università della calabria facoltà di lettere e filosofia corsi di laurea in scienze della...

14
Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione e Valutazione Scolastica (Docente: Dr. Mario Malizia) 23.01.2009 a.a. 2008-2009 A cura di Paola Arcuri

Upload: benvenuto-rosati

Post on 01-May-2015

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione

Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia

Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Corso di Teoria e metodi di Progettazione e Valutazione Scolastica

(Docente: Dr. Mario Malizia)

23.01.2009 a.a. 2008-2009

23.01.2009 a.a. 2008-2009

A cura di Paola ArcuriA cura di Paola Arcuri

Page 3: Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione

Sfondo:Quadro di

Riferimentomotivazionale

“Contenitore di Significati”

(spazio, ambiente,Storia, narrazione

O altro)

Contesto-Valenza

relazionale

“Teoria sistemica

Della comun.”

“teoria Gestalt”

“Teoria del campo”

di Lewin

Modello did. Contestualiz.

PROGRAMMARE PER SFONDO

11

66

5544

33

2277

Page 4: Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione

Una strategia sempre valida

La ricerca dell’unitarietà e La ricerca dell’unitarietà e dell’attribuzione di senso indell’attribuzione di senso inReazione al frammentario e Reazione al frammentario e

al dispersivoal dispersivoPerché l’idea di base dello Perché l’idea di base dello

S.I. è quello di ricondurre al S.I. è quello di ricondurre al senso unitario della realtà le senso unitario della realtà le

proposte didattiche della scuolaproposte didattiche della scuolache spesso vengono presentate che spesso vengono presentate in un quadro di frammentarietàin un quadro di frammentarietà

educativaeducativa

Page 5: Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione

Come un processo di riorganizzazione e di rielaborazione dei quadri di

conoscenza sulla base dell’attività del soggetto, definisce la professionalità docenti in termini di REGIA, ovvero di

regista educativo, inteso come costruttore di contesti facilitanti

l’integrazione

APPRENDIMENTO

Page 6: Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione

Strategie di apprendimentoMETAPPRE

N-

DIMENTI

Strategia di apprendimento

Costruttivista, cioè una strategia

in cui i diversi elementi vengono

utilizzati per costruire

un’immagine complessa

Page 7: Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione

1. STRUMENTALE1. STRUMENTALE 2- METODOLOGICO2- METODOLOGICO

1- Il livello strumentale assegna allo sfondo unPotenziale di organizzazione del lavoro della

Classe o della sezione ponendosi come contenitore concettuale e affettivo del reale vissuto

dei discenti

2-Il livello metodologico delinea lo sfondo come possibile sistema di mediatori e soprattutto

Orientato all’acquisizione di meta-apprendimentie metacontesti

Il concetto di metacontesto va riferito a G. Bateson, significa essere capaci di leggere gli

eventi in termini di prospettive più ampie e lontane, Attivare, quindi, processi di interpretazione capaci

di individuare relazioni che ai livelli inferiori non appaiono in modo evidente

Si attribuisce allo sfondo una connotazione siaISTITUZIONALE (lo sfondo inteso come conTenitore di attività), sia una connotazione

NARRATIVA, secondo cui lo sfondo è tramaFantastica, è laboratorio, è vissuto.

Il laboratorio inteso come sfondo consente di esprimere interessi e talenti personali

Page 8: Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione

PARTE DALL’AMBIENTE E DALLE RELAZIONI CHE SI FORMANO ALL’INTERNO DEL CONTESTO, DOVE L’APPRENDIMENTO AVVIENE SECONDO PROCESSI AUTONOMI DI COMPORTAMENTI COGNITIVI MESSI IN ATTO ALL’INTERNO DI UN PROCESSO CIRCOLARE DI RELAZIONE E DI COMUNICAZIONE

Page 9: Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione

Analisi della situazioneAnalisi della situazione Definizione della mappa Definizione della mappa

degli obiettividegli obiettiviDefinizione dello sfondoDefinizione dello sfondo Elaborazione dei nuclei Elaborazione dei nuclei

concettualiconcettuali Controllo e feed-back Controllo e feed-back

Page 10: Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione

Analisi della situazione: tale fase è Analisi della situazione: tale fase è finalizzata alla conoscenza dei bambini in finalizzata alla conoscenza dei bambini in riferimento alle loro potenzialità, ai loro riferimento alle loro potenzialità, ai loro interessi, alle loro motivazioni e non alle interessi, alle loro motivazioni e non alle competenze possedute; competenze possedute;

Definizione della mappa degli obiettivi: Definizione della mappa degli obiettivi: rientrano gli elementi che regolano le attività rientrano gli elementi che regolano le attività didattiche, il loro conseguimento avviene didattiche, il loro conseguimento avviene attraverso lo sviluppo di nodi concettuali e attraverso lo sviluppo di nodi concettuali e non secondo un processo di tipo lineare;non secondo un processo di tipo lineare;

Definizione dello sfondo: inteso come Definizione dello sfondo: inteso come struttura connettiva che collega le varie struttura connettiva che collega le varie attività (es. sfondo d tipo fantastico, lo attività (es. sfondo d tipo fantastico, lo sfondo istituzionale relativo ai tempi, agli sfondo istituzionale relativo ai tempi, agli spazi, ai compiti degli insegnanti, spazi, ai compiti degli insegnanti, all’utilizzazione dei mediatori fantastici all’utilizzazione dei mediatori fantastici (Principe Ubaldo, etc));(Principe Ubaldo, etc));

Page 11: Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione

Elaborazione dei nuclei concettuali: Elaborazione dei nuclei concettuali: attraverso i quali ogni bambino, lavorando attraverso i quali ogni bambino, lavorando insieme agli altri e in tempi diversificati, può insieme agli altri e in tempi diversificati, può raggiungere determinate abilità. Tali nuclei raggiungere determinate abilità. Tali nuclei p. si differenziano dalle tradizionali unità p. si differenziano dalle tradizionali unità didattiche, perche si presentano non come didattiche, perche si presentano non come sistema lineare ma come sistem complesso di sistema lineare ma come sistem complesso di attività collegate tra loro attraverso lo attività collegate tra loro attraverso lo sfondosfondo

Controllo e feed-backControllo e feed-back : : hanno lo scopo di hanno lo scopo di consentire la continua regolazione del consentire la continua regolazione del progetto e sono attuati grazie al continuo progetto e sono attuati grazie al continuo confronto tra le insegnanti sui dati raccolti confronto tra le insegnanti sui dati raccolti attraverso una costante attività di attraverso una costante attività di osservazioneosservazione

Page 12: Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione

Alla luce di tali riflessioni, la P.S.I

1 2 34

567

8

Strumento educativo che facilita una modalità di intervento flessibile, articolata sull’esperienza educativa e sulla quale proiettare l’attività educativo-didattica, ovvero un oggetto mediatore, contemporaneamente reale e simbolico, concreto e astratto

Page 13: Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione

LA P.S.I.LA P.S.I.

Pone al centro deiProcessi Didattici

Gli Aspetti Istituzionaliorganizzativi

Gli Aspetti Narrativi/fantastici

Procede

Gli Aspetti Istituzionaliorganizzativi

Per nuclei concettuali

E’Programmazione evolutivaIn continua modificazione

Page 14: Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione