ulisse

17
ISTITUTO COMPRENSIVO DE FILIS TERNI L’ODISSEA IN TERZA B PROGETTO LETTURA IN CLASSE LIBERAMENTE TRATTO DAL TESTO DI PIUMINI E RAPPRESENTATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE III^B DELLA SCUOLA PRIMARIA DE AMICIS A.S. 2015-16 INSEGNANTE PIEMONTESE BETTINA

Upload: ic-de-filis

Post on 14-Apr-2017

436 views

Category:

Education


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Ulisse

ISTITUTO COMPRENSIVO DE FILIS TERNI

L’ODISSEA IN TERZA B

PROGETTO LETTURA IN CLASSE

LIBERAMENTE TRATTO DAL TESTO DI PIUMINI E RAPPRESENTATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE III^B DELLA SCUOLA PRIMARIA DE AMICIS

A.S. 2015-16

INSEGNANTE PIEMONTESE BETTINA

Page 2: Ulisse
Page 3: Ulisse

PRESENTAZIONE

IN QUEST’ANNO SCOLASTICO, COME PROGETTO LETTURA, HO PENSATO DI PROPORRE AGLI ALUNNI LE AVVENTURE DI ULISSE, PERSONAGGIO AFFASCINANTE E CARISMATICO CHE HA SUBITO INCONTRATO L’ENTUSIASMO E LA CURIOSITÀ DEI MIEI ALUNNI.IL PROGETTO È DURATO PER TUTTO L’ANNO SCOLASTICO A SCADENZA SETTIMANALE E HA AVUTO COME PUNTO DI PARTENZA DEL LAVORO LA LETTURA DEL TESTO DI ROBERTO PIUMINI «IL RE DEI VIAGGI: ULISSE».NELLA LETTURA DI TUTTO IL LIBRO, PER OGNI CAPITOLO SI È INDIVIDUATO UN ELEMENTO CENTRALE (AVVENTURA/PERSONAGGIO) CHE FOSSE SIGNIFICATIVO E ALLA PORTATA DEI BAMBINI. SI SONO REALIZZARE RIFLESSIONI ATTRAVERSO LETTURA, DISCUSSIONE E COSTRUZIONE DI ATTIVITÀ CHE FOSSERO ADERENTI ALLE CARATTERISTICHE DEI PERSONAGGI E DELLE AVVENTURE (GIOCHI DI RUOLO, SCALA DI VALORI DI ULISSE, E CONFRONTO CON QUELLA DEI BAMBINI). IL TESTO DI PIUMINI HA INOLTRE, FACILITATO L’APPASSIONARSI ALLA LETTURA AIUTATA DALL’ANIMAZIONE.ALCUNI SNODI DELLA STORIA DI ULISSE SONO RISULTATI PARTICOLARMENTE RICONOSCIUTI COME VICINI AI SENTIMENTI ODIERNI E HANNO PERMESSO LA RICERCA SUI VALORI DELLA CITTADINANZA (QUALI SONO I VALORI FONDAMENTALI, LE PERSONE CENTRALI NELLA NOSTRA VITA, ANDARE OLTRE L’APPARENZA, LA SOLIDARIETÀ E LA LEALTÀ NEL GRUPPO, L’IMPEGNO PER IL RAGGIUNGIMENTO DI UNA META). OBIETTIVO FORMATIVO PRINCIPALE È STATO QUELLO DI POTENZIARE L’ORIENTAMENTO ATTENTIVO, LE CAPACITÀ DI ASTRAZIONE E DI INVENZIONE, LE CONOSCENZE DISCIPLINARI SPECIFICHE, NONCHÉ CONQUISTARE IL PIACERE DELLA LETTURA.LE SLIDES CHE SEGUONO SONO IL PRODOTTO DELL'IMPEGNO DEI BAMBINI E DELLA LORO CREATIVITÀ.

Page 4: Ulisse

È STATO PREPARATO UN GRANDE CARTELLONE RAFFIGURANTE ULISSE; ATTORNO AD ESSO OGNI BAMBINO HA APPOSTO IL PROPRIO AUTORITRATTO DISEGNATO ALL’INTERNO DI UN PICCOLO SCUDO OTTENUTO RITAGLIANDO DEI CARTONCINI. OGNI BAMBINO, AFFIGGENDO IL PROPRIO SCUDO SUL CARTELLONE, SI È IMPEGNATO A DIVENTARE UN EROE DELL’ODISSEA E A LAVORARE, DURANTE L’ANNO SCOLASTICO, AL MEGLIO DELLE PROPRIE CAPACITÀ PER POTER ARRIVARE A ITACA INSIEME A ULISSE, SENZA PERIRE NEL PERICOLOSO MARE SCOLASTICO. QUESTA PRIMA FASE HA GENERATO ESTREMO INTERESSE VERSO L’OPERA, UN CRESCENTE SENSO DI ATTESA E UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA CHE ANCHE NELLA VITA QUOTIDIANA BISOGNA AGIRE CON COGNIZIONE DI CAUSA PER RIUSCIRE NEI PROPRI INTENTI.

Page 5: Ulisse

IL LUNGO VIAGGIO DI ULISSE

Page 6: Ulisse

POLIFEMO

ULISSE E I SUOI COMPAGNI, STANCHI E AFFAMATI SBARCARONO SU UN’ISOLA.ENTRARONO IN UNA ENORME CAVERNA E BEN PRESTO SI ACCORSERO CHE ERA LA CASA DI UN CICLOPE DI NOME POLIFEMO.IL FURBO ULISSE LO FECE UBRIACARE E POI LO ACCECO’

Page 7: Ulisse

EOLO IL DIO DEI VENTI

EOLO, IL DIO DEI VENTI, REGALO’ AD ULISSE UN SACCO PIENO DI TUTTI I VENTI.LASCIÒ LIBERO SOLO ZEFIRO, UN VENTO CHE AVREBBE RIPORTATO ULISSE A ITACA.DURANTE IL VIAGGIO, UN AMICO DI ULISSE INCURIOSITO APRÌ IL SACCO E FORTI VENTI E TEMPESTE DISTRUSSERO LA NAVE DI ULISSE E LO ALLONTANARONO DA ITACA.

Page 8: Ulisse

LA ROSA DEI VENTI

LA ROSA DEI VENTI VIENE UTILIZZATA DAI NAVIGANTI PER ORIENTARSI E DISTINGUERE I VARI VENTI.QUASI SEMPRE LA ROSA DEI VENTI È PRESENTE COME SFONDO NELLE BUSSOLE.

Page 9: Ulisse

ANCHE IO COME ULISSE A VOLTE MI SENTO COME SU UNA ZATTERA TRAVOLTA DA UNA TEMPESTA

«LUNEDÌ SCORSO PER ME È STATA UNA GIORNATA DAVVERO TEMPESTOSA!DOPO LA SCUOLA, SONO ANDATA DA NONNA E DOPO PRANZO HO FATTO SUBITO I COMPITI. MAMMA È VENUTA A PRENDERMI PER ACCOMPAGNARE DI CORSA MIO FRATELLO ALLA LEZIONE DI PALLACANESTRO E POI ME ALLA LEZIONE DI PALLAVOLO. SONO TORNATA A CASA, HO FATTO VELOCEMENTE LA DOCCIA, HO FINITO I COMPITI, HO CENATO E FINALMENTE SONO ANDATA A LETTO».

Page 10: Ulisse

LA MAGA CIRCE

CIÒ CHE MI E’ PIACIUTO DI PIU’ L’EPISODIO A FUMETTI

Page 11: Ulisse

ULISSE E LE SIRENE

ULISSE SI FECE LEGARE DAI SUOI COMPAGNI ALL’ALBERO DELLA NAVE. NON VOLEVA LASCIARSI INGANNARE DALLE SIRENE, MA ERA TROPPO INCURIOSITO DAL LORO CANTO.«COME AL SOLITO ULISSE NON SI TIRA INDIETRO DI FRONTE AI PERICOLI E, CON L’ASTUZIA, RIESCE ANCORA UNA VOLTA A FARE CIÒ CHE VUOLE».

Page 12: Ulisse

ULISSE E ARGO«L’INCONTRO CHE MI E’ PIACIUTO DI PIÙ È QUELLO DI ULISSE CON IL SUO FEDELE CANE ARGO.ARGO HA ASPETTATO CON PAZIENZA IL RITORNO DEL SUO PADRONE; È DIVENTATO VECCHIO E SI È AMMALATO. QUANDO IL CANE HA RICONOSCIUTO ULISSE, È MORTO FELICE.IO HO UN CANE DI NOME ROCHI E MI VUOLE DAVVERO BENE.MI SONO COMMOSSA NELL’ASCOLTARE LA STORIA DI ARGO E SO CHE ANCHE IL MIO CANE SOFFRIREBBE MOLTO SE NON MI VEDESSE PER TANTO TEMPO».

Page 13: Ulisse

UN INCONTRO MOLTO EMOZIONANTE TRA ULISSE E L’AMATA PENELOPE«ULISSE E’ FELICE DI RIVEDERE LA SUA SPOSA, MA NON VUOLE FARSI RICONOSCERE».

«PENELOPE E’ MOLTO TRISTE, HA PERSO OGNI SPERANZA, MA ULISSE CHE SEMBRA UN MENDICANTE, LA INCORAGGIA E LE CHIEDE DI AVERE ANCORA PAZIENZA».

Page 14: Ulisse

ULISSE LANCIA LA SFIDA AI PROCI«SOLO CHI RIUSCIRÀ A TENDERE L’ARCO DI ULISSE E A SCOCCARE UNA FRECCIA CAPACE DI ATTRAVERSARE DODICI ANELLI, SPOSERÀ PENELOPE.ULISSE, TRAVESTITO DA MENDICANTE, CHIEDE DI PROVARE E, OVVIAMENTE, RIESCE NELL’IMPRESA.TUTTI I PROCI RESTANO A BOCCA APERTA E ORA HANNO PAURA».

Page 15: Ulisse

SEI D’ACCORDO CON LA VENDETTA DI ULISSE,

OPPURE IMMAGINI UN FINALE DIVERSO?

«IO SONO D’ACCORDO CON LA VENDETTA DI ULISSE, ANCHE SE FORSE È STATA UN PO’ TROPPO CRUDELE.IO AL SUO POSTO, INVECE DI UCCIDERE TUTTI I PROCI, LI AVREI FATTI DIVENTARE SCHIVI DI TUTTA LA REGGIA, DI EUMEO E DI EURICLEA.NON AVREBBERO POTUTO FIDANZARSI CON LE DAMIGELLE E ORGANIZZARE FESTE, COSA CHE INVECE LORO AMAVANO FARE TANTO».

Page 16: Ulisse

UN FINALE DIVERSO«QUANDO ULISSE FU RICONOSCIUTO DAI PROCI, CI FU UNA GRANDE BATTAGLIA. PARECCHI PROCI FURONO PRESI COME SCHIAVI E COSTRETTI A LAVORARE PER COSTRUIRE UNA NUOVA REGGIA.LÌ ANDARONO A VIVERE ULISSE, PENELOPE E TELEMACO. LA VECCHIA REGGIA DIVENNE UNA PRIGIONE PER TUTTI I PROCI».

Page 17: Ulisse

PRESENTA ULISSE A UN TUO AMICO

«CARA FEDERICA,TI VOGLIO RACCONTARE DI UN EROE CHE HO IMPARATO A CONOSCERE A SCUOLA.SI TRATTA DI UN GRANDE EROE, DI NOME ULISSE, CHE HA DISTRUTTO CON L’ASTUZIA TROIA E POI È TORNATO DALLA SUA FAMIGLIA A ITACA.DURANTE IL SUO LUNGO VIAGGIO HA INCONTRATO MOLTI OSTACOLI; È SEMPRE STATO MOLTO CORAGGIOSO, SENSIBILE E CURIOSO. A VOLTE HA MESSO IN PERICOLO I SUOI STESSI AMICI. AMMIRO TANTISSIMO IL SUO CORAGGIO E LA SUA FORZA E MI PIACEREBBE AVERLO TANTO COME AMICO. TI CONSIGLIO DI LEGGERE LE SUE AVVENTURE, TI PIACERANNO SICURAMENTE! A PRESTO»