verso il psr marche 2014-2020oldagricoltura.regione.marche.it/portals/0/documenti... ·...

33
Verso il PSR Marche 2014-2020 Focus “Filiere e competitività” Osimo, 20 settembre 2013

Upload: others

Post on 12-Jul-2020

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Verso il PSR Marche 2014-2020oldagricoltura.regione.marche.it/Portals/0/Documenti... · 2013-09-26 · Le principali evidenze emerse nel corso della valutazione intermedia: la coerenza

Verso il PSR Marche 2014-2020

Focus “Filiere e competitività”

Osimo, 20 settembre 2013

Page 2: Verso il PSR Marche 2014-2020oldagricoltura.regione.marche.it/Portals/0/Documenti... · 2013-09-26 · Le principali evidenze emerse nel corso della valutazione intermedia: la coerenza

Ricambio generazionale e

accessibilità alla terra

Congiuntura economica e accesso al

credito

Qualità e commercializzazione dei

prodotti

Pianificazione degli

investimenti

La Nuova programmazione

2014/2020

Gli approfondimenti tematici del RVI 2012 selezionati per il Focus

Le aspettative delle imprese

e dei Soggetti Promotori

Il livello di aggregazione

raggiunto

La coerenza della

programmazione con i

fabbisogni del settore

Efficacia delle procedure

attuative

I risultati attesi dalle imprese

Le caratteristiche del processo di

costruzione dei PIF

L’animazione territoriale

Le difficoltà incontrate dalle

imprese

Page 3: Verso il PSR Marche 2014-2020oldagricoltura.regione.marche.it/Portals/0/Documenti... · 2013-09-26 · Le principali evidenze emerse nel corso della valutazione intermedia: la coerenza

Pro

ge

tta

zio

ne

in

teg

rata

di fi

lie

ra

Macro filiere

regionali di qualità

Filiere locali

Micro filiere

Bando

Bando

Bando

Competitività delle

filiere agroalimentari

Redistribuzione del

valore aggiunto

agricolo

La progettazione integrata di filiera nel PSR Marche 2007 - 2013

Strumenti e obiettivi

Page 4: Verso il PSR Marche 2014-2020oldagricoltura.regione.marche.it/Portals/0/Documenti... · 2013-09-26 · Le principali evidenze emerse nel corso della valutazione intermedia: la coerenza

La progettazione integrata di filiera nel PSR Marche 2007 - 2013

Il percorso di valutazione dei PIF

RT 2011Aggiornamento RVI

2012Valutazione ex-post

2015

Strutturazione del

disegno valutativo

Analisi del modello

organizzativo e

procedurale (PIF macro

filiere)

Analisi dei PIF, dei

beneficiari e del

processo di costruzione

dei progetti (PIF macro

filiere)

Analisi del modello

organizzativo e

procedurale (PIF locali)

Analisi dei PIF, dei

beneficiari e del

processo di

costruzione dei progetti

(PIF locali)

Valutazione dei risultati:

aumentare la

competitività delle filiere

agro alimentari

trasferire quote di valore

aggiunto alle aziende

agricole lungo la filiere

Page 5: Verso il PSR Marche 2014-2020oldagricoltura.regione.marche.it/Portals/0/Documenti... · 2013-09-26 · Le principali evidenze emerse nel corso della valutazione intermedia: la coerenza

cereali; 2

ortofrutticolo; 2Carne bovina; 1

Latte; 1

Vitivinicolo; 1

Prodotti biologici; 1

Progetti finanziati per filiera produttiva

I due bandi pubblicati

hanno attivato la

presentazione di 12

Manifestazioni di

Interesse e di 9 PIF, di

cui 8 sono stati valutati

come ammissibili.

Si riscontra un buon

tasso di copertura delle

filiere attive in regione

La progettazione integrata di filiera nel PSR Marche 2007 – 2013

Le principali evidenze emerse nel corso della valutazione intermedia:

la capacità di aggregazione (1/2)

Page 6: Verso il PSR Marche 2014-2020oldagricoltura.regione.marche.it/Portals/0/Documenti... · 2013-09-26 · Le principali evidenze emerse nel corso della valutazione intermedia: la coerenza

La progettazione integrata di filiera nel PSR Marche 2007 – 2013

Le principali evidenze emerse nel corso della valutazione intermedia

Capacità di aggregazione 2/2

Progetto Integrato di filiera Settore Beneficiari (nr) Domande (nr)

Le produzioni del Conero Cereali 62 106

Vinea Vitivinicolo 106 146

Pesca Val d'aso Ortofrutticolo 38 58

Valle del foglia Ortofrutticolo 63 82

Fururo cereali Cereali 667 1020

Carne bovina di qualità Carne bovina 142 171

Con Marche Bio Prodotti biologici 230 240

Cooperlat Latte 24 26

Totale 1332 1849

Oltre 1.300 imprese

partecipano a progetti

di filiera locale e di

macro filiera regionale

con una diversa

ampiezza del

partenariato

proponente

Page 7: Verso il PSR Marche 2014-2020oldagricoltura.regione.marche.it/Portals/0/Documenti... · 2013-09-26 · Le principali evidenze emerse nel corso della valutazione intermedia: la coerenza

La progettazione integrata di filiera nel PSR Marche 2007 – 2013

Le principali evidenze emerse nel corso della valutazione intermedia:

la coerenza della programmazione con i fabbisogni del settore

0

1.000.000

2.000.000

3.000.000

4.000.000

5.000.000

6.000.000

111 a 111 b 121 123 124 132 133 311

Filiera locale di qualità(27 % della dotazione finanziaria

richiesta)

Dotazione finanziaria Contributo richiesto

0

1.000.000

2.000.000

3.000.000

4.000.000

5.000.000

6.000.000

7.000.000

111 a 111 b 121 123 124 132 133 311

Macro filiere regionali di qualità(86 % della dotazione finanziaria

richiesta)

Dotazione finanziaria Contributo richiesto

Page 8: Verso il PSR Marche 2014-2020oldagricoltura.regione.marche.it/Portals/0/Documenti... · 2013-09-26 · Le principali evidenze emerse nel corso della valutazione intermedia: la coerenza

La progettazione integrata di filiera nel PSR Marche 2007 – 2013

Le principali evidenze emerse nel corso della valutazione intermedia:

l’animazione territoriale

Il modello regionale ha previsto l’azione di Soggetti Promotori

PRINCIPALI RISULTATI DELL’ANALISI:

Bassa capacità di raggiungimento del target delle imprese potenzialmente

interessate (Criticità segnalata anche dai Soggetti Promotori ) - (macro filiera

regionale)

Prevalenza dei canali tradizionali su quelli telematici

Modello maggiormente efficace per l’animazione territoriale su base locale che

regionale, come evidenziato dall’elevato tasso di turnover registrato tra la fase

della Manifestazione di Interesse e quella di presentazione del Progetto di filiera

- (macro filiera regionale)

Il processo di costruzione di PIF

regionali appare di tipo top down, e

non sempre si è riscontrato un livello di

coinvolgimento elevato da parte delle

imprese aderenti

Il processo di costruzione dei PIF

locali ha realizzato un elevato

livello di coinvolgimento ed

adesione da parte delle imprese

Page 9: Verso il PSR Marche 2014-2020oldagricoltura.regione.marche.it/Portals/0/Documenti... · 2013-09-26 · Le principali evidenze emerse nel corso della valutazione intermedia: la coerenza

La progettazione integrata di filiera nel PSR Marche 2007 – 2013

Le principali evidenze emerse nel corso della valutazione intermedia:

i vantaggi percepiti dai partecipanti dall’adesione ai PIF

I S.P. e i beneficiari auspicano alla definizione di un quadro

stabile di operatività per l’azienda (accresciuta sostenibilità dei

business individuali nell’ambito di un quadro di riferimento

caratterizzato da un minor grado di volatilità e variabilità). Attese

simili a livello di beneficiari dei PIF locali, con una più forte

aspettativa relativa all’incremento/miglioramento delle interazioni

con altre aziende della filiera e con i clienti e fornitori.

Tutti i soggetti hanno colto in fase di adesione l’essenza dello

strumento PIF nella accezione che il Programmatore ha inteso

dare ed hanno una discreta aspettativa circa gli effetti nel breve e

medio periodo di questo strumento di sviluppo.

Page 10: Verso il PSR Marche 2014-2020oldagricoltura.regione.marche.it/Portals/0/Documenti... · 2013-09-26 · Le principali evidenze emerse nel corso della valutazione intermedia: la coerenza

La progettazione integrata di filiera nel PSR Marche 2007 – 2013

Le principali evidenze emerse nel corso della valutazione intermedia:

i principali risultati positivi

Complessiva adeguatezza del modello

organizzativo regionale

Gradimento per il supporto

ricevuto, espresso dai SP e dagli aderenti

Ampia adesione al marchio QM e Si.Tra. o

altri sistemi analoghi di qualità e tracciabilità

(adesione alla M. 132 condizione di

ammissibilità)

Ampio coinvolgimento del mondo della

ricerca (Macrofiliere regionali)

Significativa capacità di aggregazione

anche rispetto alle diverse fasi della filiera

produttiva, come evidenziato dal livello di

partecipazione di aziende della trasformazione

e della commercializzazione, seppure spesso

con un ruolo di aderente e non di richiedente

Il 75% dei beneficiari

mostra interesse ad

aderire, in futuro, a

Progetti Integrati di Filiera

(e Accordi Agro-ambientali

d’Area)

Page 11: Verso il PSR Marche 2014-2020oldagricoltura.regione.marche.it/Portals/0/Documenti... · 2013-09-26 · Le principali evidenze emerse nel corso della valutazione intermedia: la coerenza

La progettazione integrata di filiera nel PSR Marche 2007 – 2013

Le principali evidenze emerse nel corso della valutazione intermedia:

le difficoltà incontrate dalle imprese

Fili

ere

lo

ca

li di

qu

alit

à

Macro

fili

ere

reg

ion

ali

1. Procedura amministrativa complessa

2. Vincoli contenuti nel contratto di filiera

3. Complessità tecnica per la redazione del

progetto

4. Obbligo di adesione a sistema di qualità

5. Necessità di doversi aggregare

6. Criteri di accesso/priorità troppo restrittivi

Page 12: Verso il PSR Marche 2014-2020oldagricoltura.regione.marche.it/Portals/0/Documenti... · 2013-09-26 · Le principali evidenze emerse nel corso della valutazione intermedia: la coerenza

La progettazione integrata di filiera nel PSR Marche 2007 – 2013

Le principali evidenze emerse nel corso della valutazione intermedia:

efficacia delle procedure attuative

Pubblicazione

bando

Presentazione

Manifestazione di interesse

Presentazione Progetto

Integrato di Filiera

Pubblicazione

Graduatoria

PRINCIPALI CRITICITÀ

Forte ritardo nei tempi di attuazione

Inefficacia della fase della Manifestazione di Interesse

Complessità ed eccessiva articolazione dell’iter procedurale

Page 13: Verso il PSR Marche 2014-2020oldagricoltura.regione.marche.it/Portals/0/Documenti... · 2013-09-26 · Le principali evidenze emerse nel corso della valutazione intermedia: la coerenza

La progettazione integrata di filiera nel PSR Marche 2007 – 2013

Sintesi delle conclusioni e raccomandazioni

Semplificazione

Le esigenze di semplificazione e di sburocratizzazione sono state riscontrate a

livello dell’intero Programma, e rilevate in apposite analisi svolte per l’aggiornamento

della Valutazione intermedia sui beneficiari di più Misure/Assi, ma sono

particolarmente rilevanti nel contesto della progettazione complessa.

PRINCIPALI RACCOMANDAZIONI:

Razionalizzare l’iter procedurale, eliminando alcuni passaggi/fasi inutili quali la

Manifestazione di Interesse

Ridurre gli oneri amministrativi da sostenere per le imprese che aderiscono al

bando, continuando il percorso di informatizzazione da anni in corso in Regione

Page 14: Verso il PSR Marche 2014-2020oldagricoltura.regione.marche.it/Portals/0/Documenti... · 2013-09-26 · Le principali evidenze emerse nel corso della valutazione intermedia: la coerenza

La progettazione integrata di filiera nel PSR Marche 2007 – 2013

Sintesi delle conclusioni e raccomandazioni

Rafforzamento del modello di governance

Per il miglioramento del modello di governance è da intendere come rafforzamento delle

modalità, degli strumenti e dell’efficacia di interazione e di coordinamento tra i diversi attori che

sono coinvolti in una progettazione complessa.

PRINCIPALI RACCOMANDAZIONI:

Rafforzare l’ascolto del partenariato non solo in fase di programmazione ma anche di

attuazione, con particolare riferimento al processo di costruzione dei bandi/avvisi

Rafforzare la capacità di indirizzo e controllo da parte dell’AdG, sviluppando competenze

e capacità nel personale e negli Uffici di informare ed orientare i potenziali beneficiari

interessati ai bandi di filiera

Riaccentrare le funzioni comunicazione e animazione territoriale in capo all’AdG, così

da garantire una omogenea e più viva capacità di raggiungere i potenziali beneficiari

Prevedere modalità e strumenti di verifica ex ante della capacità amministrativa dei

S.P., onde prevenire un potenziale fattore di rischio in fase di attuazione e garantire

omogeneità nell’esecuzione, monitoraggio e controllo dei progetti/singoli interventi

Valorizzare le opportunità dell’ICT per raggiungere e coinvolgere attivamente il maggior

numero di attori ed imprese

Page 15: Verso il PSR Marche 2014-2020oldagricoltura.regione.marche.it/Portals/0/Documenti... · 2013-09-26 · Le principali evidenze emerse nel corso della valutazione intermedia: la coerenza

Nel 2012 prosegue l’inversione di

tendenza che porta ad un

incremento della produzione nella

agricoltura delle Marche e una

lieve contrazione dell’incidenza

dei consumi intermedi.

Le variazioni 2011 su 2012 sono:

+1,06 Produzione

+1,04 Consumi intermedi

+1,1 Valore aggiunto

Congiuntura economica

Primi segni di ripresa?

Valore aggiunto in agricoltura a valori

correnti anno base 2005

Fonte: Elaborazioni su dati ISTAT

Page 16: Verso il PSR Marche 2014-2020oldagricoltura.regione.marche.it/Portals/0/Documenti... · 2013-09-26 · Le principali evidenze emerse nel corso della valutazione intermedia: la coerenza

Alcuni risultati delle indagini dirette

Qualità e commercializzazione dei prodotti (1/2)Misure 112 , 121, 214, 311

Il 50% delle aziende beneficiarie ha accresciuto dei prodotti agricoli (bio, DOP, DOC, QM,

ecc.)

Misure strutturali: gli investimenti hanno favorito l’incremento della vendita diretta, passata dal

28 al 59%

Misure a superficie (214): incremento del fatturato da ascrivere al maggior valore dei prodotti e

per diversificazione dei canali di vendita (negozi specializzati e ristorazione)

Variazione del fatturato per canale di vendita a seguito

dell’adesione al PSR dai beneficiari delle Misure

strutturali

Variazione del fatturato per canale di vendita a seguito

dell’adesione al PSR dai beneficiari delle Misure a

superficie

Page 17: Verso il PSR Marche 2014-2020oldagricoltura.regione.marche.it/Portals/0/Documenti... · 2013-09-26 · Le principali evidenze emerse nel corso della valutazione intermedia: la coerenza

Alcuni risultati delle indagini dirette

Qualità e commercializzazione dei prodotti (2/2)Misure 112 , 121, 214, 311

In generale si ravvisa una disomogenea distribuzione delle varie tipologie di qualità tra il

complesso delle aziende regionali e i beneficiari del PSR

Principali raccomandazioni del

Valutatore:

Favorire la qualità con interventi

mirati trasversali ai vari Assi

attraverso il rafforzamento delle

filiere nelle produzioni di qualità

agendo non soltanto sulle pratiche

colturali ma anche nelle fasi a valle

del processo produttivo

(trasformazione e vendita diretta dei

prodotti)

Confronto tra le tipologie di produzioni di qualità nelle

aziende beneficiarie delle Misure strutturali rispetto al

complesso delle aziende

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

Aziende Regionali Beneficiari PSR Misurestrutturali

24%

40%

8%

29%

68%

25%

n.d.

7%

Aziende Biologiche Operatori DOP, IGP e STG Doc Docg QM

Page 18: Verso il PSR Marche 2014-2020oldagricoltura.regione.marche.it/Portals/0/Documenti... · 2013-09-26 · Le principali evidenze emerse nel corso della valutazione intermedia: la coerenza

Il contributo pubblico è risultato fondamentale per realizzare gli investimenti per oltre il

67% delle aziende, con valori del 70% nelle aziende beneficiare della Misura 112

L’autofinanziamento caratterizza il 43% dei beneficiari della Misura 121 e circa il 13% dei

beneficiari delle Misure 112 e 311

Accesso al credito

Ruolo del contributo pubblico, autofinanziamento e credito

Ricorso ad un Istituto di credito per realizzare

gli interventi

Avrebbe realizzato gli investimenti anche

senza il contributo del PSR

Page 19: Verso il PSR Marche 2014-2020oldagricoltura.regione.marche.it/Portals/0/Documenti... · 2013-09-26 · Le principali evidenze emerse nel corso della valutazione intermedia: la coerenza

Una quota parte dell’autofinanziamento

deriva dai contributi del Primo Pilastro della

PAC specialmente nelle aree costiere.

Dove ricadono i contributi del PSR

Aziende agricole beneficiarie Misura 121

per volume investimento

«I valori superiori dei pagamenti diretti si

concentrano nelle province di Pesaro,

Ancona e Macerata, mentre i valori inferiori

si distribuiscono nelle province di Ascoli e

Fermo e in particolare nella fascia

montana» Sotte 2012

Importante ruolo redistributivo dei contributi

del PSR, rispetto al primo pilastro PAC

Page 20: Verso il PSR Marche 2014-2020oldagricoltura.regione.marche.it/Portals/0/Documenti... · 2013-09-26 · Le principali evidenze emerse nel corso della valutazione intermedia: la coerenza

Oltre il 78% del campione ha fatto ricorso ad anticipi, pur con difficoltà nell’accesso alla

garanzia fideiussoria

Accesso al credito

Il ricorso all’anticipo

Difficoltà riscontrare nel richiedere la fidejussione da

parte dei beneficiari dell’anticipo

Il 49% dei beneficiari ha messo

in evidenza i costi troppo

elevati della pratica

Il 36% i tempi lunghi per

l’espletamento dell’iter

burocratico

Il 14% dei casi sono legate alla

difficoltà di trovare un Istituto di

credito disposto a concedere la

fidejussione

Page 21: Verso il PSR Marche 2014-2020oldagricoltura.regione.marche.it/Portals/0/Documenti... · 2013-09-26 · Le principali evidenze emerse nel corso della valutazione intermedia: la coerenza

Il 75% circa delle imprese

beneficiarie ha avuto accesso al

credito bancario, risultato in

controtendenza rispetto alla

riduzione del credito agrario

registrata nel 2012 (-22%).

Il 10% dei beneficiari ha

utilizzato i confidi (Confidicoop

Marche), di cui il 14% della

Misura 112 e l’11% della Misura

311

Tipologia di strumento finanziario utilizzato

Accesso al credito

Page 22: Verso il PSR Marche 2014-2020oldagricoltura.regione.marche.it/Portals/0/Documenti... · 2013-09-26 · Le principali evidenze emerse nel corso della valutazione intermedia: la coerenza

Il business Plan ritenuto utile quale strumento funzionale alla progettazione

dell’investimento e meno efficace nel facilitare l’accesso al credito

Accesso al credito e ruolo del Business Plan

Business Plan come strumento per essere

maggiormente consapevoli degli effetti

dell’investimento

Business Plan come strumento per facilitare

l’accesso al credito bancario

Page 23: Verso il PSR Marche 2014-2020oldagricoltura.regione.marche.it/Portals/0/Documenti... · 2013-09-26 · Le principali evidenze emerse nel corso della valutazione intermedia: la coerenza

Accesso al credito e ruolo del Business Plan

Principali raccomandazioni del Valutatore

Rafforzare il ruolo dei fondi di garanzia al fine di arginare possibili

fenomeni di insolvenza futura

Accrescere la conoscenza dei fondi di garanzia

Rafforzare lo strumento del BP affinché possa costituire uno

strumento di agevolazione dell’accesso al credito

Adozione di strumenti di pianificazione dinamici per consentire

alle aziende di tener conto delle variazioni del contesto di

riferimento

Page 24: Verso il PSR Marche 2014-2020oldagricoltura.regione.marche.it/Portals/0/Documenti... · 2013-09-26 · Le principali evidenze emerse nel corso della valutazione intermedia: la coerenza

Giovani e competitività

Il ruolo del PSR Marche

Giovani Misura 112

(Pacchetto giovani)Giovani Misura 121

Ridurre i freni della

competitività (Accesso

alla terra)

MISURE oggetto di

analisi

Obiettivi

Favorire gli elementi di

sviluppo (Es.

Innovazione)

Competitività

Page 25: Verso il PSR Marche 2014-2020oldagricoltura.regione.marche.it/Portals/0/Documenti... · 2013-09-26 · Le principali evidenze emerse nel corso della valutazione intermedia: la coerenza

Giovani e competitività

Un elevato numero di giovani tra i beneficiari del PSR

Tra i Beneficiari del PSR vi

sono un maggior numero di

giovani rispetto al contesto

regionale

La presenza di giovani è

una caratteristica

trasversale tra le varie

Misure

La Misura 112 costituisce il

principale strumento di

accesso dei giovani.

L’incidenza di giovani supera il

30% nelle Misure 111 e 121

Page 26: Verso il PSR Marche 2014-2020oldagricoltura.regione.marche.it/Portals/0/Documenti... · 2013-09-26 · Le principali evidenze emerse nel corso della valutazione intermedia: la coerenza

Giovani e competitività

Una provenienza in prevalenza extragricola

Il 56% dei beneficiari della

Misura 112 erano

precedentemente inoccupati

(studenti e disoccupati).

Prevalenza di nuove aziende

nate grazie alla cessione

all’interno del nucleo familiare.

Il settore primario attrae anche

professionalità extra agricole.

Page 27: Verso il PSR Marche 2014-2020oldagricoltura.regione.marche.it/Portals/0/Documenti... · 2013-09-26 · Le principali evidenze emerse nel corso della valutazione intermedia: la coerenza

Giovani e competitività

Una maggiore localizzazione nelle aree interne

Distribuzione aziende beneficiarie della Misura 112 per comune e per volume di

investimento ammesso

Grazie ai criteri di selezione gli

investimenti si sono concentrati in

misura prevalente nella zona C2

(52%) e nelle zone D (22%) e C3

(13%)

In tal senso il criterio si è

dimostrato efficace per

concentrare gli interventi nelle

zone che presentano problemi

strutturali e ritardi di sviluppo,

anche a contrasto dello

spopolamento

Page 28: Verso il PSR Marche 2014-2020oldagricoltura.regione.marche.it/Portals/0/Documenti... · 2013-09-26 · Le principali evidenze emerse nel corso della valutazione intermedia: la coerenza

Giovani e competitività

Favorire l’accessibilità alla terra

Fattori di criticità nell’acquisto dei terreni (beneficiari Misura 112)

Presenza di una complessità di

fattori che intervengono nel

mercato fondiario e solo in parte

ascrivibili al “prezzo” (12%),

mentre in una situazione di

similare emerge la “scarsa

disponibilità nel ricevere un

finanziamento” (25%), così come

nella “scarsa disponibilità di

terreni nella zona di interesse”

(25%)

Page 29: Verso il PSR Marche 2014-2020oldagricoltura.regione.marche.it/Portals/0/Documenti... · 2013-09-26 · Le principali evidenze emerse nel corso della valutazione intermedia: la coerenza

Giovani e competitività

I Giovani che hanno già un’attività di impresa

L’età del conduttore delle aziende beneficiarie della Misura 121 singola rispetto al

complesso delle aziende agricole rilevate ISTAT 2010

Oltre il 30% dei beneficiari

della Misura 121 sono giovani

La Misura 121, attuata in

maniera singola risulta

complementare alla 121 nel

pacchetto, dove la Misura 112

assume il ruolo di incentivo

allo “start up” delle imprese

mentre la Misura 121,

continuano a supportare le

esigenze di investimento delle

imprese anche dopo il primo

periodo di insediamento

Page 30: Verso il PSR Marche 2014-2020oldagricoltura.regione.marche.it/Portals/0/Documenti... · 2013-09-26 · Le principali evidenze emerse nel corso della valutazione intermedia: la coerenza

Giovani e competitività

Innovazione come elemento di competitività

L’innovazione nelle aziende «saldate» nel 2012 sulla Misura 121

Ben l’83% delle imprese

aderenti al Pacchetto giovani

che risultano innovative

rispetto al 60% delle imprese

fuori dal Pacchetto

In termini assoluti delle 62

aziende agricole innovative

saldate nel 2012, 25 sono

state finanziate all’interno del

Pacchetto giovani e 37 fuori

dal Pacchetto

Page 31: Verso il PSR Marche 2014-2020oldagricoltura.regione.marche.it/Portals/0/Documenti... · 2013-09-26 · Le principali evidenze emerse nel corso della valutazione intermedia: la coerenza

Giovani e competitività

Innovazione come elemento di competitività

Ripartizione per settore delle aziende innovative e non innovative, beneficiarie

della Misura 121 che hanno completato gli investimenti nel 2012

A livello settoriale

l’innovazione trova una

maggiore applicazione nelle

aziende vitivinicole e nelle

aziende miste

Page 32: Verso il PSR Marche 2014-2020oldagricoltura.regione.marche.it/Portals/0/Documenti... · 2013-09-26 · Le principali evidenze emerse nel corso della valutazione intermedia: la coerenza

Giovani e competitività

Principali raccomandazioni e primi elementi di riflessione per il PSR 2014-2020

Agevolare il mercato degli affitti in maniera che questo non possa

costituire un freno allo sviluppo

Incentivare l’adesione dei giovani anche nelle Misure non dedicate

Favorire l’attivazione di iniziative sinergiche e a valere su altri

Fondi (ad esempio il FSE) rivolti all’avvio di impresa e alla creazione

di nuova occupazione

Favorire le progettualità maggiormente innovative sia in ottica di

filiera che mediante l’incentivazione di progettualità mirate

Page 33: Verso il PSR Marche 2014-2020oldagricoltura.regione.marche.it/Portals/0/Documenti... · 2013-09-26 · Le principali evidenze emerse nel corso della valutazione intermedia: la coerenza

GRAZIE