utilizzo fiori di bach

Upload: vanessa-tonini

Post on 14-Apr-2018

223 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/30/2019 Utilizzo Fiori Di Bach

    1/518

    ATTI DEL III CONGRESSO NAZIONALE A.M.I.F.

    ATTI DEL III CONGRESSONAZIONALE A.M.I.F.

    Ho visitato un uomo di 21 anni che, installando dei cavielettrici, ha subito accidentalmente una scarica elettrica.

    Quattro giorni dopo lincidente la mano destra era molto gonfia con gravi ustioni la mano non aveva alcun tipo di perce-zione e in un certo senso era praticamente morta

    Immediatamente gli stato somministrato Clematis interna-mente, per ridare vita alla mano, aggiungendo Impatiens lozio-ne, perch agisse come balsamo sulle ferite La mano ha comin-ciato a tornare in vita e a riprendere sensibilit, quindi a farsentire il dolore Aggiungo per via orale Impatiens per il dolo-re e anche Agrimony per lo stato mentale Due dita tremava-no e si contorcevano spasmodicamente si aggiunge quindioralmente Gentian per una lieve depressione e Scleranthus perlinstabilit delle dita; in particolare, il pollice risulta parzial-mente bloccato. Gli viene somministrato Vervain internamente

    aggiungendolo anche alla lozione per combattere la rigiditgli viene somministrato Vervain anche per una certa rigiditrimanente e viene applicato Impatiens sulle bende qualora le ter-minazioni nervose esposte provocassero dolore

    Questo caso descritto da E. Bach negli anni Trenta diestremo interesse perch in esso il maestro utilizza insiemefiori dedotti dallo stato mentale con fiori prescritti seguendole manifestazioni e le conseguenze fisiche in atto nel pazien-te. In pi, viene prescritto un utilizzo locale dei rimedi e ci di estremo interesse, in quanto gi ai suoi tempi, Bach pensache lutilizzo locale dei rimedi possa apportare un utile con-

    tributo alla terapia in atto.Nel corso degli anni E. Bach, mosso da motivazioni idea-listiche e spirituali, tender sempre pi a semplificare il suopensiero affinch diventi fruibile da parte di un vasto pubbli-

    co composto, a quellepoca, da gente molto semplice.Sappiamo oggi che molti studi importanti furono distrutti

    da Bach per questo motivo ed inoltre la sua polemica conlOrdine dei Medici Inglese e la sua voglia di avvalersi di ope-ratori e collaboratori non professionisti, che non potevanotoccare il paziente n praticare bendaggi e frizioni, lo port, inuna fase successiva del suo lavoro, a privilegiare sempre di pilaspetto intuitivo e mentale per la prescrizione dei rimedi.

    Vero che la mente rappresenta la parte pi sensibile delnostro corpo e quindi il luogo in cui si possono riscontrareprimariamente i segnali di disarmonia energetica, che coltempo coinvolgeranno lintero organismo. Vero che, per, lanostra intelligenza vitale ci offre anche altri segni per decodi-ficare il disaccordo e questi segni possono essere anche fisici.

    Non casuale la parte del corpo coinvolta ma anchessa sot-toposta alla legge di causa-effetto e costituisce quindi un aiutoimportante per effettuare la diagnosi (E. Bach).

    Ma qual linformazione che la mente e il corpo ci mostra-no affinch noi, nella logica del pensiero di Bach, possiamointervenire con la corretta terapia?

    Linformazione che ci viene proposta alla decodifica ladisarmonia che la mente ed il corpo colgono nella distorsio-ne di un Principio Transpersonale presente in natura e che,a causa del nostro libero arbitrio, viene calpestato. QuestoPrincipio Universale calpestato, distorto, questa legge diarmonia negata si chiama : Amore, Tolleranza, Umilt,

    Fiducia, Perdono.Il sottoscritto, per la prima volta in Italia, nel 1995, defincome Qualit dellAnima le informazioni transpersonali sot-tese ai Rimedi Floreali di Bach (Fig.1).

    E. Paolelli

    Utilizzo locale dei

    rimedi floreali di Bach

    RIASSUNTO: Larticolo presenta una nuova modalit di utilizzo dei Rimedi Floreali di Bach in forma locale. Partendodallindividuazione del Principio Transpersonale, genio del rimedio di ciascun fiore, lautore utilizza queste informazioni nellaprescrizione sia su sintomi mentali che emotivi e fisici.In particolare, a livello fisico, viene proposta una tabella di utilizzo in cui specificata per ciascun fiore la modalit di tratta-mento attraverso luso di oli da massaggio, bagni, bendaggi, frizioni.

    PAROLE CHIAVE: FIORI DI BACH, PRINCIPIO TRANSPERSONALE, USO LOCALE

    SUMMARY: In this paper we discuss a new topic use of Bach Flower Remedies. For each Flower we find the TranspersonalPrinciple and then we use this principle to prescribe according to mental and emotional as well as physical and local symptoms.Here we find a table showing the topic use of Bach Flower Remedies through bath and massage.

    KEY WORDS: BACH FLOWER REMEDY, TRANSPERSONAL PRINCIPLE, TOPIC USE

    Topic use of Bach flower remedies

  • 7/30/2019 Utilizzo Fiori Di Bach

    2/519

    ATTI DEL III CONGRESSONAZIONALE A.M.I.F.

    Altri autori hanno definito queste Qualit : Archetipi, IdeePlatoniche, Principio Universale, Principio Isomorfico,Principio Transpersonale, Genio del Rimedio (Fig.2).Ma che cos un Principio Universale?E una legge presente nellUniverso prima ancora della suamanifestazione.

    LEntit Intelligente che ci ha creato regge laManifestazione informando in Essa dei principi, delle leggi.Tali principi esprimono la loro intelligenza in tutto il Creatoe rappresentano la Legge, cio latto damore pi grande cheil Creatore possa donare alle sue creature.

    Attraverso questa Legge la creatura evolve la sua coscienzaalla comprensione dellUnit e nel servire questa Legge com-pie la sua Divinit.

    Capite quindi che il Principio non inerente alla formaparticolare di essere umano, il Principio Transpersonale un

    concetto, unidea, uno schema che precede la Manifestazionema che, nel momento in cui si materializza, diventa mente,emozione, informazione fisica e cellulare: umana, animale,minerale o vegetale.

    Lo stesso Principio che informa un minerale o una piantapu parlare anche alla coscienza delluomo o degli animali.Lo stesso Principio che informa la coscienza di un uomo pucolloquiare con la coscienza di una pianta.

    Solo se ammettiamo lesistenza di uninformazione intelli-gente che veicolabile nei vari regni: umano, animale, vege-tale e minerale senza perdere coerenza ed in maniera trasver-sale, possiamo capire come pu lintelligenza di un fiore cura-

    re sia la psiche che il corpo di un uomo.Accade cos che Clematis, che esprime il PrincipioTranspersonale della Presenza in contrapposizioneallAssenza, possa essere utilmente prescritto sia per curaresituazioni di assenza mentale che emotiva o fisica.

    In particolare, a livello fisico Clematis stato validamenteutilizzato oltre che nel trattamento della lipotimia e coma,anche nella cura del Morbo di Alzheimer e nella Sindrome diDown. Ma Clematis apporta energia curativa necessaria a sti-molare i meccanismi di rigenerazione cellulare anche in uncorpo, tessuto od organo che in qualche modo si addor-mentato per una deficienza circolatoria, neurologica, acci-dentale.

    Fig.1

    Se vero che il contenuto del Principio Tranpersonale siesprime in tutti i regni, con opportune metodiche di rileva-zione, anche il regno minerale dovr in qualche modo espri-mere la presenza di Clematis, quando un minerale entra inrelazione col fiore .

    Lesperienza condotta dal Dr. Rossi e dal Dr. Setti alDipartimento di Scienza della Terra dellUniversit di Pavia eriportata negli Atti del nostro I Congresso Nazionale

    A.M.I.F. ci dimostra che i fillosilicati posti in sospensioneacquosa flocculano in maniera diversa a seconda dei RimediFloreali aggiunti alla sospensione, ed in particolare conClematis il modello di flocculazione si adatta meglio alle con-dizioni sperimentali presenti.

    Se quindi Clematis esprime come Qualit la Presenza atutti i livelli, non avr bisogno di uno stato danimo di assen-za per prescriverlo, ma potr aggiungere Clematis in cocktail

    con altri fiori, costituzionali o di momento, tutte le volte incui il paziente mostra alla mia osservazione dei fenomeni fisi-ci di assenza: una parte del corpo addormentata in seguitoad un accidente neurologico, circolatorio, una zona corporeache ha perso la sua sensibilit.

    Questo modo di prescrivere il rimedio indipendentemen-te dallaspetto emozionale viene definito prescrizione sullabase del Principio Transpersonale letto nel paziente. E unamodalit di prescrizione presente in Bach, come stato evi-denziato allinizio di questo lavoro e pi volte espresso tra lerighe negli scritti del maestro. La stessa formulazione delRescue Remedy una formulazione su base tranpersonale-

    universale.Dal 1995, anno di definizione delle Qualit dellAnima,molte indagini sono state condotte parallelamente da me e daaltri ricercatori. In particolare, la Scuola Indiana,Sudamericana e Spagnola hanno approfondito questa temati-ca e sicuramente il Dr. D.S. Vohra con il Dr. C. Snchez edil Dr. R. Orozco hanno estremamente contribuito alla divul-gazione di tale modo di pensare. Ringrazio pubblicamentequesti autori che sento a me molto vicini e spero di poterinsieme proseguire in questo cammino di conoscenza.

    Se quindi il Principio Transpersonale ci permette di utiliz-zare il Fiore in maniera diversa, perch non usarlo localmen-te sotto forma di unguento?

    LA.M.I.F. ha sempre insistito nei suoi corsi sullopportu-nit di utilizzare i Rimedi anche in forma locale attraversolozioni, unguenti, vaporizzazioni, bagni terapeutici.

    Molto stato da me consigliato nellarco di questi anni sul-luso locale dei Rimedi, in particolare nelle aree di somatizza-zione: il groppo alla gola, la palpitazione, il respiro bloccato,lo stomaco congesto e cos via. Infine, negli anni 90 appar-so Krmer con la sua teoria delle aree cutanee che riprendevagli studi del Dr. Calligaris, e i diversi terapeuti, tra cui alcunibrillanti soci della nostra Associazione, hanno prodotto ricer-che ed esperienze bellissime utilizzando localmente i Rimedi,nelle specifiche aree riflesse, indicate da unopportuna mappa

    e tipiche di ciascun fiore (Fig.-2-3-4).Nel contempo kinesiologi ed agopuntori hanno approfon-dito i rapporti tra la pelle ed i circuiti riverberanti interni uti-lizzando i rimedi sui punti di riflesso e di agopuntura.

    ARCHETIPO=

    IDEA PLATONICA=

    QUALITA DELLANIMA=

    PRINCIPIO UNIVERSALE=

    PRINCIPIO TRANSPERSONALE=

    PRINCIPIO ISOMORFICO=

    GENIO DEL RIMEDIO

  • 7/30/2019 Utilizzo Fiori Di Bach

    3/520

    ATTI DEL III CONGRESSONAZIONALE A.M.I.F.

    Spesso per questi studi, pur ammirevoli nel loro rigore scienti-fico, hanno avuto la pecca della poca semplicit, data la com-plessit clinica della loro traduzione pratica.

    Con la scoperta delle Qualit dellAnima invece abbiamo, amio avviso, aperto una frontiera importante per lutilizzo localedei Rimedi.

    Se quindi Vervain indica il principio della Moderazione, per-ch non usarlo sotto forma di crema, lozione o compressa su diuna infiammazione acuta?

    Se Beech esprime la Tolleranza, perch non usarlo per osnelle intolleranze alimentari e localmente sotto forma diunguento nelle allergie cutanee acute e sotto forma di collirio egocce endonasali nelle pollinosi?

    Seguendo questa strada e con un po di confronto si potran-no scoprire sicuramente tantissime applicazioni locali e generalidel Principio Transpersonale in terapia.

    In accordo con gli studi di R. Orozco posso segnalare che,anche nella mia personale esperienza pi che decennale, horiscontrato notevole giovamento nellutilizzo locale di Elm(Sostegno/Sollievo) nei dolori acuti incontenibili, Larch nellin-capacit funzionale o motoria, Agrimony nel prurito, Crab

    Apple nelle infezioni, Olive nelle astenie, Rock Water nella rigi-dit, Star of Bethlehem nei traumi e nelle ulcere, Vine nelle cisti.

    A mero titolo esemplificativo nella tabella di seguito propo-sta (Tab. 1) vengono segnalati i principali usi locali del PrincipioTranspersonale in terapia.

    A seconda dei casi e tenendo presente sia il problema che iltipo di tegumento o mucosa su cui si opera, si opter di volta in

    volta per il bagno terapeutico, lolio da massaggio, la compres-sa, il bendaggio, il collirio, le gocce endonasali, gli aerosol.Purtroppo, non per tutti i fiori c la stessa esperienza nellu-

    so locale del principio transpersonale.

    Questa zona si estende dal terzo spazio intercostale alsesto. Inizia, sulla parte sinistra del petto, due dita a latodella linea mediana immaginaria e si estende in larghezza

    due dita.

    Fig.2 UTILIZZO LOCALE SECONDO KRAMER

    Heather

    Tronco

    davanti

    Tronco

    dietro

    Fig.3 UTILIZZO LOCALE SECONDO KRAMER

    Fig.4 UTILIZZO LOCALE SECONDO KRAMER

  • 7/30/2019 Utilizzo Fiori Di Bach

    4/5

    Per alcuni di essi: Star of Bethlehem, Impatiens, Olive,Clematis, Beech, Vervain e Crab Apple, lesperienza abbastan-za condivisa e consolidata. Per altri siamo ancora in una faseavanzata di studio e di confronto.

    Lo scopo di questa relazione vuole anche essere unesplicitarichiesta di coinvolgimento del lettore affinch si attivino in noilentusiasmo e il fuoco interiore, che, se ispirati, sono il veromotore della ricerca, sia scientifica che personale.

    Umilt, Pazienza, Fiducia, Audacia e Condivisione faccianodella nostra Associazione un polo di ricerca , per il bene nostroe dei nostri pazienti. s

    Tab.1

    21ATTI DEL III CONGRESSONAZIONALE A.M.I.F.

    APPLICAZIONE DEL

    FIORE DISARMONIA PRINCIPIO

    TRANSPERSONALE

    Mal di denti

    Tormento UlceraAGRIMONY Tortura fisica Prurito

    AscessiPunture dinsetti

    ASPEN Invasione energetica ProtezioneScudo energetico

    BEECH Intolleranza Allergia

    CENTAURY Debolezza Rinvigorente fisicoSottomissione Insufficienza Venosa Cronica

    InsicurezzaCERATO Dispersione Dolori Migrantienergetica

    Incontinenza degli SfinteriEiaculazione PrecoceFrigiditEnuresi Notturna

    CHERRY PLUM Perdita di controllo Problemi MestrualiDisturbi DigestiviAritmieTicSinghiozzoM. di Parkinson e Alzheimer

    Mancanza Malttie CronicheCHESTNUT BUD

    di apprendimentoMalattie Cicliche (associato aScleranthus)

    Somatizzazioni Cardiache eGinecologiche

    Ritenzione Ritenzione di LiquidiCHICORY Congestione Stitichezza

    Ritardo MestrualeEmicraniaAllergia

    Perdita di CoscienzaLipotimia

    CLEMATIS Assenza StordimentoMalattie Neurologiche conPerdita di SensibilitRiabilitazione

    AntisetticoCRAB APPLE Inquinamento Depurazione

    Drenaggio

    DecongestionanteSollievo dal Dolore Acuto

    Sopraffazione Incoercibile: Dentale,ELM Straripamento Auricolare, Osteoarticolare,

    Resa Nevralgico, ecc.Coliche: Renali, Epatiche,Mestruali, ecc.

    GENTIAN Sfiducia AntiastenicoRiabilitazione Motoria

    Antidepressivo

    GORSE Disperazione Coadiuvante di tutte leMalattie Croniche caratteriz-zate da Assenza di Risposta

    DoloreHEATHER Egocentrismo Congestione

    Stanchezza

    DoloreHOLLY Rabbia Irritazione

    InfiammazionePrurito

    Ancoraggio Terapie CorporeeHONEYSUCKLE Nostalgia Contratture Muscolari

    Dolore

    Varici VenoseTonificante Locale in caso di

    HORNBEAM Svogliatezza Lassit Legamentose,Distorsioni, LussazioniSessuologia

    RilassanteAntidolorifico Moderato

    IMPATIENS Accellerazione Tachicardia-TachipneaSpasmi DigestiviIpercinesie

    LARCH Incapacit Riabilitazione NeurovascolareImpotenza

    AnsioliticoTimidezza Rilassante

    MIMULUS Fragilit BalbuzieFobie Somatizzazioni da Fragilit

    Emotiva

    DepressioneMUSTARD Depressione Sindromi Endocrine

    Insonnia

    Rigidit Osteoarticolari in

    OAK Rigidit particolare del Tratto CervicalePrevenzione dello StressConvalescenza

    OLIVE Esaurimento vitale Ricostituente FisicoAntiastenico

    Coadiuvante nelle MalattieAutoimmuni o con

    Senso di colpa Componente Autolesionista:PINE Autolesionismo Psoriasi, Cancro, A.I.D.S.,

    Sclerosi Multipla, ecc.Coadiuvante nel Trattamentodelle Malattie Congenite

    Investimento AntiastenicoRED CHESTNUT energetico esterno Rilassante

    Pessimismo Insonnia

  • 7/30/2019 Utilizzo Fiori Di Bach

    5/5

    s BIBLIOGRAFIA

    1. ASSAGIOLI R. - Psicosintesi per lArmonia della Vita, Astrolabio, Roma, 1993.2. BACH E. - Tutte le Opere, Macro Edizioni, Diagaro di Cesena, 2000.3. BARNARD J. & M. - The Healing Herbs of Edward Bach, Bach Educational

    Programme. Hereford, Inghilterra, 1988.4. CALLIGARIS G. - La Fabbrica dei Sentimenti sul Corpo dellUomo. Aquarius,

    Palermo, 1986.

    5. CHANCELLOR P. - I Fiori di Bach. Armenia, Milano, 1991.6. KAMINSKI P., KATZ R. - Flower Essence Repertory, Flower Essence Society.Nevada City, California, 1987.

    7. KAMINSKI P., KATZ R. - Affirmations, The Messages of the Flowers inTransformative Words for the Soul. Flower Essence Society, Nevada City,California, 1994.

    8. KRMER D. - Nuove terapie con i fiori di Bach. Edizioni Mediterranee, Roma,1995.

    9. OROZCO R. - Flores de Bach. Manual para Terapeutas Avanzados. Indigo,Barcellona, 1996.

    10. OROZCO R. - Nuovi Orizzonti con i Fiori di Bach. Edizioni Centro diBenessere Psicofisico, Rivarolo (TO), 1999.

    11. PAOLELLI E. - Le qualit dei Fiori di Bach nelle affermazioni positive. La Med.Biol., n. 2, pagg. 38-39, Guna Editore, Milano, 1995.

    12. PAOLELLI E. - Floriterapia di Bach, VHS. Guna Editore, Milano, 1996.

    13. PAOLELLI E. - Le qualit dellAnima. Tecniche Nuove, Milano, 1999.14. PAOLELLI E. - Utilizzo attivo dei Rimedi Floreali attraverso luso dei Colori edelle Affermazioni Positive. Atti del I Congresso A.M.I.F. La Med. Biol., Suppl.al n. 2, 1999, pagg. 5-7, Guna Editore, Milano, 1999.

    15. PAOLELLI E. - Floriterapia e Omotossicologia: Una sintesi per il futuro. Attidel II Congresso A.M.I.F. La Med. Biol., Suppl. al n. 2, 2000, pagg. 3-7, GunaEditore, Milano, 2000.

    16. ROSSI M., SETTI M. - I Fiori di Bach tra adattamento ed attivazione. Atti delI Congresso A.M.I.F. La Med. Biol., Suppl. al n. 2, 1999, pagg. 8-20, GunaEditore, Milano, 1999.

    17. SCHEFFER M. - Le piante per la Psiche. Nuova IPSA, Palermo, 1994.18. VOHRA D.S. - Bach Flower Remedies. B. Jain Publishers, Delhi, India, 1992.19. VOHRA D.S. - My Clinical Experiences in Bach Flower Remedies. B. Jain

    Publishers, Delhi, India, 1997.

    22ATTI DEL III CONGRESSONAZIONALE A.M.I.F.

    Per riferimento bibliografico:PAOLELLI E. Utilizzo locale dei rimedi floreali di Bach.Atti del 3 Congresso A.M.I.F. La Med. Biol., Suppl. al N2, 2001, pagg.

    Indirizzo dellAutore:

    Prof. Ermanno Paolelli- Titolare della Cattedra di Psichiatria Biologica

    Facolt di MedicinaUniversit di Scienze Umane e TecnologicheL.U.de.S. di Lugano ( Svizzera )

    - Fondatore e Presidente dellA.M.I.F.Via Varthema, 3440137 Bologna

    Marzo 2001

    Paralisi IstericheBlocchi Digestivi

    ROCK ROSE Panico Somatizzazioni di Forti PaureTremori

    Tachicardia

    Sclerosi (fluidificante)Patologie Articolari CronicheYin: Artrosi, Anchilosi, ecc.

    ROCK WATER Rigidit statica Coadiuvante nel trattamentodei tumori benigni: cisti,miomi, ecc.Tendenza alla Cristallizzazio-ne: Litiasi Renali, Epatica, ecc.

    Dolori Ciclici di tipo Colico:Mestruali, Digestivi, Renali,Epatici, ecc.

    SCLERANTHUS Instabilit Manifestazioni Stagionali oCicliche: Emicrania, Ulcera,

    Allergia, ecc.Riabilitazione PsicomotoriaProblemi di Lateralit

    Riabilitazione Post Traumatica

    STAR Blocco energetico Blocchi Muscolari

    OF BETHLEHEM Traumi ColicheProblemi GinecologiciCicatrizzante

    Coadiuvante nellinfarto eSWEET CHESTNUT Angoscia nelle Grosse Somatizzazioni

    dellAngoscia

    Rigidit Dinamiche Yang:Eccesso Dolori irradianti a distanza,

    VERVAIN Espressione Infiammazioni, ecc.

    esagerata AnalgesicoRilassante

    AmmorbidenteDurezza Centrifuga Drenaggio

    VINE Perdita Cura Locale di: Foruncoli,di Compassione Ascessi, Cisti infiammate,

    Fistole

    ProtettivoAdattogeno

    WALNUT Ipersensibilit EmostaticoInfluenzabilit Coadiuvante nelle patologie

    da Isolamento: SclerosiMultipla, Paralisi, ecc.

    Rigidit Statiche Yin: Artrite,Orgoglio Artrosi, ecc.

    WALTER VIOLET Isolamento Coadiuvante nelle patologie daIsolamento: Sclerosi Multipla,Paralisi, ecc.

    TicTosse Irritante

    Coazione a TachicardiaWHITE CHESTNUT ripetere Singhiozzo

    Patologie CronicheRilassanteAntinsonnia

    Antidepressivo

    WILD OAT Disorientamento Astenia da iperattivitDispersione Catalizzatore nelle Patologie

    Croniche

    Vitalizzante

    WILD ROSE Abulia Atrofia MuscolareIpofunzione Deficit Circolatorio

    Patologie Yin

    Infiammazione Cronica

    WILLOW Rancore Dolore Articolare CronicoDermatiti CronicheCoadiuvante nella Psoriasi