tutprogrammi 5 a - formazione · per quel che riguarda i testi letterari, se non vi sono...

29
Liceo Classico Psicopedagogico "G. Cesare" - "M. Valgimigli" - Classe 5 A scienze della formazione: programmi d'esame 2008/09 pag. 1/29 LICEO CLASSICO PSICOPEDAGOGICO "G. Cesare – M. Valgimigli" Classico - Linguistico - Scienze della Formazione - Scienze Sociali _____________________________________________________ ESAME DI STATO 2008/09 Classe 5 A Scienze della Formazione COGNOME NOME MATERIA Giovanni Cantarini Italiano Roberto Dalla Mora Latino Roberto Dalla Mora Storia Mariaclara Leoni Filosofia Mariaclara Leoni Scienze Della Formazione Marina Rodriguez Matematica Marina Rodriguez Fisica Antonia Belletti Scienze Naturali Alessio Cavarretta Inglese Isabella Bandiera Storia Dell’arte Simona Gaudenzi Storia Della Musica Luisa Paoli Educazione Motoria Luisa Pazzini Religione PROGRAMMI

Upload: haquynh

Post on 16-Feb-2019

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: tutProgrammi 5 A - formazione · Per quel che riguarda i testi letterari, se non vi sono osservazioni particolari , si intendono letti e commentati ... porre l’accento sull’analisi

Liceo Classico Psicopedagogico "G. Cesare" - "M. Valgimigli" - Classe 5 A scienze della formazione: programmi d'esame 2008/09 pag. 1/29

LICEO CLASSICO PSICOPEDAGOGICO "G. Cesare – M. Valgimigli"

Classico - Linguistico - Scienze della Formazione - Scienze Sociali

_____________________________________________________

ESAME DI STATO 2008/09

Classe 5 A Scienze della Formazione

COGNOME NOME MATERIA

Giovanni Cantarini Italiano

Roberto Dalla Mora Latino

Roberto Dalla Mora Storia

Mariaclara Leoni Filosofia

Mariaclara Leoni Scienze Della Formazione

Marina Rodriguez Matematica

Marina Rodriguez Fisica

Antonia Belletti Scienze Naturali

Alessio Cavarretta Inglese

Isabella Bandiera Storia Dell’arte

Simona Gaudenzi Storia Della Musica

Luisa Paoli Educazione Motoria

Luisa Pazzini Religione

PROGRAMMI

Page 2: tutProgrammi 5 A - formazione · Per quel che riguarda i testi letterari, se non vi sono osservazioni particolari , si intendono letti e commentati ... porre l’accento sull’analisi

Liceo Classico Psicopedagogico "G. Cesare" - "M. Valgimigli" - Classe 5 A scienze della formazione: programmi d'esame 2008/09 pag. 2/29

ITALIANO

Il programma svolto, per comodità di consultazione è stato diviso in moduli secondo il seguente indice:

1. Romanticismo

2. Leopardi

3. Manzoni

4. Realismo, Naturalismo, Verismo e Scapigliatura; Giovanni Verga

5. Letteratura dell’Italia unita: Carlo Collodi, Edmondo De Amicis, Giosuè Carducci, Francesco De Sanctis

6. Giovanni Pascoli

7. Correnti e tendenze della letterature di fine ‘800 e inizio ‘900

8. Gabriele D’Annunzio

9. Eugenio Montale

10. Giuseppe Ungaretti

11. Luigi Pirandello

12. Italo Svevo

13. Poeti e prosatori del ‘900 fra le due guerre e contemporanei

14. Dante, Paradiso: Canti 1-7, 11, 17, 33

I numeri di pagina fra parentesi rinviano al testo di riferimento Prisma, e per le introduzioni

biografico/tematiche si intendono come guida di reperimento informazioni in sede di studio personale a casa,

per integrare gli appunti presi in classe, per supplire alle assenze reiterate, per invitare all’autonomia di

studio di un testo non letterario.

Per quel che riguarda i testi letterari, se non vi sono osservazioni particolari, si intendono letti e commentati

in classe con il docente.

Modulo 1. Il Romanticismo

Introduzione storico-filosofica (Prisma 5, pp. 38-63)

• Idee guida del periodo: patria, natura, storia, arte, medioevo,

• Il problema della lingua: classicismo e romanticismo

• Lo Sturm und Drang e il pre-romanticismo europeo

• Il romanticismo storico e i suoi esponenti in Germania, Inghilterra e Italia

• Temi, tendenze e idee chiave del Romanticismo: Sensucht, Stille, fantasia, genio, libertà creatrice,

individualismo e titanismo, il sublime, l’amore romantico

Letture:

� Wilhelm August von Schlegel, Poesia antica e poesia moderna (Prisma 5, p. 42)

� Friedrich von Schlegel, La poesia romantica come poesia sentimentale e fantastica (Prisma

5, p. 43)

Page 3: tutProgrammi 5 A - formazione · Per quel che riguarda i testi letterari, se non vi sono osservazioni particolari , si intendono letti e commentati ... porre l’accento sull’analisi

Liceo Classico Psicopedagogico "G. Cesare" - "M. Valgimigli" - Classe 5 A scienze della formazione: programmi d'esame 2008/09 pag. 3/29

� Madame de Stael, Sulla maniera e utilità delle traduzioni (Prisma 5, p. 47)

� Pietro Giordani, La risposta di “un italiano” (Prisma 5, pp. 48-49)

� Ludovico di Breme, Intorno all’ingiustizia di alcuni giudizi letterari italiani (Prisma 5, p.

50)

� Giovanni Berchet, Ottentotti e Parigini (Prisma 5, pp. 52-53)

La poesia romantica europea e italiana

Testi affrontati con il solo scopo di fornire un supporto letterario ai temi svolti nella sezione teorica, senza

porre l’accento sull’analisi puntuale dei brani stessi. Sono state fornite in classe le versioni in lingua

originale. (Per i testi si fa riferimento a Prisma 5 pp. 83-110)

� George Gordon Byron, Prometeo

� William Wordsworth, Versi scritti allo sbocciare della primavera

� Giacomo Leopardi, Alla luna

� Heinrich Heine, La morte, è la notte fresca

� Edgar Allan Poe, Terra di sogno

� John Keats, La belle dame sans merci

� James Macpherson, Ossian

� Johann Wolfgang Goethe, Il re degli ontani

� Thomas Gray, Elegia scritta in un cimitero campestre

� Walt Whitman, O capitano! Mio capitano!

� Giovanni Berchet, Il giuramento di Pontida

Modulo 2. Giacomo Leopardi

Introduzione biografico-tematica generale (Prisma 5 pp. 253-272)

� Dal Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica: “… quella sterminata operazione della

fantasia”

� Da lo Zibaldone: La noia è come l’aria; Riso e follia, Contro la misantropia

I Canti; introduzione. Canzoni e idilli. Canti pisano-recanatesi. Ciclo di Aspasia e canti napoletani (L’introduzione fatta in classe segue la falsariga di Prisma 5 pp. 273-278)

� Ultimo canto di Saffo

� L’infinito

� La sera del dì di festa

� A Silvia

� Canto notturno di un pastore errante per l’Asia

� La quiete dopo la tempesta

� Il sabato del villaggio

� La ginestra o il fiore del deserto (vv. 1-51, 111-317)

Operette morali. Carattere, stile e temi. (Prisma 5, pp. 314-317)

Page 4: tutProgrammi 5 A - formazione · Per quel che riguarda i testi letterari, se non vi sono osservazioni particolari , si intendono letti e commentati ... porre l’accento sull’analisi

Liceo Classico Psicopedagogico "G. Cesare" - "M. Valgimigli" - Classe 5 A scienze della formazione: programmi d'esame 2008/09 pag. 4/29

� Dialogo della Natura e di un Islandese

� Cantico del gallo silvestre

� Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

Modulo 3. Alessandro Manzoni

Introduzione biografica; la formazione, la conversione, la fortuna. (Prisma 5, pp. 349-356)

� Sentir e meditar (lettura e commento tematico/stilistico dal carme “In morte di Carlo Imbonati”,

come supporto all’introduzione)

Gli Inni sacri: forme, temi, stile, originalità (Prisma 5, pp. 357-363)

� La Pentecoste

� Il Natale (fotocopie fornite dal docente)

� Natale (versione frammentaria del 1833, da fotocopie fornite dal docente)

Le tragedie: carattere, novità, lingua, metro, tematiche storico-politiche, riflessione sulla tragedia e sulle funzioni del teatro (Prisma 5, pp. 364-369)

Da Adelchi:

� Soffri e sii grande: il tuo destino è questo (Adelchi III, 1)

� Non resta che far torto o patirlo (Adelchi V, 8-10)

� Un volgo disperso che nome non ha (Adelchi III coro)

Le Odi civili. Temi, lingua, stile. (Prisma 5, pp. 392-396)

� Il cinque maggio

Il romanzo storico, modelli europei, ricerche storiche, Osservazioni sulla morale cattolica, romanticismo lombardo. (Prisma 5 pp. 397-401)

� L’utile per iscopo, il vero per soggetto, e l’interessante per mezzo (da Lettera sul

romanticismo)

Il Fermo e Lucia. Vicende redazionali, codice linguistico, struttura narrativa. (Prisma 5, pp. 402-404)

I Promessi Sposi. La “Ventisettana”: correzioni e successo editoriale, confronti con il Fermo e Lucia. La

“Quarantana”: laboratorio di scrittura, struttura narrativa, tecnica narrativa. Sistema dei personaggi, lo spazio narrativo, il pensiero storico-religioso. (Prisma 5, pp. 406-458; i testi sotto elencati sono stati dati

come lettura da farsi autonomamente a casa durante il periodo natalizio; in classe è stato fornito il supporto

introduttivo e analitico)

� Un “dilavato e graffiato autografo”

� Quel ramo del lago di Como

� Addio monti sorgenti dall’acque

� Renzo all’osteria di Gorgonzola

Page 5: tutProgrammi 5 A - formazione · Per quel che riguarda i testi letterari, se non vi sono osservazioni particolari , si intendono letti e commentati ... porre l’accento sull’analisi

Liceo Classico Psicopedagogico "G. Cesare" - "M. Valgimigli" - Classe 5 A scienze della formazione: programmi d'esame 2008/09 pag. 5/29

� Il voto di Lucia

� Don Rodrigo e padre Cristoforo

� La monacazione forzata di Gertrude

� La notte dell’innominato

� La peste

� Venne quel benedetto giorno

Scritti filosofici e storici: Storia della Colonna infame (brevi accenni basati su Prisma 5, pp. 459-461)

Modulo 4. Naturalismo, Verismo, Scapigliatura. Giovanni Verga

Realismo, Naturalismo, Verismo, Scapigliatura. Contestualizzazione storico-filosofica, caratteri, tematiche, esponenti. Oggettività della rappresentazione , impersonalità, metodo scientifico positivista in

nelle lettere, romanzo sperimentale, i tre fattori di Taine: race, milieu, moment(Prisma 5, pp. 57-63)

� Emile Zola, Il romanzo sperimentale (Prisma 5, p. 60)

� Emile Zola, Nel ventre della miniera da Germinal (Prisma 5, pp. 209-214)

� Emilio Praga, Preludio (Prisma 5, pp. 80-82)

Giovanni Verga: profilo storico/biografico fra Catania, Firenze e Milano. Sviluppo della tecnica narrativa dal romanzo borghese al programma verista. (Prisma 5, pp. 472-476)

Da I Malavoglia (Prisma 5, pp. 486-521)

� Un tempo i Malavoglia

� Chi la vuol cotta e chi la vuol cruda

� Alessi s’era tolta in moglie l’Annunziata

Da Novelle rusticane (Prisma 5, pp. 510-521; i testi sono stati affidati alla lettura personale)

� La roba

� Libertà

Da Mastro-Don Gesualdo (Prisma 5, pp. 522-531; i testi sono stati affidati alla lettura personale)

� Badava a ogni cosa, girando di qua e di là…

La fortuna e la ricezione (Prisma 5, pp. 532-534)

Modulo 5. La letteratura dell’Italia unita

Editoria e stampa periodica: Salgari, Verne, Invernizio e il romanzo d’appendice. (Prisma 5, pp. 540-

541)

Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio (Prisma 5, pp. 540-550; i testi sono stati affidati alla lettura

personale)

� Pinocchio vende l’abbecedario

� Pinocchio e Mangiafuoco

� Pinocchio diventa ragazzo

Page 6: tutProgrammi 5 A - formazione · Per quel che riguarda i testi letterari, se non vi sono osservazioni particolari , si intendono letti e commentati ... porre l’accento sull’analisi

Liceo Classico Psicopedagogico "G. Cesare" - "M. Valgimigli" - Classe 5 A scienze della formazione: programmi d'esame 2008/09 pag. 6/29

Edmondo De Amicis, Cuore (Prisma 5, pp. 551-558; i testi sono stati affidati alla lettura personale)

� Il piccolo patriota padovano

� Franti

� Il carbonaio e il signore

Giosuè Carducci: classicismo e cultura nazionale, percorso politico-ideologico, antimanzonismo, metrica barbara, il poeta-vate. (Prisma 5, pp. 560-563; pagine lasciate allo studio personale sulla base

delle spiegazioni in classe; testi a pp. 564-565 e 574-575)

� Il Comune rustico � Nevicata

Francesco De Sanctis: critica letteraria italiana, idealismo hegeliano. Concetti di critica letteraria desanctisiana: forma, materia, fantasia e immaginazione. Letteratura come organismo vivente fra ideale e reale. (Prisma 5, pp. 576-577)

� La funzione della nuova letteratura (Prisma 5, pp. 583-585)

Modulo 6. Giovanni Pascoli

Cenni biografici. La poetica simbolista, impressionista e “del fanciullino”. (Prisma 6, pp. 157-166;

sezione affidata a studio personale) Percorsi tematici attraverso i testi selezionati (Prisma 6, pp. 167-180)

� I puffini dell’Adriatico

� Il gelsomino notturno

� L’assiuolo

� Il lampo

� Il tuono

Modulo 7. Correnti e tendenze della letteratura fra fine ‘800 e inizio ‘900.

Impressionismo, Simbolismo, Decadentismo: cenni sui contenuti, i temi, il contesto storico-culturale, gli atteggiamenti intellettuali, le produzioni letterarie, gli esponenti della letteratura europea. (Prisma

6, pp. 33-38; pagine lasciate allo studio personale sulla base delle spiegazioni in classe)

Le linee della poesia moderna. Introduzione orientativa basata sull’analisi di Hugo Friederich: poesia

pura e poesia metafisica La lezione di Baudelaire, la linea della poesia pura di Rimbaud e Verlaine, le avanguardie (Apollinaire). (Prisma 6, pp. 69-94 passim; pagine lasciate allo studio personale sulla base

delle spiegazioni in classe)

� Charles Baudelaire, Spleen

� Charles Baudelaire, Corrispondenze

� Paul Verlaine, Arte poetica

Page 7: tutProgrammi 5 A - formazione · Per quel che riguarda i testi letterari, se non vi sono osservazioni particolari , si intendono letti e commentati ... porre l’accento sull’analisi

Liceo Classico Psicopedagogico "G. Cesare" - "M. Valgimigli" - Classe 5 A scienze della formazione: programmi d'esame 2008/09 pag. 7/29

� Guillaume Apollinaire, Piove

Nuovi orientamenti nella poesia italiana. (Prisma 6, pp. 95-134 passim; si intendono le introduzioni alle

singole correnti e ai testi fatti)

Poesia della Scapigliatura

� Arrigo Boito, Dualismo

� Giovanni Camerana, Cerco la strofa che sia fosca e queta

Crepuscolarismo: cenni introduttivi, correnti regionali, tematiche, stile, lingua, innovazioni, esponenti (Prisma 6, pp. 99-100, 108-109)

� Sergio Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale

� Guido Gozzano, L’amica di nonna Speranza

Il Futurismo. Cenni introduttivi, tematiche, stile, lingua ed esponenti (Prisma 6, pp. 119-120 e 44-48)

� Filippo Tommaso Marinetti, Correzione di bozze

� Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del Futurismo

� Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista

� Aldo Palazzeschi, E lasciatemi divertire

Le riviste e l’esperienza de La “Voce”. Poetica del frammento lirico, autobiografismo e prosa lirica; impostazione nazionalistica e irrazionalismo. (Prisma 6, pp. 54-57)

Benedetto Croce e l’estetica: l’intuizione, la svalutazione della filologia, il rifiuto della storia della letteratura. (Prisma 6, pp.57-60; la poetica vociana e l’estetica crociana sono state svolte come semplici

accenni culturali e non approfondite con testi specifici. Le pagine del testo sono puramente orientative.)

Modulo 8. Gabriele D’Annunzio

Cenni biografici di accompagnamento alle diverse fasi di scrittura e alla contestualizzazione dei generi affrontati. (Prisma 6, pp. 218-226; pagine orientative, ma lasciate allo studio personale)

Scritti poetici. Cenni introduttivi alla poetica, ai temi, ai motivi ispiratori, allo stile e alla lingua delle Laudi. (Prisma 6, pp. 232-233) Testi selezionati da Alcyone (Prisma 6, pp. 234-246).

� Lungo l’Affrico

� La sera fiesolana

� La pioggia nel pineto

Prose di romanzi. Introduzione ai caratteri dei personaggi, delle trame, degli influssi culturali, delle

tecniche narrative delle sue principali opere: Il Piacere, L’Innocente, Il Trionfo della morte, L’Inetto, Le Vergini delle rocce, Il fuoco, Forse che sì, forse che no, La Leda senza cigno. (Prisma 6, pp. 247-255)

Page 8: tutProgrammi 5 A - formazione · Per quel che riguarda i testi letterari, se non vi sono osservazioni particolari , si intendono letti e commentati ... porre l’accento sull’analisi

Liceo Classico Psicopedagogico "G. Cesare" - "M. Valgimigli" - Classe 5 A scienze della formazione: programmi d'esame 2008/09 pag. 8/29

� Nell’attesa di Elena (da Il Piacere)

Il superomismo, la volontà di potenza e l’estetismo: contestualizzazione filosofico-culturale. Cenni orientativi e di confronto con i corrispettivi europei Huysmans e Wilde (Prisma 6 pp. 8-10 e 35-40;

pagine lasciate a ricapitolazione personale sulla base di appunti in classe)

� L’officio dei poeti da Le Vergini delle rocce (Prisma 6, pp. 389-393)

Modulo 9. Eugenio Montale

Cenni biografici e contestualizzazione storico-biografica delle raccolte poetiche e della attività letteraria: Ossi di seppia, Le occasioni, La bufera, Quaderno di traduzioni, Satura. Tematiche, poetica del correlativo oggettivo, l’ ”io” e il “tu” montaliano, i personaggi femminili, la poetica ermetica aspetti metrico-stilistici di innovazione. (Prisma 7, pp. 134-139)

Ossi di seppia (Prisma 7, pp. 141-142)

� I limoni

� Non chiederci la parola

� Meriggiare pallido e assorto

� Forse un mattino andando

Le occasioni (Prisma 7, pp. 151-153)

� A Liuba che parte

� Lo sai: debbo riperderti e non posso

� Ti libero la fronte dai ghiaccioli

� La casa dei doganieri

La bufera (Prisma 7, pp. 161-162)

� L’anguilla

Satura (Prisma 7, pp. 173-174)

� Il tu

� Xenia I, 1

� Xenia II, 5

� Xenia II, 14

Per i moduli 10-14 il docente si riserva di completare la programmazione entro la data 04.06.2009.

Page 9: tutProgrammi 5 A - formazione · Per quel che riguarda i testi letterari, se non vi sono osservazioni particolari , si intendono letti e commentati ... porre l’accento sull’analisi

Liceo Classico Psicopedagogico "G. Cesare" - "M. Valgimigli" - Classe 5 A scienze della formazione: programmi d'esame 2008/09 pag. 9/29

LATINO

Page 10: tutProgrammi 5 A - formazione · Per quel che riguarda i testi letterari, se non vi sono osservazioni particolari , si intendono letti e commentati ... porre l’accento sull’analisi

Liceo Classico Psicopedagogico "G. Cesare" - "M. Valgimigli" - Classe 5 A scienze della formazione: programmi d'esame 2008/09 pag. 10/29

Page 11: tutProgrammi 5 A - formazione · Per quel che riguarda i testi letterari, se non vi sono osservazioni particolari , si intendono letti e commentati ... porre l’accento sull’analisi

Liceo Classico Psicopedagogico "G. Cesare" - "M. Valgimigli" - Classe 5 A scienze della formazione: programmi d'esame 2008/09 pag. 11/29

STORIA

Page 12: tutProgrammi 5 A - formazione · Per quel che riguarda i testi letterari, se non vi sono osservazioni particolari , si intendono letti e commentati ... porre l’accento sull’analisi

Liceo Classico Psicopedagogico "G. Cesare" - "M. Valgimigli" - Classe 5 A scienze della formazione: programmi d'esame 2008/09 pag. 12/29

Page 13: tutProgrammi 5 A - formazione · Per quel che riguarda i testi letterari, se non vi sono osservazioni particolari , si intendono letti e commentati ... porre l’accento sull’analisi

Liceo Classico Psicopedagogico "G. Cesare" - "M. Valgimigli" - Classe 5 A scienze della formazione: programmi d'esame 2008/09 pag. 13/29

FILOSOFIA

MOD. 1 I.Kant

- Vita e opere

- Critica della ragion pura: problemi e struttura, l’estetica trascendetale, l’analitica trascendentale, la

dialettica trascendentale

- Critica della ragion pratica: problemi e struttura, imperativo ipotetico e imperativo categorico, caratteri

della legge morale, i postulati

- Critica del giudizio: giudizi determinati e giudizi riflettenti il giudizio estetico e il giudizio teleologico il

bello, il sublime e il genio

- Filosofia sociale: concezione del diritto e dello stato, la pace e le sue condizioni

MOD. 2 IL ROMANTICISMO

Caratteri generali

MOD. 3 L’IDEALISMO

Caratteri generali e correnti

MOD. 4 W.F. HEGEL

- Vita e opere

- I capisaldi del sistema: la concezione dell’Assoluto e il rapporto finito/infinito, la dialettica, il vero è

l’intero, identità di reale/razionale

- Fenomenologia dello Spirito:

a- l’intento storico- descrittivo (dimensione universale) e quello pedagogico (dimensione individuale)

b- la dimensione individuale: coscienza, autocoscienza, ragione

c- la dimensione collettiva: spirito, religione, sapere assoluto

- Il sistema:

a- la logica: essere, essenza e concetto

Page 14: tutProgrammi 5 A - formazione · Per quel che riguarda i testi letterari, se non vi sono osservazioni particolari , si intendono letti e commentati ... porre l’accento sull’analisi

Liceo Classico Psicopedagogico "G. Cesare" - "M. Valgimigli" - Classe 5 A scienze della formazione: programmi d'esame 2008/09 pag. 14/29

b- la filosofia della natura: ruolo della natura all’interno del sistema; la meccanica, la fisica e la fisica

organica

c- la filosofia dello spirito:

- lo spirito soggettivo (antropologia, fenomenologia, psicologia)

- lo spirito oggettivo (diritto astratto, moralità, eticità)

-lo spirito assoluto (arte, religione e filosofia)

- Risonanza e note valutative

MOD. 5 K. MARX

- Vita e opere

- Destra e sinistra hegeliana

- Il materialismo storico e la scienza economica

- Risonanza e note valutative

MOD, 6 A. Schopenauer

- Vita e opere

- Le fonti del suo pensiero

- Le critiche a Hegel

- La gnoseologia: la rappresentazione e le forme a priori

- L’ontologia: la volontà, gli archetipi, la molteplicità fenomenica

- Antropologia ed etica: la condizione umana; la liberazione attraverso l’arte, l’etica e l’ascesi; la noluntas

- Risonanza e note valutative

MOD. 7 S. KIERKEGAARD

- Vita e opere - Ontologia e antropologia:

a- il singolo e l’esistenza

b- la possibilità e le scelte fondamentali dell’esistenza ( vita estetica, etica e religiosa)

c- l’angoscia e la disperazione

d- la risposta della fede

- Critiche a Hegel

- Risonanza

MOD. 8 IL POSITIVISMO

- Caratteri generali

- A. Comte:

a- vita e opere

b- filosofia della storia ( la legge dei tre stadi)

c- il concetto di scienza , i compiti della filosofia e la classificazione delle scienze

d- l’etica e la religione

- Risonanza

Page 15: tutProgrammi 5 A - formazione · Per quel che riguarda i testi letterari, se non vi sono osservazioni particolari , si intendono letti e commentati ... porre l’accento sull’analisi

Liceo Classico Psicopedagogico "G. Cesare" - "M. Valgimigli" - Classe 5 A scienze della formazione: programmi d'esame 2008/09 pag. 15/29

MOD. 9 F.NIETZSCHE

- Vita, opere - Gli scritti giovanili: apollineo e dionisiaco, rapporto con Schopenauer e Wagner, la critica allo

storicismo ( storia monumentale, antiquaria e critica).

- Il periodo illuministico: il metodo critico e genealogico applicato allo studio della morale e della

metafisica ( la morte di Dio) - Gli scritti dell’ultimo periodo: la favola del mondo vero, la morale dei signori e la morale degli schiavi,

la polemica col cristianesimo e la trasvalutazione dei valori, il superuomo, la volontà di potenza, l’amor

fati e l’eterno ritorno dell’uguale, il nichilismo e il prospettivismo - Risonanza

MOD.10 S. FREUD

- Vita e opere

- La struttura della psiche e lo sviluppo della personalità

- La dinamica pulsionale, eziologia e terapia dei disturbi psichici

- Il disagio della civiltà e la religione

Risonanza

MOD.11 IL PRAGMATISMO

- Caratteri generali

- Lo strumentalismo di J. Dewey: vita e opere, ontologia e metafisica, gnoseologia e logica, etica e

politica.( Per il pensiero pedagogico vedi programma di scienze. della formazione).

Page 16: tutProgrammi 5 A - formazione · Per quel che riguarda i testi letterari, se non vi sono osservazioni particolari , si intendono letti e commentati ... porre l’accento sull’analisi

Liceo Classico Psicopedagogico "G. Cesare" - "M. Valgimigli" - Classe 5 A scienze della formazione: programmi d'esame 2008/09 pag. 16/29

SCIENZE DELLA FORMAZIONE

STORIA DELLA PEDAGOGIA

MOD. 1 I MODELLI EDUCATIVI TRA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E ROMANTICISMO

- G. Bosco: il sistema preventivo; l’importanza del gioco e del lavoro

MOD. 2 IL MODELLO EDUCATIVO POSITIVISTA

- caratteri generali

- Gabelli: il ruolo della scuola e i fini dell’educazione; i metodi educativi.

MOD 3 IL MODELLO EDUCATIVO ATTIVISTICO

- caratteri generali

- l’attivismo statunitense:

- J. Dewey,

a- vita e opere ( per il pensiero filosofico si veda il programma svolto di filosofia)

b- importanza dell’educazione e fini dell’educazione (l’esperienza, l’educazione pragmatica, la

democrazia, l’iniziativa personale e l’adattabilità, la mentalità scientifica, libertà individuale e vita

comunitaria)

c- rapporto scuola/ambiente sociale

d- la metodologia: l’apprendimento attraverso il fare, il metodo dei problemi, l’esperienza e gli interessi

e- valutazioni critiche e risonanza

f- lettura di passi scelti da: Il mio credo pedagogico, Democrazia ed educazione, Esperienza ed

educazione

MOD. 4 L’ATTIVISMO DI LINGUA FRANCESE

- O.Decroly ,

a- vita e opere

b- la funzione di globalizzazione

c- i centri di interesse e il programma unitario di idee associate

d- note valutative e risonanza

- E. Claparede

a- vita e opere

b- la pedagogia scientifica e la psicologia funzionale

c- la concezione dell’infanzia e le cinque leggi dell’età evolutiva

d- l’educazione funzionale finalità dell’educazione, ruolo del docente, la scuola su misura

e- valutazioni critiche e risonanza; R. Dottrens e il metodo delle schede

Page 17: tutProgrammi 5 A - formazione · Per quel che riguarda i testi letterari, se non vi sono osservazioni particolari , si intendono letti e commentati ... porre l’accento sull’analisi

Liceo Classico Psicopedagogico "G. Cesare" - "M. Valgimigli" - Classe 5 A scienze della formazione: programmi d'esame 2008/09 pag. 17/29

MOD. 5 L’ATTIVISMO ITALIANO

- le sorelle Agazzi: critica ai metodi aportiani e froebeliani; concezione del bambino e sua centralità; i

metodi e l’ambiente; note valutative e risonanza.

- M. Montessori

a- vita e opere

b- l’apporto della psicologia dell’età evolutiva alla riflessione pedagogica

c- il puerocentrismo e i fini dell’educazione

d- l’ambiente educativo, la maestra direttrice, i metodi e i materiali didattici

e- l’educazione religiosa e l’educazione alla pace

f- note valutative e risonanza

MOD. 6 LA PSICOPEDAGOGIA EUROPEA

- J.Piaget: l’epistemologia genetica

a- vita e opere

b- il concetto di intelligenza e la sua costruzione: maturazione, apprendimento, riflessi innati e

motivazioni di competenza e di curiosità

c- le cause dello sviluppo cognitivo: organizzazione, adattamento, equilibrazione

d- le strutture intellettive del pensiero pre-causale: egocentrismo, realismo, artificialismo, animismo,

finalismo e sincretismo

e- gli stadi di sviluppo: analisi delle abilità e dei limiti degli stadi sensomotorio, pre-operatorio,

operatorio concreto operatorio formale

f- il pensiero pedagogico: sviluppo intellettivo e ruolo dell’educazione, critica alla scuola tradizionale e

sostegno all’attivismo; concezione del bambino

g- note valutative e risonanza

- L. Vygotskij: la zona di sviluppo prossimale; confronto con Piaget su: pensiero e linguaggio e

concezione dell’educazione.

MOD. 8 LO STRUTTURALISMO E I MODELLI DEL CURRICOLO

- J. S. Bruner:

a- vita e opere

b- il pensiero psicologico: il processo cognitivo; lo sviluppo congnitivo; il confronto con Vygotskij e

Piaget; l’approccio culturale dell’ultimo periodo;

c- il pensiero pedagogico: la critica a Dewey e a certo attivismo pedagogico;

d- la proposta curricolare e didattica: le strutture fondamentali delle discipline, la valorizzazione del

pensiero critico e della creatività, il miglioramento delle capacità intellettive e l’accelerazione dello

sviluppo mediante l’insegnamento/apprendimento

e- note valutative e risonanza

- B. S.Bloom, R.Gagné, J. Guilford: mastery learning e tassonomie

- La pedagogia dei curricoli e il team teaching

PPEEDDAAGGOOGGIIAA:: PPEERRCCOORRSSII TTEEMMAATTIICCII

- Educazione e diritti umani: i diritti fondamentali del bambino e la loro violazione; l’educazione ai diritti

umani e alla legalità

- Educazione alla mondialità: l’educazione comparata, democratica e sociale; l’educazione interculturale,

alla pace e allo sviluppo

Page 18: tutProgrammi 5 A - formazione · Per quel che riguarda i testi letterari, se non vi sono osservazioni particolari , si intendono letti e commentati ... porre l’accento sull’analisi

Liceo Classico Psicopedagogico "G. Cesare" - "M. Valgimigli" - Classe 5 A scienze della formazione: programmi d'esame 2008/09 pag. 18/29

- Uguaglianza e diversità: disadattamento, disturbo e disagio tra caratteristiche individuali e

condizionamento ambientale; lo svantaggio, il danno, la disabilità e l’handicap, l’educazione della persona

disabile; l’emarginazione, i bambini-problema e il bullismo; l’educazione di genere

- L’organizzazione del lavoro formativo e scolastico: l’ambiente educativo, gli spazi e i tempi; l’educazione

aperta e il piccolo gruppo; la continuità verticale e orizzontale; l’autonomia scolastica.

- I momenti del processo formativo: programmazione e curricolo; l’unità didattica e la lezione.

PSICOLOGIA:

- Oggetto, metodi, lineamenti di storia del pensiero psicologico

PSICOLOGIA: PERCORSI TEMATICI

- La personalità: definizione, le principali teorie, l’identità come centro organizzatore della personalità

,identità e socializzazione.

- I disturbi della personalità: normalità e disturbi del comportamento, la follia ,classificazioni del disturbo

mentale, caratteri ed evoluzione del trattamento della malattia mentale.

- La socializzazione: il legame sociale, le cure parentali, il modello interattivo-cognitivo, l’interazione con

i pari e la socializzazione extrafamigliare, la socializzazione nell’adolescenza

Page 19: tutProgrammi 5 A - formazione · Per quel che riguarda i testi letterari, se non vi sono osservazioni particolari , si intendono letti e commentati ... porre l’accento sull’analisi

Liceo Classico Psicopedagogico "G. Cesare" - "M. Valgimigli" - Classe 5 A scienze della formazione: programmi d'esame 2008/09 pag. 19/29

MATEMATICA

MODULO CONTENUTI COMPETENZE

Complementi di algebra:

esponenziali e logaritmi

• La funzione esponenziale:

caratteristiche e grafico;

• Equazioni e disequazioni

esponenziali;

• Definizione di logaritmo di un

numero reale;

• La funzione logaritmica:

caratteristiche e grafico.

• Risolvere semplici equazioni e

disequazioni esponenziali;

• Saper calcolare il dominio di

una semplice funzione

esponenziale;

• Saper calcolare il dominio di

semplici funzioni contenenti dei

logaritmi.

Introduzione allo studio delle

funzioni goniometriche

• La circonferenza goniometrica;

• Misura degli angoli in gradi e in

radianti;

• Seno e coseno di un angolo;

• Proprietà e rappresentazioni

grafiche delle funzioni seno e

coseno di un angolo.

• Saper misurare un angolo in

gradi e in radianti;

• Conoscere il significato di seno

e coseno di un angolo;

• Saper analizzare l’andamento di

semplici funzioni goniometriche.

Le funzioni

• Le funzioni: definizione e

classificazione;

• Campo di esistenza di una

funzione;

• Le proprietà delle funzioni e la

loro composizione;

• Grafici e caratteristiche delle

funzioni elementari già note.

• Saper riconoscere se una

relazione è una funzione;

• Saper classificare una funzione;

• Saper riconoscere le proprietà di

una funzione;

• Studiare il campo di esistenza di

una funzione;

• Saper riconoscere le funzioni tra

le curva già note e saperle

rappresentare graficamente.

I limiti delle funzioni

• Intorno di un punto e intorno di

infinito;

• Il concetto di limite e la sua

definizione nei vari casi;

• Teoremi generali sui limiti

(senza dimostrazione);

• Teoremi relativi al calcolo dei

limiti (senza dimostrazione);

• Funzioni continue;

• Il calcolo dei limiti;

• Le forme indeterminate;

• Punti di discontinuità di una

funzione.

• Sapere la definizione di intorno

di un punto e di intorno di

infinito;

• Significato intuitivo della

definizione di limite nei vari casi

e relativa rappresentazione

grafica;

• Sapere la definizione di

funzione continua in un punto e

in un intervallo;

• Saper riconoscere i punti di

discontinuità di una funzione;

• Eseguire le operazioni sui limiti,

riconoscendo le forme

indeterminate;

• Saper calcolare i limiti, anche

risolvendo le forme

indeterminate del tipo ∞−∞+

; ∞

∞ ;

0

0;

• Saper determinare il valore di un

limite dall’analisi del grafico di

una funzione.

Calcolo differenziale

• Derivata di una funzione:

definizione, rappresentazione

geometrica;

• Derivate fondamentali;

• Regole di derivazione;

• Sapere la definizione di derivata

di una funzione in un punto e in

un intervallo;

• Conoscere l’interpretazione

geometrica della derivata in un

Page 20: tutProgrammi 5 A - formazione · Per quel che riguarda i testi letterari, se non vi sono osservazioni particolari , si intendono letti e commentati ... porre l’accento sull’analisi

Liceo Classico Psicopedagogico "G. Cesare" - "M. Valgimigli" - Classe 5 A scienze della formazione: programmi d'esame 2008/09 pag. 20/29

• Legami tra continuità e

derivabilità;

• Derivate di ordine superiore;

punto;

• Saper applicare le regole di

derivazione studiate;

• Saper calcolare la derivata

generica di una funzione e la

derivata in un punto;

• Saper calcolare l’equazione

della retta tangente e una curva

in un punto;

• Applicare le derivate al calcolo

dei limiti: regola di De

L’Hopital;

• Saper riconoscere i punti di non

derivabilità di una funzione

dall’analisi del suo grafico.

Lo studio delle funzioni

• Funzioni crescenti e decrescenti

e derivate;

• Massimo e minimo relativo e

assoluto di una funzione;

• I flessi delle funzioni (cenni);

• Asintoti di una funzione;

• Lo studio di una funzione.

• Sapere la definizione di

massimo e minimo relativo ed

assoluto di una funzione e

saperli determinare con lo studio

del segno della derivata prima;

• Sapere determinare i punti di

flesso di una funzione;

• Sapere le definizioni relative

agli asintoti verticali, orizzontali

e obliqui di una funzione e

saperli determinare;

• Saper eseguire lo studio

completo di semplici funzioni

(razionali intere e fratte) e

rappresentarne il grafico nel

piano cartesiano;

• Saper individuare le

caratteristiche di una funzione

della quale è assegnato il

grafico.

Page 21: tutProgrammi 5 A - formazione · Per quel che riguarda i testi letterari, se non vi sono osservazioni particolari , si intendono letti e commentati ... porre l’accento sull’analisi

Liceo Classico Psicopedagogico "G. Cesare" - "M. Valgimigli" - Classe 5 A scienze della formazione: programmi d'esame 2008/09 pag. 21/29

FISICA

Termologia

La temperatura: definizione operativa e scale termometriche.

La dilatazione termica dei solidi, dei liquidi e dei gas.

I gas perfetti: la legge di Boyle e le leggi di Gay-Lussac; equazione di stato dei gas

perfetti.

Il calore: capacità termica e calore specifico; misura del calore; la propagazione del

calore.

Il primo principio della termodinamica.

Il secondo principio della termodinamica; rendimento di una macchina termica.

Elettromagnetismo

Conduttori e isolanti: elettrizzazione per strofinio e per contatto.

La carica elettrica.

La legge di Coulomb nel vuoto e nella materia.

Il campo elettrico: concetto di campo; il vettore campo elettrico; linee di forza; campo generato da una

carica puntiforme e campo uniforme.

Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss.

Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico.

La corrente continua; circuito elettrico elementare.

Le leggi di Ohm; le leggi di Kirchoff.

Il campo magnetico: direzione e verso del vettore campo magnetico; linee di forza; differenze e

analogie tra campo magnetico e campo elettrico.

Interazione tra correnti e magneti: esperienza di Oersted e di faraday

Intensità del campo magnetico.

Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente, di una spira e di un solenoide.

Page 22: tutProgrammi 5 A - formazione · Per quel che riguarda i testi letterari, se non vi sono osservazioni particolari , si intendono letti e commentati ... porre l’accento sull’analisi

Liceo Classico Psicopedagogico "G. Cesare" - "M. Valgimigli" - Classe 5 A scienze della formazione: programmi d'esame 2008/09 pag. 22/29

SCIENZE NATURALI

Page 23: tutProgrammi 5 A - formazione · Per quel che riguarda i testi letterari, se non vi sono osservazioni particolari , si intendono letti e commentati ... porre l’accento sull’analisi

Liceo Classico Psicopedagogico "G. Cesare" - "M. Valgimigli" - Classe 5 A scienze della formazione: programmi d'esame 2008/09 pag. 23/29

Page 24: tutProgrammi 5 A - formazione · Per quel che riguarda i testi letterari, se non vi sono osservazioni particolari , si intendono letti e commentati ... porre l’accento sull’analisi

Liceo Classico Psicopedagogico "G. Cesare" - "M. Valgimigli" - Classe 5 A scienze della formazione: programmi d'esame 2008/09 pag. 24/29

Page 25: tutProgrammi 5 A - formazione · Per quel che riguarda i testi letterari, se non vi sono osservazioni particolari , si intendono letti e commentati ... porre l’accento sull’analisi

Liceo Classico Psicopedagogico "G. Cesare" - "M. Valgimigli" - Classe 5 A scienze della formazione: programmi d'esame 2008/09 pag. 25/29

LETTERATURA INGLESE

Page 26: tutProgrammi 5 A - formazione · Per quel che riguarda i testi letterari, se non vi sono osservazioni particolari , si intendono letti e commentati ... porre l’accento sull’analisi

Liceo Classico Psicopedagogico "G. Cesare" - "M. Valgimigli" - Classe 5 A scienze della formazione: programmi d'esame 2008/09 pag. 26/29

STORIA DELL’ARTE

Page 27: tutProgrammi 5 A - formazione · Per quel che riguarda i testi letterari, se non vi sono osservazioni particolari , si intendono letti e commentati ... porre l’accento sull’analisi

Liceo Classico Psicopedagogico "G. Cesare" - "M. Valgimigli" - Classe 5 A scienze della formazione: programmi d'esame 2008/09 pag. 27/29

EDUCAZIONE FISICA

Page 28: tutProgrammi 5 A - formazione · Per quel che riguarda i testi letterari, se non vi sono osservazioni particolari , si intendono letti e commentati ... porre l’accento sull’analisi

Liceo Classico Psicopedagogico "G. Cesare" - "M. Valgimigli" - Classe 5 A scienze della formazione: programmi d'esame 2008/09 pag. 28/29

STORIA DELLA MUSICA

Contenuti:

Il Classicismo – caratteri generali - la forma sonata

L’evoluzione del melodramma nel Settecento – opera seria, opera comica -

W. A. Mozart - vita e opere: il “bambino prodigio”, i primi viaggi a Monaco, Parigi, Londra, i viaggi in

Italia e i dissapori con Salisburgo, il decennio viennese, la produzione strumentale ed operistica - ascolti

guidati: Concerto in Do Mag. per flauto e arpa K299; Piccola Serenata notturna K 525; da “Idomeneo

re di Creta”- Dramma per musica in tre atti K 366 - “Pietà, Numi pietà”; “Vedrommi intorno”;

“Cieli! Che veggo? – Spiagge romite”; “Se il padre perdei”; “ Fuor del mar ho un mare in seno”;

“Placido è il mar andiamo”; “Qual nuovo terrore”; “Andrò, ramingo e solo”; “Oh voto tremendo”.

Da “Le nozze di Figaro” – Ouverture; “Cinque, dieci, venti” “Se vuol ballare signor Contino”, “Non

so più cosa son, cosa faccio” “Porgi amor qualche ristoro”. Da “Don Giovanni” Ouverture;

L.v. Beethoven – vita e opere : la formazione musicale e culturale, il trasferimento a Vienna e

l’affermazione artistica, lo sviluppo stilistico nella produzione sinfonica - ascolti guidati : passi

tratti da: Sinfonia n°3 in MI bemolle Mag. Op.55 « Eroica » ; Sinfonia n° 6 in fa Mag. “Pastorale” –

op. 68; Sinfonia n°9 in re min. op. 125.

L’Estetica musicale nel periodo romantico. Il predominio della musica strumentale

Le tematiche romantiche nell’opera del XIX secolo (specificamente in Rossini, Verdi e Wagner)

G. Rossini – vita e opere: gli esordi, i grandi capolavori comici, le opere serie, il trasferimento a Parigi,

gli anni del “silenzio” - ascolti guidati: da “L’italiana in Algeri” sinfonia d’apertura, aria di Isabella

“Cruda sorte amor tiranno” aria di Lindoro “Languir per una bella”; dal finale del I atto: quadro di

stupore “Pria di dividerci da voi, Signore” e stretta “Nella testa ho un campanel”. Da “Guillaume

Tell” sinfonia.

Page 29: tutProgrammi 5 A - formazione · Per quel che riguarda i testi letterari, se non vi sono osservazioni particolari , si intendono letti e commentati ... porre l’accento sull’analisi

Liceo Classico Psicopedagogico "G. Cesare" - "M. Valgimigli" - Classe 5 A scienze della formazione: programmi d'esame 2008/09 pag. 29/29

F. Chopin – notizie biografiche salienti ed elementi caratterizzanti lo stile compositivo - ascolti guidati:

Variazioni per pianoforte e orchestra in Si bemolle maggiore su “Là ci darem la mano” dal Don

Giovanni di W. A. Mozart; Notturno n°21 in Do minore; Ballata n°1 in Sol minore op. 23; Polacca

n°6 in La bemolle maggiore op.53; Mazurka n°51 in Fa minore.

Per commemorare la giornata della memoria è stato anticipato un compositore del Novecento:

A. Schoenberg - essenziale biografia e accenni al metodo dodecafonico - ascolto guidato:

Un sopravvissuto di Varsavia op. 46.

Nel corso delle lezioni – presumibilmente quattro - che seguiranno la pubblicazione del programma

saranno trattati nelle linee essenziali Verdi e Wagner come di seguito riportato:

G. Verdi – vita e opere: gli anni della formazione, i primi successi, la “trilogia popolare”, la svolta del

Falstaff - ascolti guidati : dal Nabucco “Va pensiero sull’ale dorate”. da I lombardi alla prima

crociata “O Signore dal tetto natio” e da La Traviata Preludio del I atto, “Libiam ne’ lieti calici” e

“Follie… follie… delirio vano è questo”

La crisi del linguaggio tonale: Wagner – notizie biografiche salienti, la nuova concezione del dramma

musicale, la teralogia, dal Tristano al Parsifal cenni al rapporto con Nietzsche ascolti guidati - : da

“Tristano e Isotta” Preludio del I atto.