verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un...

71
1 Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di rischio esplosione: Esperienze nelle piccole e medie aziende Relatore : Dr. Paolo Mingardo- Tecnico della Prevenzione ARPAV Venezia, 3 aprile 2012

Upload: lyhanh

Post on 18-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

1

Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di rischio esplosione:

Esperienze nelle piccole e medie aziende

Relatore : Dr. Paolo Mingardo- Tecnico della Prevenzione ARPAV

Venezia, 3 aprile 2012

Page 2: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

2

Il rischio esplosione: un rischio spesso dimenticato..

Il rischio esplosione non interessa solo grandi impianti petrolchimici. Ogni anno segnalate circa 50 esplosioni nelle piccole e medie aziende, con “solo” qualche morto e feriti . Troppo poco per passare all’attenzione dei media nazionali.

Page 3: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

3

Peculiarità del rischio esplosione

Il rischio esplosione ha alcune peculiarità che lo differenziano dalle altre tipologie di rischio trattate dal D.Lgs.81/08:L’entità del danno è quasi sempre elevata sia in termini di perdita di vita umana che di perdita economica.

Un evento esplosivo con infortuni è mortale ogni 55 eventi registrati , contro una media di 1 su 500 per tutti gli altri infortuni registrati.*

Gli effetti del danno sono difficilmente prevedibili, per questo di fatto non vi sono molte misure di mitigazione che possono contenere il danno, ma solo misure che in qualche modo possono “limitare gli effetti dell’esplosione a dimensioni meno pericolose”. **Non esistono di fatto dispositivi di protezione individuali che proteggono dagli effetti dell’esplosione ( gli indumenti antistatici neutralizzano solo una specifica sorgente di innesco)

* tratto da elaborazione su banca dati Inail -ISPESL Infor.MO – anni 2000-2006**(tratto da Guida di buona prassi alla Direttiva 99/92/CE “-cap.3.3

Tuta antistatica

Page 4: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

4

Il rischio esplosione : gli impianti e i luoghi di lavoro sono sicuri?

tutte le fonti legislative , guide di buona prassi e norme tecniche insistono sulla necessità di attuare in via prioritaria tutte le misure atte a impedire la formazione dell’atmosfera esplosiva e solo successivamente evitarne l’accensione.

Nella realtà delle piccole e medie aziende ci si limita spesso ad una sommaria classificazione delle zone con ausilio di software specializzati.

Falegnameria con livello di pulizia dichiarato “buono”

Motore Ex-d in uno stabilimento a Rischio incidente Rilevante

Page 5: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

5

Il rischio esplosione : il “percorso tortuoso” del Datore di lavoro (e del professionista)

Individuare attività e lavorazioni a rischio

esplosione(sostanze, processi, sorgenti emissione)

Individuare norme di legge e norme

tecniche applicabili

Valutare il rischio

esplosione

Misure per impedire/limitare la formazione di

atmosfere esplosive

Misure per impedire/limitare la accensione di

atmosfere esplosive

Misure per limitare gli effetti dell’ esplosione

Classificare le zone a rischio

esplosione

Elaborare il documento sulla protezione contro le esplosioni ed altri documenti

previsti da norme tecniche e leggi

Misure tecniche di prevenzione

Misure organizzative di

prevenzione

Page 6: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

6

A proposito di complessità normativa …/1

Elenco cronologica di parte delle norme CEI elaborate dal SC31J-CEI per classificare, progettare e verificare in zona pericolosa. In totale circa 80 norme del CT31 attualmente in vigore; negli ultimi 4 anni ben 51 norme nuove o sostitutive delle precedenti (70% !)

Page 7: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

7

A proposito di complessità normativa…./2

Norme di legge dello stato Italiano (D.Lgs.81/08 ; DPR462/01; DM37/08Direttive Europee ATEX (94/9/CE e 99/92/CE) e altre direttive che possono “interferire” su alcuni aspetti (Es Direttiva Macchine, Direttiva PED, Direttiva “Seveso”) e Guide di buona prassi ed elenchi di norme armonizzate emesse dalla Commissione Europea.Norme tecniche di prodotto del CT31 (alcune possono dare specifiche prescrizioni aggiuntive- Es. EN60079-25- si sistemi a sicurezza intrinseca.

Altre norme che si “intersecano” e che devono essere note a chi classifica, progetta , installa e verifica impianti in zone con rischio esplosione….

Altre Norme Tecniche del CEI che possono “interferire” su alcuni aspetti ( es. CEI 64-8 ; CEI EN 62305 (fulminazione, scaricatori) CEI 64-14Guide tecniche del CEI : 31-35 ; 31-56; 31-93; 0-14Norme tecniche UNI ( in particolare EN1127-1; EN 15198 e EN13463 1-8)Guide CEN e CENELEC su specifici aspetti ( es. CEN/TR 15281:2006 sui sistemi di inertizzazione e CLC/TR 50404:2007 sulla elettricità statica)

Page 8: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

8

quanto incide l’ impianto elettrico quale causa di innesco di una esplosione?

L’autorevole istituto inglese “Health & Safety Laboratory” ha pubblicato uno studio ove si confrontano i risultati di vari studi

Inglesi e americani. La tabella riassume i risultati.

Fonte: HLS - Review of unidentified ignition sources of unplanned flammable releases - Comparison of Offshore and Onshore data Report Number HSL/2006/09

(incendio doloso)

Page 9: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

9

Fonte di innesco di esplosioni : le statistiche che ci interessano...

In sintesi..Elettricità e impianti elettrici in generale sono indicativamente causa del 10% di esplosioni.Le scariche elettrostatiche sono la causa di circa il 10-20 % delle esplosioni Circa il 60% delle esplosioni avvengono in occasione dei lavori di manutenzione (lavori a caldo)

Per una corretta prevenzione del rischio esplosione non si devono trascurare le sorgenti di innesco “non elettriche” , dovute ad attrito, superfici calde , ecc. in macchine ed impianti (vedasi norme UNI EN 1127 e UNI serie EN 13463) , nonché le procedure organizzative (permessi di lavoro a caldo)

Page 10: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

10

Importanza della verifica ispettiva nella prevenzione del rischio esplosione.

Individuare , raggruppare, analizzare le principali non conformità riscontrate i in ambienti di lavoro con aree a rischio esplosione e rilevate nell’attività di verifica ispettiva di installazioni elettriche in zone ATEX.Valutare se le verifiche ispettive previste dal DPR462/01 siano uno strumento efficace nella prevenzione del rischio in zone a rischio esplosione. (o “inutile spreco di risorse pubbliche” come ha scritto qualcuno)

L’attività di verifica ispettiva nei luoghi di lavoro costituisce un punto di osservazione privilegiato per definire un quadro generale sullo stato di attuazione della prevenzione del rischio esplosione nelle aziende. Ci interessa in particolare....

Page 11: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

11

Importanza della verifica ispettiva nella prevenzione del rischio esplosione.

Il livello della sicurezza percepita in azienda è molto spesso diverso da quello reale rilevato sul luogo di lavoro : con la verifica ispettiva è possibile un confronto e una risposta chiara.La verifica ispettiva di un ente pubblico costituisce una valutazione indipendente e permette di ottenere evidenze e di valutare con obiettività il reale stato della sicurezza dell’azienda.L’analisi delle evidenze rilevate in fase ispettiva permette di individuare e raggruppare in modo chiaro le criticità e attraverso analisi tecniche (esempio analisi di Pareto) inquadrare i problemi rilevanti e dare una priorità agli interventi di miglioramento.

La verifica ispettiva deve essere vista come uno strumento operativo del processo di miglioramento nella prevenzione del rischio di esplosione e non come una “gabella” dovuta allo Stato !!!!

Page 12: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

12

Importanza della verifica impianti a rischio esplosione.Cosa dice la legge…

Il D.Lgs.81/08 dà molta importanza alle verifiche in aree a rischio esplosione…Allegato L- Parte A: prescrizioni minime per il miglioramento.. Art. 2.8. “ Anteriormente all'utilizzazione per la prima volta di luoghi di lavoro che comprendono aree in cui possano formarsi atmosfere esplosive, è verificata la sicurezza dell'intero impianto per quanto riguarda le esplosioni. ….. La verifica del mantenimento di dette condizioni è effettuata da persone che, per la loro esperienza e formazione professionale, sono competenti nel campo della protezione contro le esplosioni.”Art. 296 . “Il datore di lavoro provvede affinché le installazioni elettriche nelle aree classificate come zone 0, 1, 20 o 21 ai sensi dell' ALLEGATO XLIX siano sottoposte alle verifiche di cui ai capi III e IV del decreto del Presidente della Repubblica 22 ottobre 2001, n. 462.”

Vedasi in ALLEGATO I le principali norme di legge concernenti le verifiche ..

Page 13: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

13

Importanza della correttezza ( e completezza) della documentazione prevista in zone a rischio esplosione

Se da una parte vi è la necessità che la documentazione prevista sia “semplice, breve e comprensibile”, dall’altra i documenti devono contenere tutte le informazioni richieste da specifici articoli di legge e di norme , in modo da rispettarne le finalità..E’ importante seguire riferimenti autorevoli e chiari quali quelli indicati in guide di buona prassi, norme tecniche del CEI, UNI ecc.

Una documentazione corretta, completa ,snella è uno strumento imprescindibile per la corretta gestione dell’impianto, delle manutenzioni e delle operazioni di verifica.

Page 14: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

14

il “documento sulla protezione contro le esplosioni”

L’articolo 294 del D.Lgs.81/08 precisa quali devono essere i contenuti del documento sulla protezione contro le esplosioni:in mancanza di uno o più punti richiesti è immediatamente

contestabile la regolarità del documento stesso.Inoltre il DPE deve dare indicazioni sulla idoneità di impianti e attrezzature messi in servizio all’interno di zone classificate a rischio esplosione:

Allegato L : art. 2.4 :Impianti, attrezzature, sistemi di protezione e tutti i loro dispositivi di collegamento sono posti in servizio soltanto se dal documento sulla protezione contro le esplosioni risulta che possono essere utilizzati senza rischio in un'atmosfera esplosiva.

Non è sufficiente presentare la classificazione delle zone a rischio esplosione, è necessario siano precisate tutte le informazioni richieste.

Vedasi ALLEGATO II un elenco sintetico delle documentazioni previste dalle norme vigenti in materia di impianti installati in zone a rischio esplosione

Page 15: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

15

Il ruolo dei progettisti di impianti e valutatori / classificatori di zone a rischio esplosione

Nella valutazione del rischio esplosione e classificazione zone : la corretta classificazione determina il livello di sicurezza delle misure tecniche e organizzative che saranno adottate.

Il professionista che effettua la classificazione delle zone ATEX è un “ progettista dei luoghi e dei posti di lavoro “chiamato a rispondere del“rispetto dei principi di prevenzione in materia di salute e sicurezza” art.22 D.Lgs.81/08

A progettisti e valutatori di rischio- classificatori compete in primis l’obbligo di applicare, per conto del datore di lavoro, il concetto di eliminazione alla fonte dei rischi prevenendo la formazione di atmosfere esplosive mediante scelte progettuali.

Obbligo frequentemente disatteso….

Aree pericolose generate da Valvola di sicurezza non convogliata in quota.

Page 16: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

16

Il ruolo dei progettisti di impianti e valutatori / classificatori di zone a rischio esplosione

il progetto dell’impianto deve essere elaborato secondo la regola d’arte. “DM37/08 -art.5 comma 3

Si considerano “redatti secondo la regola d’arte” i progetti elaborati in conformità alla vigente normativa e alle guide e norme dell’UNI, del CEI e di altri enti di normazione”.

La progettazione a regola d’arte non è solo concettuale , ma prevede anche la produzione degli elaborati con le informazioni espressamente richieste.

Si ricorda che tutte le attività di installazione, ampliamento , modifica e trasformazione delle tipologie di impianto previste dal DM37/08 in zone a rischio esplosione sono sempre soggette a progettazione.

Page 17: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

17

Il ruolo di installatori di impianti e attrezzature in zone a rischio esplosione

Negli ambienti di lavoro la responsabilitàdell’installatore in caso di non conformitàdell’impianto va oltre la violazione del DM 37/08; si può configurare la violazione dell’art. 24 del D.Lgs.81/08.

L’impianto /l’installazione deve sempre essere effettuata a regola d’arte seguendo il progetto del professionista.

L’installatore deve rilasciare sempre la dichiarazione di conformità dell’ impianto non solo per nuovi impianti, ma anche per modifiche , ampliamenti e lavori di manutenzione straordinaria .

L’installatore ha obbligo di rilasciare specifiche istruzioni per uso e manutenzione dell’impianto realizzato.In generale per aziende strutturate senza un ufficio manutenzione con responsabile tecnico qualificato , i manutentori interni alle aziende possono effettuare solo interventi di manutenzione ordinaria .(DM37/08)

Page 18: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

18

Il ruolo dei verificatori di impianti

Il verificatore deve accertare anche la “correttezza documentale”e cioè se la documentazione tecnica richiesta da norme di legge e norme tecniche è disponibile, è corretta , è completa ed aggiornata.

L’esame della documentazione tecnica è parte integrante dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1)

In mancanza di documentazione tecnica sufficiente la verifica non può ritenersi positiva.

La verifica della documentazione non deve limitarsi ad una semplice conta dei documenti disponibili.

QUINDI

Il verificatore deve limitarsi a chiedere alla ditta solo la documentazione tecnica con le informazioni e le parti previste da Norme di legge e norme tecniche applicabili e non personalizzazioni aggiunte.

Al termine della verifica il verificatore rilascia un Verbale di verifica e un Rapporto di verifica ( Guida CEI 0-14)

Page 19: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

19

Modalità di esecuzione della verifica: le liste di controllo

Importanza delle liste di controllo : devono essere efficaci , attendibili e ripetibili.limiti delle classiche liste di controllo a crocetta utilizzate nella prevenzione : la forma dicotomica delle domande comporta solo risposte Si-NO. Vengono indotti molti errori definiti dalle metodologia di ricerche sociali “di osservazione”.Chi compila la lista se non è adeguatamente formato e informato può decidere di rispondere nel verso che ritiene più corretto o che crea meno problemi al momento .

Esempio: ad una domanda del tipo: “L’impianto elettrico è realizzato a regola d’arte?” con risposta Si/NO L’intervistato risponderà molto probabilmente di si.

Si rischia di segnalare “non conformità” banali immediatamente visibili e tralasciare criticità importanti meno evidenti.

Page 20: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

20

Modalità di esecuzione della verifica: le liste di controllo. Norma CEI 60079-17

la norma propone delle utili “CHECK LIST” sui punti specifici da controllare in funzione del modo di protezione delle apparecchiature.

le schede di verifica proposte possono essere immediatamente utilizzate come liste di controllo operative.

Page 21: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

21

Modalità di esecuzione della verifica: Norma CEI 60079-17: esami ravvicinati e dettagliati

La Norma CEI EN 60079-17 dà indicazioni sul grado della verifica, che può essere “a vista” , “ravvicinato” o “dettagliato”.

Verifica a vista : si individuano difetti ad occhio nudo , senza utilizzo di attrezzi.

Verifica ravvicinata: si individuano difetti anche con uso di attrezzi, ma non si aprono custodie

verifica dettagliata o approfondita: si individuano i difetti rilevabili solo aprendo custodie.

Le verifiche a vista e ravvicinate possono essere effettuate con gli apparecchi sotto tensione.

I risultati di tutte le verifiche iniziali, periodiche e a campione devono essere registrati.

Page 22: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

22

Verifica ispettiva DPR 462/01 in aree classificate a rischio esplosione:altri rischi connessi

E’ opportuno che in fase di verifica di installazioni elettriche in zone pericolose sia acquisita documentazione relativa a:

valutazione rischio fulminazione e verbali di verifica protezioni da scariche atmosferiche ( se installate).valutazione rischio elettrico e/o verbali di verifica periodica impianti di messa a terraClassificazione di ambienti a maggior rischio incendioe/o Certificato di prevenzione incendi o attestazione di presentazione SCIA ai fini antincendio (se l’attività rientra tra quelle soggette ai controlli di prevenzione incendi -DPR 151/11)

In mancanza di verbale di verifica periodica/ omologazione messa a terra non può essere emesso verbale di verifica delle istallazioni elettriche in luoghi pericolosi.

Vedasi ALLEGATO III informazioni specifiche su altri rischi connessi

Page 23: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

23

Verifica ispettiva DPR 462/01 in presenza di impianti “obsoleti”

Si stima che oltre il 60% degli impianti elettrici installati inaree a rischio esplosione sia stato messo in servizio antecedentemente la data del 30/06/03Oltre ai problemi di valutazione dello stato di conservazione dei

prodotti elettrici installati si consideri che:

Le norme per la classificazione delle aree sono cambiateLe norme di riferimento per l’idoneità dei prodotti elettrici e degli impianti in zone a rischio esplosione sono cambiate.

Art. 295 D.Lgs.81/08: Le attrezzature da utilizzare nelle aree in cui possono formarsi atmosfere esplosive, già utilizzate o a disposizione dell'impresa o dello stabilimento per la prima volta prima del 30 giugno 2003, devono soddisfare, a decorrere da tale data, i requisiti minimi di cui all' ALLEGATO L, parteA

Page 24: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

24

Verifica di idoneità di apparecchi, componenti , dispositivi di protezione installati prima del 30/06/203

Apparecchi rispondenti direttive “vecchio approccio” installati prima del giugno 2003.

“Dispositivi di sicurezza”(barriera sic. Intrinseca) “componenti ” (selettore a chiave) rispondenti direttiva ATEX 94/9/CE

Vedasi ALLEGATO IV per informazioni specifiche sui requisiti diidoneità impianti esistenti

Page 25: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

25

Indagine su aziende soggette a verifica periodica di installazioni elettriche in luoghi a rischio di esplosione

Industria chimica = 3 (3031 app.)Cabina decompressione gas metano =16 (434 app.)Depositi GPL = 3 (558 app.)Impianti stradali distribuzione carburanti =22 (1100 app.) Impianti stradali distribuzione GPL =11 (666 app.)Impianti distribuz. Metano per auto =3 (456 app.)industria metalmeccanica =1 (189 app.)Centrale prod. Elettrica a turbogas =2 (1250 app.)Aziende prod. Sostanze esplosive =4 (732 app.)

Campione di indagine: classificazione in base al tipo di attivitàproduttiva

32verifica

periodica

331° verifica

Numeroaziende

ispezionate

Tipo attivitàispettiva :

Page 26: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

26

Indagine su aziende soggette a verifica periodica di installazioni elettriche in luoghi a rischio di esplosione

Metodologie utilizzate nell’indagine: Metodo quantitativo . Punteggio per “Non Conformità”- (NC) rilevate a seguito di :

Esame di oltre il 90% dei prodotti **soggetti a direttiva ATEX 94/9/CE e impianti installati nelle zone classificate a rischio nelle aziende.Esame completo documentazione tecnica disponibili.

Conteggiate separatamente le “non conformità” tecniche” e “non conformità documentali” rilevate nelle aziende.Individuato un indicatore univoco per piccoli e per grandi aziende: NC unitarie -definito come rapporto tra

Numero totale NC /Numero totale prodotti **controllati

**Sono definiti “prodotti” ai sensi della direttiva 94/9/CE l’insieme di “Apparecchi, componenti, sistemi di protezione, dispositivi di sicurezza”, vedasi anche “linee guida atex” al sito ec.europa.eu

Page 27: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

27

Individuazione di indicatori rappresentativi della complessitàdi impianto

L’indicatore “apparecchi controllati” esprime il numero totale dei prodotti ATEX per azienda ed esprime la complessità impiantistica delle aziende.

Valutare il numero di Non Conformità rilevate per ditta non consente un confronto corretto con altre aziende ; è meglio riferirsi al numero di NC unitario per prodotto ATEX installato.

Il numero di NC unitarie rappresenta un indice di regolarità impiantistica univoco per tutti gli impianti.

Numero aziende ispezionate raggruppate per tipo attività

Numero “apparecchi controllati” nelle aziende , raggruppate per tipo attività

Page 28: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

28

Analisi dei dati raccolti nell’indagine

Indicatore di “irregolarità impiantistica” per tipologia di attività

L’indicatore esprime efficacemente lo stato di “regolarità”indipendentemente dalla complessità dell’ impianto. (nel grafico le industrie chimiche ispezionate , nonostante siano le più complesse , sono quelle che presentano in proporzione il minor numero di anomalie impiantistiche ).

Page 29: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

29

Suddivisione delle Non conformità rilevate in Ispezioni di 1°verifica

La rispondenza alla “regola d’arte” è data dall’insieme della regolarità degli impianti alle norme tecniche e della documentazione prevista a norme tecniche e norme di legge.

Ispezioni di 1° verifica -Distribuzione Non Conformità “Impiantistiche”

Ispezioni di 1° verifica -Distribuzione Non Conformità “documentali”

Page 30: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

30

Correlazione tra Non Conformità di tipo “documentale” e Non Conformità “Impiantistiche”

Ispezioni di 1° verifica. Correlazione tra Non Conformità “documentale” e “Impiantistico”

Nelle aziende ove ci sono molte anomalie sui documenti sono frequenti anche molte anomalie sull’impianto.

La correttezza documentale è fondamentale per il raggiungimento e il mantenimento della regola d’arte negli impianti.

Un esame d’ufficio della correttezza documentale può essere utilizzato per l’individuazione delle aziende più critiche in cui intensificare l’attivitàdi vigilanza.

Page 31: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

31

Analisi dei dati raccolti nell’indagine

Confronto tra Non Conformità di tipo "impiantistico" rilevate in 1° verifica e in verifica periodica

158

14

51

15

0 0 0 05

0

10

20

30

40

50

60N

C p

er c

attiv

apr

oget

tazi

one

impi

anto

di

proc

esso

NC

per

err

ata

clas

sific

azio

ne

NC

per

Appa

recc

hino

n At

ex

NC

per

inst

alla

zion

eno

n id

onea

NC

per

man

uten

zion

eno

n id

onea

Num

ero

NC

1° verificaPeriodica

La maggior parte delle NC Impiantistiche è dovuta ad installazione non idonea

Page 32: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

32

Tipiche Non conformità riscontrate nella documentazione tecnica

Riferimento di progettazione /valutazione /classificazione a norme tecniche superate o non applicabili al caso specifico.( esempio norme tecniche armonizzate tipo C.)Mancanza di informazioni ( o informazioni incomplete) e/o di documentazioni espressamente previste da specifiche norme tecniche.Nella classificazione non sono esaminate le situazioni “ragionevolmente prevedibili”, quali ad esempio operazione di avvio e arresto impianto, operazioni di manutenzione, ecc.in impianti con sistemi o provvedimenti di bonifica non sono adeguatamente descritte le modalità con cui si garantisce il mantenimento della concentrazione di sostanze pericolose al di sotto del LEL.Le relazioni/ classificazioni delle zone a rischio esplosione dell’azienda non sono complete in quanto non riguardano tutte le zone pericolose o tutti gli impianti.

Page 33: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

33

4- Mancanza di informazioni e documentazioni relativi ad impianti o sistemi con provvedimenti di bonifica

L’idoneità di sistemi /provvedimenti di bonifica deve essere supportato con relazioni tecniche e descrizioni puntuali.E’ opportuno un riferimento esplicito a guide di buona prassi e guide CEI. Tipiche anomalie documentali rilevate:

Non si considerano, oltre al funzionamento ordinario, anche le fasi di avvio /arresto del sistema di bonifica.Non viene dimostrata l’efficacia del sistema / provvedimento , che in generale deve essere sorvegliato in continuo.Le procedure organizzative dichiarate non sono di fatto seguite nella realtà , né registrate

Falegnameria artigianale con dichiarato livello di pulizia “buono”

Page 34: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

34

Frequenti Non conformità di tipo impiantistico legate alla scelta e installazione del prodotto: Norma EN 60069-14

1-Il prodotto è stato correttamente scelto in funzione della zona classificata ma non è stato installato correttamente :Non sono rispettate le regole generali previste dalla EN 60079-14 ed EN 60079-17 ed altre norme di prodotto

Mancanza giunto di bloccaggio in esecuzioni Ex-dCablaggio non corretto di sistemi a sicurezza intrinseca

Non seguendo le prescrizioni aggiuntive indicate nel certificato di prova (individuabili dalla lettera X finale riportata nella siglatura).Non seguendo le prescrizioni del costruttore:

Pressacavi Ex-d non idonei al cavo specificoGiunto di bloccaggio non adeguatamente sigillato

2-Il prodotto non è idoneo in funzione della zona classificata in cui è installato.Non adatto in quanto di tipo normaleNon adatto perché con caratteristiche sbagliate (per errata sostanza pericolosa (G /D) o massima temperatura superficiale)

Page 35: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

35

Il ruolo di professionisti e installatori nella messa in servizio di impianti a regola d’arte.

L’85% delle aziende ispezionate in fase di 1° verifica presenta più di una “non conformità” : Se ne deduce che gli impianti sono messi in servizio con anomalie documentali e impiantistiche.

Le irregolarità impiantistiche sono riconducibili (nel 14%dei casi) a errori progettuali o come conseguenze di errate classificazioni di zone a rischio esplosione.

Riconducibilità delle non conformità rilevate nell’indagine

Page 36: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

36

La competenza dei progettisti di impianti in zone a rischio esplosione

La Norma EN 60079-14 prevede una specifica competenza per i progettisti di impianti in zona ATEX: Appendice F.3.4“I progettisti devono essere in grado di dimostrare le proprie competenze e fornire evidenza di aver conseguito la conoscenza e le abilitàspecificare in F.2.3 relative ai modi di protezione e/o tipi delle apparecchiature coinvolte. Essi devono anche essere in grado di dimostrare le proprie competenze con evidenze documentali…..”

Criteri di individuazione delle competenze professionali

Sono indicate nella stessa norma i criteri di valutazione delle competenze…“La competenza delle Persone Responsabili, degli Operativi e dei Progettisti deve essere verificata ed attribuita …ad intervalli stabiliti.. su basi che forniscano sufficienti evidenze che la persona abbia le capacitàrichieste…..

Page 37: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

37

La competenza di installatori di impianti e attrezzature e manutentori in zone a rischio esplosione

La Norma EN 60079-14 prevede una specifica competenza per gli installatori e manutentori di impianti in zona ATEX: ( definiti OPERATIVI” . vedi app.F.3.3“Gli Operativi devono essere in grado di dimostrare le proprie competenze e fornire evidenza di aver conseguito la conoscenza e le abilità specificare in F.2.2 relative ai modi di protezione e/o tipi delle apparecchiature coinvolte.Essi devono anche essere in grado di dimostrare le proprie competenze con evidenze Documentali.

Page 38: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

38

La “qualità della verifica” : casistica dei più frequenti errori dei verificatori **

Non adeguata analisi della documentazione tecnica (documento protezione esplosioni, classificazione delle zone, relazione progettuale sugli impianti realizzati in zone a rischio esplosione)Percentuale di campionamento di apparecchiature e impianti ispezionati troppo bassa.Mancata ispezione approfondita dei prodotti installati in zona pericolosa

Richiedere la messa in sicurezza della parte di impianto e effettuare un esame approfondito quando possibile. Molte anomalie sono rilevabili solo con esame approfondito.

**Informazioni rilevate da scambio di opinioni tra tecnici verificatori con esperienza

Page 39: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

39

Spesso non vi è una specifica formazione per il lavoratore-ispettore che accede alle aree classificate a rischio esplosione presenti negli ambienti di lavoro.

Formazione finalizzata alla sicurezza sul lavoro: Il personale ispettivo èequiparato ai lavoratori e deve essere formato e informato come previsto dal D.Lgs.81/08 art. 294-bis:

La formazione specifica del personale ispettivo

Page 40: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

40

La guida CEI 0-14 “Guida all'applicazione del DPR 462/01…” prevede per i tecnici verificatori in luoghi a rischio esplosione un corso di formazione di 24 ore teoriche e addestramento per affiancamento per 6 verifiche .. Assolutamente insufficienti allo scopo !!!!

Formazione finalizzata alla qualità dell’attività ispettiva: La formazione dei verificatori di enti pubblici e privati è sempre adeguata??

Chi controlla i controllori?

Estratto da Guida CEI 0-14

Page 41: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

41

CEI EN 60079-17 art 4.2 Qualificazione del personaleLa verifica e la manutenzione degli impianti devono essere eseguite

da personale con esperienza...omissis..La preparazione o addestramento continui del personale devono essere

seguiti dal personale mediante regolari corsi di aggiornamento.La prova dell’esperienza e della formazione dichiarate deve essere

disponibile.

La formazione specifica del personale ispettivo: Norma CEI EN 60079-17

L’ allegato B della EN 60079-17 da indicazioni dettagliate sulle “Conoscenze, capacità e competenze del ”personale responsabile”, “personale tecnico con funzioni esecutive” e “personale operativo”

Page 42: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

42

Riflessioni conclusive

La progettazione , installazione messa in servizio di impianti “a regola d’arte” costituiscono il presupposto di base per un successivo avvio di un processo di miglioramento continuo della sicurezza.

Impianti che nascono con errori progettuali o di installazione costituiscono una “palla al piede” inaccettabile per le aziende , che devono poi reinvestire per sanare le anomalie grossolane evitabili fin dall’inizio.Norme tecniche e guide di buona prassi costituiscono una fonte di informazioni autorevoli (in molti casi riportano esempi pratici) ma sono poco conosciute e/o male applicate da molti progettisti di impianti e attrezzature, valutatori del rischio esplosione, installatori.

Page 43: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

43

Riflessioni conclusive

La documentazione tecnica prevista da leggi e norme tecniche non è un optional , ma uno strumento operativo per un corretto esercizio del’impianto.La documentazione tecnica emessa da progettisti, valutatori di rischio ,costruttori di attrezzature, installatori di impianti, di manutentori) spesso èerrata e/o insufficiente.Nella verifica ispettiva degli impianti molte volte si “chiude un occhio” sulla insufficiente documentazione tecnica disponibile. Il problema non è risolto ma solo rimandato.

I criteri di redazione della documentazione devono essere gli stessi del DVR : semplicità, brevità, comprensibilità, completezza, idoneità (art. 28 D.Lgs.81/08)

Page 44: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

44

Riflessioni conclusive: le verifiche ispettive

Allo stato attuale il DPR 462/01 costituisce l’unico strumento operativo con cui lo Stato controlla (in parte) l’efficacia delle misure di prevenzione e protezione nelle aziende con rischio esplosione. (se si esclude la normativa per aziende a rischio incidente rilevante) Importanza delle verifiche ispettive nei luoghi con presenza di atmosfere esplosive quale momento di regolarizzazione documentale e impiantistica per avviare un reale ciclo di miglioramento continuo della prevenzione.

Fare “sconti” sulle non conformità rilevate durante la verifica ispettiva non è nell’interesse nédell’azienda né del verificatore: i problemi di sicurezza rimangono irrisolti.

Page 45: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

45

Riflessioni conclusive: la mancanza di coordinamento

Manca molto spesso un coordinamento tra le varie figure professionali coinvolte nella progettazione e realizzazione dei posti di lavoro e degli impianti.

Il classificatore di zone ATEX può essere una figura diversa dal valutatore di rischio, ma deve comunicare al cliente i limiti del proprio lavoro .Il datore di lavoro e/o il dirigente delegato molto spesso non conoscono ( nemmeno a grandi linee) i contenuti della documentazione fornita propria azienda.

I professionisti incaricati non informano il committente del contenuto del proprio lavoro “tanto non ci capisce niente”.

Le figure professionali coinvolte nella progettazione e realizzazione di impianti non leggono le istruzioni allegate alle apparecchiature , agli impianti e ai componenti che vengono installati.

Page 46: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

46

Riflessioni conclusive

E’ necessario un approccio multidisciplinare per avere una visione globale della sicurezza in ambienti a rischio esplosione.

Un singolo errore di un professionista (classificatore di zone, valutatore di rischio , progettista di impianti , installatore, manutentore) può compromettere in modo totale la sicurezza rendendo inutile il lavoro di tutte le altre figure professionali.Il verificatore deve avere elevata professionalità ed un approccio multidisciplinare per poter inquadrare il problema del rischio esplosione nella sua globalità.

Page 47: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

47

Grazie dell’ attenzione

[email protected]

Page 48: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

48

ALLEGATO I: Norme di legge inerenti la verifica ispettiva e nome di prodotto applicabili in luoghi con pericolo di esplosione

Page 49: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

49

ALLEGATO I -Norme di legge sulle verifiche di impianti in zone a rischio esplosione. Il D.Lgs.81/08

ATTENZIONE : Agli impianti elettrici in zone ATEX sono pienamente applicabili gli articoli del Capo III del D.lgs81art.80 Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché i lavoratori siano salvaguardati dai tutti i rischi di natura elettrica ...omissis.. derivati da:

innesco di esplosioni;art.81 requisiti di sicurezza

tutti i macchinari , le apparecchiature, gli impianti elettrici ed elettronici devono essere progettati, realizzati e costruiti a regola d’arte.art.86 verifiche

... , il datore di lavoro provvede affinché gli impianti elettrici e gli impianti di protezione dai fulmini siano periodicamente sottoposti a controllosecondo le indicazioni delle norme di buona tecnica e la normativa vigente ..

Page 50: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

50

ALLEGATO I- Norme di legge sulle verifiche di impianti in zone a rischio esplosione. Il DPR 462/01

Il DPR 462/01 per gli impianti elettrici installati in luoghi con pericolo di esplosione prevede che :

La messa in servizio dell’impianto elettrico sia effettuata solo dopo la verifica della conformitàdell’impianto da parte dell’installatore che poi emette la dichiarazione di conformità ai sensi del DM37/08.

ASL /ARPA siano i soggetti che devono procedere all’omologazione dell’impianto (1°verifica); le verifiche periodiche successive possono essere effettuate da organismi notificati con cadenza biennale.

La mancata comunicazione di messa in servizio di impianti nuovi , modificati o ampliati comporta l’impossibilità di effettuare l’omologazione dell’impianto stesso e la conseguente violazione art. 296 D.Lgs.81/08

Page 51: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

51

ALLEGATO I -DPR 462/01: Quando devono essere denunciati gli impianti installati in zone a rischio esplosione ?

1 STEP - Il datore di lavoro valuta la possibile formazione di atmosfera esplosiva nel luogo di lavoro.2 STEP- In presenza di impianti elettrici installati in zone classificate 0,oppure 1 (per i gas e vapori) o 20;21 (per polveri), ll datore di lavoro comunica ad ASL /ARPA la messa in servizio dell’impianto mediante presentazione della dichiarazione di conformità.Sono soggetti inoltre agli obblighi di verifica del DPR 462/01 i luoghi nei quali vengono prodotte, manipolate, lavorate e depositate materie esplosive considerate tali dal regolamento alT.U. delle leggi di pubblica sicurezza del R. D. 6 maggio 1940 n. 635 (tabella A punto 51 del DM del Ministero dal Lavoro 22 dicembre 1958).Se non ci sono impianti elettrici installati nelle zone classificate non si deve denunciare nulla

UN documento informativo completo e la modulistica di supporto èdisponibile sul sito di ARPAV : http://www.arpa.veneto.it/arpav/urp/modulistica-2

Page 52: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

52

Norme tecniche di riferimento: le norme di prodotto (tipo C)

Oltre alle norme elencate si deve far riferimento alle norme armonizzate di riferimento per la specifica direttiva 94/9/CE

Sono inserite sia le norme relative agli specifici “modi di protezione” , ma anche norme tecniche relative a impianti e macchine (esempio: impianti di verniciatura, di aspirazioni di polveri di legno, per la stampa, ecc).

In fase di classificazione l’utilizzo della norma EN60079-10 non è corretto: la norma specifica di prodotto èpreminente rispetto alla regola generale (Norma tipo C) e ad essa si deve far riferimento.

L’ elenco delle norme armonizzate di riferimento per la direttiva 94/9 èaggiornato continuamente e facilmente reperibile in internet

Page 53: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

53

Elenco ( non completo) di norme di prodotto (norme tipo C) applicabili in zone a rischio esplosione

UNI EN 1539:2003: Essiccatoi e forni nei quali si sviluppano sostanzeinfiammabili - Requisiti di sicurezzaUNI EN 1953:2000: Apparecchiature di polverizzazione e spruzzatura perprodotti di rivestimento e finitura - Requisiti di sicurezzaUNI EN 12215:2005: Impianti di verniciatura - Cabine di verniciatura perl’applicazione di prodotti vernicianti liquidi - Requisiti di sicurezzaUNI EN 12581:2006: Impianti di verniciatura - Macchinario per l’applicazione di prodotti vernicianti liquidi organici per immersione ed elettroforesi – Requisiti di sicurezzaUNI EN 12621:2006: Macchine per l’alimentazione e la circolazione sottopressione di prodotti vernicianti - Requisiti di sicurezzaEN 14492-1:2006: Argani e paranchi ad azionamento motorizzato – Argani ad azionamento motorizzato

tratto da “comunicazione della Commissione nell’ambito della direttiva 94/9/CE”

Page 54: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

54

ALLEGATO II: Norme di legge e norme tecniche che prevedono una specifica documentazione

Page 55: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

55

Impianti in luoghi classificati a rischio esplosione : Norme di legge che prevedono specifica documentazione tecnica

DM 37/08” Riordino disposizioni in materia installazione impianti..Obbligo di progetto elaborato a regola d’arteObbligo di emissione di dichiarazione di conformità dell’impiantoObbligo di consegnare al committente istruzioni per uso e manutenzione

dell’impianto ( art.8 comma2 DM 37/08)

D.Lgs.81/08 “Testo unico salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”“Documento sulla protezione contro le esplosioni” (DPE) art. 294

D.Lgs.81/08 .Valutazione del rischio elettrico – art. 80 D.Lgs.81/08 e art.85 D.Lgs.81/08Verbalizzazioni dei controlli eseguiti sull’impianto elettrico (art.86

D.Lgs.81/08)Altre informazioni sul “DPE” sono riportate anche nella direttiva

1999/92/CE e nella “guida di buona pratica all’attuazione della direttiva 1999/92/CE”

DPR 462/01 “regolamento di semplificazione…denuncia impianti…Verbali di precedenti ispezioni periodiche

Page 56: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

56

il “documento sulla protezione contro le esplosioni”

Tratto da Guida di buone prassi a carattere non vincolante per l'attuazione della direttiva 1999/92/CE

Page 57: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

57

Esame della documentazione : la classificazione delle zone a rischio esplosione

Contenuto minimale della documentazione di classificazione(riferimento: Norma EN 60079-10-1 e guida CEI 31-35)

dati generali di progettoelenco sostanze pericolose e loro caratteristiche ( preferibilmente desunte da Schede di sicurezza, e quantità e ubicazione delle stesse nei vari reparti.descrizione ambienti e dati ambientali, compresi i sistemi di ventilazione e bonifica presenti.per ciascun ambiente : elenco ed identificazione delle sorgenti di emissione, con relativo grado e modalità di emissione.tipo ed estensione delle zone ATEX generate , con informazioni sulle aperture presenti negli ambienti e le estensioni delle zone a valle delle aperture.Indicazioni sulle misure attuate per eliminare / ridurre le sorgenti di emissione.Definizione delle caratteristiche (categoria, classe di temperatura,) dei prodotti idonei nelle varie zone.

tratto da EN60079-10-1..

Page 58: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

58

Impianti in luoghi classificati a rischio esplosione : Norme di legge che prevedono specifica documentazione tecnica

DM 37/08” Riordino disposizioni in materia installazione impianti..Obbligo di progetto di impianto da parte di professionista iscritto negli

albi professionale per la specifica competenza tecnica.Il progetto deve essere elaborato secondo la regola d’arte.I contenuti della documentazione di progetto sono indicati

all’art.5 DM37/08 e nella Guida CEI 0-2.Il progetto deve essere quello esecutivo (“as built”)Nel progetto di ampliamenti deve essere verificata la

compatibilità con gli impianti esistenti.Obbligo di emissione di dichiarazione di conformità dell’impianto alla

regola d’arte da parte di installatore abilitato.Nel caso in cui la dichiarazione di conformità non sia stata prodotta o

non sia più reperibile, tale atto è sostituito - da una dichiarazione di rispondenza.

La dichiarazione di conformità deve essere emessa per nuovo impianto,MA ANCHE per ampliamenti e manutenzione straordinaria.

La relazione tecnica sulla tipologia dei materiali installati è parte integrante della dichiarazione e NON PUO’ESSERE OMESSA.

Page 59: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

59

Impianti in luoghi classificati a rischio esplosione : Norme tecniche che prevedono specifica documentazione tecnica

Norme e guide di buona prassi sulla classificazione delle aree

EN 60079-10-1:2010 .. Classificazione dei luoghi - Atmosfere esplosive per la presenza di gas .

EN 60079-10-2:2010 ..Classificazione dei luoghi - Atmosfere esplosive per la presenza di polveri combustibili” .

Guida CEI 31-35:2012: Guida alla classificazione dei luoghi con di atmosfere esplosive per la presenza di gas

Guida CEI 31-56:2007 e 2012: guida alla classificazione x polveri

La classificazione delle zone deve essere rivista in occasione di variazioni del ciclo produttivo e di modifiche alla specifica norma tecnica.

Gli elaborati prodotti da software tecnici specialistici non possono considerarsi esaustivi di tutta la documentazione richiesta.

Page 60: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

60

Impianti in luoghi classificati a rischio esplosione : Norme tecniche che prevedono specifica documentazione tecnica

Norme di progettazione e installazione impianti in zone classificateEN 60079-14:2010 “… progettazione, scelta e installazione degli impianti

elettrici Elenco dettagliato del contenuto della documentazione è riportato al

punto 4.2 della norma.La documentazione richiesta nella EN 60079-14 rientra a pieno titolo

nella “relazione sulla tipologia dei materiali utilizzati “, DM 37/08

Norme di prodotto per specifici “modi di protezione”EN 60079-25:2012 “… Sistemi elettrici a sicurezza intrinseca.. EN 60079-7:2008 “ apparecchiature con modo di protezione a sicurezza

aumentata”

Norme di verifica e manutenzione di impianti in zone classificateEN 60079-17:2008 “… progettazione, scelta e installazione degli impianti elettrici

Page 61: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

61

Norme tecniche di prodotto che prevedonouna specifica documentazione tecnica

Molte norme tecniche (e norme di prodotto) prevedono una ulteriore specifica documentazione : ad esempio la EN 60079-25 (..Sistemi a sicurezza intrinseca) prevede la redazione di un “Documento descrittivo del sistema a sicurezza intrinseca” con ben precisi contenuti. L’Allegato E della EN 60079-25 propone un modello per la progettazione di sistemi descrittivi a sicurezza intrinseca

Nelle piccole e medie aziende spesso tale documento è assente o incompleto o errato. Di chi è la responsabilità?

Page 62: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

62

ALLEGATO III: altri rischi connessi in aree a rischio esplosione

Page 63: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

63

Altri rischi da valutare in Aree rischio esplosione:

Rischio fulminazione: valutazione obbligatoria in tutti gli ambienti di lavoro. (D.Lgs.81/08 art. 84 e 80)Obbligo di aggiornamento della valutazione di rischio fulminazione (D.Lgs.81/08 art.29)

La norma EN62305 “protezione contro i fulmini”-2°ediz. ha introdotto importanti novità per i luoghi a rischio esplosione:

Ai fini della valutazione di rischio fulminazione vanno considerati ora anche le aree classificate zona 1-21 e 2-22;Obbligo di valutare nelle aree a rischio esplosione anche le perdite per danno materiale Lf (oltre che le perdite per tensioni elevate di passo e contatto e per guasti ai circuiti interni).

Valutare la corretta scelta, coordinamento e installazione di dispositivi di protezione da sovratensioni da fulminazione (D.Lgs. 81/08 art.80)

Page 64: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

64

Altri rischi da valutare in Aree rischio esplosione:

Rischio elettrico (impianti elettrici installati nelle aree classificate a rischio esplosione)

In tutte le aree classificate a rischio esplosione obbligo di protezione da cortocircuiti di tutti i circuiti elettrici (anche per condutture lunghezza < 3m)Nelle zone 0 - 1 e 20-21 attenzione alle temperature dei cavi in condizioni di cortocircuito: non devono superare la temperatura di accensione delle sostanze pericolose.

La nuova EN60079-14 ( in vigore dal 07/2011) ammette per le zone citate solo installazioni in tubo o cavi armati o schermati.

Vietati sistemi TN-C e TN-S ibridi (collegamenti a terra del neutro in punti diversi dal centro stella del trasformatore).Il comando di emergenza deve interrompere anche il conduttore di neutro.

Page 65: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

65

Altri rischi da valutare in Aree rischio esplosione:

Ambienti a maggior rischio in caso di incendio

L’area classificata a rischio esplosione può essere contemporaneamente un ambiente a maggior rischio incendio per presenza di materiale combustibile in notevole quantità.(carico di incendio specifico di progetto

q(f,d) > di 450Mj/m2 )Devono essere verificate sia le prescrizioni normative sia della norma En60079-14 (Atmosfere esplosive:progettazione, scelta ed installazione degli impianti elettrici) sia quelle della Norma CEI 64-8 parte 7. Ad esempio:

Obbligo di protezione con interruttore differenziale con Idn<=0,3A per i circuiti terminali

Page 66: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

66

ALLEGATO IV: la verifica di impianti esistenti

Page 67: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

67

Classificazione aree pericolose in luoghi precedentemente classificati secondo la Norma CEI 64-2 o secondo altre norme superate

CLASSIFICAZIONE IN IMPIANTI INSTALLATI PRIMA DEL 30/06/2003Per le atmosfere di gas, vapori e nebbie la classificazione delle aree pericolose deve essere stata rivista applicando la EN 60079-10 in una delle edizioni precedenti. (ed.2004- ed.2007) oppure en 60079-10-1Per atmosfere di polveri combustibili : la classificazione delle aree deve essere stata rivista applicando la EN 50381-3 oppure la EN 61241-10 oppure la EN 60079-10-2

CLASSIFICAZIONE IN IMPIANTI PRESISTENTI OGGETTO DITRASFORMAZIONE /AMPLIAMENTI DOPO IL 30/06/2003Per trasformazioni/ampliamenti radicali : rivedere l’intera classificazione delle aree utilizzando la norma EN 60079-10-1 (per i gas) o EN 60079-10-2 (polveri)Per trasformazioni/ ampliamenti NON radicali: rivedere la classificazione della sola parte modificata utilizzando la Norma EN 60079-10-1 (gas) o EN 60079-10-2 (polveri)

(riferimento: Guida CEI 31-35 sezione 6)

Page 68: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

68

Requisiti di idoneità di impianti esistenti in luoghi precedentemente classificati secondo la Norma CEI 64-2: atmosfere di gas -vapori

Gli impianti esistenti devono garantire un livello di sicurezza equivalente agli impianti nuovi.Gli impianti realizzati in ogni parte conformemente alla vecchia norma CEI 64-2 in buono stato di conservazione sono ritenuti di sicurezza equivalente a quelli realizzati secondo la vigente EN 60079-14 secondo lo schema:

Per zona 0: idonei impianti previsti per la vecchia zona C1Z0Per Zona 1: idonei impianti previsti per vecchie zone C1Z1 e C3Z1Per zona 2: idonei impianti previsti per vecchia zona C1Z2

ATTENZIONE: Vecchi Impianti in esecuzione AD-FT utilizzati in vecchie zone C3Z2 e C1ZR non sono più accettati e devono essere sostituiti tenendo conto della classificazione effettuata secondo le norme EN60079-10-1.

Riferimento: guida CEI 31-35 parte 6

IMPIANTI INSTALLATI PRIMA DEL 30/06/2003 CHE NON HANNO SUBITO TRASFORMAZIONI/ AMPLIAMENTI.

Page 69: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

69

gas- vapori- Impianti esistenti al 30/06/03 – valutazione delle classificazioni aree secondo CEI 64-2

La vecchia norma 64-2 prevedeva luoghi di classe 1, con presenza di zone classificate C1Z0 ( per zona 0); C1Z1(zona1)-C1Z2(zona2) e C1ZR (zona di rispetto) , e Luoghi di classe 3 - zone C3z1(zona1) e C3Z2(zona2).L’ estensione delle zone era calcolata tenendo conto di distanze fisse tabellate .

Page 70: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

70

Requisiti di idoneità di impianti esistenti in luoghi precedentemente classificati secondo la Norma CEI 64-2: atmosfere di polveri combustibili

La vecchia Norma CEI 64-2 prevedeva :Temperatura max di 165°C per componenti elettici non sovraccaricabili e 120°C per componenti sovraccaricabili (motori) e

Temperatura in occasione di guasti: 80% Temp.accens. nubeImpianti con grado di protezione >di IP44 per polveri non conduttrici e IP 55 per polveri conduttrici .

Si consideri che:La temperatura superficiale non era indicata nelle apparecchiature

elettriche installate in zone con la presenza di polveri combustibili.La maggior parte degli impianti era realizzato in esecuzione AD-FT, con grado di protezione IP 44-o IP55

IMPIANTI INSTALLATI PRIMA DEL 30/06/2003 CHE NON HANNO SUBITO TRASFORMAZIONI/ AMPLIAMENTI.

CONCLUSIONE: Molte parti dell’impianto, ed in particolare quelle realizzate in esecuzione AD-FT non possiedono i requisiti minimi previsti dal allegato L- D.Lgs.81/08

Page 71: Verifiche ispettive nei luoghi di lavoro con presenza di ... · dell’attività di verifica di un impianto (Guida CEI 0-14 art.4.1) In mancanza di documentazione tecnica sufficiente

71

Requisiti di idoneità di impianti esistenti in luoghi precedentemente classificati secondo la Norma CEI 64-2: atmosfere di polveri combustibili

La guida Cei 31-93 da indicazioni sui requisiti minimi che debbono avere gli impianti elettrici esistenti.

Zona 20 : I prodotti elettrici devono essere sostituiti con nuovi conformi EN 60079-14. (accettati solo Ex-ia anche se per gas)Zona 21 : Si consiglia la sostituzione dei prodotti elettrici.(accettati Ex-ia e ib; Ex-d,Ex-e e Ex-m se hanno almeno protezione IP6X e temperatura adeguata.Zona 22: Possono essere mantenuti i prodotti elettrici se soddisfano ai criteri indicati nella tabella 3.1 della CEI 31-93.

IMPIANTI INSTALLATI PRIMA DEL 30/06/2003 CHE NON HANNO SUBITO TRASFORMAZIONI/ AMPLIAMENTI.

CONCLUSIONE: E’ opportuno che la verifica dei requisiti minimi degli impianti esistenti sia effettuata da persona esperta.

Deve essere predisposta una documentazione specifica che prevede tra l’altro: documentazione di verifica delle tenute alla polvere e documentazione di valutazione delle temperature superficiali dei prodotti