un ponte tra ecuador e italia

1
FOCSIV è la più grande Federazione di Organismi di Vo- lontariato Internazionale di ispirazione cristiana presente in Italia. Ne fanno parte ad oggi 65 Organizzazioni con centinaia di progetti di sviluppo attivi nei 5 continenti che coinvolgono ogni anno oltre 1.000 volontari espatriati e più di 6.000 operatori locali. Le risorse economiche an- nualmente mobilitate per le nostre attività superano gli 80 milioni di euro. Da 40 anni FOCSIV contribuisce alla lotta contro ogni forma di povertà e di esclusione, all’affermazione della di- gnità di tutto l’uomo e di tutti gli uomini, alla tutela e pro- mozione dei diritti umani e alla crescita delle comunità e delle istituzioni locali, in coerenza con i valori evangelici e alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa. FOCSIV propone il volontariato internazionale come ri- sorsa specifica per lo sviluppo e la cooperazione interna- zionale ed esperienze di solidarietà con le popolazioni impoverite dei Sud del mondo; rappresenta l’insieme degli Organismi federati presso le Istituzioni e le realtà pubbliche e private, civili e religiose; promuove la giustizia sociale attraverso azioni di lobbying, di confronto e di dialogo con i Governi e le Istituzioni nazionali ed internazionali; in- forma la società italiana per invitare a riflettere, stimolare consapevolezza e coscienza critica, promuovere scelte e stili di vita solidali; educa alla cittadinanza mondiale pro- muovendo campagne di mobilitazione e sensibilizzazione e percorsi di formazione specifici. Federazione Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma Tel. +39 06 6877 796/867 - Fax +39 06 6872 373 E-mail: [email protected] - www.focsiv.it Un ponte tra Ecuador e Italia per la sovranità alimentare in Bangladesh, combattere le malattie causate dalle acque inquinate dall’arsenico per le popolazioni fuori casta in Bolivia, garantire l’accesso all’acqua potabile nel bacino di S. Isidro in Burkina Faso, costruire pozzi orticoli nelle province dello Houet e dello Yatenga in Camerun, garantire l’alimentazione agli orfani del centro accoglienza di Makak a El Salvador, incentivare la crescita di orti familiari in Ecuador, incrementare la produzione agro-zootecnica di comunità di campesinos ed in Italia sensibilizzare sul tema della sovranità alimentare in Guinea Bissau, sostenere la gestione del Centro Nutrizionale di Bigene in Kenya, garantire l’alimentazione agli orfani di Nginda-Embu e la formazione di “contadini in erba” con l’orto didattico in Libano, migliorare il sistema di irrigazione per la coltivazione ortofrutticola nel villaggio di Ainata in Madagascar, aiutare il centro di Ambanja nell’educazione alimentare e nel fornire pasti giornalieri ai bambini che lo frequentano in Malawi, sensibilizzare la comunità locale attraverso l’educazione sanitaria ed alimentare nel distretto di Machinga in Mozambico, favorire coltivazioni di qualità attraverso l’uso di fertilizzanti naturali a Maxixe in Nigeria, garantire l’alimentazione dei bambini disagiati di Amakohia in Perù, potenziare l’azione di sicurezza alimentare dei Comedores Populares a Lima nella Rep. Dem. del Congo, sostenere il centro Siloe a Kinshasa nella lotta contro la malnutrizione in Rwanda, garantire il diritto al cibo per i bambini dell’asilo di Kigali e per quelli dell’orfanotrofio di Muhura in Senegal, sostenere cooperative nell’attività di trasformazione e conservazione degli alimenti in Sierra Leone, migliorare la nutrizione infantile a Lunsar attraverso la realizzazione di un allevamento avicolo in Sudan, sostenere i servizi riabilitativi per ragazzi disabili a Omdurman in Tanzania, garantire l’alimentazione ai bambini orfani nella regione di Dodoma in Uganda, potenziare la sovranità alimentare e la conservazione ambientale in Karamoja; a Loputuk sostenere la formazione femminile COSA puoi fare con una manciata di riso FOCSIV sostiene la difesa del modello di agricoltura fami- liare, con un progetto pilota in Ecuador, accompagnato da un intenso lavoro in Italia di sensibilizzazione delle istitu- zioni e dell’opinione pubblica. La funzione principale dell’intervento proposto è quella di dare soluzione al problema della carenza di cibo nelle Pro- vince di Canar, Loja, Azuay e El Oro, localizzate al Sud della Sierra ecuadoriana, una delle zone più povere del paese, attraverso la realizzazione di un PAN (Poli di svi- luppo Agroalimentare e Nutrizionale) in ogni provincia presa in considerazione. Con i PAN si sosterrà la realizza- zione e lo sviluppo delle attività di coltivazione e produ- zione Agro-Zootecnica attraverso l’equipaggiamento di macchinari, attrezzature e sementi, a beneficio di 600 campesinos (coltivatori) residenti in zone ad elevato rischio alimentare e delle loro famiglie. L’obiettivo prioritario, in- fatti, sarà dare ai campesi- nos beneficiari gli strumenti operativi necessari a diffon- dere sul territorio sistemi so- stenibili di gestione delle risorse agrozootecniche, in- sieme ad una adeguata for- mazione tecnica. I risultati che seguiranno sa- ranno dunque di una generale riduzione dell’insufficienza alimentare a cui sono esposte le popolazioni locali e un ar- ricchito apporto nutrizionale nell’alimentazione, la riduzione delle migrazioni nelle città e l’aumento stesso della capacità produttiva. Il potenziamento che ne risulterà, avrà l’intento di far cooperare campesinos e comunità locali nella gestione di una stessa produzione agro-zootecnica, supportando il potenziamento dei servizi del PAN verso nuovi beneficiari bisognosi. Foto di Nino Leto

Upload: focsiv-volontari-nel-mondo

Post on 09-Mar-2016

215 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

depliant_focsiv

TRANSCRIPT

Page 1: Un ponte tra Ecuador e Italia

FOCSIV è la più grande Federazione di Organismi di Vo-lontariato Internazionale di ispirazione cristiana presentein Italia. Ne fanno parte ad oggi 65 Organizzazioni concentinaia di progetti di sviluppo attivi nei 5 continenti checoinvolgono ogni anno oltre 1.000 volontari espatriati epiù di 6.000 operatori locali. Le risorse economiche an-nualmente mobilitate per le nostre attività superano gli 80milioni di euro.

Da 40 anni FOCSIV contribuisce alla lotta contro ogniforma di povertà e di esclusione, all’affermazione della di-gnità di tutto l’uomo e di tutti gli uomini, alla tutela e pro-mozione dei diritti umani e alla crescita delle comunità edelle istituzioni locali, in coerenza con i valori evangelici ealla luce della Dottrina Sociale della Chiesa.

FOCSIV propone il volontariato internazionale come ri-sorsa specifica per lo sviluppo e la cooperazione interna-zionale ed esperienze di solidarietà con le popolazioniimpoverite dei Sud del mondo; rappresenta l’insieme degliOrganismi federati presso le Istituzioni e le realtà pubblichee private, civili e religiose; promuove la giustizia socialeattraverso azioni di lobbying, di confronto e di dialogo coni Governi e le Istituzioni nazionali ed internazionali; in-forma la società italiana per invitare a riflettere, stimolareconsapevolezza e coscienza critica, promuovere scelte estili di vita solidali; educa alla cittadinanza mondiale pro-muovendo campagne di mobilitazione e sensibilizzazionee percorsi di formazione specifici.

Federazione Organismi Cristiani Servizio Internazionale VolontarioVia S. Francesco di Sales, 18 - 00165 RomaTel. +39 06 6877 796/867 - Fax +39 06 6872 373E-mail: [email protected] - www.focsiv.it

Un ponte tra Ecuador e Italia per la sovranità alimentare

in Bangladesh, combattere le malattie causate dalle acqueinquinate dall’arsenico per le popolazioni fuori casta

in Bolivia, garantire l’accesso all’acqua potabile nel bacino di S. Isidro

in Burkina Faso, costruire pozzi orticoli nelle province dello Houete dello Yatenga

in Camerun, garantire l’alimentazione agli orfani del centroaccoglienza di Makak

a El Salvador, incentivare la crescita di orti familiariin Ecuador, incrementare la produzione agro-zootecnica

di comunità di campesinos ed in Italia sensibilizzare sul temadella sovranità alimentare

in Guinea Bissau, sostenere la gestione del Centro Nutrizionale di Bigene

in Kenya, garantire l’alimentazione agli orfani di Nginda-Embu e la formazione di “contadini in erba” con l’orto didattico

in Libano, migliorare il sistema di irrigazione per la coltivazioneortofrutticola nel villaggio di Ainata

in Madagascar, aiutare il centro di Ambanja nell’educazionealimentare e nel fornire pasti giornalieri ai bambini che lo frequentano

in Malawi, sensibilizzare la comunità locale attraversol’educazione sanitaria ed alimentare nel distretto di Machinga

in Mozambico, favorire coltivazioni di qualità attraverso l’uso di fertilizzanti naturali a Maxixe

in Nigeria, garantire l’alimentazione dei bambini disagiati di Amakohia

in Perù, potenziare l’azione di sicurezza alimentare dei Comedores Populares a Lima

nella Rep. Dem. del Congo, sostenere il centro Siloe a Kinshasanella lotta contro la malnutrizione

in Rwanda, garantire il diritto al cibo per i bambini dell’asilo di Kigali e per quelli dell’orfanotrofio di Muhura

in Senegal, sostenere cooperative nell’attività di trasformazione e conservazione degli alimenti

in Sierra Leone, migliorare la nutrizione infantile a Lunsarattraverso la realizzazione di un allevamento avicolo

in Sudan, sostenere i servizi riabilitativi per ragazzi disabili a Omdurman

in Tanzania, garantire l’alimentazione ai bambini orfani nella regione di Dodoma

in Uganda, potenziare la sovranità alimentare e la conservazioneambientale in Karamoja; a Loputuk sostenere la formazionefemminile

COSApuoi fare con una manciata di riso

FOCSIV sostiene la difesa del modello di agricoltura fami-liare, con un progetto pilota in Ecuador, accompagnato daun intenso lavoro in Italia di sensibilizzazione delle istitu-zioni e dell’opinione pubblica.La funzione principale dell’intervento proposto è quella didare soluzione al problema della carenza di cibo nelle Pro-vince di Canar, Loja, Azuay e El Oro, localizzate al Suddella Sierra ecuadoriana, una delle zone più povere delpaese, attraverso la realizzazione di un PAN (Poli di svi-luppo Agroalimentare e Nutrizionale) in ogni provinciapresa in considerazione. Con i PAN si sosterrà la realizza-zione e lo sviluppo delle attività di coltivazione e produ-zione Agro-Zootecnica attraverso l’equipaggiamento dimacchinari, attrezzature e sementi, a beneficio di 600campesinos (coltivatori) residenti in zone ad elevato rischioalimentare e delle loro famiglie.

L’obiettivo prioritario, in-fatti, sarà dare ai campesi-nos beneficiari gli strumentioperativi necessari a diffon-dere sul territorio sistemi so-stenibili di gestione dellerisorse agrozootecniche, in-sieme ad una adeguata for-mazione tecnica. I risultati che seguiranno sa-ranno dunque di una generale riduzione dell’insufficienzaalimentare a cui sono esposte le popolazioni locali e un ar-ricchito apporto nutrizionale nell’alimentazione, la riduzionedelle migrazioni nelle città e l’aumento stesso della capacitàproduttiva. Il potenziamento che ne risulterà, avrà l’intentodi far cooperare campesinos e comunità locali nella gestionedi una stessa produzione agro-zootecnica, supportando ilpotenziamento dei servizi del PAN verso nuovi beneficiaribisognosi.

Foto

di N

ino

Leto