università degli studi di roma “tor vergata” dipartimento di ingegneria civile corso di

24
Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing. Pierluigi Coppola Lucidi proiettati a lezione I sistemi Avanzati d’Informazione all’Utenza (ATIS)

Upload: louisa

Post on 22-Jan-2016

58 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing. Pierluigi Coppola Lucidi proiettati a lezione I sistemi Avanzati d’Informazione all’Utenza (ATIS). - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Università degli Studi di Roma “Tor vergata” 

Dipartimento di Ingegneria Civile 

 

Corso di

Gestione ed esercizio dei sistemi di trasportoDocente: Ing. Pierluigi Coppola

Lucidi proiettati a lezione

I sistemi Avanzati d’Informazione all’Utenza (ATIS)

 

 

I SISTEMI AVANZATI D’INFORMAZIONE ALL’UTENZA (ATIS)

Gli Advanced Travellers Information Systems (ATIS) sono sistemi che applicano ai trasporti le tecnologie proprie

dell’informatica e delle telecomunicazioni per supportare i viaggiatori nelle scelte di viaggio, e quindi aumentare la

qualità dei servizi di trasporto

• ESEMPI DI APPLICAZIONI AL TRASPORTO INDIVIDUALE E COLLETTIVO

• COMPONENTI

• ELEMENTI DI CLASSIFICAZIONE

• IMPATTI SULL’UTENZA

I SISTEMI AVANZATI D’INFORMAZIONE ALL’UTENZA (ATIS)

ESEMPI DI APPLICAZIONI AL TRASPORTO INDIVIDUALE

I SISTEMI AVANZATI D’INFORMAZIONE ALL’UTENZA (ATIS)

ESEMPI DI APPLICAZIONI AL TRASPORTO INDIVIDUALE

I SISTEMI AVANZATI D’INFORMAZIONE ALL’UTENZA (ATIS)

ESEMPI DI APPLICAZIONI AL TRASPORTO INDIVIDUALE

I SISTEMI AVANZATI D’INFORMAZIONE ALL’UTENZA (ATIS)

ESEMPI DI APPLICAZIONI AL TRASPORTO COLLETTIVO

I SISTEMI AVANZATI D’INFORMAZIONE ALL’UTENZA (ATIS)

ESEMPI DI APPLICAZIONI AL TRASPORTO COLLETTIVO

I SISTEMI AVANZATI D’INFORMAZIONE ALL’UTENZA (ATIS)

COMPONENTI

•Centrale operativa

•Sistema di monitoraggio

•Sistema di comunicazione

•Interfacce Utente

informazioni

Indicatori di prestazione

Dati di sistema

Sistema di monitoraggio

I SISTEMI AVANZATI D’INFORMAZIONE ALL’UTENZA (ATIS)

CLASSIFICAZIONE

• Sistemi Pre-trip e en-route

• Sistemi descrittivi e prescrittivi

• Sistemi individuali e collettivi

• Sistemi basati su informazioni storiche, correnti e previsive

L’IMPATTO SULL’UTENZA

Individuazione dei segmenti di utenza maggiormente interessati a ricevere informazioni.

Identificare la tipologia di informazione “desiderata” da ciascun segmento.

OBIETTIVI DELLA PRIMA INDAGINE

Sono state svolte due indagini nella città di Napoli

La prima indagine

Periodo di Ottobre e Novembre del 2002

705 persone intervistate Domande del questionario relative a:

- caratteristiche socioeconomiche(sesso, età, condizione professionale);

- origine e destinazione dello spostamento;

- motivo dello spostamento (lavoro, studio, motivi vincolati e motivi non vincolati);

- frequenza dello spostamento;

- impatto delle informazioni fornite alle fermate sulle scelte della linea;

- livello di soddisfazione relativo alle informazioni fornite.

Distribuzione del campione per frequenza

IL CAMPIONE

82%

18%

0%

20%

40%

60%

80%

100%

viagg. Abituali viagg. Occasionali

Distribuzione del campione per condizione professionale

IL CAMPIONE

52%

18% 19%

11%

0%

20%

40%

60%

Distribuzione del campione per motivo di spostamento

IL CAMPIONE

39%

12% 11%

32%

5%

0%

20%

40%

lavoro studio motivivincolati

motivi nonvincolati

svago eturismo

RISULTATI DELLA PRIMA INGAGINE“Utilizza il Sistema d’Informazione alla fermata?”

Se si, perché?

Per la scelta della corsa fino a destinazione75%

Per conoscere in anticipo eventuali deviazioni di percorso 69%

Per organizzare al meglio l’attesa61%

Se no, perché?

È inaffidabile 61%

Non esistente dove generalmente prende il mezzo 50%

Troppo complicato26%

NO9%

SI91%

RISULTATI DELLA PRIMA INDAGINE

“Ci sono altre informazioni che desidererebbe ricevere?”

Il tempo di viaggio fino a destinazione79%

L’affollamento sull’autobus71%

La disponibilità di posti a sedere68%

Disservizi 73%

Informazioni di pubblica utilità 73%

RISULTATI DELLA PRIMA INDAGINE

Non c’è una sostanziale relazione tra l’attitudine ad usare le informazioni e le caratteristiche socioeconomiche (età, condizione professionale)

Emerge un grande interesse dei viaggiatori per le informazioni aggiuntive, in particolare per il tempo a bordo fino a destinazione e il grado di affollamento del mezzo in arrivo

Osservazione del comportamento dell’utente in attesa alla fermata rispetto alla scelta della corsa.

Verificare le ipotesi alla base dei modelli di simulazione delle reti urbane di trasporto collettive in presenza di sistemi d’informazione (scelte adattive intelligenti)

OBIETTIVI DELLA SECONDA INDAGINE

La seconda indagine (1)

Periodo di Novembre e Dicembre del 2002344 persone intervistate

Fasi dell’indagine: 1 - intervista ai viaggiatori presenti alla fermata:

caratteristiche socioeconomiche(sesso, età, cond. professionale);

origine, destinazione, motivo e frequenza dello spostamento;

insieme delle linee utilizzabili

2 -osservazione dell’effettivo comportamento dell’utente alla fermata nel momento in cui arriva un mezzo appartenente al suo insieme di scelta

RISULTATI DELLA SECONDA INDAGINE

Perché non ha preso il primo mezzo ?

Veicolo troppo affollato 39%

Perché la 2° linea è più veloce 34%

Perché la 2° linea giunge più

vicino a destinazione 27%

18%, sale sul secondo mezzo in arrivo alla fermata

82%, sale sul primo mezzo in arrivo ala fermata

RISULTATI DELLA PRIMA INDAGINE

Esiste una quota significativa di utenti (20%) che effettua alla fermata una scelta adattiva di tipo intelligente

Calibrazione di modelli di scelta della corsa alla fermata

I MODELLI DI SCELTA DELLA CORSA

IPOTESI COMPORTAMENTALE: quando una corsa r arriva alla fermata si assume che l’utente salga o meno sulla corsa se l’utilità percepita Ur è maggiore dell’utilità Ur’ delle altre corse appartenenti all’insieme di scelta non ancora giunte alla fermata:

Ur Ur’ r r’ ; r, r’ Ks[r,b( r)]

dove:

TWr’ = tempo di attesa

TBr,TBr’ = tempo a bordo

TAEr,TAEr’ = tempo di egresso dalla fermata

CFWr,CFWr’ = comfort a bordo (funzione del grado di affollamento)

TPr = tempo già speso alla fermata

r r’ = residui aleatori

rrTP

TPrCFW

CFWrTAE

TAErTB

TBrU ββββ

''

β'

β'

β'

β' rr

CFWCFWr

TAETAEr

TBTBr

TWTWr

U

IL MODELLO MATEMATICO DI SIMULAZIONE

DELLA SCELTA DELLA CORSA

Nell’ipotesi che i residui aleatori r r’ siano variabili aleatorie

indipendenti e identicamente distribuite secondo Weibull-Gumbel, la probabilità di scelta della corsa risulta:

(Modello Logit)][expV

][expV][

rr'r'

rrr|rp

RISULTATI DELLA CALIBRAZIONE DEL MODELLO DI SCELTA DELLA CORSA

  Lavoro(t-ratio)

Altri motivi(t-ratio)

Tempo a bordo (MINUTI)

-0,19(-2,1)

-0,12(-2,2)

Tempo di egresso

(MINUTI)

-0,7(-2,5)

-0,4(-2,2)

Tempo di attesa

 (MINUTI)

-0,3(-3,6)

-0,2(-3,7)

Grado di affollamento

-2,1(-1,2)

-1,8(-2,9)

ρ2 0,59 0,45