uso e validazione del wbc marker kit ® - celltech per la marcatura in vitro di leucociti autologhi...

46
Uso e validazione del WBC Marker Kit ® - Celltech per la marcatura in vitro di leucociti autologhi A.F.Sedda 1,2 , S. Boemi 2 1 )ENEA 2) Ospedale S.Eugenio Roma

Upload: terenzio-bernardi

Post on 02-May-2015

217 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Uso e validazione del WBC Marker Kit ® - Celltech per la marcatura in vitro di leucociti autologhi A.F.Sedda 1,2, S. Boemi 2 1 )ENEA 2) Ospedale S.Eugenio

Uso e validazione del WBC Marker Kit ® - Celltech per la marcatura in vitro di

leucociti autologhi

A.F.Sedda 1,2, S. Boemi 2

1 )ENEA

2) Ospedale S.Eugenio Roma

Page 2: Uso e validazione del WBC Marker Kit ® - Celltech per la marcatura in vitro di leucociti autologhi A.F.Sedda 1,2, S. Boemi 2 1 )ENEA 2) Ospedale S.Eugenio

WBC Marker Kit ® - Celltech• Utilizza materiali monouso sterili, apirogeni, latex

free.

• Secondo le indicazioni “PICS (Pharmaceutical Inspection Convention)/GMP Guide for blood

establishment del 25-9-2007” e EU Guidelines toGMP-Annex 1 del 14-2-2008, può essere considerato

un “sistema chiuso”.

• Tutte le manovre di trasferimento fra le siringhe e di passaggio nelle varie fasi di preparazione avvengono

sempre in sistema chiuso e in isolamento.

Page 3: Uso e validazione del WBC Marker Kit ® - Celltech per la marcatura in vitro di leucociti autologhi A.F.Sedda 1,2, S. Boemi 2 1 )ENEA 2) Ospedale S.Eugenio

EU Guidelines toGood Manufacturing Practice

Medicinal Products for Human and Veterinary UseAnnex 1

Manufacture of Sterile Medicinal Products

• 34. Prior to the completion of stoppering, transfer of partially closed containers,…..,

should be done either in a grade A environment with grade B background, or in

sealed transfer trays in a grade B environment.

Page 4: Uso e validazione del WBC Marker Kit ® - Celltech per la marcatura in vitro di leucociti autologhi A.F.Sedda 1,2, S. Boemi 2 1 )ENEA 2) Ospedale S.Eugenio

WBC-Marker Kit monouso

Page 5: Uso e validazione del WBC Marker Kit ® - Celltech per la marcatura in vitro di leucociti autologhi A.F.Sedda 1,2, S. Boemi 2 1 )ENEA 2) Ospedale S.Eugenio

Reagenti del WBC Marker Kit

Page 6: Uso e validazione del WBC Marker Kit ® - Celltech per la marcatura in vitro di leucociti autologhi A.F.Sedda 1,2, S. Boemi 2 1 )ENEA 2) Ospedale S.Eugenio

L'isolamento dall'ambiente esterno è garantito dall'uso di valvole Luer activated certificate, che aprono e

chiudono il passaggio dei fluidi automaticamente per semplice connessione o disconnessione.

Page 7: Uso e validazione del WBC Marker Kit ® - Celltech per la marcatura in vitro di leucociti autologhi A.F.Sedda 1,2, S. Boemi 2 1 )ENEA 2) Ospedale S.Eugenio

Certificazione fornita dalla Cardinal Health sulla sicurezza alla contaminazione della valvola femmina

SmartSite.

Page 8: Uso e validazione del WBC Marker Kit ® - Celltech per la marcatura in vitro di leucociti autologhi A.F.Sedda 1,2, S. Boemi 2 1 )ENEA 2) Ospedale S.Eugenio

Certificazione fornita dalla Cardinal Health sulla sicurezza alla contaminazione della

valvola femmina SmartSite.

Page 9: Uso e validazione del WBC Marker Kit ® - Celltech per la marcatura in vitro di leucociti autologhi A.F.Sedda 1,2, S. Boemi 2 1 )ENEA 2) Ospedale S.Eugenio

Certificazione fornita dalla Cardinal Health sulla sicurezza alla contaminazione della valvola

maschio Texium.

Page 10: Uso e validazione del WBC Marker Kit ® - Celltech per la marcatura in vitro di leucociti autologhi A.F.Sedda 1,2, S. Boemi 2 1 )ENEA 2) Ospedale S.Eugenio

WBC Marker Kit ® - Celltech

• Il Kit è validato per resa di marcatura, vitalità delle cellule leucocitarie marcate,

sterilità del processo (dal prelievo di sangue,compreso, fino al momento della

re-iniezione dei leucociti marcati).

Page 11: Uso e validazione del WBC Marker Kit ® - Celltech per la marcatura in vitro di leucociti autologhi A.F.Sedda 1,2, S. Boemi 2 1 )ENEA 2) Ospedale S.Eugenio

WBC Marker Kit ® - Celltech

• Massima semplificazione nella manipolazione in tutte le fasi del processo, e garanzia di

isolamento del materiale biologico dall'ambiente esterno.

• Le valvole di transito sono certificate dal costruttore per un uso sicuro fino a 50

connessioni/disconnessioni, e per un tempo di permanenza su catetere venoso centrale

certificato fino a72 ore

Page 12: Uso e validazione del WBC Marker Kit ® - Celltech per la marcatura in vitro di leucociti autologhi A.F.Sedda 1,2, S. Boemi 2 1 )ENEA 2) Ospedale S.Eugenio

1) Preparazione e prelievo del sangue(Siringa A con valvola a chiusura automatica all’atto

della disconnessione)

Page 13: Uso e validazione del WBC Marker Kit ® - Celltech per la marcatura in vitro di leucociti autologhi A.F.Sedda 1,2, S. Boemi 2 1 )ENEA 2) Ospedale S.Eugenio

Sedimentazionein siringa A,

con valvolamaschio chiusa

Page 14: Uso e validazione del WBC Marker Kit ® - Celltech per la marcatura in vitro di leucociti autologhi A.F.Sedda 1,2, S. Boemi 2 1 )ENEA 2) Ospedale S.Eugenio

2) Separazione del plasma arricchito in leucociti(Sangue in siringa A con valvola maschio chiusa)

Page 15: Uso e validazione del WBC Marker Kit ® - Celltech per la marcatura in vitro di leucociti autologhi A.F.Sedda 1,2, S. Boemi 2 1 )ENEA 2) Ospedale S.Eugenio

3) Separazione del plasma arricchito in leucociti (Eritrociti in siringa A, plasma in siringa B, attraverso le due valvole a

chiusura automatica alla disconnessione)

Page 16: Uso e validazione del WBC Marker Kit ® - Celltech per la marcatura in vitro di leucociti autologhi A.F.Sedda 1,2, S. Boemi 2 1 )ENEA 2) Ospedale S.Eugenio

3) Separazione del plasma arricchito in leucociti (Plasma in siringa B, valvola femmina chiusa)

Page 17: Uso e validazione del WBC Marker Kit ® - Celltech per la marcatura in vitro di leucociti autologhi A.F.Sedda 1,2, S. Boemi 2 1 )ENEA 2) Ospedale S.Eugenio

La siringa Bcontenente il

plasma arricchito in

leucociti viene

resecata con un apposito

Syringe Cutter ®

Page 18: Uso e validazione del WBC Marker Kit ® - Celltech per la marcatura in vitro di leucociti autologhi A.F.Sedda 1,2, S. Boemi 2 1 )ENEA 2) Ospedale S.Eugenio

4) Separazione dei leucociti(Plasma in siringa B, resecata, con valvola

chiusa)

Page 19: Uso e validazione del WBC Marker Kit ® - Celltech per la marcatura in vitro di leucociti autologhi A.F.Sedda 1,2, S. Boemi 2 1 )ENEA 2) Ospedale S.Eugenio

4) Separazione dei leucociti(Plasma in siringa B, resecata, con valvola

chiusa, centrifugata)

Page 20: Uso e validazione del WBC Marker Kit ® - Celltech per la marcatura in vitro di leucociti autologhi A.F.Sedda 1,2, S. Boemi 2 1 )ENEA 2) Ospedale S.Eugenio

5) Separazione dei leucociti (Leucociti in siringa B, plasma depleto in siringa C)

Page 21: Uso e validazione del WBC Marker Kit ® - Celltech per la marcatura in vitro di leucociti autologhi A.F.Sedda 1,2, S. Boemi 2 1 )ENEA 2) Ospedale S.Eugenio

Vial contenente il radiofarmaco, con perforatore e valvola chiusa

Page 22: Uso e validazione del WBC Marker Kit ® - Celltech per la marcatura in vitro di leucociti autologhi A.F.Sedda 1,2, S. Boemi 2 1 )ENEA 2) Ospedale S.Eugenio

Prelievo del radiofarmaco

Page 23: Uso e validazione del WBC Marker Kit ® - Celltech per la marcatura in vitro di leucociti autologhi A.F.Sedda 1,2, S. Boemi 2 1 )ENEA 2) Ospedale S.Eugenio

6) Marcatura dei leucociti(Leucociti + 99mTc-HMPAO in siringa B

resecata)

Page 24: Uso e validazione del WBC Marker Kit ® - Celltech per la marcatura in vitro di leucociti autologhi A.F.Sedda 1,2, S. Boemi 2 1 )ENEA 2) Ospedale S.Eugenio

7) Purificazione dei leucociti marcati(Leucociti in siringa B con valvola chiusa,

centrifugata)

Page 25: Uso e validazione del WBC Marker Kit ® - Celltech per la marcatura in vitro di leucociti autologhi A.F.Sedda 1,2, S. Boemi 2 1 )ENEA 2) Ospedale S.Eugenio

8) Trasferimento dei leucociti marcati(Leucociti in siringa finale per iniezione al

paziente)

Page 26: Uso e validazione del WBC Marker Kit ® - Celltech per la marcatura in vitro di leucociti autologhi A.F.Sedda 1,2, S. Boemi 2 1 )ENEA 2) Ospedale S.Eugenio

Studio di ottimizzazione della sedimentazione

• Per studiare il processo di sedimentazione, è stato effettuato un prelievo di sangue e una marcatura su sei volontari sani.

• Al termine della marcatura, i leucociti marcati sono stati miscelati con il plasma depleto e con gli eritrociti, per studiare in dettaglio la cinetica della sedimentazione dei leucociti stessi.

Page 27: Uso e validazione del WBC Marker Kit ® - Celltech per la marcatura in vitro di leucociti autologhi A.F.Sedda 1,2, S. Boemi 2 1 )ENEA 2) Ospedale S.Eugenio

• Ogni 15 minuti la siringa di sedimentazione di ognuno dei soggetti è stata fotografata ogni 15 minuti, e contemporaneamente è stata

acquisita una scintigrafia gamma della stessa siringa.

• In tal modo è stato possibile confrontare il processo di formazione della interfaccia plasma-eritrociti con la cinetica reale di

separazione dei leucociti.

Page 28: Uso e validazione del WBC Marker Kit ® - Celltech per la marcatura in vitro di leucociti autologhi A.F.Sedda 1,2, S. Boemi 2 1 )ENEA 2) Ospedale S.Eugenio

Visualizzazione fotografica e scintigrafica del processo di sedimentazione

Page 29: Uso e validazione del WBC Marker Kit ® - Celltech per la marcatura in vitro di leucociti autologhi A.F.Sedda 1,2, S. Boemi 2 1 )ENEA 2) Ospedale S.Eugenio

Scintigrafiadurante la

sedimentazione(immagine ogni

15 min).

La linea nera su ogni scintigrafia

mostra la corrispondente

interfaccia plasma-eritrociti

Page 30: Uso e validazione del WBC Marker Kit ® - Celltech per la marcatura in vitro di leucociti autologhi A.F.Sedda 1,2, S. Boemi 2 1 )ENEA 2) Ospedale S.Eugenio

Da sinistra: 1) siringa dopo sedimentazione,

2) fase di separazione del

plasma dagli eritrociti, 3)

le due frazioni separate

Pellet di leucociti

centrifugato in siringa

Page 31: Uso e validazione del WBC Marker Kit ® - Celltech per la marcatura in vitro di leucociti autologhi A.F.Sedda 1,2, S. Boemi 2 1 )ENEA 2) Ospedale S.Eugenio

-10

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

0 50 100 150

sedimentation time (min)

% L

RP

LRP height (%) LRP activity (%)

Page 32: Uso e validazione del WBC Marker Kit ® - Celltech per la marcatura in vitro di leucociti autologhi A.F.Sedda 1,2, S. Boemi 2 1 )ENEA 2) Ospedale S.Eugenio

La figura precedente mostra come la formazione dell’interfaccia plasma-eritrociti

sia praticamente completa dopo circa un’ora, mentre la separazione dei leucociti

marcati prosegue fino a due ore dall’inizio della sedimentazione.

Un appropriato tempo di attesa consente quindi di aumentare notevolmente la

resa finale della marcatura

Page 33: Uso e validazione del WBC Marker Kit ® - Celltech per la marcatura in vitro di leucociti autologhi A.F.Sedda 1,2, S. Boemi 2 1 )ENEA 2) Ospedale S.Eugenio

Durante il processo, la contaminazione da batteri (media fill test e piastra di coltura) è sempre (n=30)

risultata negativa

Durante il processo, la contaminazione da muffe (piastra di coltura) e lieviti ( piastra di coltura) è sempre

(n=30) risultata negativa

Durante il processo, la concentrazione di pirogeni determinata mediante Limulus Test è sempre (n=30) risultata inferiore al limite di rivelabilità del test (0.125

UI/ml) (circa 30 volte inferiore al limite massimo ammesso dalla FDA per radiofarmaci marcati con

99mTc)

Page 34: Uso e validazione del WBC Marker Kit ® - Celltech per la marcatura in vitro di leucociti autologhi A.F.Sedda 1,2, S. Boemi 2 1 )ENEA 2) Ospedale S.Eugenio

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

0 20 40 60 80 100 120 140

sedimentation time (min)

% L

RP

he

igh

t

HES 130 kDa HES 200 kDa

Confronto tra il sedimentante contenuto nel WBC Marker Kit (200 kDa),con il sedimentante comunemente reperibile in commercio (130kDa).

E’ ben visibile come il sedimentante 200 kDa produca una separazione plasma/eritrociti notevolmente migliore.

Page 35: Uso e validazione del WBC Marker Kit ® - Celltech per la marcatura in vitro di leucociti autologhi A.F.Sedda 1,2, S. Boemi 2 1 )ENEA 2) Ospedale S.Eugenio

Misura di vitalità-Microscopio a fluorescenzaLe cellule verdi sono i leucociti vitali, quelle arancioni

Rappresentano i leucociti non vitali o apoptici

Page 36: Uso e validazione del WBC Marker Kit ® - Celltech per la marcatura in vitro di leucociti autologhi A.F.Sedda 1,2, S. Boemi 2 1 )ENEA 2) Ospedale S.Eugenio

Misura di vitalità al microscopio otticoI leucociti vitali sono indicati dai punti gialli

Page 37: Uso e validazione del WBC Marker Kit ® - Celltech per la marcatura in vitro di leucociti autologhi A.F.Sedda 1,2, S. Boemi 2 1 )ENEA 2) Ospedale S.Eugenio

Microscopio ottico - Misura di vitalità immediatamente dopo la marcatura. I punti blu sono leucociti non vitali, colorati con il tripan blu. Sono anche visibili gli eritrociti

Page 38: Uso e validazione del WBC Marker Kit ® - Celltech per la marcatura in vitro di leucociti autologhi A.F.Sedda 1,2, S. Boemi 2 1 )ENEA 2) Ospedale S.Eugenio

Microscopio ottico - Misura di vitalità tre ore dopo la marcatura.I punti blu sono leucociti non vitali, colorati con il tripan blu. Sono anche visibili gli eritrociti

Page 39: Uso e validazione del WBC Marker Kit ® - Celltech per la marcatura in vitro di leucociti autologhi A.F.Sedda 1,2, S. Boemi 2 1 )ENEA 2) Ospedale S.Eugenio

Variazione del numero dei leucociti vitali dopo tre ore a temperatura ambiente.

Il numero di eritrociti (usati come controllo) rimane costante

Page 40: Uso e validazione del WBC Marker Kit ® - Celltech per la marcatura in vitro di leucociti autologhi A.F.Sedda 1,2, S. Boemi 2 1 )ENEA 2) Ospedale S.Eugenio

Chemiotassi sotto agar dei leucociti marcati (i due pozzetti laterali), diretta verso LPS di E.Coli (pozzetto centrale). Rivelazione effettuata

mediante radioactivity phosphor image screen Cyclone PE.

Iniziale

Dopo 1 oraO O O

O O O

Page 41: Uso e validazione del WBC Marker Kit ® - Celltech per la marcatura in vitro di leucociti autologhi A.F.Sedda 1,2, S. Boemi 2 1 )ENEA 2) Ospedale S.Eugenio

Chemiotassi dei leucociti marcati in capillare, diretta verso LPS di E.Coli , dopo 1 ora. E’ visibile al microscopio il

“ventaglio” dei leucociti che migrano nel pozzetto con LPS

Page 42: Uso e validazione del WBC Marker Kit ® - Celltech per la marcatura in vitro di leucociti autologhi A.F.Sedda 1,2, S. Boemi 2 1 )ENEA 2) Ospedale S.Eugenio

RBC

/

WBC

PLT

/

WBC

Total

WBC

Labeling yield

(%)

Dead

cells

(%)

Sedimentation time

Reccomended values (1)

< 3 < 1 Typically

2 . 108

>40 < 4

-----

Obtained experimental values (n=24)

1.7

+ 0.5

0.77

+ 0.2

2 . 108

+ 0.3 . 108

79 + 5 1.1

+0.3

110 min

+ 15

Caratteristiche ottenute con il kit WBC Marker Kit su un gruppo di 24 pazienti

Page 43: Uso e validazione del WBC Marker Kit ® - Celltech per la marcatura in vitro di leucociti autologhi A.F.Sedda 1,2, S. Boemi 2 1 )ENEA 2) Ospedale S.Eugenio

I risultati riportati in tabella mostrano un rapporto RBC/WBC e piastrine/WBC migliore del valore

raccomandato dalle linee guida Europee.

La vitalità si è sempre mantenutaentro valori eccellenti

La resa di marcatura ha mostrato valoricostantemente dell’ordine dell’80%, ottenuti

con un prelievo di 32 ml di sangue, e con l’uso di una sola confezione di HMPAO

per 5-6 marcature (< 100 microgrammi/marcatura)

Page 44: Uso e validazione del WBC Marker Kit ® - Celltech per la marcatura in vitro di leucociti autologhi A.F.Sedda 1,2, S. Boemi 2 1 )ENEA 2) Ospedale S.Eugenio

Tipica curva di wash-out ottenuta, che indica una eccellente qualità e una bassa attivazione

dei leucociti nella marcatura.

Page 45: Uso e validazione del WBC Marker Kit ® - Celltech per la marcatura in vitro di leucociti autologhi A.F.Sedda 1,2, S. Boemi 2 1 )ENEA 2) Ospedale S.Eugenio

Rapporto attività milza/attività fegato, ottenuta su un gruppo di 42 pazienti.

2 ore 20 ore

2.79 + 0.4 2.32 + 0.2

Page 46: Uso e validazione del WBC Marker Kit ® - Celltech per la marcatura in vitro di leucociti autologhi A.F.Sedda 1,2, S. Boemi 2 1 )ENEA 2) Ospedale S.Eugenio

Tipica immagine clinica ottenuta con il WBC-Marker Kit