un progetto per l’inclusione sociale · risposta educativa a 40 ... servizi centro socio...

16
Gruppo Primavera Un progetto per l’inclusione sociale della disabilità In collaborazione con:

Upload: others

Post on 23-Jan-2021

8 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Un progetto per l’inclusione sociale · risposta educativa a 40 ... servizi Centro Socio Educativo Servizio Formazione Autonomia Dopotrauma 800 mq di spazi per il sociale 13 mila

GruppoPrimavera

Un progetto per l’inclusione sociale della disabilità

In collaborazione con:

Page 2: Un progetto per l’inclusione sociale · risposta educativa a 40 ... servizi Centro Socio Educativo Servizio Formazione Autonomia Dopotrauma 800 mq di spazi per il sociale 13 mila

Professionisti qualificati e un’area specificatamente attrezzata per dare una risposta educativa a 40 persone disabili del nostro territorio e alle loro famiglie

persone con disabilità

serviziCentro Socio Educativo

Servizio Formazione Autonomia

Dopotrauma

800 mq di spazi per il sociale

13 mila mq di area complessiva

7000 mq specificatamente dedicati ad attività ad elevato risvolto sociale

metri

ambiente 40 Kw di impianto fotovoltaico

96 Kw impianto geotermico

5 tonnellate di Co2 non emesse in atmosfera ogni anno

2

Page 3: Un progetto per l’inclusione sociale · risposta educativa a 40 ... servizi Centro Socio Educativo Servizio Formazione Autonomia Dopotrauma 800 mq di spazi per il sociale 13 mila

euro

1.200.000€ di investimento complessivo

281.639€ di contributi già raccolti (da privati e da enti come GAL Valtellina; Fondazione Cariplo, Fondazione Provaltellina)

200.000€ di finanziamento della Cooperativa Sociale Insieme

700.000€ DI CAPITALE DA RACCOGLIERE

Un aiuto prezioso offerto da numerose persone di ogni età e provenienza, impegnate direttamente nel dare una mano nella realizzazione delle attività.

Un aiuto economico è importante, ma la relazione lo è ancora di più. Diventa un nostro volontario

volontari

Page 4: Un progetto per l’inclusione sociale · risposta educativa a 40 ... servizi Centro Socio Educativo Servizio Formazione Autonomia Dopotrauma 800 mq di spazi per il sociale 13 mila

I Prati rappresentano una sfida nuova e unica per il nostro

territorio: creare un luogo per offrire una risposta alle persone

disabili e alle loro famiglie, ma anche inaugurare un cammino

verso una comunità più attenta a chi è più fragile e capace di

garantire azioni concrete per una reale inclusione sociale.

Il cantiere è aperto, ma serve anche il tuo aiuto,collabora al nostro progetto!

UN PROGETTO PER IL TUO TERRITORIO!

Page 5: Un progetto per l’inclusione sociale · risposta educativa a 40 ... servizi Centro Socio Educativo Servizio Formazione Autonomia Dopotrauma 800 mq di spazi per il sociale 13 mila

5 x 1000

bollettino

Non costa nulla ed è di enorme aiuto. Inserisci il nostro codice fiscale nella tua dichiarazione dei redditi (730; CUD; Unico.)

C.F. 91007020141

Puoi fare un versamento, anche di pochi Euro, direttamente sul nostro conto corrente bancario. Causale: “I Prati. Un progetto di inclusione sociale”ATTENZIONE: IL VERSAMENTO È FISCALMENTE DETRAIBILE (ART. 15 TUIR)

Credito Valtellinese – Filiale di Morbegno

IT88F0521652230000000002592

Fai un versamento in posta, utilizzando il bollettino postale allegato alla presente guida.

Banca Popolare di Sondrio

IT20T0569652230000010288X89

lascito testamentario

Puoi anche disporre un lascito testamentario con poche righe scritte a mano con la seguente dicitura: “ Lascio alla Fondazione Sansi Martino Onlus euro.....” facendo seguire data e firma.

bonifico bancario

Page 6: Un progetto per l’inclusione sociale · risposta educativa a 40 ... servizi Centro Socio Educativo Servizio Formazione Autonomia Dopotrauma 800 mq di spazi per il sociale 13 mila

La Cooperativa Sociale Insieme Nata nel 1988, opera nel mandamento di Morbegno, nel settore dei servizi alla persona, attraverso la gestione, la pro-gettazione e la promozione di interven-ti educativi, sanitari e di animazione del territorio. La Cooperativa si ispira ai prin-

cipi della mutua-lità, della demo-craticità e della partecipazione; ai valori del senso di appartenen-

za e del legame con il territorio; all’attenzione

verso la qualità delle attività svolte e verso la competenza delle fi-gure professionali. La Cooperativa opera inol-tre nell’area della cura gestendo i servizi SAD e ADI; nell’area dei minori e della famiglia realiz-zando sul territorio ser-vizi educativi a domici-lio, progetti educativi e di prevenzione aspecifica rivolti a minori e giovani, at-tività di animazione sociale e culturale, incontri formativi rivolti a genitori ed educatori, e gestisce l’asilo nido “Il Treni-no” situato a Morbegno.

Page 7: Un progetto per l’inclusione sociale · risposta educativa a 40 ... servizi Centro Socio Educativo Servizio Formazione Autonomia Dopotrauma 800 mq di spazi per il sociale 13 mila

La Fondazione Sansi Martino Onlus

La “Fondazione Sansi Martino” è stata costituita a seguito del lascito testamen-tario di Don Ugo Sansi, missionario gua-nelliano, che a Nazareth aveva realizzato

un centro diurno per giovani disabili arabi. Don Ugo, nativo di Rego-

ledo (Fraz. di Cosio), ha lascia-to tutto il proprio patrimonio alla Fondazione, assegnandole quale scopo la realizzazione di una struttura adibita ad attivi-tà educative e riabilitative per ragazzi e giovani con problemi psico fisici.La Fondazione è composta da persone rappresentanti di or-

ganizzazioni del terzo set-

tore locale, familiari di persone disabili, amministratori pubblici, operatori dei servizi. La diversificazione delle prove-nienze ha fatto sì che la Fondazione Sansi diventasse un’esperienza a reale servizio della comunità locale e non un’organiz-zazione fine a se stessa.

Page 8: Un progetto per l’inclusione sociale · risposta educativa a 40 ... servizi Centro Socio Educativo Servizio Formazione Autonomia Dopotrauma 800 mq di spazi per il sociale 13 mila

La struttura è situata a Cosio Valtellino, in via Lombardia 14, dista 15 minuti a piedi dal centro di Morbegno e Regoledo ed è comodamente raggiungibile in auto in quanto vicino alla strada statale 38 (in prossimità del passaggio a livello ferrovia-rio della frazione Regoledo).

La costruzione della nuova struttura pre-vede l’accorpamento del precedente fab-bricato, sorto nel 2002/03 sul terreno della Fondazione Sansi Martino e adibito alle attività del SFA “Il Muschio”, permettendo

Page 9: Un progetto per l’inclusione sociale · risposta educativa a 40 ... servizi Centro Socio Educativo Servizio Formazione Autonomia Dopotrauma 800 mq di spazi per il sociale 13 mila

l’ampliamento degli spazi e aumentan-done la valenza, non solo in termini di ricettività dell’utenza, ma anche relati-vamente alla diversificazione delle pro-poste e delle iniziative rivolte agli utenti, ai loro familiari, alla comunità.

Il primo lotto della struttura prevede un grande salone polivalente, una grande cucina con dispensa, un locale laborato-rio, una sala per le attività informatiche,

3 ampi locali da destinare a diverse atti-vità, spogliatoio, bagni.

La realizzazione dei lavori vede la con-sulenza dell’Associazione “Tecnici Sen-za Barriere” rispetto al tema dell’acces-sibilità: ogni locale è dotato di porte rototraslanti e di supporti finalizzati al movimento in libertà da parte di ogni utente.

Page 10: Un progetto per l’inclusione sociale · risposta educativa a 40 ... servizi Centro Socio Educativo Servizio Formazione Autonomia Dopotrauma 800 mq di spazi per il sociale 13 mila

Per inclusione sociale inten-diamo tutte quelle azioni volte a favorire incontri e scambi significativi tra per-

sone e tra gruppi sociali, cioè tra “diversità”. L’inclusione

rimanda alla possibilità di de-terminare esperienze, opportu-

nità, situazioni nelle quali le persone, alcune di queste con

fragilità, possano stabilire contatti e mettersi in rela-

zione attorno a qualcosa che colpisca positiva-

mente parti profonde della loro identità,

lasciando intravedere ambiti di miglio-ramento ed evoluzioni nelle relazioni tra le persone nel luogo in cui abitano. Uno degli indicatori del livello di civiltà di una società è, a nostro avviso, il grado di atten-zione alle persone più deboli e fragili.

Il sodalizio nato tra la Fondazione Sansi e la Cooperativa Insieme rappre-senta una vera e propria sfida in un mo-mento congiun-turale complesso: unire diverse espe-rienze e competen-

Page 11: Un progetto per l’inclusione sociale · risposta educativa a 40 ... servizi Centro Socio Educativo Servizio Formazione Autonomia Dopotrauma 800 mq di spazi per il sociale 13 mila

ze maturate negli anni nell’ambito della disabilità per dare vita ad un progetto in-novativo, ad un “laboratorio sociale” che produca non solo occasioni di incontro, ma anche idee e processi di crescita cul-turale sull’inclusione della disabilità.

La scelta del nome di questo progetto non è stata semplice: come evocare con un solo nome movimento, accoglienza, apertura, territorio di appartenenza? I Prati coniuga la contiguità geografica dei terreni della Fondazione Sansi con i pra-ti del Bitto, natura e colori, spontaneità, dinamicità, qualcosa che è patrimonio (sempre più raro) dell’uomo, ma che non necessariamente presenta recinti, è uno spazio accessibile. “I Prati” ha come fina-lità non solo il benessere della persona disabile con sé stessa, con la famiglia di

origine e con la comunità di appartenen-za, ma ha l’ambizione di promuovere il benessere della comunità stessa con la disabilità. Creare occasioni di con-fronto e compatibilità tra identità differenti del territorio è fonte di sicuro guadagno dal punto di vi-sta umano.

I futuri scenari, rispetto alla so-stenibilità economica dei ser-vizi per persone con fragilità non riconducibili al sistema socio-sanitario, sono contrad-distinti da grande incertezza; per questo motivo è determi-nante sviluppare e diversificare le esperienze di volontariato che consentano di garantire qualità e continuità dei servizi.

Page 12: Un progetto per l’inclusione sociale · risposta educativa a 40 ... servizi Centro Socio Educativo Servizio Formazione Autonomia Dopotrauma 800 mq di spazi per il sociale 13 mila

19

Il progetto “I Prati” comporterà cambiamenti e opportunità da coltivare in differenti direzioni: volontari provenienti da esperienze e luoghi differenti convergeranno in una nuova realtà; la nuova struttura e gli spazi circostanti offriranno la possibilità di ampliare e diversificare le attività di volontariato, nonché le opportunità di scam-bio con gli utenti dei servizi.

Nella prospettiva dell’inclusione sociale, le attivi-tà che si svolgeranno nella nuova struttura dovranno essere promosse sul territo-rio a più livelli: istituzionale, scolastico e giovanile, p a r r o cc h i a l e , imprenditoria locale.

Page 13: Un progetto per l’inclusione sociale · risposta educativa a 40 ... servizi Centro Socio Educativo Servizio Formazione Autonomia Dopotrauma 800 mq di spazi per il sociale 13 mila

La finalità dei Prati è il benesse-re della persona: con sé stessa, con la famiglia di origine, nella comunità di appartenenza. Ai Prati si attua un percorso di formazione che sostiene le persone con disabilità nella scoperta, nello sviluppo, nel potenziamento e nel manteni-mento delle proprie abilità per affrontare quanto più possibile una vita autonoma e social-mente integrata.

La nuova struttura ospiterà:Centro Socio Educativo (CSE). Servizio di Formazione all’Autonomia (SFA).

Dopotrauma (progetto di socializzazio-ne rivolto a persone disabili con esito da trauma cranico).Questi servizi si rivolgono a persone disa-bili che presentano fragilità non ricondu-cibili al sistema socio-sanitario. Si tratta di unità di offerta socio-assisten-ziale diurna a carattere non residenziale. La nuova struttura si pone come punto di riferimento per la di-sabilità convogliando ed unendo le ener-gie delle esperien-ze già attive sul ter-ritorio di Morbegno.

Page 14: Un progetto per l’inclusione sociale · risposta educativa a 40 ... servizi Centro Socio Educativo Servizio Formazione Autonomia Dopotrauma 800 mq di spazi per il sociale 13 mila

Il Centro Socio Educativo (CSE) ri-sponde a programmi educativi indi-viduali, con attività che mirano alla promozione e alla valorizzazione della persona disabile per quanto riguarda l’autonomia personale, la relazione con se stesso, con l’altro e con la realtà esterna. Tra le attività che si svolgono all’inter-no del centro sono: attività di cucina, attività culturali, attività creative, attivi-tà lavorative (laboratorio).

Il CSE crea un ambiente di socialità e di crescita, dove la persona si sente utile, valorizzata e non soltanto assistita.

Durante la sua giornata al Servizio di Formazione all’Autonomia la persona disabile viene coinvolta in attività indivi-duali e di gruppo allo scopo di osserva-re e rilevare le sue capacità, i suoi limiti, le potenzialità e le aspirazioni. Questo permette, in un secondo momento, di individuare delle proposte che possano garantirle un miglior grado di benessere e di soddisfazione. Gli interventi possono consistere nel continuare la frequenza allo SFA, pas-sare ad un altro servizio giudicato più idoneo, oppure nell’attuazione di pro-getti che implicano l’utilizzo di altre op-

Page 15: Un progetto per l’inclusione sociale · risposta educativa a 40 ... servizi Centro Socio Educativo Servizio Formazione Autonomia Dopotrauma 800 mq di spazi per il sociale 13 mila

portunità (Borsa Lavoro, programmi formativi, accompagna-mento al lavoro...) anche con il preciso scopo di mantenere e monitorare le abilità raggiunte. Chi frequenta il SFA viene gradualmente guidato ad acquisire livelli sempre più alti di autonomia personale e sociale, attraverso un percorso propo-sto dagli educatori sulla base delle aspirazioni del disabile stesso e della famiglia.

Il Progetto Dopotrauma si rivolge a persone con disabilità fisica acquisita (in particolare: esiti da trauma cranio-ence-falico per incidenti stradali o sul lavoro, ischemie, sindromi degenerative). La proposta di Dopotrauma ha come obiettivo la promozione del benessere

in giovani e adulti disabili che hanno vissuto una dimensione del “prima” e del “dopo” trauma, perdendo alcune funzionalità motorie e/o cognitive con la riduzione degli spazi di mobilità e delle occasioni di incontro e di prota-gonismo.

Page 16: Un progetto per l’inclusione sociale · risposta educativa a 40 ... servizi Centro Socio Educativo Servizio Formazione Autonomia Dopotrauma 800 mq di spazi per il sociale 13 mila

Un ringraziamento a:

Cooperativa Sociale Insieme

Fondazione Sansi Martino Giacomino Spinicell. 329 6707652mail: [email protected]

Cristiano Cappellaritel. 0342 614587cell. 347 4759584mail: [email protected]

[email protected]