verità e metodo

Upload: fabrom

Post on 14-Apr-2018

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/27/2019 Verit e metodo

    1/2

    19/10/13 Verit e metodo - Wikipedia

    it.wikipedia.org/w/index.php?title=Verit_e_metodo&printable=yes 1/2

    Verit e metodoTitolo originale Wahrheit und

    Methode

    Autore Hans-Georg Gadamer

    1 ed. originale 1960

    Genere Saggio

    Sottogenere Filosofia

    Lingua originale tedesco

    Verit e metodo

    Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

    L'essere che pu venir compreso linguaggio.

    Verit e metodo (Wahrheit und Methode in tedesco), laprincipale opera filosofica di Hans-Georg Gadamer, pubblicatoper la prima volta nel 1960. Il nucleo fondamentale della ricercafilosofica di Gadamer in Verit e Metodo si muove sul terrenodell'ermeneutica.

    Indice

    1 Tematiche e contenuti2 Note

    3 Edizioni4 Voci correlate

    Tematiche e contenuti

    Si propone di elaborare un'"ermeneutica filosofica", discorso che Heidegger aveva avviato ma non approfondito.Il suo obiettivo era quello di scoprire la natura della comprensione umana, rivelando il carattere universale (ossiapresente in ogni forma di sapere) del fenomeno del comprendere e, correlativamente, indagando - per dirla con

    termini kantiani - le condizioni di possibilit, ossia le strutture trascendentali che ne rendono sempre di nuovopossibile la genesi nel pensiero umano. Gadamer critica due approcci alle scienze umane(Geisteswissenschaften). Da un lato si mostra critico degli approcci moderni alle discipline umanistiche,modellati sul metodo delle scienze naturali, dall'altro critic l'approccio dell'ermeneutica romantica,rappresentato ad esempio da Friedrich Schleiermacher, il quale riteneva che interpretare correttamente un testosignificasse recuperare l'intenzione originale dell'autore che l'ha scritto. Gadamer respinge come irrealizzabilel'ideale di oggettivit delle scienze della natura, e suggerisce invece che il significato creato attraverso unacomunicazione intersoggettiva.

    L'attenzione di Gadamer, sulla scia dell'insegnamento heideggeriano[1] si rivolge soprattutto al concetto di

    precomprensione (Vorverstndnis), o pregiudizio, ossia alla tendenza che il pensiero, allorch si accingeintenzionalmente a conoscere qualcosa, in particolare il significato di un testo scritto, mostra ad attribuire all'enteconoscendo un senso in qualche misura preconcetto, il quale, peraltro, non del tutto arbitrario in quanto rifletteil senso in cui la tradizione della comunit di cui fa parte il ricercatore assume quell'ente. Quando ciascunoemette un giudizio influenzato dalla propria visione del mondo (Weltansicht), che tuttavia non costituisce uninconveniente, bens una condizione fondamentale del processo cognitivo. per questa ragione che egli puaffermare che: "Di per s, pregiudizio significa solo un giudizio che viene pronunciato prima di un esamecompleto e definitivo di tutti gli elementi obiettivamente rilevanti"[2]. Secondo questo punto di vista, ilpregiudizio non va eliminato, ma abitato con una certaphrnesis ("saggezza", o meglio ancora "prudenza"),concetto che Gadamer recupera esplicitamente da Aristotele: "L'interprete non pu proporsi di prescindereda s stesso e dalla concreta situazione ermeneutica nella quale si trova"[3].

    http://it.wikipedia.org/wiki/Aristotelehttp://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_(linguistica)http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_tedescahttp://it.wikipedia.org/wiki/Narrativa_di_generehttp://it.wikipedia.org/wiki/Filosofiahttp://it.wikipedia.org/wiki/Genere_letterariohttp://it.wikipedia.org/wiki/Ermeneuticahttp://it.wikipedia.org/wiki/1960http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_tedescahttp://it.wikipedia.org/wiki/Aristotelehttp://it.wikipedia.org/wiki/Friedrich_Schleiermacherhttp://it.wikipedia.org/wiki/Romanticismohttp://it.wikipedia.org/wiki/Immanuel_Kanthttp://it.wikipedia.org/wiki/Martin_Heideggerhttp://it.wikipedia.org/wiki/Ermeneuticahttp://it.wikipedia.org/wiki/Ermeneuticahttp://it.wikipedia.org/wiki/1960http://it.wikipedia.org/wiki/Hans-Georg_Gadamerhttp://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_tedescahttp://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_tedescahttp://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_(linguistica)http://it.wikipedia.org/wiki/Filosofiahttp://it.wikipedia.org/wiki/Narrativa_di_generehttp://it.wikipedia.org/wiki/Genere_letterariohttp://it.wikipedia.org/wiki/1960http://it.wikipedia.org/wiki/Hans-Georg_Gadamerhttp://it.wikipedia.org/wiki/Autore
  • 7/27/2019 Verit e metodo

    2/2

    19/10/13 Verit e metodo - Wikipedia

    it.wikipedia.org/w/index.php?title=Verit_e_metodo&printable=yes 2/2

    cos che si viene a configurare il "circolo ermeneutico". Ogni interpretazione infatti influenzata dai nostripregiudizi storici, nel senso che le nostre conoscenze che caratterizzano la comprensione del presente sonodeterminate da una continua stratificazione di nozioni che si formano grazie al costante dialogo tra l'opera e i suoiinterpreti. Tale circostanza trova un'illustrazione nell'importante, e talvolta frainteso, concetto di "fusione degliorizzonti" (Horizontverschmelzung), il processo che porta il fruitore del testo all'interno del circoloermeneutico, in cui si fondono due orizzonti: quello dell'interprete, formatosi entro la tradizione e laprecomprensione del presente, e quella del testo, che porta con s l'insieme di tutte le interpretazioni e tradizioni

    che ha vissuto.Verit e metodo non vuole essere l'illustrazione di un nuovo metodo ermeneutico di interpretazione dei testi.Gadamer intendeva Verit e metodo come la descrizione di quello che facciamo sempre quando interpretiamo lecose (anche se noi non lo sappiamo).

    Note

    1. ^ Cfr., in particolare, par. 32 diEssere e tempo.2. ^ Gadamer, op. cit., p. 561

    3. ^ Gadamer, op. cit., p. 699

    Edizioni

    Hans-Georg Gadamer, Verit e metodo, Bompiani, 2000.

    Voci correlate

    Ermeneutica

    Portale Filosofia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di filosofia

    Categorie: Saggi del 1960 Saggi in tedesco Saggi di filosofia Opere filosofiche tedesche

    Questa pagina stata modificata per l'ultima volta il 15 mar 2013 alle 05:34.Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia un marchioregistrato della Wikimedia Foundation, Inc.

    http://www.wikimediafoundation.org/http://wikimediafoundation.org/wiki/Terms_of_Use/ithttp://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.ithttp://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Categoriehttp://it.wikipedia.org/wiki/Portale:Filosofiahttp://it.wikipedia.org/wiki/File:Owl_of_Minerva.jpghttp://it.wikipedia.org/wiki/Ermeneuticahttp://it.wikipedia.org/wiki/Hans-Georg_Gadamerhttp://it.wikipedia.org/wiki/Essere_e_tempohttp://it.wikipedia.org/wiki/Circolo_ermeneuticohttp://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Opere_filosofiche_tedeschehttp://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Saggi_di_filosofiahttp://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Saggi_in_tedescohttp://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Saggi_del_1960