/2013 e del D.Lgs n.66 del 13/04/2017, nell’Istituto opera il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (G.L.I.) che ha il compito di analizzare la situazione complessiva, in termini di risorse, sia umane, sia materiali, dedica particolare attenzione all’inclusione e redige annualmente il PAI (Piano annuale per l’inclusione). Inoltre rileva i bisogni, cura la documentazione degli alunni e intrattiene rapporti costruttivi con le famiglie, il territorio, le associazioni di volontariato e con gli EE.LL, al fine di favorire i processi di inclusione di tutti gli studenti.

LA DIDATTICA INCLUSIVA

La presenza di tali alunni nelle classi richiede l’individuazione di un percorso didattico personalizzato per ciascuno studente al fine di:

valorizzare la diversità e superare il generico principio di tolleranza; rispondere alla diversità degli alunni, adottando una didattica inclusiva; garantire il pieno rispetto dell’uguaglianza delle opportunità; coordinare le attività di formazione per supportare i docenti di fronte la diversità.

Per quanto riguarda la didattica inclusiva si ricorre a:

individualizzazione (percorsi differenziati o per obiettivi minimi per alunni disabili); personalizzazione degli apprendimenti per alunni con DSA o con altri Bisogni Educativi Speciali,

attraverso la predisposizione di un P.D.P. (Piano Educativo Personalizzato); strumenti compensativi: misure dispensative.

12

Page 14: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

CONTRASTO ALLA DISPERSIONE

L’Istituto “Minutoli” ha aderito all’osservatorio di area rete di ambito XIII Messina, adottando il protocollo d’intesa comune alle istituzioni afferenti. E’ stato costituito Il Gruppo Operativo di Supporto Psicopedagogico (G.O.S.P.) di cui le principali attività:

Si interfaccia con l’Osservatorio d’Area contro la Dispersione Scolastica e, per le attività di consulenza, con l’Operatore Psico-Pedagogico Territoriale.

Raccoglie segnalazioni da parte di docenti, alunni, genitori e si occupa di organizzare e modulare interventi da attuare a supporto del servizio Psico-Pedagogico.

Sottolinea il “valore del ruolo e della funzione della scuola, delle famiglie e delle altre istituzioni”, attraverso la ricerca di risposte ed interventi adeguati che mirano, in un quadro di integrazione tra tutti i soggetti coinvolti, al raggiungimento del successo formativo degli alunni.

Svolge attività di monitoraggio, attinente il fenomeno della dispersione scolastica dell’Istituto, nella sua articolazione quantitativa e qualitativa (monitoraggio assenze, alunni in difficoltà, mappatura).

Fornisce strumenti d’osservazione, rilevazione e intervento sulle difficoltà di apprendimento e predispone piani operativi per risolvere e contenere i problemi.

Acquisisce competenze, per la gestione di strumenti di prevenzione e di recupero della dispersione scolastica e collabora alla somministrazione di test.

Cura la diffusione delle informazioni, veicola strategie e metodi innovativi per la prevenzione della dispersione ed anche per la gestione della relazione esistente tra insuccesso scolastico (difficoltà specifiche e aspecifiche dell’apprendimento) e dispersione scolastica e dei materiali specifici.

13

Page 15: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

PARTE QUARTA : PROGRAMMAZIONE DIDATTICARelativamente ai contenuti, spazi, tempi e criteri di valutazione, si rinvia agli allegati A per ogni disciplina.METODI ADOTTATI

Descrizione

DISCIPLINE DI INSEGNAMENTO

Italiano

Inglese

Storia, Cittadinanza e

Costituzione

Matem

atica

Chimica e Biochim

ica

Biologia, M

icrobiologia

Igiene ,Anatom

ia,Fisiologia

Scienze motorie e sport

Lezione frontale x x x x x x x x

Lezione interattiva x x x x x x x x

Lezione con l'utilizzo delle T.D.1

x x x x x x x x

Lezione in Video Conferenza x x x x x x x x

Discussione guidata x x x x x x x x

Esercitazioni individuali in presenza e/o DaD

x x x x x x x x

Esercitazioni per piccoli gruppi in presenza e/o DaD

x x x x x x x x

Elaborazione di schemi/mappe concettuali

x x x x x x x

Relazioni su ricerche individuali e collettive

x x x x x x x x

Esercitazioni grafiche e pratiche

x x x

Correzione collettiva di esercizi ed elaborati in presenza e/o in Dad

x x x x x x x x

Simulazioni in presenza e/o Dad

Attività di laboratorio/Palestra x x x x

Altro:

1 Tecnologie Didattiche14

Page 16: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

STRUMENTI DIDATTICI FUNZIONALI

Descrizione

DISCIPLINE D’INSEGNAMENTO

Italiano

Inglese

Storia, Cittadinanza e

Costituzione

Matem

atica

Chimica e Biochim

ica

Biologia, M

icrobiologia

Igiene,Anatom

ia,Fisiologia

Scienze motorie e sport

Leg. Sanitaria

MATERIALI

Libro di testo x x x x x x x x

Altri testi x

Dispense x x x x x x

Fotocopie x x x x x x x

Internet x x x x x x x x x

Software didattici x x x x x x x x x

Laboratori x x x x

Strumenti Audiovisivi x x x

LIM x x x x x x

Classe Virtuale(Classroom - Minutoli Learn)

x x x x x x x x x

Utilizzo App Google per la didattica (Moduli, documenti, presentazioni, fogli...)

x x x x x x x x x

Incontri con esperti/Conferenze/Dibattiti

Visite guidate

Uscite didattiche

Altro:

15

Page 17: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATIInterventi di potenziamento Materie

Potenziamento Cittadinanza e Costituzione ( in DAD )

ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICULARI Nel percorso formativo, oltre alle normali attività curriculari, sono state inserite le seguenti attività finalizzate all’ integrazione dell'offerta formativa:

Intera classe Gruppo classe

Attività extracurriculari

Viaggi di istruzione

Visite guidate

Progetti P.O.N e P.T.O.F. x x

Attività sportive x

Conferenze e Convegni x x

…………..

ATTIVITÀ, PERCORSI E PROGETTI SVOLTI NELL’AMBITO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONEIl Consiglio di classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del PTOF e della C.M. n. 86/2010, le seguenti attività (per piccoli gruppi) per l’acquisizione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione:

Progetto (titolo) Breve descrizione del progetto Attività svolte e soggetti coinvolti

Banco alimentare : 23° Giornata nazionale della Colletta Alimentare

Raccolta generi alimentari I ragazzi hanno raccolto generi alimentari da donare agli indigenti

Progetto lettura : Nel silenzio delle nostre parole

Incontro con l’autore Lettura del libro

16

Page 18: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (PCTO)

Anno scolastico Titolo progetto Alunni coinvolti

2017-18

Impariamo in farmacia Piccoli gruppi

Conoscenza del patrimonio naturalistico dello Stretto di Messina

Piccoli gruppi

2018-19

L’alternanza per l’innovazione Intera classe

Differenziamoci Intera classe

2019-20

Intera classe

Inaugurazione lab. Montalcini Piccoli gruppi

17

Page 19: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

PARTE QUINTA: VERIFICHE E VALUTAZIONI

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE PER LA VALUTAZIONE

Tipologia di verifica Materia/e

Test con quesiti a scelta multipla Igiene ,Chimica

Trattazione sintetica di argomento Igiene,Inglese,

Quesiti a risposta breve Igiene

Analisi ed interpretazione di un testo letterario italiano

Italiano

Analisi e produzione di un testo argomentativo Italiano

Risoluzione di esercizi e problemi Matematica, Chimica , Microbiologia

Riflessione critica di carattere espositivo argomentativo su tematiche di attualità

Italiano, Leg. Sanitaria

Domande a risposta aperta Italiano ,Storia,Igiene, Chimica

18

Page 20: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

CRITERI DI VALUTAZIONE

Nei dipartimenti sono state individuate rubriche comuni per la valutazione delle competenze, rubriche comuni di osservazione delle prove di verifica orale e scritta.Le valutazioni, intermedie e finali verranno effettuate secondo la seguente rubrica valutativa elaborata ed approvata dal C.D. in data 07/01/2019.

Rubrica di valutazione disciplinare

VOTO/10

VOTO in 40

VOTO in 100 CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

1-3 1 - 12 1 -30

Conoscenze gravemente lacunose,

disorganiche ed errate.

Linguaggio povero e disorganico.

Carenti capacità di

analisi e sintesi . Gravi

difficoltà nell’applicazion

e di semplici conoscenze.

Evidenti difficoltà nella risoluzione di

semplici problematiche e nell’utilizzo delle proprie risorse in diversi contesti.

3-4 13-16 31 -40

Conoscenze limitate e

frammentarie.Linguaggio improprio.

Limitate capacità di analisi e sintesi.

Difficoltà nell’applicazion

e di semplici conoscenze.

Modeste competenze

nell’applicazione delle proprie

risorse in semplici contesti.

4-5 17-20 41 - 50

Conoscenze superficiali. Linguaggio

basilare

Mediocri capacità di analisi e sintesi.

Applicazione guidata delle conoscenze.

Accettabili competenze

nell’applicazione delle proprie

risorse in diversi contesti.

5-6 21-24 51 - 60 Conoscenze adeguate. Linguaggio

semplice, ma corretto.

Capacità di interpretare e sintetizzare

semplici informazioni .

Sufficiente autonomia nella

risoluzione di semplici

problematiche e nell’utilizzo delle proprie risorse in diversi contesti

19

Page 21: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

VOTO/10

VOTO in 40

VOTO in 100 CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

6-7 25-28 61-70

Conoscenze complete.

Esposizione corretta con

proprietà linguistica.

Capacità di individuare e

comprendere i concetti chiave e di compiere

autonomamente semplici

sintesi.

Corretto utilizzo delle proprie risorse per

l’elaborazione di semplici modelli

risolutivi di problematiche

concrete.

7-88-9

29-3233-36

71 – 80

Conoscenze complete con

qualche approfondimento

autonomo. Esposizione

corretta, proprietà linguistica.

Capacità di elaborare i

contenuti delle discipline e di

compiere analisi

complete e collegamenti

interdisciplinari.

Utilizzo delle proprie risorse per

l’elaborazione autonoma di

modelli risolutivi di problematiche

complesse.

9 - 10 37-4081- 100

Conoscenze complete e

approfondite; padronanza dei

contenuti.Esposizione fluida ed articolata con

linguaggio specifico.

Capacità di organizzazione

autonoma e rielaborazione critica, corretta ed articolata

delle conoscenze.

Utilizzo ed elaborazione di

strategie risolutive di problemi complessi.

20

Page 22: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

RUBRICA DI RILEVAZIONE PER LE COMPETENZE DELLE ATTIVITA’ DI DaDLIVELLI RAGGIUNTI

DIMENSIONI- EVIDENZE NONRILEVATO

NON ADEGUATIVALUT. FINO A 5 (1-5)

ADEGUATIVALUT. 6

INTERMEDIVALUT. 7/8

AVANZATIVALUT. 9/10

METODO E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

Partecipazione alle attività sincrone proposte, come video-conferenze visualizzazione contenuti nella classe virtuale, commenti personali ai contenuti e alle consegne....e alle attività asincrone.

Mai presente nessun ingresso e/o mancata iscrizione alla classe. Nessuna attività sincrona ed asincrona

Numerose assenze ed ingressi in ritardo alle video lezioni, Saltuaria la consultazione dei materiali inseriti sulla classe virtuale e delle attività asincrone

Partecipazione saltuaria alle video lezioni. Non sempre costante la consultazione dei materiali nella classe virtuale e delle attività asincrone

Partecipazione regolare con poche assenze alle video lezioni. Regolare la consultazione dei documenti nella classe virtuale e la richiesta di chiarimenti attraverso post e/o gruppo WApp . Costante l'attività asincrona

Assidua la partecipazione alle video lezioni, con

pochissime assenze o nessuna . Assidua e ragionata la consultazione dei documenti nella classe virtuale e la richiesta di chiarimenti attraverso post e/o gruppo WApp. Assidua l'attività asincrona.

Coerenza: Puntualità nella consegna dei materiali o dei lavori assegnati in modalità asincrona e/o sincrona , come esercizi ed elaborati.

Nessuna consegna Non puntuale, saltuaria e non completa la consegna dei materiali o dei lavori assegnati in modalità asincrona e/o sincrona.

Non sempre puntuale e completa la consegna dei materiali o dei lavori assegnati in modalità asincrona e/o sincrona

Puntuale, ma non sempre completa, la consegna dei materiali o dei lavori assegnati in modalità asincrona e/o sincrona

Puntuale e completa la consegna dei materiali o dei lavori assegnati in modalità asincrona e/o sincrona

COMUNICAZIONE NELLE ATTIVITA’Interagisce o propone attività rispettando il contesto

Non Interagisce Interagisce o propone attività non sempre rispettando il contesto

Interagisce o propone attività rispettando il contesto in modo consono ed adeguato

Interagisce o propone attività rispettando il contesto in modo consono e corretto

Interagisce o propone attività rispettando il contesto in modo consono, corretto e propositivo

Si esprime in modo chiaro, logico e lineare

Nessuna comunicazione

Si esprime in modo poco chiaro, logico e lineare

Si esprime in modo chiaro, logico e lineare ed adeguatamente corretto

Si esprime in modo chiaro, logico e lineare con esposizione corretta, proprietà linguistica.

Si esprime in modo chiaro, logico e lineare con esposizione fluida ed articolata e linguaggio specifico.

Argomenta e motiva le proprie idee/opinioni

Non Argomenta Argomenta e motiva in modo frammentario e non sempre coerente e le proprie idee/opinioni

Argomenta e motiva in modo coerente, ma incompleto le proprie idee/opinioni

Argomenta e motiva in modo coerente, preciso e accurato le proprie idee/opinioni

Argomenta e motiva in modo coerente, preciso e accurato, approfondito ed esaustivo le proprie idee/opinioni

21

Page 23: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

DIMENSIONI- EVIDENZE NONRILEVATO in quanto

NON ADEGUATIVALUT. FINO A 5

ADEGUATIVALUT. 6

INTERMEDIVALUT. 7/8

AVANZATIVALUT. 9/10

ALTRE COMPETENZE RILEVABILI

Competenza digitale:

Utilizzo di dispositivi, del software messo a disposizione per la DaD

Non utilizza dispositivi, del software messo a disposizione per la DaD

Utilizza in parte e sotto la costante e diretta supervisione, i dispositivi del software messo a disposizione per la DaD

Utilizza dietro precise indicazioni con un certo grado di autonomia, i dispositivi del software messo a disposizione per la DaD

Utilizza in modo autonomo sapendosi adattare al contesto, i dispositivi del software messo a disposizione per la DaD

Utilizza in piena autonomia, sapendo fronteggiare anche compiti inediti, i dispositivi del software messo a disposizione per la DaD

Reperire, elaborare, sintetizzare e restituire i contenuti proposti.

Non Reperisce, non elabora, non sintetizza e non restituisce i contenuti proposti

Reperisce, elabora, sintetizza e restituisce in parte e sotto la costante e diretta supervisione i contenuti proposti

Reperisce, elabora, sintetizza e restituisce, dietro precise indicazioni con un certo grado di autonomia, i contenuti proposti

Reperisce, elabora, sintetizza e restituisce, con autonomia sapendoli adattare al contesto, i contenuti proposti

Reperisce, elabora, sintetizza e restituisce, con piena autonomia , i contenuti proposti proponendo anche contenuti inediti

Filtrare, valutare, programmare e condividere contenuti digitali reperiti sulla rete;

Non Filtra, non valuta, non programma e non condivide contenuti digitali reperiti sulla rete;

Filtra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; in parte e sotto la costante e diretta

Filtra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; dietro precise indicazioni con un certo grado di autonomia.

Filtra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto

Filtra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto con contributi originali

Atteggiamento consapevole, aperto e interessato all’evoluzione delle tecnologie digitali e al loro utilizzo.;

Sempre assente in attività sincrone ed asincrone

Subisce l'evoluzione delle tecnologie digitali e non sempre le utilizza in modo consapevole.

Si mostra adeguatamente interessato, ma non sempre aperto a tutte le innovazioni tecnologiche digitali, utilizza quelle che usa in modo consapevole

Si mostra interessato e aperto a tutte le innovazioni tecnologiche digitali, utilizza quelle che usa in modo consapevole

Si mostra interessato e aperto a tutte le innovazioni tecnologiche digitali, utilizza quelle che usa in modo critico e consapevole al contesto ed è sempre attento alle nuove proposte e le studia in modo critico

22

Page 24: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

DIMENSIONI- EVIDENZE NONRILEVATO in quanto

NON ADEGUATIVALUT. FINO A 5

ADEGUATIVALUT. 6

INTERMEDIVALUT. 7/8

AVANZATIVALUT. 9/10

Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare:

AttegAtteggiamento nell'organizzazione del proprio apprendimento in modalità e-learning

Sempre assente in attività sincrone ed asincrone

Assume un atteggiamento opportunistico e non adeguato e non è interessato ad imparare

Assume un atteggiamento adeguato, con qualche difficoltà, nell'apprendimento e-learning, ma cerca di migliorarlo

Assume un atteggiamento positivo e organizza il proprio apprendimento e-learning in modo ragionato e costante

Assume un atteggiamento positivo e organizza il proprio apprendimento e-learning in modo ragionato critico e costante.Coordina gruppi di lavoro e guida i compagni nell'organizzazione e fruizione dell'apprendimento e-learning.

AttegAtteggiamento consapevole nello svolgimento delle consegne e-learning per la valutazione del proprio apprendimento

Sempre assente in attività sincrone ed asincrone

Non assume un atteggiamento consapevole, ma opportunistico, poco interessato alla correzione e all'autocorrezione

Esegue le consegne, anche se talvolta non complete, è adeguatamente interessato ad imparare dalla correzione ed autocorrezione dei propri elaborati

Esegue le consegne in modo costante e il più delle volte in modo completo. E' interessato ad imparare dalla correzione ed autocorrezione dei propri elaborati , pone domande per i chiarimenti.

Esegue le consegne in modo costante e ragionato. E' interessato ad imparare dalla correzione ed autocorrezione dei propri elaborati e pone domande per i chiarimenti in modo critico ma pertinente facendo congetture ed ulteriori ipotesi di autocorrezione .

Atteggiamento improntato alla risoluzione e alla gestione dei problemi propri dell'apprendimento e-learning(es:Resistenza al cambiamento, Difficoltà tecniche, Mancanza di motivazione, Mancanza di interattività)

Sempre assente in attività sincrone ed asincrone

Atteggiamento spesso non disponibile, poco flessibile e motivato

Atteggiamento disponibile e flessibile, solo se se guidato riesce a superare le difficoltà tecniche e la mancata interattività con il docente

Atteggiamento, disponibile, flessibile, trova soluzioni tecniche adeguate alla risoluzione dei problemi si adegua alla mancata interattività

Atteggiamento, totalmente disponibile, flessibile, trova soluzioni tecniche originali ed appropriate alla risoluzione dei problemi. Supporta i compagni trovare soluzioni appropriate al loro stile di apprendimento. Non risente della mancata interattività con il docente perchè riesce, tramite il WebQuest, a trovare soluzioni.

23

Page 25: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

Approvata dal collegio docenti del 26/05/2020

24

DIMENSIONI- EVIDENZE NONRILEVATO in quanto

NON ADEGUATIVALUT. FINO A 5

ADEGUATIVALUT. 6

INTERMEDIVALUT. 7/8

AVANZATIVALUT. 9/10

Competenza in materia di cittadinanzaRispettare la privacy degli

altri nelle comunità online

Sempre assente in attività sincrone ed asincrone

Non rispetta quanto previsto dalla Circolare n. 315 del 15.4.2020 - Integrazione Regolamento disciplina All. 11 relativamente alla privacy( artt. 1,13,14)

Non sempre rispetta quanto previsto dalla Circolare n. 315 del 15.4.2020 - Integrazione Regolamento disciplina All. 11 relativamente alla privacy( artt. 1,13,14)

Rispetta quanto previsto dalla Circolare n. 315 del 15.4.2020 - Integrazione Regolamento disciplina All. 11 relativamente alla privacy( artt. 1,13,14)

Rispetta quanto previsto dalla Circolare n. 315 del 15.4.2020 - Integrazione Regolamento disciplina All. 11 relativamente alla privacy( artt. 1,13,14) e denuncia eventuali trasgressori

Atteggiamenti assunti nei confronti delle regole e dei metodi che scaturiscono da situazioni di emergenza nel contesto scolastico, territoriale e sociale

Sempre assente in attività sincrone ed asincrone

Assume un atteggiamento opportunistico nei confronti delle regole e dei metodi che scaturiscono da situazioni di emergenza nel contesto scolastico, territoriale e sociale

Assume comportamenti "elastici" ma per lo più consapevoli nei confronti delle regole e dei metodi che scaturiscono da situazioni di emergenza nel contesto scolastico, territoriale e sociale

Assume un atteggiamento responsabile nei confronti delle regole e dei metodi che scaturiscono da situazioni di emergenza nel contesto scolastico, territoriale e sociale

Assume un atteggiamento responsabile e costruttivo nei confronti delle regole e dei metodi che scaturiscono da situazioni di emergenza nel contesto scolastico, territoriale e sociale

Competenza imprenditorialeComportamento

intraprendente diretto al raggiungimento dell’obiettivo stabilito nel rispetto e con la valorizzazione delle opinioni altrui

Sempre assente in attività sincrone ed asincrone.

Programma la realizzazione di un semplice progetto con un percorso non sempre corretto.

Pianifica un iter progettuale per la realizzazione di un prodotto seguendo un percorso semplice.

Organizza, con creatività e spirito di iniziativa, un percorso progettuale in modo appropriato facendo attenzione alla sicurezza e alla sostenibilità.

Progetta, pianifica e realizza un progetto in modo creativo, razionale e originale. Lavora in maniera collaborativa, risolvendo eventuali problemi, al fine di raggiungere l’obiettivo prefissato.

Page 26: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

Criteri di assegnazione dei crediti scolastici e formativi

Per l’attribuzione del credito scolastico e formativo, il Consiglio di Classe, in sede di scrutinio finale, procederà secondo i criteri fissati dal Collegio dei Docenti. Il credito scolastico dovrà essere sommato al punteggio ottenuto al colloquio orale per determinare il voto finale. Nell’attribuzione del credito scolastico si terrà conto delle disposizioni vigenti per gli alunni regolarmente frequentanti il 5° anno. Ai fini dell’attribuzione concorrono:

- la media dei voti di ciascun anno scolastico

- il voto in condotta

- crediti formativi

Il credito scolastico è attribuito fino ad un massimo di 60 punti di cui 18 per la classe terza, 20 per la classe quarta e 22 per la classe quinta, in ottemperanza all’art. 10 comma 1 dell’O.M. n.10 del 16 maggio 2020.

Il Consiglio di classe, in sede di scrutinio finale provvederà alla conversione del credito scolastico attribuito al termine della classe terza e della classe quarta e all’attribuzione del credito scolastico della classe quinta sulla base rispettivamente delle tabelle A, B e C in base all’ Allegato A dell’O.M. n. 10 del 16 maggio 2020.

Dati relativi alla situazione della classe nel secondo biennio

TABELLA DI CONVERSIONE CREDITO SCOLASTICO

Allegato A

TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

Credito conseguitoCredito convertito

aisensi dell’allegato A

al

Nuovo credito attribuito per la classe terza

3 7 114 8 125 9 146 10 157 11 178 12 18

25

Page 27: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

Alunni

Credito convertito ai

sensi dell’allegato A alD. Lgs. 62/2017CLASSE TERZA

Nuovo credito attribuito per la

classe terza

C. M. 11 17

D. L. A. 11 17

F. I. 11 17

F. M. 10 15

F. G. 9 14

G. D. 8 12

M. G. 8 12

M. F. 8 12

M.F. 10 15

O. A. 8 12

S.A. 8 12

S. D. 8 12

S. D. 8 12

S. F. 9 14

T. G. 9 14

V. A. 9 14

26

Page 28: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

AlunniCredito

conseguito per la classe quarta

Nuovo credito attribuito per la

classe quartaCARDILE MARIARITA 12 18

DE LUCA AURORA 12 18

FERRO IRENE 11 17

FOTI MATTEO 11 17

FRAZZICA GIOVANNI 9 14

GIORDANO DAVIDE 9 14

MESSINA GIADA 9 14

MONTEROSSO FEDERICA 8 12

MORABITO FRANCESCO 10 15

OLIVERI ANTONELLA 9 14

SCOLARO ALESSIA 9 14

SPINOLA DANIELE 9 14

STRANO DESIREE' 10 15

STURIALE FRANCESCA 10 15

TRUSCELLO GIACOMO 10 15

VITALE ALESSANDRO 10 15

27

Credito conseguito Nuovo credito attribuito per la classe quarta8 12

9 1410 1511 1712 1813 20

Page 29: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

TABELLA C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame

di Stato

Media dei voti Fasce di creditoclasse quinta

M < 5 9-105 ≤ M < 6 11-12

M = 6 13-146 < M ≤ 7 15-167 < M ≤ 8 17-188 < M ≤ 9 19-209 < M ≤ 10 21-22

TABELLA D - Attribuzione credito scolastico per la classe terza e per la classe quarta in sede di

ammissione all’Esame di Stato

Media dei voti Fasce di creditoclasse terza

Fasce di creditoclasse quarta

M < 6 --- ---M = 6 11-12 12-13

6 < M ≤ 7 13-14 14-157 < M ≤ 8 15-16 16-178 < M ≤ 9 16-17 18-199 < M ≤ 10 17-18 19-20

La seguente rubrica di Valutazione integra la rubrica della condotta inserita nel PTOF (2019 -22) -Approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 07/01/2019 Delibera n.50

VOTO2

INDICATORI 5 6 7 8 9 10

FREQUENZA3

E PUNTUALITA’ NELLA DIDATTICA A DISTANZA -

Frequenza e puntualità del tutto inadeguate considerati i supporti tecnologici in possesso e i contesti familiari

Dimostra difficoltà a rispettare l'impegno della frequenza e della puntualità.

Frequenza e puntualità non del tutto adeguate.

Frequenza e puntualità buone.

Frequenza assidua, quasi sempre puntuale.

Frequenza e

puntualità

esemplari.

RESPONSABILI Nullo e/o Ha mostrato Il Ha avuto Ha avuto un Ha avuto un 2 Il voto è il risultato della media del punteggio assegnato per ciascun indicatore, approssimata per eccesso se la parte decimale è maggiore o uguale a 5.

3 nella valutazione della frequenza non si tiene conto delle assenze prolungate dipendenti da gravi motivi di salute o di famiglia o per problemi di collegamento ad

internet o mancanza di strumenti tecnologici adeguati alla partecipazione alla DaD o per qualsiasi altro motivo accertato dal Consiglio di classe non dipendente

dalla volontà dell'allievo

28

Page 30: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

VOTOINDICATORI 5 6 7 8 9 10

TÀ DIMOSTRATA NELLA DIDATTICA A DISTANZA

completamente inadeguato superficialità e

scarsa responsabilità.

comportamento non è stato sempre adeguato.

un comportamento complessivamente adeguato.

comportamento responsabile.

comportamento pienamente maturo e responsabile.

IMPEGNO E RISPETTO DELLE CONSEGNENELLA DAD

Non assolve agli impegni della DAD

Assolve in modo discontinuo e disorganizzato agli impegni della DaD, non rispettando i tempi e le consegne.

Assolve in modo non ben organizzato agli impegni DaD, non sempre rispetta i tempi e le consegne.

Assolve in modo complessivamente adeguato agli impegni DaD, generalmente rispettando i tempi e le consegne.

Assolve in modo regolare agli impegni DaD rispettando i tempi e le consegne.

Assolve in modo consapevole e assiduo agli impegni DaD rispettando sempre i tempi e le consegne.

RISPETTO DELLE NORME COMPORTAMENTALI DEL REGOLAMENTO D'ISTITUTO E DELL'INTEGRAZIONE RELATIVA ALLA DIDATTICA A DISTANZACIRCOLARE N. 315 DEL 15.4.2020 -

Del tutto inadeguato il rispetto delle regole

Manifesta insofferenza alle regole con effetti disciplinari sanzionatori

La capacità di rispetto delle regole risulta non sempre adeguata.

Rispetta le regole in modo complessivamente adeguato.

Rispetta attentamente le regole.

Rispetta le regole in modo consapevole e scrupoloso.

29

Page 31: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

ALLEGATO A-SCHEDE INFORMATIVE ANALITICHE PER SINGOLA DISCIPLINA

RELAZIONE FINALEDEL DOCENTE

______________________________________________________ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Prof.ssa Pantò Paola

Disciplina: Italiano

Analisi della situazione finale della classe

1.1Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

Voto≤3 voto=4 Voto=5 Voto=6

Voto= 7

Voto=8 Voto=9

Voto=10 media

Risultati primo trimestre 4 4 5 1 2 5

1.2 comportamenti abituali(assiduità della frequenza delle lezioni,in presenza e in DaD, puntualità, rispetto dei regolamenti, ordine e pertinenza degli interventi durante le lezioni, ...)

Si presentano delle disomogeneità nella frequenza alle lezioni e nella partecipazione attiva alla vita scolastica da parte di alcuni alunni. Il livello di preparazione, in alcuni casi, si presenta pertanto fragile.

1.3 atteggiamenti nei confronti degli impegni della vita scolastica (puntualità nelle consegne in presenza e in DaD, partecipazione alle attività scolastiche in presenza e in DaD, risposta alle indicazioni metodologiche, ...)

Parte della classe segue con impegno, alcuni alunni si distinguono per il più alto rendimento, mentre altri alunni presentano interesse discontinuo . Gli alunni sono stati informati sui criteri adottati per la valutazione delle prove orali e scritte, al fine di renderli consapevoli delle abilità richieste e per favorire il processo di autovalutazione. Si riscontrano a tutt’oggi, in alcuni casi, lacune e carenze.

1.4 dinamiche relazionali (rapporti interpersonali, rispetto degli altri, disponibilità alla collaborazione, ...)

La relazionalità si presenta positiva, sia tra gli allievi che tra gli allievi e il docente. Va sollecitato, però, l ’impegno nello svolgere le consegne.

PROGRAMMA SVOLTOL’età del Positivismo: il Realismo, il Naturalismo, il Verismo.

Giovanni Verga: vita e opere; la visione della vita nella narrativa di Verga; l’approdo al Verismo; le tecniche narrative; Verga e Zola. Da Vita dei campi: La lupa.

Da I Malavoglia: Prefazione.Da Mastro- don Gesualdo: L’addio alla roba.La Scapigliatura: stile e poetica.Giosuè Carducci: vita,pensiero,opere. Da Rime Nuove: Pianto antico.Il Decadentismo: il superamento del Positivismo. C. Baudelaire: I fiori del male; il significato di spleen.O. Wilde: Il ritratto di Dorian Gray.Giovanni Pascoli: vita,pensiero e opere. La poetica de “Il fanciullino” e il suo mondo simbolico. Il fanciullino.

30

Page 32: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

Da Myricae: Lavandare ; X Agosto; Temporale;Novembre.Gabriele D’Annunzio: vita,pensiero e opere .Il Panismo; lo Sperimentalismo;il Superomismo; l’Estetismo. Il Piacere; Le vergini delle rocce; Notturno.Da Alcyone: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto.Il Crepuscolarismo: La Voce; Sergio Corazzini; Guido Gozzano.Le Avanguardie storiche: Espressionismo, Futurismo, Dadaismo, Surrealismo. Filippo Tommaso Marinetti: Il Manifesto del Futurismo.Italo Svevo: vita, pensiero, opere. La figura dell’inetto; la Psicanalisi .Trama dei romanzi: Una vita; Senilità; La coscienza di Zeno.Da La coscienza di Zeno: Prefazione,Preambolo; L’ ultima sigaretta.Luigi Pirandello: vita, pensiero, opere. La maschera e la crisi dei valori. La difficile interpretazione della realtà. I personaggi e lo stile. Trama e struttura delle seguenti opere:L’ umorismo; Il fu Mattia Pascal; Uno, nessuno e centomila; Così è se vi pare;Sei personaggi in cerca d’ autore; Novelle per un anno.Da Il fu Mattia Pascal: Premessa.Da Uno, nessuno e centomila: Salute!Giuseppe Ungaretti: vita, pensiero, opere. Sperimentalismo e tradizione. L’ influenza di Ungaretti sulla poesia del Novecento.Da L’ allegria: Veglia; Fratelli; San Martino del Carso; Allegria dei naufragi.Da Sentimento del tempo: La madre.Da Il dolore: Non gridate più.L’ Ermetismo e Salvatore Quasimodo: vita, pensiero, opere.Da Acque e terre: Ed è subito sera. Da Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici.Eugenio Montale: vita, pensiero, opere. Le occasioni; La bufera e altro; Satura.Da Ossi di seppia: Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato. Da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale.IL REALISMO.Alberto Moravia. Da Gli indifferenti: Un mondo grottesco e patetico ( cap.12) ; L’ impossibilità di uccidere ( cap.15) .Elio Vittorini . Da Conversazione in Sicilia: Il sogno dell’ America ( capp. 3 e 4) .Ignazio Silone: Fontamara.IL NEOREALISMO.Primo Levi. Da Se questo è un uomo: Considerate se questo è un uomo; I sommersi e i salvati ( cap.9) .Carlo Levi: Cristo si è fermato a Eboli.

Per quanto riguarda la prima prova, sono state proposte tutte le tipologie oggetto d’esame in base alla normativa vigente: Tipologia A:analisi e interpretazione di un testo letterario italiano.Tipologia B:analisi e interpretazione di un testo argomentativo.Tipologia C:riflessione critica di carattere espositivo - argomentativo su tematiche di attualità.

3. Metodi (vedi programmazione didattica iniziale e riprogrammazione)Si sono rese opportune attività di riepilogo e consolidamento sia di gruppo che individuali, inserendo nell’aula virtuale ogni tipo di supporto didattico idoneo all’argomento trattato al fine di comprenderne le scansioni principali.Gli argomenti sono statti trattati effettuando collegamento interdisciplinari e raccordi con la società odierna, coinvolgendo gli studenti in discussioni aperte, volte a promuovere lo spirito critico e riflessivo.Sono stati letti , analizzati e commentati in classe i brani scelti degli autori studiati, effettuandone l’ analisi retorica e stilistica, nonché il raffronto tra le opere dello stesso autore e opere di autori diversi, contestualizzandone storicamente la poetica.

Materiali e strumenti. (vedi programmazione didattica iniziale e riprogrammazione)

Per quanto concerne la metodologia in presenza e riguardante la Didattica a Distanza, sono stati adottati i seguenti strumenti: Google Classroom ,G- Suite e Meet, appunti, mappe concettuali, video su You Tube, aula virtuale.

LIBRO DI TESTO: Letteratura e oltre, M. Sambugar, G. Salà, vol. III, Ed. La Nuova Italia, 2017, Milano.

31

Page 33: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

Verifiche

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove: X verifiche orali prove strutturate (domande vero/falso, completamenti, corrispondenze, test a risposta multipla); prove semi-strutturate (quesiti a risposta breve, esercizi applicativi e risoluzione di semplici problemi) x prove a risposta aperta x Tipologia A:analisi e interpretazione di un testo letterario italiano. X Tipologia B:analisi e interpretazione di un testo argomentativo. X Tipologia C:riflessione critica di carattere espositivo - argomentativo su tematiche di attualità.

Valutazione

4.1Nelle verifiche scritte/pratiche si è tenuto conto: X del livello di conoscenze raggiunto; X del livello delle abilità raggiunto X del livello delle competenze raggiunto

4.2Nelle verifiche orali si è tenuto conto: x delle conoscenze acquisite; x delle abilità espositive acquisite; x del livello delle competenze nell’uso del linguaggio specifico

4.3Così come stabilito in sede di Dipartimento, gli standard minimi di valutazione per la disciplina presi in considerazione sono stati i seguenti:

x conoscenza ed applicazione dei contenuti minimi x linguaggio semplice ma corretto

4.4Nel processo di valutazione e finale, per ogni alunno si è tenuto conto delle indicazioni delle rubriche di valutazione degli apprendimenti e della condotta presenti nel PTOF 2019-22 approvati nel collegio docenti del 07/01/2019e della Rubrica di rilevazione per le competenze delle attività di DaD approvata dal collegio docenti del 26 maggio 2020.

Messina, 15/05/2020 Il docente

Prof. ssa Paola Pantò

RELAZIONE FINALEDEL DOCENTE

32

Page 34: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

______________________________________________________ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Prof. ssa Pantò Paola

Disciplina: Storia, Cittadinanza e Costituzione

Analisi della situazione finale della classe

1.1Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

Voto≤3 voto=4 Voto=5 Voto=6

Voto= 7

Voto=8 Voto=9

Voto=10 media

Risultati primo trimestre 3 4 2 3 1 3 5

1.2 comportamenti abituali(assiduità della frequenza delle lezioni,in presenza e in DaD, puntualità, rispetto dei regolamenti, ordine e pertinenza degli interventi durante le lezioni, ...)

Un gruppo della classe si caratterizza per il maggior impegno nello svolgimento delle attività didattiche, mentre altri alunni hanno manifestato una debole partecipazione, che ha influito sul livello di preparazione, non sempre adeguato.

1.3 atteggiamenti nei confronti degli impegni della vita scolastica (puntualità nelle consegne in presenza e in DaD, partecipazione alle attività scolastiche in presenza e in DaD, risposta alle indicazioni metodologiche, ...)Parte della classe segue con impegno, alcuni alunni si distinguono per il più alto rendimento, mentre altri alunni presentano interesse discontinuo. Gli alunni sono stati informati sui criteri adottati per la valutazione. Si è sollecitato un maggiore impegno verso la vita scolastica. Nonostante gli interventi di recupero, permangono alcune lacune .

1.4 dinamiche relazionali (rapporti interpersonali, rispetto degli altri, disponibilità alla collaborazione, ...)

La relazionalità si presenta positiva, sia tra gli allievi che tra gli allievi e il docente. Sollecitati alla collaborazione, gli alunni hanno risposto positivamente.

PROGRAMA SVOLTO CONTENUTI DI STORIA:L’ Italia di Giolitti. Economia e società in Italia tra XIX e XX secolo .Giovanni Giolitti alla guida dell’Italia.La guerra di Libia e la fine dell’Età giolittiana.La Prima Guerra Mondiale. Lo scoppio della guerra. L’entrata in guerra dell’Italia. La Conferenza di Parigi.Il Comunismo in Unione Sovietica. La Rivoluzione Russa . La guerra civile e la nascita dell’Unione Sovietica. La dittatura di Stalin.Il Fascismo in Italia. Il tormentato dopoguerra dell’Italia. Il Fascismo al potere. L’Italia sotto il regime fascista. La guerra d’Etiopia e le leggi razziali.Il Nazismo in Germania. La crisi della Repubblica di Weimar. Hitler al potere in Germania. La vita dei Tedeschi al tempo del Nazismo.La crisi delle democrazie e delle relazioni internazionali. Gli Stati Uniti dalla grande crisi al New Deal. Dittature e democrazie in Europa. Il risveglio dei popoli extraeuropei. L’Europa verso una nuova guerra.La Seconda Guerra Mondiale. 1939-1941: il dominio della Germania nell’Europa continentale. 1942: l’anno della svolta. 1943: la disfatta dell’Italia. 1944-1945: la vittoria degli Alleati. La Guerra Fredda. Stati Uniti e Unione Sovietica padroni del mondo. Due blocchi contrapposti. Tensioni e guerre nel mondo.

33

Page 35: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

L’Italia dalla Costituzione al “miracolo economico”. Il dopoguerra dell’Italia. Repubblica, Costituzione, Democrazia. Gli anni del “centrismo” e della ricostruzione. Il “miracolo economico” italiano. Gli anni Sessanta: benessere e contraddizioni.La caduta del muro di Berlino e la fine della Guerra Fredda: la fine dei regimi comunisti nell’Europa orientale.La globalizzazione economica e politica: delocalizzazione, deindustrializzazione, la crisi dell’Eurozona.

CONTENUTI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE: La Costituzione della Repubblica Italiana: origine, struttura, principi.Approfondimenti sull’ art.3 e sull’ art.10 della Costituzione della Repubblica Italiana.I diritti umani: La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’ Uomo e altra normativa di riferimento (linee generali). L’Unione Europea: il Manifesto di Ventotene ; l’Europeismo.Il protocollo di Kyoto. Tangentopoli.Le attività di Potenziamento sono state strutturate approfondendo le tematiche riguardanti la protezione dei diritti umani e la salute pubblica nella lotta al Covid-19; le limitazioni alle libertà personali nelle situazioni di emergenza; la sospensione delle garanzie costituzionali: interviste a Marta Cartabìa, Gaetano Silvestri, Gustavo Zagrebelsky.

3. Metodi (vedi programmazione didattica iniziale e riprogrammazione)Si sono rese opportune attività di riepilogo e consolidamento sia di gruppo che individuali. Gli argomenti sono stati affrontati effettuando collegamenti interdisciplinari, al fine di approfondire alcuni aspetti e di renderne la prospettiva attuale, suscitando riflessioni e spunti critici inerenti all’ attualità.

Materiali e strumenti. Per quanto riguarda la metodologia in presenza e riguardante la Didattica a Distanza, sono stati adottati i seguenti strumenti: DAD: Google Classroom , G- Suite e Meet appunti, mappe concettuali, video su You Tube, aula virtuale.

LIBRO DI TESTO: Nuovi orizzonti, M. Onnis ,L. Crippa, vol. III, Loescher editore,Torino, 2016.

Verifiche

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove: X verifiche orali prove strutturate (domande vero/falso, completamenti, corrispondenze, test a risposta multipla); prove semi-strutturate (quesiti a risposta breve, esercizi applicativi e risoluzione di semplici problemi) X prove a risposta aperta

Valutazione

4.1Nelle verifiche scritte/pratiche si è tenuto conto: del livello di conoscenze raggiunto; del livello delle abilità raggiunto del livello delle competenze raggiunto altro.....................................................................................................................................................................

4.2Nelle verifiche orali si è tenuto conto: X delle conoscenze acquisite; X delle abilità espositive acquisite; X del livello delle competenze nell’uso del linguaggio specifico

34

Page 36: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

4.3Così come stabilito in sede di Dipartimento, gli standard minimi di valutazione per la disciplina presi in considerazione sono stati i seguenti:

X conoscenza ed applicazione dei contenuti minimi X linguaggio semplice ma corretto

4.4Nel processo di valutazione e finale, per ogni alunno si è tenuto conto delle indicazioni delle rubriche di valutazione degli apprendimenti e della condotta presenti nel PTOF 2019-22 approvati nel collegio docenti del 07/01/2019e della Rubrica di rilevazione per le competenze delle attività di DaD approvata dal collegio docenti del 26 maggio 2020.

Messina, 15/05/ 2020 Il docente

Prof.ssa Paola Pantò

35

Page 37: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Biotecnologico sanitario ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Classe 5 Prof./Prof.ssa Amato Grazia

Disciplina Igiene e Anatomia

Analisi della situazione finale della classe

1.1Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

16 Alunni Voto≤3 voto=4 Voto=5 Voto=6

Voto= 7

Voto=8 Voto=9

Voto=10 media

Risultati primo trimestre 1 8 4 1 2

1.2 comportamenti abituali (assiduità della frequenza delle lezioni,in presenza e in DaD, puntualità, rispetto dei regolamenti, ordine e pertinenza degli interventi durante le lezioni, ...)

Per quanto riguarda il comportamento abituale complessivo della classe si è notato nel corso dell’anno scolastico sia in presenza che in DaD un crescendo di maturità e impegno dimostrato con la puntualità agli incontri di videoconferenza, alla consegna delle verifiche scritte con interventi opportuni ed atteggiamenti responsabili.

1.3 atteggiamenti nei confronti degli impegni della vita scolastica (puntualità nelle consegne in presenza e in DaD, partecipazione alle attività scolastiche in presenza e in DaD, risposta alle indicazioni metodologiche, ...)

Gli impegni e la partecipazione alla vita scolastica degli alunni sono per gran parte di loro migliorati. Si è notata una sensibilizzazione maggiore ai problemi incontrati con la DaD e puntualità nella consegna dei lavori richiesti, interventi validi durante le lezioni e partecipazione di tutti i ragazzi presenti alle video lezioni.

1.4 dinamiche relazionali (rapporti interpersonali, rispetto degli altri, disponibilità alla collaborazione, ...)

Anche per quanto riguarda le dinamiche relazionali la classe è risultata abbastanza collaborativa sia con la didattica in presenza che in DaD. I mezzi multimediali anno permesso specie con la DaD con l’uso della piattaforma Google Suite e con la creazione di un gruppo classe su whatsApp di interagire con il docente per organizzare, programmare e consegnare rispettando i tempi i lavori svolti. La collaborazione continua ha agevolato i rapporti interpersonali nonostante la DaD e ha permesso di raggiungere gli obiettivi della disciplina.

2. PROGRAMMA SVOLTO ANATOMIA : Apparato urinario

Equilibrio idrosalino Le unità funzionali del rene e la filtrazione renale Regolazione ormonale con equilibrio fluidi corporei Malattie apparato urinario

Apparato genitale Apparato genitale maschile e femminile

Apparato respiratorio La respirazione polmonare e lo scambio dei gas Controllo nervoso della respirazione Forme di prevenzione e fattori di rischio delle patologie polmonari

Apparato digerente Struttura e funzioni Digestione e assorbimento gastro-intestinale Fegato e pancreas Forme di prevenzione e fattori di rischio delle patologie

La nutrizione e il metabolismo

36

Page 38: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

Linee guida per una sana alimentazione I nutrienti e le vitamine Metabolismo dei glucidi, lipidi ,protidi.PROGRAMMA SVOLTO IGIENE :

Infezioni ospedaliere e resistenza agli antibiotici Lotta al tabagismo, alcolismo, tossicodipendenza e malnutrizione Epidemiologia e Prevenzione delle malattie cronico-degenerative Prevenzione e ricerca dei determinanti individuali, comportamentali e ambientali Malattie cardiovascolari : cardiopatia ischemica, ictus, ipertensione Tumori: classificazione, causa e fattori di rischio Diabete: epidemiologia, prevenzione e terapia Patologia apparato respiratorio: BPCO, asma bronchiale, fibrosi cistica Epidemiologia e prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale

Malattie genetiche e cromosomiche Esame del cariotipo

3. Metodi (vedi programmazione didattica iniziale e riprogrammazione)I metodi adoperati per la didattica in presenza sono stati la lezione frontale, il dialogo interattivo, lavori di gruppo per ricerche ed approfondimenti con l’ausilio dei mezzi informatici. Per la didattica a distanza le lezioni sono state svolte con le videoconferenze attraverso l’uso della piattaforma Google Suite con verifiche orali, elaborazioni di mappe concettuali e schemi; relazioni con ricerche individuali e verifiche a risposta aperta.

Materiali e strumenti. (vedi programmazione didattica iniziale e riprogrammazione)

Gli strumenti utilizzati per la didattica in presenza sono stati: la Lim, attività di laboratorio svolte in compresenza, uso di internet per la risoluzione di quesiti e indagini statistiche. Con la DaD si è operato su Classroom, videoconferenze, link sul registro elettronico, e piattaforma G. Suite per condivisione documenti, video lezioni da youtube.

Verifiche

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove: V verifiche orali prove strutturate (domande vero/falso, completamenti, corrispondenze, test a risposta multipla);V prove semi-strutturate (quesiti a risposta breve, esercizi applicativi e risoluzione di semplici problemi)V prove a risposta aperta altro..............................................................................................................................................................

Valutazione

4.1 Nelle verifiche scritte/pratiche si è tenuto conto: V del livello di conoscenze raggiunto;

V del livello delle abilità raggiunto V del livello delle competenze raggiunto

altro.....................................................................................................................................................................

4.2 Nelle verifiche orali si è tenuto conto: V delle conoscenze acquisite; V delle abilità espositive acquisite;

del livello delle competenze nell’uso del linguaggio specifico altro........................................................................................................................................................................

4.3 Così come stabilito in sede di Dipartimento, gli standard minimi di valutazione per la disciplina presi in considerazione sono stati i seguenti:

conoscenza ed applicazione dei contenuti minimi

37

Page 39: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

linguaggio semplice ma corretto altro........................................................................................................................................................................

4.4 Nel processo di valutazione e finale, per ogni alunno si è tenuto conto delle indicazioni delle rubriche di valutazione degli apprendimenti e della condotta presenti nel PTOF 2019-22 approvati nel collegio docenti del 07/01/2019 e della Rubrica di rilevazione per le competenze delle attività di DaD approvata dal collegio docenti del 26/05/2020

Il docente

Messina, 15/05/2020 Prof. Amato Grazia

38

Page 40: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Classe 5^ sez. L BTSANNO SCOLASTICO 2019/2020

Prof. Antonino Crescenti

Disciplina Legislazione Sanitaria

Analisi della situazione finale della classe

1.1Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

Voto≤3 voto=4 Voto=5 Voto=6

Voto= 7

Voto=8 Voto=9

Voto=10 media

Risultati primo trimestre 2 10 4 6,13

1.2 comportamenti abituali (assiduità della frequenza delle lezioni,in preseza e in DaD, puntualità, rispetto dei regolamenti, ordine e pertinenza degli interventi durante le lezioni, ...)

La classe, in gran parte, si è dimostrata puntuale nella frequenza delle lezioni sia in presenza che in DaD, rispettosa delle regole scolastiche e con interventi spesso pertinenti durante le lezioni.__ ____________________________________________________________________________________

1.3 atteggiamenti nei confronti degli impegni della vita scolastica (puntualità nelle consegne in presenza e in DaD, partecipazione alle attività scolastiche in presenza e in DaD, risposta alle indicazioni metodologiche, ...)

Molti alunni risultano puntuali nelle consegne sia in presenza che in DaD, altri denotano un certo ritardo nel completare i compiti loro assegnati confermando le singole valutazioni determinate prima dell’attuale emergenza sanitaria. determinate ___________________________________________________________________________________

1.4 dinamiche relazionali (rapporti interpersonali, rispetto degli altri, disponibilità alla collaborazione, ...)

I rapporti interpersonali della classe, tenendo conto dell’età degli alunni e del contesto sociale in cui vivono, sono soddisfacenti; altresì, secondo le proprie capacità, gli alunni si sono dimostrati disponibili alla collaborazione.

2. PROGRAMMA SVOLTO:_____________Lezioni in presenza: 1) Lo Stato e la Costituzione; 2) La Costituzione italiana: I caratteri, la struttura, I principi fondamentali, la regolamentazione dei rapporti civili, etico-sociali ed economici. 3) Il Sistema Sanitario Nazionale: lineamenti di diritto sanitario; Le professioni sanitarie, socio sanitarie e parasanitarie. Lezioni in DaD: 1) Il diritto alla salute ex art 32 Cost.; 2) Le libertà personali e loro restrizioni per motivi di sicurezza o sanità; Il diritto alla salute e l’Unione europea, il principio di “non discriminazione”.

3. Metodi (vedi programmazione didattica iniziale e riprogrammazione)

Materiali e strumenti. (vedi programmazione didattica iniziale e riprogrammazione)

39

Page 41: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

Verifiche

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove: x verifiche orali x prove strutturate (domande vero/falso, completamenti, corrispondenze, test a risposta multipla); prove semi-strutturate (quesiti a risposta breve, esercizi applicativi e risoluzione di semplici problemi) prove a risposta apertax altro : DaD: elaborati scritti da restituire...............................................................................................................................................................

Valutazione

4.1 Nelle verifiche scritte/pratiche si è tenuto conto:x del livello di conoscenze raggiunto; del livello delle abilità raggiuntox del livello delle competenze raggiunto altro.....................................................................................................................................................................

4.2 Nelle verifiche orali si è tenuto conto:xdelle conoscenze acquisite;xdelle abilità espositive acquisite;xdel livello delle competenze nell’uso del linguaggio specifico altro........................................................................................................................................................................

4.3 Così come stabilito in sede di Dipartimento, gli standard minimi di valutazione per la disciplina presi in considerazione sono stati i seguenti:

xconoscenza ed applicazione dei contenuti minimixlinguaggio semplice ma corretto altro........................................................................................................................................................................

4.4 Nel processo di valutazione e finale, per ogni alunno si è tenuto conto delle indicazioni delle rubriche di valutazione degli apprendimenti e della condotta presenti nel PTOF 2019-22 approvati nel collegio docenti del 07/01/2019 e della Rubrica di rilevazione per le competenze delle attività di DaD approvata dal collegio docenti del 26/05/2020

Il docente

Messina, 15/05/2020 Antonino Crescenti

RELAZIONE FINALEDEL DOCENTE40

Page 42: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

______________________________________________________ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Prof.re GIUSEPPE NICOCIA

Disciplina SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Classe V sez. L (BTS)

Analisi della situazione finale della classe

1.1Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

Voto≤3 voto=4 Voto=5 Voto=6

Voto= 7

Voto=8 Voto=9

Voto=10 media

Risultati primo trimestre 8 7 1 6,56

1.2 comportamenti abituali(assiduità della frequenza delle lezioni,in preseza e in DaD, puntualità, rispetto dei regolamenti, ordine e pertinenza degli interventi durante le lezioni, ...)

La maggior parte della classe fa frequentato le lezioni sia in presenza che in dad, solo qualcuno ha frequentato saltuariamente. Gli interventi sono stati pertinenti alle lezioni affrontate.

1.3 atteggiamenti nei confronti degli impegni della vita scolastica (puntualità nelle consegne in presenza e in DaD, partecipazione alle attività scolastiche in presenza e in DaD, risposta alle indicazioni metodologiche, ...)

La maggior parte degli studenti si è mostrata puntuale nella consegna dei compiti assegnati. La partecipazione è stata attiva.

1.4 dinamiche relazionali (rapporti interpersonali, rispetto degli altri, disponibilità alla collaborazione, ...)

I rapporti interpersonali si sono mantenuti buoni durante l’arco dell’intero anno scolastico. Gli alunni hanno dimostrato spirito di collaborazione e disponibilità. Si sono adeguati al nuovo metodo di studio dimostrando iniziativa e maturità nella comunicazione.

PROGRAMMA SVOLTO:

Consolidamento e affinamento degli schemi motori di base;

Equilibrio statico e dinamico;

Coordinazione dinamica generale e senso motoria;

Acquisizione del valore della corporeità;

Sviluppo delle capacità condizionali: Forza Resistenza Velocità;

Attività di destrezza ,esercizi di mobilità articolare, esercizi di stretching, esercizi a carico

naturale e con gli attrezzi;

Circuiti: circuit training;41

Page 43: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

Il gioco e lo sport ( conoscenza dei fondamentali e delle regole): tennis- tavolo, calcio a 5, il calcio, pallavolo e pallacanestro;

Storia e specialità dell’atletica leggera;

IL corpo umano: l’apparato locomotore ( scheletrico e muscolare), l’apparato respiratorio e cardiocircolatorio;

Educazione alla salute: educazione alimentare e i principali principi nutritivi, fumo ed alcolismo.

Metodi(vedi programmazione didattica iniziale e riprogrammazione)

Materiali e strumenti

Canali didattici su youtube, piattaforma, classroom, documenti, wathsapp

Verifiche

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove: X produzione elaborati X prove strutturate (domande vero/falso, completamenti, corrispondenze, test a risposta multipla);

prove semi-strutturate (quesiti a risposta breve, esercizi applicativi e risoluzione di semplici problemi) X prove a risposta aperta

altro. ...........................................................................................................................

Valutazione

4.1Nelle verifiche scritte/pratiche si è tenuto conto: X del livello di conoscenze raggiunto;

X del livello delle abilità raggiunto X del livello delle competenze raggiunto

altro.....................................................................................................................................................................

4.2Nelle verifiche orali si è tenuto conto: X delle conoscenze acquisite; X delle abilità espositive acquisite; X del livello delle competenze nell’uso del linguaggio specifico

altro........................................................................................................................................................................

4.3Così come stabilito in sede di Dipartimento, gli standard minimi di valutazione per la disciplina presi in considerazione sono stati i seguenti:

X conoscenza ed applicazione dei contenuti minimi X linguaggio semplice ma corretto

altro........................................................................................................................................................................

4.4Nel processo di valutazione e finale, per ogni alunno si è tenuto conto delle indicazioni delle rubriche di valutazione degli apprendimenti e della condotta presenti nel PTOF 2019-22 approvati nel collegio docenti del 07/01/2019e della Rubrica di rilevazione per le competenze delle attività di DaD approvata dal collegio docenti del 26/05/2020

Messina, 15/05/2020 Il docente :prof.re Giuseppe Nicocia

42

Page 44: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

______________________________________________________ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Prof. RISITANO ROBERTO

Disciplina BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE

1. Analisi della situazione finale della classe

1.1 Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

Voto≤3 voto=4 Voto=5

Voto=6

Voto= 7

Voto=8

Voto=9

Voto=10 media

Risultati primo trimestre 6 6 1 3 5

1.2 comportamenti abituali (assiduità della frequenza delle lezioni,in preseza e in DaD, puntualità, rispetto dei regolamenti, ordine e pertinenza degli interventi durante le lezioni, ...)

Sin dalle prime fasi, la classe ha mostrato una buona partecipazione alle lezioni, sia in presenza che in regime di DaD, con poche assenze registrate. La non sempre precisa osservanza degli orari, ha richiesto in diverse occasioni l’intervento del docente. Pur distinguendosi per un atteggiamento spesso vivace, i ragazzi si sono mostrati nel complesso rispettosi dei regolamenti, intervenendo in modo consono e corretto.Durante le attività svolte a distanza, da segnalare la ritrosia da parte di diversi studenti di mostrarsi in video

durante lo svolgimento delle lezioni in modalità sincrona.

1.3 atteggiamenti nei confronti degli impegni della vita scolastica

43

Page 45: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

(puntualità nelle consegne in presenza e in DaD, partecipazione alle attività scolastiche in presenza e in DaD, risposta alle indicazioni metodologiche, ...)

Solo una parte degli alunni della classe ha mostrato interesse e motivazione di fronte alle attività proposte: la disponibilità all’ascolto, la partecipazione al dialogo e l’impegno profuso dai ragazzi non sono stati sempre adeguati alle aspettative. In aggiunta, non sempre costante e puntuale è stato l’impegno dimostrato nello studio individuale.

Generalmente puntuale, ma non sempre completa la consegna dei materiali o dei lavori assegnati.In regime di DaD, regolari sono apparsi la consultazione dei documenti condivisi nella classe virtuale e la

richiesta di chiarimenti attraverso post indirizzati al docente al fine di imparare dalla correzione degli elaborati.

1.4 dinamiche relazionali (rapporti interpersonali, rispetto degli altri, disponibilità alla collaborazione, ...)

Nonostante il clima relazionale sia sempre stato sereno e improntato al rispetto reciproco, solo in alcuni casi si è registrata una partecipazione spontanea e ciò ha richiesto la frequente stimolazione da parte del docente.La socializzazione è stata complessivamente buona: il gruppo classe si è dimostrato abbastanza omogeneo e coeso e gli alunni hanno stabilito ottimi rapporti interpersonali che in alcuni casi sono andati oltre l’ambito scolastico.

2. PROGRAMMA SVOLTO:

Energia e metabolismo. Strategie metaboliche per la produzione di energia. Le fermentazioni. Riconoscimento e fermentazione dei carboidrati. Biotecnologie tradizionali e innovative. Biotecnologie microbiche. Biocatalizzatori molecolari: enzimi. Classificazione e Specificità degli enzimi. Coenzimi e cofattori. Cinetica ed attività enzimatica. Fattori che influenzano la velocità di reazione. Inibizione enzimatica. Regolazione della sintesi degli enzimi. Biocatalizzatori cellulari: i microrganismi. Tecniche di selezione dei ceppi microbici. Strategie di screening. Selezione dei ceppi alto –produttori. Elettroforesi.Biomasse microbiche. Lievito per panificazione. Acidi organici. Cenni su amminoacidi, enzimi e vitamine. Produzione biotecnologica di proteine umane. Produzione di vaccini, ormoni (insulina ed eritropoietina), antibiotici (penicilline e cefalosporine). Antibiogramma. Qualità e igiene degli alimenti. Contaminazione microbica degli alimenti. Processi di degradazione microbica. I microrganismi indicatori. I fattori che condizionano la microbiologia degli alimenti. Contaminazione chimica degli alimenti. Analisi microbiologiche di acque destinate al consumo umano. La conservazione degli alimenti. Conservazione con mezzi fisici. Conservazione con mezzi chimici.

3. Metodi 44

Page 46: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

Introduzione problematica agli argomenti (brain storming /scoperta guidata); lezione frontale e interattiva; lezioni in power point; problem solving; ricerche individuali e di gruppo; lettura notizie storiche e curiosità scientifiche; correzione del lavoro domestico e delle verifiche.

2. Materiali e strumenti

uso guidato del libro; schede appositamente predisposte dal docente, mappe concettuali e schemi, lavagna, testi di consultazione, attrezzature e sussidi (strumentazione di laboratorio scientifico, computer, videoproiettore, materiale informatico, collegamenti in rete); uso di audiovisivi e materiale multimediale.Classe virtuale (Classroom); link su registro elettronico; videoconferenze; condivisione documenti; canali didattici su Youtube.

3. Verifiche

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove: verifiche orali prove strutturate (domande vero/falso, completamenti, corrispondenze, test a risposta multipla) prove semi-strutturate (quesiti a risposta breve, esercizi applicativi e risoluzione di semplici

problemi) prove a risposta aperta

4. Valutazione

4.1 Nelle verifiche scritte/pratiche si è tenuto conto:

• del livello di conoscenze raggiunto;

• del livello delle abilità raggiunto

• del livello delle competenze raggiunto

4.2 Nelle verifiche orali si è tenuto conto:

• delle conoscenze acquisite;

• delle abilità espositive acquisite;

• del livello delle competenze nell’uso del linguaggio specifico

4.3 Così come stabilito in sede di Dipartimento, gli standard minimi di valutazione per la disciplina presi in considerazione sono stati i seguenti:

• conoscenza ed applicazione dei contenuti minimi

• linguaggio semplice ma corretto

4.4 Nel processo di valutazione e finale, per ogni alunno si è tenuto conto delle indicazioni delle rubriche di valutazione degli apprendimenti e della condotta presenti nel PTOF 2019-22 approvati nel collegio docenti del 07/01/2019 e della Rubrica di rilevazione per le competenze delle attività di DaD approvata dal collegio docenti del 26/05/2020

Il docente Messina, 15/05/2020 Roberto Risitano

45

Page 47: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

______________________________________________________ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Prof. ssa Santoro Emilia

Disciplina Matematica

Analisi della situazione finale della classe

1.1Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

46

Page 48: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

Voto≤3 voto=4 Voto=5 Voto=6

Voto= 7

Voto=8 Voto=9

Voto=10 media

Risultati primo trimestre 1 5 5 2 3 6

1.2 comportamenti abituali (assiduità della frequenza delle lezioni,in preseza e in DaD, puntualità, rispetto dei regolamenti, ordine e pertinenza degli interventi durante le lezioni, ...)

Solo due alunni hanno registrato un cospicuo numero di assenze in presenza, mentre nella DaD alcuni alunni, con difficoltà per mezzi informatici, hanno saltato qualche incontro in video conferenza ed hanno consegnato gli elaborati in ritardo.

1.3 atteggiamenti nei confronti degli impegni della vita scolastica (puntualità nelle consegne in presenza e in DaD, partecipazione alle attività scolastiche in presenza e in DaD, risposta alle indicazioni metodologiche, ...)Data la difficoltà riscontrata da alcuni allievi nei collegamenti in video conferenza e nel caricamento dei compiti assegnati, non sempre sono stati tutti puntuali e assidui nella consegna.

1.4 dinamiche relazionali (rapporti interpersonali, rispetto degli altri, disponibilità alla collaborazione, ...)

Tutti gli alunni, ad eccezione per qualcuno per carattere personale, si sono mostrati aperti al dialogo didattico-educativo. Relativamente alle loro attitudini sono stati disponibili alla collaborazione alla vita scolastica e partecipi ad un aiuto reciproco.

PROGRAMMA SVOLTO:

Ripetizioni di Equazioni e disequazioni; Funzioni algebriche di variabili reali e loro dominio; Limiti di funzioni di una variabile; Continuità e discontinuità di una funzione reale; Asintoti; Derivate; Massimo e minimo di funzioni; Studio di funzioni; Integrali definiti; Primitive di una funzione reale; Integrali indefiniti.

Materiali e strumenti. (vedi programmazione didattica iniziale e riprogrammazione)

Libro di testo; Appunti; Fotocopie; Classe virtuale ; Classroom

WhatsApp; Link su registro elettronico; VideoconferenzeAPP Google Suite per la condivisione di documenti:

Documenti Fogli Presentazioni Moduli

Utilizzo di Piattaforme, on line, dedicate alla didattica canali didattici su Youtube

Altro Presentazioni in Power Point

Verifiche

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove: verifiche orali prove semi-strutturate (quesiti a risposta breve, esercizi applicativi e risoluzione di semplici problemi) altro..............................................................................................................................................................

4 Valutazione

4.1 Nelle verifiche scritte/pratiche si è tenuto conto:

47

Page 49: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

del livello di conoscenze raggiunto; del livello delle abilità raggiunto del livello delle competenze raggiunto altro.....................................................................................................................................................................

4.2 Nelle verifiche orali si è tenuto conto: delle conoscenze acquisite; delle abilità espositive acquisite; del livello delle competenze nell’uso del linguaggio specifico altro........................................................................................................................................................................

4.3 Così come stabilito in sede di Dipartimento, gli standard minimi di valutazione per la disciplina presi in considerazione sono stati i seguenti:

conoscenza ed applicazione dei contenuti minimi linguaggio semplice ma corretto altro........................................................................................................................................................................

4.4 Nel processo di valutazione e finale, per ogni alunno si è tenuto conto delle indicazioni delle rubriche di valutazione degli apprendimenti e della condotta presenti nel PTOF 2019-22 approvati nel collegio docenti del 07/01/2019 e della Rubrica di rilevazione per le competenze delle attività di DaD approvata dal collegio docenti del 26/05/2020

Il docente Messina, 15/05/2020 Prof.ssa Santoro Emilia

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Prof./Prof. Ssa Francesca Sciutteri

Disciplina: Lingua Inglese

1. Analisi della situazione finale della classe

1.1Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

48

Page 50: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

Voto≤3 voto=4 Voto=5 Voto=6 Voto= 7 Voto=8 Voto=9 Voto=10 media

Risultati primo trimestre 5 4 6 1 6,19

1.2 comportamenti abituali(assiduità della frequenza delle lezioni, in presenza e in DaD, puntualità, rispetto dei regolamenti, ordine e pertinenza degli interventi durante le lezioni, ...)

Gli alunni in buona parte hanno mantenuto un comportamento corretto anche durante le lezioni di didattica a di- stanza. Eccetto qualche alunno saltuario nella partecipazione scolastica in DAD, gli interventi registrati durante le lezioni si possono ritenere pertinenti e mirati al progresso delle competenze in itinere.

1.3 atteggiamenti nei confronti degli impegni della vita scolastica(puntualità nelle consegne in presenza e in DaD, partecipazione alle attività scolastiche in presenza e in DaD, risposta alle indicazioni metodologi- che, ...)

Si rileva che un ristretto gruppo di alunni ha mantenuto un consapevole e responsabile atteggiamento dimostran- dosi puntuale ed operoso durante le consegne dei lavori scolastici; qualche alunno, invece, ha partecipato in mo- do saltuario ed incerto nella produzione dei contenuti disciplinari, talvolta non corrispondenti alle istruzioni forni- te.

1.4 dinamiche relazionali(rapporti interpersonali, rispetto degli altri, disponibilità alla collaborazione, ...)

All’interno del gruppo classe, gli alunni hanno partecipato in modo compatto dimostrandosi disponibili alla colla- borazione non solo fra compagni ma anche nei confronti del docente, per il quale è stato sempre riscontrato un rispetto del ruolo e disponibilità oltreché partecipazione adeguata al dialogo educativo.

2. ROGRAMMA SVOLTO:

MODULO 1. MOLECULES OF LIFE

U.D. 1 Biochemistry: the chemistry of the living world

- Carbohydrates

- Proteins

- Lipids

- Nucleic acids

MODULO 2. ENVIROMENTAL ISSUES: AGENDA 2030

U.D.1 The different types of pollution

-Air pollution control technology

-The ozone layer

U.D.2 The Kyoto Protocol

-Causes and effects of global warming

-The greenhouse effect

49

Page 51: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

MODULO 3. SCIENCE AND HEALTH

-The importance of food and nutrition

-The Food Pyramid- The Mediterranean diet

- Food problems: allergies and intolerances

-Foodborne pathogens

Metodi(vedi programmazione didattica iniziale e riprogrammazione)

Per il raggiungimento degli obiettivi programmati, si è utilizzato un approccio di tipo funzionale comunicativo, per uno sviluppo costante di tutte le abilità linguistiche, ed in particolare, sono state utilizzate diverse strategie di ascolto e di lettura per potenziare soprattutto le abilità espressive degli alunni attraverso il loro coinvolgimento nella comunicazione orale.

Materiali e strumenti .(vedi programmazione didattica iniziale e riprogrammazione)

Tramite attività linguistiche diversificate (true-false exercises, reading comprehension, matching, fill in the gaps, multiple choice, listening etc.), mirate all’esercizio integrato delle quattro abilità comunicative, gli studenti sono stati guidati alla rielaborazione personale dei contenuti affrontati ed all’acquisizione del lessico specialistico. Inoltre, si sono potenziate le abilità di produzione scritta, attraverso l’elaborazione di testi operativi, come mappe concettuali e riassunti, e l’abilità orale attraverso discussioni di gruppo e simulazioni orali. Ogni unità didattica è stata articolata in: anticipazione dei contenuti, formulazione di ipotesi, lettura o ascolto del testo, accertamento della comprensione tramite esercitazioni strutturate, riflessione di tipo induttivo-contrastivo sulle strutture grammaticali, verifica. Incisivi gli interventi delle videolezioni, mediati da power point e presentazioni sincrone di argomenti rielaborati anche attraverso lo studio di video contestualizzati.

Verifiche

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove:2.2 verifiche orali2.3 prove strutturate (domande vero/falso, completamenti, corrispondenze, test a risposta multipla);2.4 prove semi-strutturate (quesiti a risposta breve, esercizi applicativi e risoluzione di semplici

problemi)2.5 prove a risposta aperta

altro..............................................................................................................................................................Valutazione

4.1 Nelle verifiche scritte/pratiche si è tenuto conto: del livello di conoscenze raggiunto; del livello delle abilità raggiunto del livello delle competenze raggiunto

altro.....................................................................................................................................................................

4.2 Nelle verifiche orali si è tenuto conto:6.1.1 delle conoscenze acquisite;

50

Page 52: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

6.1.2 delle abilità espositive acquisite;6.1.3 del livello delle competenze nell’uso del linguaggio specifico

altro........................................................................................................................................................................

4.3 Così come stabilito in sede di Dipartimento, gli standard minimi di valutazione per la disciplina presi in considerazione sono stati i seguenti:

conoscenza ed applicazione dei contenuti minimi linguaggio semplice ma corretto

4.4 Nel processo di valutazione e finale, per ogni alunno si è tenuto conto delle indicazioni delle rubriche di valutazione degli apprendimenti e della condotta presenti nel PTOF 2019-22 approvati nel collegio docenti del 07/01/2019 e della Rubrica di rilevazione per le competenze delle attività di DaD approvata dal collegio docenti del 26/05/2020.

Messina, 15/05/2020 Il docenteSciutteri Francesca

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

CLASSE 5 SEZ. L

INDIRIZZO: BTS

Prof. Di Bernardo Giuseppe

Disciplina: Religione

51

Page 53: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

Analisi della situazione finale della classe

1.1Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

Voto≤3 voto=4 Voto=5 Voto=6 Voto= 7

Voto=8 Voto=9 Voto=10 media

Risultati primo trimestre 16

1.2 comportamenti abituali (assiduità della frequenza delle lezioni,in preseza e in DaD, puntualità, rispetto dei regolamenti, ordine e pertinenza degli interventi durante le lezioni, ...)

I ragazzi hanno sempre frequentato con assiduità ed attenzione. le lezioni sono sempre state partecipate e proficue. Ottimo l’impegno e l’attenzione degli studenti, che hanno sempre avviato un dialogo sincero e desideroso di conoscere la verità degli argomenti trattati

1.3 atteggiamenti nei confronti degli impegni della vita scolastica (puntualità nelle consegne in presenza e in DaD, partecipazione alle attività scolastiche in presenza e in DaD, risposta alle indicazioni metodologiche, ...)

Gli atteggiamenti sono sempre stati positivi e propositivi. Anche adesso che le attività vendono svolte in DAD, i ragazzi, hanno sempre risposto alle sollecitazioni inviate tramite classroom

1.4 dinamiche relazionali (rapporti interpersonali, rispetto degli altri, disponibilità alla collaborazione, ...)

Le relazioni di classe appaiono tipiche della età post adolescenziale, nel complesso i ragazzi stanno bene insieme. Anche la relazione docente alunni è stata sempre rispettosa dei ruoli e tendente alla stima reciproca

2. PROGRAMMA SVOLTO:L’autostimaLe relazioniConoscere se stessiCapaci di sognare: costruire il prorpio futuroLe nuove scoperte scientifiche, sull’origine dell’universo in relazione alla creazione.Gesù: l’uomo dei VangeliLa sacra Sindone e la scienzaIl paradiso: realtà o invenzione?L’amore e la relazione

3. Metodi (vedi programmazione didattica iniziale e riprogrammazione)Lezione frontaleVideoFilmNarrazioneDiario

Materiali e strumenti. (vedi programmazione didattica iniziale e riprogrammazione)

52

Page 54: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

LIMAppuntiquaderno

Verifiche

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove: verifiche orali prove strutturate (domande vero/falso, completamenti, corrispondenze, test a risposta multipla); prove semi-strutturate (quesiti a risposta breve, esercizi applicativi e risoluzione di semplici problemi) prove a risposta aperta altro: dialoghi – narrazione sul diario personale

Valutazione

4.1 Nelle verifiche scritte/pratiche si è tenuto conto: del livello di conoscenze raggiunto; del livello delle abilità raggiunto del livello delle competenze raggiunto altro.....................................................................................................................................................................

4.2 Nelle verifiche orali si è tenuto conto: delle conoscenze acquisite; delle abilità espositive acquisite; del livello delle competenze nell’uso del linguaggio specifico altro........................................................................................................................................................................

4.3 Così come stabilito in sede di Dipartimento, gli standard minimi di valutazione per la disciplina presi in considerazione sono stati i seguenti:

conoscenza ed applicazione dei contenuti minimi linguaggio semplice ma corretto altro........................................................................................................................................................................

4.4 Nel processo di valutazione e finale, per ogni alunno si è tenuto conto delle indicazioni delle rubriche di valutazione degli apprendimenti e della condotta presenti nel PTOF 2019-22 approvati nel collegio docenti del 07/01/2019 e della Rubrica di rilevazione per le competenze delle attività di DaD (di seguito riportata) approvata dal collegio docenti del 26/05/2020

Messina, 15/05/2020

Prof. Giuseppe Di Bernardo

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

CLASSE V SEZ. L

INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONE: CHIMICA E BIOTECNOLOGIE SANITARIE

Prof./Prof. sse Elisa Turturici e Carla Cristina Piccinni53

Page 55: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

Disciplina CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

Analisi della situazione finale della classe

1.1Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

Voto≤3 voto=4 Voto=5 Voto=6

Voto= 7

Voto=8 Voto=9

Voto=10 media

Risultati primo trimestre 5 4 2 2 1 2 0 0 5

1.2 comportamenti abituali (assiduità della frequenza delle lezioni,in presenza e in DaD, puntualità, rispetto dei regolamenti, ordine e pertinenza degli interventi durante le lezioni, ...)

Durante il percorso didattico, un gruppo di alunni ha sempre assunto un comportamento corretto e rispettoso con i docenti manifestando interesse verso le tematiche affrontate. Un altro gruppo, invece, pur mantenendosi nel rispetto delle regole, è emerso per atteggiamenti vivaci e facilmente soggetti alla distrazione, riscontrando maggiori difficoltà nella disciplina. Anche per ciò che concerne i comportamenti abituali quali frequenza delle lezioni, puntualità, rispetto dei regolamenti, ordine e pertinenza degli interventi durante le lezioni si è distinto un gruppo che, sia in presenza che in DaD, è stato assiduo e propositivo discostandosi da un altro un gruppo, fortunatamente più esiguo, il quale, non ha partecipato alle attività in maniera completa e costante.

1.3 atteggiamenti nei confronti degli impegni della vita scolastica (puntualità nelle consegne in presenza e in DaD, partecipazione alle attività scolastiche in presenza e in DaD, risposta alle indicazioni metodologiche, ...)

Gli alunni, nei confronti degli impegni scolastici, hanno assunto atteggiamenti eterogenei. Nel primo trimestre, è stata registrata una costante e assidua puntualità nelle consegne solo da parte di un esiguo gruppo di allievi, e, pertanto, i risultati raggiunti durante il primo trimestre sono stati, in linea generale, mediocri. La situazione è migliorata progressivamente nel secondo periodo, e grazie ad interventi mirati ad attività di recupero in itinere, è stato possibile coinvolgere quasi l’intera classe verso una partecipazione più attiva e propositiva delle attività scolastiche. Durante l’ultimo periodo, ovvero quello di emergenza COVID-19, un gruppo di allievi ha partecipato alle attività a distanza rispettando la puntualità nelle consegne e dimostrando senso di responsabilità, tuttavia, un gruppo più ristretto ha partecipato solo in piccola parte alle attività didattiche sincrone e non sempre è stato puntuale nelle consegne dei compiti assegnati. A conclusione del periodo scolastico si evince che un gruppo di alunni è emerso, in quanto si è impegnato assiduamente nello svolgimento delle attività didattiche proposte, dimostrando partecipazione attiva, interesse e curiosità spiccati, raggiungendo buoni risultati. Un altro gruppo ha raggiunto risultati discreti, un altro gruppo ancora, anche a causa di gravi lacune di base, difficoltà di espressione e/o metodi di studio poco efficaci, opportunamente stimolato e sollecitato, è riuscito a registrare un miglioramento, raggiungendo risultati accettabili o quasi.

1.4 dinamiche relazionali (rapporti interpersonali, rispetto degli altri, disponibilità alla collaborazione, ...)

I rapporti interpersonali ed il rapporto con gli altri sono stati, in generale, positivi e propositivi, anche se, talvolta, sono emerse delle problematiche relazionali che inizialmente sono state causa di divergenze e attrito all’interno della classe, ma che, successivamente, sono state motivo di riflessione e di maturazione. E’ stata registrata, inoltre, una crescente disponibilità alla collaborazione anche se, prevalentemente, sempre da parte di alcuni alunni. Un gruppo di allieve, nel periodo di fine novembre, ha inoltre partecipato ad alcune delle attività inerenti l’inaugurazione del nuovo laboratorio “Rita Levi Montalcini” di Biologia e Biotecnologie del nostro Istituto, dimostrando buone capacità organizzative, di cooperazione e di accoglienza.

2. PROGRAMMA SVOLTO:

54

Page 56: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

Lipidi. Lipidi saponificabili e insaponificabili. Funzioni. Acidi grassi saturi ed insaturi. Nomenclatura. Proprietà fisiche e chimiche. Reazioni caratteristiche. Trigliceridi. Idrolisi dei gliceridi. Digestione e metabolismo. I detergenti.

Glucidi. Generalità e classificazione. Funzioni. Proprietà fisiche e chimiche. Le strutture cicliche dei monosaccaridi. Proiezioni di Fisher. Le formule di Haworth. Reazioni dei monosaccaridi. Principali monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi. Digestione e metabolismo.

Aminoacidi. Gli amminoacidi naturali. Caratteristiche, struttura, proprietà fisiche e chimiche. Classificazione. Punto isoelettrico. Formazione del legame peptidico.

Peptidi e proteine. Proprietà. Denaturazione. Peptidi, polipeptidi e proteine. Funzioni e strutture delle proteine. (DaD)

Enzimi. Caratteristiche, struttura, classificazione e nomenclatura. Meccanismo d’azione. Cinetica enzimatica e parametri che influiscono sulla velocità di reazione. (DaD)

Acidi nucleici. Nucleosidi, basi azotate, nucleotidi. RNA e DNA. Le basi azotate. Elementi di sintesi proteica. (DaD)

Nucleotidi biologicamente importanti (ATP, NAD, FAD).

LABORATORIO

1. SICUREZZA, STRUMENTI E MATERIALE DI LABORATORIO

Pittogrammi di pericolo e lettura dell’etichetta

Classificazione della vetreria di uso comune, caratterizzazione e prestazioni di uno

strumento.

2. BIOCHIMICA

A) Analisi qualitativa

Protocollo sperimentale per l’analisi qualitativa di riconoscimento delle principali molecole di

interesse biologico

Lipidi:

o Cenni sulle principali analisi chimiche dei grassi alimentari

o Riconoscimento di una sostanza grassa mediante metodo della macchia

d’unto

o Caratterizzazione del lipide mediante saggio di Sudan

o Estrazione del colesterolo dal tuorlo d’uovo

o Determinazione dell’acidità di un olio per via volumetrica

o Valutazione della rancidità di un olio

Carboidrati

o Cenni sui metodi di analisi chimici e fisici dei glucidi

o Riconoscimento degli zuccheri riducenti mediante saggio di Benedict

o Riconoscimento degli amidi mediante saggio di Lugol

o Determinazione del contenuto in zuccheri riducenti di un miele con metodo

di Fehling

55

Page 57: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

o Determinazione del contenuto in saccarosio di un miele con metodo di

Fehling

Proteine (DaD)

o Riconoscimento del legame peptidico mediante saggio al biureto

o Riconoscimento degli amminoacidi mediante reazione xantoproteica

o Determinazione dell’acidità del latte per analisi volumetrica in alcalimetria

Enzimi (DaD)

o Parametri che influenzano l’attività enzimatica

o Verifica dell’attività enzimatica della catecolasi

o Verifica dell’attività enzimatica della bromelina

3. Metodi La metodologia didattica si è basata sullo svolgimento di lezioni frontali ed interattive, supportate dall’utilizzo di presentazioni in power point, grazie alle quali lo studente ha avuto la possibilità anche di focalizzare i punti più salienti degli argomenti trattati. Inoltre, la presentazione anche d’immagini e collegamenti con altre discipline, l’integrazione di attività di problem solving e brain storming e la somministrazione di mappe concettuali hanno favorito l’approccio ad uno studio più organico facilitando la comprensione e l’elaborazione delle tematiche affrontate. Si è sempre cercato di affiancare l’aspetto teorico con esercitazioni pratiche di laboratorio, organizzando gruppi di lavoro, al fine di far acquisire agli alunni alcune competenze spendibili nel mondo del lavoro, cercando di stimolare la curiosità, la capacità di discussione e di confronto. Nell’ultimo periodo, ovvero quello di emergenza COVID-19, attivando la modalità di apprendimento a distanza, oltre che a mantenere i rapporti con gli allievi, cercando di mantenere alto il loro stato d’animo, in una situazione così difficile, si è proceduto, alla fruizione di contenuti, sempre attraverso la somministrazione di power point e di esercizi, che sono stati, opportunamente, corretti, commentati e restituiti ad ogni singolo allievo, fissando anche degli incontri in videoconferenza sincrona al fine di svolgere e facilitare l’apprendimento degli argomenti programmati, offrendo comunque, anche se in maniera più limitata, la possibilità di mantenere un dialogo ed un confronto diretto con i discenti. Sono state, inoltre, effettuate attività di recupero in itinere, sia in presenza, che durante alcuni incontri stabiliti in videoconferenza sincrona.

Materiali e strumenti. Per lo svolgimento del programma, si è fatto riferimento al libro di testo, inoltre sono stati forniti appunti ed elaborazione di mappe concettuali. Durante la didattica in presenza è stata utilizzata la LIM o il video proiettore per presentare argomenti teorici. Le esperienze laboratoriali, sono state sempre effettuate nel laboratorio di Chimica. Durante il periodo di didattica a distanza sono stati utilizzati i seguenti strumenti: avendo creato una classe virtuale, grazie alla registrazione di tutti gli alunni alla piattaforma g-suite, su classroom, sono stati costantemente caricati materiali di lavoro, quali presentazioni di lezioni in power point e link didattici di video su Youtube esplicativi di alcuni argomenti sia teorici che di laboratorio. E’ stata inoltre attivata la comunicazione attraverso whatsapp al fine di consentire un dialogo più immediato e diretto tra alunni e docenti.

Verifiche

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove:

56

Page 58: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

X verifiche orali X prove strutturate (domande vero/falso, completamenti, corrispondenze, test a risposta multipla);X prove semi-strutturate (quesiti a risposta breve, esercizi applicativi e risoluzione di semplici problemi)X prove a risposta aperta

X relazioni di laboratorio

Valutazione

4.1 Nelle verifiche scritte/pratiche si è tenuto conto:X del livello di conoscenze raggiunto;

X del livello delle abilità raggiunto X del livello delle competenze raggiunto

altro.....................................................................................................................................................................

4.2 Nelle verifiche orali si è tenuto conto:X delle conoscenze acquisite;X delle abilità espositive acquisite;X del livello delle competenze nell’uso del linguaggio specifico altro........................................................................................................................................................................

4.3 Così come stabilito in sede di Dipartimento, gli standard minimi di valutazione per la disciplina presi in considerazione sono stati i seguenti:

X conoscenza ed applicazione dei contenuti minimiX linguaggio semplice ma corretto altro........................................................................................................................................................................

4.4 Nel processo di valutazione e finale, per ogni alunno si è tenuto conto delle indicazioni delle rubriche di valutazione degli apprendimenti e della condotta presenti nel PTOF 2019-22 approvati nel collegio docenti del 07/01/2019 e della Rubrica di rilevazione per le competenze delle attività di DaD (di seguito riportata) approvata dal collegio docenti del 26/05/2020.

Messina, 15/05/2020 I docenti

Prof.sse Elisa Turturici e Carla Cristina Piccinni

57

Page 59: €¦  · Web viewcoordinatore di classe dirigente scolastico prof.ssa santoro emilia prof. pietro giovanni la tona sommario. approvazione del documento 3. parte generale 4. informazioni

ALLEGATO B-GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALELa Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.

Indicatori Livelli

Descritt Punti

PunteggioAcquisizione dei

contenuti e dei metodi delle diverse discipline del curricolo, con particolare

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente 1-2II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo

non sempre appropriato.3-5

III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato. 6-7IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi. 8-9V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena

padronanza i loro metodi.10

Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato 1-2II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato 3-5III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline 6-7IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata 8-9V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e 10

Capacità di argomentare in maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico 1-2II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti 3-5III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei

contenuti acquisiti6-7

IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti

8-9V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando con originalità i 10

Ricchezza e padronanza lessicale e semantica, con specifico riferimento al

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 1II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato 2III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di

settore3

IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato 4V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o

di settore5

Capacità di analisi e comprensione della realtà in chiave di cittadinanza attiva a partire dalla riflessione sulle

I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato

1II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e 2

IIIÈ in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali 3

IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze 4V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle

proprie esperienze personali5

Punteggio totale della prova

58