tuttovicenza 2012

280

Click here to load reader

Upload: videorunnercom

Post on 21-Feb-2016

351 views

Category:

Documents


73 download

DESCRIPTION

TuttoVicenza è una guida al territorio. Esplorando la provincia con itinerari enogastronomici, artistici e culturali si scoprono nuovi aspetti di una regione legata alle tradizioni, ma in evoluzione. Inoltre sono presenti numeri utili, orari degli autobus, una sezione di locali dove mangiare, bere e divertirsi.

TRANSCRIPT

  • CON LE MAPPE STRADALI E LA VIABILIT DEI CENTRI PRINCIPALI DELLA PROVINCIA

    Tutto

    Vicen

    za 2012

    Allegatoal tuo quotidiano

    TuttoVicenza 2012Poste Italiane S.p.a. - Sped. in a.p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 num. 46) articolo 1, comma 1, DCB Vicenza

    Supplemento al numero odierno de Il Giornale di Vicenza Direttore Responsabile: Ario Gervasutti

    ITINERARI, MANIFESTAZIONI, NUMERI UTILI, ORARI AUTOBUS, INFORMAZIONI SANITARIE RISTORANTI E TRATTORIE DI CITT E PROVINCIA. LA GUIDA DA TENERE SEMPRE CON TE

    Vicenza e Provincia Da vedere Mappe StradaliManifestazioni Informazioni Tutte le ULSS

  • Carta Club Famila. Pi la usi, pi ti sorprende.

    Tienila sveglia.

    CARTA CLUB: SE NON CE LHAI, RICHIEDILA GRATUITAMENTE AL TUO FAMILA.

    PREMIESCLUSIVI

    EVENTI A TEMACON SCONTISPECIALI

    PROMOZIONI, CONCORSI,

    SORPRESE PERLA TUA TAVOLA

    E SE LA TUA FEDELT SUPER, UN SUPER 2012 CON SORPRESE VANTAGGIOSE

    SUL TUO SCONTRINO!

    EVENTI A TEMAEVENTI A TEMAPROMOZIONI, PROMOZIONI, CONCORSI,CONCORSI,EVENTI A TEMA

    Pi la usi, pi ti sorprende.

    E SE LA TUA

    CARTA CLUB FAMILA.indd pagina:1 16/05/12 07:53 Techne Media Agency

  • www.famila.it

    raccolta punti 2012Un mondo DI PREMI

    un viaggio al centro dei tuoi desideri

    www.famila.it

    Con

    sult

    a il

    rego

    lam

    ento

    com

    ple

    to n

    el t

    uo p

    unto

    ven

    dit

    a Fa

    mila

    , op

    pur

    e co

    llega

    ti a

    l sit

    o w

    ww

    .fam

    ila.it

    PARTECIPARE SEMPLICISSIMO!

    Utilizza la tua carta club Famila ogni volta che fai la spesa e ti verranno accreditati tanti punti per raggiungere il tuo premio preferito. Richiedi nel tuo punto vendita Famila il nuovissimo catalogo e scegli il tuo premio. Il catalogo consultabile anche online.

    FINO AL 6 OTTOBRE 2012

    OP FEDELTA FAMILA.indd pagina:1 17/05/12 15:28 Techne Media Agency

  • APINDUSTRIA VICENZA: SIAMO CRESCIUTI CON IL NOSTRO TERRITORIO

    Ogni giorno al servizio delle aziende della Provincia di Vicenza

    APINDUSTRIA VICENZA rappresenta le piccole e medie industrie della provincia, un bacino di riferimento che costituisce pi del 95% del tessuto produttivo.Dal 1974 lAssociazione in prima linea al fianco degli imprenditori per promuovere sviluppo, innovazione e creativit.

    Ci contraddistinguono una forte rappresentativit, proposte qualificate e consulenza altamente professionale. Gli imprenditori possono trovare risposte mirate in ambito:

    sindacale fiscale credito e finanza estero formazione ambiente e sicurezza legale energia innovazione

    aderente CONFIMI

    Associazione delle Piccole e Medie Imprese della Provincia di Vicenza

    VICENZA Galleria Crispi, 45 Tel. 0444.232210ALTO VIC.NO Via Lago di Garda, 28 Tel. 0445.576358BASSANO Via Cartigliana, 125/c Tel. 0424.523803www. apindustria.vi.it

    TV_2012_001-071.indd 2 04/06/12 16.47

  • APINDUSTRIA VICENZA rappresenta le piccole e medie industrie della provincia, un bacino di riferimento che costituisce pi del 95% del tessuto produttivo.Dal 1974 lAssociazione in prima linea al fianco degli imprenditori per promuovere sviluppo, innovazione e creativit.

    Ci contraddistinguono una forte rappresentativit, proposte qualificate e consulenza altamente professionale. Gli imprenditori possono trovare risposte mirate in ambito:

    sindacale fiscale credito e finanza estero formazione ambiente e sicurezza legale energia innovazione

    aderente CONFIMI

    Associazione delle Piccole e Medie Imprese della Provincia di Vicenza

    VICENZA Galleria Crispi, 45 Tel. 0444.232210ALTO VIC.NO Via Lago di Garda, 28 Tel. 0445.576358BASSANO Via Cartigliana, 125/c Tel. 0424.523803www. apindustria.vi.it

    TV_2012_001-071.indd 3 04/06/12 16.46

  • QUANDO SI TRATTADI QUALIT,NOI OFFRIAMOGARANZIE.

    SOLO DA KIA.

    PAGINA 27-05-2011 10:27 Pagina 1

    3x8.indd 1 31/05/12 16:44

  • Garanzia 7 anni/150.000 km escluso parti e/o componenti che hanno un limite naturale legato alla loro deperibilit temporale come: batterie (2 anni), sistemi audio, navigazione e intrattenimento audio/video (3 anni) e la verniciatura (5 anni). Dettagli e condizioni su www.kia.it e nelle concessionarie. Consumo combinato (l x 100 km) da 3,7 a 6,1. Emissioni CO2 (g/km) da 97 a 145. La foto inserita a titolo di riferimento.

    www.kia.it

    NUOVA KIA CEEDSENTI IL BATTITO

    NUOVA KIA CEED. LIVE MORE LIFE.SCOPRILA NELLE CONCESSIONARIE.

    Battito dopo battito nuova Kia ceed amplifi ca le tue emozioni. Con il suo design innovativo, una qualit garantita 7 anni e il massimo della sicurezza e della tecnologia, trasforma la guida in unesperienza unica.

    RECOMMENDS

    Scopri la nuova ceed.

    3x8.indd 2 31/05/12 16:46

  • pagina.indd 1 01/06/12 12:33

  • PRestyling e novit per la guida di Vicenza e provincia

    La guida annuale al territorio di Vicenza e provincia si rinnova, con un stile pi friendly e attento alle esigenze del lettore. Nuova grafica e una miscellanea di nuove rubriche, dedicate alla storia, allo shopping, ai personaggi e alle aziende. E ancora: nuovi itinerari turistici, per scoprire le meraviglie storico-artistiche e naturalistiche disseminate per la provincia. Nuovi contenuti che si aggiungono a quelli tradizionali, come le manifestazioni, i numeri utili e, ovviamente, le mappe.Una guida snella e fruibile, ricca e completa, da portare con s nelle escursioni fuori porta per conoscere il territorio e i suoi tesori, a passeggio tra le pi belle vetrine del centro, oppure per scegliere in quale ristorante mangiare, o quali vini ordinare, grazie alle recensioni e ai consigli sui locali migliori e quelli pi cool. TuttoVicenza 2012 tutto da scoprire, cos come lo sono Vicenza e la sua provincia, territorio dai cento turismi, autentico cuore del Veneto.

    Riccardo Allione

    TuttoVicenza?Tutto pi easy

    Gli autori si scusano anticipatamente per eventuali omissioni o imprecisioni. Un ringraziamento allUfficio turistico dellAmministrazione Provinciale di Vicenza, al Consorzio Vicenza , a Vicenza Qualit, alle pro Loco, ai siti specializzati, allassessorato alla cultura del Comune di Vicenza.

    editoriale

    Supplemento al numero odierno de

    Direttore ResponsabileArio Gervasutti

    Societ EditriceSociet Athesis S.p.A.

    PresidenteGian Luca Rana

    Consigliere DelegatoAlessandro Zelger

    I numeri de Il Giornale di VicenzaCentralino 0444 396311Fax Vicenza 0444 396333Giornale di Schio 0445 523150Giornale di Valdagno 0445 401273Giornale di Thiene 0445 380666Giornale di Bassano 0424 528711Fax Bassano 0424 228018

    Concessionaria di pubblicit

    Filiale di Vicenza Via E. Fermi, 205Tel. 0444 396.200Fax 0444 396.201

    Progetto e composizioneVideorunner - Vicenza

    Certificato n. 7160 del 14/12/2011Aut. Tribunale C.P. di Vicenza n. 12 del 25/05/49

    Responsabile del trattamento dei dati (D. Lgs 196/03) il Direttore Responsabile

    Riproduzione riservata. vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti redazionali e pubblicitari della rivista, senza autorizzazione scritta delleditore.

    TV_2012_001-071.indd 7 04/06/12 11.58

  • pagina.indd 1 14/05/12 10:44

  • indice

    ItinerariOtto percorsi nel territorio della provincia(Indice completo a pagina 11) 87City guidePersone, storie e attivit commerciali

    SanitGuida alle quattro ULSS del vicentino con informazioni, servizi, numeri utili

    169

    261

    Food in VicenzaUna selezione di ristoranti e trattorie in ordine alfabetico193

    Linee autobus della cittLorario completo delle linee AIM Vicenza73P Mappe e viabilitLe piantine stradali di Vicenza con lelenco delle vieNumeri utiliNumeri e informazioni utili per il cittadino e il turista

    Alla scoperta di VicenzaIl gioiello dei Berici: fra monumenti e appuntamenti in citt

    Vicenza e Provincia Cosa Dove Quando

    Le rubriche di TuttoVicenza 2012 con le informazioni utili, i percorsi, le curiosit

    56

    1321

    9

  • pagina.indd 1 10/05/12 17:48

  • indice

    PMontecchio e lHinterlandDai Castelli Scaligeri un dedalo di sentieri attraversa colli e vallate

    Area BericaItinerari ciclabili che collegano il capoluogo alla quiete dei colli e alle ville della riviera

    Basso VicentinoArchitettura e gusto: un percorso tra le ville e i vigneti

    Agno ChiampoPaesaggi incantevoli e ricchi di storia nel crocevia delle DOC vicentine

    Val LeograNatura, tradizione e sport in un territoriostoricamente segnato dalla Grande Guerra

    Asiago e lAltopiano Natura, sapori ed emozioni in unatmosfera magica

    Area BassaneseA passeggio nella storia della citt degli alpini,in un viaggio gastronomico tra Sandrigo e Breganze

    Alto VicentinoIl territorio come meta prediletta per il turismo industriale

    Vicenza, il centro storicoAlla scoperta delle mille bellezze del capoluogo

    Alla scoperta di Vicenza e provinciaIndice degli itinerari suddivisi per zone a cura di Riccardo Allione

    11i t inerar i del la provincia

    21879398103111119125146

    11

  • pagina NO BORDO.indd 1 31/05/12 17:00

  • TuttoVicenza 2012

    P emergenze reTe SAnITArIAEmergenza sanitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118 Guardia Medica di Vicenza . . . . . . . . 848 800557Ospedale Civile di Vicenza - Via Rodolfi (Pronto Soccorso) . . . . . . . . . . . . . . 0444 753111 Guardia Medica di Bassano . . . . . . . 0424 888814 Ospedale Civile di Bassano . . . . . . . 0424 888111Guardia Medica di Marostica . . . . . 0424 738329Ospedale Civile di Marostica . . . . . 0424 738111Guardia Medica di Asiago . . . . . . . 0424 463245Ospedale Civile di Asiago . . . . . . . . 0424 469111numerI uTIlI Carabinieri - Pronto intervento . . . . . . . . . . . 112Polizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113Polizia Provinciale . . . . . . . . . . . . . . 0444 908341Polizia Ferroviaria . . . . . . . . . . . . . . 0444 544378Polizia Stradale . . . . . . . . . . . . . . . . 0444 250811Polizia Municipale . . . . . . . . . . . . . . 0444 545311Vigili del Fuoco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115Vigili del Fuoco (centralino) . . . . . . 0444 565022Vigili Urbani . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0444 545311Soccorso stradale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116Questura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0444 337511AIM (guasti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0444 394888ENEL (guasti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 800 900800P .A . Croce Verde (24 ore su 24) . . . 0444 911900BLU EMERGENCY ONLUS . . . . . . 347 0113460P:A: Lonigo Soccorso . . . . . . . . . . . 0444 832930AMCPS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0444 955500Ufficio Informazioni Turistiche . . . . 0444 544122Ferrovie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0444 892021Ferrotramvie Vicentine (FTV) . . . . . 0444 223115Guardia di Finanza . . . . . . . . . . . . . 0444 323900

    Informagiovani . . . . . . . . . . . . . . . . 0444 222045Municipio (centralino) . . . . . . . . . . . 0444 221111Ufficio Informazioni Comune . . . . . 0444 221360Ospedale Civile (centralino) . . . . . . 0444 753111Polizia Ferroviaria . . . . . . . . . . . . . . 0444 544378Poste e Telecomunicazioni . . . . . . . . 0444 325390Prefettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0444 338411Provincia di Vicenza . . . . . . . . . . . . 0444 908111Pronto Interv . Polizia Provinciale . . . 0444 908359

    SOCCOrSO AlPInOAltopiano Asiago . . . . . . . . . . . . . . . 0424 463359Recoaro-Valdagno . . . . . . . . . . . . . . . 330 538683Arsiero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 330 538680Schio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 330 538681

    numeri ed informazioni

    le dISTAnze PrInCIPAlI usare lAereO da Aeroporto VERONA VILLAFRANCA km . 45 da Aeroporto VENEZIA MARCO POLO km . 50 da Aeroporto di ORIO AL SERIO (BG) km .120da Aeroporto di MILANO LINATE km 200 da Aeroporto di MILANO MALPENSA km 250 Arrivare e partire in TrenO Vicenza cuore del Veneto

    BELLUNO-VICENZA Km . 90 PADOVA-VICENZA Km . 35 ROVIGO-VICENZA Km 60 TREVISO-VICENZA Km 60 VENEZIA-VICENZA km . 50 VERONA-VICENZA Km . 45

    V I C E N Z A E V I A B I L I T 13

  • pagina NO BORDO.indd 1 31/05/12 17:03

  • TuttoVicenza 2012 V I C E N Z A E V I A B I L I T

    In automobIle Muoversi in auto a Vicenza piuttosto agevole, ma bisogna tener presente che una parte del centro sto-rico interdetta alle automobili. Esistono comunque numerosi parcheggi dai quali si possono raggiungere le varie zone di interesse. bene sapere che allinterno della zona delimitata con strisce gialle il parcheggio consentito ai soli residenti. In quella a strisce blu si pu invece par-cheggiare a pagamento.Nel centro storico esistono vari parcheggi automatiz-zati non custoditi.

    I prIncIpalI parcheggI automatIzzatI In centro storIco Verdi (sotterraneo) - Fogazzaro - Canove Vecchie Bologna - Cattaneo - Matteotti

    parcheggI InterscambIoa vIcenza Da questi parcheggi si arriva in centro storico con servizio di mini-busPARK CRICOLI: Via PforzheimPARK DOGANA: Via Btg. Val LeograPARK STADIO: Via Bassano (Stadio Romeo Menti)

    Altre informazioniACI Vicenza Via E. Fermi 233 - . . .tel. 0444 966046 / 564211Soccorso Stradale e Noleggio Auto tel. 0444 513371

    Polizia Stradale Via Muggia 3 - tel. 0444 250811Vigili Urbani Contr Soccorsetto - tel. 0444 545311Motorizzazione Civile Strada Caperse 371 - tel. 0444 587111

    autoFFIcIne ACI Automobil Club Italiano - soccorso stradale- assistenza automobilistica . . . . . . . 0444 568538- ufficio soci e turismo . . . . . . . . . . 0444 960046

    In autobusPer Vicenza citt il servizio pubblico di trasporto gestito dallazienda municipale AIM Mobilit, con molti autobus che coprono lintero territorio comu-nale e lhinterland circostante.I collegamenti dai parcheggi al centro storico di Vi-cenza sono garantiti dal servizio Centrobus.

    Altre informazioniAIM Trasporti Urbani Contr San Biagio 72, tel. 0444 394909www.aimvicenza.it o www.aim-mobilita.it

    In taxIVicenza ben servita anche da una rete di taxi pri-vati. Per chi arriva in treno ad esempio, di fronte allen-trata della stazione FS c uno dei principali punti taxi. possibile anche usufruire del servizio di chiamata privata Radio Taxi.

    come muoversi a vicenza

    P15

  • Vuoi lavorare con noi?Inviailtuocurriculuma:[email protected]@admiralclub.it

    Salededicatealgioco

    conSlotMachinee

    Videolotteriediultima

    generazione

    ADRIAGAMINGVICENZASRL

    NOVOMATICGROUPOFCOMPANIESS

    Le Nostre SALELe Nostre SALEVICENZAVialeMazzini,125VICENZAViaIVNovembre,57VICENZAVialeSanLazzaro,127VICENZACorsoPadova,87ASIAGO(VI)PiazzaMazzini,19BASSANODELGRAPPA(VI)ViaVerci,44BASSANODELGRAPPA(VI)PiazzaleFirenze,10CORNEDOVICENTINO(VI)ViaM.Verlaldo,45MAROSTICA(VI)ViaMontegrappa,7MONTECCHIOMAGGIORE(VI)ViadelLavoroSCHIO(VI)PiazzadelloStatuto,14THIENE(VI)ViaRoma,6TRISSINO(VI)ViaStazione56/5VALDAGNO(VI)PiazzadelMercatoVecchio,3VALDAGNO(VI)ViaSetteMartiri,14ZERMEGHEDO(VI)ViaMichelangelo,10MONTEFORTEDALPONE(VR)ViaDante,48/aSANBONIFACIO(VR)ViaFontanelle,103TREVISOViaFrGiocondo,25CASTELFRANCOVENETO(TV)ViaXXIXAprile,8MONTEBELLUNA(TV)ViaPiave,47

    MONSELICE(PD)PiazzaOssicella,19/20MARTELLAGO(VE)ViaVerdi,2PORTOGRUARO(VE)ViaD.Manin,65SANDONDIPIAVE(VE)PiazzaIVNovembre,9SPINEA(VE)ViaRoma,170BELLUNOViaMedagliedoro,51PORDENONEViaG.Galilei,19SANVITOALTAGLIAMENTO(PN)ViaPascatti,21UDINEViaTricesimo2ang.ViaFiducio2GORIZIAStazioneConfinariaSanAndreaGRADISCADISONZO(GO)ViaUdine,5TRIESTEPiazzaVico,2FERRARAPiazzadellaRepubblica,4FERRARA,ViaBologna,138LUGODIROMAGNA(RA)ViaRisorgimento,1BOLOGNAViaAurelioSaffi,13BOLOGNAPiazzadeiMartiriAngoloViaMarconi,71

    algiocochineediultimaone

    t

    pagina NO BORDO.indd 1 05/06/12 09:16

  • TuttoVicenza 2012 V I C E N Z A E V I A B I L I T

    AIM Vicenza tuttI I nuMerI

    emergenze e Guasti 800 394888 24 h su 24, 365 gg allanno (per i servizi di elet-tricit, illuminazione pubblica, telecomunicazio-ni, teleriscaldamento e buche stradali) Pronto Intervento Gas 800 904422 24 h su 24, 365 gg allanno Centralino AIM Gruppo 0444 394911 Servizio Clienti AIM Gruppo 800 086226 da luned a venerd 8-20, sabato 8-13 Servizio Clienti AIM energy 800 226226 da luned a venerd 8-20, sabato 8-13 Orari autobus e deposito auto 0444 394909 Abbonamenti, trasporti e parcheggi 0444 394768 Pulizia strade e raccolta rifiuti 0444 394012 Cassonetti e contenitori 0444 394008 Stazione di travaso rifiuti0444 394873 ricicleria Ovest 0444 560507 ricicleria nord 0444 514649 ricicleria Sud 0444 240803 ufficio Casa (amministrazione) 0444 955666 ufficio Casa (guasti e manutenzione) 0444 955667 Servizi cimiteriali e illuminazione votiva 0444 305275 Segreteria tecnica Valore Citt - AMCPS 0444 9556640 Servizio riscaldamento - Valore Citt 0444 955663 emergenza Meteo 0444 955660attivo solo in caso di neve ed emergenza esondazioni

    In PullMAnPer raggiungere le varie localit della provincia, esiste un esteso servizio garantito dalle FTV (Ferro-TramvieVicentine) che assicura tutti i collegamenti principali. Punto di riferimento del servizio la stazione dei pullman, posizionata proprio a fianco della stazione ferroviaria.

    Altre informazioniFTV V.le Milano 78 - tel. 0444 223111 (Informazioni e reclami - tel. 0444 223115)www.ftv.vi.it

    CAMPer SerVICe Elenco aggiornato aree di sosta camper nella provincia di Vicenza dal sito del Camping Club Andrea Palladio www.ccpalladio.it

    In bICIClettAGirare Vicenza in bicicletta forse il modo miglio-re per apprezzarne le bellezze. In questo senso il Comune predispone un utile servizio di noleggio. Basta fornire semplicemente un documento diden-tit e si pu noleggiare una bici per una o pi ore, o anche per lintera giornata, fino a tre giorni conse-cutivi (rinnovabili).

    Informazioni turisticheVICENZA.COMInformazioni, Servizi turistici e guide, Prenotazioni Alberghiere: [email protected]

    Altri uffici di informazioni ed accoglienza turistica:Comune di Vicenza (Assessorato al Turismo)tel. 0444 221992Provincia di Vicenza (Assessorato Cultura e Turismo) tel. 0444 908111Consorzio Vicenza Via Fermi, 134 - tel. 0444 994770P.za Dei Signori - tel. 0444 544122P.za Matteotti 12 - tel. 0444 320854

    Azienda Promozione Turistica di Asiago tel. 0424 462221Azienda Promozione Turistica di Bassanotel. 0424 524351Azienda Promozione Turistica di Recoarotel. 0445 75070Azienda Promozione Turistica di Tonezza del Cimonetel. 0445 74600

    P17

  • pagina NO BORDO.indd 1 04/06/12 11:00

  • TuttoVicenza 2012

    CARTA DI IDENTIT Ufficio Anagrafe del ComunePiazza Biade, 26 - tel. 0444 221409orario: 08.30 - 12.30 luned - venerd 16.30 - 18.30 marted e gioved3 foto recenti e vecchia carta didentit (o altro do-cumento). I cittadini stranieri devono presentarsi muniti di pas-saporto e di permesso di soggiorno.

    PATENTE Ufficio Motorizzazione Civilestrada delle Ca Perse, tel. 0444 587111orario: 08.35 - 12.00 da luned a venerd 15.00 - 16.30 marted

    PASSAPORTO Questuraviale Mazzini 213, tel. 0444 337511orario: 09.00 - 12.00 da luned a sabatoorario: 09.00 - 12.00 da luned a sabato (no merc.)viale Mazzini 213, tel. 0444 337748 09.00 - 12.00 da luned a venerd (no merc.)per la documentazione rivolgersi alla Questura

    PORTO DARMIQuesturaviale Mazzini 213, tel. 199 113000orario: 09.00 - 12.00 da luned a sabato (no merc.)viale Mazzini 213, tel. 0444 337748 09.00 - 12.00 da luned a venerd (no merc.)

    GLI ALTRI DOCUMENTINascita - Matrimonio - Morte* - Cittadinanza - Resi-denza - Stato famiglia - Autentica Firma e Foto - Di-chiarazione sost. atto notorio.Ufficio Comunepiazza Biade, 26 - tel. 0444 221411 - 0444 221409 orario: 08.30 - 12.30 luned - venerd 16.30 - 18.00 marted e giovedsolo per dichiarazione di nascita aperto anche: 8.30 - 10.15 sabato* per estratti e certificati rivolgersi allo sportello 17, per denuncia di morte telefonare allo 0444.224402

    GODIMENTO DIRITTI POLITICIISCRIzIONE LISTE ELETTORALIUfficio Elettoralepiazza Biade, 26 - tel. 0444 221432orario: 10.30 - 12.30 luned - venerd 16.30 - 18.00 marted e gioved

    INSCRIzIONE LISTE DI LEVAUfficio Levapiazza Biade, 26 - tel. 0444 221415orario: 08.30 - 12.30 luned - venerd

    CERTIFICATO PENALECasellario c/o Procura della Repubblicacontr S. Corona, 28 - tel. 0444 398108orario: 09.00 - 13.00 luned - sabato

    Documenti, dove e quando

    IN PROVINCIA SERVIzIO TAXI ASIAGO TAXI: Piazza II Risorgimento 0424 462111BASSANO DEL GRAPPA TAXI: Piazza Libert 0424 523610 TAXI: Piazzale Trento 0424 525078 TAXI: Stazione Ferroviaria 0424 220267LONIGOTAXI: Piazza Garibaldi 0444 830406 TAXI Milan Franco: Via Rocca 4 0444 831558NOVENTA VICENTINA TAXI Ranghiero: C. Porta 0444 887226 THIENE TAXI Haubenhofer Annalisa: Via Lampertico 15 0445 362992

    AUTONOLEGGIO AVISVicenza, Viale Milano, 88 0444 321622

    Schio, Via Fogazzaro, 40 0444 321622BUDGETMaggiore Budget Stazione Ferroviaria 0444 545962HERTZVicenza, P.le Bologna, 23 0444 231728

    VIABILIT AUTOSTRADALEInformazione viabilit tel. 800 012812 Caselli Autostrada Brescia Verona Vicenza PadovaVicenza Ovest tel. 0444 996200Vicenza Est tel. 0444 583710Vicenza Nord tel. 0444 535250Montebello tel. 0444 649079Alte Montecchio tel. 0444 696404Dueville tel. 0444 590256Thiene tel. 0445 803200Piovene Rocchette tel. 0444 891407Grisignano del Zocco tel. 0444 614556

    V I C E N Z A E V I A B I L I T

    P19

  • pagina NO BORDO.indd 1 04/06/12 12:35

  • itinerariTuttoVicenza 2012

    Lo storico dellarte fran-cese Courajod defin Vi-cenza un luogo benedet-to dal cielo, uno di quei nidi preparati dalla natura per la na-scita dellarte italiana. Aveva ragione, tanto che Vicenza oggi tra le citt italiane con il numero pi elevato di comples-si monumentali in rapporto allestensione: un vero e pro-prio gioiello. La fondazione della citt risale addirittura allet preistorica: tra lXI e il VII secolo A.C. e la floridezza della Vicenza romana resta an-cora oggi testimoniata dai resti archeologici, alcuni ponti, i re-sti del teatro Berga, larea arche-ologica sotto il Duomo, il Crip-toportico, vari mosaici conservati nel museo locale e le strutture dellacquedotto a Lob-bia, a nord della citt. Inoltre, la grandiosa Basilica dei SS. Felice e Fortunato uno dei pi signi-ficativi monumenti dellarte pa-

    leocristiana del nord Italia. Se-gu il dominio veneziano sotto il quale Vicenza godette di quattro secoli di pace e prospe-rit economica. Nel Rinasci-mento Vicenza conobbe un pe-riodo di grande splendore, con artisti del calibro di Giangior-gio Trissino e soprattutto di Andrea Palladio, che lasci in eredit al mondo intero un in-sostituibile patrimonio archi-tettonico. Per tale ragione Vi-cenza si fregia del titolo di Patrimonio Mondiale dellU-manit UNESCO. Racchiusa tra le sue mura medioevali e attra-versata dai fiumi Bacchiglione e Retrone, sono innumerevoli gli itinerari possibili nel centro storico. Dalla stazione ferrovia-ria, lasciandosi alle spalle Mon-te Berico e la sua Basilica baroc-ca, si parte allesplorazione della citt, attraverso larea ver-de di Campo Marzo. Lasciata sulla destra porta Castello si

    procede verso larco trionfale allingresso dei Giardini Salvi. Questo pittoresco giardino allinglese dal gusto romantico e costellato di statue impre-ziosito dal rigoglioso spazio verde nel quale sorge la Loggia Valmarana, un pregevole esempio di fabbrica del Palla-dio, e dalla seicentesca Loggia del Longhena. Sono proprio i palazzi che si affacciano sulle piazze e lungo le vie del centro, firmati da Andrea Palladio, a fare di Vicenza unaffascinante citt dautore, testimonianza mirabile di unepoca che ha vi-sto le magnifiche invenzioni del pi celebre fra i teatri, il Teatro Olimpico, e della Rotonda simbolo delle ville venete nel mondo. Entrando in centro da Piazza Castello, si passa sotto lantica Porta medievale, allom-bra del Torrione trecentesco, che un recente restauro ha reso non solo accessibile, ma anche

    Il gioiello dei BericiVicenza

    Alla scoperta delle mille bellezze del capoluogo

    Una suggestiva veduta sui tetti della citt di Vicenza: sulla destra la Torre Bissara accanto alla Basilica e (a sinistra) il Duomo P21

  • itinerariTuttoVicenza 2012

    fruibile come luogo di ritrovo. Volgendo le spalle alla porta, lo sguardo prende dinfilata il corso allinizio del quale si attestano Palazzo Piovini, che ingloba il portale del precedente Palazzo Capra, oggi sede del megasto-re Coin, e Palazzo Thiene Bo-nin, oggi sede dellAssociazione Industriali di Vicenza. Sono molti i palazzi cittadini del Pal-ladio rimasti incompiuti, ma Pa-lazzo Porto Breganze rappre-senta un caso limite dal momento che solo due delle set-te campate previste sono state realizzate e il moncone dellambizioso progetto spicca

    isolato su uno dei lati corti della piazza accanto alla casa quattro-centesca che avrebbe dovuto so-stituire. Il corso prosegue ac-compagnato da una serie di notevoli edifici: Palazzo Bissa-ri, Palazzo Braghetta Pagello dello Scamozzi, Palazzo Lo-schi Zileri dal Verme, caratteri-stico per i grandi mascheroni e la Chiesa di San Filippo Neri o dei Filippini risale al Settecento, ma presenta una facciata neo-classica aggiunta il secolo suc-cessivo dallarchitetto vicentino Antonio Piovene. Poco pi avanti, Palazzo Capra Clemen-ti, opera del primo Rinascimen-

    to, odierna sede della Banca Na-zionale del Lavoro, e il gotico Palazzo Thiene, dove si trova lingresso della galleria Pozzo Rosso. Subito dopo si trova lin-crocio con Corso Fogazzaro, che si inoltra nel settore nord-occi-dentale del centro storico e via Cesare Battisti, che raggiunge la zona del Duomo, cuore della movida vicentina. Imboccando Corso Fogazzaro arriva a Piazza San Lorenzo, con la sua grandio-sa chiesa francescana in stile go-tico. Si percorre poi Corso Fo-gazzaro, fiancheggiato da pregevoli palazzi e botteghe caratteristiche e, attraversato il

    I Giardini Salvi, isola verde nel cuore della citt

    Vicenza

    SEDE DI VICENZABorgo Scroffa, 45/47 - VICENZA

    e-mail: [email protected]

    SEDE DI ARCUGNANOPiazza Rumor, 17 Torri di Arcugnano

    TEL. 0444 302829 SERVIZIO 24 ORE SU 24

    Vendita Cofani Urne Auto Funebri Trasporti per destinazioni nazionali ed internazionaliVestizioni Camere ardenti Cremazioni Lavori cimiteriali Lapidi e Loculi Servizio fiori

    22

  • itinerariTuttoVicenza 2012

    Bacchiglione dopo Porta Santa Croce, appena restaurata, si pro-cede verso l autentico polmone verde della citt: Parco Querini, sicuramente il pi suggestivo e vasto di Vicenza. Questa bella e tranquilla oasi di verde recinta-ta da un lungo muro che costeg-gia il Bacchiglione ed attraver-sata da un viale contornato da statue del Settecento in fondo al quale un ponte di legno conduce ad una piccola isola rotonda su cui larchitetto Antonio Piovene costru il delizioso ed elegante tempietto ionico. Se dallincro-cio con Corso Fogazzaro si deci-de di proseguire verso Piazza

    Matteotti lungo le vetrine di Corso Palladio, si trovano sulla sinistra Palazzo Braschi, note-vole esempio di architettura ci-vile veneziana tardogotica e sul lato opposto Palazzo Pojana, progetto giovanile del Palladio, con la facciata che sembra una scenografia teatrale aperta sul pittoresco isolato retrostante. Il corso raggiunge il punto di mas-sima elevazione in corrispon-denza dellimponente Palazzo Trissino Baston, odierna sede del Comune, progettato dallo Scamozzi. Un edificio maestoso, impostato su un alto portico io-nico. Un grandioso scalone por-

    ta al piano nobile, dove si trova-no ambienti di prestigio, come la Sala della Giunta Comunale e la Sala degli Stucchi, che ospita matrimoni civili, concerti ed eventi. Scendendo per Contr Cavour, dove degna di nota la storica Offelleria della Meneghi-na, locale pubblico con notevoli arredi di met Ottocento, si arri-va in Piazza dei Signori, fulcro del sistema delle piazze centrali. La piazza dominata dalla Basi-lica, opera paradigmatica dellarchitettura palladiana che ha per nucleo lantico Palazzo della Ragione, di et gotica, e per rivestimento le logge realizzate

    La Basilica palladiana illuminata dal nuovo impianto luci

    ph. Angelo Nicoletti - Pres. CF Vicenza

    Vicenza 23

  • pagina NO BORDO.indd 1 31/05/12 17:41

  • itinerariTuttoVicenza 2012

    P da Andrea Palladio. Al piano ter-reno si trovano negozi dorefice-ria che tengono viva la storica vocazione commerciale e alcuni spazi recentemente destinati a esposizione. Limmagine della Basilica si completa con quella della Torre Bissara, alta 82 me-tri e con una sensibile pendenza. Di fronte alla basilica si trova unaltra opera di Andrea Palla-dio, la Loggia del Capitaniato, compiuta solo in tre delle cinque campate previste, detta anche Loggia Bernarda e oggi sede consiliare del Comune. Una co-struzione magniloquente, che rappresenta la maturit di Palla-dio nellarchitettura di palazzo.

    Da Piazza delle Erbe si scende verso Ponte San Paolo per una diversione nel quartiere doltre fiume. La pittoresca Contr Santi Apostoli presenta una se-quenza di palazzi tra i quali spic-cano: Palazzo Fioccardi, Palaz-zo Arnaldi Della Torre, Palazzo San Giovanni e Palaz-zo Squarzi. Contr Santi Apo-stoli sbocca in Piazzetta San Giuseppe e poco oltre si apre Piazzola Gualdi, che prende nome dal notevole Palazzo Gualdo, composto da due edifi-ci. Da qui si pu chiudere ad anello la diversione percorrendo Contr Paolo Lioy. Varcato nuovamente Ponte San Paolo, si

    risale verso Piazza delle Erbe. Prima per merita una visita la celebre Casa Pigafetta, una de-liziosa residenza gotica che ap-pare quasi allimprovviso, tanto stretta lomonima contrada. Nella fascia bassa delledificio si legge il motto dei Pigafetta: Il nest rose sans espine. Antonio Pigafetta fu il cronista che ac-compagn Magellano nella pri-ma circumnavigazione del glo-bo, ma, al di l del dettaglio storico, la rilevanza dello straor-dinario edificio tardogotico squisitamente artistica. Allaltez-za di Contr Cavour, stradella San Giacomo collega Corso Palladio con la parallela Contr

    Un particolare del piano superiore della Basilica palladiana in Piazza dei Signori

    ph. Lorenzo Rui / Archivio Bellaguardia S.a.s.

    Vicenza

    MICHELAEstetica del corpoVia delle Rose, 9 - Monteviale (VI)Tel. 0444 552025

    Orario continuato 9.00/19.00Turno di chiusura sabato pomeriggio

    25

  • itinerariTuttoVicenza 2012

    P Riale, che sbocca da un lato in Contr Porti, proprio di fronte a Palazzo Thiene e dallaltro in Corso Fogazzaro allaltezza di Palazzo Caldogno. In posizione centrale si trova lantico com-plesso conventuale di San Gia-como, odierna sede della Biblio-teca Bertoliana che custodisce 450.000 volumi, dei quali 200.000 antichi e ben 8.000 del-le cosiddette cinquecentine, tra le quali I Quattro Libri dellArchitettura di Andrea Pal-ladio, dati alla stampa a Venezia nel 1570. Nel tessuto urbano re-trostante incastonata la piccola Chiesa dei Santi Filippo e Gia-

    como, oggi adibita a spazio espositivo. Lungo Contr Riale si affaccia anche Palazzo Cor-dellina, chiaramente ispirato ai palazzi palladiani da Porto e Bar-baran da Porto. Proseguendo lungo Corso Palladio, lincrocio successivo con Contr Porti, sulla sinistra, e Contr Monte, sulla destra, che porta in Piazza dei Signori, allineate allantico cardo, ovvero alla principale direttrice nord-sud del reticolo romano. Pi avanti, Contr San Gaetano da Thiene si addentra nel tessuto urbano retrostante il corso sfilando dinnanzi la fac-ciata palladiana di Palazzo

    Thiene e nellattigua Contr Za-nella si scorge la straordinaria facciata gotica di Palazzo Lanz Sesso. Poco dopo la strada si apre nella piazzetta che prende nome dalla Chiesa di Santo Stefano, notevole edificio ba-rocco. Contr Santo Stefano conduce alla Chiesa di S. Coro-na, chiesa a croce latina dove venne sepolto Andrea Palladio nel 1580. Linterno austero e solenne e dalla porta laterale de-stra della cripta si accede alla Cappella Valmarana, ideata dal Palladio stesso. Notevolissimo il patrimonio artistico, con alcune opere di grande spicco di Paolo

    Il tempietto monoptero allinterno di Parco Querini

    Vicenza

    OCCHIALI DA VISTA, SOLELENTI PROGRESSIVE - POLARIZZATELENTI TRANSITIONS CONTROLLO DELLA VISTA COMPUTERIZZATA

    Viale Italia, 188 Creazzo(VI)Tel. 0444 520786 - Fax 0444 520786 - [email protected]

    27

  • pagina NO BORDO.indd 1 23/05/12 18:58

  • itinerariTuttoVicenza 2012

    P Veronese, Giovanni Battista Pittoni e Giovanni Bellini. Il convento adiacente adibito oggi a Museo Naturalistico Ar-cheologico. In fondo a Contr Santa Corona si trova Palazzo Leoni Montanari, che rivela in-terni di notevole suggestione, come la scenografica Loggia dErcole e la Galleria delle Ve-rit. Il palazzo accoglie nel pia-no nobile alcune prestigiose col-lezioni: la ben nota raccolta di

    pittura veneta del Settecento, con soggetti rappresentanti la societ veneziana. Di ecceziona-le interesse, anche la collezione di icone russe, unica nel suo ge-nere a livello nazionale e tra le prime in Occidente per ampiez-za. Tornati in Corso Palladio e affrontati gli ultimi metri in di-scesa, ci si trova di fronte allin-gresso dei giardini del Teatro Olimpico, una delle meraviglie artistiche di Vicenza. Commis-

    sionato allarchitetto Andrea Pal-ladio dallAccademia Olimpica per la rappresentazione di trage-die classiche, il teatro fu iniziato nel 1580 e completato in quattro anni. Il progetto si ispira ai teatri romani: una gradinata ellittica cinta da un colonnato con statue sul fregio fronteggiante un mae-stoso proscenio aperto da tre ar-cate. La scenografia, meraviglia nella meraviglia dello Scamozzi, riproduce le sette vie di Tebe,

    Lingresso che porta al Teatro Olimpico un angolo verde che si fa spazio dietro alle mura di Corso Palladio

    Vicenza 29

  • pagina NO BORDO.indd 1 01/06/12 15:36

  • itinerariTuttoVicenza 2012

    P che si intravedono nelle cinque aperture del proscenio con un raffinato gioco prospettico. Un effetto cos ben riuscito che que-ste sovrastrutture lignee, pensa-te per la prima rappresentazione del 1585, lEdipo re di Sofocle, diventarono parte integrante stabile del teatro. Su Piazza Matteotti si affaccia anche Pa-lazzo Chiericati, la pi sceno-grafica tra le residenze cittadine progettate dal Palladio e oggi sede del Museo Civico di Vi-cenza. Il museo si presenta come una delle maggiori raccol-te darte del Veneto, con opere di primissimo piano. La Pinacote-ca, in particolare, offre uno sguardo dinsieme sullo scenario artistico del Cinquecento, utilis-simo per chiarire i rapporti tra le arti figurative e larchitettura dellepoca. Di particolare inte-resse i pittori della cosiddetta scuola vicentina del Rinasci-mento e i bozzetti e progetti au-tografi di Palladio, Scamozzi e

    Calderari custoditi al suo inter-no. Imboccando da Piazza Mat-teotti Viale Giuriolo, che divide il letto del Fiume Bacchiglione dal Retrone, si arriva in breve alle pendici di Monte Berico. LArco delle Scalette, con i suoi 192 gradini, si trova al margine del centro storico di Vicenza e segna linizio di uno dei percorsi al Santuario del Monte. Una volta in cima alle scalette, im-boccando Via San Bastiano in discesa, si giunge a Villa Valma-rana ai Nani, caratterizzata da sculture in pietra rappresentanti per lappunto dei nani, un tem-po sparsi nel parco, oggi allineati sul muro di cinta, celebre anche per gli affreschi di Giambattista Tiepolo e del figlio Giandome-nico. La villa si trova a poca di-stanza dalla Villa Capra Valma-rana detta la Rotonda e infatti il viale di accesso si dirama infatti dalla strada che dalla Rotonda risale il versante meridionale del colle. La Rotonda del Palladio

    il simbolo delle ville venete nel mondo. Una perfezione di forme armoniche in un contesto idil-liaco, impreziosite dagli affre-schi di Alessandro Maganza. Del complesso fanno parte an-che la vicina barchessa, proget-tata da Scamozzi e la cappella gentilizia di Girolamo Albanese. Laltro percorso per il Santuario di Monte Berico sono i Portici, eccezionale opera settecentesca di Francesco Muttoni, con 150 arcate, ripartite a gruppi di 10 con ognuno un breve ripiano a forma di piccola cappella, a sim-boleggiare i 15 misteri e le Ave Maria del Rosario. Finalmente, in cima ai Portici si raggiunge il Santuario della Madonna di Monte Berico che si erge in vet-ta al colle. Davanti alla facciata settentrionale del Santuario, il grandioso Piazzale della Vitto-ria spalanca uno splendido pa-norama da cartolina per corona-re il viaggio nelle meraviglie della citt del Palladio.

    Lampio colonnato di Palazzo Chiericati che si affaccia su Piazza Giacomo Matteotti

    Vicenza 31

  • pagina.indd 2 14/05/12 10:48

  • itinerariTuttoVicenza 2012

    Museo Civico Pinacoteca di Palazzo Chiericati Palazzo Chiericati - Piazza Matteotti 37/39 tel. 0444 321348 / fax 0444 546619 www.comune.vicenza.it - www.museicivicivicenza.it h accessibilit totale - servizi attrezzatiMuseo Archeologico Di S.Corona Chiostri di S. Corona, Contr S. Corona 4 tel. 0444 222815 - fax 0444 325627 www.comune.vicenza.it - www.museicivicivicenza.it h accessibilit totale - servizi attrezzatiGallerie di Palazzo Leoni Montanari Palazzo Leoni Montanari -Contr S. Corona, 25 N. verde tel. 800 578875 - fax 0444 991280 www.palazzomontanari.com h accessibilit totale - servizi attrezzatiSant. di M. Berico - Museo ex-Voto Sede: Viale X Giugno 87 tel. 0444 322998 - fax 0444 326023 www.monteberico.it h accessibilit totale - servizi attrezzatiMuseo del Risorgimento e Resistenza Villa Guiccioli - Viale X Giugno 115 tel. 0444 559411 - fax 0444 559413 www.museicivicivicenza.it h accessibilit parzialeMuseo Diocesano Piazza Duomo 12, Vicenza tel. 0444 226400 - fax 0444 226404 www.webdiocesi.chiesacattolica.it

    Viart - Museo Dellartigianato Palazzo del Monte di Piet, Contr del Monte 13 tel. 0444 545297 - fax 0444 323663 www.viart.it h accessibilit totale - servizi attrezzati

    Villa Ghislanzoni Curti (1764) Via S. Cristoforo 73 (loc.Bertesina) tel. 0444 542675 (con segreteria telefonica)

    Villa Gazzotti Grimani Curti (Arch. Palladio) Via S. Cristoforo 23 (loc. Bertesina) tel. 0444 542675 - 0444 542360 (abitazione)

    Villa Negri Ceroni Feriani Ca Latina (1709 - Attr. Arch. Borella) Strada di Ospedaletto, 148 (loc.Bertesina) tel. 0444 514763 (fam. Ceroni)

    Villa Piovene Pigatti Strada di Casale 432 - tel. 0444 270113 (studio Valle) - fax 0444 270187

    Villa Trissino Trettenero (1531-38 - Arch. Trissino - Palladio) Strada Marosticana 6 - loc. Cricoli Referente Sig.ra Trettenero - Tel. 0444 922122

    Villa Valmarana Ai Nani (1650-70 - con affreschi del Tiepolo) Via dei Nani 8 - Referente Carolina Valmarana tel. e fax: 0444 321803 www.villavalmarana.com

    Villa Capra Valmarana detta La Rotonda (Arch. Palladio) Via Rotonda, 45 - tel 0444 321793 - 049 8790879

    P La Rotonda, villa simbolo del paesaggio architettonico vicentino

    Gli annessi rustici di Villa Almerico-Capra

    IN CITT Da non perdereI Musei Le Ville della citt

    Vicenza 33

    TV_2012_001-071.indd 33 04/06/12 17.24

  • pagina NO BORDO.indd 1 29/05/12 17:27

  • ItinerariTuttoVicenza 2012 appuntamenti

    35

    unincredibile profusione di bellezza quella che si incontrer allinterno della Basilica Palladiana, capolavoro assoluto dellar-chitettura italiana riaperto per questa occasione dopo cinque anni di restauro. Un centinaio di quadri straordinari che, attraverso quattro ampie sezioni tematiche, dal Quattrocento fino alla conclusione del Novecento, racconteranno la pi grande storia che la pittura ricordi, quella dedicata al ritratto e alla figura. La mostra sar aperta dal 6 ottobre 2012 al 20 gennaio 2013

    Raffaello verso Picasso Storie di sguardi, volti e figure

    Dallalto, in senso orarioGiovanni Bellini Madonna con il Bambino, 1509

    Michelangelo Merisi da Caravaggio Coronazione di spine, 1602-1603

    Sandro Botticelli Il Cristo risorto, 1480 circa

    La prima sezione si sofferma sul senso contrapposto di grazia ed estasi dolorosa, incarnati in primis dalla storia di Cristo, e altres testimoniati da alcune tra le pi belle immagini di santi. La vita di Cristo verr raccontata dal suo momento iniziale a quello conclusivo, in un intreccio di pittura che inizia nel Quattrocento per concludersi nel XIX secolo con una vasta, e inaspettata, Deposizione di Delacroix. La sezione passa in rassegna la Scrittura del Nuovo Testamento, trascorrendo dalla grazia del volto di Maria in Beato Angelico,

    Lippi, Piero di Cosimo, Mantegna, Giovanni Bellini, Bramantino, Crivelli, Cima da Conegliano, Correggio, Guercino, Tiepolo e tanti altri, alla grande tela con la cena in Emmaus di Tintoretto, alle luci squadernate nelle crocifissioni ancora di Giovanni Bellini e Veronese solo per dire di alcuni. Fino ai momenti conclusivi della vita di Cristo, con quadri celebri e toccanti di Botticelli, ancora Bellini, Caravaggio, Cranach, Veronese tra gli altri, nei quali la luce terrena si mescola ormai alla luce di una rivelazione ultraterrena.

    1 - Il sentimento religioso. La grazia e lestasi

    www.comune.vicenza.it

    Comune di Vicenza

    Comune di Vicenza

    P

  • ItinerariTuttoVicenza 2012appuntamenti

    36

    La seconda sezione far sfilare sovrani e principesse, dogi e nobildonne, arciduchi e reverendi. Una galleria di grandi personaggi che rappresentano lespressione del ritratto nella sua funzione celebrativa e di omaggio. Assieme ai superbi dogi dipinti da Gentile Bellini e da Tiziano, uno dei fulcri della mostra saranno i dipinti di Jacopo e Giovanni Bellini con la loro carica di bellezza e innovazione stilistica. Quindi vero centro della sezione sar la lunga parete che tra Olanda e terra di Fiandra vedr confrontarsi alcuni dei maggiori pittori del Seicento sul tema del doppio ritratto di moglie e marito. A cominiciare da un magnifico dipinto di Van Dyck del 1620, per proseguire con due famosissime tele di Rembrandt, con il reverendo Elison e la moglie, realizzate nel 1634 e affiancate a una coppia di nobili olandesi dipinti, un decennio dopo, da Frans Hals. Passando poi al mondo anglosassone, sar possibile verificare la comune derivazione olandese seicentesca nellopera di Copley, richiestissimo ritrattista

    dellalta societ statunitense della seconda met del Settecento, e in quella di Gainsborough che, nei medesimi anni, opera in Inghilterra. Infine Sargent, tra Ottocento e inizio Novecento, chiuder questo cerchio, non prima per di aver ammirato il genio di due tra i maggiori ritrattisti di tutti i tempi, Rubens e Velzquez, capaci, gi nel Seicento, di far emergere la problematica pensosit dalle pur ufficiali rappresentazioni.

    II - La nobilt e il ritratto

    Da sinistra, in senso orario:Diego Rodriguez de Silva y VelzquezFilippo IV, Re di Spagna, 1625-1628 ca.

    Raffaello Sanzio (detto) RaffaelloRitratto di Pietro Bembo, 1504-1506 circa

    Harmenszoon van Rijn Rembrandt Il reverendo Johannes Elison, 1634

    Comune di Vicenza

  • ItinerariTuttoVicenza 2012 appuntamenti

    37

    Lindagine psicologica, che nasce meravigliosa nella seconda parte del Quattrocento, trova un suo punto di svolta nellattivit ritrattistica di Giorgione prima e di Tiziano poi, seguiti da Lotto e Moroni nel contado veneziano e da Pontormo e Bronzino in Toscana. Nel Cinquecento questi artisti, e Drer con loro, ci presentano lenigma misterioso e suadente di sguardi che interrogano e si interrogano, e aprono la moderna vicenda dellinterpretazione psicologica di un volto. Nel segno del ritratto quotidiano si succederanno altri capolavori dipinti nei secoli seguenti, fino alla strepitosa stagione impressionista, qui approfondita con tutti i suoi principali protagonisti, eredi della migliore lezione di Courbet e Millet. Manet e Degas, presenti entrambi a Vicenza con capolavori assoluti, sono i due artisti che hanno segnato lenorme cambiamento di prospettiva di questo genere pittorico. Ma poi saranno molteplici gli intrecci da Monet a Gauguin a Renoir, qui per altro rappresentato dalla Danza a Bougival, ancora oggi uno dei simboli dellintero impressionismo. La sezione si chiuder con il riferimento americano, nei medesimi anni, alle figure nel paesaggio del grande Winslow Homer.

    III - Il ritratto quotidiano

    Nellimmagine in alto:Giorgio da Castelfranco (detto) GiorgioneRitratto di giovane uomo, 1510 circa

    A sinistra:Paul GauguinBonjour Monsieur Gauguin, 1889

    In basso:Pierre-Auguste RenoirDanza a Bougival, 1883

    www.comune.vicenza.it

  • pagina NO BORDO.indd 2 31/05/12 11:53

  • ItinerariTuttoVicenza 2012 appuntamenti

    39

    A partire dallultimo decennio del XIX secolo si registra un radicale mutamento del senso del ritratto e, in apertura di questa sezione, ce ne daranno conto, in modo esemplare ed inequivocabile, tre autoritratti, di Van Gogh, Gauguin e Czanne. Sar quindi uno dei pi affascinanti pittori di tutto il XX secolo, Pierre Bonnard, a dire lo sconvolgimento di colore e forma insieme che rinnover dalle fondamenta il senso della raffigurazione di un volto che si fa tutto sguardo. Alla nordica inquietudine delle figure dipinte da Munch faranno da contraltare i vivaci colori prima di Matisse e Derain, e quindi degli espressionisti, da Nolde a Kirchner, che accenderanno gli sguardi in uneruzione di materia. Ma certo tutta la sezione ruota attorno alla novit dirompente di Picasso, rappresentato in mostra da un capolavoro cubista del 1910 e poi da un celebre ritratto del 1917, Litaliana. Nel Novecento lartista spagnolo il punto di svolta e assieme il ponte verso quella generazione di artisti straordinari che chiuderanno lintero percorso espositivo. A cominciare da Giacometti, con i suoi ritratti filiformi, per arrivare poi a Bacon, con le sue urla laceranti e ugualmente silenziose, e Freud, che offre i corpi a una visione stupefatta. E infine, quellaltissima linea di figurazione si chiude con pittori stretti dentro lassoluto dellimmagine e del sogno come Balthus, Andrew Wyeth e Antonio Lpez Garca.

    IV - Il Novecento. Lo sguardo inquieto

    In alto, in senso orario:Vincent van Gogh - Autoritratto, 1887-1888Paul Czanne - Autoritratto con berretto, 1898-1899 circaPablo Picasso - Litaliana, 1917

    www.comune.vicenza.itComune di Vicenza

    PTV_2012_001-071.indd 39 04/06/12 17.27

  • ItinerariTuttoVicenza 2012appuntamenti

    40

    Comune di Vicenza

    Comune di Vicenza

    Palazzo Chiericati, commissio-nato dal nobiluomo vicentino Girolamo Chiericati nel 1550, rap-presenta uno dei raggiungimenti pi felici dellarchitettura di Andrea Palladio a Vicenza, che realizza qui una sorta di villa urbana in stretta simbiosi con lo spazio antistante. Interessato da importanti interven-ti di restauro, il Palazzo ha riaperto parzialmente al pubblico il 24 mag-gio scorso con Stanze ritrovate. Il lascito di Giuseppe Roi. La collezione, costituita da un cen-tinaio di pezzi tra dipinti, disegni e incisioni donati dal mecenate, ai musei civici, stata allestita in for-ma di casa-museo con lintento di ricostruire latmosfera domestica sobria ed elegante degli spazi di provenienza, in tre pregevoli sale del sottotetto dellala nord. Colle-zionista colto e versatile, il Marche-se Roi ha infatti dato vita nel corso degli anni a una raccolta privata caratterizzata da una grande diver-sificazione delle opere acquisite, sia per tipologia che per epoca (con opere di Pisanello, Maffei, Cana-letto, G.B. Tiepolo, Boldini, Manet, Moranti).Un lascito cospicuo per la quantit e qualit dei pezzi conservati che va ad arricchire le gi notevoli col-

    lezioni della Pinacoteca civica. La collezione Roi potr essere visitata (gratuitamente per i residenti nel Comune di Vicenza, previa esi-bizione di documento didentit) ogni sabato e domenica dalle 9 alle 17.Si tratta del primo step di una ria-pertura graduale che, dal 6 otto-bre, in concomitanza con linau-gurazione della Basilica Palladiana, consentir di accedere anche al pia-no terra e, per la prima volta, allin-terrato di Palazzo Chiericati, dove trover spazio sino al 20 gennaio 2013 la mostra Cinque secoli di volti. Una societ e la sua im-magine nei capolavori di Palaz-zo Chiericati dedicata ai ritratti presenti nelle collezioni del Museo civico e pensata per introdurre il visitatore alla storia della citt e dei suoi personaggi.

    Circa 50 i pezzi presenti, tra di-pinti, sculture e arti applicate, dal XVI al XX secolo di artisti quali: i pittori Fasolo, Maganza, Pourbus il Giovane, Dorigny, Busato, Milesi, e scultori come Vittoria e Canova.

    Accoglieranno il visitatore le im-magini di personaggi noti della

    Vicenza cinque e seicentesca: le aristocratiche famiglie Gualdo e Valmarana; Ippolito Porto, eroe di Mlenberg e di Lepanto; il vesco-vo Ludovico Chiericati; la poetessa Maddalena Campiglia, Margherita Gonzaga, nella raffinata mise dipin-ta per lei da Pourbus. La mostra proseguir attraverso il 1700, con lAutoritratto di Ludovi-co Dorigny e il ritratto dellincisore

    Cinque secoli di voltiDal 6 ottobre, in concomitanza con linaugurazione della Basilica Palladiana, la prima fase di riapertura gradualedi Palazzo Chiericati con una mostra al piano interrato

  • ItinerariTuttoVicenza 2012 appuntamenti

    41

    www.comune.vicenza.it

    Palazzo Chiericati

    Per informazioni: Pinacoteca Civica di Palazzo Chiericati Piazza Matteotti, 37/39

    [email protected] www.museicivicivicenza.it

    Cristoforo dallAcqua, per giungere alle soglie del 1800 con il profilo in marmo di Ottavio Trento di An-tonio Canova. LOttocento risorgi-mentale e borghese, ampiamente documentato nelle raccolte, sar rappresentato da opere del ritratti-sta vicentino Giovanni Busato e da sculture di Maria Scola Camerini, tra cui un busto di Antonio Fogaz-zaro. Il Novecento, introspettivo e

    inquieto, chiuder la rassegna con opere di Alessandro Milesi, Achille Beltrame e di Miro Gasparello, per concludersi con i Tre chirurghi di Osvaldo Oppi e alcune sculture di Neri Pozza.

    La restituzione alla citt dellintero corpo palladiano, con il piano no-bile e il nuovo allestimento, pre-vista per la primavera del 2013.

  • Tel. 0444 288673 www.itersan.comVIA MEUCCI, 62 - ARCUGNANO (VI) - Z.I. S. AGOSTINO LOCALIT NOGARAZZA - CAPOLINEA BUS NUMERO 4

    utvi.it

    CALZATURE PROFESSIONALI E POST-OPERATORIEPLANTARI PERSONALIZZATI PREVIO APPUNTAMENTO

    CON TECNICO ORTOPEDICO QUALIFICATO

  • ItinerariTuttoVicenza 2012 appuntamenti

    43

    www.comune.vicenza.it

    Comune di Vicenza

    Comune di Vicenza

    Vertice assoluto della creativi-t di Andrea Palladio, inau-gurato il 3 marzo 1585, il Teatro Olimpico il teatro coperto pi antico al mondo. Linterno simula lambientazione allaperto dei tea-tri classici, con una monumentale scenafronte dalla quale si staccano le prospettive lignee realizzate dal-lo Scamozzi. Lattivit di spettacolo, che lAssessorato alla cultura del Comune propone in collaborazione con le pi prestigiose realt cittadi-ne, parte nella stagione primaverile con la rassegna di musica classi-ca Omaggio a Palladio, promossa dalla Societ del Quartetto, di cui

    protagonista il pianista e diretto-re dorchestra Andras Schiff. Nella prima met di maggio vi si tengono alcuni concerti del festival interna-zionale New Conversations Vicen-za Jazz, che ha da poco chiuso la sua XVII edizione registrando, an-cora una volta, un ottimo succes-so di pubblico e di critica. La pro-grammazione musicale prosegue poi con il festival cameristico Set-timane Musicali al Teatro Olimpico che questanno si svolge sino al 10 giugno, col titolo Ambasciatori di note terza tappa: Vienna e vede la prestigiosa collaborazione dellOr-chestra del Teatro Olimpico.

    In autunno, il teatro accoglie il prestigioso Ciclo di Spettacoli Classici, la pi longeva manife-stazione cittadina, che questanno affida la direzione artistica della sua 65^ edizione al regista lituano Eimuntas Nekrosius, celebre per le sue personalissime e sempre ac-clamate riletture dei classici. Con questa scelta lamministrazione comunale intende dare un preciso segno di svolta, facendo incontra-re il vertice dello spazio scenico e quello della regia teatrale attorno a un progetto culturale di forte co-erenza e spessore. Hoc Opus Hic Labor Est, questo il nome scelto

    Vicenza Teatro del mondo

    Tornano gli Spettacoli Classici al Teatro Olimpico, in programma dal 21 settembre al 27 ottobre

    In questa pagina e in alto a destraIl Teatro Olimipico di Vicenza

    cornice del Ciclo di Spettacoli Classici(foto di Pino Ninfa)P

  • ItinerariTuttoVicenza 2012appuntamenti

    44

    Comune di Vicenza

    Info e prevenditeI biglietti sono in vendita alla biglietteria del Teatro Comunale, sul sito del Teatro Comunale www.tcvi.it e in tutte le filiali della Banca Popolare di Vicenza.

    Calendario spettacoli

    21, 22, 23, 24 e 25 settembre ore 21PARADISOdi Eimuntas Nekrosius

    29 settembre ore 21LA STORIA DI ANTIGONEriscritta da Ali Smithdalla tragedia di Sofocle

    6 e 7 ottobre ore 21MEDEAa cura di Emma Dante

    12 e 13 ottobre ore 21FEDRAdi Jean Racinedi Tauras Cizas

    26 e 27 ottobre ore 21CALIGULAdi Albert Camus

    A destraEimuntas Nekrosius direttore artistico della 65esima edizione del Ciclo di Spettacoli Classici

    da Nekrosius, affascinato dalle-pigrafe posta nel proscenio palla-diano, che far da filo rosso per le produzioni, i laboratori e le attivit di questo nuovo ciclo che mescola abilmente arte e teatro, mito e lette-ratura, classicit e modernit, sotto il segno della bellezza. Ledizione 2012 si presenta con un program-ma di grande spessore artistico in cui il senso del classico, rivisitato nel segno della contemporaneit, torna a essere il vero protagonista sul palcoscenico palladiano. Il pri-mo appuntamento per venerd 21 settembre con la prima mon-diale del Paradiso di Dante, ad

    opera degli attori della compagnia Meno Fortas, e prevede repli-che sino a marted 25 settembre. Seguir sabato 29 settembre La storia di Antigone, riscrittura iro-nica di Ali Smith della tragedia di Sofocle, con Anita Caprioli, voce narrante, e la regia di Roberto Ta-rasco (in replica per le scuole di Vicenza e provincia luned 1 ot-tobre). Il programma proseguir il week-end del 6 e 7 ottobre con la lettura-concerto MeDea dellau-trice siciliana Emma Dante, mentre venerd 12 e sabato 13 ottobre sar la volta di Fedra di Racine, con Diletta Acquaviva. Nellambito del-

    la rassegna prevista inoltre la re-alizzazione di un workshop basato sulle Lettere a Lucilio di Seneca, diretto da Nekrosius (il bando per la partecipazione on-line www.tcvi.it/nekrosius). Chiuder il Ciclo 2012 il Caligula di Albert Camus realizzato da Nekrosius con il Tea-tro delle Nazioni di Mosca, venerd 26 e sabato 27 ottobre 2012.

    www.comune.vicenza.itComune di Vicenza

    teatro

    P

  • ADV Tutto Vicenza def.indd 1 30/05/12 16.15

  • ADV Tutto Vicenza def.indd 2 30/05/12 16.15

  • ADV Tutto Vicenza def.indd 3 30/05/12 16.15

  • ItinerariTuttoVicenza 2012appuntamenti

    48

    Al centro di una delle aree economiche pi vivaci e innovative italiane, Fiera di Vicenza il magnete creativo di un ampio sistema internazionale. Un luogo di incontro unico dove il business conversa con la cultura e le ultime tendenze. Non un semplice polo espositivo ma un vero e proprio produttore di conoscenza in una delle pi affascinanti citt del mondo. Linnovazione continua nei format espositivi e nella comunicazione, dal gioiello alla creativit femminile, rendendo Fiera di Vicenza un laboratorio espositivo unico al mondo.

    Un gioiello di FieraAl centro di una delle aree economiche pi vivaci e innovative italiane, Fiera di Vicenza il magnete creativo di un ampio sistema internazionale. Un luogo di incontro unico dove il business conversa con la cultura e le ultime tendenze.

    Fiera di Vicenza

  • ItinerariTuttoVicenza 2012 appuntamenti

    49

    Nata nellimmediato dopoguerra per rispondere alle necessit di valorizzazione delleconomia e del territorio, Fiera di Vicenza da sempre considera linternazionalit il driver pi importante della propria crescita. Come punto di riferimento del settore delloreficeria e gioielleria mondiali, Fiera di Vicenza ha rivolto la sua attenzione alleccellenza diventando la vetrina internazionale del best in Italy per qualit, creativit e innovazione.

    Con oltre 1.700 espositori presenti ad ogni edizione, VICENZAORO infatti il principale momento di incontro mondiale. Declinato nelle diverse edizioni del calendario fieristico, VICENZAORO Winter 2013 a gennaio, VICENZAORO Spring 2013 a maggio e VICENZAORO Fall (8-12 settembre 2012) a settembre, propone una visione a tutto tondo dellevoluzione dellofferta, degli stili, delle dinamiche del mercato, dei trend di consumo.

    Dallaltoin senso orario, VICENZAORO, About J e TrendVision

    > Il mondo del gioiello

  • ItinerariTuttoVicenza 2012appuntamenti

    50

    Fiera di Vicenza

  • ItinerariTuttoVicenza 2012 appuntamenti

    51

    > Il mondo del gioiello

    Fiera di Vicenza produce eventi speciali come

    VICENZAORO About J(5 - 8 Settembre 2012)Un nuovo format che coniuga business e lifestyle, dedicato alla Community del gioiello internazionale. Cos come

    VICENZAORO Italian Club(1 - 4 Giugno 2012)Un concept event che nasce dallesigenza della migliore produzione Italiana di presentarsi nel contesto degli appuntamenti internazionali di riferimento coniugando immagine, promozione e comunicazione adeguate alla sua reputazione. Cos come Trend Vision. Fiera di Vicenza infatti lunica organizzazione a livello mondiale dotata di un innovativo centro di ricerca indipendente sul forecasting del gioiello e dellaccessorio moda

  • ItinerariTuttoVicenza 2012appuntamenti

    52

    Fiera di Vicenza

  • ItinerariTuttoVicenza 2012 appuntamenti

    53

    Fiera di Vicenza ha fatto delle passioni una sua chiave di successo e quindi dal lifestyle alla creativit, dallinnovazione tecnologica al tempo libero, organizza e gestisce con successo appuntamenti di riferimento che coniugano il trade con il grande pubblico. Di seguito alcune delle manifestazioni pi importanti:

    T-Gold (Gennaio 2013) il pi importante Salone specialistico del settore a livello mondiale, dove sono protagoniste le nuove tecnologie per la produzione orafa e la lavorazione dei metalli preziosi.

    Hunting e Pescare Show(23 - 25 Febbraio 2013)Il Salone internazionale della caccia e della pesca si conferma il punto di riferimento a livello nazionale ed europeo per gli appassionati del mondo venatorio, catturando sempre pi persone alla scoperta di questa affascinante passione.

    Abilmente(18 - 21 Ottobre 2012) Un appuntamento unico nel suo genere progettato e realizzato intorno ad aree laboratoriali in grado di declinare le migliori linee di tendenza dellhobbistica correlata alla manualit creativa.

    Gitando e Gitando.All(21 - 24 Marzo 2013)Gitando la manifestazione di Fiera di Vicenza dedicata al turismo, ai viaggi e alle vacanze allaria aperta. Gitando.All (21-24 Marzo 2013) lappuntamento europeo che declina il tema del turismo accessibile.

    Med.it(18 - 19 Aprile 2013) il Salone di riferimento per i professionisti della sanit nellambito dellinnovazione in ospedale e della sanit elettronica.

    Vicenza Numismatica(28 - 29 Settembre 2012)Salone internazionale della numismatica, medaglistica e cartamoneta. Da oltre 20 anni il pi importante appuntamento europeo del settore.

    Security Exhibition(23 - 25 Novembre 2012)Una nuova Manifestazione dedicata al mondo della sicurezza per offrire una panoramica completa di prodotti e tecnologie per la salvaguardia delle persone, dei patrimoni e delle Istituzioni.

    Nella foto a sinistra Hunting Show.

    Nella pagina a fianco, SpazioCasa e Abilmente

    > Il mondo delle passioni

  • pagina NO BORDO.indd 1 01/06/12 12:22

  • pagina NO BORDO.indd 2 01/06/12 12:22

  • Itinerari TuttoVicenza 201256

    Vicenza, il centro storico Tav. VII

  • TuttoVicenza 201257

    ItinerariVicenza, il centro storico

    Tav. VIII

  • Itinerari TuttoVicenza 201258

    Federazione Nazionale Pensionati Vicenza

    SEDE PROVINCIALE VICENZA Viale Carducci, 23 0444 [email protected]

    VICENZA CIRC 1 SEDE CISL CONTRA J. CABIANCA, 20VICENZA CIRC 3 VILLA TACCHI - VICENZA FS STAZIONE FS

    SEDE DI VICENZA

    VIA

    GIARDINO

    V. ZARDO

    V. CAVIGLIA

    V.BRIG. FORL

    V.OZA

    NAM

    V. TA

    ZZOL

    I

    V. MOROSINI

    VIASISEMOL

    V.VALBELLA

    V. DANDOLO

    VIAM

    ANARA

    V. ZANELLATO

    V.MASI

    NI

    V.XXIV

    MAGG

    IO

    VIALEORTIGARA

    V. M.TE ZOVETTO

    VIA

    CEN

    GIO

    V. CIMO

    NE

    VIA SAUD

    INO

    V. C

    AVAL

    LI

    V.LE EUROPA

    VIA

    LUSSEM

    BURGO

    VIA DIV

    ISIONE

    JULIA

    VIA VALLAR

    SA

    V.ABETO

    NE

    V. STEL

    VIO

    V. CADI

    BONA

    V. BERN

    INA

    STRADAPONTE DEL BO

    STRADA

    DELLACQUEDOTTO

    ROMANO

    V. PREDIL

    VIA ROLLE

    VIA ROLLEV.BRENNERO

    STRADA DELLE BEREGANE

    VIA

    PO

    RD

    OI

    V. COLOMBO

    V. CABOTO

    V. B

    ERAR

    DI

    VIALE TRENTO

    VIALE ARTURO

    FERRARIN

    VIA

    LE AR

    TUR

    O FER

    RA

    RIN

    VIA

    LE TREN

    TO

    V. S

    AMOG

    GIA

    VIA

    MEL

    ETTE

    V. DIVISIONE

    FOLGORE

    V. C

    OLD

    ECHE

    LE

    VIA

    M.T

    EZE

    BIO

    VIA

    PIRANDE

    LLO

    VIA

    GUICCIARDINI

    VIA

    MACH

    IAVEL

    LI

    VIA

    GOZZANO

    VIA BARETTIVIA

    CANT

    VIA

    SARTOR

    I

    VIA ALLEGRI

    V. CAPI

    TANIO

    V. FORL

    ANINI

    VIA

    MONZAM

    BANOV. CORM

    ONS

    V.LE CARDUCCI

    VIA PRATI

    VIA DELED

    DA

    VIA PASCOLI

    V. DE SANCTIS

    VIA

    MILAZZO

    VIA

    DAL MO

    LIN

    VIA

    ALBR

    ICCI

    V. ROSM

    INI

    V. C

    OL

    ROSS

    O

    V. M.TE PA

    V. M.

    TEPR

    IA FO

    R

    VIA M.TEVERENA

    STRADA A

    MBROSINI

    V. PORRETTA

    V. V

    ALLES

    VIA

    CEREDA

    VIA MONTE DELLA CROCETTA

    VIA FA

    LZAREGO

    STRA

    DA

    DEL M

    .TE CR

    OCETTA

    VIA POLO

    VIA

    MAGELLANOVIA

    MALASPIN

    AVIA

    DE CO

    NTI

    VIA

    USODIMARE

    VIA

    DE GAM

    ASTRADA COMUNALE B IRO N DI

    SO

    PRA

    V. VE

    SPUC

    CI

    V.VERAZZAN O

    V. C ADAMOSTOVIA BR IG. GRANATIERI DI SARDEGNA

    STRAD

    A COM

    UNAL

    E BIRO

    N DI SO

    TTOV. BTG. EDOLO

    V. BTG

    . FELTRE

    VIA BTG

    .

    VAL CAM

    ONICA

    VIA

    DEL

    CAR

    SO

    VIABAINSIZZA VIA M.NERO

    VIA M.SABOTINO

    VIA BTG.

    M.TE BALDO

    V. BTG.VAL

    CHIESE

    VIA BTG.TIRANO

    V. BTG.

    VIA M.

    VODICE

    VIAM.TE SANTO

    V. BTG. AOSTA

    VIA

    LANZA

    V. TECCHIO

    VIA

    RICASOLI V

    IA

    D

    I SAVOIA

    V. PER

    RUCC

    HET

    TI

    VIA

    CAVE

    LIER

    I DI V

    ITTO

    RIO

    VEN

    ETO

    V. BTG. M.TE SPLUGAVIA

    BTG.

    VEST

    ONE

    V. BTG. STELVIO

    VIATONIOLO

    V.GRA

    NDI

    V.BR

    IG.

    TOSC

    ANA

    VIA

    PROD

    UTTIV

    IT

    V. RIZZO

    V. TH

    AON

    D

    I REV

    EL

    V. ZANARDELLI

    V. BTG. 7 CO

    MUNI

    ST

    RA

    DA

    DE

    L P

    AS

    UB

    I O

    ST

    RA

    DA

    COM

    UN

    ALE

    DI L

    OB

    BIA

    VIA BOSELLI

    VIA DELLE FORNACI

    VIA

    BT

    G.

    V

    AL

    L

    EOGR

    A

    STRADA DE

    LLE CATTANE

    MAS

    SIGNA

    N

    V. BR

    IG. LIG

    URIA

    V. BRIG.

    SASSARI

    VIA

    BUOZZI

    V.P

    RESTIN

    ARIVIALE PECOR

    I GIRARDI

    VIA F.LLI STUPARICH

    V. TUR

    CATO VIA DEI CA

    PPUC

    CINI

    V.STRASBURGO

    VIA B

    TG. FRAMARIN

    VIA

    DEI M

    ILLE

    VIA MAM

    ELI

    VIA DE AMICIS

    V. D

    EI CAIROLI

    VIA LEGION

    E ANTO

    NIN

    I

    VIA MONTENOVEGNO

    VIA MONTECONI ZUGNA

    VIAL

    E

    ARM

    ANDO

    DIAZ

    VIA GO

    LDONI

    VIALE

    JACOP

    O

    DA

    L VE

    RME

    VIA PALLI

    V. VOLT

    URNOV. M

    ARSALA

    VIA LUI

    NOV.CIL

    ENTO

    VIA M.TE

    SUELLO

    V. BEZZEC

    CA

    V. ROVITO

    VIA GOZZ

    I

    V. ARIOSTO

    V. TOM

    MA

    SEO

    VIA DELQUADRILATERO

    STRA

    DA

    SAN

    TAN

    TON

    IO

    STRA

    DA

    DEL

    LA C

    RESO

    LELL

    A

    V. TAR

    VISIO

    V.BTG. VICENZA

    VIA VAL

    CALCINO

    V.QUASIMODO

    TAV. 1

    STRADA

    SAN G

    IOVANNI

    STRADA COMUNALE DELLE MADDAL

    ENE

    STRADA DELLE CATTANE

    VIAL

    E D

    EL

    SOLE

    VIA

    V. C

    ARIOLA

    TO

    V. SCALCERLE

    V. COST

    ANTINI

    MORBEGNO

    VIA

    DU

    RA

    ND

    O

    CAPITELLOMaddalene

    Ca BrusMonte

    Crocettam. 115

    Villaggiodel Sole

    S. Croce

    Cattane

    MERCATOORTOFRUTTICOLO

    MORACCHINO AeroportoDal Molin

    SP46

    Fiume Bacchiglione

    Sorgente Boia

    MO

    NTE

    VIA

    LECO

    STA

    BIS

    SAR

    ACR

    EAZZ

    OSCHIO-THIENE

    2009 Studio Matino&BoschettiSchio(VI) - Tel 0445 532145

    CAMPO DA CALCIO

    CHIESA

    PISCINA

    TEATRO

    ZONASPORTIVA

  • TuttoVicenza 201259

    Itinerari

  • Itinerari TuttoVicenza 201260

  • TuttoVicenza 201261

    Itinerari

    ZONA DI VICENZA OVEST, [email protected]

    ZONA DI [email protected]

    ALTAVILLA VICENTINA: Palestra Comunale - Saletta Bianca

    ARCUGNANO: Via Artigianato 15

    CREAZZO: NUOVA SEDE Viale Italia 215

    Tel. 0444 522429

    SOVIZZO: presso Municipio

    CALDOGNO: Bar ex Enal - Piazza D. Viola

    COSTABISSARA: presso Centro Anziani

    DUEVILLE: NUOVA SEDE Via Corvo 4

    Tel. 0444 360216 Fax 0444 365731

    ISOLA VICENTINA: presso Municipio

  • Itinerari TuttoVicenza 201262

    ZONA DI CAMISANO VICENTINOE GRISIGNANO DI ZOCCO

    CAMISANO VICENTINO: Via Menin n. 9/2

    Tel. 0444 410581

    [email protected]

    MONTEGALDELLA: presso Municipio

    QUINTO VICENTINO: presso Municipio

    TORRI DI QUARTESOLO: presso Municipio

    VIA

    GIUR

    ATO

    V.MOR

    SOLIN

    V.ZUG

    LIANO

    V.ZA

    GOV.

    SAL

    EV.

    MAG

    RINI

    V.LO

    RENZ

    ONI

    V.VI

    TTOR

    ELLI

    V.M

    ARAS

    CA

    V. C

    ORRA

    DINI

    V.BO

    NAT

    O

    VI

    AFA

    NTON

    I VI

    AVA

    RESE

    VIA

    CAST

    ELLIN

    I

    VIA PARISOTTO

    VIA V

    IGO

    LO

    VIA VIG OLO

    VIAGENTILONI

    VIA

    CASA

    RA

    VIA F. MAR

    IA MA NTOVA

    NI

    VIALE F U

    SINAT

    O

    VIA

    FACCHIN

    ETTI

    VIA

    DI C

    ASA

    NO

    VA

    VIA

    LE X

    GIU

    GN

    O

    VIALE X

    GIU

    GN

    O

    VIA

    LE X

    GIU

    GN

    O

    V IALE DANTEV. PETR

    ARCA

    V. POLI

    ZIA

    NO

    VIALE

    DA

    ZEG

    LIO

    BO

    RG

    O B

    ERG

    A

    VIA

    TIEP

    OLO

    V. SAN SEBASTIANO

    VIA

    DEI

    NA

    NI

    VIA

    CA

    SALIN

    I

    VIA

    LEO

    NI

    V. G

    RO

    TTO

    VIA

    FRA

    NC

    O

    VIA VALMARAN

    A

    VIA

    DELLA

    ROTO N

    DA

    STRA

    DELLA

    DELLA

    RO

    TON

    DA

    VIACRISTOFFERI

    VIA BERTOLO

    STRA

    DA

    DE

    LLA

    P

    ERGOLETTA

    STRADA

    COMU

    NALE D

    ELLA

    PORCI

    GLIA

    VIA

    PONZA

    VIA SARD

    EGNA

    V. LAMPEDUSA

    VIA

    SIC

    ILIA VIA

    PANTELLERIA

    VIA

    LIPARI

    V.LINOSA

    VIA

    BARBARANO

    VIA

    CEFALONIA

    V.ISCHIA

    VIATADIOTTO

    VIA VULCANOVIA STROMBOLI

    VIA

    LE R

    IVIE

    RA

    BE

    RIC

    A

    STRADA DELLE CA TOSATE

    VIA DELLO

    STAD

    IO

    V. GIULI

    O ZANECCHIN

    VIA BA

    SSAN

    O

    VI

    ALE TRISSINOVIA RUSPOLI

    V. DEL FABBRO

    V. D

    IAN

    V. F

    ERRE

    RIVI

    API

    TTO

    NI

    VIA

    FABI

    ANI

    VIA

    MAR

    INAL

    I

    VIA

    MOL

    ON

    VIA PITTARIN

    IVIA DACOSTOZZA

    V. AS

    IAGO

    VIA

    THIENE

    VIA

    NOVENTA V.BEL

    LAVI

    TISBORGO CASALE

    STRADA

    DEL

    CAV

    ALCA

    VIA

    V

    IALE DELLA PACE

    VIASIMONETTI

    VIA MARZARI

    V. BOR

    TOLA

    N

    V. RUMOR

    VIA DELLEDUE FERRATE

    STRA

    DA

    DI CASALE

    VIALE CIALDINI

    STRADA DEL SARTORELLO

    PIAZZALEDELLA

    VITTORIA

    STRADA DEI ROCCOLI

    T A N G E N Z I A L E S U D

    STRADA D ELLA CO

    MMENDA

    STR

    AD

    A V

    ICIN

    ALE

    RIG

    ATTO

    V. SMEREGLO

    VIA

    BELL

    I

    VIA MARANI

    VIA TORNIERI

    V.TO

    ALDO

    V.GO

    NZAT

    I

    VI

    ABO

    LDRI

    NI

    VIATESTA

    STR

    ADA

    D

    EL

    MA

    GIA

    RO

    V. GAMBASTADIO

    ROMEO MENTI

    DUOMO

    C A M P O M A R Z O

    SANTA CROCEBIGOLINA

    CAMPEDELLO

    SP247

    A 4

    VILLA LAROTONDA

    VILLAPIGATTI

    VILLAVALMARANA

    VILLA GOGNA

    VILLA GUICCIOLI

    VILLAMARGHERITA

    BASILICA DIMONTE BERICO

    Porciglia

    Fiume Bacchiglione

    TAV. 5

    Ca Tosate

    Casale

    Ca CostaBorgoBerga

    LONGARE 2009 Studio Matino&BoschettiSchio(VI) - Tel 0445 532145

    CAMPO DA CALCIO

    CHIESA

    PARCHEGGIO

    VILLA

  • TuttoVicenza 201263

    Itinerari

  • Itinerari TuttoVicenza 201264

    Abetone (via) Tav.I A/1Abriani (via) Tav.VI D/1Acquedotto Romano (strada dell) Tav.I B/1Adda (via) Tav.II B/4Adenauer (via) Tav.IV C/1Adige (via) Tav. VIII-II A/1- B/3Albanese Fratelli (via) Tav.II C/5Alberi (via) Tav.VIII C/4Albinoni (via) Tav.IV B/1Albricci (via) Tav.I C/3Aleardi (via) Tav.II A/4Alfieri Vittorio (via) Tav.VII A/1-2Alidosio (via) Tav.VI B/2Allegri (via) Tav.I D/4Allende (via) Tav.IV C/1Alpino (via) Tav.II D/3Ambrosini (strada) Tav.I A/4Anconetta (viale) Tav.II D/2-3Anguissola (via) Tav.VI B/1Annecy (viale) Tav.IV B-C/5Anti Sebastiano (via) Tav.III B/2Apolloni (contr) Tav.VII-VIII C/3-A/3Araceli (piazza) Tav.VIII A-B/2Araceli (stradella) Tav.VIII B/2Ariosto (via) Tav.I-II D/3-A/3Armando Diaz (viale) Tav.I C/3Arnaldi (via) Tav.IV D/2Arsenale (via dell) Tav.IV B/3Artigianato (via dell) Tav.IV B/3Arzignano (via) Tav.VIII B/4Asiago (via) Tav. V C/1Astichello (viale) Tav.II-VIII B/3-B/1Bacchiglione (viale) Tav.VII A-B/2Bachelet (via) Tav.VI B/1 C/1-2Bainsizza (via) Tav.I B/5Banca Popolare (stradella) Tav.VII C/3Bandiera Fratelli (viale) Tav.VII-VIII C/1-A/1Baracca F. (via) Tav.IV C/2-3Baragia (piazzale) Tav.III A/5

    Barbarano (via) Tav. V D/5Barbaro (via) Tav.II D/3Barbieri (via) Tav.VI A /2Barche (contr delle) Tav.VIII A-B/4Barche (stradella) Tav.VIII A/4Bardella (via) Tav.VIII C/1Baretti (via) Tav.I-II D/4-A/4Bassani (via) Tav.VI A/1Bassano (via) Tav. V C/1Battaglione 7 Comuni (via) Tav.I C/5Battaglione Aosta (via) Tav.I B/5Battaglione Edolo (via) Tav.I A-B/5Battaglione Feltre (via) Tav.I A/5Battaglione Framarin (via) Tav.I D/5Battaglione Monte Baldo (via) Tav.I B/5Battaglione Monte Berico (viale) Tav.VII A/4Battaglione Monte Spluga (via) Tav.I B/5Battaglione Morbegno (via) TAV.I C/5Battaglione Stelvio (via) Tav.I B/5Battaglione Tirano (via) Tav.I C/5Battaglione Val Camonica (via) Tav.I A/5Battaglione Val Chiese (via) Tav.I B/5Battaglione Val Leogra (via) Tav.I B-C/5Battaglione Valtellina (via) Tav.IV A/1Battaglione Vestone (via) Tav.I B-C/5Battaglione Vicenza (via) Tav.I C/5Battista Da Vicenza (via) Tav.II C-D/4Battisti C. (via) Tav.VII C/4Beato Bartolomeo (strada) Tav.II A/2Bedin (via) Tav.II C/3Beggiato (via) Tav.II C/4Bellavitis (via) Tav. V C/1Belli (via) Tav. V-VI D/1-A/1Bellini (via) Tav.IV-VI B/2-D/4Belluzzi (via) Tav.VIII B/5Beltrame (via) Tav.VI A/2Berardi (via) Tav.I C/4Beregane (strada delle) Tav.I A-B/2Berga (borgo) Tav. V B-C/2

    Berlendis (via) Tav.II C/5

    Bernina (via) Tav.I B/1

    Bertesina (strada di) Tav.II-III D/4-B/4

    Bertesinella (strada di) Tav.III D/4-5

    Bertolo (via) Tav. V C/4

    Bevilacqua (via) Tav.VI C/1

    Bezzecca (via) Tav.I-II D/3-A/3

    Biade (piazza) Tav.VIII A/4

    Biron di Sopra (strada comunale) Tav.I A-B/4

    Biron di Sotto (strada comunale) Tav.I A/5

    Bixio (via) Tav.IV C-D/1

    Boccherini (via) Tav.IV B/2

    Boffalora (via) Tav.II A/3

    Boito (via) Tav.IV B/2

    Boldrini (via) Tav. V-VI D/1-A/1

    Bologna (piazzale) Tav.VII A/4

    Bonacossi (via) Tav.III C/1

    Bonamico (via) Tav.VI A/2

    Bonato (via) Tav. V D/1

    Bonioli (via) Tav.II C/3

    Bonollo Giampaolo (via) Tav.VII A/4

    Borella (via) Tav.II C/4

    Borghetto (contr) Tav.VII A-B/2

    Borghetto (stradella) Tav.VII A/2

    Borghetto di Saviabona (strada) Tav.II C/1

    Borgo (via) Tav.VI C/1

    Bortolan (via) Tav. V D/1

    Boschetti (via) Tav.II C/4

    Boschiero (via) Tav.IV C-D/2

    Boselli (via) Tav.I B/5

    Brandellero (via) Tav.IV D/2

    Breganzola (via) Tav.IV B/5

    Brennero (via) Tav.I B/2

    Brenta (via) Tav.II B/3

    Bressan (via) Tav.VI B/1

    Brigata Forl (via) Tav.I C/5

    Brigata Granatieri di Sardegna (via) Tav.I B/4

    Contr San Francesco, 3 - VicenzaTel. - Fax (+39) 0444 921947

    www.fornituremilitari.com - [email protected]

    CHIUSURA SABATO POMERIGGIO E LUNED MATTINA

    >> Vicenza Tav. I- VIII

  • TuttoVicenza 201265

    Itinerari

    VICENZA CITTSEDE PROVINCIALE: Via Vaccari n. 128

    Tel. 0444 564844 - Fax 0444 [email protected]

    SAN PIO X: galleria Tiziano n. 10Tel. 0444 503363 - Fax 0444 305293

    VILLAGGIO DEL SOLE:presso circoscrizione n. 6 e centro anziani

    CENTRO STORICO: Contr riale n. 6Tel. 0444 544116 - Fax 0444 [email protected]

    Brigata Liguria (via) Tav.I B-C/4Brigata Sassari (via) Tav.I C/4Brigata Toscana (via) Tav.I C/4Brocchi (via) Tav.VI B/1Brotton (viale del) Tav.VII A/1-2Brunialti (via) Tav.IV B/1Buonconsiglio (via) Tav.II C/5Buozzi (via) Tav.I C/4Burci (contr dei) Tav.VIII A-B/5Busa San Michele (contr) Tav.VIII A/4Busato (contr) Tav.VII B/3Ca Alte (via) Tav.IV C/2Ca Balbi (strada di) Tav.VI C-D/ 1Ca Tosate (strada delle) Tav. V C-D/4Cabianca (contr) Tav.VIII A/3-4Caboto (via) Tav.I B/4 Cadamosto (via) Tav.I B/4Cadibona (via) Tav.I A-B/1Cadorna (via) Tav.II A/4Cagni (via) Tav.II B/2Caimpenta (contr della) Tav.VI B/2Cairoli (via dei) Tav.I D/5Calderari (via) Tav.VIII C/3Caldonazzo (via) Tav.II-III D/2-A/2Calvi Paolo (via) Tav.II D/5Camaldolesi (via dei) Tav.II D/1-2Caminer (via) Tav.VI A/2Camisano (viale) Tav.VI B/2Campiglia (via) Tav.IV D/2Canneti (contr) Tav.VII C/4Canove (contr) Tav.VIII A/3Canove Vecchie (contr) Tav.VIII A/3Cansiglio (via) Tav.II B/3Cantarane (contr) Tav.VII B/3Cantore (via) Tav.IV B/3Cant (via) Tav.I-VII D/4-A/1Caperse (strada delle) Tav.VI B/4-5 C/5Capitanio (via) Tav.I C/3Capparozzo (via) Tav.II C/5Cappellari (via) Tav.VIII A-B/1Cappelletti (via) Tav.III C/4Cappello (via) Tav.IV C/2Cappuccine (stradella) Tav.VIII C/3

    Cappuccini (via dei) Tav.I C-D/5Capuleti (via dei) Tav.IV A/3Carducci (viale) Tav.I-VII D/4-A/1Caregaro Negrin (via) Tav.IV C/3Carigliano (via) Tav.II A/2Cariolato (via) TAV.I C/5Carli (via) Tav.IV B/3Carlo Farini (via) Tav.IV C/1Carpagnon (contr) Tav.VII C/4Carpaneda (strada della) Tav.IV A/2Carpioni (via) Tav.VIII C/3Carso (via del) Tav.I B/5Carta (via) Tav.IV C/2Casale (strada di) Tav. V D/2Casale (borgo) Tav. V-VIII C/1-C/4Casale (strada di) Tav.VI A/4Casalini (via) Tav. V C/1Casanova (via di) Tav. V B/2Casara (via) Tav.IV-V D/2-A/2Casermette (via delle) Tav.VI A/1Casone (via delle) Tav.VI C-D/4Cassetti (via) Tav.II C/5Castelfidardo (via) Tav.II A/3Castellini (via) Tav. V C/1Castello (piazza) Tav.VII B/4Catalani (via) Tav.IV C/1Catena (contr) Tav.VIII A/4Cattane (strada delle) Tav.I A-B/5Cattaneo C. (via) Tav.IV-VII D/1-A/4Cavalcavia (strada del) Tav. V C/1Cavalli (via) Tav.I D/4Caveggiara (strada della) Tav.VI C/1Cavelieri di Vittorio Veneto (via) Tav.I B/5Caviglia (via) Tav.I C/4Cavour (contr) Tav.VII C/4Ceccarini (via) Tav.VIII B/2Cecchin (via) Tav.IV B/3Cederle (via) Tav.IV C/2Cefalonia (via) Tav. V C/4Cengio (via) Tav.I D/5Ceramica (via della) Tav.IV A/3-4Cerato (via) Tav.VIII C/2Cereda (via) Tav.I B/2

    Cesare Augusto (via) Tav.VI B/3

    Checcozzi (via) Tav.II C/3

    Chiarini (via) Tav.II A-B/2

    Chiesa (via) Tav.IV C/2

    Chilesotti (via) Tav.IV C/2

    Chimica (via della) Tav.IV A/4

    Chiminelli (via) Tav.II C/4

    Chinotto (via) Tav.VIII A/5

    Chioare (contr) Tav.VII C/2-3

    Cialdini (viale) Tav. V A/2

    Cieco Retrone (vicolo) Tav.VIII A/4

    Cilea (via) Tav.IV B/2

    Cilento (via) Tav.I D/3

    Cimarosa (via) Tav.IV A-B/2

    Cimitero (viale) Tav.VIII C/1

    Cimone (via) Tav.I C/5

    Civran (via) Tav.III B/1

    Cocchetti (piazzale) Tav.VI C/2

    Col DEchele (via) Tav.I D/4

    Col Rosso (via) Tav.I C/4

    Colombaretta (strada della) Tav.IV A/5

    Colombo (via) Tav.I B/4

    Coltura Camisana (strada della) Tav.VI D/1

    Coltura Del Tesina (strada) Tav.III B/3-4

    Commenda (strada della) Tav. V B/5

    Commercio (via del) Tav.IV A/3-4

    Corbetta (via) Tav.III A/5

    Cordellina (via) Tav.II-III D/2-A/2

    Cordenons (via) Tav.VII B/3-4

    Corelli (via) Tav.IV B/1

    Cormons (via) Tav.I-II D/3-A/3

    Cornoleo (contr) Tav.VII C/3

    Coronaro Fratelli (via) Tav.VIII C/3-4

    Corpus Domini (contr) Tav.VII A/3

    Corradini (via) Tav. V C/1

    Corridoni (via) Tav.IV C-D/2

    Costalunga (via) Tav.IV C/2

    Costantini (via) Tav.I C/5

    Cresolella (strada della) Tav.I-II D/1-A/1

    Cricoli (viale) Tav.II B/3

    Crispi Francesco (viale) Tav.IV B-C/1

  • Itinerari TuttoVicenza 201266

    Cristofferi (via) Tav. V C/3Crosara (via) Tav.II-III D/2-A/2Cul De Ola (strada) Tav.II-III D/3-A/3Curatone (via) Tav.II A/3DAcquisto (via) Tav.IV C/3DAlviano Bartolomeo (viale) Tav.VII A-B/1-2DAnnunzio (via) Tav.IV C/1DAzeglio (viale) Tav. V B/2Da Costozza (via) Tav. V D/1Da Pedemuro (via) Tav.II C/5Da Ponte (via) Tav.II-III D/5-A/5Da Vinci L. (viale) Tav.VI B/3Dal Molin (via) Tav.I D/3Dal Pozzo (via) Tav.VI B/1Dal Verme Jacopo (viale) Tav.II A/3DallAcqua (via) Tav.II-III D/2-A/2Dalla Chiesa Gen. (via) Tav.VI B-C/1Dalla Pozza (via) Tav.VI D/3Dalla Scola (via) Tav.II-III D/5-A/5Dalmazia (viale) Tav.VII B-C/5Dandolo (via) Tav.I C/5Dante (viale) Tav. V B/2De Amicis (via) Tav.I C/5De Campesani (vicolo) Tav.IV C/2De Conti (via) Tav.I B/4De Faveri (via) Tav.III A/2De Ferretti (via) Tav-IV C/2De Gama (via) Tav.I B/4De Gasperi (piazzale) Tav.VII B/4De Mori (via) Tav.II C/5De Muri (via) Tav.VI B/2De Pieri (via) Tav.II C/4-5De Proti (contr) Tav.VII C/4De Sanctis (via) Tav.I-II D/3-A3Del Grande (via) Tav.VIII C/4-5Deledda (via) Tav.I-II D/3-A/3Depretis (via) Tav.IV B/1Dian (via) Tav. V D/1Dieci Giugno (piazza) Tav.VIII A/5Dieci Giugno (viale) Tav. V B/2-5Dieci Giugno (viale) Tav.VII-VIII C/5-A/5Dieci Martiri (viale) Tav.VIII B/5Divisione Folgore (via) Tav.I C/4

    Divisione Julia (via) Tav.I C/4-5Do Rode (contr) Tav.VII C/4Domeniconi (via) Tav-IV C/1Donizzetti (via) Tav.IV C/1Due Ferrate (via delle) Tav. V C/1Duomo (piazza) Tav.VII C/4Duomo (stradella) Tav.VII C/4Durando (via) Tav.I-II D/3-A/3Durando (via) Tav.VII B/1Economia (via dell) Tav.IV A-B/4Edilizia (via dell) Tav.IV B/3Edison (via) Tav.VI B/3Elettronica (via dell) Tav.IV B74Elsi F. (vialetto) Tav.IV B/2Emanuele Filiberto Di Savoia (via) Tav.I B/5Emerson (via) Tav.VI B/3Emiliani (via) Tav.VI B/1-2Erbe (piazza) Tav.VIII A/4Eretenio (viale) Tav.VII C/5Europa (viale) Tav.I D/5Fabbro (via del) Tav. V D/1Fabiani (via) Tav. V-VI D/1-A/1Fabris (via) Tav.III C/1Facchinetti (via) Tav. V A/2Faccio (via) Tav.IV C/1Faccioli (via) Tav.VI A/1Falzarego (via) Tav.I A-B/3Fantoni (via) Tav. V C/1Fascina (contr) Tav.VII C/4Fasolo (via) Tav.II C/4-5Ferdinando Rodolfi (viale) Tav.VIII A-B/2Fermi (via) Tav.IV A-B/1-2Ferrarin Arturo (viale) Tav.I C/3-D/4Ferrazzi (via) Tav.VI B/1-2Ferreri (via) Tav. V-VI D/1-A/1Ferriera (via) Tav.IV A72Festari (via) Tav.II C/4Filippi (via) Tav.VIII B/4Filippini (stradella dei) Tav.VII B/4Filzi (via) Tav.IV C/2Fina (via) Tav.VI C/1Fincato (via) Tav.IV C/2Fioretti (via) Tav.II C/3

    Firenze (via) Tav.VII A/4

    Fisica (via della) Tav.IV A/4

    Fiume (viale) Tav.II C/3

    Fogazzaro A. (corso) Tav.VII B-C/3

    Fogolino (via) Tav.VIII C/2

    Fontana (contr) Tav.VII C/4

    Fontanelle (contr) Tav.VIII B/2

    Forlanini (via) Tav.I C/3

    Formenton (via) Tav.VIII C/3

    Formica (via) Tav.VI C/1

    Fornaci (via delle) Tav.I C/5

    Forti di San Francesco (contr dei) Tav.VII B/2

    Forti in Corso Padova (stradella) Tav.VIII C/4

    Foscarina (via) Tav.VI D/5

    Foscolo Ugo (via) Tav.VII A-B/1

    Fossetta (contr) Tav.VIII A/5

    Fossetta (stradella) Tav.VIII A/5

    Fracanzan (via) Tav.II C/4

    Fraccon (piazzale) Tav.VIII B/5

    Franchetti (via) Tav.IV B/2

    Franco (via) Tav. V C/2

    Frasche del Gambero (contr) Tav.VII C/4

    Frassini (via) Tav.IV A/3

    Frescobaldi (via) Tav.IV B/2

    Fulton (via) Tav.VI B/3

    Fusinato (viale) Tav.IV-V D/2-A/2

    Fusinieri (viale) Tav.II C/5

    Gaeta (via) Tav.II A/3

    Gagliardotti (via) Tav.II C/2-3

    Gaia Luciano (via) Tav.VIII B/1

    Galilei Galileo (via) Tav.VII B/1-2

    Galizzi (via) Tav.II C/3

    Galvani (via) Tav.VII B/2

    Gamba (via) Tav. V D/1

    Gandhi (via) Tav.IV C/1

    Garibaldi (contr) Tav.VII C/4

    Garibaldi (via) Tav.VI D/4

    Garofolino (stradella) Tav.VII C/3-4

    Garzadori (via) Tav.II-III D/2-A/2

    Gasparoni (via) Tav.II C/5

    Aperto da luned a gioved : 7:00 - 21:00venerd e sabato : 7:00 - 24:00

    Chiuso la domenica

    COLAZIONI - PRANZI VELOCI - ORIGINALI APERITIVI

    Via Saviabona, 4 - Vicenza Tel. 0444.302489

    dall11 settembre 2012 NOVIT AssOLuTAsabato orario continuato dalle 07:00 fino alle 06,00 della domenica mattina ...dopo la discoteca vi aspettiamo tutti per la vostra prima colazione con le nostre brioche calde!

  • TuttoVicenza 201267

    Itinerari

    Gazzolle (contr) Tav.VIII A/4Genova (via) Tav.VII A/5Gentiloni (via) Tav.IV-V D/2-A/2Gerolamo De Velo (via) Tav.VIII C/2Ghellini (via) Tav.II C/3Ghiotto (via) Tav.II C/2Giacosa (via) Tav.VII A/1Giardino (via) Tav.I C/4Giaretta (via) Tav.IV C/3Giglio (via del) Tav.II D/2-3Gioberti Vincenzo (via) Tav.VII A/1Giolitti (via) Tav.IV C/1Giorgione (viale) Tav.II-III D/5-A/5 Giotto (via) Tav.VI B/3Girotto (via) Tav.III C/1Giurato (via) Tav.II-V D/5-D/1Giuriolo Antonio (viale) Tav.VIII B/4 Giusti (piazzale) Tav.VII A/4Gogna (strada di) Tav.IV D/2-3Goito (via) Tav.II A/3Goldoni (via) Tav.I D/3Gonzati (via) Tav. V-VI D/1-A/1Gorizia (via) Tav.VII B/4Gozzano (via) Tav.I-II D/3-A/3Gozzi (via) Tav.I-II D/3-A/3Grandesso Silvestri (via) Tav.II C/4Grandi (via) Tav. B-C/4Granezza (via) Tav.IV C/2Grappa (viale) Tav.II A-B/3Grazie (contr delle) Tav.VII C/4Gregori (via) Tav.IV C-D/2Groppino (via) Tav.II C/5Grotto (via) Tav. V C/2Gualdi (piazza) Tav. VIII A/4-5Guanto (contr del) Tav.VIII A/4-5Guicciardini (via) Tav.I D/3Imperiali (via) Tav.II-VIII C/4-C/1Industria (via dell) Tav.IV B/3Ippodromo (viale dell) Tav.VII A-B/4-5Ischia (via) Tav. V C/4Isonzo (contr) Tav.VIII A/2-3Istria (via) Tav.II C-D/3Italia Unita (via) Tav.VI D/4-5

    Jacopo Dal Verme (viale) Tav.I D/3Laghi (via dei) Tav.II A/1-2Lago Braies (via) Tav.II A/1Lago dIseo (via) Tav.II A/1-2Lago dOrta (via) Tav.II A/1Lago del Matese (via) Tav.II B/1Lago di Albano (via) Tav.II B/1Lago di Alleghe (via) Tav.II B/1Lago di Auronzo (via) Tav.II A/2Lago di Bolsena (via) Tav.II B/1Lago di Bracciano (via) Tav.II B/1Lago di Caldaro (via) Tav.II A/2Lago di Carezza (via) Tav.II A-B/2Lago di Como (via) Tav.II A/1-2Lago di Fogliano (via) Tav.II A/1Lago di Fondi (via) Tav.II B/1Lago di Fusaro (via) Tav.II A/1Lago di Garda (via) Tav.II B/1-2Lago di Ledro (via) Tav.II A-B/2Lago di Lesina (via) Tav.II A/1Lago di Levico (via) Tav.II A/1Lago di Lugano (via) Tav.II B/1Lago di Misurina (via) Tav.II B/2Lago di Molveno (via) Tav.II A/1Lago di Nemi (via) Tav.II B/1Lago di Pusiano (via) Tav.II A/1Lago di Resia (via) Tav.II A/1Lago di Toblino (via) Tav.II A/1Lago di Varano (via) Tav.II A/1Lago di Viverone (via) Tav.II A-B/1Lago Maggiore (via) Tav.II B/1Lago Pergusa (via) Tav.II A/1Lago Piediluco (via) Tav.II A/1Lago Tovel (via) Tav.II A/1Lago Trasimeno (via) Tav.II B/1Lamarmora (via) Tav.II-VII A/4-B/1Lampedusa (via) Tav. V D/5Lampertico (contr) Tav.VII C/4Lanza (via) Tav.I B/5Lavoro (via del) Tav.IV B/4Legione Antonini (via) Tav.I-IV C/5-C/1Legione Gallieno (via) Tav.VIII C/2-3Leoncavallo (via) Tav.IV B/1-2

    Leoni (via) Tav. V C/2

    Leoniceno (via) Tav.VI B/1-2

    Leopardi Giacomo (via) Tav.VII A-B/1

    Lev degli Angeli Tav.VIII A-B/3

    Levis (via) Tav.II D/2

    Linosa (via) Tav. V C/4

    Lioy (via) Tav.VIII A/4

    Lipari (via) Tav. V C/5

    Livenza (via) Tav.II B/4

    Lobbia (strada comunale di) Tav.I B/1-2

    Lodi (contr) Tav.VII B/3

    Lonigo (via) Tav.VIII C/4

    Lora (via) Tav.II-III D/2-A/2

    Lorenzoni (via) Tav. V D/1

    Loschi (stradella) Tav.VII C/4

    Lotto (corte del) Tav.VIII B/2

    Luino (via) Tav.I-II D/3-A/3

    Lussemburgo (via) Tav.I D/5

    Lussino (via) Tav.II C/3

    Luzzati (via) Tav.IV B/1

    Macc (via) Tav.II C/5

    Maccagnini (via) Tav.VI C/1-2

    Machiavelli (via) Tav.I-II D/4-A/4

    Maddalene (strada comunale delle) Tav.I A-B/2

    Maffei (via) Tav.II C/5

    Maganza (via) Tav.IV C/2

    Magellano (via) Tav.I B/4

    Magenta (via) Tav.II A/2-3

    Magiaro (strada del) Tav. V-VI D/2-A/2

    Maglio di Laghetto (via) Tav.II B/1

    Magrini (via) Tav. V D/1

    Mainardi (via) Tav.III A/2

    Malacarne (via) Tav.II-III D/2-A/2

    Malaspina (via) Tav.I B/4

    Malvezzi (via) Tav.IV C/3

    Mameli (via) Tav.I C/5

    Manara (via) Tav.I C/5

    Manin (co