universita’ degli studi roma tre...universita’ degli studi roma tre dipartimento di ingegneria...

37
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti RELAZIONE DI FINE TIROCINIO Oggetto: Analisi di accessibilità trasportistica della stazione Roma Trastevere Studentessa: Tutor: Jessica Verticelli Prof. Ernesto Cipriani Matricola 449421 Anno Accademico 2017 - 2018

Upload: others

Post on 04-Apr-2020

9 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE...UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE

Dipartimento di Ingegneria Civile

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO

Oggetto: Analisi di accessibilità trasportistica della stazione

Roma Trastevere

Studentessa: Tutor:

Jessica Verticelli Prof. Ernesto Cipriani

Matricola 449421

Anno Accademico 2017 - 2018

Page 2: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE...UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti

I

INDICE

INDICE DELLE FIGURE ............................................................................................................... II

INDICE DELLE TABELLE .......................................................................................................... III

1. PREMESSA .................................................................................................................................... 1

1.1. Obiettivi e soggetti coinvolti ................................................................................................... 1

1.2. Strumenti operativi ........................................................................................................................... 2

2. STIMA DELLA DOMANDA CON CONTEGGI DI TRAFFICO ........................................... 4

2.1. Formulazione del problema ....................................................................................................... 4

2.2. Implementazione della procedura sul software Emme 4 ........................................................... 8

2.2.1. Correzione della matrice di trasporto privato ............................................................... 10

2.2.2. Correzione della matrice di trasporto pubblico ............................................................ 16

3. SIMULAZIONE DELLO STATO ATTUALE ......................................................................... 22

3.1. Flussogrammi .......................................................................................................................... 22

3.2. Indicatori sintetici di rete ......................................................................................................... 24

3.3. Calcolo delle curve isocrone ................................................................................................... 25

3.3.1. Isocrone del trasporto privato ....................................................................................... 26

3.3.2. Isocrone del trasporto pubblico .................................................................................... 28

3.3.2. Isocrone pedonali ......................................................................................................... 31

4. CONCLUSIONI ........................................................................................................................... 33

Page 3: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE...UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti

II

Indice delle figure

Figura 1: Schema logico della procedura di correzione della domanda .......................................... 5 Figura 2: Non unicità della soluzione del problema di correzione della domanda ......................... 6 Figura 3: Localizzazione sezioni di conteggio ................................................................................ 9 Figura 4: R2 prima della correzione ............................................................................................... 10 Figura 5: R2 dopo la correzione ..................................................................................................... 10 Figura 6: Assegnazione Tutto o Niente della matrice differenza mf6 – mf7 ................................ 11 Figura 7: Differenze percentuali del numero di spostamenti generati da ciascuna zona ............... 12 Figura 8: Differenze percentuali del numero di spostamenti attratti da ciascuna zona ................. 13 Figura 9: Select link analysis prima della correzione .................................................................... 14 Figura 10: Select link analysis dopo la correzione ........................................................................ 14 Figura 11: Select link analysis Gianicolense prima della correzione ............................................ 15 Figura 12: Select link analysis Gianicolense dopo la correzione .................................................. 15 Figura 13: R2 prima della correzione ............................................................................................. 16 Figura 14: R2 dopo la correzione ................................................................................................... 16 Figura 15: Flussi di utenti simulati prima (a sinistra) e dopo (a destra) la correzione .................. 16 Figura 16: Assegnazione Tutto o Niente della matrice differenza mf25 – mf30 .......................... 17 Figura 17: Differenze percentuali del numero di spostamenti generati da ciascuna zona ............. 18 Figura 18: Differenze percentuali del numero di spostamenti attratti da ciascuna zona ............... 19 Figura 19: Select line analysis prima della correzione .................................................................. 20 Figura 20: Select line analysis dopo la correzione ........................................................................ 20 Figura 21: Flussogramma trasporto privato (flussi di autovetture) ............................................... 22 Figura 22: Flussogramma trasporto pubblico (flussi di utenti) ..................................................... 23 Figura 23: Flussogramma totale .................................................................................................... 23 Figura 24: Isocrone “from” per il trasporto privato ....................................................................... 26 Figura 25: Isocrone “to” per il trasporto privato ........................................................................... 27 Figura 26: Grado di saturazione della rete ..................................................................................... 28 Figura 27: Isocrone “from” per il trasporto pubblico con procedura classica ............................... 29 Figura 28: Isocrone “to” per il trasporto pubblico con procedura classica .................................... 29 Figura 29: Isocrone “from” per il trasporto pubblico con procedura alternativa .......................... 30 Figura 30: Isocrone “to” per il trasporto pubblico con procedura alternativa ............................... 31 Figura 31: Isocrone pedonali ......................................................................................................... 32

Page 4: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE...UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti

III

Indice delle tabelle

Tabella 1: Flussi di utenti del trasporto ferroviario .......................................................................... 8 Tabella 2: Conteggi manuali del traffico veicolare .......................................................................... 9 Tabella 3: Matrice del trasporto privato ......................................................................................... 21 Tabella 4: Matrice del trasporto pubblico ...................................................................................... 21 Tabella 5: Indicatori sintetici della rete di trasporto privato .......................................................... 24 Tabella 6: Indicatori sintetici della rete di trasporto pubblico ....................................................... 24 Tabella 7: Confronto dati simulazione - STATUS ........................................................................ 24

Page 5: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE...UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti

1

1. PREMESSA

La presente relazione ha l’obiettivo di descrivere le attività svolte e le conoscenze acquisite durante

il periodo di tirocinio, svolto come previsto dal piano di studi secondo il D.M. 270/2004.

Il suddetto tirocinio è stato condotto nel periodo compreso tra settembre e dicembre 2018 presso il

laboratorio di trasporti del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università Roma Tre. Esso ha avuto

una durata complessiva di 100 ore, corrispondenti a 4 Crediti Formativi Universitari (CFU).

1.1. OBIETTIVI E SOGGETTI COINVOLTI

Le attività svolte sono state di supporto per lo svolgimento della tesi di laurea magistrale, che ha come

oggetto l’analisi di accessibilità trasportistica della stazione ferroviaria di Roma Trastevere, condotta

in collaborazione con l’azienda Rete Ferroviaria Italiana (RFI).

RFI è una società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (FS), responsabile della gestione

complessiva della rete ferroviaria nazionale, che opera in regime di concessione pubblica. Tra le

principali missioni1 dell’azienda troviamo:

- gestione in sicurezza della circolazione ferroviaria;

- mantenimento in efficienza dell’infrastruttura ferroviaria;

- accessibilità delle stazioni.

Lo studio condotto, in particolare, si colloca nell’ambito del progetto di riqualificazione e

valorizzazione di 103 stazioni ferroviarie, prima affidato alla società esterna Centostazioni Spa, fusa

in RFI il 16 luglio 20182.

L’obiettivo che si vuole raggiungere è quello di migliorare la caratteristica di accessibilità della

stazione ferroviaria a livello trasportistico, con la contemplazione di differenti interventi che

prevedano l’adozione di approcci ormai consolidati come la progettazione della rete di trasporto

pubblico locale, fino ad arrivare all’utilizzo di veicoli autonomi, ormai oggetto di sempre più

numerosi studi.

1 Carta dei servizi RFI, 2018. 2 https://www.fsitaliane.it/content/fsitaliane/it/il-gruppo-fs/societa-del-gruppo/centostazioni.html. Consultato il 05/11/2018.

Page 6: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE...UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti

2

Durante il periodo di tirocinio è stato possibile svolgere tutte quelle attività dal carattere operativo

che hanno permesso di indagare il livello di accessibilità del nodo in esame allo stato attuale. In

particolare, partendo dall’aggiornamento della domanda e dell’offerta, è stato possibile redigere le

curve isocrone, strumento grafico rappresentativo dell’accessibilità, intesa come misura del tempo di

viaggio necessario per spostarsi da una zona verso le altre e viceversa, con differenti modalità di

trasporto.

Il presente elaborato ripercorre le fasi delle attività svolte durante il tirocinio ed è strutturato in 4

capitoli:

- Capitolo 1: Premessa → oltre le informazioni già fornite, è riportata la descrizione degli strumenti

informatici utilizzati per condurre le analisi.

- Capitolo 2: Stima della domanda con conteggi di traffico → dal confronto tra flussi reali (ottenuti

tramite conteggi manuali) e flussi simulati, è scaturita la necessità di calibrare il modello di

simulazione, effettuando la correzione delle matrici di traffico. Tale procedura, che verrà

ampiamente descritta in questo capitolo, è stata eseguita sia per la matrice degli spostamenti che

avvengono con modi privati che per quella degli spostamenti che avvengono con i servizi di

trasporto pubblico.

- Capitolo 3: Simulazione dello stato attuale → una volta validato il modello, è stato possibile

simulare lo stato attuale e quindi ottenere i risultati riguardanti le performance della rete. Nel

capitolo 3 sono riportati flussogrammi, indicatori sintetici di rete e curve isocrone.

- Capitolo 4: Conclusioni → nell’ultimo capitolo vengono riassunti i risultati delle indagini svolte,

riportate le considerazioni finali e individuati i possibili sviluppi dello studio.

1.2. STRUMENTI OPERATIVI

Il processo di studio e di verifica è stato condotto attraverso tecniche di macro – simulazione3,

utilizzando il software Emme 4.14. Tale strumento consente di simulare la domanda di mobilità,

pianificare il trasporto pubblico e privato, effettuare analisi di impatto ambientale e valutazioni

economiche. La sua struttura è essere suddivisa in sei differenti moduli di seguito descritti:

3 Con il termine “macro – simulazione” si intente una rappresentazione aggregata sia della domanda che dell’offerta, ovvero le prestazioni fanno riferimento all’arco e non al singolo veicolo. 4 Software INRO di simulazione e assegnazione della domanda di mobilità.

Page 7: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE...UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti

3

- Database: è la banca dati all’interno della quale vengono salvati tutti i principali dati di input, tra

cui le rappresentazioni delle infrastrutture e dei servizi di trasporto (anche noti come “scenari”) e

le matrici di domanda.

- Network editor: grazie alla sua interfaccia grafica, questo modulo permette la costruzione del

grafo rappresentativo dell’offerta di trasporto.

- Matrix editor: è il modulo che consente l’inserimento, la modifica e la rappresentazione grafica

delle matrici di domanda, fondamentali per il processo di assegnazione.

- Function editor: tale modulo consente di implementare funzioni e ottenere una rappresentazione

grafica del loro andamento. Tali funzioni sono per esempio quelle che rappresentano i costi che

gli utenti sostengono sulla rete, più comunemente note come funzioni di costo.

- Assignment procedures: è la sezione che permette di effettuare la procedura di assegnazione, con

la quale si ottengono i flussi sui vari elementi della rete. Attraverso il software possono essere

implementate differenti tipologie di assegnazione. Quelle utilizzate nel caso in esame sono la

Standard Traffic Assignement5 per il trasporto privato e la Standard Transit Assignement6 per

quel che riguarda il trasporto pubblico.

- Results: è il modulo che consente di visualizzare i risultati delle analisi effettuate, fornendone una

rappresentazione grafica. Con esso è stato possibile estrarre rappresentazioni grafiche descrittive

dello stato della rete, in particolare flussogrammi, curve isocrone e profili di carico delle linee di

trasporto pubblico.

Ulteriore programma utilizzato è stato Microsoft Excel, strumento noto e largamente utilizzato del

pacchetto Microsoft Office. Con tale software sono state condotte alcune analisi sui risultati ottenuti

attraverso il modello di simulazione sopra descritto.

5 Rappresenta l’assegnazione basata sull’ipotesi dell’ottimo dell’utente con approssimazione lineare (algoritmo di Frank-Wolfe). 6 Rappresenta l’assegnazione basata sul concetto di strategia ottimale o “ipercammino”.

Page 8: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE...UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti

4

2. STIMA DELLA DOMANDA CON CONTEGGI DI

TRAFFICO

La domanda di trasporto è l’insieme degli spostamenti che avvengono tra diverse zone dell’area di

studio, in differenti periodi temporali, per differenti motivi e con diverse modalità di trasporto7. Essa

è un dato fondamentale per la simulazione del traffico e quindi per la determinazione delle

performance di rete; infatti, solamente grazie all’interazione tra domanda e offerta è possibile definire,

attraverso il processo di assegnazione, il flusso che interessa gli archi della rete di trasporto e quindi

procedere alla valutazione delle condizioni di deflusso che su essa si verificano. Da qui, si evince la

necessità di partire da una buona stima della matrice di domanda all’attualità, che consenta poi di

simulare scenari di progetto con un errore minore.

A tal proposito, in questo capitolo si riporta la procedura di correzione effettuata sulle matrici degli

spostamenti O/D. Tali matrici risalgono all’anno 2016 e fanno riferimento agli spostamenti che

avvengono durante il periodo di punta mattutino (7:45 – 8:45).

Con la procedura di correzione della matrice è stato possibile ottenere, avendo a disposizione dei

valori di flussi conteggiati, una matrice il più vicino possibile alla realtà. Per la procedura si sono

utilizzati i conteggi di traffico effettuati nei mesi di ottobre – novembre 2018 presso Piazza Flavio

Biondo per quel che riguarda i flussi di autovetture del trasporto privato, e i dati forniti dall’Azienda

RFI per quel che riguarda invece i flussi di utenti del trasporto ferroviario. Tali dati verranno descritti

nel paragrafo 2.2.

2.1. FORMULAZIONE DEL PROBLEMA

Effettuare una correzione della domanda di trasporto significa determinare l’entità e la distribuzione

degli spostamenti tra le diverse zone dell’area di studio, con le diverse modalità di trasporto

disponibili, partendo da una stima iniziale della variabile in esame ed aggiornando tale stima

attraverso l’uso di una o più fonti di dati8. Essa può essere vista come la procedura inversa

7 Cascetta, E. (2006). Modelli per i sistemi di trasporto. Teoria e applicazioni 8 Nigro, M. (2009). Tesi di dottorato: Correzione della domanda di trasporto in dinamica intraperiodale con l’ausilio di differenti fonti di dati.

Page 9: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE...UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti

5

dell’assegnazione, come illustrato in Figura 1: partendo dai flussi di arco misurati, dalla conoscenza

dell’offerta e del modello di scelta del percorso, si arriva alla definizione della domanda O/D.

Figura 1 Schema logico della procedura di correzione della domanda

Al fine di garantire un’adeguata valutazione dello stato del sistema, la matrice finale che si ottiene

dalla procedura deve produrre una buona corrispondenza tra flussi simulati e flussi rilevati. Il processo

di correzione può essere dunque definito come una procedura iterativa che mette a confronto i valori

dei flussi derivanti dall’assegnazione con i flussi misurati tramite conteggi di traffico.

Di seguito si riporta la sua formulazione nel caso statico9:

∗ = arg [ , + ( ), ]

x = matrice di domanda stimata, ovvero la matrice reale incognita.

d̂ = matrice di domanda “seed” (o “target”), ovvero un’informazione precedente sulla matrice di

domanda, che può essere per esempio la matrice Istat o in generale la matrice di trasporto utilizzata

nella procedura di assegnazione.

v(x) = flussi d’arco simulati, ovvero derivanti dall’assegnazione della matrice x.

f̂ = flussi d’arco derivanti da conteggi di traffico.

In altre parole, si ricerca la matrice d* che minimizza una determinata misura di distanza tra la

domanda stimata x e la domanda iniziale nota d̂, nonché la distanza tra i flussi d’arco derivanti

dall’assegnazione della matrice stimata v(x) e i conteggi di traffico f̂. Tale misura di distanza viene

fornita dalle funzioni z1 e z2 la cui espressione dipende dalle ipotesi sulle variabili aleatorie ε (errore

9 Il caso statico si verifica quando domanda e offerta si mantengono costanti per un periodo di tempo sufficientemente lungo da permettere al sistema di raggiungere una condizione di stazionarietà.

Page 10: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE...UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti

6

di misura per i flussi) e η (errore di misura per le matrici). Per esplicitare la loro espressione si ricorre

alla teoria degli stimatori, non descritta in questo elaborato.

La presenza di una matrice di domanda iniziale nella funzione obiettivo è fondamentale per eliminare

l’indeterminatezza che caratterizza il problema attraverso l’utilizzo dei soli conteggi di traffico.

Infatti, il numero di coppie O/D è generalmente molto più grande del numero di conteggi disponibili

e di conseguenza le matrici di domanda corrispondenti ad un determinato vettore di conteggi possono

essere infinite, come illustrato in Figura 2. Ciò accade anche se si hanno a disposizione conteggi di

traffico su tutti gli archi della rete. Questo rappresenta una grande problematica in quanto si ha la

necessità che la matrice risultante dal processo di correzione sia il più vicino possibile alla matrice

originale, poiché essa contiene importanti informazioni che riflettono la struttura della mobilità.

Figura 2 Non unicità della soluzione del problema di correzione della domanda

Per limitare questa indeterminatezza si utilizza per l’appunto una matrice target e si seleziona tra

l’infinito numero di possibili soluzioni candidate, quella che le si avvicina di più. In questo modo il

problema presenta un’unica soluzione.

Questo però aumenta significativamente la complessità del problema.

A livello operativo infatti, l’applicazione di questo modello su reti complesse risulta difficile, se non

impossibile, a causa di tempi computazionali non accettabili. Per tale motivo, nel caso in esame qui

esposto, si è deciso di utilizzare il modello del gradiente proposto da Spiess10. A livello matematico,

anche tale modello è formulato come un problema di ottimizzazione, in particolare di minimizzazione

convesso in cui, seguendo la direzione di massima discesa, ci si assicura che la matrice originale non

venga modificata più del necessario, senza necessità di introdurre il vincolo sulle matrici.

10 A gradient approach for the O-D matrix adjustment problem, Heinz Spiess, 1990.

Page 11: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE...UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti

7

In questo caso infatti, la funzione da minimizzare è la sola misura di distanza tra i flussi misurati e

quelli simulati. In particolare, viene utilizzata la funzione più semplice, ovvero la somma quadrata

delle differenze:

min ( ) =12

( − )∈

con va flussi d’arco ottenuti dall’assegnazione della matrice g e v̂a flussi d’arco conteggiati.

Il metodo del gradiente può essere formulato come segue:

= = 0

1 −( )

= 1,2,3, . .

Il termine gil indica gli spostamenti per la coppia i (O/D) della matrice g all’iterazione l.

Sinteticamente, i passi seguiti dall’algoritmo sono i seguenti:

- per inizializzare il processo (l = 0), si parte dalla matrice seed ĝ, con questa si determinano i flussi

simulati e si calcola il valore della funzione obiettivo.

- nelle iterazioni successive (l = 1, 2, 3..) si calcola il gradiente della matrice ottenuta nell’iterazione

precedente e si considera come direzione di discesa per la ricerca del minimo, quella dell’anti-

gradiente. Ci si sposta lungo tale direzione alla ricerca di una nuova matrice muovendosi di un

certo passo λl. Con la nuova matrice ottenuta si determinano i nuovi flussi d’arco e quindi il valore

della funzione obiettivo. Si procede in questo modo fino a convergenza, ovvero quando il

gradiente assume il valore zero.

In tal caso, tra un’iterazione e la successiva, si fa riferimento a cambiamenti relativi della matrice

e non assoluti. Questo perché, a livello operativo, i conteggi sono posti pari a zero quando non

disponibili e se si facesse riferimento a cambiamenti in termini assoluti, anche questi sarebbero

affetti dal processo di correzione.

Il parametro λl deve essere scelto piccolo abbastanza in modo da non allontanarsi troppo dalla matrice

di partenza: se lo si sceglie molto piccolo si ha il vantaggio di ottenere soluzioni molto precise, ma lo

svantaggio di dover eseguire molte iterazioni prima di arrivare a convergenza. Il valore ottimale λ*

può essere trovato risolvendo un sotto-problema monodimensionale detto di line search esatta:

1 −( )

Page 12: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE...UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti

8

2.2. IMPLEMENTAZIONE DELLA PROCEDURA SUL SOFTWARE EMME 4

Il metodo sopra esposto è stato implementato nel software Emme 4.1 attraverso l’utilizzo di due

differenti macro11, una per la correzione della matrice del trasporto privato e l’altra per la correzione

della matrice del trasporto pubblico.

L’utilizzo di queste macro si limita alla scrittura di alcune informazioni sulla prompt console del

software, di seguito descritte:

- per la matrice degli spostamenti in auto

~<demadj.mac <count> <gpq> <dpq> <iter> <relgap> <normgap> <gstep>

- per la matrice degli spostamenti sul trasporto pubblico

~<demadjt.mac <count> <gpq> <dpq> <gstep>

dove

<count> è l’attributo in cui sono salvati i conteggi di traffico;

<gpq> è la matrice da aggiornare;

<dpq> è una matrice di appoggio utilizzata per calcolare il gradiente;

<gstep> è il numero di iterazioni della procedura di correzione che si intendono fare;

<iter>

<relgap> sono dei criteri di arresto12 per l’assegnazione della matrice del trasporto privato.

<normgap>

Come conteggi sono stati utilizzati i valori di flusso veicolare rilevati nei mesi di ottobre – novembre

2018 in tre sezioni immediatamente limitrofe alla stazione (per la matrice di trasporto privato), la cui

localizzazione è riportata in Figura 3, e il numero di passeggeri a bordo dei treni prima dell’arrivo

alla stazione (per la matrice del trasporto pubblico). Quest’ultimo dato, fornito da RFI in forma

aggregata, è stato opportunatamente ripartito per i vari archi ferroviari in ingresso al nodo, secondo

delle percentuali di ripartizione fornite dal modello di simulazione .

I dati sono riportati nelle tabelle seguenti (Tabella 1 e Tabella 2).

11 La “macro” è un codice informatico leggibile dal software Emme. 12 I criteri di arresto della procedura di assegnazione sono tre: il numero di iterazioni (posto pari a 230), il best relative gap (posto pari all’1%), ovvero la differenza percentuale tra l’assegnazione corrente e quella ideale che permetterebbe di ottenere le perfette condizioni di equilibrio e il normalized gap (posto pari a 0.05 min), che rappresenta la differenza tra il tempo medio di viaggio sulla rete e la media dei tempi sui cammini minimi all’iterazione corrente.

Page 13: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE...UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti

9

Tabella 1 Flussi di utenti del trasporto ferroviario

Flusso [utenti/h] Da A Flussi [utenti/h]

Pax a bordo prima dell'arrivo in stazione 9000

Quattro Venti Roma Trastevere 4929 Roma Ostiense Roma Trastevere 2723

Villa Bonelli Roma Trastevere 1328

Tabella 2 Conteggi manuali del traffico veicolare

Direzionalità

Sezione Intervallo Strada Da A Flussi [veic/h]

1 7:30 - 8:30 Circonvallazione Gianicolense

Intersezione con Viale di Trastevere Inversione marcia 987

Inversione marcia Intersezione con Viale di Trastevere 1380

2 7:30 - 8:30 Viale di Trastevere

Intersezione con Circonvallazione Via Filippo Chiappini 1357

Via Giuseppe Parini Intersezione con Circonvallazione 403

3 7:30 - 8:30 Via degli Orti di Cesare

Intersezione con Viale di Trastevere Via Ettore Rolli 592

Via Ettore Rolli Intersezione con Viale di Trastevere 1161

In Figura 3 è riportata la localizzazione delle sezioni di conteggio.

Figura 3 Localizzazione sezioni di conteggio

Sezione 2

Sezione 3

Sezione 1

Page 14: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE...UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti

10

2.2.1. Correzione della matrice di trasporto privato

Di seguito si riportano i risultati delle analisi svolte al fine di confrontare la matrice di partenza con

quella aggiornata. Si è indicato con mf6 la matrice originale e con mf7 la matrice ottenuta alla fine

della procedura (così come denominate nel software di simulazione).

La procedura è stata iterata 3 volte (gstep = 3) e l’assegnazione della matrice si è arrestata per il

criterio del best relative gap.

→ Confronto tra volumi simulati e volumi conteggiati sugli archi, prima e dopo la procedura di

correzione.

Le immagini sottostanti (Figure 4 e 5) riportano la regressione lineare tra volumi simulati (in ordinata)

e volumi conteggiati (in ascissa) prima e dopo la procedura di assegnazione. Il valore dell’intercetta

è stato posto pari a zero.

Figura 4 R2 prima della correzione Figura 5 R2 dopo la correzione

Il valore di R2 è passato da 0.84 a 0.93. Dopo il processo di correzione, la retta di regressione ha

equazione y = 0.9494 x. Il risultato può essere ritenuto soddisfacente.

→ Differenze apportate alla matrice in termini di spostamenti tra le varie coppie O/D.

Di seguito si riporta un confronto in termini di numero di spostamenti delle due matrici. In primis si

è effettuata una semplice differenza algebrica tra il numero totale degli spostamenti, per poi affinare

l’analisi calcolando differenze percentuali e andando a verificare dove si sono verificati i cambiamenti

maggiori in riferimento al totale degli spostamenti attratti e generati.

( 6) =,

357 263

( 7) =,

354 025

Page 15: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE...UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti

11

La matrice aggiornata risulta avere 3238 spostamenti in meno, che in valore percentuale rappresenta

circa lo 0.9% degli spostamenti della matrice iniziale. In termini assoluti, la differenza maggiore si è

avuta tra la coppia 1550/3, ovvero dall’Aeroporto Internazionale di Fiumicino alla zona Campo de’

Fiori (circa 6 spostamenti in più, passando da 10.59 a 16.20) e tra la coppia 3/1550 (20 spostamenti

in meno, passando da 20.16 a 0). In Figura 6 si riporta il flussogramma relativo ad un’assegnazione

di tipo tutto o niente della matrice differenza (matrice originale – matrice corretta).

Figura 6 Assegnazione Tutto o Niente della matrice differenza mf6-mf7

È possibile osservare come i flussi “mancanti” si sarebbero distribuiti lungo arterie che confluiscono

alla stazione Roma Trastevere, congruentemente a quanto ci si poteva aspettare.

Per calcolare le differenze percentuali degli spostamenti O/D, si sono considerate solo le coppie della

matrice originale con un numero di spostamenti ≥ 4. Ne è risultato che l’aumento percentuale

maggiore si è avuto tra le zone 702/15, ovvero dalla zona Fonte Ostiense al quartiere Trastevere

(+63% degli spostamenti, passando da 4.75 a 7.74) mentre il decremento percentuale maggiore si è

avuto tra le zone 15/870, dal quartiere Trastevere al quartiere Ostiense (-100% degli spostamenti,

passando da 7.19 a 0).

Page 16: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE...UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti

12

Le immagini sottostanti (Figure 7 e 8) riportano la differenza percentuale in termini di origini e

destinazioni per ciascuna zona di traffico rispetto alla matrice di partenza, con scala cromatica

differente a seconda del valore percentuale. Sono escluse dall’analisi le zone per le quali la differenza

percentuale nelle origini è minore del 5% e quelle per cui la differenza nelle destinazioni è minore

del 10% (in valore assoluto).

Figura 7 Differenza percentuale del numero di spostamenti generati da ciascuna zona

Per quanto riguarda gli spostamenti generati (Figura 7), la differenza percentuale risulta sempre

inferiore al 30%. La zona con la differenza maggiore è quella limitrofa alla Basilica di S. Maria in

Trastevere, che è passata da 1318 spostamenti generati a 928.

Per quanto riguarda gli spostamenti attratti (Figura 8), le differenze percentuali sono tutte nell’ordine

del 10 – 20%. È possibile osservare come, a differenza di quanto verificatosi per le origini, le

destinazioni che hanno subito variazioni percentuali rispetto alla matrice originale, sono per lo più

concentrate nell’intorno della stazione in esame. SOSTITUIRE CON FIGURA NUOVA!!

Page 17: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE...UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti

13

Figura 8 Differenza percentuale del numero di spostamenti attratti per ciascuna zona

→ Select link analysis.

Tale analisi, applicata ai modelli di trasporto, permette di conoscere origine e destinazione dei flussi

che interessano determinati archi della rete stradale. Questa è stata eseguita, prima e dopo il processo

di correzione della matrice, per analizzare eventuali cambiamenti nella distribuzione dei flussi

simulati sugli archi della rete. Di seguito si riportano delle rappresentazioni grafiche di quanto

ottenuto considerando tutti gli archi di cui si disponeva dei conteggi (evidenziati in blu nelle Figure

9 e 10), in entrambi i sensi di marcia.

Dal confronto, si nota come la distribuzione dei flussi sia praticamente la stessa. Nonostante ciò,

avendo considerato contemporaneamente diversi archi in entrambe le direzioni di marcia, non risulta

facile la comprensione del risultato. A tal proposito, per un’analisi maggiormente dettagliata, la stessa

procedura è stata eseguita per ciascun singolo arco, considerando una sola direzione di marcia per

volta. A titolo di esempio si riporta quanto ottenuto per Circonvallazione Gianicolense (Figure 11 e

12).

Si nota come, anche in questo caso, la distribuzione dei flussi sia la stessa.

Alla luce delle analisi e confronti effettuati, può essere ritenuta accettabile la matrice risultante dal

processo di correzione con conteggi di traffico.

Page 18: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE...UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti

14

Figura 9 Select link analysis prima della correzione

Figura 10 Select link analysis dopo la correzione

Page 19: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE...UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti

15

Figura 11 Select link analysis Gianicolense prima della correzione

Figura 12 Select link analysis Gianicolense dopo la correzione

Page 20: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE...UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti

16

2.2.2. Correzione della matrice di trasporto pubblico

Di seguito si riportano le statistiche riguardanti la procedura di correzione della matrice di trasporto

pubblico. Si indica con mf25 la matrice originale e con mf30 la matrice aggiornata (così come

denominate nel software Emme). La procedura di correzione è stata iterata 10 volte (gstep = 10).

→ Confronto tra volumi simulati e volumi conteggiati sugli archi, prima e dopo la procedura di

correzione.

Le immagini sottostanti (Figure 13 e 14) riportano la regressione lineare tra volumi simulati (in

ordinata) e volumi conteggiati (in ascissa) prima e dopo la procedura di assegnazione. Anche in

questo caso si è fissato il valore dell’intercetta a zero.

Figura 13 R2 prima della correzione Figura 14 R2 dopo la correzione

Il valore di R2 è prossimo ad 1 sia prima che dopo il processo di correzione. La retta di regressione

dopo la procedura ha equazione y = 1.008 x. Il risultato può essere ritenuto sicuramente accettabile.

Si riportano anche i valori di flussi sugli archi ferroviari che afferiscono al nodo in esame, prima e

dopo la correzione (Figura 15). Si osserva come i flussi abbiano subito una riduzione di circa il 57%,

coerentemente con quanto risultato dal confronto tra i flussi simulati e quelli forniti da RFI.

Figura 15 Flussi di utenti simulati prima (a sinistra) e dopo (a destra) la correzione

Page 21: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE...UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti

17

→ Differenza apportata alla matrice in termini di spostamenti tra le varie coppie O/D.

Di seguito si riporta un confronto in termini di numero di spostamenti delle due matrici. In primis si

è effettuata una semplice differenza algebrica tra il numero totale di spostamenti, per poi affinare

l’analisi calcolando differenze percentuali e andando a verificare dove si sono verificati i cambiamenti

maggiori in riferimento al totale degli spostamenti attratti e generati.

( 25) =,

223 500

( 30) =,

211 207

La matrice aggiornata risulta avere 12 293 spostamenti in meno, che in valori percentuali rappresenta

circa il 5.5% degli spostamenti della matrice iniziale. In termini assoluti, la differenza maggiore si ha

avuta tra la coppia 56002/211, ovvero da Viterbo alla città universitaria La Sapienza (circa 140

spostamenti in meno, passando da 227.2 a 87.32). Non si è registrato, per nessuna coppia O/D, un

aumento nel numero di spostamenti. Di seguito si riporta il flussogramma relativo ad un’assegnazione

di tipo tutto o niente della matrice differenza (Figura 16).

Figura 16 Assegnazione Tutto o Niente della matrice differenza mf25 - mf30

Page 22: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE...UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti

18

Si osserva come gli spostamenti “mancanti” si distribuiscono per lo più sull’autostrada A12

Civitavecchia – Roma, sulla Via Aurelia dopo l’uscita Torrimpietra, sulla A91 e sul GRA.

Per calcolare le differenze percentuali degli spostamenti tra le varie coppie O/D, si sono considerate

solo le coppie della matrice originale con un numero di spostamenti ≥ 4. Ne è risultato che la

diminuzione percentuale maggiore si è avuta tra le zone 865/930, ovvero dal CC Parco Leonardo alla

stazione Quattro Venti (-64% degli spostamenti, passando da 5.63 a 2.03).

Le immagini sottostanti (Figure 17 e 18) riportano la differenza percentuale in termini di origini e

destinazioni rispetto alla matrice di partenza, con scala cromatica differente a seconda del valore

percentuale. Sono escluse dall’analisi le zone O/D per le quali la differenza percentuale è minore del

10%.

Figura 17 Differenze percentuali del numero di spostamenti generati da ciascuna zona

Per gli spostamenti generati (Figura 17), le differenze percentuali maggiori si verificano per le zone

localizzate lungo l’autostrada A12 (circa il 50 – 60% in meno degli spostamenti generati). Per quanto

riguarda invece gli spostamenti attratti (Figura 18), le differenze percentuali maggiori si verificano

per le zone localizzate lungo la Via Cristoforo Colombo e la Via Cassa (fino al 60 – 70% in meno

degli spostamenti attratti).

Quanto appena evidenziato risulta essere in coerenza con il risultato dell’assegnazione tutto o niente

della matrice differenza (matrice di partenza – matrice corretta) riportato nella precedente Figura 16.

Page 23: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE...UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti

19

Figura 18 Differenze percentuali del numero di spostamenti attratti da ciascuna zona

→ Select line analysis.

In analogia con la select link analysis, questa procedura consente di conoscere le origini e le

destinazioni degli spostamenti che interessano solo determinate linee del trasporto pubblico. L’analisi

è stata eseguita su varie linee prima e dopo il processo di correzione della matrice per analizzare

eventuali cambiamenti nella distribuzione dei flussi. A titolo di esempio si riportano delle

rappresentazioni grafiche (Figure 19 e 20) di quanto ottenuto per la linea ferroviaria FL1 Fiumicino

– Orte.

È possibile osservare che seppur i flussi di utenti siano nettamente minori rispetto alla condizione

iniziale, la loro distribuzione rimane la stessa. Tale analisi è stata condotta anche per alcune linee di

trasporto pubblico su gomma, ed ha portato alla stessa conclusione sopra esposta.

Alla luce di tutte le analisi svolte, la matrice ottenuta dalla procedura di correzione può essere ritenuta

valida.

Page 24: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE...UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti

20

Figura 19 Select line analysis prima della correzione

Figura 20 Select line analysis dopo la correzione

Page 25: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE...UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti

21

Confronto con S.T.A.T.U.S. dell’agenzia per la mobilità di Roma

Un ulteriore confronto è stato fatto tra le matrici ottenute dalla procedura di correzione e i dati

pubblicati dall’agenzia per la mobilità di Roma (RSM) relativi all’anno 201513 di seguito riportati in

forma tabellare (Tabelle 3 e 4). I valori confrontati sono quelli relativi alla zona di Roma e Provincia.

In termini di matrice del trasporto privato, gli spostamenti in auto su Roma e provincia sono pari a

340 661 (Tabella 3), in linea con il totale degli spostamenti della matrice ottenuta dal processo di

correzione, pari a 354 025. La differenza è pari a 13 364 spostamenti, con un valore percentuale circa

pari al 3.9%.

Il totale degli spostamenti con trasporto pubblico locale su Roma e provincia è pari a 209 196 (Tabella

4), anche questo in linea con il totale degli spostamenti della matrice corretta, che come già riportato

risulta essere pari a 211 207. La differenza è di 2 011 spostamenti, corrispondente ad un valore

percentuale circa pari all’1%.

Tabella 3 Matrice del trasporto privato

Tabella 4 Matrice del trasporto pubblico

13 https://romamobilita.it/it/progetti/studi-indagini/status

Page 26: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE...UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti

22

3. SIMULAZIONE DELLO STATO ATTUALE

In questo capitolo sono riportati i risultati del processo di simulazione allo stato attuale. L’obiettivo

è quello di valutare lo stato della rete nel suo insieme, per poi scendere nel dettaglio dell’area di

studio, con particolare riguardo alla caratteristica di accessibilità trasportistica del nodo in esame.

3.1. FLUSSOGRAMMI

Il primo output ottenuto sono i flussogrammi relativi al trasporto privato (Figura 21) e al trasporto

pubblico (Figura 22), i quali rappresentano graficamente l’entità dei flussi d’arco sulla rete. Per

quanto riguarda la rappresentazione dei flussi del trasporto pubblico (espressi come numero di utenti),

si è utilizzata una classificazione cromatica a seconda delle modalità di spostamento utilizzate, le

quali sono state suddivise in: metropolitana, autobus, tram, ferrovie e servizi extraurbani su gomma

(Cotral). Nella Figura 23 sono rappresentati i flussi nella loro totalità.

Figura 21 Flussogramma trasporto privato (flussi di autovetture)

Page 27: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE...UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti

23

Figura 22 Flussogramma trasporto pubblico (flussi di utenti)

Figura 23 Flussogramma totale

Page 28: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE...UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti

24

3.2. INDICATORI SINTETICI DI RETE

Le prestazioni della rete allo stato attuale sono descritte da alcuni indicatori sintetici, differenti per la

rete di trasporto privato e per la rete di trasporto pubblico. Essi, descritti di seguito, sono stati

confrontati con quelli riportati nella pubblicazione STATUS dell’agenzia per la mobilità di Roma

utilizzata precedentemente (Tabelle 5 e 6). Anche in questo caso i valori presi in considerazione sono

quelli relativi alla rete completa, ovvero Roma e provincia. Il confronto ha l’obiettivo primario di

verificare la correttezza dell’ordine di grandezza dei valori ottenuti dal modello di simulazione.

Tabella 5 Indicatori sintetici della rete di trasporto privato

Tabella 6 Indicatori sintetici della rete di trasporto pubblico

Tabella 7 Confronto dati simulazione - STATUS

Simulazione STATUS

INDICATORI TP Tempo medio [min] 75,69 64,9

Velocità media [km/h] 30,25 28 Pax-H 181 885 166 729

Pax-Km 4 609 311 4 673 077 N° medio trasbordi 1,04 1,1

INDICATORI PRIVATO

Tempo medio [min] 53,52 50,1 Velocità media [km/h] 28,9 24,3

Veicoli*H 245 000 294 366 Veicoli*Km 6 483 142 7 151 548

Page 29: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE...UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti

25

3.3. CALCOLO DELLE CURVE ISOCRONE

Volendo scendere nel dettaglio dell’area di studio, con particolare attenzione all’analisi di

accessibilità in termini temporali, si è proceduto con la creazione di curve isocrone attraverso il

software Emme 4. Esse rappresentano il luogo dei punti caratterizzati dalla stessa distanza temporale

rispetto ad un certo punto di interesse. La loro creazione si basa sul concetto di percorso di minimo

costo e sono diversificate in base alle differenti modalità di trasporto. In altre parole, una curva

isocrona unisce tutti i luoghi dai quali, con una determinata modalità di trasporto, è possibile

raggiungere una certa località in uno stesso intervallo temporale, seguendo il percorso di minimo

costo (e viceversa14).

Per il caso in esame, come punto di origine/destinazione degli spostamenti si è ovviamente

considerata la stazione Roma Trastevere e si sono analizzate tre differenti modalità di trasporto:

- trasporto privato → i percorsi di minimo costo sono stati calcolati sulla base del tempo di viaggio

ottenuto dalla simulazione per i flussi di autovetture, il quale corrisponde ad una condizione di

equilibrio (travel time).

- trasporto pubblico → il software non è in grado di restituire come output grafico gli ipercammini

di minimo costo. Dunque, pur considerando il tempo di viaggio relativo al trasporto pubblico

(transit time15), nel calcolo dei percorsi minimi non si tiene in considerazione la struttura dei

percorsi delle linee di trasporto pubblico e quindi dei contributi del boarding time, waiting time e

walking time. Questo restituisce tempi di spostamento tra i vari punti della rete non rispondenti

alla realtà. Di conseguenza è stato utilizzato un differente approccio: durante la procedura di

assegnazione, è possibile salvare i travel time in una matrice O/D, la quale rappresenta la matrice

di impedenza. Su tale matrice è possibile definire delle soglie di valori e quindi evidenziare tutti

i centroidi che appartengono a tali soglie. In tal modo è possibile ottenere una rappresentazione

grafica similare alle curve isocrone, che però tiene in considerazione solamente i centroidi e non

i nodi regolari della rete.

- trasporto pedonale → per il calcolo dei percorsi minimi si è considerata una velocità costante pari

a 4 km/h. Questo equivale a considerare un costo di spostamento proporzionale alla lunghezza

del percorso.

14 Si parla di accessibilità from/to, ovvero si analizzano distintamente le curve isocrone relative a tutte le località raggiungibili in determinati intervalli di tempo a partire dalla zona in esame e le curve isocrone relative a tutte le località dalle quali è possibile raggiungere la zona in esame in determinati intervalli di tempo. 15 Per transit time di intende la somma del tempo di spostamento e del tempo di sosta alle fermate. Esso è relativo al singolo segmento della rete di trasporto pubblico.

Page 30: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE...UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti

26

I risultati ottenuti sono stati confrontati con i valori di tempo di percorrenza forniti da Google Maps

per spostamenti con istante di partenza alle ore 8:00 di un giorno feriale medio. Il confronto ha fornito

sempre esiti positivi.

3.3.1. Isocrone del trasporto privato

Di seguito si riportano, in maniera distinta, le curve isocrone da (from) e per (to) la stazione Roma

Trastevere.

Dalla Figura 24 si nota come le curve rappresentative dell’accessibilità from non siano concentriche

al nodo in esame. In particolare, si registrano tempi di spostamento maggiori muovendosi verso il

centro città (zona a nord-est rispetto alla stazione) e minori muovendosi contro-flusso (zona sud-ovest

rispetto alla stazione).

Figura 24 Isocrone "from" per il trasporto privato

Come è possibile osservare dalla Figura 25 invece, per l’accessibilità to la situazione risulta essere

più simmetrica, con curve più o meno centrate nel nodo in esame.

Page 31: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE...UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti

27

Dopo un’attenta analisi del grafo, volta ad escludere eventuali errori di rappresentazione della rete

stradale, si è dedotto che la differenza tra le due condizioni può essere spiegata da un’asimmetria dei

flussi, nonché da una serie di maglie di sensi unici che rendono il percorso non perfettamente

simmetrico nelle due direzionalità.

Figura 25 Isocrone "to" per il trasporto privato

Quanto appena esposto, trova riscontro nel grado di congestione della rete. A tal proposito, in Figura

26 è riportata una rappresentazione del grado di saturazione su tutti gli archi della rete, con scala

cromatica differente a seconda del valore assunto da esso.

È possibile infatti notare come, spostandosi verso il centro della città, il grado di saturazione aumenti.

Inoltre, si osserva che il valore del grado di saturazione su ciascun arco, non è necessariamente lo

stesso per le due differenti direzioni di marcia. Questo può essere dovuto o a differenti valori di

capacità oppure a differenti valori di domanda che richiedono di attraversare l’arco in esame.

Page 32: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE...UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti

28

Figura 26 Grado di saturazione della rete

3.3.2. Isocrone del trasporto pubblico

Relativamente alle problematiche riscontrate per la definizione delle isocrone del trasporto pubblico,

qui di seguito si riportano i risultati ottenuti seguendo la procedura classica e quella alternativa

precedentemente descritta.

Utilizzando lo stesso tool di Emme utilizzato per il trasporto privato e per quello pedonale, si

ottengono tempi di viaggio sottostimati rispetto alla realtà (Figure 27 e 28) in quanto, come già detto,

non si tiene conto del tempo di attesa alla fermata, del tempo di accesso/egresso e del tempo di salita

e discesa.

Confrontando le due figure sopra citate, si nota come esse siano praticamente simmetriche ed inoltre

le curve risultano essere concentriche rispetto al nodo in esame.

Page 33: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE...UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti

29

Figura 27 Isocrone "from" per il trasporto pubblico con procedura classica

Figura 28 Isocrone "to" per il trasporto pubblico con procedura classica

Page 34: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE...UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti

30

Nelle Figure 29 e 30 sono riportati i risultati ottenuti applicando la procedura descritta a pag. 25.

Come è possibile osservare dalle suddette figure, la situazione risulta essere piuttosto simmetrica

nelle due direzionalità, ma torna ad esserci la non concentricità delle curve, con tempi di percorrenza

maggiori per chi si sposta verso il centro città.

Si può inoltre osservare come le zone servite dal servizio ferroviario godano di una maggiore

accessibilità.

Volendo effettuare un confronto tra l’accessibilità della stazione con l’utilizzo del veicolo privato

piuttosto che dei servizi di trasporto pubblico, si nota come l’utilizzo di questi ultimi richieda tempi

di percorrenza maggiori (a parità di zona considerata) rispetto all’utilizzo dell’autovettura privata,

rendendo la stazione in esame meno accessibile (sia dal punto di vista from che dal to).

Figura 29 Isocrone "from" per il trasporto pubblico con procedura alternativa

Page 35: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE...UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti

31

Figura 30 Isocrone "to" per il trasporto pubblico con procedura alternativa

3.3.3. Isocrone pedonali

Come già precedentemente descritto, per gli spostamenti pedonali si è considerata una velocità

pedonale pari a 4 km/h, in linea con i riferimenti letterari analizzati16. Il fatto di aver utilizzato una

velocità costante rende i tempi di percorrenza direttamente proporzionali alle lunghezze dei percorsi

da seguire.

Essendo il pedone non vincolato a seguire percorsi prefissati, il grado di accessibilità risulta essere lo

stesso sia from che to, pertanto si evidenziano curve isocrone concentriche.

In Figura 31 è riportato il risultato grafico.

16 Dispense del prof. Umberto Crisalli, Università Tor Vergata http://www.uniroma2.it/didattica/TTL/deposito/14_deflusso_pedonale.pdf

Page 36: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE...UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti

32

Figura 31 Isocrone pedonali

Page 37: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE...UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti

33

4. CONCLUSIONI

Le analisi fin qui svolte sono state funzionali per il lavoro di tesi magistrale. In particolare, attraverso

la visione delle curve isocrone ed il loro confronto con le curve di desiderio della domanda di mobilità,

è stato possibile proporre degli interventi migliorativi mirati a modellare il più possibile l’offerta di

trasporto alle esigenze di spostamento.

L’obiettivo è quello di rendere più accessibile la stazione Roma Trastevere, ovvero ridurre il tempo

di viaggio per tutti quegli spostamenti che hanno la stazione come origine o destinazione. Il

raggiungimento di tale obiettivo vorrebbe dire consentire un ampliamento del bacino di utenza del

nodo in esame.

A tale scopo sono stati analizzati interventi alla rete di trasporto pubblico su gomma, l’inserimento di

servizi di car sharing di tipo station based e l’ipotesi di utilizzo di veicoli autonomi.

Questi ultimi, considerati completamente driverless, potrebbero eliminare la disutilità legata al tempo

di accesso e alla ricerca di parcheggi, che invece si riscontra nei classici servizi di car sharing.