web, social media e apps mobili per la promozione del lavoro in rete

32
seminario interattivo Claudio Garau 16/10/2014, Escalaplano 17/10/2014, Senorbì Web, Social media e Apps mobili per la promozione del lavoro in rete

Upload: gal-sole-grano-terra

Post on 16-Aug-2015

52 views

Category:

Social Media


0 download

TRANSCRIPT

seminario interattivo

Claudio Garau16/10/2014, Escalaplano

17/10/2014, Senorbì

Web, Social media e Apps mobiliper la promozione del lavoro in rete

Web, Social Media e Applicazioni

mobili per la promozione del

lavoro in Rete

Ciclo di seminari Informazione e promozione della

cultura dell’aggregazione in rete

Relatore: Claudio Garau

La Rete come strumento di promozione - 1

Perché utilizzare la Rete per promuovere la propria attività?

1. Per aumentare la propria visibilità

2. Per trovare nuovi clienti

3. Per rimanere in contatto con i vecchi clienti

4. Per conoscere meglio i propri clienti

5. Per superare una crisi economica

6. Perché la concorrenza l’ha già fatto

7. Per sviluppare nuove idee

8. Per guadagnare di più

La Rete come strumento di promozione - 2

Quali strumenti posso utilizzare per promuovere la mia attività in Rete?

1. Portali tematici

2. Un sito Web

3. L’email marketing

4. Motori di ricerca e pubblicità su Internet

5. I social media

6. Le applicazioni mobili e la geolocalizzazione

7. Il passaparola (feedback, recensioni..)

La Rete come strumento di promozione - 2

Portali tematici

1. Le affiliazioni

2. Sono economici

3. Sono semplici da utilizzare

4. Guadagnano se guadagna l’iscritto

5. Permettono di risparmiare sull’infrastruttura tecnica

6. Sono multi-lingua

7. Sono in generale sicuri

8. Consentono di prenotare/vendere direttamente online

La Rete come strumento di promozione - 2

Il sito Web

1. E’ personale

2. E’ personalizzabile

3. Rispecchia l’immagine dell’attività e di chi la gestisce

4. Può essere aggiornato (per esempio da statico a dinamico)

5. Nessun limite per quanto riguarda l’infrastruttura tecnica

6. Il costo varia a seconda delle diverse esigenze

7. Consentono di prenotare/vendere direttamente online

La Rete come strumento di promozione - 2

L’email marketing

1. Come creare una mailing-list

2. Newsletter e privacy

3. Le newsletter come strumento di aggiornamento

4. Newsletter per le comunicazioni aziendali (offerte, promozioni)

5. Newsletter come strumento per la vendita

6. Newsletter come strumento per la fidelizzazione

La Rete come strumento di promozione - 2

Motori di ricerca e pubblicità su Internet

1. Dalle directory ai motori di ricerca

2. Perché Google è il motore più importante?

3. KeyWords - Le parole chiave

4. Essere e non essere Google-friendly

5. L’importanza della specializzazione

6. L’esempio di Google AdWords

7. Vantaggi e svantaggi

La Rete come strumento di promozione - 2

I social media

1. Come sono nati

2. Perché hanno avuto successo

3. Tipologie di social media (video, immagini, testi)

4. I social media più importanti per la promozione aziendale

5. Perché permettono di trovare nuovi clienti

La Rete come strumento di promozione - 2

Le applicazioni mobili e la geolocalizzazione

1. Un settore in continua espansione

2. Come funzionano le Apps Mobili

3. Geolocalizzazione

4. Ricerca localizzata (l’esempio del distributore più vicino)

5. Creare una mappa su Google gratuitamente

6. Google Adwords per localizzare la pubblicità restringendo gli annunci alla

cerchia della tua città o dei paesi a te vicini.

I social media per la costruzione di

un'immagine aziendale - 1

Caratteristiche dei social media

1. Il criterio dell’immediatezza

2. Il criterio del consenso

3. Il criterio della condivisione

4. I social media non sono tutti uguali

5. Usarne uno solo o utilizzarli tutti?

6. Criteri per stabilire la qualità della promozione sui social media

7. Comportamenti da evitare

8. Vantaggi e svantaggi

I social media per la costruzione di

un'immagine aziendale - 2

Il Blog

1. Un diario personale come strumento di promozione

2. Blogging e promozione indiretta delle attività

3. Le piattaforme per il Blogging

4. Abilitare i commenti?

5. Come moderare i commenti

6. Vantaggi e svantaggi

I social media per la costruzione di

un'immagine aziendale - 2

YouTube

1. I filmati come strumento di promozione di un’attività

2. I filmati come strumento di promozione per il territorio

3. Creare un canale video

4. Aggiornare un canale video

5. Cosa evitare nella creazione dei video

I social media per la costruzione di

un'immagine aziendale - 2

Facebook

1. Pubblicizzarsi attraverso la pagina del profilo

2. Pubblicizzarsi attraverso una pagina dedicata alla propria attività

3. Pubblicizzarsi tramite i propri contatti

4. Come organizzare i contributi: testi, immagini e video

5. La frequenza di pubblicazione dei contributi

6. Facebook in mobilità

I social media per la costruzione di

un'immagine aziendale - 2

Twitter

1. I tweets, farsi conoscere in 140 caratteri

2. Followers, retweets e preferiti

LinkedIn

1. Creare un profilo professionale

2. Creare una rete di tipo professionale

3. Le competenze

Le Apps mobili come piattaforme per la

condivisione di informazioni - 1

Apps mobili e social media marketing: le domande da porsi

1. Perché prediligere le Apps sociali?

2. I miei clienti utilizzano le applicazioni mobili?

3. Saprei dividere i miei potenziali clienti in base alle applicazioni mobili

che utilizzano?

4. Che atteggiamento hanno i miei clienti verso le applicazioni mobili?

5. Cosa si dovrebbe fare per coinvolgerli maggiormente?

6. I miei clienti potrebbero coinvolgere altri clienti tramite le Applicazioni

mobili?

Le Apps mobili come piattaforme per la

condivisione di informazioni - 2

L’esempio di Foursquare

1. Il concetto di Check-in

2. La condivisione di un luogo come strumento di promozione

3. Il cliente promuove un’attività

4. Il cliente guadagna dalla promozione di un’attività

L'importanza del feedback - 1

Cos’è il feedback?

1. La possibilità di dire che qualcosa ci piace

2. La possibilità di esprimere immediatamente il proprio parere

3. La possibilità di ricevere suggerimenti

4. II feedback come strumento per migliorare l’esperienza dell’utente

5. Recensioni: quando i feedback diventano pubblicità

6. Feedback e passaparola

L'importanza del feedback - 2

Gestire il feedback

1. Feedback online: creare una sezione feedback sul vostro sito Web

2. Feedback online: creare una sezione feedback sui social network

3. Usabilità della sezione feedback

4. Sistema di valutazione (rating)

5. Richiesta di feedback, anche via email

6. Censura e finto feedback

L'importanza del feedback - 2

Gestire il feedback negativo

1. Cestinare i commenti inutili

2. Lo spam

3. I complimenti non aiutano a migliorare

4. Le critiche permettono di scovare i difetti

5. Le critiche consentono di non ripetere gli errori

6. Ricontattare gli utenti delusi

7. Stabilire un tempo massimo per le risposte

8. Sapere cosa non piace alle persone

L'importanza del feedback - 2

Il feedback negativo su piattaforme esterne

1. L’esempio di TripAdvisor

2. L’esempio di Booking

3. L’esempio di Google

4. Il problema delle false recensioni

Il Web e l'ecosistema mobile come strumenti

per il coordinamento - 1

Vantaggi del coordinamento via Web e mobile

1. Si risparmia tempo

2. L’informazione è immediata

3. E’ vantaggioso dal punto di vista economico

4. Non ci si fa concorrenza ma si collabora

5. Il guadagno è reciproco

6. Si possono offrire servizi diversificati

7. Si rafforzano i legami comunitari

8. Si diffondono nuove idee

9. Ci si migliora a vicenda (condivisione delle esperienze)

Il Web e l'ecosistema mobile come strumenti

per il coordinamento - 2

Strumenti per il coordinamento

1. Google Calendar per gli appuntamenti

2. Dropbox per i documenti

3. Evernote per le idee

4. WhatsApp per i messaggi

5. Instagram per le immagini

6. Skype per le video chiamate

7. Hangouts per le video conferenze

8. Facebook per gli eventi

9. Gli hashtag di Twitter per gli argomenti

Quando rivolgersi ad un consulente, cosa chiedere e

come definire l'investimento

Quando rivolgersi ad un consulente?

1. Mancanza di tempo

2. Carenza di risultati

3. Desiderio di crescita

4. Informatizzazione dell’attività

5. Digitalizzazione dell’impresa

6. Identificazione degli errori

7. Capire se il vostro progetto è fattibile

8. Gestire la vostra comunicazione sui social network

9. Per trovare nuovi mercati

Quando rivolgersi ad un consulente, cosa chiedere e

come definire l'investimento

Cosa chiedere ad un consulente?

1. Esempi di lavori precedenti

2. Di quali aspetti si prenderà cura

3. Quale strategia adotterà

4. Tempistica dei miglioramenti

5. Avrete la possibilità di partecipare al suo lavoro?

6. Come avverrà la comunicazione tra voi e lui?

7. Pagamenti: anticipi, stati di avanzamento, a conclusione dei lavori

Quando rivolgersi ad un consulente, cosa chiedere e

come definire l'investimento

Cosa non può promettervi un consulente riguardo a.. ?

1. Guadagni

2. Concorrenza

3. Posizionamento

4. Tempistica

5. Forfait

Quando rivolgersi ad un consulente, cosa chiedere e

come definire l'investimento

Come definire l’investimento?

1. Stabilire un budget

2. Stabilire percentuali in base agli obiettivi

3. Consorziarsi

Web, Social Media e Applicazioni mobili per la

promozione del lavoro in Rete

Web, Social Media e Apps mobili per la promozione del lavoro in rete è il secondo dei seminari

interattivi, laboratori che prevedono un’alta interazione dei partecipanti, organizzati dal GAL SGT

sul tema della costituzione di Reti.

Il seminario viene realizzato in due edizioni, giovedì 16 a Escalaplano e venerdì 17 a Senorbì,

per permettere agli interessati una più agevole partecipazione.

Relatore: Claudio Garau

https://www.facebook.com/ClaudioGarau74

https://twitter.com/ClaudioGarau

http://it.linkedin.com/pub/claudio-garau/22/254/236

Ciclo di seminari Informazione e promozione della cultura dell’aggregazione in Rete

www.galstg.it

Il GAL SGT è una Fondazione di Partecipazione che unisce i principi e lo spirito della Fondazione propriamente detta e quello dell'associazione.

Tale forma giuridica è stata individuata come la più adeguata a soddisfare l'esigenza di garantire il massimo livello di condivisione delle scelte.

Assicura, inoltre, maggiormente l'attuazione dell'approccio Leader, in quanto si basa sui due principi fondamentali, considerati dal partenariato essenziali per garantire una reale partecipazione dei soci alle decisioni: il principio di "una testa un voto con divieto di delega" e il principio della "porta aperta".

Fondata il 9 luglio 2009, persegue lo scopo di promuovere lo sviluppo sociale, culturale ed economico della popolazione delle regioni storiche in essa rappresentate, attraverso l'attuazione del Piano di Sviluppo Locale (PSL), finanziato nell'ambito della programmazione comunitaria e delle attività del Piano di Sviluppo Rurale (PSR) 2007-2013.

I soggetti che hanno sottoscritto l'atto costitutivo e fanno parte dell'Assemblea dei soci del GAL sono circa 230 di cui 206 privati e 24 pubblici.Gli organi della Fondazione sono: l'Assemblea dei Soci, il Consiglio di Amministrazione, il Presidente, l'Organo di Sorveglianza, il Revisore dei Conti.

GAL SGT

www.galstg.it

Il territorio del GAL SGT è costituito da 19 comuni della provincia di Cagliari facenti parte delle 4 regioni storiche del Sarrabus, Gerrei, Trexenta e Campidano di Cagliari.

Nell'intero territorio del GAL risiede una popolazione di quasi 38 mila abitanti distribuita su una superficie di circa 13000 kmq. Si tratta di aree rurali con una forte vocazione agricola e pastorale.

L'area presenta attrattive di rilievo e diversificate: la Trexenta, caratterizzata dal susseguirsi di verdi e rigogliose campagne dove frutteti si alternano a vigne, oliveti e campi cerealicoli; il Gerrei, attraversato dal fiume Flumendosa e dalla riserva naturale del lago Mulargia, con un paesaggio

caratterizzato da altopiani solcati da profonde valli; il Sarrabus, che dal sistema carsico del Monte Cardiga, nel territorio di Villaputzu, nei cui pressi sorgono le miniere calcaree di Gibbas e S'Acqua Arrubia, giunge sino al cuore dell'area ambientale e montana dei Sette Fratelli.

L'area del Sarrabus-Gerrei fa parte del Parco Geominerario della Sardegna e rappresenta la porta del territorio sul mare, con le sue spiegge e acque cristalline. Si caratterizza da altrettanti attrattori culturali e scientifici: dai circoli megalitici di Pranu Muttedu alla presenza del SardinianRadio Telescope (SRT).

TERRITORIO

www.galstg.it

Attività di marketing territorialePromozione del territorio e delle sue peculiarità. Creazione di un marchio territoriale partecipato, realizzazione di azioni volte a migliorare l'immagine e la promozione del territorio, anche attraverso sistemi di riconoscimento collettivo volontari.

Mobilitazione degli operatori e della popolazione locale attraverso eventiRealizzazione di aventi sportivi, culturali, storici, ambientali, gastronomici, finalizzati ad attrarre flussi di visitatori e di ospiti, al rafforzamento dell'identità locale e ad individuare nel GAL un soggetto attivatore di processi di sviluppo locale.

Attività per l'accompagnamento alla nascita e sviluppo di reti territoriali e di impresaSupporto alla costruzione ed al funzionamento di sistemi di reti tra operatori dell'area GAL, per consentire l'accesso a servizi difficilmente realizzabili dai singoli. Sostegno alla creazione di reti di imprese attraverso attività di orientamento, formazione e consulenza, promozione della cultura di impresa.

La misura 421 vede il GAL impegnato nell'attuazione di due tipi di cooperazione: la cooperazione interterritoriale, che coinvolge i GAL della Sardegna e della penisola, e la cooperazione transnazionale, aperta a GAL operanti in diversi Paesi d'Europa.

In tale ambito il GAL lavora sui seguenti assi: la valorizzazione delle identità e delle produzioni tipiche, con particolare attenzione agli ambiti di filiera, l'agricoltura sociale, il turismo ed il turismo attivo, la tutela dell'ambiente e dell'identità.

COOPERAZIONE

INTERNAZIONALE