treviso - 22 novembre 2009 1° livello - pdf... · all’ospedale) epermantenerelostatodi veglia...

28
1 Dott. LUCA VERTICILO Psicologo Clinico – Psicoterapeuta – Docente di diagnostica clinica Istituto Terapia Familiare Coordinatore Area Riabilitativa IRCCS “E. Medea” (TV) 1 Treviso - 22 Novembre 2009 2

Upload: phunghanh

Post on 17-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

Dott. LUCA VERTICILO

Psicologo Clinico – Psicoterapeuta – Docente di diagnostica clinica Istituto Terapia Familiare

Coordinatore Area Riabilitativa IRCCS “E. Medea” (TV)

1

Treviso - 22 Novembre 2009

2

2

� Atteggiamento psicologico del

Soccorritore

� Bisogno psicologico del paziente

�Il COMPORTAMENTO

�EMOZIONI

� La COMUNICAZIONE efficace

3

Il contesto operativo

È necessario ricordare che il contesto

operativo nel quale opera il soccorritore è

caratterizzato fondamentalmente da

imprevedibilità, evoca dolore e rischio e

spesso non è semplice per i soccorritori

fronteggiare gli aspetti emotivi correlati allo

stress generato dall’evento.4

3

5

6

4

7

È importante che il soccorritore sia in

grado di gestire e decifrare i suoi stessi

sentimenti ed impulsi al fine di non

trasmettere e comunicare paura sia a

chi gli sta di fronte che agli operatori

stessi.

8

5

Il Volontario nel suo intervento deve saper:

� Trasmettere al soggetto la necessaria tranquillità e lacompetenza nell’intervento

� Trasmettere al soggetto sicurezza nelle manovre disoccorso

� Trasmettere al soggetto (quando possibile)l’importanza della sua partecipazione per lavalutazione e per il giusto intervento, rendendolopartecipe dello stato di fatto del soccorso;

9

Atteggiamento psicologico del soccorritore

�Valutare con sensibilità interventi chepossano togliere il soggetto da situazioni didisagio (per esempio sarà attento a coprirenudità, saprà evitare sguardi fissi verso ilsoggetto o addirittura verso le parti delcorpo colpite/ferite, saprà allontanare condiscrezione e cura, eventuali sguardiindiscreti della “gente curiosa”, raccogliereeventuali oggetti personali e mostrarli alsoggetto per tranquillizzarlo)

10

Atteggiamento psicologico del soccorritore

Il Volontario nel suo intervento deve saper:

6

�Mantenere sotto controllo lo statoclinico del soggetto senza mostrareeccessiva preoccupazione anche esoprattutto negli interventi critici;o quando la situazione è inpeggioramento.

11

Atteggiamento psicologico del soccorritore

Il Volontario nel suo intervento deve saper:

�Fare domande al soggetto per poteravere informazioni sull’accaduto (avolte indispensabili all’arrivoall’ospedale) e per mantenere lo stato diveglia assieme alla tranquillitànecessaria per una buona ripresa delsoggetto.

12

Atteggiamento psicologico del soccorritore

Il Volontario nel suo intervento deve saper:

7

�Dovrà chiedere, ma non con eccessivainsistenza, “come si sente?” oppure “ vameglio?”, quindi saprà quali domande fare equali non fare perché non opportune e soloindiscrete; non insisterà con domandeaperte/varie se il soggetto è affaticato, mapiuttosto con domande che richiedonorisposte brevi per mantenere lo stato diveglia senza compromettere il quadroclinico

13

Atteggiamento psicologico del soccorritore

Il Volontario nel suo intervento deve sapere che:

�Sin dai primi istanti il volontario dovràparlare al soggetto facendosiriconoscere (identità e qualifica) e, se ilsoggetto mostra miglioramentiemozionali, parlare per descrivere gliinterventi che si accinge a svolgere.

14

8

� Ascoltare in sinergia con l’equipaggio le esigenzedel soggetto, rispettando ruoli e mansioni

� Rassicurare il soggetto, all’arrivo presso lastruttura ospedaliera, della professionalità deimedici che si prenderanno cura di lui, e della pro-fessionalità di questi ultimi nel proseguire ciò chedai volontari è stato iniziato durante l’opera diprimo soccorso.

� Trasmettere al soggetto disponibilità,comprensione, umanità e solidarietà.

15

Atteggiamento psicologico del soccorritore

Il Volontario nel suo intervento deve saper:

UMANITÀ

”… prevenire e lenire le sofferenze delle persone,rispettare la persona, proteggerne la vita e lasalute..” in tutte le circostanze.

In un’accezione generale, è il Principio nel qualeaffonda le sue radici l’attività dei VdS della CroceRossa Italiana

16

9

La SOFFERENZA di una persona non è

legata soltanto ad una malattia fisica o ad un

incidente materiale ma anche a situazioni di

disagio o circostanze emozionali che

possono essere assimilate a delle “ferite

psicologiche”.

17

SOFFERENZA è:

Patimento, tormento, sentire dolore; la

condizione di chi soffre per cause

fisiche o psichiche; provare qualcosa

che porta disagio, dolore.

18

10

Solidarietà è:

� Lo sforzo attivo e gratuito, il cui obiettivo è alleviare

sofferenze e disagi di chi è nel bisogno

� È il rapporto di comunanza tra le persone pronte a

collaborare tra loro, ad assistersi nella piena

condivisione e responsabilità

19

IL COMPORTAMENTO

Con il termine comportamento si intende l’insieme delle

risposte che l’organismo animale dà in conseguenza a

stimolazioni esogene e/o endogene. E’ l’espressione di

una vasta rete di eventi di ordine biologico e

psicologico, altamente integrati a molti livelli.

20

11

� E’ provocato sempre da uno stimolo (imput) e può

modificarsi con il tempo e l’esperienza. Il

comportamento non va valutato in maniera astratta,

ma legato ad una specifica attività dell’individuo o dei

gruppi

21

IL COMPORTAMENTO

� In genere il comportamento collettivo ha come

fondamento o motivazione la soluzione di un

problema, di una difficoltà. Si possono evidenziare, in

emergenza, comportamenti collettivi adatti e non

adatti

22

IL COMPORTAMENTO

12

Comportamenti collettivi adatti

Sono quelli caratterizzati dal persistere e/o dal

riorganizzarsi delle strutture di quel gruppo sociale,

quali ad esempio gli uffici comunali, le scuole, gli

ospedali

23

Comportamenti collettivi inadatti

� Sono quelli caratterizzati da una risposta non logica enon razionale; producono conseguenze pericolose perla sicurezza delle vittime e degli stessi soccorritori. Lereazioni più frequenti sono quelle di “commozione-inibizione-stupore” e quella da “panico”. Icomportamenti collettivi, in generale, possono essereriferiti alle zone dell’evento e alle fasi dell’evento, aseconda che si consideri l’asse dello spazio o l’asse deltempo

24

13

Comportamenti in riferimento alle zone:

� zona d’impatto: i superstiti sono pochi e hanno

comportamenti cosiddetti di “commozione-inibizione-

stupore.

� zona di distruzione: le persone colpite possono

manifestare comportamenti inadatti quali indecisione,

azioni inutili e non coordinate, fuga centrifuga,

panico.

25

� zona marginale: le persone in questa zona possono

avere comportamenti di inquietudine, incertezza,

angoscia; questa è una zona di importanza

fondamentale nella quale l’elevato numero di persone,

aventi scopi diversi, potrebbe dare origine al panico.

� zona esterna: possono esservi comportamenti che

aumentano il disordine, causati dalla gente che cerca

di andare verso il centro; necessità di misure d’ordine

chiare e precise.

26

14

EMOZIONI

� Le emozioni sono da considerarsi dei “cambiamenti in

preparazione all’azione” e possono nascere solo da fatti

che abbiano un determinato significato. Quei fatti che

possono costituire uno stimolo significativo;

ovvero, che tocca gli interessi del soggetto.

Un’emozione può essere letta, anche se non detta

(linguaggio non verbale).

27

PAURA

Si dice che una delle pulsioni fondamentali dell’uomosia la paura. Cioè, quell’emozione che attiva in noicomportamenti di risposta al “pericolo”. La pauraquindi, ha una precisa funzione biologica: serve aproteggere l’organismo per prepararlo all’azione; perprepararlo a dare una risposta; per metterlo nellacondizione di attivare una re-azione anche fisica difronte ad un accadimento non previsto ed improvvisoche interrompe il ciclo emozionale ed esistenziale delvissuto quotidiano di ogni individuo.

28

15

paura� una situazione di crisi intensa e profonda, di forte

tensione quale è un’emergenza, che attiva meccanismi

psicologici capaci di destrutturare il comportamento,

fa sì che questa emozione originaria di salvaguardia, la

paura, possa degenerare in panico. Vi sono,

ovviamente, livelli e/o gradi diversi di manifestazione

e sperimentazione personale della paura e ciò dipende

dalla nostra personalità, dalle nostre esperienze e dalle

nostre conoscenze.29

PANICO� E’ forse il livello più estremo della paura. E’ una

sensazione acuta, è una reazione emotiva intensa chedestruttura il comportamento, impedisceall’organismo di elaborare una strategia di salvezza e didare una risposta positiva allo stimolo negativo. E’ ilrisultato dell’incapacità temporanea dell’individuo dicontrollare la propria paura. La risposta al pericolo èuna risposta emozionale, che si traduce in uncomportamento in genere dannoso per la salvaguardiadell’individuo.

30

16

panicoIl panico provoca l’abbassamento -fino anche al livello

zero- dello stato di coscienza, della soglia diattenzione, della soglia di vigilanza, della facoltà diragionamento e della capacità del corpo di rispondereai comandi del cervello. Il panico moltiplica in modoesponenziale il numero delle vittime, porta a reazioniprimitive di fuga incontrollata, provoca reazionisconsiderate di violenza o anche di suicidio collettivo.Il panico è una “sensazione acuta” è “paura di morire”.Una volta scatenato, non si argina.

31

CHI SCEGLIE DI FARE IL VOLONTARIO

DEVE

� · “CONOSCERE”

� · RISPETTARE E CONDIVIDERE LE REGOLE DEL GRUPPO

� · ESSERE SEMPRE MOLTO CAUTO

� · NON PRENDERE DECISIONI AFFRETTATE

� · RISPETTARE ORDINI E CONSEGNE del diretto SUPERIORE

32

17

Deve:� NON GIUDICARE GLI ORDINI DELLE AUTORITA’ in fase

operativa

� · ESSERE CONSAPEVOLE DELLE PROPRIE REALI POSSIBILITA’

� · RICORDARE che fra le persone colpite potrebbero esserci dei PORTATORI DI HANDICAP

� · NON PRENDERE MAI INIZIATIVE PERSONALI

33

CHI SCEGLIE DI FARE IL VOLONTARIO

Lo porto in ospedale in macchina …

Chiamata di soccorso da un automobilista che vede unanziano in auto non cosciente. Arriviamo sul posto: ilfiglio stava portando il padre in ospedale maimprovvisamente ha perso coscienza e polso. Spessoil padre lamentava dispnea e tante volte non hannovoluto disturbare il 118, questa volta è successoqualcosa di diverso.

34

Una storia …

18

Il servizio è stato svolto bene, la rianimazione in modo coordinato, aggressivo e completo sotto ogni punto di vista... anche quello relazionale.Mentre eravamo ancora in strada il figlio ci ha aiutato, ha sorretto il lenzuolo in modo da nasconderci agli astanti e creare quell'ombra utile alla visione della traccia sul monitor, è rimasto inflessibile, presente, sicuramente cosciente di quello che stavamo facendo. Partiamo per l'ospedale, codice 3 intubato, si chiudono i portelloni dell'ambulanza e il figlio crolla: piange, si dispera, ora quella forza che lo rendeva presente si spegne e le emozioni scoppiano; si chiude il portellone dell'ambulanza ed è come aver separato i due, come se quel contatto visivo fosse sufficiente a mantenere la speranza di uno verso l'altro.

35

Partiamo per l'ospedale, il figlio viene accompagnato dalla polizia giunta sul

posto per regolare il traffico. Lasciamo il paziente al pronto soccorso e

qualcuno ci viene a dire che il figlio è fuori che sta male.

E adesso assisto a qualcosa di bello: il medico che era con me e che ha svolto

tutto l'intervento entra nella stanza dove era stato accompagnato il figlio del

signore, accanto a lui un poliziotto che lo ha accompagnato lì. Il medico si

siede accanto a lui, si mette al suo livello e si presenta come persona

chiedendo a lui il proprio nome: Maurizio. Inizia un bel dialogo non fatto di

compassione o pietà ma di amore e desiderio di starli accanto, desiderio di

stare lì ben consapevoli di quanto doloroso sia perdere un padre.

36

19

Il signore ha pianto, ha avuto tempo di chiedere e di vedersi

rispondere rispetto ai propri dubbi e incertezze ma anche

rispetto al proprio operato per averlo caricato in auto senza

chiamare il 118. Nessun giudizio ma tanta comprensione per

quello che era successo. Mi sono sentito orgoglioso di essere in

turno con quel medico e ho pensato a tante cose: all'efficacia

di quello stare lì solo per il motivo di essere sensibile,

disponibile e aver provato sulla propria pelle la perdita di un

genitore che permette tanta comprensione. Quanti altri PSI o

counsellor scendono dalla cattedra o solo per essere dottori

ritengono di saper fare e quanto altro occorre per stare vicino!37

Riflessioni:Accanto alle sofferenze fisiche esistono ancheimportanti sofferenze psicologiche, e se leprime appaiono del tutto evidenti perqualsiasi evento critico (una catastrofe, unincidente stradale, una diagnosi infausta, lamorte sul lavoro ecc.) le seconde, anche senascoste e misconosciute, sono in grado dideterminare sofferenze anche per periodilunghi dopo la fine dell’evento scatenante.

38

20

… ancor più catastrofico del … ancor più catastrofico del … ancor più catastrofico del … ancor più catastrofico del sisma è quelsisma è quelsisma è quelsisma è quel terremoto che terremoto che terremoto che terremoto che né si vede né si ode, né si vede né si ode, né si vede né si ode, né si vede né si ode, quelquelquelquel terremoto che avviene terremoto che avviene terremoto che avviene terremoto che avviene dentro …dentro …dentro …dentro …

(Petrone, 2002, p.105)

39

CHE COS' E' LA COMUNICAZIONE ?

Una prima definizione elementare dicomunicazione è la seguente:

"TRASFERIMENTO D’INFORMAZIONI DA UN EMITTENTE AD UN RICEVENTE

A MEZZO DI MESSAGGI

40

Shannon, Weaver "La teoria matematica della comunicazione“ 1971

21

Chi comunica elabora un messaggio che

per lui ha un significato.

Lo fa in riferimento ad un codice

determinato, ovvero ad un complesso

di simboli organizzato.

41

Ciò significa che …

Chi riceve il messaggio fa

riferimento allo stesso codice

dell'emittente ed è quindi in grado

di decodificarlo.

42

22

43

43

Messaggio

FeedbackINFORMAZIONE DI RITORNO

�Consente di verificare l’avvenuta comprensione del messaggio�Permette di calibrare la risposta.

Processo Comunicativo

•Esprimere il messaggio•Verificare che giunga al destinatario

•Verificare che il destinatario lo riceva e gli dia giusto significato•Sollecitare ecomprendere la reazione del destinatario.

Può avere diverse configurazioni, in relazione alla sua

codificazione semantica

EmittenteDestinatario

•Ricevere il messaggio•Interpretarlo•Valutarlo•Rispondere

L’uomo che guarda fisso davanti a sé mentre

fa colazione in una tavola calda affollata , o il

passeggero d’aereo che siede con gli occhi

chiusi, stanno entrambi comunicando che non

vogliono parlare con nessuno né vogliono si

rivolga loro la parola, e i vicini di solito

“afferrano il messaggio” e rispondono

lasciandoli in pace

44

P. Watzlawick, J.H. Beavin, D.D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana, Studio dei modelli interattivi delle

patologie e dei paradossi, Roma, Astrolabio, 1971

23

NON È POSSIBILE NON COMUNICARE

L’attività o l’inattività, le parole o ilsilenzio hanno tutti valore dimessaggio: influenzano gli altri equesti, a loro volta, non possononon rispondere a questecomunicazioni e in tal modocomunicano anche loro.

45

OGNI COMUNICAZIONE PRESENTA UN ASPETTO DI CONTENUTO E UNO DI RELAZIONE

Ad esempio, i messaggi

“E’ importante che togli il piede dalla frizione gradatamente e dolcemente”

oppure

“Togli di colpo la frizione e rovinerai la trasmissione in un momento!”

recano lo stesso tipo di contenuto (aspetto di notizia), ma hanno un livello estremamente differente di relazione

46

24

GLI ESSERI UMANI USANO DUE

DIVERSE MODALITA’ DI

COMUNICAZIONE:

verbale e non verbale

47

E’ importante sottolineare che la

comunicazione non verbale incide in misura

notevole (fino oltre il 90% in alcuni casi) sulla

corretta percezione del messaggio da parte

del destinatario e sugli effetti che egli porrà in

essere conseguentemente.

In caso di dissonanza tra la componente

verbale e quella non verbale di un messaggio,

ciò che prevale è la componente non verbale

48

25

� E’ importante che le parole facciano parte di un

linguaggio comune.

� Ogni forma gergale o tecnica rischia di non essere

compresa e di creare confusione.

� La comunicazione verbale costituisce il 20 – 30%

del messaggio

49

Comunicazione verbale

50

Comunicazione paraverbale

Caratteristiche della voce e modo di pronunciare il messaggio

Tono RitmoVelocità VolumePause Silenzio

La comunicazione paraverbale costituisce il 35 – 40% del messaggio

Sono gli indici più affidabili per scoprire la menzogna

50

26

51

Comunicazione non verbale

Tutti gli altri canali comunicativi

Gesti SguardoEspressioni del viso SorrisoPostura Movimenti delle maniOrientamenti del corpo Odori e profumiAbbigliamento (divisa)

La comunicazione non-verbale costituisce il 35 – 40% del messaggio

Si tratta di segni in parte comprensibili e in parte ambigui

51

52

Ascolto empatico

EMPATIAEMPATIA

Capacità di immedesimarsi con gli stati d’animo e con i pensieri delle altre Capacità di immedesimarsi con gli stati d’animo e con i pensieri delle altre personepersone

Loro emozioniLoro emozioni

Loro prospettiva soggettivaLoro prospettiva soggettiva

Condividere loro sentimentiCondividere loro sentimenti

“mettersi nei panni dell’altro, mantenendo però i piedi nelle proprie scarpe”.

27

COMUNICARE, PRODUCE SEMPRE

UN EFFETTO, IMPARARE A GESTIRE

LA COMUNICAZIONE E IMPARARE

A GOVERNARE I PROCESSI

INFORMATIVI È ELEMENTO

ESSENZIALE NELLA GESTIONE

DELL’EMERGENZA.53

Il soccorritore più che mai deve possedere il

“senso del limite”:

Non è possibile capire tutto, ma risulta importante “stare attenti a tutto”.

54

28

� G. Caviglia , D. Nardiello (a cura di) (2009), Dinamiche psicologiche nelle emergenze. Napoli: Idelson-Gnocchi Ed. Scientifiche

� A. Zuliani (2007)Manuale di psicologia dell’emergenza. Maggioli Editore

55

BIBLIOGRAFIA

56