universitÀ’ degli studi di padova - unipd.it all 1 ssd... · concorsuale 12/e2 — diritto...

8
UNIVERSITÀ’ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa 2016PO242 allegato 1 ai sensi dell'alt 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali - SPGI, per il settore concorsuale 12/E2 — Diritto comparato (profilo: settore scientifico disciplinare IUS/21 — Diritto pubblico comparato), bandita con Decreto Rettorale n. 2671 del 3 novembre 2016 — Allegato 1 allegato C) al Verbale 3 del 7 marzo 2017 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL’ATTIVITÀ’ DIDATTICA E DI RICERCA Candidato Sergio Gerotto Giudizio collegiale della Commissione CURRICULUM VITAE Il candidato Prof. Sergio Gerotto, dopo aver conseguito la Laurea in Scienze politiche, indirizzo internazionale, presso l’Università degli studi di Padova con la votazione di 110 e lode, nel luglio 1996 ha partecipato al Cours d’été en Droit Communautaire de la consommation presso l’Università cattolica di Louvain, per il quale ha usufruito di una borsa di studio corrisposta dalla medesima Università. Nell’estate 1998 ha partecipato al corso Fédéralisme, Régionalisme et diversità presso l’Institut du Fédéralisme dell’Università di Friburgo, per il quale ha usufruito di una borsa corrisposta dal suddetto istituto. Dal 9 all’11 maggio 2001 ha partecipato al corso Retos del derecho constitucional en el siglo XXI presso l’Università internazionale di Andalusia. Nel settembre 2001 ha partecipato al Corso di formazione superiore in diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Siena. Nel 2003 ha conseguito, sotto la direzione del Professor Thomas Fleiner, il dottorato di ricerca in diritto pubblico comparato presso l’Università di Friburgo (Svizzera). PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Il candidato presenta 30 scritti. Si tratta di quattro monografie (una, in lingua spagnola, riprende e aggiorna la monografia in lingua italiana sull’ordinamento svizzero), in collocazione editoriale di indubbia rilevanza ed estesa diffusione scientifica. E’ inoltre autore di svariati articoli su riviste del settore ad ampia diffusione scientifica e molteplici contributi pubblicati in lavori collettanei, di cui tre in lingua francese e uno in lingua spagnola, più alcune rassegne giurisprudenziali che si distinguono per completezza e spessore ricostruttivo. La produzione scientifica del prof. Gerotto dimostra continuità temporale e copre ampi settori del Diritto pubblico comparato, evidenziando una progressiva focalizzazione dei suoi interessi verso questioni di grande rilievo teorico, riguardanti il decentramento territoriale, la

Upload: duongdieu

Post on 16-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: UNIVERSITÀ’ DEGLI STUDI DI PADOVA - unipd.it All 1 ssd... · concorsuale 12/E2 — Diritto comparato ... scientifica sottoposta alla valutazione sia complessivamente di livello

UNIVERSITÀ’ DEGLI STUDI DI PADOVA

Procedura valutativa 2016PO242 allegato 1 ai sensi de ll'a lt 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali - SPGI, per il settore concorsuale 12/E2 — Diritto comparato (profilo: settore scientifico disciplinare IUS/21 — Diritto pubblico comparato), bandita con Decreto Rettorale n. 2671 del 3 novembre 2016 — Allegato 1

allegato C) al Verbale 3 del 7 m arzo 2017

VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SC IENTIFICHE, DEL CURRICULUM E D ELL’A TTIV ITÀ ’ DIDATTICA E DI RICERCA

Candidato Sergio Gerotto

Giudizio collegiale della Commissione

CURRICULUM VITAE

Il candidato Prof. Sergio Gerotto, dopo aver conseguito la Laurea in Scienze politiche, indirizzo internazionale, presso l’Università degli studi di Padova con la votazione di 110 e lode, nel luglio 1996 ha partecipato al Cours d’été en Droit Communautaire de la consommation presso l’Università cattolica di Louvain, per il quale ha usufruito di una borsa di studio corrisposta dalla medesima Università.Nell’estate 1998 ha partecipato al corso Fédéralisme, Régionalisme et diversità presso l’Institut du Fédéralisme dell’Università di Friburgo, per il quale ha usufruito di una borsa corrisposta dal suddetto istituto. Dal 9 all’11 maggio 2001 ha partecipato al corso Retos del derecho constitucional en el siglo XXI presso l’Università internazionale di Andalusia.Nel settembre 2001 ha partecipato al Corso di formazione superiore in diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Siena.Nel 2003 ha conseguito, sotto la direzione del Professor Thomas Fleiner, il dottorato di ricerca in diritto pubblico comparato presso l’Università di Friburgo (Svizzera).

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Il candidato presenta 30 scritti. Si tratta di quattro monografie (una, in lingua spagnola, riprende e aggiorna la monografia in lingua italiana sull’ordinamento svizzero), in collocazione editoriale di indubbia rilevanza ed estesa diffusione scientifica. E’ inoltre autore di svariati articoli su riviste del settore ad ampia diffusione scientifica e molteplici contributi pubblicati in lavori collettanei, di cui tre in lingua francese e uno in lingua spagnola, più alcune rassegne giurisprudenziali che si distinguono per completezza e spessore ricostruttivo.La produzione scientifica del prof. Gerotto dimostra continuità temporale e copre ampi settori del Diritto pubblico comparato, evidenziando una progressiva focalizzazione dei suoi interessi verso questioni di grande rilievo teorico, riguardanti il decentramento territoriale, la

Page 2: UNIVERSITÀ’ DEGLI STUDI DI PADOVA - unipd.it All 1 ssd... · concorsuale 12/E2 — Diritto comparato ... scientifica sottoposta alla valutazione sia complessivamente di livello

giustizia costituzionale, le forme di stato e di governo, il diritto ambientale, la tutela delle minoranze. La prima monografia - dedicata a La partecipazione di Regioni e Cantoni alle funzioni dello Stato centrale. Gli ordinamenti italiano e svizzero a confronto - si colloca, anche temporalmente, nel quadro di un acceso dibattito nella comunità scientifica nazionale e internazionale, contribuendovi con una prospettiva solidamente fondata sotto il profilo teorico-generale. Il secondo lavoro è il risultato maturo di una costante riflessione circa una tematica di grande attualità negli ordinamenti costituzionali contemporanei. Ne risulta una sistematica e approfondita disamina comparativa, critica ed originale, delle problematiche connesse al dialogo tra giudici di costituzionalità e legislatore. Il terzo volume affronta, con non comune capacità di sintesi, chiarezza espositiva e rigore metodologico, i diversi aspetti di un ordinamento costituzionale affatto peculiare come quello elvetico.I lavori monografici, i saggi e gli altri contributi evidenziano come l’intera produzione scientifica sottoposta alla valutazione sia complessivamente di livello assai buono, sovente ottimo, con frequenti spunti di assoluta distinzione per originalità e rigore metodologico. Nell’approfondire tematiche di grande attualità e sicuro interesse scientifico nel panorama del diritto pubblico comparato, il candidato evidenzia piena maturità, rigore scientifico e sicura padronanza del metodo comparatistico.Tutte le pubblicazioni presentate sono congruenti con il settore scientifico-disciplinare IUS/21.

ATTIV ITÀ ’ DIDATTICA E DI RICERCA

Dopo aver collaborato, in qualità di cultore della materia, alle cattedre di Diritto costituzionale italiano e comparato, Diritto pubblico comparato, Istituzioni di diritto pubblico e Diritto dell’aimbiente presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Padova, è stato ricercatore di Istituzioni di diritto pubblico presso la stessa Università dal 7 gennaio 2004 fino al 31 ottobre 2011, quando ha preso servizio come Professore associato di Diritto pubblico comparato presso l’Università degli Studi di Padova, dove attualmente tiene gli insegnamenti di Istituzioni di diritto pubblico e di Diritto costituzionale comparato.Ha conseguito l’abilitazione alla prima fascia nella tornata ASN 2012 nel settore concorsuale 12/E2 (SSD IUS/21).Dal 2004 tiene i corsi di Istituzioni di diritto pubblico per la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Padova. Ha tenuto il corso di Diritto ambientale per la Facoltà di Scienze della formazione del medesimo Ateneo dal 2004 al 2009. Nel 1998 ha svolto attività didattica presso l’Università autonoma di Barcellona nell’ambito del Master in gestione ed amministrazione locale e del corso di Diritto amministrativo I. Nell’anno accademico 2000- 2001 ha collaborato all’organizzazione del Corso di perfezionamento in diritto e politiche dell’ambiente presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Padova. Nell’ambito di tale corso ha svolto attività didattica sul tema L’ambiente nel diritto comparato.Nell’ a.a. 2009/2010 ha inoltre tenuto, per contratto, il corso di Diritto costituzionale italiano e comparato presso la sede di Gorizia dell’Università di Trieste, corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche.

Per quanto concerne specificamente l’attività scientifica, il candidato Sergio Gerotto, ha svolto attività di ricerca sul versante degli aspetti giuridici delle nuove tecnologie partecipando al progetto di ricerca europeo (7th Framework Programme) su Ethical and regulatory challenges raised by synthetic biology, nel quale erano coinvolti: Technische Universiteit Delft, Forschungszentrum Karlsruhe GmbH, Nederlandse Organisatie voor toegepast-natuurwetenschappelijk Onderzoek ed Australia National University. Dal febbraio 1999 al febbraio 2003 è stato titolare di assegno di ricerca relativamente al progetto: Modelli di protezione della salute: diritto dell’ambiente, diritti del consumatore, diritti del cittadino-

2

Page 3: UNIVERSITÀ’ DEGLI STUDI DI PADOVA - unipd.it All 1 ssd... · concorsuale 12/E2 — Diritto comparato ... scientifica sottoposta alla valutazione sia complessivamente di livello

utente. Nell’ambito di tale attività scientifica ha svolto ricerche presso l’Institut de droit de la santé dell’Università di Neuchàtel (Svizzera). Dal 15 ottobre 1997 al 15 luglio 1998 ha usufruito di una borsa di studio per attività di ricerca sul tema della revisione costituzionale pressol’Università di Friburgo (Svizzera). Nel 1998 ha svolto attività didattica e di ricerca presso il Departament de Dret Public i de Ciènces Historico-juridiques dell’Università Autonoma di Barcellona. Nel 2000 ha svolto attività didattica e di ricerca presso l’Università di Jaen (Spagna).Dal 1999 al 2001 ha svolto attività di ricerca nell’ambito del progetto MURST ex 40% Protezione dell’ambiente e tutela della salute nel diritto pubblico italiano e comparato. Ha partecipato al progetto Chaire verte, coinvolgente le Università di Padova, Nantes, Atene, la Fondation Universitaire Luxembourgeoise (FUL), l’United Nations Institute for Training and Research (UNITAR). NeN’ambito di tale progetto, teso a radicare la ricerca e l’insegnamento delle materie legate alla protezione ambientale, ha curato la pubblicazione di un’opera collettanea dal titolo Questions choisies de droit comparò de l’environnement (Padova, Cleup, 2002), ed ha partecipato al seminario tenutosi presso l’Università di Nantes sul tema Etica e ambiente nell’ottobre 2001. Dal 16 settembre 2004 al 16 ottobre 2004 ha usufruito di una borsa di studio corrisposta dal Conseil international d'études canadiennes (CIEC) per attività di ricerca svolte presso l’Università di Toronto sul tema della giustizia costituzionale.È stato responsabile dell’unità locale di Padova nel progetto PRIN 2010-2011 in tema di: Corti, dottrina e società inclusiva: l'impatto dei formanti dottrinali sulle corti di vertice e, inoltre, responsabile dei seguenti progetti di ricerca ex 60%: Il rapporto tra Corti e legislativi in Canada: il problema del seguito legislativo alle sentenze dichiaranti l’incostituzionalità delle leggi (2004); Il seguito legislativo delle sentenze monito nella recente giurisprudenza costituzionale (2006); Nuovi profili del potere presidenziale di rinvio delle leggi alle Camere (2007); Giustizia costituzionale e democrazia: il difficile rapporto tra Corti e legislatori in alcuni ordinamenti democratici moderni (2008); Gli orientamenti del giudice costituzionale nella dinamica dei rapporti con il legislatore (2009); L’applicazione del principio di precauzione alla nanomedicina: profili di dirittoÈ attualmente impegnato in una ricerca promossa dalla International Association of Constitutional Law sul tema del Costituzionalismo nelle democrazie illiberali.Partecipa inoltre al progetto di Ateneo su Aspetti regolatori della nanomedicina, coordinato dalla prof.ssa Elena Pariotti.È membro del consiglio direttivo del Centro di Ateneo di Ricerca e di Servizi di Ecologia Umana, presso l’Università degli studi di Padova.Dal 1999 fa parte della redazione di Padova della rivista Diritto pubblico comparato ed europeo.

CONCLUSIONE:

Sulla base di quanto sopra esposto, in termini comparativi Sergio Gerotto è stato individuato aN’unanimità vincitore della presente procedura valutativa per le seguenti motivazioni: A giudizio di questa commissione, il candidato Sergio Gerotto ha raggiunto la piena maturità per ricoprire un posto di professore di prima fascia. Infatti non solo la produzione scientifica si distingue per continuità, ampiezza dei temi trattati, padronanza dell'approccio metodologico e originalità delle soluzioni proposte, ma sicuramente apprezzabile è altresì l'attività didattica che il candidato ha svolto continuativamente e proficuamente in insegnamenti riconducibili diritto pubblico comparato e interno. Anche il nutrito curriculum del candidato Sergio Gerotto conferma la piena maturità scientifica e didattica raggiunta. In definitiva la commissione aN'unanimità reputa che il candidato sia assolutamente maturo a svolgere come professore ordinario le funzioni didattiche e i compiti scientifici attinenti il settore scientifico disciplinare IUS/21. Sulla base di quanto sopra esposto, il candidato

Page 4: UNIVERSITÀ’ DEGLI STUDI DI PADOVA - unipd.it All 1 ssd... · concorsuale 12/E2 — Diritto comparato ... scientifica sottoposta alla valutazione sia complessivamente di livello

Prof. Sergio Gerotto è pertanto giudicato all'unanimità vincitore nella presente procedura valutativa, avendo raggiunta piena maturità didattica e scientifica per ricoprire un posto di professore di prima fascia nel settore disciplinare IUS/21 (Diritto pubblico comparato).

7 marzo 2017

LA COMMISSIONE

Prof. Tommaso Edoardo Frosini, professore di prima fascia dell'Llniversità degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli, settore concorsuale 12/E2; Presidente

Prof. Carlo Casonato, professore di prima fascia dell'Llniversità degli Studi di Trento, settore concorsuale 12/E2; Componente

Prof. Stefano Ceccanti, professore di prima fascia dell'Llniversità degli Studi di Roma "La Sapienza", settore concorsuale 12/E2; Componente

Prof. Ginevra Cerrina Feroni, professore di prima fascia dell'Università degli Studi di Firenze, settore concorsuale 12/E2; Componente

Prof. Maurilio Gobbo, professore di prima fa settore concorsuale 12/E2; Segretario

\a dell'Università degli Studi di Padova,

4

Page 5: UNIVERSITÀ’ DEGLI STUDI DI PADOVA - unipd.it All 1 ssd... · concorsuale 12/E2 — Diritto comparato ... scientifica sottoposta alla valutazione sia complessivamente di livello

\

UNIVERSITÀ’ DEGLI STUDI DI PADOVA

Procedura valutativa 2016PO242 - IUS21 - Allegato 1 ai sensi deH art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali - SPGI, per il settore concorsuale 12/E2 — Diritto comparato (profilo: settore scientifico disciplinare IUS/21 — Diritto pubblico comparato), bandita con Decreto Rettorale n. 2671 del 3 novembre 2016 —Allegato 1

Il sottoscritto Prof. Carlo Casonato componente della Commissione giudicatrice della Procedura valutativa 2016PO242 - IUS21 - Allegato 1 ai sensi dell’art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia

presso il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali - SPGI, per il settore concorsuale 12/E2 — Diritto comparato (profilo: settore scientifico disciplinare IUS/21 — Diritto pubblico comparato), bandita con Decreto Rettorale n. 2671 dei 3

novembre 2016 —Allegato 1

con la presente di aver partecipato, per via telematica (utilizzo di computer personale, email [email protected], telefax e collegamento telefonico), alla stesura del verbale n. 3 e di concordare con quanto scritto nel medesimo a firma dei Prof. Maurilio Gobbo, Segretario della Commissione giudicatrice, che sarà presentato agli Uffici dell'Ateneo dì Padova per i provvedimenti di competenza.

7 marzo 2017

allegato D) al Verbale 3 del 7 marzo 2017

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ’

dichiara

firma

Page 6: UNIVERSITÀ’ DEGLI STUDI DI PADOVA - unipd.it All 1 ssd... · concorsuale 12/E2 — Diritto comparato ... scientifica sottoposta alla valutazione sia complessivamente di livello

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Procedura valutativa 2016PO242 - IUS21 - Allegato 1 ai sensi dell’art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali - SPGI, per il settore concorsuale 12/E2 — Diritto comparato (profilo: settore scientifico disciplinare IUS/21 — Diritto pubblico comparato), bandita con Decreto Rettorale n. 2671 del 3 novembre 2016 —Allegato 1

La sottoscritta Prof.ssa Ginevra Cerrina Feroni componente delia Commissione

giudicatrice della Procedura valutativa 2016PO242 - IUS21|- Allegato 1 ai sensi deil'art.

24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 per la chiamata di n. 1 posto di Professore

di prima fascia presso il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi intemazionali -

SPGI, per il settore concorsuale 12/E2 — Diritto comparato (profilo: settore scientifico

disciplinare IUS/21 — Diritto pubblico comparato), bandita con Decreto Rettorale n. 2671

del 3 novembre 2016 —Allegato 1

con la presente di aver partecipato, per via telematica (utilizzo di computer personale, email [email protected]. telefax e collegamento telefonico), alla stesura del verbale n. 3 e di concordare con quanto scritto nei medesimo a firma del Profi Maurilio Gobbo, Segretario della Commissione giudicatrice, che sarà presentato agli Uffici dell'Ateneo di Padova per i provvedimenti di competenza.

allegato D) ai Verbale 3 del 7 marzo 2017

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ’

dichiara

7 marzo 2017

Page 7: UNIVERSITÀ’ DEGLI STUDI DI PADOVA - unipd.it All 1 ssd... · concorsuale 12/E2 — Diritto comparato ... scientifica sottoposta alla valutazione sia complessivamente di livello

UNIVERSITÀ’ DEGLI STUDI DI PADOVA

Procedura valutativa 2016PO242 - IUS21 - Allegato 1 ai sensi dell’art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi intemazionali - SPGI, per il settore concorsuale 12/E2 — Diritto comparato (profilo: settore scientifico disciplinare IUS/21 — Diritto pubblico comparato), bandita con Decreto Rettoraie n 2671 del 3 novembre 2016 — Allegato 1

Il sottoscritto Prof. Tommaso Edoardo Frosini componente della Commissione giudicatrice

della Procedura valutativa 2016PO242 - IUS21 - Allegato 1 ai sensi dell’art. 24, comma 6,

Legge 30 dicembre 2010, n. 240 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia

presso il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi intemazionali - SPGI, per il

settore concorsuale 12/E2 — Diritto comparato (profilo: settore scientifico disciplinare

IUS/21 — Diritto pubblico comparato), bandita con Decreto Rettoraie n. 2671 del 3

novembre 2016 — Allegato 1

con la presente di aver partecipato, per via telematica (utilizzo di computer personale, email [email protected], telefax e collegamento telefonico), alla stesura del verbale n. 3 e di concordare con quanto scritto nel medesimo a firma del Prof. Maurilio Gobbo, Segretario della Commissione giudicatrice, che sarà presentato agli Uffici dell'Ateneo di Padova per i provvedimenti di competenza.

7 marzo 2017

allegato D) al Verbale 3 del 7 marzo 2017

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ'

dichiara

firma

Page 8: UNIVERSITÀ’ DEGLI STUDI DI PADOVA - unipd.it All 1 ssd... · concorsuale 12/E2 — Diritto comparato ... scientifica sottoposta alla valutazione sia complessivamente di livello

UNIVERSITÀ’ DEGLI STUDI DI PADOVA

Procedura valutativa 2016PO242 - IUS21 - Allegato 1 ai sensi dell'alt. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi intemazionali - SPGI, per il settore concorsuale 12/E2 — Diritto comparato (profilo: settore scientifico disciplinare IUS/21 — Diritto pubblico comparato), bandita con Decreto Rettorale n. 2671 del 3 novembre 2016 — Allegato 1

Il sottoscritto Prof. Stefano Ceccanti componente della Commissione giudicatrice della Procedura valutativa 2016PO242 - IUS21 - Allegato 1 ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali - SPGI, per il settore concorsuale 12/E2 — Diritto comparato (profilo: settore scientifico disciplinare IUS/21 — Diritto pubblico comparato), bandita con Decreto Rettorale n. 2671 de! 3 novembre 2016 — Allegato 1

con la presente di aver partecipato, pervia telematica (utilizzo di computer personale, email [email protected]. telefax e collegamento telefonico), alla stesura del verbale n. 3 e di concordare con quanto scritto nel medesimo a firma del Prof. Maurilio Gobbo, Segretario della Commissione giudicatrice, che sarà presentato agli Uffici dell'Ateneo di Padova per i provvedimenti di c ''ry,''~+~"'TO

allegato D) al Verbale 3 dei 7 marzo 2017

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ’

dichiara

7 marzo 2017