università di bologna - l aurea m agistrale in traduzione...scuola di lingue e letterature,...

35
Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione – Campus di Forli Laurea Magistrale in Traduzione specializzata a.a. 2015/2016 Coordinatore del Corso Prof. Silvia Bernardini  2015  Rapporto

Upload: others

Post on 25-Feb-2021

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Università di Bologna - L aurea M agistrale in Traduzione...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione – Campus di Forli L aurea M agistrale in Traduzione specializzata

Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione – Campus diForli

Laurea Magistrale in Traduzionespecializzata a.a. 2015/2016Coordinatore del Corso Prof. Silvia Bernardini

  20

15 

Rap

por

to

Page 2: Università di Bologna - L aurea M agistrale in Traduzione...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione – Campus di Forli L aurea M agistrale in Traduzione specializzata

Rapporto del Corso di StudioTraduzione specializzataCorso ex D.M. 270/04 – Codice 8061 – Classe LM-94Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione – Campus di Forli 

Coordinatore del Corso Prof. Silvia Bernardini 

 Creato in collaborazione con AFORM – Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance 

 Realizzazione: AAGG – Settore Portale di Ateneo e CeSia – Settore Tecnologie Web, con tecnologia multipublishing 

 Data di pubblicazione: settembre 2015 

 Anno Accademico di riferimento: 2015/2016 

 www.unibo.it/QualityAssurance

Page 3: Università di Bologna - L aurea M agistrale in Traduzione...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione – Campus di Forli L aurea M agistrale in Traduzione specializzata

Indice Rapporto del Corso di Studio 2015

I

Cos’è il Rapporto del Corso di Studio? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1

A. Presentazione e prospettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

A.1. Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

A.2. Risultati attesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2A.3. Sbocchi occupazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3A.4. Parere delle parti sociali e dei potenziali datori di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4

A.5. Proseguimento degli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7

B. Insegnamento e apprendimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8

B.1. Piano Didattico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

B.2. Calendario e orario delle lezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

C. Risorse e servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

C.1. Docenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

C.2. Servizi agli studenti: uffici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9C.2.1. Futuri studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9C.2.2. Studenti iscritti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9C.2.3. Studenti internazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9C.2.4. Laureati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

D. Il Corso di Studio in cifre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10

D.1. Ingresso nel mondo universitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

D.1.1. Iscritti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10D.1.2. Dati di approfondimento sull’ingresso nel mondo universitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

D.1.2.1. Iscritti ai test . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11D.1.2.2. Caratteristiche degli studenti in ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12

D.2. Regolarità negli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13

D.2.1. Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13D.2.2. Laureati in corso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14D.2.3. Dati di approfondimento sulla regolarità negli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

D.2.3.1. Crediti degli studenti conseguiti al primo anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15D.2.3.2. Esami superati e voto medio conseguito per ciascun insegnamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

D.2.4. Dati di approfondimento sull’internazionalizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18D.2.4.1. Esami superati dagli studenti in mobilità in entrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18D.2.4.2. Partecipanti a programmi di mobilità internazionale in uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19D.2.4.3. Laureati che hanno acquisito crediti all’estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

D.3. Opinione dei laureati e degli studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

D.3.1. Opinione laureati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21D.3.2 Dati di approfondimento sull’opinione degli studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

D.3.2.1. Opinione studenti frequentanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

D.4. Inserimento nel mondo del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

D.4.1. Condizione occupazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24D.4.2. Laureati che hanno acquisito crediti mediante l’attività di tirocinio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

E. Per saperne di più: la Qualità del corso di studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27

F. Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

Page 4: Università di Bologna - L aurea M agistrale in Traduzione...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione – Campus di Forli L aurea M agistrale in Traduzione specializzata

Indice Rapporto del Corso di Studio 2015

II

Page 5: Università di Bologna - L aurea M agistrale in Traduzione...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione – Campus di Forli L aurea M agistrale in Traduzione specializzata

Corso di Laurea Magistrale in Traduzione specializzata

1

COS’È IL RAPPORTO DEL CORSO DI STUDIO?Che cos’è il Rapporto del Corso di Studio?Il Rapporto del Corso di Studio contiene informazioni aggiornate ed importanti per l’Assicurazione di Qualità ed è pubblicatoannualmente dall’Università di Bologna.Gli aspetti salienti della didattica sono documentati in modo dettagliato, mettendo in pratica il principio della trasparenza e favorendol’autovalutazione ed il miglioramento continuo.E’ un documento per chi desideri farsi un’idea concreta delle caratteristiche e dei risultati di un Corso di Studio, utile a studenti,famiglie, datori di lavoro.Ad esempio, sul tema dell’occupazione, si trovano descritti obiettivi formativi e sbocchi occupazionali (A.3 Sbocchi occupazionali eA.4 Parere delle parti sociali e dei potenziali datori di lavoro); sono poi disponibili le percentuali di laureati occupati (D 4. Ingresso nelmondo del lavoro).Il documento è organizzato in cinque sezioni ed un glossario: A.   Presentazione e prospettiveLe principali informazioni sul progetto di Corso di Studio, inclusi risultati di apprendimento attesi, sbocchi occupazionali eproseguimento degli studi. B.   Insegnamento e apprendimentoIl piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle lezioni pubblicato. C.   Risorse e serviziI nomi dei docenti ed i loro curricula, e i servizi a disposizione degli studenti. D.    Il Corso di Studio in cifreI dati più importanti mostrano: quanti sono gli iscritti, a quanti sono stati assegnati obblighi formativi aggiuntivi, quanti studentirinunciano dopo il primo anno, quanti si laureano in corso, le opinioni sulla didattica di laureandi e studenti, la condizioneoccupazionale dei laureati. E.   Per saperne di più: la qualità del corso di studioCome è fatto il sistema di qualità del Corso di Studio. Il sistema di qualità del Corso di Studio è l'insieme di processi eresponsabilità adottati per garantire la qualità dei Corsi di Studio dell'Università di Bologna. NOTE:

• Sono disponibili i Rapporti di tutti i Corsi di Studio al cui primo anno ci si può iscrivere per l’anno accademico 2015/2016:informazioni e dati sono i più aggiornati disponibili.

• Le sezioni A, B e C riportano dati relativi all’anno accademico 2015/2016.

• La sezione D presenta i dati del Corso di Studio dell’ultimo triennio. I Corsi di Studio dell’Università di Bologna sono statiriformati secondo la riorganizzazione degli ordinamenti didattici universitari prevista dal DM 270/04; la maggior parte di essia partire dall’anno accademico 2008/2009. Nel caso non siano ancora disponibili per un triennio completo i dati del Corso diStudio riformato ex DM 270/04, per alcune informazioni come ad esempio l’opinione e la condizione occupazionale dei laureati,vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio così come si presentava prima della riforma. Nelle tabelle e nei grafici relativialle opinioni degli studenti frequentanti e alla mobilità internazionale, si è preferito mostrare i dati senza distiguerli tra il corsoattuale e l'eventuale Corso di Studio precedente alla riforma (corso ex D.M. 509).

• Informazioni e dati sono recuperati automaticamente dai database di Ateneo e di AlmaLaurea e sono aggiornati al 6maggio 2015.

Page 6: Università di Bologna - L aurea M agistrale in Traduzione...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione – Campus di Forli L aurea M agistrale in Traduzione specializzata

Rapporto del Corso di Studio 2015

2

A. PRESENTAZIONE E PROSPETTIVEPrincipali informazioni sul progetto di Corso di Studio, inclusi risultati di apprendimento attesi, sbocchi occupazionali e proseguimento degli studi, aggiornatiall’anno accademico 2015/2016.

A.1. PRESENTAZIONEObiettivi formativi specifici del Corso di Studio e percorso formativo.

Il Corso di laurea magistrale in Traduzione specializzata prevede la formazione di una figura professionale con elevate competenzetraduttive, con particolare riferimento ai linguaggi specialistici (tecnologico, giuridico, economico, commerciale, medico-farmacologico,informatico, della multimedialità e altro) nonché competenze in ambito terminologico e terminografico, e conoscenze del mondoeditoriale, sulla base di un'approfondita preparazione linguistica e culturale. Tali competenze sono specificamente indirizzate a imprese,società, istituzioni ed enti pubblici e privati, nazionali e internazionali, e utilizzabili nell'ambito della didattica e della ricerca.Più specificamente i laureati in Traduzione specializzata dovranno avere le seguenti caratteristiche:- approfondita preparazione nelle tecniche della traduzione, cui possono aggiungersi forme di elaborazione e adattamento professionaledi testi in ambito interlinguistico e interculturale;- approfondita conoscenza delle particolarità dei linguaggi settoriali e dei relativi ambiti di riferimento, anche riguardo al mondodell'editoria e della multimedialità;- capacità di utilizzare gli ausili informatici e telematici indispensabili alla professione del traduttore e di utilizzare gli strumenti di ricercae di documentazione tradizionali e informatizzati, mirate in particolare al reperimento di informazioni nella rete, alla realizzazionedi corpora linguistici e all'estrazione di informazioni da essi per la creazione di glossari e banche dati terminologiche, all'utilizzo ditecnologie di traduzione assistita, traduzione automatica e localizzazione;- capacità di concepire, gestire e valutare progetti articolati di traduzione in cui intervengono diverse competenze linguistiche edoperative distribuite su più persone;- capacità critiche e di autoriflessione e consapevolezza deontologico-professionale;- elevate competenze culturali e linguistiche nelle due lingue di studio applicate all'analisi dei testi e del discorso. Ai fini indicati il Corsodi Studio prevede un percorso formativo incentrato su tre aree principali:- area linguistico-culturale: attività dedicate all'approfondimento delle conoscenze culturali e linguistiche nelle lingue di studio, conun'enfasi particolare sull'analisi dei testi e del discorso (24 CFU);- area teorico-metodologica: attività dedicate a studio e riflessione critica sui principi teorico-metodologici eall'acquisizione dei metodi e delle tecnologie per la traduzione (documentazione, terminografia, traduzione assistita, traduzioneautomatica e localizzazione) (25 CFU);- area traduttologica: attività dedicate all'acquisizione delle tecniche della traduzione e revisione di testi in ambiti settoriali specifici, perl'editoria e la multimedialità, nelle due lingue di studio (40 CFU).

A.2. RISULTATI ATTESIConoscenze e capacità acquisite dallo studente al termine del Corso di Studio.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:AREA DI APPRENDIMENTO: AREA LINGUISTICO-CULTURALEIl laureato magistrale:- conosce molto bene almeno due lingue e culture straniere- è capace di comprendere testi scritti complessi (ma anche discorsi orali)realizzati in queste lingue naturali (livello C2 CEFR). 

AREA DI APPRENDIMENTO: AREA TEORICO-METODOLOGICAIl laureato magistrale:- conosce in modo approfondito i presupposti teorico-metodologici della traduzione;- conosce i metodi e le tecnologie per la gestione dei testi, gli strumenti di ricerca e di documentazione tradizionali e informatizzati e letecnologie di traduzione assistita e automatica. 

AREA DI APPRENDIMENTO: AREA TRADUTTOLOGICAIl laureato magistrale:- conosce le tecniche della traduzione settoriale, editoriale e multimediale tra l’italiano e due lingue straniere;- conosce i diversi linguaggi settoriali ed i correlati àmbiti di riferimento in modo strumentale alla resa traduttiva;- è capace di comprendere testi scritti specialistici di generi e tipi differenziati, in italiano e due lingue straniere.CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:AREA DI APPRENDIMENTO: AREA LINGUISTICO-CULTURALEIl laureato magistrale è capace di analizzare e produrre testi scritti coerenti e complessi in due lingue straniere. 

Page 7: Università di Bologna - L aurea M agistrale in Traduzione...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione – Campus di Forli L aurea M agistrale in Traduzione specializzata

Corso di Laurea Magistrale in Traduzione specializzata

3

AREA DI APPRENDIMENTO: AREA TEORICO-METODOLOGICAIl laureato magistrale è capace di utilizzare gli strumenti di ricerca e di documentazione tradizionali e informatizzati, le tecnologiedi traduzione assistita e automatica e le competenze analitico-testuali, terminologiche e terminografiche in progetti complessi cherichiedono consapevolezza dei presupposti teorici e deontologici della professione 

AREA DI APPRENDIMENTO: AREA TRADUTTOLOGICAIl laureato magistrale è capace di tradurre testi scritti specialistici di generi e tipi differenziati su supporto cartaceo, elettronico emultimediale tra l'italiano ed almeno due lingue straniere.AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)Il laureato magistrale è in grado di concepire, gestire e valutare progetti articolati di traduzione e adattamento linguistico in cuiintervengono diverse competenze operative distribuite su più persone, tenendo anche conto degli aspetti deontologici correlati allaprofessione. 

L'autonomia di giudizio sopra indicata viene sviluppata tramite la partecipazione alle lezioni seminariali interattive e alle esercitazionipratico-applicative previste dalle attività formative attivate nell'ambito dei settori scientifico-disciplinari caratterizzanti, affini ointegrativi e dalle altre attività formative le cui modalità sono concentrate sull'applicazione di principi generali a specifici casi di studio, esoprattutto tramite project work e lo studio personale guidato sostenuto dalle attività di tutorato e lo studio individuale. 

La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene principalmente tramite le esercitazioni e le prove d'esame di caratterepratico-applicativo, che si svolgono sia in gruppo che individualmente, in forma scritta e/o orale, sia come prova somministrata agruppi di studenti sia come elaborato realizzato individualmente.ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)Il laureato magistrale è in grado di comunicare nelle modalità soprattutto scritte (ma anche orali) relative alle procedure di traduzionespecializzata tecnico-scientifica ed editoriale in italiano e in almeno due lingue straniere. Nel caso del Corso di Studio proposto,le competenze e le abilità comunicative scritte (ma anche orali) avanzate necessarie per la traduzione specializzata, non sonosemplicemente uno dei diversi obiettivi formativi declinati nei risultati di apprendimento attesi, ma costituiscono l'essenza stessadell'intero percorso formativo e di conseguenza sono sviluppate in diverso modo e con gradualità in tutte le attività formative previstesia in italiano che nelle lingue straniere di studio. 

La verifica dell'acquisizione delle competenze e delle abilità comunicative scritte (ma anche orali) avanzate avviene principalmenteattraverso le esercitazioni e le prove d'esame di carattere pratico-applicativo, che si svolgono sia individualmente che in gruppo, informa scritta e/o orale, sia come prova somministrata a gruppi di studenti sia come elaborato realizzato individualmente.CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)Il laureato magistrale è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze di livello superiore a partire dallaesposizione sia diretta che mediata ai rilevanti dati esperienziali, nonché di organizzare e gestire un progetto di ricerca individualeguidata. 

Le sopra citate capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studi nel suo complesso, grazie all'esposizione dellostudente: all'ampio ventaglio di contenuti previsti dalle attività formative attivate nell'ambito dei settori scientifico-disciplinaricaratterizzanti,affini o integrativi e dalle altre attività formative; all'altrettanto ampio ventaglio di modalità e strumenti didattici necessari per poterconseguire i risultati di apprendimento attesi, che prevede: lezioni seminariali interattive ed esercitazioni pratiche in piccoli gruppi,con docenti madrelingua e con docenti professionisti, in aule attrezzate per la traduzione ed in laboratori linguistici, informatici eterminologici, su materiali didattici esistenti (tradizionali ed avanzati, su supporti cartacei, elettronici e multimediali) e su materialielaborati specificamente all'interno della facoltà, grazie alla competenza scientifico-didattica ed anche specificamente professionale deidiversi docenti; studio individuale, studio personale guidato sostenuto dalle attività di tutorato, studio e ricerca guidati da un relatorenell’ambito della prova finale. 

Oltre che tramite la valutazione del percorso di apprendimento autonomo guidato da un relatore oggetto della prova finale, le capacitàdi apprendimento vengono valutate con l'intero spettro di modalità e strumenti didattici previsti: le esercitazioni e le prove d'esamesono di carattere pratico-applicativo, si svolgono sia individualmente che in gruppo, avvengono in forma scritta e/o orale, sia comeprove somministrate a gruppi di studenti sia come elaborati realizzati individualmente, su materiali e supporti tradizionali ed avanzati,cartacei, elettronici e multimediali, ed in ogni caso vertono sia su principi generali che sulla loro applicazione a casi di studio.

A.3. SBOCCHI OCCUPAZIONALIProfilo professionale, funzioni, competenze associate alle funzioni e ambiti occupazionali previsti per i laureati del Corso di Studio.

PROFILO PROFESSIONALE:Traduttrice/tore specializzata/o per la comunicazione settoriale e aziendale e per l'editoria cartacea e multimediale 

FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:

Page 8: Università di Bologna - L aurea M agistrale in Traduzione...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione – Campus di Forli L aurea M agistrale in Traduzione specializzata

Rapporto del Corso di Studio 2015

4

Traduce e revisiona testi scritti specialistici di generi e tipi differenziati (tecnici, scientifici ed editoriali, anche su supporto multimediale)su tematiche presenti all’interno dei diversi settori di impiego, facendo uso delle opportune strumentazioni tecnologiche avanzate(strumenti CAT, motori di traduzione automatica, database terminologici). 

COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono innanzitutto richieste conoscenze, capacità e abilità linguistiche, culturali,metodologiche, e tecnologiche specializzate. Sono inoltre richieste capacità critiche, di riflessione e autovalutazione e consapevolezzadelle implicazioni deontologiche della professione. Infine, sono richieste adeguate capacità di auto-apprendimento e di aggiornamentocontinuo. Qualora le funzioni siano svolte prioritariamente in ambiti tecnici o scientifici altamente specializzati (p. es. disciplinemediche, o giuridiche) può essere necessaria una maggiore specializzazione. 

SBOCCHI OCCUPAZIONALI:Attività professionale autonoma o dipendente presso fornitori di servizi linguistici, case editrici, aziende, enti, istituti di documentazionee ricerca pubblici e privati, organizzazioni nazionali ed internazionali. 

PROFILO PROFESSIONALE:Esperta/o in terminologia, editing e language technologies 

FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:- Cura la gestione terminologico-terminografica e testuale di materiali linguistici scritti e multimediali anche su supporti elettronico-informatici;- Offre supporto e consulenza relativamente alle tecnologie per la traduzione e alle lingue di specialità. 

COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste conoscenze, capacità e abilità di gestione terminologico-terminograficae testuale in ambiti di specialità e/oad elevato contenuto tecnologico. Sono inoltre richieste capacità critiche, diriflessione e autovalutazione e adeguate capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo. Qualora le funzioni siano svolteprioritariamente in ambiti tecnici o scientifici altamente specializzati (p. es. discipline mediche o giuridiche) può essere necessaria unamaggiore specializzazione. 

SBOCCHI OCCUPAZIONALI:Attività professionale autonoma o dipendente presso imprese traduttive, aziende, enti, istituti di documentazione e ricerca pubblici eprivati, organizzazioni nazionali ed internazionali. 

PROFILO PROFESSIONALE:Project manager linguistico-traduttivo 

FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:Gestisce progetti complessi di traduzione, adattamento linguistico e sistematizzazione terminologica, coordinando team di traduttori/revisori e garantendo il corretto svolgimento del workflow previsto (dalla valutazione dei bisogni al controllo qualità finale) con l'ausiliodi opportune strumentazioni tecnologiche. 

COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono innanzitutto richieste conoscenze, capacità e abilità linguistiche, culturali,metodologiche, e tecnologiche specializzate. Sono inoltre richieste capacità critiche, di riflessione e autovalutazione e adeguatecompetenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale e organizzativo- gestionale, oltre a capacità di auto-apprendimento e diaggiornamento continuo. Qualora le funzioni siano svolte prioritariamente in ambiti tecnici o scientifici altamente specializzati (p. es.discipline mediche o giuridiche) può essere necessaria una maggiore specializzazione. 

SBOCCHI OCCUPAZIONALI:Attività professionale dipendente presso fornitori di servizi linguistici, case editrici, aziende, enti e organizzazioni nazionali edinternazionali.

A.4. PARERE DELLE PARTI SOCIALI E DEI POTENZIALI DATORI DI LAVOROEsito della consultazione con organizzazioni rappresentative del mondo del lavoro.

ORGANO O SOGGETTO ACCADEMICO CHE EFFETTUA LA CONSULTAZIONE1. (8 febbraio 2013)- Vicepresidente della Scuola di Lingue e letterature, traduzione e interpretazione - Campus di Forlì- Coordinatore Corso di Laurea- Commissione Paritetica(con il supporto dell'Ufficio di Vicepresidenza e del manager didattico, Dott.ssa Clelia Morigi ) 

2. (febbraio 2013)- Vicepresidente della Scuola di Lingue e letterature, traduzione e interpretazione -

Page 9: Università di Bologna - L aurea M agistrale in Traduzione...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione – Campus di Forli L aurea M agistrale in Traduzione specializzata

Corso di Laurea Magistrale in Traduzione specializzata

5

Campus di Forlì- Coordinatore Corso di Laurea- Commissione Paritetica(con il supporto dell'Ufficio di Vicepresidenza e del manager didattico, Dott.ssa Clelia Morigi) 

3. (21-26 maggio 2007/ottobre 2007)- Polo Scientifico-Didattico di Forlì: Presidente Prof. Paolo Zurla- Direttore Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori: Prof. Rafael Lozano Miralles- Vicedirettore Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori eResponsabile Quality Assurance: Prof. Marco Mazzoleni- Presidente della Commissione Didattica Paritetica di Facoltà: Prof. Patrick Leech 

4. (settembre/ottobre 2007)- Direttore Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori: Prof. Rafael Lozano Miralles 

5. (9 febbraio 2007)- Direttore Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori: Prof. Rafael Lozano Miralles 

ORGANIZZAZIONI CONSULTATE O DIRETTAMENTE O TRAMITE DOCUMENTI E STUDI DI SETTORE1. (8 febbraio 2013)Giornata di discussione aperta a studenti, docenti e personale TA (in particolare addetto a orientamento e placement) su "Laformazione del traduttore alla luce delle istanze professionali" (8 febbraio 2013) 

Presidente AITI (Associazione Italiana Traduttori e Interpreti), Rappresentante ANITI (Associazione Nazionale Italiana Traduttori eInterpreti), Presidente TradInFo (Associazione Traduttori e Interpreti in Forlì), Presidente Unilingue (Associazione Nazionale ImpreseServizi Linguistici) e EUATC (European Union of Associations of Translation Companies); hanno inoltre preso la parola membriitaliani delle associazioni di traduttori americana (ATA), tedesca (BDÜ, ) e francese (SFT). 

2. (febbraio 2013)Questionario inviato a febbraio 2013 alle seguenti associazioni della provincia di Forlì- Cesena, con preghiera di diffusione ai propriassociati: CNA, Confartigianato, Unindustria, Confagricoltura, Camera di Commercio, Fiera di Forlì. 

Feedback ricevuto da CNA Forlì-Cesena, Unindustria Forlì-Cesena, Confagricoltura Forlì-Cesena e Rimini, Romagna Fulltime(Turismo), Grand Hotel Terme Castrocaro (Accoglienza), IAS Tourist (Tour Operator), Casa Artusi (Ristorazione), Terre di Faenza(Turismo), Comune di Ravenna (Turismo e Attività culturali), Cervia Turismo (Turismo). 

3. (21-26 maggio 2007/ottobre 2007)CIUTI - Conférence Internationale d'Instituts Universitaires des Traducteurs etInterprètes. 

4. (settembre/ottobre 2007)Associazioni Professionali Nazionali: ANITI - Associazione Nazionale ItalianaTraduttori e Interpreti, AITI – Associazione Italiana Traduttori e Interpreti, Feder.cen.tr.i – Federazione Nazionale Centri diTraduzione ed Interpretariato. 

5. (9 febbraio 2007)Assessorato all'Università del Comune di ForlìPrefetto di Forlì-CesenaQuestore di Forlì-CesenaAssessorato alle politiche per l'Istruzione Provincia di Forlì-CesenaCARIROMAGNA CCIAASERINARConfindustria Forlì-Cesena CNA Forlì-Cesena Confartigianato Forlì Confartigianato CesenaAPI Forlì-Cesena Legacoop Forlì Confcommercio Confcooperative Forlì-CesenaOrdine Giornalisti Emilia-Romagna Collegio Periti Industriali Forlì-Cesena CULTURA PROGETTO ForlìDELOITTE Bologna PROLOGISTICA Forlì SACMI Imola (BO) TIS CerviaVEM Sistemi ForlìStudio SAMPIERI Forlì 

MODALITA' E CADENZA DI STUDI E CONSULTAZIONIPremessaFin dalla sua progettazione e istituzione il Corso di Studio ha avuto una vocazione fortemente professionalizzante. Il confronto conle parti sociali non è quindi legato unicamente a eventi istituzionali quali quelli di cui ai punti 1-5 (sotto), ma si attua tramite canali diconfronto e collaborazione costantemente aperti fra i quali spiccano in particolare:- L'affidamento di una percentuale consistente di insegnamenti caratterizzanti aaffermati professionisti del settore.

Page 10: Università di Bologna - L aurea M agistrale in Traduzione...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione – Campus di Forli L aurea M agistrale in Traduzione specializzata

Rapporto del Corso di Studio 2015

6

- La partecipazione di personale del corso agli incontri periodici delle reti di associazioni internazionali di formazione in Traduzione, inparticolare lo European Master's in Translation (EMT), il Master in Traduzione Specializzata (METS) e la Conférence Internationaled'Instituts Universitaires des Traducteurs et Interprètes (CIUTI). Il coordinamento del Progetto LLP Agorà costituisce un'ulterioreoccasione di confronto a livello europeo sul tema del placement internazionale.- Le Convenzioni per tirocini (oltre 500 per l'intera Sede di Forlì della Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione), itirocini curriculari e formativi/di orientamento, l'organizzazione di Career Days.- Le visite periodiche di funzionari della Direzione Generale della Traduzione dellaCommissione Europea e gli stage di formazione e di ricerca presso la medesima istituzione da parte degli studenti/laureandi del Corsodi Laurea.- Il lavoro svolto dal laboratorio di terminologia e traduzione assistita, che funge da punto di ascolto e di raccolta delle istanze chegiungono dal territorio e dove vengono svolti numerosi progetti di tesi di laurea con aziende e enti locali. 

1. Consultazione 8 febbraio 2013 (Associazioni professionali)Allo scopo di verificare la coerenza del percorso formativo proposto nel Corso dilaurea a sei anni dalla sua istituzione, l'8 febbraio 2013 i rappresentanti delle principali associazioni professionali di traduttori e diimprese di servizi linguistici e una realtà locale formata da laureati della ex-SSLMIT sono stati invitati a prendere parte ad una tavolarotonda sul tema "La formazione del traduttore alla luce delle istanze professionali". All'evento sono stati invitati anche i docenti delCorso, il personale TA di sede e gli studenti e un comunicato stampa è stato inviato alle testate locali per coinvolgere la cittadinanza.In preparazione all'evento gli invitati hanno ricevuto una breve descrizione del percorso formativo del Corso di Laurea e una serie didomande guida per il loro l'intervento. In particolare si chiedeva loro divalutare il percorso formativo sulla base dell'esperienza e delle prospettive future del mercato, e di offrire la loro opinione su aspettiquali tipologie di traduzione, domini tematici e lingue di lavoro più richiesti sul mercato, caratteristiche dellacommittenza, figure professionali emergenti e ruolo delle tecnologie. 

Dalle relazioni e dalla discussione è emerso un sostanziale allineamento tra i contenuti dell'offerta formativa del Corso e l'analisi delleprospettive presenti e future sia nazionali che internazionali del mercato della traduzione. Diversi relatori hanno sottolineato infattil'importanza delle tecnologie per la traduzione, l'emergere della figura del post-editor/revisore e l'affermarsi di quella del localizzatore; ilruolo predominante dell'ambito tecnico-scientifico e della lingua inglese (anche come lingua franca della comunicazione sovranazionalee anche nella modalità di traduzione "attiva", ovvero verso la lingua straniera), pur nella consapevolezza che le lingue sono strettamentelegate all'ambito di lavoro e che in alcuni settori la domanda è forte per lingue diverse. Il presidente dell'associazione delle impresedi servizi linguistici italiana e europea ha sottolineato anche come il mercato richieda ancora oggi figure di professionisti della linguadotate di molta flessibilità, in grado di svolgere mansioni diversificate, opinione che conferma quanto emerso nel confronto con le partisociali del 2007. 

2. Consultazione febbraio 2013 (Aziende e istituzioni del territorio)Nel febbraio 2013 è stata svolta un'ulteriore consultazione, questa volta tramite l'invio di questionari ad associazioni dell'industria,dell'artigianato, dell'agricoltura e del commercio della provincia di Forlì-Cesena. Il questionario, a domande chiuse, chiedeva diesprimere un parere sulla domanda di servizi linguistici, sulle funzioni svolte dal personale con competenze linguistiche, sulle ulterioricompetenze richieste a questo personale, sulle lingue, le tipologie testuali, gli ambiti tematici più richiesti e sull'utilizzo di tecnologie perla traduzione. 

Dai questionari restituiti da CNA e Unindustria si evince un'ampia richiesta di traduzioni nei settori meccanico, commerciale/contrattuale, tecnologico/informatico e del turismo, per le tipologie testuali legate al web, alla corrispondenza commerciale, almarketing e alla manualistica. Entrambe le istituzioni sottolineano l'importanza della lingua inglese (CNA anche del russo e del tedesco)e di competenze trasversali. 

Dai questionari restituiti da aziende ed enti attivi in ambiti legati al turismo emerge la centralità delle lingue europee (in primis inglesema anche tedesco, francese e russo), l'importanza delle competenze informatiche, amministrativo/gestionali ecommerciali e la centralità del web e della comunicazione promozionale. Come nel caso del Presidente di Unilingue/EUATC, il profilodisegnato è quello di una figura flessibile, in grado di svolgere funzioni diverse. 

3. Consultazione 21-26 maggio 2007/ottobre 2007 (CIUTI)In occasione dell'Assemblea Generale Annuale della CIUTI – Conférence Internationale d'Instituts Universitaires des Traducteurs etInterprètes (Bertinoro, 21- 26 maggio 2007) si è tenuto un incontro con il Bureau dell'Istituzione, per verificare che la riorganizzazionedei corsi di studio richiesta dal D.M. 270/04 fosse coerente con il quadro generale dell'associazione. Il parere positivo emerso durantel'incontro è stato successivamente confermato dalla lettera di risposta del Presidente CIUTI all'invio da parte della SSLMIT delle tabelleriassuntive dei corsi proposti con le figure professionali previste in uscita, le relative funzioni principali, i risultati di apprendimentoattesi, la distribuzione dei settori scientifico-disciplinari, e le caratteristiche della prova finale (ottobre 2007). 

4. Consultazione settembre/ottobre 2007 (Associazioni professionali)Le tabelle riassuntive dei corsi proposti sono state inviate ai Presidenti delle treassociazioni professionali nazionali di categoria (ANITI – Associazione Nazionale Italiana Traduttori e Interpreti, AITI – AssociazioneItaliana Traduttori e Interpreti, Feder.cen.tr.i – Federazione Nazionale Centri di Traduzione ed Interpretariato), che avevano

Page 11: Università di Bologna - L aurea M agistrale in Traduzione...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione – Campus di Forli L aurea M agistrale in Traduzione specializzata

Corso di Laurea Magistrale in Traduzione specializzata

7

precedentemente fornito il loro contributo alla procedura di elaborazione richiesta dal D.M. 270/04, e che hanno confermato il loroaccoglimento della configurazione delle nuove proposte (settembre-ottobre 2007). 

5. Consultazione 9 febbraio 2007 (Aziende e istituzioni del territorio)La ex-SSLMIT ha partecipato all'incontro con le Parti Sociali a livello territoriale organizzato dal Polo Scientifico-Didattico di Forlì (19settembre 2007), presentando le proposte di istituzione dei nuovi corsi di Laurea e Laurea Magistrale derivanti dalla riorganizzazionedei precedenti corsi di Laurea e Laurea Specialistica e distribuendo materiali informativi su obiettivi e contenuti formativi previstiin relazione al mercato occupazionale di riferimento. Oltre al riscontro positivo ottenuto dai progetti presentati, il verbale registraun'indicazione da parte degli attori operanti sul territorio, relativa alla necessità di privilegiare decisamente una formazione culturale dibase a largo raggio, che risulta di più elevata spendibilità ed utilità aziendale data la flessibilità di approccio e l'ampiezza di orizzonti chene deriva. I percorsi formativi ad alto tasso di specializzazione sembrano al contrario considerati meno desiderabili - persino per le areetecnico-scientifiche e comunque anche per le future lauree magistrali in generale - in quanto paiono portare a maggiore rigidità e minoreelasticità, caratteristiche considerate negativamente. 

DOCUMENTAZIONE1. (8 febbraio 2013)- Domande guida inviate alle associazioni partecipanti in preparazione all'evento- Breve descrizione CdL inviata alle associazioni partecipanti in preparazione all'evento- Relazione sui lavori della giornata di consultazioni 

Reperibili presso l'Ufficio di Vicepresidenza della Sede di Forlì della Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione 

2. (febbraio 2013)- Copia dei questionari ricevuti da associazioni e aziende- Rapporto riassuntivo del feedback ricevuto 

Reperibili presso la Vicepresidenza di Forlì della Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione. 

3. (21-26 maggio 2007/ottobre 2007)- Verbale dell'Assemblea Generale Annuale CIUTI 2007- Tabelle riassuntive dei 3 corsi SSLMIT proposti e lettera di risposta del PresidenteCIUTI 

Reperibili presso la Vicepresidenza di Forlì della Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione. 

4. (settembre/ottobre 2007)- Tabelle riassuntive dei 3 corsi SSLMIT proposti e lettere di risposta dei Presidenti delle tre associazioni 

Reperibili presso la Vicepresidenza di Forlì della Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione. 

5. (9 febbraio 2007)- Verbale dell'incontro con le parti sociali del territorio emiliano-romagnolo 

Reperibile presso la Segreteria di Presidenza del Campus di Forlì.

A.5. PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI

Dà accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Page 12: Università di Bologna - L aurea M agistrale in Traduzione...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione – Campus di Forli L aurea M agistrale in Traduzione specializzata

Rapporto del Corso di Studio 2015

8

B. INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTOPiano didattico aggiornato (anno accademico 2015/2016), con titoli e programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle lezioni pubblicato.

B.1. PIANO DIDATTICOIl link rimanda ai piani didattici del Corso di Studio. Dalla pagina web è possibile accedere alle schede informative di ciascun insegnamento.

• Piano didattico del Corso di Studio

B.2. CALENDARIO E ORARIO DELLE LEZIONII link rimandano alle informazioni sull'organizzazione del calendario didattico (sessioni di esame e sessioni della prova finale) e l'orario delle lezioni.

• Orario delle lezioni

• Calendario delle sessioni di esame

• Calendario delle prove finali

Page 13: Università di Bologna - L aurea M agistrale in Traduzione...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione – Campus di Forli L aurea M agistrale in Traduzione specializzata

Corso di Laurea Magistrale in Traduzione specializzata

9

C. RISORSE E SERVIZIElenco dei docenti con i relativi curricula e descrizione dei servizi a disposizione degli studenti per l’anno accademico 2015/2016.

C.1. DOCENTIDocenti che insegnano nel Corso di Studio: è possibile accedere da ciascun nome alle rispettive pagine web.I dati sono aggiornati al 12 giugno 2015.

Docenti e ricercatori:Antonini, RacheleBallardini, ElioBazzocchi, GloriaBernardini, SilviaBucaria, ChiaraCapanaga Caballero, Maria

Pilar

D'Arcangelo, AdeleDe Michiel, MargheritaDi Gaetano, Daniele

EmmanueleElefante, ChiaraGatta, FrancescaLozano Miralles, Rafael

Maldussi, DanioMazzoleni, MarcoMenin, RobertoMoraldo, SandroReggiani, LiciaSlavkova, Svetlana

Soffritti, MarcelloWiesmann, EvaZalambani, Maria

Docenti a contratto e Docenti e Ricercatori di altro Ateneo:Castagnoli, SaraFerraresi, AdrianoGasanova Mijat, MarinaKadas, Carolyn AnnLecci, ClaudiaLelli, Ilaria

Magistro, ElenaNiemants, Natacha Sarah

AlexandraOrlova, ElenaPersico, BrunoRambelli, PaoloRomagnoli, Raffaella

Scocchera, GiovannaTortosa Sanchez, RubenZucchini, Luisa

C.2. SERVIZI AGLI STUDENTI: UFFICI

C.2.1. FUTURI STUDENTIIl link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per i futuri studenti.

• Futuri studenti

C.2.2. STUDENTI ISCRITTIIl link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per gli studenti iscritti

• Studenti iscritti

C.2.3. STUDENTI INTERNAZIONALIIl link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per gli studenti internazionali.

• Studenti internazionali

C.2.4. LAUREATIIl link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per i laureati.

• Laureati

Page 14: Università di Bologna - L aurea M agistrale in Traduzione...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione – Campus di Forli L aurea M agistrale in Traduzione specializzata

Rapporto del Corso di Studio 2015

10

D. IL CORSO DI STUDIO IN CIFREInformazioni sull’ingresso nel mondo universitario degli studenti del Corso, sulla regolarità degli studenti durante il loro percorso di studi, sui risultati delleopinioni sulla didattica di laureati e studenti e sull’ingresso dei laureati nel mondo del lavoro.Sono riportati i dati degli ultimi anni accademici del Corso di Studio (di seguito indicato come CdS) ed il confronto con i Corsi di Studio simili. L’Universitàdi Bologna ha suddiviso i Corsi di Studio in quattro gruppi per affinità disciplinare:

• Gruppo BIOMEDICO: Corsi di Studio delle Scuole di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie; Medicina e Chirurgia; Agraria e MedicinaVeterinaria

• Gruppo SCIENTIFICO-TECNOLOGICO: Corsi di Studio delle Scuole di Ingegneria e Architettura; Scienze;

• Gruppo SCIENZE SOCIALI: Corsi di Studio delle Scuole di Economia, management e statistica; Giurisprudenza; Scienze Politiche

• Gruppo UMANISTICO: Corsi di studio delle Scuole di Lettere e Beni Culturali; Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione; Psicologia eScienze della Formazione

La sezione presenta i risultati del Corso di Studio nell’ultimo triennio.I dati più importanti mostrano: quanti sono gli iscritti, a quanti sono stati assegnati obblighi formativi aggiuntivi, quanti studenti rinunciano dopo il primoanno, quanti si laureano in corso, le opinioni sulla didattica di laureandi e studenti, la condizione occupazionale dei laureati.Informazioni e dati di questa sezione, aggiornati al 6 maggio 2015, sono acquisiti dai database di Ateneo e AlmaLaurea.I Corsi di Studio possono aver subìto modifiche di ordinamento nel passaggio da un anno accademico all’altro e i dati presentati in questa sezione possono fareriferimento ad un Corso con un ordinamento leggermente differente rispetto a quello attuale (per esempio nella denominazione del Corso, nel piano didattico onell’elenco dei docenti). Tuttavia, i dati presentano l’andamento generale del Corso negli ultimi tre anni. I Corsi di Studio dell’Università di Bologna sono stati riformati secondo il DM 270/04; la maggior parte di essi a partire dall’anno accademico 2008/2009.Nel caso non siano ancora disponibili per un triennio completo i dati del Corso di Studio riformato ex DM 270/04,  per alcune informazioni come adesempio l’opinione dei laureati e la condizione occupazionale, vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio così come si presentava prima della riforma.Nelle tabelle e nei grafici relativi alle opinioni degli studenti frequentanti e alla mobilità internazionale, si è preferito mostrare i dati senza distiguerli tra ilcorso attuale e l'eventuale Corso di Studio precedente alla riforma (corso ex D.M. 509).

D.1. INGRESSO NEL MONDO UNIVERSITARIOCaratteristiche degli studenti del Corso al loro ingresso nel mondo universitario. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero degli iscritti al primoanno (nuove carriere), con un approfondimento sulle caratteristiche degli studenti e sugli esiti di un eventuale test di accesso.

D.1.1. ISCRITTIIl grafico e la tabella mostrano il numero delle nuove carriere a confronto con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono almedesimo raggruppamento), per gli anni accademici indicati.Si ricorda che nel medesimo raggruppamento possono essere presenti Corsi di Studio con differenti modalità di accesso e che alcuni diquesti prevedono un accesso a numero programmato.

Nuove carriereI dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Traduzione specializzata (codice 8061)

Page 15: Università di Bologna - L aurea M agistrale in Traduzione...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione – Campus di Forli L aurea M agistrale in Traduzione specializzata

Corso di Laurea Magistrale in Traduzione specializzata

11

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Traduzione specializzata (codice 8061)

a.a. 2012/2013 a.a. 2013/2014 a.a. 2014/2015

Nuo

ve c

arrie

re

Tota

le is

critt

i

Nuo

ve c

arrie

re

Tota

le is

critt

i

Nuo

ve c

arrie

re

Tota

le is

critt

i

CdS 60,0 139,0 64,0 131,0 65,0 134,0Media CdS simili 72,1 183,6 80,2 168,5 85,7 174,6

D.1.2. DATI DI APPROFONDIMENTO SULL’INGRESSO NEL MONDO UNIVERSITARIO

D.1.2.1. ISCRITTI AI TESTNumero di studenti che partecipano al test di accesso del Corso di Studio. Riguarda i soli Corsi a numero programmato. Le modalità digestione del bando e della graduatoria, compresi i recuperi, possono essere diverse di anno in anno. La tabella mostra il numero di posti disponibili per il Corso di Studio, il numero di iscrizioni al test e il numero di partecipazioni al test.Per tutti i corsi a numero programmato è previsto un test di accesso e un numero massimo di posti disponibili. Il test di accessoconsiste in una prova che serve a formulare la graduatoria sulla base della quale gli studenti potranno iscriversi al corso. Le modalità digestione del bando e della graduatoria, compresi i recuperi, possono essere diverse di anno in anno. Il test può essere specifico per unsingolo Corso di Studio oppure può svolgersi in un’unica prova comune a più corsi dello stesso Ateneo o di altri Atenei.Si intende per:*Posti disponibili = i posti previsti dal bando per il Corso di Studio o determinati da successive previsioni di legge; sono esclusiulteriori posti riservati in relazione a caratteristiche peculiari del Corso (es: per alcuni Corsi di studio internazionali, non sono compresii posti per studenti stranieri selezionati presso altro Ateneo).*Numero di iscrizioni ai test = numero di candidati al test (nel caso di test che prevedono più tornate di selezioni, il datocorrisponde alla somma di tutte le iscrizioni ai vari test).Nel caso di prove comuni per più Corsi di Studio, la tabella riporta il numero di iscrizioni al test con indicato il Corso di studio comeprima scelta (tranne che per le lauree delle professioni sanitarie e le lauree magistrali a ciclo unico della Scuola di Medicina e Chirurgia).*Numero di partecipazioni ai test = numero di partecipazioni effettive (nel caso di test che prevedono più tornate di selezioni, ildato corrisponde alla somma di tutte le partecipazioni ai vari test).Nel caso di prove comuni per più Corsi di Studio, la tabella riporta il numero di partecipazioni al test con indicato il Corso di studiocome prima scelta (tranne che per le lauree delle professioni sanitarie, per le quali il dato non è riportato, e le lauree magistrali a ciclounico della Scuola di Medicina e Chirurgia).

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Traduzione specializzata (codice 8061)

N. p

osti

disp

onib

ili

N. i

scriz

ioni

ai t

est

N. p

arte

cipa

zion

i ai t

est

a.a. 2012/2013 64 223 212a.a. 2013/2014 64 196 181a.a. 2014/2015 64 180 170

Page 16: Università di Bologna - L aurea M agistrale in Traduzione...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione – Campus di Forli L aurea M agistrale in Traduzione specializzata

Rapporto del Corso di Studio 2015

12

D.1.2.2. CARATTERISTICHE DEGLI STUDENTI IN INGRESSOProvenienza geografica e scolastica, età e genere degli studenti.I dati rappresentano un gruppo di studenti (ovvero una “coorte”) che iniziano insieme la propria carriera universitaria. Non vengonoconsiderati quindi, ad esempio, gli studenti trasferiti o che abbiano richiesto un passaggio di Corso.Le tabelle mostrano numero, provenienza geografica, cittadinanza, genere, età all’iscrizione, tipo e voto di laurea di I° ciclo deglistudenti che si iscrivono al Corso.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento). Siricorda che nel medesimo raggruppamento possono essere presenti Corsi di Studio con differenti modalità di accesso e che alcuni diquesti prevedono un accesso a numero programmato.

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Traduzione specializzata (codice 8061)

Provenienza Sesso Età nuove carriereN

uove

car

riere

Resid

enti

nella

pro

vinc

ia d

ella

sede

dida

ttica

del

CdS

Resid

enti

in a

ltre

prov

ince

sedi

dida

ttich

e de

ll'at

eneo

Resid

enti

in a

ltre

prov

ince

del

l'Em

ilia

Rom

agna

Resid

enti

in a

ltre

regi

oni i

talia

ne(in

clus

a Re

p. S

an M

arin

o)

Resid

enti

all'e

ster

o

Stud

enti

con

citta

dina

nza

este

ra(d

iver

sa d

a It

alia

na e

Rep

. di S

anM

arin

o)

M F 22 o

men

o

23 -

24

25 o

più

CdS 60,0 11,7% 13,3% 11,7% 63,3% 16,7% 83,3% 60,0% 30,0% 10,0%Studenti2012/2013 Media CdS simili 72,1 17,4% 11,6% 11,3% 55,1% 4,6% 7,3% 24,5% 75,5% 26,9% 45,7% 27,4%

CdS 64,0 9,4% 25,0% 12,5% 53,1% 3,1% 15,6% 84,4% 67,2% 29,7% 3,1%Studenti2013/2014 Media CdS simili 80,2 17,7% 10,5% 10,9% 57,6% 3,3% 7,4% 27,5% 72,5% 29,8% 45,3% 25,0%

CdS 65,0 7,7% 20,0% 15,4% 55,4% 1,5% 6,2% 13,8% 86,2% 60,0% 36,9% 3,1%Studenti2014/2015 Media CdS simili 85,7 14,8% 10,3% 13,6% 56,9% 4,3% 7,4% 27,1% 72,9% 29,3% 47,4% 23,3%

Laurea di I ciclo: voto Laurea di I ciclo:Ateneo di provenienza

Laurea di I ciclo: classepiù rappresentata

Voto

di l

aure

a di

cicl

o tra

66

e 90

Voto

di l

aure

a di

cicl

o tra

91

e 10

0

Voto

di l

aure

a di

cicl

o tra

101

e 1

05

Voto

di l

aure

a di

cicl

o tra

106

e 1

10

Voto

di l

aure

a di

cicl

o 11

0 e

lode

Voto

di l

aure

a di

cicl

o no

nril

evab

ile

Ate

neo

di B

olog

na

Altr

o A

tene

o ita

liano

Ate

neo

stra

nier

o

Altr

o no

n de

f.

Cod

ice

clas

se +

nom

e cl

asse

% p

rove

nien

ti

CdS 5,0% 28,3% 30,0% 36,7% 65,0% 35,0% L-12 MEDIAZIONELINGUISTICA 76,7%Studenti

2012/2013Media CdS simili 4,4% 24,7% 22,1% 27,4% 17,7% 3,8% 51,5% 41,1% 2,6% 4,7% 0 SENZA CLASSE 12,5%

CdS 12,5% 21,9% 40,6% 25,0% 78,1% 20,3% 1,6% L-12 MEDIAZIONELINGUISTICA 85,9%Studenti

2013/2014 Media CdS simili 6,8% 24,3% 22,8% 26,6% 15,1% 4,4% 51,0% 41,0% 2,5% 5,5% L-10 LETTERE 14,8%

CdS 7,7% 20,0% 52,3% 20,0% 76,9% 21,5% 1,5% L-12 MEDIAZIONELINGUISTICA 80,0%Studenti

2014/2015 Media CdS simili 4,5% 21,6% 22,4% 28,2% 20,1% 3,3% 49,7% 43,6% 3,4% 3,3% L-10 LETTERE 18,1%

Page 17: Università di Bologna - L aurea M agistrale in Traduzione...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione – Campus di Forli L aurea M agistrale in Traduzione specializzata

Corso di Laurea Magistrale in Traduzione specializzata

13

D.2. REGOLARITÀ NEGLI STUDILe tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero degli studenti che lasciano il Corso tra 1° e 2° anno e sul numero dei laureati in corso, conapprofondimenti sui crediti conseguiti dagli studenti al termine del primo anno di Corso, sugli esami superati e voto medio conseguito per ciascun insegnamento edati sulla mobilità internazionale.

D.2.1. STUDENTI CHE LASCIANO IL CORSO TRA 1° E 2° ANNOIl grafico mostra la percentuale di studenti che abbandonano il Corso dopo il primo anno a confronto con la media dei Corsi di Studiosimili (che appartengono al medesimo raggruppamento).La tabella mostra gli iscritti al primo anno (nuove carriere), la percentuale degli studenti che hanno lasciato il Corso per abbandono,passaggio ad altro Corso di Studio dell’Ateneo o trasferimento ad altro Ateneo, la percentuale degli studenti iscritti ripetenti e gli iscrittial secondo anno.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), pergli studenti che si sono iscritti al primo anno (nuove carriere) negli anni accademici indicati.

Percentuale di abbandoni tra 1° e 2° annoI dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Traduzione specializzata (codice 8061)

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Traduzione specializzata (codice 8061)

Nuo

ve c

arrie

re

% a

bban

doni

% p

assa

ggi e

tras

ferim

enti

% st

uden

ti rip

eten

ti

Stud

enti

al 2

° an

no

CdS 62,0 1,6% 0,0% 0,0% 61,0Studenti2011/2012 Media CdS simili 69,4 6,1% 1,4% 0,1% 64,0

CdS 60,0 5,0% 1,7% 0,0% 56,0Studenti2012/2013 Media CdS simili 72,1 5,8% 1,4% 0,0% 66,9

CdS 64,0 0,0% 3,1% 0,0% 62,0Studenti2013/2014 Media CdS simili 80,2 5,7% 1,1% 0,0% 74,7

Page 18: Università di Bologna - L aurea M agistrale in Traduzione...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione – Campus di Forli L aurea M agistrale in Traduzione specializzata

Rapporto del Corso di Studio 2015

14

D.2.2. LAUREATI IN CORSOIl grafico e la tabella mostrano la situazione degli studenti che hanno iniziato il percorso nell’anno accademico indicato, al terminedella durata regolare del Corso di Studio, evidenziando la percentuale dei laureati in corso, degli studenti che risultano ancora iscritti(fuori corso e ripetenti), degli studenti che hanno lasciato il Corso (che includono passaggi, trasferimenti e abbandoni).Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), pergli studenti iscritti negli anni accademici indicati.

Situazione degli studenti 2012/2013 al termine della durata regolare del percorso di studiI dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Traduzione specializzata (codice 8061)

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Traduzione specializzata (codice 8061)

Nuovecarriere

Laureati in corso Passaggitrasferimentie abbandoni

Ancora iscritti alcorso (iscritti fuoricorso e ripetenti)

N. % N. % N. %

CdS 81,0 72,0 88,9% 2,0 2,5% 07,0 8,6%Studenti2010/2011 Media CdS simili 64,5 35,1 54,4% 7,2 11,1% 22,3 34,5%

CdS 62,0 57,0 91,9% 2,0 3,2% 03,0 4,8%Studenti2011/2012 Media CdS simili 69,4 37,9 54,6% 7,5 10,8% 24,0 34,6%

CdS 60,0 49,0 81,7% 5,0 8,3% 06,0 10,0%Studenti2012/2013 Media CdS simili 72,1 40,9 56,7% 9,3 12,9% 21,9 30,4%

Page 19: Università di Bologna - L aurea M agistrale in Traduzione...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione – Campus di Forli L aurea M agistrale in Traduzione specializzata

Corso di Laurea Magistrale in Traduzione specializzata

15

D.2.3. DATI DI APPROFONDIMENTO SULLA REGOLARITÀ NEGLI STUDI

D.2.3.1. CREDITI DEGLI STUDENTI CONSEGUITI AL PRIMO ANNORegolarità degli studenti nel superare gli esami.Il grafico mostra la distribuzione degli studenti iscritti al secondo anno in base ai crediti acquisiti alla fine del primo anno.In aggiunta, la tabella mostra il numero di studenti iscritti al secondo anno e la media dei crediti acquisiti dagli studenti durante il primoanno.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), pergli anni accademici indicati.

Distribuzione degli studenti 2013/2014 (al 2° anno) in base al numero di crediti acquisiti durante il 1° anno *I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Traduzione specializzata (codice 8061)

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Traduzione specializzata (codice 8061)

% studenti con *

Stud

enti

della

coo

rte

iniz

iale

iscr

itti a

l2°

ann

o

0 cr

editi

acq

uisit

i

da 1

a 2

0 cr

editi

acq

uisit

i

da 2

1 a

40 c

redi

ti ac

quisi

ti

41 o

più

cre

diti

acqu

isiti

Med

ia c

redi

ti pe

r stu

dent

e

CdS 61,0 1,6% 3,3% 95,1% 56,2Studenti2011/2012 Media CdS simili 64,0 2,9% 9,7% 31,4% 56,1% 40,9

CdS 56,0 1,8% 98,2% 64,2Studenti2012/2013 Media CdS simili 66,9 2,2% 8,7% 28,6% 60,5% 42,9

CdS 62,0 1,6% 4,8% 93,5% 56,4Studenti2013/2014 Media CdS simili 74,7 1,8% 7,0% 30,9% 60,3% 42,9*Nota: per convenzione si considerano i crediti acquisiti dagli studenti entro il 31 ottobre dell'anno solare successivo a quello diiscrizione.

Page 20: Università di Bologna - L aurea M agistrale in Traduzione...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione – Campus di Forli L aurea M agistrale in Traduzione specializzata

Rapporto del Corso di Studio 2015

16

D.2.3.2. ESAMI SUPERATI E VOTO MEDIO CONSEGUITO PER CIASCUN INSEGNAMENTOLa tabella presenta i dati relativi al numero di esami superato e al voto medio conseguito per ciascun insegnamento nell’anno solare2014. Il dato è riferito al codice dell'insegnamento ed è quindi comprensivo delle varie articolazioni del corso in canali o sottogruppidivisi per lettera.Le materie che prevedono il conseguimento di una idoneità sono escluse.

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Traduzione specializzata (codice 8061)

N. e

sam

i con

vot

o

Voto

med

io *

12468 LINGUA E LINGUISTICA INGLESE 55 27,112469 LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE 25 28,412470 LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA 17 26,812471 LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA 19 26,312619 LINGUA E LINGUISTICA RUSSA 13 27,827403 LINGUISTICA PER TRADUTTORI 01 00,027461 METODI E TECNOLOGIE PER LA TRADUZIONE 01 00,027464 CULTURA E LETTERATURA FRANCESE LM 13 29,327466 CULTURA E LETTERATURA INGLESE LM 34 27,927467 CULTURA E LETTERATURA RUSSA LM 11 29,327468 CULTURA E LETTERATURA SPAGNOLA LM 10 29,927469 CULTURA E LETTERATURA TEDESCA LM 18 29,027471 TRADUZIONE SPECIALIZZATA TRA IL FRANCESE EL'ITALIANO II 01 00,0

27472 TRADUZIONE SPECIALIZZATA TRA L'INGLESE EL'ITALIANO II 02 00,0

27474 TRADUZIONE SPECIALIZZATA TRA IL RUSSO EL'ITALIANO II 01 00,0

27475 TRADUZIONE SPECIALIZZATA TRA LO SPAGNOLO EL'ITALIANO II 01 00,0

29883 STORIA DELLE MENTALITA' E DELLE TRASFORMAZIONICULTURALI IN ETA' CONTEMPORANEA (LM) 01 00,0

35520 TECNICHE EDITORIALI 10 28,369353 TRADUZIONE SPECIALIZZATA TRA IL FRANCESE EL'ITALIANO I (C.I.) 25 27,6

69356 TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA DALL'ITALIANOIN FRANCESE 04 00,0

69358 TRADUZIONE SPECIALIZZATA TRA L'INGLESE EL'ITALIANO I (C.I.) 53 25,8

69361 TRADUZIONE SPECIALIZZATA TRA IL RUSSO EL'ITALIANO I (C.I.) 10 26,7

69364 TRADUZIONE SPECIALIZZATA TRA LO SPAGNOLO EL'ITALIANO I (C.I.) 23 27,1

69742 TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA DALL'ITALIANOIN RUSSO 03 00,0

69744 TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA DALL'ITALIANOIN INGLESE 01 00,0

69746 TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA DALL'ITALIANOIN SPAGNOLO 04 00,0

69749 LINGUISTICA PER TRADUTTORI (C.I.) 60 28,5

Page 21: Università di Bologna - L aurea M agistrale in Traduzione...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione – Campus di Forli L aurea M agistrale in Traduzione specializzata

Corso di Laurea Magistrale in Traduzione specializzata

17

N. e

sam

i con

vot

o

Voto

med

io *

69750 LINGUISTICA TESTUALE 03 00,069751 METODI E TECNOLOGIE PER LA TRADUZIONE (C.I.) 61 26,369752 CAT TOOLS E TERMINOLOGIA 01 00,069753 TRADUZIONE AUTOMATICA E POST-EDITING 01 00,069754 DOCUMENTAZIONE E LOCALIZZAZIONE 01 00,069755 TRADUZIONE SPECIALIZZATA TRA IL FRANCESE EL'ITALIANO II (C.I.) 16 28,6

69756 TRADUZIONE MULTIMEDIALE TRA L'ITALIANO E ILFRANCESE 05 00,0

69758 TRADUZIONE SPECIALIZZATA TRA L'INGLESE EL'ITALIANO II (C.I.) 48 26,4

69759 TRADUZIONE MULTIMEDIALE TRA L'ITALIANO EL'INGLESE 05 00,0

69760 TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA DALL'INGLESE INITALIANO 01 00,0

69761 TRADUZIONE SPECIALIZZATA TRA IL RUSSO EL'ITALIANO II (C.I.) 08 26,9

69762 TRADUZIONE MULTIMEDIALE TRA L'ITALIANO E ILRUSSO 01 00,0

69763 TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA DAL RUSSO INITALIANO 06 28,5

69764 TRADUZIONE SPECIALIZZATA TRA LO SPAGNOLO EL'ITALIANO II (C.I.) 19 27,6

69765 TRADUZIONE MULTIMEDIALE TRA L'ITALIANO E LOSPAGNOLO 03 00,0

69768 TRADUZIONE SPECIALIZZATA TRA IL TEDESCO EL'ITALIANO II (C.I.) 21 28,3

69770 TRADUZIONE MULTIMEDIALE TRA L'ITALIANO E ILTEDESCO 01 00,0

69772 TRADUZIONE SPECIALIZZATA TRA IL TEDESCO EL'ITALIANO I (C.I.) 14 27,4

70677 TECNICHE DI SCRITTURA SAGGISTICA 04 00,0* Nota: non si riporta il voto medio se il numero di esami superati è inferiore o pari a 5.

Page 22: Università di Bologna - L aurea M agistrale in Traduzione...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione – Campus di Forli L aurea M agistrale in Traduzione specializzata

Rapporto del Corso di Studio 2015

18

D.2.4. DATI DI APPROFONDIMENTO SULL’INTERNAZIONALIZZAZIONELe tabelle riportano dati relativi alla mobilità internazionale in entrata e in uscita.I dati si riferiscono al Corso di Studio indipendentemente dal fatto che gli studenti abbiano frequentato il corso attuale o il corso di Studio precedente allariforma (corso ex D.M. 509).

D.2.4.1. ESAMI SUPERATI DAGLI STUDENTI IN MOBILITÀ IN ENTRATALa tabella mostra il numero di studenti in mobilità in entrata (studenti incoming) che hanno superato l'esame di insegnamenti erogatidal Corso di Studio. È indicato il numero complessivo di esami superati da questi studenti durante l'anno accademico trascorso pressol'Università di Bologna.I dati provengono dall'applicativo AlmaRM: sistema realizzato dall'Università di Bologna per gestire online i programmi di mobilitàstudentesca.Si precisa che per studenti incoming si intendono gli studenti di scambio provenienti da università con le quali sono stati stipulati degliaccordi di mobilità.I dati si riferiscono al Corso di Studio indipendentemente dal fatto che gli studenti abbiano frequentato insegnamenti erogati dal corsoattuale o dal Corso di Studio precedente alla riforma (corso ex D.M. 509).----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

• La tabella non riporta la riga relativa a un anno accademico nel caso in cui il numero degli studenti incoming sia pari a zero.

• La tabella non è presente se la precedente condizione si verifica per tutti e tre gli anni accamici 2011/12, 2012/13 e 2013/14.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------*Nota: nel caso il piano di studi dello studente di scambio preveda insegnamenti erogati da più Corsi di Studio, lo studente è compresonel totale di tutti i Corsi di Studio coinvolti.

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Traduzione specializzata (codice 8061) e al Corso D.M. 509/99 Traduzione settoriale e per l'editoria (codice 0429)

Stud

enti

inco

min

g *

Tota

le a

ttivi

tà fo

rmat

ive

del C

dSsu

pera

te d

agli

stud

enti

inco

min

g

a.a. 2011/2012 04 04a.a. 2012/2013 20 37a.a. 2013/2014 21 46

Page 23: Università di Bologna - L aurea M agistrale in Traduzione...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione – Campus di Forli L aurea M agistrale in Traduzione specializzata

Corso di Laurea Magistrale in Traduzione specializzata

19

D.2.4.2. PARTECIPANTI A PROGRAMMI DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE IN USCITALa tabella illustra il numero di studenti che hanno partecipato in un determinato anno accademico ai seguenti programmi di mobilitàinternazionale: Erasmus Studio, Erasmus Placement, Erasmus Mundus Action 2, Overseas.Il dato non comprende gli eventuali studenti partecipanti ad altre forme di mobilità e attività di formazione nell’ambito delle ulterioriopportunità di studio all’estero messe a disposizione dal Corso di Studio, dalla Scuola e dall'Università di Bologna (ad esempio nonsono comprese le borse di studio per lo svolgimento della tesi all'estero).I dati provengono dall'applicativo AlmaRM: sistema realizzato dall'Università di Bologna per gestire online i programmi di mobilitàstudentesca.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), pergli anni accademici indicati.I dati si riferiscono al Corso di Studio indipendentemente dal fatto che gli studenti siano iscritti al corso attuale o al Corso di Studioprecedente alla riforma (corso ex D.M. 509).

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Traduzione specializzata (codice 8061) e al Corso D.M. 509/99 Traduzione settoriale e per l'editoria (codice 0429)

Numero studentipartecipanti ai programmidi mobilità internazionale *

Stud

enti

iscrit

ti

Era

smus

Stu

dio

Era

smus

Pla

cem

ent

Era

smus

Mun

dus A

ctio

n 2

Ove

rsea

s

Tota

le st

uden

ti pa

rtec

ipan

ti

% p

arte

cipa

nti (

Stud

enti

part

ecip

anti

/St

uden

ti isc

ritti)

CdS 154,0 6,0 0,0 0,0 5,0 11,0 7,1%a.a. 2011/2012

Media CdS simili 163,8 5,5 0,0 0,0 1,2 06,7 4,1%CdS 140,0 4,0 5,0 0,0 3,0 12,0 8,6%

a.a. 2012/2013Media CdS simili 167,2 5,1 1,2 0,1 0,9 07,4 4,4%CdS 131,0 8,0 5,0 3,0 4,0 20,0 15,3%

a.a. 2013/2014Media CdS simili 173,7 4,6 1,6 0,2 1,2 07,6 4,4%

*Nota: si precisa che per l'anno accademico 2011/2012 non sono disponibili i dati relativi ai programmi Erasmus Placement e Action 2.

Page 24: Università di Bologna - L aurea M agistrale in Traduzione...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione – Campus di Forli L aurea M agistrale in Traduzione specializzata

Rapporto del Corso di Studio 2015

20

D.2.4.3. LAUREATI CHE HANNO ACQUISITO CREDITI ALL’ESTEROLa tabella mostra la percentuale dei laureati in un dato anno solare con crediti acquisiti all'estero e registrati nella propria carriera.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), pergli anni solari indicati.Sono considerati sia i laureati che hanno frequentato il Corso di Studio attuale, sia eventuali laureati che hanno frequentato precedentiordinamenti.

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Traduzione specializzata (codice 8061)

Tota

le la

urea

ti *

nell’

anno

sola

re

Laur

eati

con

CFU

acq

uisit

i all’

este

ro

% la

urea

ti co

n C

FU a

cqui

siti a

ll’es

tero

sul t

otal

eCdS 91,0 31,0 34,1%

2012Media CdS simili 57,4 07,2 12,6%CdS 54,0 16,0 29,6%

2013Media CdS simili 54,0 08,2 15,2%CdS 65,0 10,0 15,4%

2014Media CdS simili 61,5 08,0 13,0%

*Nel "Totale laureati", per ciascun anno solare, sono considerati sia laureati che hanno frequentato il Corso di Studio attuale, siaeventuali laureati che hanno frequentato precedenti ordinamenti.

Page 25: Università di Bologna - L aurea M agistrale in Traduzione...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione – Campus di Forli L aurea M agistrale in Traduzione specializzata

Corso di Laurea Magistrale in Traduzione specializzata

21

D.3. OPINIONE DEI LAUREATI E DEGLI STUDENTILe tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero dei laureandi che ha espresso giudizio positivo sul Corso, con un approfondimento sui giudizi espressidagli studenti frequentanti sugli insegnamenti.

D.3.1. OPINIONE LAUREATIIl grafico mostra la percentuale di laureati (indagine AlmaLaurea) che ha risposto positivamente alla domanda: "Sei complessivamentesoddisfatto del corso di laurea".In aggiunta, la tabella mostra la percentuale di studenti che, alla domanda se si iscriverebbero di nuovo all'Università, ha risposto "Si,allo stesso corso dell'Ateneo".Nel caso non siano ancora disponibili per un triennio completo i dati del Corso di Studio riformato ex DM 270/04, vengono mostrati idati del Corso di Studio così come si presentava prima della riforma.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento) e lamedia dei Corsi di Studio della stessa classe degli Atenei italiani per gli anni solari indicati. 

Laureati nell’anno 2014 che, alla domanda se sono complessivamente soddisfatti del CdS, hanno risposto con giudizio positivoI dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Traduzione specializzata (codice 8061)

Page 26: Università di Bologna - L aurea M agistrale in Traduzione...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione – Campus di Forli L aurea M agistrale in Traduzione specializzata

Rapporto del Corso di Studio 2015

22

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Traduzione specializzata (codice 8061)

N. l

aure

ati

N. q

uest

iona

ri co

mpi

lati

% g

iudi

zi p

ositi

vi a

lla d

oman

da “

Sei

com

ples

sivam

ente

sodd

isfat

to d

elC

orso

di S

tudi

% d

i risp

oste

“Sì

allo

stes

so c

orso

dell’

Ate

neo”

alla

dom

anda

“Ti

iscriv

eres

ti di

nuo

vo a

ll’U

nive

rsità

CdS 091,0 091,0 97,8% 93,4%Media CdS simili 056,9 051,4 85,9% 71,9%

2012 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

448,0 415,0 88,9% 74,7%

CdS 053,0 051,0 94,1% 86,3%Media CdS simili 052,9 047,9 84,8% 72,3%

2013 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

604,0 562,0 86,3% 66,2%

CdS 065,0 064,0 95,3% 85,9%Media CdS simili 061,4 055,7 85,0% 73,6%

2014 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

777,0 711,0 86,4% 69,9%

Nota: I giudizi relativi ai Corsi di Studio con un numero di laureati inferiore a 5 non vengono visualizzati.

Per approfondimenti consultare il Rapporto Profilo dei laureati di AlmaLaurea.

Page 27: Università di Bologna - L aurea M agistrale in Traduzione...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione – Campus di Forli L aurea M agistrale in Traduzione specializzata

Corso di Laurea Magistrale in Traduzione specializzata

23

D.3.2 DATI DI APPROFONDIMENTO SULL’OPINIONE DEGLI STUDENTI

D.3.2.1. OPINIONE STUDENTI FREQUENTANTIIl grafico mostra la percentuale di studenti frequentanti che ha risposto positivamente alla domanda del questionario: “Seicomplessivamente soddisfatto/a di come è stato svolto questo insegnamento?” nell’anno accademico 2013/2014.In aggiunta, la tabella mostra il numero di schede compilate.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento) per gli anni accademici indicati.I dati si riferiscono alle opinioni degli studenti frequentanti le lezioni, indipendentemente dal fatto che essi siano iscritti al corso attualeo di precedenti ordinamenti o al corso di Studio precedente alla riforma (corso ex D.M. 509).La rilevazione e la successiva analisi delle opinioni degli studenti frequentanti è curata per l'Ateneo di Bologna da Aform - Settoreprogettazione didattica e quality assurance e da Arag - Settore Programmazione e Supporto alla Valutazione. I risultati complessivi sonodisponibili sul sito Opinioni degli studenti.

Studenti che hanno risposto con giudizio positivo alla domanda: “Sei complessivamente soddisfatto/a di come è stato svoltoquesto insegnamento?” nell’anno accademico 2013/2014I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Traduzione specializzata (codice 8061)

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Traduzione specializzata (codice 8061) e al Corso D.M. 509/99 Traduzione settoriale e per l'editoria (codice 0429)

N. s

ched

e co

mpi

late

% d

i giu

dizi

pos

itivi

rigu

arda

nti

il ca

rico

di st

udio

rich

iest

oda

ll’in

segn

amen

to -

DO

M 2

% d

i giu

dizi

pos

itivi

sul r

ispet

to d

egli

orar

i di s

volg

imen

to d

elle

lezi

oni

dell’

inse

gnam

ento

- D

OM

5%

di g

iudi

zi p

ositi

vi su

coe

renz

a tra

lo sv

olgi

men

to d

ell'i

nseg

nam

ento

equ

anto

scrit

to su

sito

web

- D

OM

9%

di g

iudi

zi p

ositi

vi ri

guar

dant

i la

disp

onib

ilità

del

doc

ente

tito

lare

per

chia

rimen

ti e

spie

gazi

oni -

DO

M 1

0%

di g

iudi

zi p

ositi

vi ri

guar

dant

ila

sodd

isfaz

ione

com

ples

siva

per

l’ins

egna

men

to -

DO

M 1

2%

di g

iudi

zi p

ositi

vi su

lla p

rese

nza

alle

lezi

oni d

el ti

tola

re d

ell’i

nseg

nam

ento

-D

OM

13

CdS 1503,0 77,1% 97,3% 97,1% 79,0% 97,8%a.a. 2011/2012

Media CdS simili 0425,1 83,2% 95,3% 96,2% 85,2% 96,8%CdS 1154,0 80,6% 95,8% 96,8% 79,3% 99,6%

a.a. 2012/2013Media CdS simili 0408,4 86,9% 96,4% 96,9% 87,6% 97,6%CdS 0932,0 87,7% 97,2% 97,7% 96,5% 80,8% 99,9%

a.a. 2013/2014Media CdS simili 0451,6 89,3% 97,3% 96,3% 97,4% 87,2% 97,9%

Page 28: Università di Bologna - L aurea M agistrale in Traduzione...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione – Campus di Forli L aurea M agistrale in Traduzione specializzata

Rapporto del Corso di Studio 2015

24

Nota: si riportano per completezza i testi estesi delle domande del questionario riportate in tabella: n. 2 “Il carico di studiodell’insegnamento è proporzionato ai crediti assegnati?”, n. 5 “Gli orari di svolgimento di lezioni, esercitazioni e altre eventuali attivitàdidattiche sono rispettati?”, n. 9  “L’insegnamento è stato svolto in maniera coerente con quanto dichiarato sul sito Web del corsodi studio?”, n. 10 “Il docente è reperibile per chiarimenti e spiegazioni?”, n. 12 “Sei complessivamente soddisfatto/a di come è statosvolto questo insegnamento?” e n. 13 “Tutte le lezioni che hai frequentato sono state svolte o comunque presiedute dal titolaredell'insegnamento?” 

Per approfondimenti consultare il sito con i risultati delle indagini sull’opinione degli studenti.

D.4. INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVOROEsito dell’inserimento nel mondo del lavoro degli studenti del Corso. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sulla condizione occupazionale dei laureati aun anno dalla laurea. Inoltre è riportata la percentuale di laureati che hanno conseguito crediti formativi per l'attività di tirocinio curriculare, durante la lorocarriera.

D.4.1. CONDIZIONE OCCUPAZIONALECondizione occupazionale dei laureati a un anno dalla laurea.I dati provengono dai Rapporti AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati.Il grafico mostra, a un anno dalla laurea, chi lavora, chi non lavora e non cerca lavoro e chi non lavora ma cerca lavoro.In aggiunta, la tabella mostra il numero degli intervistati, la percentuale di chi è impegnato in attività di praticantato o tirocinio el'efficacia della laurea sul lavoro svolto.Le informazioni riguardano i soli laureati che hanno frequentato corsi ex DM 270/04. Nel caso non siano ancora disponibili per untriennio completo i dati del Corso di Studio riformato ex DM 270/04, vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio così come sipresentava prima della riforma.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento) e lamedia dei Corsi di Studio della stessa classe degli atenei italiani, per i laureati negli anni solari indicati.

Condizione occupazionale e formativa dei laureati nell’anno solare 2013 a 1 anno dalla laureaI dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Traduzione specializzata (codice 8061)

Page 29: Università di Bologna - L aurea M agistrale in Traduzione...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione – Campus di Forli L aurea M agistrale in Traduzione specializzata

Corso di Laurea Magistrale in Traduzione specializzata

25

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Traduzione specializzata (codice 8061)

Condizioneoccupazionale (1)

Efficacia dellalaurea nel lavorosvolto (riferitaai laureati che

dichiaranodi dedicarsi

al lavoro) (3)

N. i

nter

vist

ati

Lavo

ra

Non

lavo

ra e

non

cer

ca la

voro

Non

lavo

ra e

cer

ca la

voro

Non

lavo

ra, n

on c

erca

ma

èim

pegn

ato

in u

n co

rso

univ

ersit

ario

/pr

atic

anta

to (2

)

Eff

icac

e /

mol

to e

ffic

ace

Abb

asta

nza

effic

ace

CdS 065,0 73,8% 3,1% 23,1% 1,5% 63,8% 23,4%Media CdS simili 045,9 59,6% 10,4% 30,0% 5,1% 34,5% 29,2%Anno di Laurea

2011 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

174,0 74,1% 2,3% 23,6% 0,6% 62,7% 25,4%

CdS 080,0 63,8% 8,8% 27,5% 62,0% 32,0%Media CdS simili 048,9 54,4% 12,8% 32,8% 5,9% 33,5% 31,3%Anno di Laurea

2012 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

375,0 66,9% 4,8% 28,3% 0,3% 47,4% 34,9%

CdS 046,0 71,7% 8,7% 19,6% 2,2% 45,5% 33,3%Media CdS simili 043,1 54,4% 13,8% 31,8% 6,0% 33,3% 31,5%Anno di Laurea

2013 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

479,0 63,0% 6,9% 30,1% 0,6% 44,9% 33,4%

Le percentuali di risposte relative ai Corsi di studio con un numero di laureati inferiore a 5 non vengono visualizzate. Note del Rapporto Condizione occupazionale dei laureati di AlmaLaurea(1) "Condizione occupazionale": sono considerati occupati i laureati che dichiarano di svolgere un’attività lavorativa retribuita, purchénon si tratti di una attività di formazione (tirocinio, praticantato, dottorato, specializzazione).(2) "Quota che non lavora, non cerca ma è impegnato in un corso universitario/praticantato": nella definizione applicata rientrano tutticoloro che risultano impegnati in tirocini o praticantati, dottorati di ricerca, scuole di specializzazione, master universitari (di primo osecondo livello). L'elaborazione è prevista dal D.M. 544/2007; dal D.D. 61/2008 e i più recenti D.M. 17, 22 settembre 2010 e D.M. 50,23 dicembre 2010 (requisiti di trasparenza).  (3) La valutazione dell’efficacia della laurea è stata ottenuta combinando la richiesta del titolo per il lavoro svolto e il livello diutilizzazione delle competenze apprese all’università.

Per approfondimenti consultare il Rapporto Condizione occupazionale dei laureati di AlmaLaurea.

Page 30: Università di Bologna - L aurea M agistrale in Traduzione...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione – Campus di Forli L aurea M agistrale in Traduzione specializzata

Rapporto del Corso di Studio 2015

26

D.4.2. LAUREATI CHE HANNO ACQUISITO CREDITI MEDIANTE L’ATTIVITÀ DI TIROCINIOLa tabella mostra il numero di laureati,  in un determinato anno solare, che hanno conseguito crediti formativi per l'attività di tirociniocurriculare, durante la loro carriera.Le informazioni riguardano i soli laureati che hanno frequentato corsi ex DM 270/04. Nel caso non siano ancora disponibili per untriennio completo i dati del Corso di Studio riformato ex DM 270/04, vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio così come sipresentava prima della riforma.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento) pergli anni solari indicati. 

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Traduzione specializzata (codice 8061)

N. l

aure

ati

Laur

eati

con

CFU

acq

uisit

i con

l’atti

vità

di t

iroci

nio

(1)

Laur

eati

con

CFU

rico

nosc

iuti

inso

stitu

zion

e de

l tiro

cini

o (2

)

% L

aure

ati c

on C

FU a

cqui

siti c

onl’a

ttivi

tà d

i tiro

cini

o su

l tot

ale

CdS 91,0 91,0 0,0 100,0%2012

Media CdS simili 57,4 27,9 0,9 48,7%CdS 53,0 53,0 0,0 100,0%

2013Media CdS simili 54,0 25,5 0,8 47,3%CdS 65,0 65,0 0,0 100,0%

2014Media CdS simili 61,5 30,5 1,2 49,6%

Note:(1) il dato si riferisce ai laureati che hanno conseguito in carriera crediti formativi per lo svolgimento di una attività definita cometirocinio / stage / internship.(2)  Il dato si riferisce ai laureati che hanno in carriera l'attività definita come tirocinio / stage / internship ottenuta tramitericonoscimento.La percentuale riportata nell'ultima colonna è il rapporto tra i "Laureati con crediti acquisiti con l'attività di tirocinio" e il "Totale deilaureati".

Page 31: Università di Bologna - L aurea M agistrale in Traduzione...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione – Campus di Forli L aurea M agistrale in Traduzione specializzata

Corso di Laurea Magistrale in Traduzione specializzata

27

E. PER SAPERNE DI PIÙ: LA QUALITÀ DEL CORSO DI STUDIOL'Università di Bologna individua tra i propri obiettivi quello di migliorare la qualità del percorso formativo, dell’apprendimento e dei profili deilaureati anche in relazione alle esigenze della persona e della società (Piano Strategico 2013/2015).Gli studenti, cosi come i datori di lavoro e la società nel suo complesso, hanno diritto ad una formazione efficace per la crescitaindividuale e intellettuale, per lo sviluppo del senso critico e per l'inserimento nel mondo del lavoro.Nello Statuto e nel Piano Strategico 2013/2015 l'Università di Bologna riconosce come propria responsabilità garantire la qualità deipropri corsi di studio e, a questo scopo, adotta un sistema di "assicurazione interna di qualità". Il sistema di assicurazione interna di qualitàIl sistema di assicurazione interna di qualità è l'insieme di processi e responsabilità adottati per garantire la qualità dei corsi di studiodell'Università di Bologna.La garanzia della qualità di un Corso di Studio è la rispondenza dei risultati raggiunti rispetto agli obiettivi prestabiliti, secondo questefasi:

• Pianificazione: definire gli obiettivi

• Gestione: realizzare le azioni previste

• Autovalutazione: verificare se gli obiettivi sono statiraggiunti

• Miglioramento: progettare azioni migliorative

Questo percorso permette di rispondere alle aspettative degli studenti, di indirizzare i comportamenti di chi insegna e di fornireindicatori per la valutazione dei risultati.L'autovalutazione si basa sull'analisi di dati significativi (ad esempio il numero di laureati in corso, le opinioni degli studenti e lasituazione occupazionale dei laureati) e mette in luce punti di forza e di debolezza per riflettere sui risultati raggiunti, per considerarecon occhio critico il proprio modo di lavorare e impegnarsi per il miglioramento continuo del Corso.Ecco cosa succede in ciascuna fase:

• Pianificazione: il Corso di Studio nasce da una proposta delle strutture didattiche e approvata dagli Organi accademici.

• Gestione: Scuole, Dipartimenti e Corsi di Studio gestiscono le attività necessarie al funzionamento della didattica. Le attività sonoorganizzate in questo modo:

Cosa facciamo Chi se ne occupa

 Professori   Corso di Studio   Scuole   Dipartimenti   AmministrazioneGenerale

Calendario didattico,programma dellelezioni e calendariodegli esami

x x x

Gestione dellerisorse finanziarie

x x

Insegnamenti in aula x

Page 32: Università di Bologna - L aurea M agistrale in Traduzione...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione – Campus di Forli L aurea M agistrale in Traduzione specializzata

Rapporto del Corso di Studio 2015

28

Gestione di aule elaboratori

x x

Biblioteche e salestudio

x x

Approvazione pianidi studio individuali

x

Comunicazione einformazione

x xx

x

Servizio diorientamento

x xArea Didattica e

Servizi agli Studenti

Tirocinix x

Area Didattica eServizi agli Studenti

ServiziAmministrativi:Segreteria Studenti

Area Didattica eServizi agli Studenti

Borse di studio eprestiti ad honorem

Area Didattica eServizi agli Studenti

Mobilità deglistudenti: contributie programmi diAteneo

Area relazioniInternazionali

Mobilità: borse pertesi all'estero

x

Mobilità:autorizzazioni ericonoscimenti

Altri servizi disupporto aglistudenti

x x x

• Valutazione interna: ogni Corso di Studio esamina periodicamente i propri risultati, valutando, ad esempio, il numero degliiscritti, quanti studenti abbandonano gli studi, le opinioni degli studenti ecc.; in tal modo, vengono messi in luce punti di forza e didebolezza e le azioni di miglioramento messe in campo. Questa fase è organizzata come segue:

Cosa facciamo   Chi se ne occupa 

Definizione, raccolta e pubblicazione dei dati da valutareSulla base degli indirizzi generali dell'Ateneo e degli standardnazionali e internazionali, vengono definiti gli strumenti attraversoi quali valutare i risultati (indicatori). I dati da valutare vengonoestratti e pubblicati ogni anno nel Rapporto del Corso di Studio ein altra documentazione. 

Organi Accademici e Amministrazione Centrale

AutovalutazioneLe strutture didattiche ed i Corsi di Studio valutano l'efficaciadelle soluzioni adottate in precedenza, analizzano l'andamentodelle proprie attività formative e formulano proposte dimiglioramento. 

Scuole, Dipartimenti e Corsi di Studio

Page 33: Università di Bologna - L aurea M agistrale in Traduzione...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione – Campus di Forli L aurea M agistrale in Traduzione specializzata

Corso di Laurea Magistrale in Traduzione specializzata

29

Audit internoLa condivisione  dei risultati del processo di autovalutazioneavviene in queste fasi:- Analisi: il Presidio della Qualità dell'Ateneo analizza idocumenti di riesame e le relazioni delle Commissioni Paritetiche,considerando la capacità di identificare i problemi, di proporresoluzioni e lo sviluppo complessivo del sistema di assicurazioneinterna della qualità.- Restituzione: le osservazioni sui risultati ottenuti e le buonepratiche adottate sono esaminati insieme ai referenti delle Scuole edei Corsi di Studio in incontri organizzati per ambito scientifico-disciplinare. I referenti ricevono osservazioni e input sulle aree disviluppo e sulle azioni da adottare in futuro per il miglioramentodei risultati.- Condivisione: le conclusioni dell'attività di analisi e di confrontovengono sottoposte agli Organi Accademici e al Nucleo diValutazione di Ateneo. 

  

 Presidio della Qualità 

Prorettore per la didattica 

 Organi Accademici

• Miglioramento: sulla base degli esiti dell'audit interno, le strutture didattiche ed i Corsi di Studio pianificano le attività dimiglioramento, per rendere i Corsi di Studio sempre più rispondenti alle esigenze della società. Il ciclo, quindi, riparte con ladefinizioni di azioni da mettere in atto, i cui risultati saranno poi a loro volta verificati, in un percorso continuo per la garanziadella qualità della didattica.

Page 34: Università di Bologna - L aurea M agistrale in Traduzione...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione – Campus di Forli L aurea M agistrale in Traduzione specializzata

Rapporto del Corso di Studio 2015

30

F. GLOSSARIOAbbandono

Interruzione degli studi per mancata iscrizione all'anno successivo o rinuncia degli studi.

AlmaLaureaAlmaLaurea è un servizio innovativo che rende disponibili online i curriculum vitae dei laureati (1.890.000 cv presso 64 Atenei italiani al26/05/2014) ponendosi come punto di incontro fra Laureati, Università e Aziende.Nata nel 1994 su iniziativa dell'Osservatorio Statistico dell'Università di Bologna, gestita da un Consorzio di Atenei Italiani con ilsostegno del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, AlmaLaurea nasce con l'intento di mettere in relazione aziende elaureati e di essere punto di riferimento dall'interno della realtà universitaria per tutti coloro (studiosi, operatori, ecc...) che affrontano avario livello le tematiche degli studi universitari, dell'occupazione, della condizione giovanile.

CFU - Crediti Formativi UniversitariI Crediti Formativi Universitari (CFU), introdotti dal DM 509/99 in adeguamento alla normativa Europea, corrispondono alla misuradell’impegno complessivo di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto ad uno studente in possesso di adeguatapreparazione iniziale per l'acquisizione di conoscenze ed abilità nelle attività formative previste dagli ordinamenti didattici dei corsi distudio. Generalmente, ad 1 CFU corrispondono 25 ore di impegno complessivo da parte dello studente.

ClasseLe classi di laurea raggruppano corsi di studio dello stesso livello e con gli stessi obiettivi formativi qualificanti e attività formativeattivate per un numero di crediti e in settori individuati come indispensabili. Le caratteristiche delle classi sono fissate a livello nazionale,con appositi Decreti Ministeriali, e sono quindi comuni a tutti gli atenei.

CoorteCon coorte si intende un gruppo di studenti che si sono immatricolati nel medesimo anno accademico.

Data Warehouse d'AteneoServizio che consente ai responsabili delle strutture organizzative dell’Università di Bologna di collegarsi ad un sistema che raccoglieinformazioni, integra e riorganizza i dati provenienti da sorgenti di varia natura e li rende disponibili per analisi e valutazioni finalizzatealla pianificazione e al processo decisionale. 

Media dei CdS simili (appartenenti allo stesso raggruppamento)Media calcolata prendendo a riferimento  i corsi di studio dell'Università di Bologna, dello stesso ciclo, raggruppati peraffinità disciplinare.L’Università di Bologna ha suddiviso i Corsi di Studio in quattro gruppi per affinità disciplinare così composti:

• Gruppo BIOMEDICO: Corsi di Studio delle Scuole di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie; Medicina e Chirurgia; Agrariae Medicina Veterinaria

• Gruppo SCIENTIFICO-TECNOLOGICO: Corsi di Studio delle Scuole di Ingegneria e Architettura; Scienze;

• Gruppo SCIENZE SOCIALI: Corsi di Studio delle Scuole di Economia, management e statistica; Giurisprudenza; ScienzePolitiche

• Gruppo UMANISTICO: Corsi di studio delle Scuole di Lettere e Beni Culturali; Lingue e Letterature, Traduzione eInterpretazione; Psicologia e Scienze della Formazione

Nuove Carriere Studenti che iniziano dal primo anno (esclusi trasferimenti) una nuova carriera in un Corso di secondo ciclo.

Obbligo Formativo AggiuntivoAgli studenti che si iscrivono al primo anno di una laurea di primo ciclo o ciclo unico e che, in base all’esito della verifica definita daciascun corso di studio, non risultano in possesso delle conoscenze richieste per l’acceso al corso stesso, viene assegnato un obbligoformativo aggiuntivo (OFA).L’OFA si assolve superando una prova di accertamento definita dal corso stesso.Il mancato soddisfacimento dell’obbligo entro la data deliberata dagli Organi Accademici e pubblicata sul Portale di Ateneo comportal’iscrizione al primo anno in qualità di ripetente.

Page 35: Università di Bologna - L aurea M agistrale in Traduzione...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione – Campus di Forli L aurea M agistrale in Traduzione specializzata

Corso di Laurea Magistrale in Traduzione specializzata

31

Passaggi e trasferimenti Passaggio: avviene, in entrata o in uscita, quando lo studente richiede di passare, all'interno dello stesso Ateneo, ad un corso di studiodiverso da quello in cui era iscritto l'anno accademico precedente.Trasferimento: avviene, in entrata o in uscita, quando lo studente si trasferisce da o verso un qualsiasi corso di studio di altro Ateneo.

Stato Iscrizione In relazione all’iscrizione lo studente può essere:

● In corso: studente che è iscritto da un numero di anni uguale o inferiore alla durata legale del proprio Corso di studio e nonappartiene a nessuna delle categorie che seguono

● Fuori corso: studente che è iscritto da un numero di anni superiore alla durata legale del proprio Corso di Studio o che non hasuperato gli esami obbligatoriamente richiesti per il passaggio all’anno di corso successivo.

● Ripetente: studente che si re-iscrive ad un medesimo anno di corso. Dall'anno accademico 2009-2010, con l'introduzione degliOFA, gli studenti che non assolvono l'eventuale obbligo formativo aggiuntivo assegnato nei termini previsti devono re-iscriversi al1° anno, in qualità di ripetenti.

Studenti immatricolatiStudenti che iniziano per la prima volta e dal primo anno una carriera nel Sistema Universitario Italiano (per i quali non risultano,quindi, carriere universitarie precedenti) in un Corso di primo ciclo (L509, L) oppure a ciclo unico (LSCU, LMCU).

Studenti iscritti al primo annoQuesto dato include tutti gli iscritti al primo anno, quindi anche coloro che arrivano al corso di studio per passaggi o trasferimenti (alprimo anno di corso) e coloro che risultano iscritti al primo anno, ma non per la prima volta (es. ripetenti).

Test di accessoNumero di studenti che partecipano al test di accesso del Corso di Studio. Riguarda i soli Corsi a numero programmato. Le modalità digestione del bando e della graduatoria, compresi i recuperi, possono essere diverse di anno in anno. La tabella mostra il numero di posti disponibili per il Corso di Studio, il numero di iscrizioni al test e il numero di partecipazioni al test.Per tutti i corsi a numero programmato è previsto un test di accesso e un numero massimo di posti disponibili. Il test di accessoconsiste in una prova che serve a formulare la graduatoria sulla base della quale gli studenti potranno iscriversi al corso. Le modalità digestione del bando e della graduatoria, compresi i recuperi, possono essere diverse di anno in anno. Il test può essere specifico per unsingolo Corso di Studio oppure può svolgersi in un’unica prova comune a più corsi dello stesso Ateneo o di altri Atenei.Si intende per:*Posti disponibili = i posti previsti dal bando per il Corso di Studio o determinati da successive previsioni di legge; sono esclusiulteriori posti riservati in relazione a caratteristiche peculiari del Corso (es: per alcuni Corsi di studio internazionali, non sono compresii posti per studenti stranieri selezionati presso altro Ateneo).*Numero di iscrizioni ai test = numero di candidati al test (nel caso di test che prevedono più tornate di selezioni, il datocorrisponde alla somma di tutte le iscrizioni ai vari test).Nel caso di prove comuni per più Corsi di Studio, la tabella riporta il numero di iscrizioni al test con indicato il Corso di studio comeprima scelta (tranne che per le lauree delle professioni sanitarie e le lauree magistrali a ciclo unico della Scuola di Medicina e Chirurgia).*Numero di partecipazioni ai test = numero di partecipazioni effettive (nel caso di test che prevedono più tornate di selezioni, ildato corrisponde alla somma di tutte le partecipazioni ai vari test).Nel caso di prove comuni per più Corsi di Studio, la tabella riporta il numero di partecipazioni al test con indicato il Corso di studiocome prima scelta (tranne che per le lauree delle professioni sanitarie, per le quali il dato non è riportato, e le lauree magistrali a ciclounico della Scuola di Medicina e Chirurgia).