università degli studi di pavia corso di laurea interfacoltà in comunicazione interculturale e...

17
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale Cause Related Marketing e costruzione del brand aziendale Relatore: Prof. Giampaolo Azzoni Prova finale di : Jessica Pelide A.A. 2005-2006

Upload: taddeo-zanella

Post on 01-May-2015

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale C ause R elated M arketing e costruzione del

Università degli Studi di Pavia

Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale

Cause Related Marketing e costruzione del brand aziendale

Relatore: Prof. Giampaolo Azzoni

Prova finale di : Jessica Pelide

A.A. 2005-2006

Page 2: Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale C ause R elated M arketing e costruzione del

A.A. 2005/2006 Prova finale di: Jessica Pelide

CIM

L

Nuova

Era

a

L’avvento della Responsabilità Sociale

stock-holders = Azionisti

Attenzione verso

stake-holders = comunità locali, dipendenti, clienti, fornitori, collettività, generazioni future, ecc…

Da parte della società:

I fattori…

nuova coscienza dei problemi planetari,maggiore sensibilità verso il problema ambientale, la povertà dei paesi del Terzo Mondo e la distribuzione della ricchezza lungo la superficie del pianeta.

Page 3: Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale C ause R elated M arketing e costruzione del

A.A. 2005/2006 Prova finale di: Jessica Pelide

CIM

L

Nuova

Era

a

…I fattori

evoluzione della figura del consumatore.

trasparenza portata dai mezzi di comunicazione e dalle tecnologie moderne globalizzazione

Modello della cittadinanza sociale dell'impresa

Sostenibilità ambientale Sostenibilità sociale Sostenibilità economica

non più consumatore-cliente,

ma consumatore-cittadino

Page 4: Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale C ause R elated M arketing e costruzione del

A.A. 2005/2006 Prova finale di: Jessica Pelide

1983: la prima campagna

American Express

+

Fondazione Ellis Island

Obiettivo: Incrementare l’utilizzo della carta di credito Aumentarne il n° di titolari

Obiettivo: Restaurare la Statua della Libertà

CIM

Cause

Related

Marketing

LI

Page 5: Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale C ause R elated M arketing e costruzione del

A.A. 2005/2006 Prova finale di: Jessica Pelide

CIM

Cause

Related

Marketing

…la prima campagna

Condizioni dell’iniziativa

1 cent. di dollaro devoluto per ogni utilizzo della carta di credito 1 dollaro devoluto per ogni nuova sottoscrizione

Risultatinel primo mesedella campagna

+ 28% utilizzo carta di credito + 45% sottoscrizioni 1,7 milioni di dollari per il restauro della Statua della Libertà

LI

Page 6: Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale C ause R elated M arketing e costruzione del

A.A. 2005/2006 Prova finale di: Jessica Pelide

CIM

Cause

Related

Marketing

sistema di attività facenti perno sulla funzione

marketing, con cui un'impresa persegue i propri

obiettivi di natura commerciale fornendo - al

tempo stesso - un contributo ad una causa sociale.

Tipologie…

Tradizionale (o di Transazione) Joint promotion Di licensing Joint fund raising

LIDefinizione

Page 7: Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale C ause R elated M arketing e costruzione del

A.A. 2005/2006 Prova finale di: Jessica Pelide

CIM

Cause

Related

Marketing

…Tipologie

Tradizionale(o di transizione)

L’organizzazione non-profit riceve risorse finanziarie e/o materiali in proporzione al fatturato ricavato dalla collaborazione

Jointpromotion

Utilizzo del prodotto per la promozione della causa

di Licensing Concessione da parte dell’organizzazione non profit del proprio marchio in cambio di una corrispettiva quantificazione economica

Joint Fundraising

L’azienda si pone come intermediario tra i propri

clienti e gli enti non profit

LI

Page 8: Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale C ause R elated M arketing e costruzione del

A.A. 2005/2006 Prova finale di: Jessica Pelide

CIM

ICause

Related

Marketing

L

29 ottobre 2004: Il Codice di comportamento

Chi

Perché

Come

Sodalitas e Ferpi in collaborazione con aziende e associazioni professionali

Per favorire lo sviluppo di progetti di CRM trasparenti ed efficienti

4 sezioni:definizione principi governanti il CRM fasi di lavoro e strumenti da adottaresei casi eccellenti di questo tipo di iniziativa

I 6 Principi Integrità

Trasparenza

Sincerità

Mutuo rispetto

Partnership Mutuo beneficio

Page 9: Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale C ause R elated M arketing e costruzione del

A.A. 2005/2006 Prova finale di: Jessica Pelide

CIM

ICause

Related

Marketing

LLa realizzazione di una iniziativa di CRM…

3 Fasi Fase preparatoria Fase esecutiva Fase di controllo

Fase preparatoria

Motivazioni Analisi del contesto

Posizionamento Obiettivi di marketing

Audit interno Audit esterno

Incremento Notorietà Rafforzamento fiducia e notorietà Differenziazione di prodotto Aumento vendite

Page 10: Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale C ause R elated M arketing e costruzione del

A.A. 2005/2006 Prova finale di: Jessica Pelide

CIM

ICause

Related

Marketing

LLa realizzazione di una iniziativa di CRM…

Fase preparatoria

Definizione del budget Scelta della formula Donazione diretta o contributo fisso Devoluzione % fatturato Devoluzione sconti Raccolte punti

Scelta del partner non-profit

Obiettivo partnership Ruoli e responsabilità delle parti Durata dell’accordo ed eventuali clausole di esclusiva Meccanismo di contribuzione e modalità di gestione fondi Aspetti fiscali ed amministrativi Regole per il controllo delle azioni e dei risultati

Formalizzazione dell’accordo

Page 11: Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale C ause R elated M arketing e costruzione del

A.A. 2005/2006 Prova finale di: Jessica Pelide

CIM

ICause

Related

Marketing

L

Fase esecutiva

…la realizzazione di una iniziativa di CRM

Definizione della strategia comunicativa

Fase di controllo

Monitoraggio Valutazione dei risultati raggiunti

Creazione del consenso fra i membri dell’impresa Definizione degli stake-holders di riferimento Testare la campagna Pianificazione della strategia pre-lancio della campagna Pianificazione della comunicazione durante la campagna Pianificare la comunicazione dei risultati raggiunti

Page 12: Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale C ause R elated M arketing e costruzione del

A.A. 2005/2006 Prova finale di: Jessica Pelide

CIM

ICaso

Bnl

er

Telethno

L

P

BNL per Telethon

Le parti in gioco

BNL

Telethon

1913: nasce come Istituto nazionale di credito per la cooperazione 1929: diventa Banca Nazionale del Lavoro giugno 2006: entra a far parte del gruppo internazionale BNP paribas

America, 1966: l’attore Jerry Lewis da vita alal 1° maratona per la raccolta fondi a favore della ricerca contro la distrofia muscolare. Francia, 1987 Italia, 1990: prima maratona, 20 miliardi di lire raccolti

Page 13: Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale C ause R elated M arketing e costruzione del

A.A. 2005/2006 Prova Finale di: Jessica Pelide

CIM

ICaso

Bnl

er

Telethno

L

P

Nascita e motivazioni della partnership

BNL è banca ufficiale di Telethon da 15 anni BNL affianca Telethon perché

Per BNL

Per Telethon

crede che dei progetti mirati possano favorire il progresso della società e una migliore qualità di vita vuole contribuire ed assicurare alla società il diritto alla salute, per questo appoggia con convinzione la ricerca scientifica

Obiettivi della partnership

massimizzare la raccolta fondi migliorare del clima aziendale ( orgoglio e senso di appartenenza) rafforzare la notorietà e reputazione aziendale

favorire la ricerca scientifica sulle malattie genetiche sensibilizzare il pubblico relativamente a tali tematiche

Page 14: Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale C ause R elated M arketing e costruzione del

A.A. 2005/2006 Prova Finale di: Jessica Pelide

CIM

ICaso

Bnl

er

Telethno

L

P

Struttura del progetto

La campagna

si snoda lungo tutto l’anno con eventi locali culmina con la maratona televisiva di 2 giorni, in onda sulla Rai, nel mese di dicembre

BNL mette a disposizione dipendenti strutture/processi organizzativi conoscenze e capacità tecniche network dei suoi stake-holders

Inoltre mette a disposizione conto correnti aperti tutto l’anno ha attivato un fondo etico i cui proventi finanziano il Centro Studi Telethon

Page 15: Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale C ause R elated M arketing e costruzione del

A.A. 2005/2006 Prova finale di: Jessica Pelide

CIM

ICaso

Bnl

er

Telethno

L

P

Strategia di comunicazione e supporto

La campagna è supportata da

comunicazione above/below the line comunicazione on-line migliaia di eventi speciali organizzati dalle singole filiali direct marketing apertura straordinaria, durante la maratona tv, del 93% delle filiali

conto correnti tavole rotonde sulla responsabilità sociale

l’attivazione di un fondo etico pubblicazione annuale del libro fotografico “i giorni della solidarietà”

Page 16: Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale C ause R elated M arketing e costruzione del

A.A. 2005/2006 Prova finale di: Jessica Pelide

CIM

ICaso

Bnl

er

Telethno

L

P

Risultati

in 15 anni BNL ha raccolto oltre 11o milioni di euro. nel solo 2005, ha raccolto oltre 15 milioni di euro, circa il 50% del totale della raccolta della maratona

Page 17: Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale C ause R elated M arketing e costruzione del

A.A. 2005/2006 Prova finale di: Jessica Pelide

CIM

Conclusioni

Una risorsa importantissima

Necessità di un database dei casi

aumento profitti immagine più forte posizionamento distintivo sul mercato

visibilità della causa sostenuta maggiore possibilità di aiuto verso la causa accesso a nuove risorse tecniche mediante la collaborazione con l'impresa

scelte d’acquisto qualificate

Impresa

Partner non-profit

Consumatore