universita’ degli studi della calabria facolta’ di ... · - economia aziendale – 10 cfu –...

27
UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA FACOLTA’ DI ECONOMIA Verbale n. 1 Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia Adunanza del 15 Novembre 2010 Il Segretario Il Presidente 1 Il giorno 15 Novembre 2010 alle ore 15.00, a seguito di regolare convocazione, si è riunito presso la Sala Consiglio del Dipartimento di Economia e Statistica, in seduta ordinaria, il Consiglio di Corso di Studio in Economia ed in Economia Applicata della Facoltà di Economia dell'Università della Calabria, nella seguente composizione: Membri effettivi 1. AGOSTINO Mariarosaria P 2. AIELLO Francesco P 3. ALBINO Luca AG 4. ANANIA Giovanni P 5. BELTRAMI PierDanilo AG 6. CARDAMONE Paola P 7. CRISTIANO Elena P 8. D’ATRI Gianfranco AI 9. D’ORIO Giovanni P 10. GIORDANO Sabrina P 11. LA ROCCA Maurizio P 12. MAISTO Filippo AG 13. MANNARINO Lidia AG 14. NISTICO’ Rosanna P 15. ORDINE Patrizia P 16. PICCIONI Luigi AI 17. PILUSO Fabio P 18. RUSSO Emilio P 19. VELTRI Stefania P 20. BONADDIO Giovanni P 21. CONCA Amelia P 22. NOCITI Marco AG 23. ANTONUCCI Roberto P Invitati 24. CARBONE Antonio A 25. COMITE Ubaldo A 26. DACREMA Pierangelo A 27. DOMMA Filippo A 28. GARRO Alfredo A 29. RICCIARDI Antonio A P: Presente; A: Assente; AG: Assente Giustificato; AI: Assente Ingiustificato

Upload: others

Post on 16-May-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA FACOLTA’ DI ... · - Economia Aziendale – 10 cfu – 60 ore, prevista per il primo semestre - Metodi Matematici per l’Economia – 10

UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA

FACOLTA’ DI ECONOMIA Verbale n. 1

Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia

Adunanza del 15 Novembre 2010

Il Segretario Il Presidente 1

Il giorno 15 Novembre 2010 alle ore 15.00, a seguito di regolare convocazione, si è riunito presso la Sala Consiglio del Dipartimento di Economia e Statistica, in seduta ordinaria, il Consiglio di Corso di Studio in Economia ed in Economia Applicata della Facoltà di Economia dell'Università della Calabria, nella seguente composizione: Membri effettivi 1. AGOSTINO Mariarosaria P 2. AIELLO Francesco P 3. ALBINO Luca AG 4. ANANIA Giovanni P 5. BELTRAMI PierDanilo AG 6. CARDAMONE Paola P 7. CRISTIANO Elena P 8. D’ATRI Gianfranco AI 9. D’ORIO Giovanni P 10. GIORDANO Sabrina P 11. LA ROCCA Maurizio P 12. MAISTO Filippo AG 13. MANNARINO Lidia AG 14. NISTICO’ Rosanna P 15. ORDINE Patrizia P 16. PICCIONI Luigi AI 17. PILUSO Fabio P 18. RUSSO Emilio P 19. VELTRI Stefania P 20. BONADDIO Giovanni P 21. CONCA Amelia P 22. NOCITI Marco AG 23. ANTONUCCI Roberto P

Invitati 24. CARBONE Antonio A 25. COMITE Ubaldo A 26. DACREMA Pierangelo A 27. DOMMA Filippo A 28. GARRO Alfredo A 29. RICCIARDI Antonio A

P: Presente; A: Assente; AG: Assente Giustificato; AI: Assente Ingiustificato

Page 2: UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA FACOLTA’ DI ... · - Economia Aziendale – 10 cfu – 60 ore, prevista per il primo semestre - Metodi Matematici per l’Economia – 10

UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA

FACOLTA’ DI ECONOMIA Verbale n. 1

Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia

Adunanza del 15 Novembre 2010

Il Segretario Il Presidente 2

Il Consiglio di Corso di Studio in Economia si è riunito per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

1. Comunicazioni 2. Interrogazioni 3. Approvazione verbale seduta precedente 4. Pratiche studenti 5. Problemi didattici 6. Riorganizzazione dell’Offerta Formativa A.A. 2011/2012 7. Tutor ed esercitatori 8. Varie ed eventuali

Assume la Presidenza il Prof. Francesco Aiello e, su richiesta di questi, assume le funzioni di Segretario verbalizzante la Dott.ssa Alessia Marsico. Constatata la presenza del numero legale il Presidente dichiara aperta la seduta alle ore 15.05. 1. Comunicazioni Il Presidente comunica che è disponibile on-line il calendario delle sedute per la valutazione delle prove finali per l’anno accademico 2010-11. Il predetto calendario sarà fatto circolare tramite e-mail tra tutti i membri del CCS unitamente a quello delle sedute del Consiglio di Corso di Studio che si svolgeranno nel 2011. Il Presidente comunica che lo scorso 9 novembre ha tenuto un incontro con gli studenti iscritti al primo anno del Corso di Laurea in Economia. Nello stesso giorno, ma in orari diversi, ha incontrato gli studenti del secondo anno del Corso di Laurea in Economia e gli studenti del secondo anno della Laurea Magistrale in Economia Applicata. L’iniziativa è stata particolarmente apprezzata dagli studenti, i quali, relativamente all’orario delle lezioni, hanno confermato la loro preferenza per un orario “compatto” articolato in tre/quattro giorni. Il Presidente informa che dopo che saranno espletate le procedure per il secondo bando di ammissione, fisserà un incontro con gli studenti del primo anno della Laurea Magistrale. Il Presidente comunica che il Prof. Luca Albino si è dichiarato disponibile a coprire l’attività formativa Diritto Pubblico dell’Economia mediante affidamento aggiuntivo gratuito. Il Presidente fa presente che è pervenuta una domanda per la copertura mediante contratto di diritto privato a tempo determinato dell’attività formativa su indicata a seguito del bando per gli insegnamenti vacanti scaduto lo scorso 18 ottobre. 2. Interrogazioni Nessuna. 3. Approvazione verbale seduta precedente

Page 3: UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA FACOLTA’ DI ... · - Economia Aziendale – 10 cfu – 60 ore, prevista per il primo semestre - Metodi Matematici per l’Economia – 10

UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA

FACOLTA’ DI ECONOMIA Verbale n. 1

Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia

Adunanza del 15 Novembre 2010

Il Segretario Il Presidente 3

Il verbale del Consiglio del giorno 13 settembre 2010 è approvato all’unanimità con la sola astensione degli assenti alla seduta. Il Prof. Anania manifesta delle perplessità sulla tabella di equivalenza fra le attività formative che per il Corso di Laurea in Economia ex DM 509/99 erano previste al secondo anno e che non saranno più erogate a decorrere dall’a.a. 2010-11 e quelle del secondo anno della Laurea in Economia ex DM 270/04, riportata nel verbale del Consiglio del giorno 11 ottobre 2010. Propone pertanto di eliminarla dal predetto verbale e di discuterne nella seduta odierna. Si conviene sull’opportunità di rinviare la discussione, rimandando ogni decisione ad una prossima seduta del Consiglio. 4. Pratiche studenti Il Consiglio, dopo breve discussione, su proposta del Presidente, approva unanime la seguente delibera: A decorrere dall’a.a. 2010-11 agli studenti della Laurea triennale in Economia ex DM 509/99 non sarà più consentito inserire nel piano di studio, come attività formative relative ai crediti a scelta libera, le attività formative previste al quarto e quinto anno delle Lauree Magistrali a ciclo unico e tutte le attività formative delle Lauree Specialistiche e Magistrali dell’Ateneo. Gli studenti della Laurea triennale in Economia ex DM 270/04 non potranno inserire nel piano di studio, come attività formative relative ai crediti a scelta libera, le attività formative previste al quarto e quinto anno delle Lauree Magistrali a ciclo unico e tutte le attività formative delle Lauree Specialistiche e Magistrali dell’Ateneo. Il Consiglio, dopo breve discussione, approva unanime la proposta del Presidente di non consentire agli studenti della Laurea Magistrale in Economia Applicata di inserire nel piano di studio come attività formative relative ai crediti a scelta libera, le attività formative previste al primo, secondo e terzo anno delle Lauree Magistrali a ciclo unico e tutte le attività formative delle lauree triennali (ex DD MM 509/99 e 270/04) dell’Ateneo. Il Consiglio delibera unanime di proporre al Consiglio di Facoltà di suggerire agli altri CCL di adottare la medesima regola per i propri studenti. Il Presidente legge la lettera con la quale la Sig.ra Esposito Paola, iscritta al Corso di Laurea in Economia e Commercio dell’Università degli Studi di Messina, rappresenta la situazione di seguito riportata: La Sig.ra Esposito: “in data 07/09/2010 ha presentato presso l’Università della Calabria domanda di trasferimento al Corso di Laurea in Economia.

Page 4: UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA FACOLTA’ DI ... · - Economia Aziendale – 10 cfu – 60 ore, prevista per il primo semestre - Metodi Matematici per l’Economia – 10

UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA

FACOLTA’ DI ECONOMIA Verbale n. 1

Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia

Adunanza del 15 Novembre 2010

Il Segretario Il Presidente 4

Dal verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Economia del giorno 11/10/2010 non risulta essere ammessa in quanto le sono stati riconosciuti solo 24 crediti formativi; detto trasferimento le è necessario in quanto le sue condizioni economiche non le permettono nessuna spesa essendo il genitore un pensionato sociale. Oltre alle difficoltà economiche vi sono anche delle difficoltà sociali, in quanto il suo nucleo familiare è composto da lei e dal genitore e la permanenza fuori zona le è pertanto inibita. Tanto premesso chiede una nuova istruttoria della pratica di trasferimento dall’Università di Messina all’Università della Calabria”. Il Consiglio, unanime, valuta la richiesta inaccoglibile. Il Presidente comunica che sono pervenute nei termini le richieste di nulla osta al trasferimento al Corso di Laurea in Economia degli studenti SOLLAZZO Danilo e TORTORELLA Italo , erroneamente trasmesse da parte dell’Ufficio Protocollo della Facoltà di Economia al Corso di Laurea a ciclo unico in Giurisprudenza. Il Consiglio:

- rilevato che allo studente SOLLAZZO risultano riconoscibili 24 crediti e allo studente TORTORELLA risultano riconoscibili 9 crediti,

- vista la graduatoria di ammissione al secondo anno del Corso di Laurea in Economia ex DM 270/04 degli studenti che hanno effettuato domande di passaggio di corso, trasferimento da altro Ateneo, iscrizione con riconoscimento esami, pervenute al Corso di Laurea, deliberata nella seduta del giorno 11 Ottobre 2010,

- considerato che all’ultimo degli studenti idonei nella suddetta graduatoria sono stati riconosciuti 30 crediti formativi,

delibera unanime di non poter accogliere le richieste. Iscrizione a singole attività formative

� La Sig.ra Borza Silvia Maria Grazia, nata a Crotone il giorno 11/06/1990, in data 18 ottobre 2010 (repertorio n. 25441), chiede di potersi iscrivere per l’a.a. 2010/2011 alle singole attività formative di seguito elencate:

- Economia Aziendale – 10 cfu – 60 ore – prevista per il primo semestre - Microeconomia – 10 cfu – 60 ore – prevista per il secondo semestre - Statistica – 10 cfu – 60 ore – prevista per il secondo semestre

La studentessa, avendo appreso in Facoltà che la data di presentazione della sua domanda (18 ottobre 2010) coincide con l’inizio dei corsi del primo semestre, chiede che il Consiglio accolga comunque la sua richiesta di iscrizione alla attività formativa Economia Aziendale dal momento che lo scorso 13 ottobre, in Segreteria Studenti le era stato riferito che c’era ancora tempo per presentare domanda di iscrizione alle

Page 5: UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA FACOLTA’ DI ... · - Economia Aziendale – 10 cfu – 60 ore, prevista per il primo semestre - Metodi Matematici per l’Economia – 10

UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA

FACOLTA’ DI ECONOMIA Verbale n. 1

Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia

Adunanza del 15 Novembre 2010

Il Segretario Il Presidente 5

singole attività formative offerte nell’ambito dei Corsi di Studio della Facoltà di Economia, poiché quest’ultima non aveva ancora provveduto ad approvare il Calendario Accademico 2010-2011.

Il Consiglio, considerato il ritardo con cui è stata approvata la proposta di Calendario Accademico 2010-11, dopo breve discussione, delibera all’unanimità di accogliere la richiesta della studentessa Borza e tutte le richieste di iscrizione a singole attività formative che sono state consegnate al protocollo della Facoltà entro i primi dieci giorni decorrenti dalla data di avvio delle lezioni del primo semestre.

� La Sig.ra Caligiuri Adalgisa, nata a Cosenza il 07/08/1959, in data 20 ottobre 2010

(repertorio n. 25699), chiede di potersi iscrivere per l’a.a. 2010/2011 alla singola attività formativa Metodi Matematici per l’Economia – 10 cfu – 60 ore – prevista per il primo semestre.

Il Consiglio, unanime, esprime parere favorevole alla richiesta.

� Il Sig. Caputo Francesco, nato a Cosenza il giorno 07/12/1991, in data 15 ottobre 2010 (repertorio n. 25080), chiede di potersi iscrivere per l’a.a. 2010/2011 alle singole attività formative di seguito elencate:

- Economia Aziendale – 10 cfu – 60 ore, prevista per il primo semestre - Metodi Matematici per l’Economia – 10 cfu – 60 ore, prevista per il primo

semestre - Microeconomia – 10 cfu – 60 ore, prevista per il secondo semestre

Il Consiglio, unanime, esprime parere favorevole alla richiesta.

� La Sig.ra Cosenza Carla, nata a Cosenza il 19/02/1992, in data 22 ottobre 2010 (repertorio n. 25933), chiede di potersi iscrivere per l’a.a. 2010/2011 alla singola attività formativa Economia Aziendale – 10 cfu – 60 ore – prevista per il primo semestre.

Il Consiglio, unanime, esprime parere favorevole alla richiesta.

� Il Sig. Gentile Antonio, nato a Cosenza il 09/11/1992, in data 15 ottobre 2010

(repertorio n. 25125), chiede di potersi iscrivere per l’a.a. 2010/2011 alle singole attività formative di seguito elencate:

- Diritto Pubblico – 10 cfu – 60 ore, prevista per il primo semestre - Economia Aziendale – 10 cfu – 60 ore, prevista per il primo semestre - Microeconomia – 10 cfu – 60 ore, prevista per il secondo semestre

Il Consiglio, unanime, esprime parere favorevole alla richiesta.

Page 6: UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA FACOLTA’ DI ... · - Economia Aziendale – 10 cfu – 60 ore, prevista per il primo semestre - Metodi Matematici per l’Economia – 10

UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA

FACOLTA’ DI ECONOMIA Verbale n. 1

Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia

Adunanza del 15 Novembre 2010

Il Segretario Il Presidente 6

� Il Sig. Mirabelli Francesco, nato a Cosenza il giorno 30/03/1992, in data 05 novembre 2010 (repertorio n. 27657), chiede di potersi iscrivere per l’a.a. 2010/2011 alle singole attività formative di seguito elencate:

- Economia Aziendale – 10 cfu – 60 ore, prevista per il primo semestre - Metodi Matematici per l’Economia – 10 cfu – 60 ore, prevista per il primo

semestre - Microeconomia – 10 cfu – 60 ore, prevista per il secondo semestre

Il Consiglio, unanime, esprime parere favorevole alla richiesta di iscrizione alla singola attività formativa Microeconomia. Il Consiglio delibera unanime di non accogliere la richiesta di iscrizione alle singole attività formative Economia Aziendale e Metodi Matematici per l’Economia.

� Il Sig. Nicoscia Antonio, nato a Crotone il 12/08/1991, in data 19 ottobre 2010 (repertorio n. 25501), chiede di potersi iscrivere per l’a.a. 2010/2011 alle singole attività formative di seguito elencate:

- Microeconomia – 10 cfu – 60 ore, prevista per il secondo semestre - Statistica – 10 cfu – 60 ore, prevista per il secondo semestre

Il Consiglio, unanime, esprime parere favorevole alla richiesta.

� Il Sig. Paparo Ferruccio Gregorio, nato a Crotone il 09/09/1991, in data 19 ottobre 2010 (repertorio n. 25562), chiede di potersi iscrivere per l’a.a. 2010/2011 alle singole attività formative di seguito elencate:

- Microeconomia – 10 cfu – 60 ore, prevista per il secondo semestre - Statistica – 10 cfu – 60 ore, prevista per il secondo semestre

Il Consiglio, unanime, esprime parere favorevole alla richiesta.

� Il Sig. Paparo Giuseppe Riccardo, nato a Crotone il 27/01/1990, in data 19 ottobre 2010 (repertorio n. 25572), chiede di potersi iscrivere per l’a.a. 2010/2011 alle singole attività formative di seguito elencate:

- Microeconomia – 10 cfu – 60 ore, prevista per il secondo semestre - Statistica – 10 cfu – 60 ore, prevista per il secondo semestre

Il Consiglio, unanime, esprime parere favorevole alla richiesta.

� Il Sig. Todaro Carlo, nato a Napoli il 12/04/1980, in data 15 ottobre 2010 (repertorio n. 25143 e 25144), chiede di potersi iscrivere per l’a.a. 2010/2011 alle singole attività formative di seguito elencate:

Page 7: UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA FACOLTA’ DI ... · - Economia Aziendale – 10 cfu – 60 ore, prevista per il primo semestre - Metodi Matematici per l’Economia – 10

UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA

FACOLTA’ DI ECONOMIA Verbale n. 1

Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia

Adunanza del 15 Novembre 2010

Il Segretario Il Presidente 7

- Politica Economica 1 – 5 cfu – 30 ore - Politica Economica 2 – 5 cfu – 30 ore, prevista per il IV p.d.

Il Consiglio, unanime, esprime parere favorevole alla richiesta.

� Il Sig. Tomaselli Antonino, nato a Vibo Valentia il 22/01/1992, in data 26 ottobre 2010 (repertorio n. 26575), chiede di potersi iscrivere per l’a.a. 2010/2011 alla singola attività formativa Economia Aziendale – 10 cfu – 60 ore – prevista per il primo semestre.

Il Consiglio, unanime, esprime parere favorevole alla richiesta.

� La Sig.ra Ugolini Michela, nata a Rossano il giorno 11/06/1991, in data 15 ottobre

2010 (repertorio n. 25151), chiede di potersi iscrivere per l’a.a. 2010/2011 alle singole attività formative di seguito elencate:

- Lingua Inglese – 10 cfu – 60 ore, prevista per il primo semestre - Microeconomia – 10 cfu – 60 ore, prevista per il secondo semestre - Statistica – 10 cfu – 60 ore, prevista per il secondo semestre

Il Consiglio, unanime, esprime parere favorevole alla richiesta.

� La Sig.ra Ugolini Michela, nata a Rossano il giorno 11/06/1991, in data 03 novembre

2010 (repertorio n. 27611), chiede di potersi iscrivere per l’a.a. 2010/2011 alla singola attività formativa Economia Aziendale – 10 cfu – 60 ore, prevista per il primo semestre.

Il Consiglio, delibera unanime di non accogliere la richiesta.

� La Sig.ra Valente Chiara, nata a Cosenza il giorno 28/01/1991, in data 21 ottobre 2010 (repertorio n. 25788), chiede di potersi iscrivere per l’a.a. 2010/2011 alle singole attività formative di seguito elencate:

- Metodi Matematici per l’Economia – 10 cfu – 60 ore, prevista per il primo

semestre - Microeconomia – 10 cfu – 60 ore, prevista per il secondo semestre - Statistica – 10 cfu – 60 ore, prevista per il secondo semestre

Il Consiglio, unanime esprime parere favorevole alla richiesta.

Prove finali Laurea in Economia

� La studentessa Canino Ilenia, iscritta al Corso di Laurea in Economia della Facoltà di Economia con matricola 115114, chiede che venga approvato il seguente argomento come oggetto della prova finale per il conseguimento della Laurea: “Il ruolo dei business angels nello sviluppo economico imprenditoriale ” (Tutor Prof. F. Piluso).

Page 8: UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA FACOLTA’ DI ... · - Economia Aziendale – 10 cfu – 60 ore, prevista per il primo semestre - Metodi Matematici per l’Economia – 10

UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA

FACOLTA’ DI ECONOMIA Verbale n. 1

Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia

Adunanza del 15 Novembre 2010

Il Segretario Il Presidente 8

Il Consiglio, unanime, esprime parere favorevole alla richiesta della studentessa.

� Lo studente Lijoi Stefano, iscritto per l’a.a. 2010/2011 al secondo anno fuori corso del Corso di Laurea in Economia della Facoltà di Economia con matricola 107745, chiede che venga approvato il seguente argomento come oggetto della prova finale per il conseguimento della Laurea: “Il mercato del petrolio: analisi del mercato negli ultimi anni” (Tutor Prof. F. Piluso).

Il Consiglio, unanime, esprime parere favorevole alla richiesta dello studente.

� La studentessa Talarico Alessandra, iscritta al Corso di Laurea in Economia della Facoltà di Economia con matricola 108879, chiede che venga approvato il seguente argomento come oggetto della prova finale per il conseguimento della Laurea: “Le organizzazioni non profit: aspetti costitutivi e contabili” (Tutor Prof.ssa E. Cristiano).

Il Consiglio, unanime, esprime parere favorevole alla richiesta della studentessa.

� La studentessa Tuscano Fortunata Maria, iscritta al Corso di Laurea in Economia della Facoltà di Economia con matricola 114874, chiede che venga approvato il seguente argomento come oggetto della prova finale per il conseguimento della Laurea: “Il capitale intellettuale nelle aziende” (Tutor Prof.ssa E. Cristiano).

Il Consiglio, unanime, esprime parere favorevole alla richiesta della studentessa. Prove finali Laurea Specialistica in Economia Applicata

� La studentessa Ferrara Antonella Rita , iscritta al Corso di Laurea Specialistica in Economia Applicata della Facoltà di Economia con matricola 129025, chiede che venga approvato il seguente argomento come oggetto della prova finale per il conseguimento della Laurea: “Performance economica, progresso sociale e contesto istituzionale: un’applicazione al caso italiano” in sostituzione dell’argomento dal titolo “Performance economica e contesto istituzionale” (Tutor Prof.ssa R. Nisticò).

Il Presidente legge la nota con la quale la Prof.ssa Nisticò spiega che la “variazione del titolo della tesi della studentessa Ferrara, ha l’obiettivo di specificare meglio il carattere sia teorico che empirico del lavoro di tesi e l’ampliamento della ricerca agli aspetti relativi al ‘progresso sociale’ e non solo a quelli produttivi”. Il Consiglio ne prende atto e approva all’unanimità la richiesta della studentessa.

� La studentessa Mancuso Angela, iscritta al Corso di Laurea Specialistica in Economia Applicata della Facoltà di Economia con matricola 128793, chiede che venga approvato il seguente argomento come oggetto della prova finale per il conseguimento della Laurea: “Analisi ed interpretazione del bilancio. Il caso Rubbettino S.r.l.” (Tutor Prof.ssa E. Cristiano).

Page 9: UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA FACOLTA’ DI ... · - Economia Aziendale – 10 cfu – 60 ore, prevista per il primo semestre - Metodi Matematici per l’Economia – 10

UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA

FACOLTA’ DI ECONOMIA Verbale n. 1

Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia

Adunanza del 15 Novembre 2010

Il Segretario Il Presidente 9

Il Consiglio, unanime, esprime parere favorevole alla richiesta della studentessa.

� La studentessa Portoraro Ilaria , iscritta al Corso di Laurea Specialistica in Economia Applicata della Facoltà di Economia con matricola 130489, chiede che venga approvato il seguente argomento come oggetto della prova finale per il conseguimento della Laurea: “Implicazioni del Patto di stabilità per l’Italia.” (Tutor Prof. F. Aiello).

Il Consiglio, unanime, esprime parere favorevole alla richiesta della studentessa.

� La studentessa Scigliano Antonella, iscritta al Corso di Laurea Specialistica in Economia Applicata della Facoltà di Economia con matricola 129082, chiede che venga approvato il seguente argomento come oggetto della prova finale per il conseguimento della Laurea: “Il sistema di controllo nelle piccole e medie imprese: il caso Montagna Spa” (Tutor Prof.ssa E. Cristiano).

Il Consiglio, unanime, esprime parere favorevole alla richiesta della studentessa.

� La studentessa Valenti Alessandra, iscritta al Corso di Laurea Specialistica in Economia Applicata della Facoltà di Economia con matricola 128837, chiede che venga approvato il seguente argomento come oggetto della prova finale per il conseguimento della Laurea: “Trasformazioni strutturali ed efficienza nel settore bancario italiano” (Tutor Prof. F. Aiello).

Il Consiglio, unanime, esprime parere favorevole alla richiesta della studentessa. Riconoscimento esami

� La studentessa Casalenuovo Rosaria, iscritta per l’a.a. 2010/2011 al primo anno del Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata della Facoltà di Economia con matricola 145260, chiede il riconoscimento degli esami relativi alle attività formative Metodi Matematici per l’Economia (corso avanzato), 5 crediti e Statistica (corso avanzato), 5 crediti, alle quali è stata iscritta presso l’Università della Calabria per l’a.a. 2009/2010.

Il Consiglio, unanime, esprime parere favorevole alla richiesta.

� Lo studente De Napoli Ippolito, iscritto per l’a.a. 2010/2011 al primo anno del Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata della Facoltà di Economia con matricola 145036, chiede il riconoscimento dell’esame relativo alla attività formativa Diritto Pubblico dell’Economia, 10 crediti, alla quale è stato iscritto presso l’Università della Calabria per l’a.a. 2009/2010.

Il Consiglio, unanime, esprime parere favorevole alla richiesta.

Page 10: UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA FACOLTA’ DI ... · - Economia Aziendale – 10 cfu – 60 ore, prevista per il primo semestre - Metodi Matematici per l’Economia – 10

UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA

FACOLTA’ DI ECONOMIA Verbale n. 1

Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia

Adunanza del 15 Novembre 2010

Il Segretario Il Presidente 10

� La studentessa Ferrari Roberta , iscritta per l’a.a. 2010/2011 al primo anno del Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata della Facoltà di Economia con matricola 144697, chiede il riconoscimento degli esami relativi alle attività formative Diritto Pubblico dell’Economia, 10 crediti e Statistica (corso avanzato), 5 crediti, alle quali è stata iscritta presso l’Università della Calabria per l’a.a. 2009/2010.

Il Consiglio, unanime, esprime parere favorevole alla richiesta.

� La studentessa Liguori Antonella , iscritta per l’a.a. 2010/2011 al primo anno del Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata della Facoltà di Economia con matricola 144799, chiede il riconoscimento degli esami relativi alle attività formative Politiche del Lavoro, 5 crediti, Diritto Pubblico dell’Economia, 10 crediti e Economia Italiana, 5 crediti, alle quali è stata iscritta presso l’Università della Calabria per l’a.a. 2009/2010.

Il Consiglio, unanime, esprime parere favorevole alla richiesta.

� La studentessa Martilotti Alessandra , iscritta per l’a.a. 2010/2011 al primo anno del Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata della Facoltà di Economia con matricola 144806, chiede il riconoscimento degli esami relativi alle attività formative Diritto Pubblico dell’Economia, 10 crediti e Statistica (corso avanzato), 5 crediti, alle quali è stata iscritta presso l’Università della Calabria per l’a.a. 2009/2010.

Il Consiglio, unanime, esprime parere favorevole alla richiesta.

� Lo studente Scalzo Francesco, iscritto per l’a.a. 2010/2011 al primo anno del Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata della Facoltà di Economia con matricola 144576, chiede il riconoscimento degli esami relativi alle attività formative Diritto Pubblico dell’Economia, 10 crediti, e Statistica (corso avanzato), 5 crediti, alle quali è stato iscritto presso l’Università della Calabria per l’a.a. 2009/2010.

Il Consiglio, unanime, esprime parere favorevole alla richiesta.

� La studentessa Vella Gessica, iscritta per l’a.a. 2010/2011 al primo anno del Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata della Facoltà di Economia con matricola 145045, chiede il riconoscimento dell’esame relativo alla attività formativa Statistica (corso avanzato), 5 crediti, alla quale è stata iscritta presso l’Università della Calabria per l’a.a. 2009/2010.

Il Consiglio, unanime, esprime parere favorevole alla richiesta.

� La studentessa Ardis Annunziatina , in possesso della Laurea triennale in Statistica e della Laurea triennale in Economia, entrambe conseguite presso l’Università della Calabria, iscritta per l’a.a. 2010/2011 al primo anno della Laurea Magistrale in Economia Applicata della Facoltà di Economia con matricola 144784, chiede il riconoscimento degli esami di seguito elencati:

Page 11: UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA FACOLTA’ DI ... · - Economia Aziendale – 10 cfu – 60 ore, prevista per il primo semestre - Metodi Matematici per l’Economia – 10

UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA

FACOLTA’ DI ECONOMIA Verbale n. 1

Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia

Adunanza del 15 Novembre 2010

Il Segretario Il Presidente 11

- Probabilità e Inferenza, 10 cfu (convalidato nel Corso di Laurea in Economia); - Economia delle Aziende di Credito 1, 5 cfu ed Economia delle Aziende di Credito

2, 5 cfu (sostenuti nel Corso di Laurea in Economia); - Econometria, 5 cfu, (sostenuto nel Corso di Laurea in Economia).

Il Consiglio, rilevato che le attività formative sostenute nell’ambito dei corsi di laurea triennale non possono essere riconosciute nell’ambito dei corsi di laurea magistrale, sottolineato che i contenuti delle attività formative Economia delle Aziende di Credito 1, Economia delle Aziende di Credito 2 ed Econometria previste dalla Laurea in Economia ex DM 509/99 sono dissimili da quelli delle attività formative Economia delle Aziende di Credito ed Econometria previsti al primo anno del Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata, delibera unanime di non accogliere la richiesta della studentessa.

� La studentessa Baldino Luana, iscritta per l’a.a. 2010/2011 al primo anno del Corso di Laurea in Economia della Facoltà di Economia con matricola 142514, chiede il riconoscimento degli esami sostenuti nel Corso di Laurea in Scienze Geo-Topo-Cartografiche, Estimative, Territoriali ed Edilizie dell’Università della Calabria.

Il Consiglio:

- rilevato che la studentessa ha sostenuto l’esame di Economia Aziendale, 4 crediti,

- considerato che il piano di studio del Corso di Laurea in Economia prevede per l’attività formativa Economia Aziendale, 10 crediti,

- sentita la Prof.ssa Stefania Veltri, la quale ritiene riconoscibili 4 crediti,

unanime esprime parere favorevole alla richiesta di riconoscimento per l’attività formativa Economia Aziendale subordinandola alla condizione che la studentessa recuperi i 6 crediti mancanti con le attività di studio indicate dalla docente titolare del corso. Questa provvederà a valutare i risultati conseguiti dalla studentessa nelle attività di studio integrative richieste e a registrare l’esame di Economia Aziendale (10 cfu).

� La studentessa De Bernardis Veronica, iscritta al Corso di Laurea in Economia della

Facoltà di Economia con matricola 142493, chiede il riconoscimento dell’esame di Economia Aziendale, 4 crediti, sostenuto nel Corso di Laurea in Scienze Geo-Topo-Cartografiche, Estimative, Territoriali ed Edilizie dell’Università della Calabria.

Il Consiglio:

- considerato che il piano di studio del Corso di Laurea in Economia prevede per l’attività formativa Economia Aziendale, 10 crediti,

- sentita la Prof.ssa Stefania Veltri, la quale ritiene riconoscibili 4 crediti,

unanime esprime parere favorevole alla richiesta di riconoscimento per l’attività formativa Economia Aziendale subordinandola alla condizione che la studentessa recuperi i 6 crediti mancanti con le attività di studio indicate dalla docente titolare del

Page 12: UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA FACOLTA’ DI ... · - Economia Aziendale – 10 cfu – 60 ore, prevista per il primo semestre - Metodi Matematici per l’Economia – 10

UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA

FACOLTA’ DI ECONOMIA Verbale n. 1

Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia

Adunanza del 15 Novembre 2010

Il Segretario Il Presidente 12

corso. Questa provvederà a valutare i risultati conseguiti dalla studentessa nelle attività di studio integrative richieste e a registrare l’esame di Economia Aziendale (10 cfu).

� Lo studente Durso Giovanni, iscritto per l’a.a. 2010/2011 al primo anno del Corso di Laurea in Economia della Facoltà di Economia, con matricola 141702, chiede il riconoscimento dell’esame di Statistica, 10 crediti, sostenuto nel Corso di Laurea in Economia e Commercio dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.

Il Consiglio, sentita la Prof.ssa Giordano, unanime esprime parere favorevole alla

richiesta.

� La studentessa Elia Federica, iscritta per l’a.a. 2010/2011 al primo anno del Corso di Laurea in Economia della Facoltà di Economica con matricola 141582, chiede il riconoscimento dell’esame di Economia Aziendale, 10 crediti, sostenuto nel Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza dell’Università della Calabria.

Il Consiglio, sentita la Prof.ssa Stefania Veltri, unanime esprime parere favorevole alla richiesta.

� Lo studente Longobucco Enrico, iscritto per l’a.a. 2010/2011 al secondo anno del

Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata della Facoltà di Economia con matricola 136254, avendo frequentato nel periodo 6 luglio 2009 - 14 agosto 2009, la London School of Economics and Political Science (Summer School), chiede il riconoscimento degli esami di seguito elencati sostenuti presso la suddetta Scuola:

- Economics of European Integration (voto conseguito B) come Economia

dell’Integrazione Europea, 5 crediti, da inserire nel piano di studio come “attività formativa a scelta dello studente”,

il Consiglio, sentito il Prof. Giovanni Anania, delibera unanime di accogliere la richiesta dello studente; (voto riconosciuto 27/30).

- The International Business Environment (voto conseguito A-) come

Economia Internazionale e Politiche Commerciali, 10 crediti, o in subordine come “attività formativa a scelta dello studente”.

Il Consiglio, sentito il Prof. Anania, rilevato che i contenuti dell’attività svolta dallo studente sono dissimili da quelli dell’attività formativa Economia Internazionale e Politiche Commerciali, evidenziato che l’attività svolta dallo studente non può essere riconosciuta come equivalente a nessuna delle attività formative dei Corsi di Laurea Magistrale della Facoltà di Economia, delibera unanime di non poter accogliere la richiesta.

� Lo studente Mellino Angelo, iscritto per l’a.a. 2010/2011 al primo anno del Corso di Laurea in Economia della Facoltà di Economia con matricola 141865, chiede il riconoscimento degli esami sostenuti presso l’Università degli Studi di Messina.

Page 13: UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA FACOLTA’ DI ... · - Economia Aziendale – 10 cfu – 60 ore, prevista per il primo semestre - Metodi Matematici per l’Economia – 10

UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA

FACOLTA’ DI ECONOMIA Verbale n. 1

Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia

Adunanza del 15 Novembre 2010

Il Segretario Il Presidente 13

Il Consiglio:

- rilevato che lo studente ha sostenuto l’esame di Geografia Economica, 4 crediti,

- considerato che il suddetto esame potrebbe essere riconosciuto come Geografia Economica, 9 crediti, da inserire nel piano di studio come “attività formativa a scelta dello studente”,

- sentito il Prof. Piero Gagliardo, il quale ritiene riconoscibili 4 crediti,

unanime esprime parere favorevole alla richiesta di riconoscimento per l’attività formativa Geografia Economica subordinandola alla condizione che lo studente recuperi i 5 crediti mancanti con le attività di studio indicate dal docente titolare del corso. Questi provvederà a valutare i risultati conseguiti dallo studente nelle attività di studio integrative richieste e a registrare l’esame di Geografia Economica (9 cfu).

Il Consiglio:

- rilevato che lo studente ha sostenuto l’esame di Istituzioni di Diritto Pubblico con nozioni di Diritto Amministrativo, 6 crediti,

- considerato che il piano di studio del Corso di Laurea in Economia prevede per l’attività formativa Diritto Pubblico, 10 crediti,

- sentito il Prof. Luca Albino, il quale ritiene riconoscibili 6 crediti,

unanime esprime parere favorevole alla richiesta di riconoscimento per l’attività formativa Diritto Pubblico subordinandola alla condizione che lo studente recuperi i 4 crediti mancanti con le attività di studio indicate dal docente titolare del corso. Questi provvederà a valutare i risultati conseguiti dallo studente nelle attività di studio integrative richieste e a registrare l’esame di Diritto Pubblico (10 cfu).

Il Consiglio:

- rilevato che lo studente ha sostenuto l’esame di Economia Aziendale, 6 crediti,

- considerato che il piano di studio del Corso di Laurea in Economia prevede per l’attività formativa Economia Aziendale, 10 crediti,

- sentita la Prof.ssa Stefania Veltri, la quale ritiene riconoscibili 5 crediti,

unanime esprime parere favorevole alla richiesta di riconoscimento per l’attività formativa Economia Aziendale subordinandola alla condizione che lo studente recuperi i 5 crediti mancanti con le attività di studio indicate dalla docente titolare del corso. Questa provvederà a valutare i risultati conseguiti dallo studente nelle attività di studio integrative richieste e a registrare l’esame di Economia Aziendale (10 cfu).

Il Consiglio:

- rilevato che lo studente ha sostenuto la prova idoneativa di Lingua Inglese, 6 crediti,

- considerato che il piano di studio del Corso di Laurea in Economia prevede per l’attività formativa Lingua Inglese, 10 crediti,

Page 14: UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA FACOLTA’ DI ... · - Economia Aziendale – 10 cfu – 60 ore, prevista per il primo semestre - Metodi Matematici per l’Economia – 10

UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA

FACOLTA’ DI ECONOMIA Verbale n. 1

Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia

Adunanza del 15 Novembre 2010

Il Segretario Il Presidente 14

- sentita la Prof.ssa Jean Jimenez, la quale ritiene riconoscibili 5 crediti,

unanime esprime parere favorevole alla richiesta di riconoscimento per l’attività formativa Lingua Inglese subordinandola alla condizione che lo studente per il recupero dei 5 crediti mancanti frequenti la seconda parte del corso di Lingua Inglese, e sostenga e superi la relativa prova di verifica del profitto. Una volta soddisfatto tale requisito, la docente titolare del corso provvederà a registrare nella carriera dello studente l’attività formativa Lingua Inglese (10 cfu).

� Lo studente Mellino Daniele, iscritto per l’a.a. 2010/2011 al primo anno del Corso di

Laurea in Economia della Facoltà di Economia con matricola 141701, chiede il riconoscimento degli esami sostenuti presso l’Università degli Studi di Messina. Il Consiglio:

- rilevato che lo studente ha sostenuto l’esame di Geografia Economica, 4 crediti,

- considerato che il suddetto esame potrebbe essere riconosciuto come Geografia Economica, 9 crediti, da inserire nel piano di studio come “attività formativa a scelta dello studente”,

- sentito il Prof. Piero Gagliardo, il quale ritiene riconoscibili 4 crediti,

unanime esprime parere favorevole alla richiesta di riconoscimento per l’attività formativa Geografia Economica subordinandola alla condizione che lo studente recuperi i 5 crediti mancanti con le attività di studio indicate dal docente titolare del corso. Questi provvederà a valutare i risultati conseguiti dallo studente nelle attività di studio integrative richieste e a registrare l’esame di Geografia Economica (9 cfu).

Il Consiglio:

- rilevato che lo studente ha sostenuto l’esame di Istituzioni di Diritto Pubblico con nozioni di Diritto Amministrativo, 6 crediti, considerato che il piano di studio del Corso di Laurea in Economia prevede per l’attività formativa Diritto Pubblico, 10 crediti,

- sentito il Prof. Luca Albino, il quale ritiene riconoscibili 6 crediti,

unanime esprime parere favorevole alla richiesta di riconoscimento per l’attività formativa Diritto Pubblico subordinandola alla condizione che lo studente recuperi i 4 crediti mancanti con le attività di studio indicate dal docente titolare del corso. Questi provvederà a valutare i risultati conseguiti dallo studente nelle attività di studio integrative richieste e a registrare l’esame di Diritto Pubblico (10 cfu).

Il Consiglio:

- rilevato che lo studente ha sostenuto l’esame di Economia Aziendale, 6 crediti, considerato che il piano di studio del Corso di Laurea in Economia prevede per l’attività formativa Economia Aziendale, 10 crediti,

- sentita la Prof.ssa Stefania Veltri, la quale ritiene riconoscibili 5 crediti,

Page 15: UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA FACOLTA’ DI ... · - Economia Aziendale – 10 cfu – 60 ore, prevista per il primo semestre - Metodi Matematici per l’Economia – 10

UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA

FACOLTA’ DI ECONOMIA Verbale n. 1

Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia

Adunanza del 15 Novembre 2010

Il Segretario Il Presidente 15

unanime esprime parere favorevole alla richiesta di riconoscimento per l’attività formativa Economia Aziendale subordinandola alla condizione che lo studente recuperi i 5 crediti mancanti con le attività di studio indicate dalla docente titolare del corso. Questa provvederà a valutare i risultati conseguiti dallo studente nelle attività di studio integrative richieste e a registrare l’esame di Economia Aziendale (10 cfu).

Il Consiglio:

- rilevato che lo studente ha sostenuto la prova idoneativa di Lingua Inglese, 6 crediti, considerato che il piano di studio del Corso di Laurea in Economia prevede per l’attività formativa Lingua Inglese, 10 crediti,

- sentita la Prof.ssa Jean Jimenez, la quale ritiene riconoscibili 5 crediti,

unanime esprime parere favorevole alla richiesta di riconoscimento per l’attività formativa Lingua Inglese subordinandola alla condizione che lo studente per il recupero dei 5 crediti mancanti frequenti la seconda parte del corso di Lingua Inglese, e sostenga e superi la relativa prova di verifica del profitto. Una volta soddisfatto tale requisito, la docente titolare del corso provvederà a registrare nella carriera dello studente l’attività formativa Lingua Inglese (10 cfu).

� La studentessa Prestileo Mariarosa, iscritta per l’a.a. 2010/2011 al primo anno del

Corso di Laurea in Economia della Facoltà di Economia con matricola 141710, chiede il riconoscimento dell’esame di Storia della Matematica, 10 crediti, sostenuto nel Corso di Laurea in Matematica dell’Università della Calabria.

Il Consiglio unanime esprime parere favorevole alla richiesta e convalida l’esame su indicato come “attività formativa a scelta dello studente”.

� Lo studente Rettura Francesco, iscritto per l’a.a. 2010/2011 al terzo anno del Corso di Laurea in Economia della Facoltà di Economia con matricola 127492, chiede il riconoscimento come Laboratorio Informatico di base, 3 crediti, dell’esame di Idoneità Informatica, 3 crediti, sostenuto presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Il Consiglio, sentito il Prof. Alfredo Garro, unanime, esprime parere favorevole alla richiesta.

� La studentessa Sabatino Manuela, iscritta per l’a.a. 2010/2011 al primo anno del

Corso di Laurea in Economia della Facoltà di Economia con matricola 142502, chiede il riconoscimento degli esami sostenuti nel Corso di Laurea in Informatica dell’Università della Calabria.

Il Consiglio unanime esprime parere favorevole alla richiesta di riconoscimento e convalida gli esami della studentessa secondo il seguente schema: Esami sostenuti Esami riconosciuti CFU

Page 16: UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA FACOLTA’ DI ... · - Economia Aziendale – 10 cfu – 60 ore, prevista per il primo semestre - Metodi Matematici per l’Economia – 10

UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA

FACOLTA’ DI ECONOMIA Verbale n. 1

Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia

Adunanza del 15 Novembre 2010

Il Segretario Il Presidente 16

Calcolo Differenziale

Calcolo Integrale Metodi Matematici per l’Economia 10

Il Consiglio:

- rilevato che la studentessa ha sostenuto l’esame di Economia Aziendale, 5 crediti,

- considerato che il piano di studio del Corso di Laurea in Economia prevede per l’attività formativa Economia Aziendale, 10 crediti,

- sentita la Prof.ssa Stefania Veltri, la quale ritiene riconoscibili 5 crediti,

unanime esprime parere favorevole alla richiesta di riconoscimento per l’attività formativa Economia Aziendale subordinandola alla condizione che la studentessa recuperi i 5 crediti mancanti con le attività di studio indicate dalla docente titolare del corso. Questa provvederà a valutare i risultati conseguiti dalla studentessa nelle attività di studio integrative richieste e a registrare l’esame di Economia Aziendale (10 cfu).

Il Consiglio:

- rilevato che la studentessa ha sostenuto gli esami di Inglese 1, 5 crediti e Inglese 2, 5 crediti,

- considerato che il piano di studio del Corso di Laurea in Economia prevede per l’attività formativa Lingua Inglese, 10 crediti,

- sentita la Prof.ssa Jean Jimenez, la quale ritiene riconoscibili 4 crediti,

unanime esprime parere favorevole alla richiesta di riconoscimento per l’attività formativa Lingua Inglese subordinandola alla condizione che la studentessa, per il recupero dei 6 crediti mancanti, svolga 12 ore di self-study presso il Centro Linguistico d’Ateneo e frequenti la seconda parte del corso di Lingua Inglese, e sostenga e superi la relativa prova di verifica del profitto. Una volta soddisfatto tale requisito, la docente titolare del corso provvederà a registrare nella carriera della studentessa l’attività formativa Lingua Inglese (10 cfu).

� Lo studente Tolone Francesco, iscritto per l’a.a. 2010/2011 al terzo anno del Corso di

Laurea in Economia della Facoltà di Economia con matricola 123235, chiede il riconoscimento degli esami di seguito elencati sostenuti presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università della Calabria:

- Introduzione all’informatica, 5 crediti, come Laboratorio Informatico di

base, 3 crediti,

il Consiglio, sentito il Prof. Alfredo Garro, unanime esprime parere favorevole alla richiesta;

- Elementi di Calcolo Integrale, 3 crediti, come “attività formativa a scelta

dello studente”, - Scienza della Terra 1, 2 crediti, come “attività formativa a scelta dello

studente”,

Page 17: UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA FACOLTA’ DI ... · - Economia Aziendale – 10 cfu – 60 ore, prevista per il primo semestre - Metodi Matematici per l’Economia – 10

UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA

FACOLTA’ DI ECONOMIA Verbale n. 1

Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia

Adunanza del 15 Novembre 2010

Il Segretario Il Presidente 17

il Consiglio, unanime esprime parere favorevole alla richiesta.

Domande di autorizzazione allo svolgimento del tirocinio

� La studentessa Alia Maria Francesca, iscritta per l’a.a. 2010/2011 al primo anno fuori corso del Corso di Laurea in Economia della Facoltà di Economia con matricola 115934, chiede di essere autorizzata a svolgere il periodo di stage della durata di 130 ore, previsto dal proprio piano di studio, presso la Banca di Cosenza Credito Cooperativo.

Il Consiglio, con l’astensione del Prof. G. D’Orio, esprime parere favorevole alla richiesta della studentessa e nomina docente tutor il Prof. F. Piluso.

� La studentessa Audia Anna, iscritta al Corso di Laurea in Economia della Facoltà di

Economia con matricola 114630, chiede di essere autorizzata a svolgere il periodo di stage della durata di 125 ore, previsto dal proprio piano di studio, presso la Camera di Commercio di Crotone.

Il Consiglio, con l’astensione del Prof. G. D’Orio, esprime parere favorevole alla richiesta della studentessa e nomina docente tutor il Prof. M. La Rocca.

� La studentessa Basile Roberta Teresa, iscritta per l’a.a. 2010/2011 al primo anno

fuori corso del Corso di Laurea in Economia della Facoltà di Economia con matricola 115219, chiede di essere autorizzata a svolgere il periodo di stage della durata di 125 ore, previsto dal proprio piano di studio, presso la Camera di Commercio di Crotone.

Il Consiglio, con l’astensione del Prof. G. D’Orio, esprime parere favorevole alla richiesta della studentessa e nomina docente tutor la Prof.ssa E. Cristiano.

� La studentessa Canino Ilenia, iscritta al Corso di Laurea in Economia della Facoltà di

Economia con matricola 115114, chiede di essere autorizzata a svolgere il periodo di stage della durata di 125 ore, previsto dal proprio piano di studio, presso la Banca di Credito Cooperativo di Montepaone (CZ).

Il Consiglio, con l’astensione del Prof. G. D’Orio, esprime parere favorevole alla richiesta della studentessa e nomina docente tutor il Prof. F. Piluso.

� Lo studente Covello Fabio, iscritto per l’a.a. 2010/2011 al terzo anno del Corso di

Laurea in Economia della Facoltà di Economia con matricola 128232, chiede di essere autorizzato a svolgere il periodo di stage della durata di 125 ore, previsto dal proprio piano di studio, presso il Dipartimento di Chimica dell’Università della Calabria.

Il Consiglio, con l’astensione del Prof. G. D’Orio, esprime parere favorevole alla richiesta dello studente e nomina docente tutor il Prof. G. D’Orio.

Page 18: UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA FACOLTA’ DI ... · - Economia Aziendale – 10 cfu – 60 ore, prevista per il primo semestre - Metodi Matematici per l’Economia – 10

UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA

FACOLTA’ DI ECONOMIA Verbale n. 1

Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia

Adunanza del 15 Novembre 2010

Il Segretario Il Presidente 18

� Lo studente De Luca Andrea, iscritto per l’a.a. 2010/2011 al primo anno fuori corso

del Corso di Laurea in Economia della Facoltà di Economia con matricola 114130, chiede di essere autorizzato a svolgere il periodo di stage della durata di 125 ore, previsto dal proprio piano di studio, presso CESED Elaborazione Dati- fornitura servizi amministrativi e fiscali, con sede a Cosenza.

Il Consiglio, con l’astensione del Prof. G. D’Orio, esprime parere favorevole alla richiesta dello studente e nomina docente tutor la Prof.ssa E. Cristiano.

� Lo studente De Marco Guido, iscritto al Corso di Laurea in Economia della Facoltà

di Economia con matricola 106750, chiede di essere autorizzato a svolgere il periodo di stage della durata di 125 ore, previsto dal proprio piano di studio, presso ELDA Elaborazione dati Studio Bilotta S.r.l. con sede a Cosenza.

Il Consiglio, con l’astensione del Prof. G. D’Orio, esprime parere favorevole alla richiesta dello studente e nomina docente tutor la Prof.ssa E. Cristiano.

� Lo studente Graziano Giuseppe, iscritto per l’a.a. 2010/2011 al Corso di Laurea in

Economia della Facoltà di Economia con matricola 82050, chiede di essere autorizzato a svolgere il periodo di stage della durata di 125 ore, previsto dal proprio piano di studio, presso lo Studio di Consulenza del Lavoro Ramazzotti Carlo & Co. S.a.s. con sede a Rossano (CS).

Il Consiglio, con l’astensione del Prof. G. D’Orio, esprime parere favorevole alla richiesta dello studente e nomina docente tutor la Prof.ssa S. Veltri.

� Lo studente Marra Mario Silvio , iscritto per l’a.a. 2010/2011 al secondo anno fuori

corso del Corso di Laurea in Economia della Facoltà di Economia con matricola 109084, chiede di essere autorizzato a svolgere il periodo di stage della durata di 125 ore, previsto dal proprio piano di studio, presso il Comune di Amaroni (CZ).

Il Consiglio, con l’astensione del Prof. G. D’Orio, esprime parere favorevole alla richiesta dello studente e nomina docente tutor la Prof.ssa E. Cristiano.

� Lo studente Marzullo Valerio , iscritto per l’a.a. 2010/2011 al terzo anno fuori corso

del Corso di Laurea in Economia della Facoltà di Economia con matricola 99184, chiede di essere autorizzato a svolgere il periodo di stage della durata di 125 ore, previsto dal proprio piano di studio, presso l’Agenzia Regionale Sviluppo e Servizi in Agricoltura (ARSSA), sede di Paola (CS).

Il Consiglio, con l’astensione del Prof. G. D’Orio, esprime parere favorevole alla richiesta dello studente e nomina docente tutor la Prof.ssa S. Veltri.

� Lo studente Praino Gabriele, iscritto per l’a.a. 2010/2011 al terzo anno fuori corso

del Corso di Laurea in Economia della Facoltà di Economia con matricola 94330, chiede di essere autorizzato a svolgere il periodo di stage della durata di 125 ore,

Page 19: UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA FACOLTA’ DI ... · - Economia Aziendale – 10 cfu – 60 ore, prevista per il primo semestre - Metodi Matematici per l’Economia – 10

UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA

FACOLTA’ DI ECONOMIA Verbale n. 1

Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia

Adunanza del 15 Novembre 2010

Il Segretario Il Presidente 19

previsto dal proprio piano di studio, presso la Banca di Credito Cooperativo Mediocrati, filiale di Rende (CS).

Il Consiglio, con l’astensione del Prof. G. D’Orio, esprime parere favorevole alla richiesta dello studente e nomina docente tutor la Prof.ssa E. Cristiano.

� Lo studente Pugliano Giuseppe, iscritto per l’a.a. 2010/2011 al terzo anno del Corso

di Laurea in Economia della Facoltà di Economia con matricola 118705, chiede di essere autorizzato a svolgere il periodo di stage della durata di 125 ore, previsto dal proprio piano di studio, presso la Banca di Credito Cooperativo Mediocrati, filiale di Rende (CS).

Il Consiglio, con l’astensione del Prof. G. D’Orio, esprime parere favorevole alla richiesta dello studente e nomina docente tutor la Prof.ssa S. Giordano.

� Lo studente Russo Pierluigi, iscritto per l’a.a. 2010/2011 al secondo anno fuori corso

del Corso di Laurea in Economia della Facoltà di Economia con matricola 107941, chiede di essere autorizzato a svolgere il periodo di stage della durata di 125 ore, previsto dal proprio piano di studio, presso la Recycling gum S.r.l.,con sede a Corigliano Calabro (CS)..

Il Consiglio, con l’astensione del Prof. G. D’Orio, esprime parere favorevole alla richiesta dello studente e nomina docente tutor la Prof.ssa E. Cristiano.

� Lo studente Salerno Andrea, iscritto per l’a.a. 2010/2011 al secondo anno fuori corso

del Corso di Laurea in Economia della Facoltà di Economia con matricola 107807, chiede di essere autorizzato a svolgere il periodo di stage della durata di 125 ore, previsto dal proprio piano di studio, presso lo Studio Commerciale del Dott. Natale Straface con sede a Rossano (CS).

Il Consiglio, con l’astensione del Prof. G. D’Orio, esprime parere favorevole alla richiesta dello studente e nomina docente tutor la Prof.ssa E. Cristiano.

� Lo studente Saraceni Giuseppe, iscritto al Corso di Laurea in Economia della Facoltà

di Economia con matricola 117966, chiede di essere autorizzato a svolgere il periodo di stage della durata di 125 ore, previsto dal proprio piano di studio, presso lo Studio Commerciale del Dott. Corrado Sabatino con sede a Castrovillari (CS).

Il Consiglio, con l’astensione del Prof. G. D’Orio, esprime parere favorevole alla richiesta dello studente e nomina docente tutor il Prof. F. Piluso.

� Lo studente Scerra Menotti Luca, iscritto per l’a.a. 2010/2011 al terzo anno fuori

corso del Corso di Laurea in Economia della Facoltà di Economia con matricola 99178, chiede di essere autorizzato a svolgere il periodo di stage della durata di 125 ore, previsto dal proprio piano di studio, presso l’Agenzia Regionale Sviluppo e Servizi in Agricoltura (ARSSA), sede di Paola (CS).

Page 20: UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA FACOLTA’ DI ... · - Economia Aziendale – 10 cfu – 60 ore, prevista per il primo semestre - Metodi Matematici per l’Economia – 10

UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA

FACOLTA’ DI ECONOMIA Verbale n. 1

Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia

Adunanza del 15 Novembre 2010

Il Segretario Il Presidente 20

Il Consiglio, con l’astensione del Prof. G. D’Orio, esprime parere favorevole alla richiesta dello studente e nomina docente tutor la Prof.ssa S. Veltri.

Domande di variazione al piano di studio

� La studentessa Chiarello Paola, iscritta al primo anno fuori corso del Corso di Laurea Specialistica in Economia Applicata della Facoltà di Economia, con matricola 129140, chiede di modificare una delle scelte nell’ambito delle opzioni previste dal piano di studio, scegliendo l’attività formativa Analisi delle Serie Storiche, invece dell’attività formativa Statistica Economica 1. Il Consiglio, unanime, esprime parere favorevole alla richiesta.

� La studentessa Saraco Maria, iscritta al primo anno fuori corso del Corso di Laurea

Specialistica in Economia Applicata della Facoltà di Economia, con matricola 128800, chiede di modificare una delle scelte nell’ambito delle opzioni previste dal piano di studio, scegliendo l’attività formativa Analisi delle Serie Storiche, invece dell’attività formativa Statistica Economica 1. Il Consiglio, unanime, esprime parere favorevole alla richiesta.

� Lo studente Vena Luigi, iscritto al Corso di Laurea in Economia della Facoltà di

Economia con matricola 117717, chiede di sostituire l’attività formativa Economia e Tecnica dei Mercati Finanziari, inserita nel proprio piano di studio fra gli insegnamenti a scelta, con l’attività formativa Analisi Economico-Finanziaria d’Impresa 1.

Il Consiglio, unanime, esprime parere favorevole alla richiesta.

5. Problemi didattici Il Presidente propone di individuare per le attività formative previste al secondo anno del Corso di Laurea in Economia e del Corso di Laurea Specialistica in Economia Applicata ex DM 509/99 che non saranno più attivate a decorrere dall’a.a. 2010-11, attività formative dai contenuti analoghi, attivate per l’a.a. 2010-11 dai Corsi di Laurea in Economia e Economia Applicata ex DM 270/04, che gli studenti possono utilmente frequentare, in tutto o in parte. Gli stessi dovranno tuttavia sostenere l’esame che hanno nel piano di studio. Per tutte le attività formative non più attivate il docente titolare della Commissione per l’accertamento del profitto, le modalità di verifica del profitto e il programma d’esame, rimarranno invariati rispetto all’a.a. 2009-10. I relativi avvisi saranno resi disponibili sul web. Dopo breve discussione alla quale partecipano, fra gli altri, il Presidente e i Proff. Cristiano, Nisticò e Ordine, il Consiglio approva la proposta del Presidente. Alle ore 15,56 la Prof.ssa Nisticò abbandona la seduta.

Page 21: UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA FACOLTA’ DI ... · - Economia Aziendale – 10 cfu – 60 ore, prevista per il primo semestre - Metodi Matematici per l’Economia – 10

UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA

FACOLTA’ DI ECONOMIA Verbale n. 1

Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia

Adunanza del 15 Novembre 2010

Il Segretario Il Presidente 21

Si conviene che gli studenti iscritti alla Laurea Specialistica in Economia Applicata ex DM 509/99 possano modificare il proprio piano di studio a condizione che le attività formative che gli stessi intendono indicare nel piano siano effettivamente attivate per l’a.a. 2010-11. Dopo breve discussione, il Consiglio di Corso di Studio in Economia e Economia Applicata, unanime, esprime forte preoccupazione per il Calendario Accademico approvato dal Consiglio di Facoltà del 19 ottobre 2010, il quale, imponendo l’interruzione delle lezioni di alcuni insegnamenti di 10 cfu, non salvaguarda le esigenze legate alla continuità didattica degli studenti iscritti alla Laurea Magistrale in Economia Applicata ex D.M. 270. Il Presidente, dopo aver messo in evidenza che nel Consiglio di Facoltà di settembre era stato deciso di escludere dall’elenco delle materie da coprire, gli insegnamenti “a scelta dello studente” e gli insegnamenti a “scelta fra più opzioni”, da attivare eventualmente in un momento successivo, dopo che gli insegnamenti obbligatori fossero risultati coperti, manifesta tutto il suo disappunto per la decisione del Consiglio di Facoltà del 19 ottobre scorso di inserire nel bando per la copertura degli insegnamenti vacanti, gli insegnamenti “a scelta dello studente” e gli insegnamenti “a scelta fra più opzioni”. Ritenendo istituzionalmente corretto salvaguardare in via prioritaria la titolarità dei corsi obbligatori, il Presidente ha chiesto al Preside di escludere dal bando (scaduto lo scorso 11 novembre), gli insegnamenti opzionali di Economia Italiana, Politiche dello Sviluppo Locale, Teoria dei Giochi. Si apre un’ampia discussione alla quale partecipano fra gli altri il Presidente e i Proff. Anania, D’Orio, Giordano, Russo. In particolare il Prof. D’Orio si dichiara disponibile ad assumere per carico didattico l’insegnamento di Politiche dello Sviluppo Locale. Al termine della discussione il Presidente, preso atto del fatto che non tutti i membri del CCS ritengono condivisibile la decisione presa di escludere dal bando gli insegnamenti opzionali di Economia Italiana, Politiche dello Sviluppo Locale, Teoria dei Giochi, decisione per la quale egli si assume piena responsabilità, si dichiara fermamente deciso a ribadire nella prossima riunione del Consiglio di Facoltà, la sua contrarietà alla delibera del CdF del 19 ottobre. Il Presidente, il quale nell’a.a. 2009-10 è stato titolare del corso di Econometria previsto al terzo anno del Corso di Laurea in Economia ex DM 509/99, fa notare che gli studenti che hanno frequentato il predetto insegnamento, non hanno avuto modo di apprendere alcuni argomenti che avrebbero dovuto essere svolti nel corso di Statistica, i quali sono indispensabili per affrontare e superare l’esame di Econometria. Propone pertanto di chiedere al Consiglio di Facoltà l’attivazione di un ciclo di 10/15 ore di lezione sugli argomenti non trattati nel corso di Statistica a favore degli studenti che hanno frequentato il corso di Econometria lo scorso anno e di quelli che lo frequenteranno nel terzo periodo didattico dell’anno accademico corrente, in maniera che gli stessi siano facilitati nell’affrontare l’esame.

Page 22: UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA FACOLTA’ DI ... · - Economia Aziendale – 10 cfu – 60 ore, prevista per il primo semestre - Metodi Matematici per l’Economia – 10

UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA

FACOLTA’ DI ECONOMIA Verbale n. 1

Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia

Adunanza del 15 Novembre 2010

Il Segretario Il Presidente 22

Dopo breve discussione si conviene sull’opportunità che a colmare le lacune degli studenti provveda direttamente il responsabile del corso di Econometria. La proposta del Presidente è pertanto respinta dal Consiglio. Alle ore 16,34 entra il Prof. La Rocca; il Prof. D’Orio abbandona la seduta. Il Presidente comunica che è pervenuta una domanda per la copertura mediante contratto di diritto privato a tempo determinato dell’attività formativa Politica Economica 1 a seguito del bando per gli insegnamenti vacanti scaduto lo scorso 11 novembre. Il Consiglio ne prende atto e delibera all’unanimità che qualora la predetta attività venga effettivamente coperta, sia offerta nel II periodo didattico. Il Presidente elenca le materie che risultano ancora prive di copertura. Il Prof. Anania formula la proposta, accolta all’unanimità dal Consiglio, di far tacere per l’a.a. 2010-11 il corso di Economia dei Mercati Agroalimentari della Laurea in Economia ex DM 270/04. Con riferimento al successivo punto 6 concernente la riprogettazione dell’Offerta Formativa della Facoltà per l’a.a. 2011-12, anticipa che prima dell’inizio del terzo periodo didattico verrà deciso se il Corso di Laurea in Economia e il Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata saranno o meno attivati il prossimo anno. A tal riguardo, sottolineata l’impossibilità di garantire l’offerta didattica di entrambi i Corsi di Studio con le forze attualmente disponibili, si dichiara favorevole alla loro disattivazione. Alle 16,55 il Prof. Anania abbandona la seduta. Il Presidente legge la lettera con la quale il Prof. Alfio Cariola, Presidente dei Corsi di Laurea triennale e Specialistica/Magistrale in Economia Aziendale, fa sapere che il piano di studio degli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale prevede, tra gli altri, i corsi opzionali di:

- Politica Economica 1 - Politica Economica 2

e chiede che il Consiglio autorizzi gli stessi a seguire per mutuazione gli omonimi corsi che saranno attivati per l’a.a. 2010/2011 dal Corso di Laurea in Economia ex DM 509/99. Il Consiglio, considerato che il numero degli studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale che presumibilmente frequenteranno i corsi di cui sopra non è alto, esprime unanime parere favorevole alla richiesta di mutuazione. Si apre la discussione sull’organizzazione delle attività formative del Corso di Laurea in Economia (ex DD MM 509/99 e 270/04) e del Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata, relative al secondo periodo didattico dell’a.a. 2010-11. Al termine della

Page 23: UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA FACOLTA’ DI ... · - Economia Aziendale – 10 cfu – 60 ore, prevista per il primo semestre - Metodi Matematici per l’Economia – 10

UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA

FACOLTA’ DI ECONOMIA Verbale n. 1

Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia

Adunanza del 15 Novembre 2010

Il Segretario Il Presidente 23

discussione il Consiglio, unanime, approva la proposta d’orario allegata al presente verbale di cui è parte integrante. 6. Riorganizzazione dell’Offerta Formativa A.A. 2011/2012 Il Presidente comunica che si sta valutando l’idea di ridurre il numero delle lauree triennali e prevedere un maggior numero di lauree magistrali, tra le quali, in particolare, si ipotizza di attivare una Laurea Magistrale in Finanza. Il Presidente dopo aver sottolineato che i corsi appartenenti alla classe delle lauree magistrali in finanza non sono “affollati”, essendo prevista per tale classe una numerosità minima di soli 16 studenti, manifesta perplessità sulla istituzione di un Corso di Laurea Magistrale in Finanza e anticipa che nel prossimo Consiglio di Presidenza proporrà di inserire un percorso di finanza nel Corso di Laurea in Economia Aziendale. Il Presidente comunica che è al vaglio della Commissione per la razionalizzazione dell’Offerta Formativa della Facoltà anche l’ipotesi di accorpare il Corso di Laurea in Economia e il Corso di Laurea in Discipline Economiche e Sociali in un Corso di Laurea interclasse. Si apre un’ampia e approfondita discussione alla quale partecipano fra gli altri il Presidente e i Proff. Cardamone, Cristiano, Giordano, Piluso, Ordine, Veltri, al termine della quale, il Consiglio, rilevato che si tratta di due percorsi formativi sostanzialmente diversi, all’unanimità respinge l’ipotesi di accorpare i Corsi di Laurea in Economia e in Discipline Economiche e Sociali. I membri del Consiglio, inoltre, respingono all’unanimità l’ipotesi di un accorpamento tra il Corso di Laurea in Economia e il Corso di Laurea in Statistica, ma si dichiarano favorevoli alla possibilità che l’offerta didattica del Corso di Laurea in Economia venga integrata e arricchita con materie di area statistica. Alle 17,17 il Sig. Antonucci abbandona la seduta. 7. Tutor ed esercitatori Il Presidente comunica che il Prof. Ricciardi ha chiesto che venga assegnato un tutor al corso di Analisi di Bilancio. Il Presidente, considerata la ristrettezza delle risorse finanziarie disponibili, considerato che è consuetudine del Consiglio assegnare un tutor ai corsi del primo, secondo e terzo anno del Corso di Laurea in Economia obbligatori per tutti gli studenti, rilevato che Analisi di Bilancio è un insegnamento della Laurea Magistrale in Economia Applicata e che il numero degli studenti che frequenteranno il corso non è elevato, ha comunicato al Prof. Ricciardi che la sua richiesta non può essere accolta. Il Consiglio prede atto. Si conviene di rinviare ogni decisione in merito all’assegnazione dei tutor al Consiglio di dicembre per dare tempo al Presidente di individuare le esigenze dei Corsi di Laurea in Economia e Economia Applicata in termini di didattica integrativa e raccogliere le preferenze dei ricercatori che hanno manifestato l’intenzione di attenersi ai soli obblighi istituzionali.

Page 24: UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA FACOLTA’ DI ... · - Economia Aziendale – 10 cfu – 60 ore, prevista per il primo semestre - Metodi Matematici per l’Economia – 10

UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA

FACOLTA’ DI ECONOMIA Verbale n. 1

Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia

Adunanza del 15 Novembre 2010

Il Segretario Il Presidente 24

8. Varie ed eventuali Non vi sono varie ed eventuali. Non essendovi altro da deliberare, la seduta è tolta alle ore 17.38.

Page 25: UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA FACOLTA’ DI ... · - Economia Aziendale – 10 cfu – 60 ore, prevista per il primo semestre - Metodi Matematici per l’Economia – 10

UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA

FACOLTA’ DI ECONOMIA Verbale n. 1

Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia

Adunanza del 15 Novembre 2010

Il Segretario Il Presidente 25

ALLEGATO 1

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA EX D.M. 270/04

ORARIO DELLE LEZIONI A.A. 2010/11 PRIMO ANNO

PRIMO SEMESTRE - SECONDO SOTTOPERIODO DIDATTICO

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

AULA ORA AULA ORA AULA ORA AULA ORA AULA ORA Economia Aziendale 9-11 9-11 9-11 Lingua Inglese aula 1 (A-L) 14-16 14-16 14-16 Lingua Inglese aula 2 (M-Z) 14-16 14-16 14-16 Metodi Matematici per l’Economia 11-13 11-13 11-13

SECONDO ANNO

PRIMO SEMESTRE - SECONDO SOTTOPERIODO DIDATTICO

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

AULA ORA AULA ORA AULA ORA AULA ORA AULA ORA Ragioneria Generale ed Applicata 11-13 11-13 11-13 Diritto Privato 14-16 14-16 9-11 Diritto Pubblico 16-18 16-18 16-18 Lingua Tedesca Lingua Francese

Page 26: UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA FACOLTA’ DI ... · - Economia Aziendale – 10 cfu – 60 ore, prevista per il primo semestre - Metodi Matematici per l’Economia – 10

UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA

FACOLTA’ DI ECONOMIA Verbale n. 1

Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia

Adunanza del 15 Novembre 2010

Il Segretario Il Presidente 26

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA APPLICATA EX D.M. 270/04

ORARIO DELLE LEZIONI A.A. 2010/11 PRIMO ANNO

SECONDO PERIODO DIDATTICO

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

AULA ORA AULA ORA AULA ORA AULA ORA AULA ORA Calcolo delle Probabilità e Inferenza 9-11 9-11 9-11 Analisi di Bilancio 16-18 11-13 11-13

English for Applied Economics 14-16 14-16 14-16

SECONDO ANNO

SECONDO PERIODO DIDATTICO

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

AULA ORA AULA ORA AULA ORA AULA ORA AULA ORA Economia Internazionale e Politiche Commerciali 9-11 9-11 9-11 Politiche del Lavoro 11-13 11-13 11-13

Page 27: UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA FACOLTA’ DI ... · - Economia Aziendale – 10 cfu – 60 ore, prevista per il primo semestre - Metodi Matematici per l’Economia – 10

UNIVERSITA’ degli STUDI della CALABRIA

FACOLTA’ DI ECONOMIA Verbale n. 1

Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia

Adunanza del 15 Novembre 2010

Il Segretario Il Presidente 27

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA EX D.M. 509/99

ORARIO DELLE LEZIONI A.A. 2010/11 TERZO ANNO

SECONDO PERIODO DIDATTICO

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

AULA ORA AULA ORA AULA ORA AULA ORA AULA ORA Economia delle Aziende di Credito 2 9-11 9-11 9-11 Economia e Gestione delle Imprese 2 9-11 9-11 9-11 Politica Economica 1 11-13 9-11 9-11 Organizzazione Aziendale (Aziende Private)

11-13 11-13 11-13

Laboratorio Informatico di base Aula

Informatica 16-19

Aula Informatica

16-19 Aula

Informatica 16-19