w0751 w0741 w0463 w0464 w0465 w0466 w0469 w0467 w0468

1
85 90 90 95 95 100 105 105 115 110 115 110 105 100 90 95 KM 90+474.870 FINE VIADOTTO GARZA W0463 W0464 W0465 W0466 W0467 W0468 W0469 W0470 W0471 W0472 W0473 W0654 W0741 W0750 W0751 W0752 INIZIO PROG. LINEA A.C. MI-VR - KM 28+629.41 FINE PROG. LINEA A.C. MI-VR - KM 140+779.598 Orli di terrazzi certi e presunti Traccia di corso fluviale estinto Principali cordoni morenici Scaricatore fluvioglaciale Contatti stratigrafici: Superficie di erosione Elemento Neotettonico Certo Elemento Neotettonico Presunto L-A C LEGENDA PIANURA LOMBARDA BACINO DELL'ADDA 8QLW¢ 3RVWJODFLDOH (Pg) - Depositi alluvionali dell'alveo attuale - Olocene - Depositi alluvionali dell'alveo antico - Olocene $OORIRUPD]LRQH GL &DQW» (Ca) - Depositi fluvioglaciali - Pleistocene sup. BACINO DEL BREMBO Allogruppo del Brembo (Br) - Depositi fluvioglaciali - Pleistocene sup. BACINO DEL SERIO 8QLW¢ 3RVWJODFLDOH (Pg) - Depositi alluvionali dell'alveo attuale - Olocene - Depositi alluvionali dell'alveo antico (L-A=facies limoso-argillosa)- Olocene Allogruppo del Serio (Se) - Depositi fluvioglaciali - Pleistocene sup. BACINO DELL'OGLIO 8QLW¢ 3RVWJODFLDOH (Pg) - Depositi alluvionali dell'alveo attuale - Olocene - Depositi alluvionali dell'alveo antico - Olocene Allogruppo dell'Oglio (Og) - Depositi fluvioglaciali - Pleistocene med.-sup. Allogruppo dell'Iseo (Is) - Depositi fluvioglaciali - Pleistocene med.-sup. BACINO DEL MELLA - CHIESE 8QLW¢ 3RVWJODFLDOH (Pg) - Depositi alluvionali degli alvei attuali e antichi - Olocene Alloformazione di Navate - Aspes (NA) - Depositi fluvioglaciali - Pleistocene sup. Alloformazione di C.na Rodenga (Ro) - Depositi fluvioglaciali - Pleistocene med.- sup. Allogruppo del Mella (Me) - Loess (L) - Pleistocene medio 8QLW¢ GL &DSULDQR GHO &ROOH (MeCC)- Depositi fluvioglaciali - Pleistocene sup. 8QLW¢ JODFLDOH GL &DVWHQHGROR (MeCA) - Pleistocene medio - Conglomerati di Ciliverghe (MeCL) - Depositi fluvioglaciali - Pleistocene inf. ANFITEATRO MORENICO DEL GARDA 8QLW¢ 3RVWJODFLDOH (Pg) - Depositi alluvionali degli alvei attuali e antichi - Olocene - Depositi lacustri - Olocene Allogruppo di Lugana (Lu) - Depositi glaciali - Pleistocene sup. - Depositi fluvioglaciali - Pleistocene sup. - Depositi glaciolacustri - Pleistocene sup. Allogruppo di Lonato e San Giorgio (LSg) - Depositi glaciali - Pleistocene med. - Depositi fluvioglaciali - Pleistocene med. Allogruppo di Calcinato (CI) - Loess (L) - Pleistocene med. - Depositi glaciali (C= conglomerati) - Pleistocene inf.- med. - Depositi fluvioglaciali - Pleistocene inf.-med. PIANURA VENETA Alloformazione di Sommacampagna (So) - Depositi fluvioglaciali - Pleistocene med. CLASSI DI 3(50($%,/,7$· PV I II III IV V > 10 -3 10 -3 10 -5 10 -5 10 -7 10 -7 10 -9 > 10 -9 F... Limite area critica a 500 metri dall'asse A.C. Pozzo pubblico ad uso idropotabile. Pozzo pubblico ad uso diverso da idropotabile ( in genere irriguo ). 3R]]R SXEEOLFR XELFDWR VX EDVH ELEOLRJUDILFD PD QRQ YHULILFDWR LQ IDVH GL VRSUDOOXRJR SHUFKª non accessibile o esterno alla fascia dei 500 metri scelta come critica ). Area di rispetto ( 200 metri ) dei pozzi pubblici ad uso idropotabile, D.P.R. 236 del 24 maggio 1988. Pozzo privato 3R]]R SULYDWR XELFDWR VX EDVH ELEOLRJUDILFD PD QRQ YHULILFDWR LQ IDVH GL VRSUDOOXRJR SHUFKª non accessibile o esterno alla fascia dei 500 metri scelta come critica ). Fontanile e/o emergenza della falda attivo Fontanile e/o emergenza della falda non attivo o in disuso, ma comunque morfologicamente riconoscibile. Fontanile e/o emergenza della falda ubicato su base bibliografica, ma non verificato in fase di VRSUDOOXRJR SHUFKª QRQ SL» ULOHYDELOH R HVWHUQR DOOD IDVFLD GHL PHWUL VFHOWD FRPH FULWLFD Limite area dei sistema fontanile individuati . W... W... W... F... F... F... W... W... Isopieze (in m s.l.m.) delle falde sospese. 110 110 Aree caratterizzate dalla presenza di falde sospese. Linee di flusso della falda. Isopieze (in m s.l.m.) della falda superficiale. CLASSE 5 - AMBIENTE FORTEMENTE INQUINATO CLASSE 4 - AMBIENTE MOLTO INQUINATO CLASSE 3 - AMBIENTE INQUINATO CLASSE 2 - AMBIENTE LEGGERMENTE INQUINATO CLASSE 1 - AMBIENTE NON INQUINATO CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE SUPERFICIALI RISPETTO ALL'I.B.E. LIMITE FASCIA FLUVIALE B LIMITE FASCIA FLUVIALE A CORSI D'ACQUA PRINCIPALI LIMITE FASCIA FLUVIALE C LIMITE FASCIA FLUVIALE B IN PROGETTO PIANO STRALCIO PER L'ASSETTO IDROGEOLOGICO - FASCE FLUVIALI - fascia di deflusso della piena - fascia di esondazione - area di inondazione per piena catastrofica Piste di cantiere no bitumate 9LDELOLW¢ HVLVWHQWH LQWHUHVVDWD GD WUDIILFR di cantiere 9LDELOLW¢ HVLVWHQWH GD DGHJXDUH Pista di cantiere bitumate OPERE DI CANTIERIZZAZIONE Area di cava Cantieri logistici Cantieri base Cantieri di armamento Cantieri operativi Aree di stoccaggio Aree tecniche Confini comunali - fascia di esondazione (conseguente alla realizzazione di argini) Confini provinciali Confini regionali Linea ferrociaria A.V./A.C. Milano - Verona - Lotto funzionale Brescia- Verona Autostrada ACP esistente Autostrada ACP progetto F81H91000000008 CUP: SCALA : REV. Autorizzato/Data OPERA/DISCIPLINA PROGR. Data: Approvato Redatto Data Verificato Data Data ENTE FASE LOTTO COMMESSA PROGETTAZIONE GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA Progetto cofinanziato dalla Unione Europea Scala di plot: Descrizione Data Rev. TIPO DOC. I N0 5 0 31/03/14 31/03/14 31/03/14 31/03/14 PADOVANI LAZZARI ALTA SORVEGLIANZA Approvato Data Verificato Data INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA Lotto funzionale Brescia-Verona LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 ALTA SORVEGLIANZA: PROGETTO DEFINITIVO GENERAL CONTRACTOR: Cepav due COMMITTENTE: LINEA A.V. /A.C. TORINO - VENEZIA Tratta MILANO - VERONA 1 2 3 BERNINI Saipem S.p.a. COMM. 032121 Cepav due Consorzio Project Director (Ing. F. Lombardi) 1: 5 4 1 A 0 0 0 A S 4 N 2 E D 0 0 1:10.000 All. 5 - ACQUE SUPERFICIALI E ACQUE SOTTERRANEE TAV 10/15 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE S.I.A. CANTIERIZZAZIONE Data: Doc.N. 01/07/14 1 EMISSIONE PER CDS 01/07/14 REVISIONE PER CDS 01/07/14 LAZZARI 01/07/14 01/07/14 PADOVANI BERNINI

Upload: others

Post on 09-Dec-2021

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

85

90

90

95

95

100

105

105

115

110

115

110

105

100

90

95

K

M

90+

474.870

F

IN

E

V

IA

D

O

T

T

O

G

A

R

Z

A

W0463

W0464

W0465

W0466

W0467

W0468

W0469

W0470

W0471

W0472

W0473

W0654

W0741

W0750

W0751

W0752

INIZIO PROG. LINEA A.C. MI-VR - KM 28+629.41

FINE PROG. LINEA A.C. MI-VR - KM 140+779.598

Orli di terrazzi certi e presunti

Traccia di corso fluviale estinto

Principali cordoni morenici

Scaricatore fluvioglaciale

Contatti stratigrafici:

Superficie di erosione

Elemento Neotettonico Certo

Elemento Neotettonico Presunto

L-A

C

LEGENDA

PIANURA LOMBARDABACINO DELL'ADDAUnità Postglaciale (Pg)

- Depositi alluvionali dell'alveo attuale - Olocene

- Depositi alluvionali dell'alveo antico - OloceneAlloformazione di Cantù (Ca)

- Depositi fluvioglaciali - Pleistocene sup.BACINO DEL BREMBOAllogruppo del Brembo (Br)

- Depositi fluvioglaciali - Pleistocene sup.BACINO DEL SERIOUnità Postglaciale (Pg)

- Depositi alluvionali dell'alveo attuale - Olocene

- Depositi alluvionali dell'alveo antico (L-A=facies limoso-argillosa)- OloceneAllogruppo del Serio (Se)

- Depositi fluvioglaciali - Pleistocene sup.BACINO DELL'OGLIOUnità Postglaciale (Pg)

- Depositi alluvionali dell'alveo attuale - Olocene

- Depositi alluvionali dell'alveo antico - OloceneAllogruppo dell'Oglio (Og)

- Depositi fluvioglaciali - Pleistocene med.-sup.Allogruppo dell'Iseo (Is)

- Depositi fluvioglaciali - Pleistocene med.-sup.BACINO DEL MELLA - CHIESEUnità Postglaciale (Pg)

- Depositi alluvionali degli alvei attuali e antichi - OloceneAlloformazione di Navate - Aspes (NA)

- Depositi fluvioglaciali - Pleistocene sup.Alloformazione di C.na Rodenga (Ro)

- Depositi fluvioglaciali - Pleistocene med.- sup.Allogruppo del Mella (Me)

- Loess (L) - Pleistocene medio

- Unità di Capriano del Colle (MeCC) - Depositi fluvioglaciali - Pleistocene sup.

- Unità glaciale di Castenedolo (MeCA) - Pleistocene medio

- Conglomerati di Ciliverghe (MeCL) - Depositi fluvioglaciali - Pleistocene inf.ANFITEATRO MORENICO DEL GARDAUnità Postglaciale (Pg)

- Depositi alluvionali degli alvei attuali e antichi - Olocene

- Depositi lacustri - OloceneAllogruppo di Lugana (Lu)

- Depositi glaciali - Pleistocene sup.

- Depositi fluvioglaciali - Pleistocene sup.

- Depositi glaciolacustri - Pleistocene sup.Allogruppo di Lonato e San Giorgio (LSg)

- Depositi glaciali - Pleistocene med.

- Depositi fluvioglaciali - Pleistocene med.Allogruppo di Calcinato (CI)

- Loess (L) - Pleistocene med.

- Depositi glaciali (C= conglomerati) - Pleistocene inf.- med.

- Depositi fluvioglaciali - Pleistocene inf.-med.PIANURA VENETAAlloformazione di Sommacampagna (So)

- Depositi fluvioglaciali - Pleistocene med.

CLASSI DIPERMEABILITA’ (m/s)

I II III IV V>10 -3 10 -3

10 -510 -5

10 -710 -7

10 -9 >10 -9

Ç

Ç

Ç

Ç

Ç

Ç

Ç

Ç

Ç

Ç

Ç

Ç

Ç Ç

Ç Ç

Ç Ç

Ç

Ç

Ç Ç

Ç

Ç Ç

Ç

Ç Ç

Ç

Ç

Ç

Ç Ç

Ç Ç

Ç

Ç Ç

Ç Ç

Ç

Ç

Ç

Ç

Ç

Ç

Ç

Ç

Ç

F...

Limite area critica a 500 metri dall'asse A.C.

Pozzo pubblico ad uso idropotabile.

Pozzo pubblico ad uso diverso da idropotabile ( in genere irriguo ).

Pozzo pubblico ubicato su base bibliografica, ma non verificato in fase di sopralluogo ( perchènon accessibile o esterno alla fascia dei 500 metri scelta come critica ).

Area di rispetto ( 200 metri ) dei pozzi pubblici ad uso idropotabile, D.P.R. 236 del 24 maggio1988.

Pozzo privato

Pozzo privato ubicato su base bibliografica, ma non verificato in fase di sopralluogo ( perchènon accessibile o esterno alla fascia dei 500 metri scelta come critica ).

Fontanile e/o emergenza della falda attivo

Fontanile e/o emergenza della falda non attivo o in disuso, ma comunque morfologicamentericonoscibile.

Fontanile e/o emergenza della falda ubicato su base bibliografica, ma non verificato in fase disopralluogo (perchè non più rilevabile o esterno alla fascia dei 500 metri scelta come critica ).

Limite area dei sistema fontanile individuati .

W...

W...

W...

F...

F...

F...

W...

W...

Isopieze (in m s.l.m.) delle falde sospese.1

1

0

1

1

0

Aree caratterizzate dalla presenza di faldesospese.

Linee di flusso della falda.

Isopieze (in m s.l.m.) della falda superficiale.

CLASSE 5 - AMBIENTE FORTEMENTE INQUINATO

CLASSE 4 - AMBIENTE MOLTO INQUINATO

CLASSE 3 - AMBIENTE INQUINATO

CLASSE 2 - AMBIENTE LEGGERMENTE INQUINATO

CLASSE 1 - AMBIENTE NON INQUINATO

CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE SUPERFICIALI RISPETTO ALL'I.B.E.

LIMITE FASCIA FLUVIALE B

LIMITE FASCIA FLUVIALE A

CORSI D'ACQUA PRINCIPALI

LIMITE FASCIA FLUVIALE C

LIMITE FASCIA FLUVIALE B IN PROGETTO

PIANO STRALCIO PER L'ASSETTO IDROGEOLOGICO - FASCE FLUVIALI

- fascia di deflusso della piena

- fascia di esondazione

- area di inondazione per piena catastrofica

Piste di cantiere no bitumate

Viabilità esistente interessata da trafficodi cantiereViabilità esistente da adeguare

Pista di cantiere bitumate

OPERE DI CANTIERIZZAZIONE

Area di cava

Cantieri logistici

Cantieri baseCantieri di armamento

Cantieri operativi

Aree di stoccaggioAree tecniche

Confini comunali

- fascia di esondazione (conseguente alla realizzazionedi argini)

Confini provinciali Confini regionali

Linea ferrociaria A.V./A.C. Milano - Verona - Lotto funzionaleBrescia- Verona

Autostrada ACP esistente

Autostrada ACP progetto

F81H91000000008CUP:

SCALA :REV.

Autorizzato/Data

OPERA/DISCIPLINA PROGR.

Data:

ApprovatoRedatto DataVerificato DataData

ENTEFASELOTTOCOMMESSA

PROGETTAZIONE GENERAL CONTRACTOR

ALTA SORVEGLIANZA

Progetto cofinanziato

dalla Unione Europea

Scala di plot:

DescrizioneDataRev.

TIPO DOC.

I N0 5

0 31/03/14 31/03/14 31/03/14 31/03/14PADOVANI LAZZARI

ALTA SORVEGLIANZA ApprovatoDataVerificato Data

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA

Lotto funzionale Brescia-Verona

LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

ALTA SORVEGLIANZA:

PROGETTO DEFINITIVO

GENERAL CONTRACTOR:

Cepav due

COMMITTENTE:

LINEA A.V. /A.C. TORINO - VENEZIA Tratta MILANO - VERONA

1

2

3

BERNINI

Saipem S.p.a. COMM. 032121

Cepav dueConsorzio

Project Director

(Ing. F. Lombardi)

1:

541A000AS4N2ED00 1:10.000

All. 5 - ACQUE SUPERFICIALI E ACQUE SOTTERRANEE TAV 10/15

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

S.I.A. CANTIERIZZAZIONE

Data: Doc.N.01/07/14

1

EMISSIONE PER CDS

01/07/14 REVISIONE PER CDS 01/07/14 LAZZARI01/07/14 01/07/14

PADOVANIBERNINI