vinacciolo off 1

7

Upload: lau-alex

Post on 18-Feb-2015

68 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

instalatie ulei seminte struguri

TRANSCRIPT

Page 1: Vinacciolo Off 1
Page 2: Vinacciolo Off 1

PREMESSA

L’Impianto proposto, di elevato contenuto tecnologico, è dedicato alla produzione di olio di vinacciolo e presenta, come elemento innovativo, il processo di spremitura meccanica a bassa temperatura in grado di garantire il mantenimento dei caratteri organolettici del prodotto originale.

Attualmente la maggior parte dei costruttori di impianti utilizza per i semi a basso contenuto d’olio (< 30%), il principio di estrazione mediante un processo chimico con impiego di solventi (nel nostro caso “esano”), ciò implica un elevato costo d’impianto per i materiali utilizzati che devono essere necessariamente in acciaio inox oltre che il costo stesso del solvente e del suo smaltimento una volta esausto.

SCHEMA DI PROCESSO SPECIFICHE IMPIANTO E COMPOSIZIONE

FASE 1) - RECUPERO DELLA VINACCIA CON UMIDITA’ DEL 50%

PER UNA LAVORAZIONE DI CA. 4 TON/H

Distinta Macchine

1) COCLEA APERTA, CON DIRASPATORE E TRAMOGGIA La coclea sfalda il prodotto e lo trasporta nella pressa spremitrice, meccanica o idraulica, dove separa l’acqua,dal prodotto. La tramoggia, ha la capacità di mc. 1 è munita di diraspatore comandato da motoriduttore, la coclea di diametro mm. 180 viene azionata da motoriduttore con variatore di velocità. Lunghezza coclea mt. 4 Potenza installata Kw 6.

EURO 18.200,00

2) PRESSA SPREMITRICE A COCLEA Costruita in fusione di ghisa sferoidale ed in carpenteria metallica elettrosaldata, con tampone di regolazione continua, della spremitura, mediante volante di regolazione, scarico dell’acqua tramite anelli e griglie forate. Carter di protezione, impianto elettrico. Potenza Kw 20 Produttività 4 ton ora circa, di prodotto umido

EURO 45.500,00

3) COCLEA APERTA A DOPPIO FONDO, RISCALDATA CON GETTO D’ARIA CALDA, (recupero dallo scarico fumi del cogeneratore) Tramoggia di ricezione da 1 mc. con diraspatore, riceve il prodotto dalla pressa (pos. 2), ed alimenta il separatore (pos. 4). Coclea lunghezza mt. 6 Potenza installata Kw 8

EURO 20.800,00

Page 3: Vinacciolo Off 1

4) SEPARATORE A VAGLIO ROTANTE CON ASPO INTERNO A VELOCITA’ VARIABILE, LAMA D’ARIA CALDA, COLLEGATA ALLO SCAMBIATORE DI CALORE, PER I GAS DÌ SCARICO DEL COGENERATORE Separa i semi dalle altre parti non interessate al processo di spremitura, mediante getti di aria calda, a lama d’aria, griglie in lamiera microforata, intercambiabili Lunghezza separatore mt. 3 Diametro aspo mm. 500. Aspo comandato da motoriduttore , a velocità variabile, con pale regolabili, inclinate, taratura di separazione ad aria a piano densimetrico. Potenza installata Kw 5,

EURO 49.400,00

5) COCLEA APERTA DÌ ESSICAMENTO con doppia camicia riscaldata, riceve il seme pulito, dal separatore e lo convoglia nel forno di essiccazione, o nell’evaporatore finale, la coclea è comandata da motoriduttore con variatore di velocità, Lunghezza coclea mt. 6 Potenza installata 4 Kw

EURO 31.200,00

6) FORNO ROTANTE DI ESSICAZIONE Il forno rotante, di essicazione è composto da un aspo rotante centrale a pale inclinate, una camera esterna a doppia lamiera elettro saldata a tenuta, contenente l’olio diatermico, di coibentazione appropriata, nella parte esterna. Camicia rotante interna, diametro di circa mm. 500, lunga mm 3.000 La centralina di riscaldamento dell’olio diatermico ha una capacità di circa 350 litri, riscaldabile con resistenze elettriche, o con serpentine ad vapore surriscaldato. Pompa di circolazione del liquido riscaldante, con tubazioni coibentate. Coclea di estrazione del prodotto dal forno a doppia camicia, riscaldata con i vapori di scarico del forno stesso, porta il seme essicato nella tramoggia delle macchine di spremitura ad una altezza di mt. 3. Lunghezza totale del forno più coclea mt. 8 Potenza installata con riscaldamento elettrico Kw 15, con riscaldamento con gas di scarico del cogeneratore scambiatore kW 5 Coibentazione esterna del tamburo rotante rivestito con lamierino in aisi 304. Peso approssimativo impianto senza olio Kg. 1.600

EURO 54.600,00

Page 4: Vinacciolo Off 1

FASE 2) IMPIANTO PER LA SPREMITURA MECCANICA DEI SEMI OLEICI

CON UMIDITA’ DA 8% A 10%

• LAVORAZIONE APROX. 2,5 TON/H • UNITA’ SPREMITRICI A 14 TESTE • SCARICO SCARTO LIGNEO PELLETTIZZATO

GRUPPO STOCCAGGIO SEMI

7) COCLEA INTUBATA Preleva i semi dall’ accumulo ( fossa di ricezione, o pavimento del capannone e li convoglia al pulitore separatore deferrizzatore con serranda di regolazione Potenza Kw 3 Lunghezza coclea circa mt. 6

EURO 15.600,00

8) PULITORE SEPARATORE A VAGLIO ROTANTE CON BARRA MAGNETICA Si utilizza per pulire i semi dalla terra, preparando il seme per una spremitura migliore, munito di aspiratore per polveri Potenza installata Kw 4

EURO 16.900,00

9) COCLEA INTUBATA Riceve il prodotto dal pulitore e carica la tramoggia a fondo conico di stoccaggio dei semi, comandata da motoriduttore, con deviatori di scarico, Lunghezza mt 8 Potenza motore 3 Kw

EURO 19.500.00

GRUPPO DI SPREMITURA SEMI

IL CICLO DI SPREMITURA AVVIENE A FREDDO (temperatura ambiente di 25°C.) la macchina mantiene la temperatura necessaria richiesta dal seme per poter estrarre l'olio.

Nel processo di estrazione le speciali scanalature del corpo di spremitura, controllano la rotazione radiale del materiale nel cilindro di estrazione, esercitando una resistenza al materiale, come risultante si ottiene per frizione una esotermia. Il calore naturale che si crea, facilita la variabilità termica della proteina del materiale, favorendo la distruzione del colloide, un aumento della plasticità, una diminuzione della viscosità dell'olio e un incremento dell'effetto di estrazione.

10) TRAMOGGIA DI RICEZIONE A FONDO CONICO montata sopra le spremitrici con capacità di circa 50 metri cubi. N° 4 coclee estrattrici con serrande, per il caricamento dei semi nelle tramogge delle macchine di spremitura, asservita da dispositivi di regolazione e controllo del carico , automatici. Potenza coclee Kw 4 EURO 40.300,00

Page 5: Vinacciolo Off 1

11) N° 2 UNITA’ DI SPREMITURA CON 14 TESTE (TOTALE 28 TESTE) COMPLETE DI SCARICO DELLO SCARTO PELLETTATO Potenza installata Kw 96

EURO 364.000,00

12) N° 1 COCLEA serve a trasportare lo scarto di spremitura sotto forma di pellet a circa 4 metri di distanza dalle macchine spremitrici. Potenza installata Kw 5

EURO 12.740,00

GRUPPO DI FILTRAZIONE

13) VASCA DI DECANTAZIONE di grande superficie, con paratie di decantazione olio , vasca da m. 2 x 1,50

riceve l’olio dalle spremitrici e dopo la decantazione, lo scarica nella vasca capacità 250 litri a 3 comparti di decantazione, con pompa e primo filtro a piastre da 300 x 300 .

EURO 36.400,00

14) N° 2 SERBATOI DÌ STOCCAGGIO DA 4.500 LITRI CAD. A FONDO CONICO Con N° 4 valvole di prelievo olio , e valvola a passaggio totale sul fondo per scarico del solido, con N° 4 resistenze da 1 Kw cadauna, per il riscaldamento dell’olio, collegamenti e bypass di circolazione e scarico olio tra le vasche e i serbatoi EURO 20.800,00

15) N° 6 FILTRI PRESSA A PIASTRE IN LINEA, CON RELATIVE VASCHE della capacita di 300 litri, FILTRI da 300 X 300 a 30 filtrazioni, con pompe e bypass per filtrare nello stesso serbatoio, oppure inviare l’olio nel secondo serbatoio di stoccaggio, filtrazione di 800 litri/h

EURO 41.600,00

16) N° 2 SERBATOI DÌ STOCCAGGIO DA 4.700 LITRI CAD. A FONDO CONICO Con N° 4 valvole di prelievo olio, e valvola a passaggio totale sul fondo per scarico del solido, con N° 4 resistenze da 1 Kw cadauna, per il riscaldamento dell’olio ,con collegamenti alle pompe dei filtri e al primo serbatoio.

EURO 20.800,00

17) TUBAZIONI tutte le tubazioni di collegamento e di trasporto dell'olio in lavorazione sono in materiale idoneo e di sezione adatta al processo produttivo,

EURO 7.800,00

18) ASSISTENZA AL MONTAGGIO istruzione al funzionamento e quant’altro necessario per l'avviamento dell'impianto. Incluso uno scouting di verifica delle opere eseguite sul cantiere, per poi procedere all’installazione che verrà eseguita da Vostro personale, su indicazione e assistenza di un nostro tecnico per un max. di 10 gg, lavorativi, divisi in 2

Page 6: Vinacciolo Off 1

periodi più le giornate di viaggio. Oppure, potrete inviare due operatori per 15 giorni presso il nostro oleificio, per effettuare il training, a Vostro carico. Costo del tecnico € 300 al giorno.

EURO 8.000,00

N.B.: Tutte le macchine sono asservite di propri comandi elettrici. Non sono necessarie fondazioni particolari , una volta effettuato il loro posizionamento si provvederà al bloccaggio mediante dei Tirex, il percorso dei cavi elettrici, dovrà essere a parete o posizionato sopra le macchine, secondo delle nostre direttive. Spazio min. necessario per il montaggio dell'impianto, 800 mq., con finiture idonee come richieste dagli enti preposti.

CONDIZIONI DI FORNITURA

PAGAMENTI

• 50 % alla firma del contratto • 30 % avviso di merce pronta • 10% all'avviamento e collaudo meccanico dell'impianto • 10% a 30 giorni dal collaudo dell'impianto

PER CLIENTE ESTERO

Si richiede apertura di lettera di credito confermata e garantita di primaria banca Europea.

CONSEGNA E TRASPORTO

Consegna macchine 60 giorni lavorativi,(salvo imprevisti di forza maggiore), che decorrono dal giorno successivo al ricevimento di dell’acconto come da contratto. PORTO Ex Work N.B.: Non verrà accettata nessuna penale, ed a nessun titolo

La merce posizionata su automezzi , o in container, imballata in casse di legno se necessario.

IMBALLAGGIO al costo e a carico del cliente CONTROLLO E GARANZIE L'acquirente è autorizzato a compiere il controllo quantitativo e qualitativo della merce presso la sede del costruttore , prima della spedizione dei macchinari, alla presenza di un ispettore di ente qualificato internazionale che redigerà un verbale di controllo veritiero della rispondenza della merce alle specifiche di costruzione, tale documento avrà valore di accettazione della merce.

Garanzia 12 mesi dall’avviamento o 18 mesi dalla consegna su tutte le parti meccaniche di nostra costruzione, non si usurabili in condizioni normali di utilizzo.

Non rientrano nella garanzia, i componenti elettrici, elettronici, gli interventi tecnici ed i costi di spedizione.

Page 7: Vinacciolo Off 1

La garanzia decade automaticamente, qualora si riscontrassero manomissioni o improprio uso della macchina.

MONTAGGIO, SE NON COMPRESO NEL CONTRATTO “CHIAVI IN MANO”

Il montaggio dovrà essere eseguito da Vostro personale qualificato, con l’assistenza di nostro tecnico come descritto in precedenza.

AVVIAMENTO, SE NON COMPRESO NEL CONTRATTO “CHIAVI IN MANO” Lo start-up dell’impianto, se richiesto, sarà effettuato da un nostro tecnico supervisor.

In caso di sforamento del periodo d’installazione ed avviamento preventivati le giornate eccedenti verranno fatturate al costo giornaliero di € 300 più spese di vitto ed alloggio con sistemazione alberghiera, a nostro giudizio, dignitosa e di € 150 per i giorni di viaggio e/o festivi, incluse le spese per gli spostamenti in aereo e terrestri.

PENALI

Nel caso l'acquirente receda dal contratto durante la sua esecuzione per causa indipendente dalla volontà del costruttore, egli sarà tenuto al pagamento di tutte le spese fino a quel momento sostenute.

ESCLUSIONI

Ogni eventuale servizio ed accessorio aggiuntivo o complementare, alla fornitura non espressamente citato nella presente. Sono quindi da considerarsi a carico del cliente , i servizi non menzionati, quali ad esempio, spese doganali, tasse di esportazione e importazione, noli, scarico materiale da mezzi di trasporto, attrezzature generiche e specifiche di sollevamento per il montaggio, posizionamento dei macchinari, opere murarie, quadri elettrici generali, tutti i materiali e i collegamenti elettrici, aria compressa, idrici, e idraulici, sino ai quadri a bordo macchina.

LINGUA

La lingua riconosciuta legalmente valida ed utilizzata per la stesura del contratto di fornitura è quella Italiana, a richiesta, una seconda lingua, con traduzione asseverata.

Il Fornitore si riserva, in fase di esecuzione della commessa, di apportare eventuali modifiche alle macchine ed ai componenti fermo l’obbligo di consegna di un impianto idoneo e funzionante

Rischio: Le parti espressamente convengono che è a carico dell’acquirente sin dalla loro spedizione, il rischio per il deperimento, deterioramento, furto, danneggiamento del materiale e delle componenti dell’impianto, fino al definitivo collaudo. Le parti espressamente convengono che è obbligo dell’acquirente provvedere alla manutenzione e custodia del materiale e delle componenti, nonché la custodia e vigilanza del cantiere sino al collaudo definitivo dell’impianto impegnandosi ad adottare a proprie spese ogni necessaria cautela al fine di prevenire furti, danneggiamenti, deterioramenti quant’altro ad opera sia dell’uomo che degli agenti atmosferici e pertanto il verificarsi anche solo di uno dei summenzionati fatti non potrà mai costituire legittimo rifiuto di pagamento e/o contestazioni di inadempimenti o ritardi nella fornitura dell’impianto.