u2 b intro deck_140211-2

21
Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà di University to Business S.r.l. e sono destinate al solo uso interno della Vostra società. È vietata qualsiasi riproduzione e diffusione senza la nostra autorizzazione. University2Business.it Il Marketplace degli studenti universitari a supporto delle aziende 1 University to Business ® - 2014

Upload: startup-program-bootcamp

Post on 02-Jul-2015

113 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: U2 b intro deck_140211-2

Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà di University to Business S.r.l. e sono destinate al solo uso interno della Vostra società. È vietata qualsiasi riproduzione e diffusione senza la nostra autorizzazione.

University2Business.itIl Marketplace degli studenti universitari a supporto delle aziende

1University to Business ® - 2014

Page 2: U2 b intro deck_140211-2

Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà di University to Business S.r.l. e sono destinate al solo uso interno della Vostra società. È vietata qualsiasi riproduzione e diffusione senza la nostra autorizzazione.

Indice

University to Business ® - 2014 2

► Il progetto in pillole e il ritorno per le aziende

► Come funziona

► Esempi

► FAQ

Page 3: U2 b intro deck_140211-2

Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà di University to Business S.r.l. e sono destinate al solo uso interno della Vostra società. È vietata qualsiasi riproduzione e diffusione senza la nostra autorizzazione.

3

U2B è il primo marketplace di studenti universitari a supporto delle aziende che:

• favorisce l’accesso da parte delle aziende a competenze qualificate tra gli studenti

• dà agli studenti la possibilità di mettere in pratica quanto appreso all’università, guadagnando qualcosa e entrando in contatto con le aziende

U2B: cosa è e cosa non è

Un portale web dove:

• le aziende possono “assegnare” agli studenti universitari progetti più o meno complessi

• gli studenti possono candidarsi e svolgere i progetti assegnati dalle aziende, ricevendo

una ricompensa

U2B è uno strumento di crowdsourcing

U2B non è

• le aziende NON POSSONO effettuare attività di ricerca e selezione del personale

• gli studenti NON POSSONO candidarsi a ricoprire posizioni lavorative all’interno delle

aziende

uno strumento di intermediazione del lavoro

University to Business ® - 2014

Page 4: U2 b intro deck_140211-2

Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà di University to Business S.r.l. e sono destinate al solo uso interno della Vostra società. È vietata qualsiasi riproduzione e diffusione senza la nostra autorizzazione.

4

Il valore di U2B per le aziende

Le opportunità per le aziende sono facilmente individuabili:

nella possibilità di fare seguire agli studenti task di diverso tipo, più o meno operativi, a costi contenuti;

nella possibilità di accedere ad un network di studenti talentuosi all'interno del quale, eventualmente, individuare risorse ad alto potenziale da inserire in un processo di selezione, avendone testato le capacità sul campo

nel ritorno di immagine, visto il carattere innovativo della piattaforma e l’attualità di temi quali l'agenda digitale e la distanza tra aziende e mondo universitario.

University to Business ® - 2014

Page 5: U2 b intro deck_140211-2

Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà di University to Business S.r.l. e sono destinate al solo uso interno della Vostra società. È vietata qualsiasi riproduzione e diffusione senza la nostra autorizzazione.

5

U2B è inoltre…

gratuito nessun costo per l’uso del portale,

ma solo una commissione in caso di aggiudicazione

(20% a carico dell’azienda)

semplice pochi minuti per iscriversi e creare il profilo,

pubblicare un progetto e comunicare con gli studenti

garantito rimborso integrale in caso di mancato raggiungimento

degli obiettivi prefissati

University to Business ® - 2014

Page 6: U2 b intro deck_140211-2

Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà di University to Business S.r.l. e sono destinate al solo uso interno della Vostra società. È vietata qualsiasi riproduzione e diffusione senza la nostra autorizzazione.

6

Indice

University to Business ® - 2014

► Il progetto in pillole e il ritorno per le aziende

► Come funziona

► Esempi

► FAQ

Page 7: U2 b intro deck_140211-2

Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà di University to Business S.r.l. e sono destinate al solo uso interno della Vostra società. È vietata qualsiasi riproduzione e diffusione senza la nostra autorizzazione.

Come funziona: il modello (1/2)

7University to Business ® - 2014

STUDENTIIscrizione alla piattaforma e

creazione del profilo personale

Accesso alle gare pubblicate

e interazione con le aziende

Partecipazione alla gara e invio dell’elaborato

all’azienda

ABC

AZIENDE Iscrizione alla piattaforma e creazione del

profilo aziendale

Definizione del budget e

delle specifiche

del progetto

Pubblicazione della gara ed

interazione con gli studenti

1 2 3

Page 8: U2 b intro deck_140211-2

Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà di University to Business S.r.l. e sono destinate al solo uso interno della Vostra società. È vietata qualsiasi riproduzione e diffusione senza la nostra autorizzazione.

8University to Business ® - 2014 8University to Business ® - 2014

STUDENTIIscrizione alla piattaforma e

creazione del profilo personale

Accesso alle gare pubblicate

e interazione con le aziende

Partecipazione alla gara e invio dell’elaborato

all’zienda

ABC

Iscrizione alla piattaforma e creazione del

profilo aziendale

Definizione del budget e

delle specifiche

del progetto

Pubblicazione della gara ed

interazione con gli studenti

1 2 3

Selezione dello studente vincitore della gara

Assegnazione del budget allo studente e versamento della fee a U2B

Ottenimento dell’elaborato Rilascio di feedback sul lavoro svolto dallo

studente

AZIENDE

Come funziona: il modello (2/2)Come funziona: il modello (1/2)

Page 9: U2 b intro deck_140211-2

Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà di University to Business S.r.l. e sono destinate al solo uso interno della Vostra società. È vietata qualsiasi riproduzione e diffusione senza la nostra autorizzazione.

9

Per accedere al portale e pubblicare una gara occorre registrarsi e creare un profilo

aziendale, attraverso il quale:

• presentare la propria azienda,

• pubblicare gare,

• comunicare con con gli studenti iscritti.

Iscrizione e creazione del profilo aziendale

University to Business ® - 2014

Page 10: U2 b intro deck_140211-2

Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà di University to Business S.r.l. e sono destinate al solo uso interno della Vostra società. È vietata qualsiasi riproduzione e diffusione senza la nostra autorizzazione.

10

Definizione delle specifiche di gara e pubblicazione

Una volta identificata la tipologia di gara più idonea al progetto da assegnare agli

studenti è necessario definire requisiti, budget, tempi e risultati attesi.

L’azienda può inoltre

specificare le proprie preferenze per la facoltà universitaria o l’area geografica

di provenienza degli studenti che possono partecipare

rendere la gara anonima, se non vuole che gli studenti e gli altri utenti della

piattaforma sappiano chi ha pubblicato la gara.

University to Business ® - 2014

Page 11: U2 b intro deck_140211-2

Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà di University to Business S.r.l. e sono destinate al solo uso interno della Vostra società. È vietata qualsiasi riproduzione e diffusione senza la nostra autorizzazione.

11

Tipologie di gare

Esistono due tipologie di gare:

TASK

CROWDIDEA

E’ la gara dove, ad un numero ristretto di studenti (max 5

partecipanti), viene richiesto di effettuare specifiche attività e

di consegnare elaborati secondo standard coerenti con le

necessità definite dall’azienda.

E’ indicata per lo svolgimento di compiti più operativi e di

norma la partecipazione è basata sul principio “first comes,

takes all”, fermo restando che è possibile premiare più di

uno studente.

E’ la gara ad alto contenuto creativo: si basa su una

richiesta più generica e di norma non richiede particolare

formalizzazione nella risposta e nella presentazione dei

risultati.

E’ indicata ad esempio quando l’azienda vuole ottenere dagli

studenti spunti e idee utili per il proprio business o per

migliorare alcuni aspetti aziendali.

Può essere LIMITATA, con un numero massimo di

partecipanti (fino a 20), o ILLIMITATA.

University to Business ® - 2014

Page 12: U2 b intro deck_140211-2

Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà di University to Business S.r.l. e sono destinate al solo uso interno della Vostra società. È vietata qualsiasi riproduzione e diffusione senza la nostra autorizzazione.

12

Chiusura della gara

Una volta concluso il periodo previsto per la

consegna, all’azienda sarà data la

possibilità di visualizzare in anteprima gli

elaborati.

L’azienda sarà chiamata a valutare gli

elaborati esprimendo un giudizio

qualitativo e ad individuare il/i vincitore/i, a

cui sarà assegnato il budget in precedenza

fissato. Nel caso in cui l’azienda individui

più vincitori, il budget sarà ripartito tra

questi.

University to Business ® - 2014

Page 13: U2 b intro deck_140211-2

Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà di University to Business S.r.l. e sono destinate al solo uso interno della Vostra società. È vietata qualsiasi riproduzione e diffusione senza la nostra autorizzazione.

13

Assegnazione del budget

University to Business ® - 2014

Il versamento del budget può essere effettuato tramite

• un account paypal

• una carta di credito

• un bonifico bancario

Il giustificativo della spesa sarà fornito direttamente dagli studenti vincitori

tramite U2B. Gli studenti, infatti, avranno tutti un loro «profilo fiscale» che

consentirà a U2B di generare automaticamente documenti contabili utili per

concludere correttamente la transazione.

U2B emetterà una fattura verso l’azienda per la commissione come compenso

per il servizio

Page 14: U2 b intro deck_140211-2

Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà di University to Business S.r.l. e sono destinate al solo uso interno della Vostra società. È vietata qualsiasi riproduzione e diffusione senza la nostra autorizzazione.

14

Indice

University to Business ® - 2014

► Il progetto in pillole e il ritorno per le aziende

► Come funziona

► Esempi

► FAQ

Page 15: U2 b intro deck_140211-2

Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà di University to Business S.r.l. e sono destinate al solo uso interno della Vostra società. È vietata qualsiasi riproduzione e diffusione senza la nostra autorizzazione.

Esempi di progetti e gare in ambito (1/2)

15University to Business ® - 2014

Page 16: U2 b intro deck_140211-2

Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà di University to Business S.r.l. e sono destinate al solo uso interno della Vostra società. È vietata qualsiasi riproduzione e diffusione senza la nostra autorizzazione.

Esempi di progetti e gare in ambito (2/2)

16University to Business ® - 2014

Page 17: U2 b intro deck_140211-2

Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà di University to Business S.r.l. e sono destinate al solo uso interno della Vostra società. È vietata qualsiasi riproduzione e diffusione senza la nostra autorizzazione.

17

Indice

University to Business ® - 2014

► Il progetto in pillole e il ritorno per le aziende

► Come funziona

► Esempi

► FAQ

Page 18: U2 b intro deck_140211-2

Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà di University to Business S.r.l. e sono destinate al solo uso interno della Vostra società. È vietata qualsiasi riproduzione e diffusione senza la nostra autorizzazione.

18

F.A.Q.

University to Business ® - 2014

? E’ necessario contrattualizzare la collaborazione tra lo studente e

l’azienda?No: il “compito” svolto dallo studente per l’azienda si configura come una collaborazione occasionale che

non richiede necessariamente la contrattualizzazione. E’ tuttavia possibile, laddove dovessero sorgere

esigenze particolari da parte dell’azienda, gestire eccezioni con la produzione di contratti ad hoc.

? Quali sono i documenti contabili che vengono scambiati tra l’azienda, lo

studente e U2B?U2B emette una fattura verso l’azienda per la commissione che trattiene come compenso per la gestione

del portale e del servizio.

Salvo esigenze specifiche dell’azienda, nessun documento contabile viene scambiato direttamente tra

l’azienda stessa e lo studente: sarà infatti cura di U2B verificare la posizione fiscale dello studente e, una

volta versato il compenso allo studente, mettere a disposizione dell’Impresa il documento fiscale inerente

la transazione.

? E’ obbligatorio identificare almeno un vincitore della gara?No. L’azienda ha la facoltà di sospendere l’assegnazione del compenso (budget) in presenza di palesi e

conclamate anomalie nelle risposte fornite dagli Studenti. In tal caso U2B avvierà analisi approfondite, in

collaborazione con l’azienda, finalizzate ad accertare quanto avvenuto.

Page 19: U2 b intro deck_140211-2

Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà di University to Business S.r.l. e sono destinate al solo uso interno della Vostra società. È vietata qualsiasi riproduzione e diffusione senza la nostra autorizzazione.

19

F.A.Q.

University to Business ® - 2014

? Gli elaborati prodotti dagli studenti che partecipano ad una gara sono

pubblici?No, gli elaborati prodotti dagli studenti sono resi visibili esclusivamente all’azienda che ha pubblicato la

gara (oltre che al personale di U2B addetto alla gestione del portale).

? Di chi è la proprietà intellettuale degli elaborati prodotti?Iscrivendosi a U2B lo studente garantisce di essere titolare di tutti i diritti relativi alla pubblicazione di

qualsiasi contenuto sul Portale, inclusi gli elaborati presenti nelle risposte alle gare pubblicate dalle

aziende.

Una volta assegnato il compenso, l’azienda è autorizzata a scaricare (download) la versione completa

degli elaborati prodotti dallo studente/studenti dichiarato vincitore. Con l’avvenuta assegnazione del

compenso, l’azienda ha il diritto di sfruttare commercialmente (e trarre benefici da) gli elaborati prodotti

dallo studente, senza che quest’ultimo/i avrà/avranno null’altro a pretendere per le attività svolte.

Lo Studente cede inoltre all'Impresa destinataria di elaborati e contenuti, in qualsiasi modo prodotti, i

relativi diritti di proprietà intellettuale, compresi il diritto di sfruttamento esclusivo del bene, di agire in

giudizio a sua tutela e di rilasciare licenze che lo abbiano ad oggetto

Page 20: U2 b intro deck_140211-2

Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà di University to Business S.r.l. e sono destinate al solo uso interno della Vostra società. È vietata qualsiasi riproduzione e diffusione senza la nostra autorizzazione.

20

F.A.Q.

University to Business ® - 2014

? E’ obbligatorio fornire una valutazione del lavoro svolto dagli studenti che

partecipano ad una gara?Al termine di una gara alle aziende è richiesto di esprimere un giudizio (c.d. feedback) circa il

comportamento degli studenti che hanno partecipato. Le modalità di espressione di tali feedback sono

specificate, di volta in volta, all’interno del portale (es.: punteggio). L’obbligo riguarda esclusivamente i

risultati delle gare pubblicate e concluse positivamente ed è sicuramente necessario fornirlo ai

partecipanti identificati come vincitori, tuttavia, in caso di gare con pochi partecipanti, è auspicabile che

ciò avvenga per tutti.

? Con quali tempistiche possono essere consegnati gli elaborati dagli studenti? La tempistica è definita da ogni singola azienda? Entro quali limiti?Le tempistiche possono essere definite di volta in volta, non ci sono limiti: la durata della gara dovrà essere ponderata in base alla complessità del progetto assegnato.

Page 21: U2 b intro deck_140211-2

Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà di University to Business S.r.l. e sono destinate al solo uso interno della Vostra società. È vietata qualsiasi riproduzione e diffusione senza la nostra autorizzazione.

21

F.A.Q.

University to Business ® - 2014

? Come avviene la selezione degli studenti?Gli studenti possono essere invitati in gara attraverso filtri su università di appartenenza e criteri

geografici. Gli studenti vengono poi selezionati sulla base degli elaborati prodotti nell’ambito della gara.

? Se l’azienda volesse U2B come intermediario nella transazione?È possibile, previa analisi ad hoc, che il team U2B dovrà svolgere direttamente con il rappresentante

aziendale.

? Esiste un numero minimo di elaborati che devono essere consegnati

affinché un bando sia valido? Nel caso non venga rispettato il numero

minimo entro scadenza del bando, l’azienda vede comunque le candidature

pervenute?Sì, è possibile definire un numero minimo di elaborati che devono essere consegnati per considerare

valida una gara. L'azienda può vedere le proposte pervenute anche se non si raggiunge il numero

minimo.