tramonti 2006

32
Bollettino d’informazione riservato ai soci 2006 C lub Al p ino Italiano Club Alpino Italiano Giacomo Toni valdarno sezione inferiore valdarno sezione inferiore

Upload: speolo-ottavo-nano

Post on 09-Mar-2016

221 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

Bollettino d'informazione CAI Sezione Valdarno inferiore Anno 2006

TRANSCRIPT

Page 1: TraMonti 2006

Bollettino d’informazioneriservato ai soci 2006

Club Alpino ItalianoClub Alpino Italiano

Giacomo Toni

valdarnosezione

inferiorevaldarno

sezione

inferiore

Page 2: TraMonti 2006

In copertina:Il monte Longonot, m. 2777, versante est, Rift Valley, Kenya(foto Francesco Mantelli)

Design and produced by CREO Comunicazioni

© 2006 United Media srl

ph 0571 20097

www.creo.net

Tesseramento 2006Soci ordinari

Soci familiari

Soci giovani (dal 1989 in poi)

€ 36,00

€ 17,00

€ 10,00

€ 1

dallll 1981981981989 i9 i9 i9 in p i)i)i)oi) €€ 1

Al 31 Dicembre 2005 gli iscritti erano 207 così ripartiti

��128 soci ordinari

���63 familiari

���16 giovani

5

5

3

di cui nuovi

��Dà diritto a ricevere “La Rivista” e “Lo Scarpone” (solo ai soci ordinari)��Copre con un’assicurazione le spese d’intervento delle squadre di soccorso alpino e dell’elicottero in caso di incidente in montagna��Consente (esibendo la tessera con il bollino) di ottenere priorità di accoglienza e particolari condizioni di sconto nei rifugi del CAI��Permette di acquistare a prezzi agevolati le pubblicazioni del CAI e del TCI��Dà diritto a partecipare a tutte le iniziative delle Sezione con particolari agevolazioni

Si ricorda che l’iscrizione al CAI:

Si invitano i Soci a rinnovare l’iscrizione entro il 31 marzo 2006, per la continuità della copertura assicurativa. Per informazioni sul tesseramento contattare il socio incaricato Giancarlo Duranti al numero 0571 242794.

����������� ��������������������������������������

Ulteriori informazioni si possono avere in sede il venerdì dalle ore 21,30.Telefono 348 3962348

www.clubalpinoitaliano.it e-mail: [email protected]

Page 3: TraMonti 2006

Per contatarciSEDE

Sez. Valdarno Inferiore Club Alpino ItalianoPiazza Vittorio Veneto 4 - 50054 Fucecchio FI

TELEFONO348 3962348

E-MAIL

[email protected]

www.clubalpinoitaliano.it

in questo numero

[email protected]

���������������������������!��"��#� � � � ��

Per Bungoma (F. Mantelli, C. Domini) 03

I misteriosi simboli del monte Limano (G. Sani) 04

Dal Longonot al monte Suswa (F. Mantelli) 09

Monte Bianco (G. Roggi) 16

Verdon (V. Santini) 19

Un libro sulle Alpi (A. De Cristofano) 23

I segni dell’uomo nelle terre alte (G. Sani) 26

Pan cotto, castagne e vin brulé (V. Santini) 27

Programma escursionistico 2006 29

Page 4: TraMonti 2006

Elia non è più tra noi.Un improvviso crudele male se l’è portata via la sera del 5 Gennaio.Volevo molto bene a Elia.Tutti in sezione le volevano bene.Non poteva che essere così. Aveva un sorriso per tutti e come dimenticare la frase ���$�������������������$%$�����&�������� �������$����&����'�����$ �����*���montagna come nella vita di tutti i giorni: e dai….che vuoi che sia!Negli ultimi anni ho trascorso tanti giorni in montagna con lei, Piero e l’ultima ��������������������/��������Nel fantastico scenario delle Dolomiti, abbiamo percorso innumerevoli sentieri &����������&����������� ����������� �������$������������������������;���curiosa di tutto: voleva sapere il nome e l’altezza dei monti che si stagliavano ����������*�����������������������piante che spontaneamente sbucavano dalle bianche pietraie e poi quando ci si fermava per un breve riposo, che spesso breve non era, ecco che dal suo piccolo zainetto tirava fuori un libro e si immergeva in una salutare lettura, tanto per non “buttare” via il tempo.E poi la cosa che mi ha colpito di più: non era mai stanca e il suo leggerissimo trucco rimaneva completamente integro suscitando l’invidia delle altre donne dove il sudore aveva devastato il “restauro”. Per pietà non parlo di noi uomini. Mi sono sempre domandato com’era possibile e improvvisamente, un giorno, ho �� ��<����������������������� �������*�����������������������Grazie Elia per la lezione che hai dato a tutti noi. Cara Elia io non so dove sei adesso, ma sono sicuro che presto camminerai su ������������������������ ���������$���������$����������$����'�����$�����sorridente. E non sarai sola.Cosa dire a Piero e Dimitri se non che tutti, in sezione, vi sono vicini e che potete contare sempre su di noi.

Il nostro Cai non è solo un gruppo di “ruvidi montanari” ma anche e soprattutto una grande famiglia dove il valore dell’amicizia prevale suogni cosa.

Giancarlo Sani

La donna che sfiorava le montagnein ricordo di Elia Carlini

02

Page 5: TraMonti 2006

Il denaro raccolto che la sezione CAI Valdarno Inferiore “Giacomo Toni” ha ��$�� �&������� �� ���$���� ���� ���� �$� �� �$�#� ������ ������� ��Kenya non è poco qui in Italia: in Kenya quei soldi sono molti e consentono il �������������� ������&��������=$���� ���� ����� �Il Child Welfare Society è l’organismo di tipo privato accreditato dalle autorità governative del Kenya per occuparsi dei bambini abbandonati e mantenuti in �&������>� %$��� ��� � &�����*� $� ����� �&����� �� ������� ���������discontinue, dalle condizioni igieniche scadenti, con acqua piovana come acqua

da bere, ma con molto verde e con i bambini abbastanza sereni che giocano &��� ��?���*� ��� $���� �� ����� �����*� ��� ������� ��� ��������� �� ��&���������%$������?���*� ��$����� ���������������������������� �����$&�������H�������&�����*����� *� ���������?��?�������$������� ����������*�non dovremo dimenticare quelli che sono rimasti. La spontanea decisione di un gruppo di soci, probabilmente interprete anche del desiderio di molti altri, ci ha sorpreso e fatto piacere: inaspettatamente a volte non siamo soli. Questa iniziativa certamente costituisce una testimonianza che la nostra sezione è formata da persone che dalla sommità di tante montagne possono portare il loro sguardo ancora più lontano.J�O���%$��� ������&��������=$���*�������������������X������*����������������������Y������������������;��*���������� ��Z����*����sarà anche qualcosa che ricorderà la sezione del Club Alpino Italiano Valdarno Inferiore “Giacomo Toni”.

Francesco MantelliCristina Domini

Per Bungoma

03

Page 6: TraMonti 2006

Anno 1800 a.c.Lac, il grande saggio, lascia il villaggio abbarbicato su uno spuntone roccioso poco sopra la verde valle percorsa da un impetuoso torrente. Lentamente sale lungo il sentiero attraversando il ceduo bosco in direzione della sacra rupe. Un cielo limpido come non mai e uno strano silenzio, rotto solo dal giocoso canto di piccoli uccelli, accompagna Lac. La gente del villaggio è indaffarata intorno al fuoco comune e si appresta all’attesa del ritorno dell’amato sacerdote che porti loro buone notizie.

��������������������&��������� ���������������������%$������������������$����"� ������� �[�����$������������������������$�������������$ �������parete dai mille colori. Il sole si avvia al tramonto e tra poco sparirà dietro le montagne che maestose chiudono l’orizzonte. Un canto melodioso esce dalle sue labbra e riempie la piccola valletta che cinge l’alta roccia. Anche gli uccelli

Giancarlo Sani

I misteriosi simboli del monte Limano

p p p p g ppLa parete dai mille colori: il principale e più arcaico gruppo di incisioniL t d i ill l i il i i l iù i di i i i i

04

Page 7: TraMonti 2006

si sono fatti silenziosi come in attesa che succeda qualcosa. Lac, con le braccia aperte verso l’alto e in direzione del sole invoca Taurs, il Dio dei cicli universali, il Dio della vita e della morte.Invoca che la grande luce sia prodiga di fertilità, che i frutti della madre terra siano abbondanti e vigorosa sia la caccia della selvaggina nella foresta.Invoca che Taurs protegga la sua gente dalle furibonde intemperie e la grandine che distrugge i raccolti.Invoca che Taurs sprofondi nel nero buio gli spiriti del male che con fulmini e saette uccidono i loro animali al pascolo nei prati delle terre rosse.L’ultima preghiera è per se stesso: che sia in grado di guidare il suo popolo con saggezza e con la necessaria dolcezza.>�������� ��������� ���������������������������$�����������&�������%$���Lac si avvicina alla parete dai mille colori si china in ginocchio e, battendo con un blocchetto di quarzite, vi incide un segno. Ancora un altro segno.

Anno 2005 d.c.\���� $�� ����� ��� ��?���� �������� ��� ������� � ������� �$�� �� ������ ������montagna che sprofondano verso il basso e a Giancarlo e Romano non rimane altro che tornare, per l’ennesima volta, sui loro passi. La selva si presenta come un vero labirinto e da alcune ore i due cercano di capire da che parte passare per raggiungere la rupe che è stata loro indicata da un’abitante del luogo. Quando tutto sembra perduto arriva l’intuizione giusta : ma non sarà che siamo scesi troppo e ������������������������]�"������?�������$������������&��������&��������

guadagnare quota. Giancarlo sale lentamente a sinistra e Romano sulla destra; a ridosso del bosco in alto si intravede della roccia e i due iniziano a tagliare il ghiaione e improvvisamente un grido squarcia il silenzio: è Romano che urla a Giancarlo che la grande rupe è stata raggiunta e un attimo dopo la “sacra parete” dai mille colori è davanti ai loro occhi increduli e stupiti. La roccia è letteralmente tempestata di incisioni di varia �� ����� ��������� ��

evidenti diversità di esecuzione, cosa questa che lascia presupporre una lunga &��%$������������$��������$��� �[�������������������������������������dieci e i diciotto centimetri ) associati a coppelle: in alcuni casi le stesse sono all’interno dell’incisione circolare e in altre circondano i cerchi.

� �gggssseeeerrrriiiiiiiieeeegggRRRRcccrrrrllllccciiiièAssociazione di rettangoli a struttura reticolare e cerchi: A i i di tt li t tt ti l hi

simbologia della proliferazione della vita

05

Page 8: TraMonti 2006

E’ inoltre presente una serie di rettangoli a struttura reticolare associati ai cerchi che creano così una suggestiva immagine che può, secondo emeriti studiosi, essere interpretata come una simbologia della crescita e della proliferazione della vita. Le combinazioni di cerchi con all’interno le coppelle lasciano intuire una ������� ��������������?���������������������'�������&�������'�������$���circolari in alcuni casi sono sovrapposte. Tutto questo gruppo di incisioni, che possiamo sicuramente indicare come il principale e il più arcaico, è nella parte bassa della parete e questo fa pensare che una volta il piano di calpestio fosse più basso e che con il passare degli anni detriti e terriccio provenienti dalla enorme rupe soprastante abbiano ricoperto l’antico basamento della roccia. Sopra e ai lati vi sono incise con ������� ���&���� $�����'� ��� ������ ��$��� ����������� ��enigmatici arabeschi, il tutto circondato da sigle, nomi e date. Ad oggi la più antica trovata risale al 1574 e la più recente al 1953. Un altro ���?��� ��������������&���<����rosone a sei petali chiamato anche il Sole delle Alpi. Ve ne sono alcune decine incisi nella parete sia in modo un po’ rozzo che perfettamente realizzati usando probabilmente la tecnica del compasso “a cordicella”. Si tratta di un simbolo che è un autentico concentrato di simbologie dotate di grande forza: è infatti ���� ������������*�������*��$��*����*��������������_���$��������- la loro intricata commistione e sommatoria di valenze. E’ sicuramente un segno antichissimo: ne sono stati trovati moltissimi nell’arco alpino, nell’Appennino ligure e negli ultimi anni anche sulle Alpi Apuane (con dimensioni di circa ottanta centimetri) e in Garfagnana. Il suo legame con il mondo celtico è di tipo simbolico, di tipo geometrico (la costruzione a cerchi successivi è tipica delle geometrie celtiche ad intreccio) ed è documentata da numerose presenze ������������� ��� �� ����� ���������$���*� �� ���� ���&���*� ������� ������che i rosoni a sei petali incisi su queste rocce siano riconducibili a un’epoca storica. Un’attenta valutazione delle principali incisioni, durante la fase di ��$�������� �������� �� &�#*� ��� ����� �� �������� ���� ��� ��&��$������principali sono delle vere e proprie “ruote”. La rappresentazione della ruota, di chiara derivazione solare, è presente in tutte le simbologie più antiche. Essa si rapporta al mondo del “divenire” e della creazione continua attorno ad un centro immobile. Nelle dottrine magiche il cerchio ha una funzione di difesa dagli spiriti cattivi. Talune danze circolari (girotondo, rondò) possono essere considerate

ao ei ie o an����o e a

La “paretina” scoperta a Novembre tempestata di rosoni L “ ti ” t N b t t t di i a sei petali

06

Page 9: TraMonti 2006

“cerchi danzanti”, con origini apotropaiche spesso collegate con i festeggiamenti dei solstizi e con il sole. Il legame solare della ruota è comunque evidente: nel solstizio d’estate ruote infuocate venivano fatte rotolare giù dai monti in un rito che ricorda la “ruota del fuoco” celtica e la sua doppia rotazione. La ruota è attributo di Taranis (“dio della ruota”) ed ha la stessa funzione del fulmine di Giove: ancora un simbolo solare che si connette con le coppelle, con le “pietre di tuono” e con tutto l’universo simbolico delle incisioni rupestri alpine. Non è infatti un caso che incisioni di ruote si trovino lungo tutto l’arco delle Alpi. \��$������� ��� �$�� ������ ������ `�����j� �� ��&������ ��� �����$����� ���� ���*�nell’ultima parte, i sentieri sono praticamente scomparsi .

Io e Romano siamo saliti ben cinque volte alla rupe per poter documentare al meglio l’interessante sito rupestre con il rilievo in scala 1:1 e con foto digitali in alta risoluzione. Durante la terza visita, effettuata nel mese di novembre, abbiamo scoperto circa quattrocento metri prima della parete altre due rocce incise: sulla ������������������������������������&����������������������$���������������profondamente e della stessa tipologia della parete “dai mille colori” e la seconda roccia, anch’essa una liscia parete verticale, è letteralmente tempestata di rosoni a sei petali di varie dimensioni. In ultimo è stato scoperto un altro masso che, ripulito dal muschio e dai licheni, presentava incisioni di epoca moderna (seconda metà dell’800) che a una più attenta analisi risultano sovrapposte a segni di non facile interpretazione ma sicuramente più antichi. L’intera zona (come tutta la valle della Lima ) sarà oggetto di una intensa e, credo, lunga campagna di

p ggLa stupenda incisione di un sole raggiato in basso evidente richiamo al tramonto dell’astroLLLa tstup ddenda iiinci ii iisio ddne diii un llsole ra iiggia it ito i bbn basso ididevid tente iirichihihiam llo al ttra tmont ddo dell’ll’ll’a tstro

07

Page 10: TraMonti 2006

ricerca, dato i promettenti risultati ottenuti in questi primi mesi. Occorre inoltre considerare che nella zona esistono altri interessanti siti archeologici e che, ultimamente, si sono avute segnalazioni di altri massi con incisioni rupestri. Nel vicino paese di Casoli è segnalata la presenza di un sistema di grotte e menhir di epoca preistorica, con incisi simboli fallici e vulvari e di un calendario solare quasi sicuramente di origine celtica. Inoltre, la presenza di decine di coppelle scolpite nella roccia e la vicinanza di un lago, in epoca antica molto più ampio e ricco di acqua, sembrano avvalorare l’ipotesi dell’esistenza di una zona cultuale dedicata alla &�������'�� J�x� ��$���������??��l’intensa frequentazione della ��� �� ���� ��� �� �������per scopi religiosi. Degna di nota è la grotta della Piella, in prossimità del lago, $��������������������>>>_>X�d.c. per scopi cultuali come dimostrano i reperti rinvenuti. Il calendario solare si trova nella parte alta del paese e si presenta come uno spuntone di calcare cavernoso a forma di due tronchi di cono ���� ���*�����$ ��������$ �����������������������$�������/��&�����������*�in direzione sud si trova uno spuntone roccioso a pianta semicircolare anch’esso lavorato dalla mano dell’uomo e che presenta due sedili congiunti tra loro. Si notano quattro fori che corrispondono a punti estremi dell’orbita apparente del sole, delimitando così il corso delle stagioni e indicando il tempo dei riti connessi a tali date. In ultimo è doveroso segnalare la presenza di un masso che ci è stato indicato dagli amici dell’associazione culturale “Armonia” di Piteglio dove oltre ��������������?�������������$���������������������$��`� ���j#�����������������basso medievale si trovano incisi dei cerchi con all’interno delle piccole coppelle ��$����$ ����`�$��j����������{$����$������ ����������������������������$�possibile collegamento con le incisioni della “parete dai mille colori” del monte Limano. In conclusione voglio ringraziare Gastone Medici, socio dal 1941 della sezione del Cai di Prato, che una ventina di anni fa, trovandosi a passare davanti ������$ �*�&$������������%$����������������������������������x����$��&�������e che, dopo averle conservate per tutto questo tempo, mi ha gentilmente inviato (Agosto 2005) in visione e dato preziosi suggerimenti per individuare la zona in questione. Senza la curiosità di Gastone e la meticolosità con cui aveva conservato i preziosi documenti questa stupenda “avventura archeologica” non avrebbe avuto inizio.

e a a ��a �a a ,

X�e. ai

Un momento della documentazione fotograficaUUUn momen dt dto d llllella dddocumen it itazione ff tfoto fifigrafica dei petroglifici della “sacra rupe” di Limano

08

Page 11: TraMonti 2006

Gli indigeni erano Africa corpo e sangue. L’alto vulcano estinto di Longonot, ���������������� ������������������������������������������������������������������������������������� ������������������������������������������������������immenso.(Karen Blixen, Out of Africa)

Quel mattino del 4 maggio 2005, lungo la strada Nairobi-Nakuru, attraverso �������������� $���*� ��� ��� ���������� ����������%$���������������sembrava un grande vulcano. Avevo chiesto alla nostra accompagnatrice, Agnes Musau, che conosceva più bambini che montagne, cosa fosse quel grande rilievo. Lei aveva prontamente risposto e sulla carta avevo subito individuato i 2777 metri del monte Longonot. Non ci fu possibilità neppure di fare una sosta

perché in ritardo per il nostro appuntamento a Bungoma da cui ci separavano ����� Y��� ~�� ��� ?�$���� �������� ���&����� ��� =$���� ���� ��� �����importante e immediata montagna da salire, tanto che sarebbero dovuti passare ben 6 mesi prima che la mia mente potesse tornare a pensare con l’animo adatto al monte Longonot.La mattina del 5 novembre, durante quella che avrebbe dovuto essere la

Francesco Mantelli

Dal Longonot al monte Suswa

Savana e vulcani della Rift ValleyS l i d ll Rif V ll

09

Page 12: TraMonti 2006

stagione delle piccole piogge, Nairobi si presentava con la solita nebbia e la bassa nuvolaglia di tante mattine: aveva piovuto gran parte della notte e ancora piovigginava. Speravamo in quello che avviene ogni giorno per una meteorologia ben diversa da quella europea: nel tardo mattino il cielo si rasserena ed è bello per gran parte della giornata; nei giorni di particolare instabilità piove con brevi ed intensi temporali nel tardo pomeriggio, ma principalmente la notte. Durante la stagione delle piogge i fenomeni sono molto più intensi e prolungati: se possibile, non conviene viaggiare in Kenya in quei periodi.

Dopo circa un’ora siamo già in vista del monte Longonot: dalle alture nebbiose della strada Nairobi-Nakuru, da circa 2200 m di altitudine, si osserva verso ovest la depressione della Rift Valley e il vasto panorama costellato di piccoli e grandi rilievi vulcanici, fra i quali il Longonot, che per la sua morfologia ed altitudine ha meritato un’area di protezione particolare .

Il raggiungimento dell’ingresso del parco si

mostra tutt’altro che facile: pur muniti di 2 cartine (purtroppo sbagliate) e seguendo le indicazioni (vaghe ed errate anche queste) della gente del posto troviamo il modo di sbagliare strada 3 volte. Quando, dopo 4 ore di spostamenti su stradacce, l’unico cartello annuncia la strada per l’ingresso al parco, ci troviamo ancora su strade sterrate appena tracciate e confuse, tanto che ci verrebbe voglia di piantare la macchina lì e salire la montagna per un itinerario qualsiasi. Ma in questi luoghi ciò non è mai da farsi: intanto il vulcano, dai dolci e facili pendii è caratterizzato da una morfologia solo apparentemente semplice, inoltre è ricoperto da una vegetazione bassa ma intricata, dove prevalgono erbe folte e piante con spine durissime e penetranti. E’ quindi obbligatorio trovare un sentiero, inoltre possono esserci bufali nei dintorni e serpenti in mezzo alla vegetazione. E i serpenti africani, di ����*��� ���������>�����?������������������������������� �����������vedrebbero anche da molto lontano se siamo su strani itinerari, quindi su percorsi non autorizzati.Quando attraversiamo la porta del parco, ci sembra di volare, tanta era la voglia di camminare e vorremmo volare perché intanto il cielo sopra la montagna si è rapidamente coperto di nubi. Ma non conviene fare alle corse con il cielo che

gg y q pDDDgggggLLLLLnnnnnNNNNN22222ooooodddddVVVVVcccccgggggfffffccccceeeeeuuuuuppppp

dddBambini di etnia masai. Cratere del monte SuswaB bBambi iini didi et itnia mas iai CC tCratere d ldel tmont SSe Suswa

10

Page 13: TraMonti 2006

rapidamente si chiude e si apre, tanto che arriviamo ai bordi del cratere con le prime gocce di pioggia ad osservare la cima sormontata da nubi nerissime. Anche sotto quel cielo lo spettacolo è straordinario: osserviamo l’immenso cratere che con ripide pareti delimita il fondo piatto ricoperto interamente da $�������?���������;���O������ ������%$����������������������� ������messo da una parte: sono ancora su una montagna, per me nuova e sconosciuta, a scoprire e a conoscere e a relazionarmi con questa nei suoi mutevoli aspetti. E mentre guardo il punto più alto del bordo del cratere, la vetta di questa montagna, penso a quante volte ho guardato le mie montagne in altre parti del mondo e sui bordi di quel vulcano mi sono posto con lo stesso rispetto che ho nutrito verso montagne ben più grandi e impegnative. E così ci incamminiamo verso la cima, aspettando che sia ancora una volta lei ad accoglierci e non noi a pretendere. Un temporale da queste parti complicherebbe molto le cose: i fulmini sarebbero il rischio principale (e in questa fase della mia vita sarà bene ridurre molti rischi al minimo) e poi il sentiero formato da detrito vulcanico, faticoso ma facile, è sostituito in alcuni punti da un suolo di ceneri vulcaniche che renderebbe pericolosi alcuni tratti esposti. Costeggiamo con saliscendi il bordo craterico, osservando il mutare del paesaggio: le piogge in lontananza, le forme delle antiche colate giù in basso, un cratere minore proprio sotto do noi, qualche fumarola e le nubi nere sulla cima. Ripidi canaletti di nero detrito si alternano a tracce ben marcate su ������������������$��������������������\������*���������$��������<���� �������momento per l’instabilità atmosferica. I temporali sono vicinissimi tanto che registro con la telecamera il rombo dei tuoni, ma la nostra cima sembra fare

Il cratere del Longonot dalla cimaIlIlIl cIl cIl cIl c tttraterateraterate ddre dre dre dre d l Ll Lel Lel Lel Lel Longoongoongoongo tttnotnotnotnot d lld lldalldalldalldall iia cia cia cia cimamamama

11

Page 14: TraMonti 2006

un’eccezione per noi. Il punto più elevato del Longonot è costituito da un ripiano �??��������� ��&����������������������$�������*�����$�����������������e qualche alberello di media altezza trovano spazio; da lì è possibile uno sguardo all’intero cratere da una zona privilegiata, uno sguardo che comunque è sempre interessante anche da altri punti del bordo craterico. Dallo zaino tolgo un mango per pranzo: sicuramente questo frutto costituisce l’elemento principale di distinzione di un’ascensione su una montagna dell’Africa equatoriale da quello su una montagna europea: le montagne possono assomigliarsi, ma è improbabile che su una cima alpina esca un mango dallo zaino. Lasciamo in fretta la cima mentre, quasi d’improvviso, il cielo sembra sgombrarsi di nubi; nella discesa prendiamo il seguito del sentiero che ci consente di completare l’intero giro del cratere. Finalmente con tranquillità continuiamo a vivere quelle ore su questo vulcano che mostra sempre nuovi aspetti man mano che ne percorriamo il bordo: sul margine sud-orientale, si trovano ammassi rocciosi formati da rocce nere leggerissime, meno dense dell’acqua, nessuna pianta spinosa e un sentiero con minore vegetazione. Il sole ora è preponderante e si fa sentire e dà tutta un’altra luce al grande cratere e all’immenso bosco nel fondo, strutturato come

un piano e uniforme tappeto di alberi di dimensioni non valutabili dall’alto. Il lungo percorso giunge al termine a metà pomeriggio: lasciamo la montagna che sembra avere avuto oggi un occhio di riguardo nell’accoglierci.

Sulla cima del monte Longonot, m 2777, 5 novembre 2005: S ll i d l L bFrancesco Mantelli, Attilio Scudellari e Samuele Tini

12

Page 15: TraMonti 2006

Due settimane dopo, quando altre importanti tappe erano state raggiunte durante il nostro lungo soggiorno africano, e quindi tornavo con la mente libera a dedicarmi ad altre cose, con Attilio maturammo la possibilità di salire il monte Suswa, ancora nella Rift Valley. Come al solito dovevamo nutrirci ��� ��$&������� ��������������������� �� ������� ������sulla guida del Kenya. Ci veniva incontro ormai la bella stagione e la scelta di partire presto da Nairobi per dedicare tempo alla ricerca. Ancora una volta le indicazioni raccolte per strada dalla polizia presente lungo i numerosi punti di controllo, si rivelavano ������������*� �� �� ����arriviamo ad un agglomerato di casette dove almeno la parola Suswa esisteva accanto all’insegna della Coca Cola: era il villaggio di Suswa

che prendeva il nome dalla omonima montagna. Raccolte altre indicazioni, ci perdemmo poco dopo lungo una stradaccia di terra che non sembrava portare ���������������$��*��������������������������������������$�����������in lontananza c’era una casa. Facilmente riuscimmo a convincere due giovani di �������������&���������$���*� �[���&������&$�������������� �����Finalmente si parte. Si lascia il pianoro, a quota 1650 m, percorso da turbini di polvere prodotti dal sole già alto nel primo mattino e da suolo inaridito dall’eccessivo pascolo di capre e bovini che vagano alla ricerca di quel poco che c’è. Rapidamente ci inoltriamo nel bush, qui formato da una vegetazione poco folta, da poche erbe, da alberelli con spine lunghissime, poche piante grasse, altre piante di alto fusto dove le spine sono onnipresenti. La montagna si mostra come un ����� ��������������� ��������� ������������������������� ���?����osservare verso l’alto. La cima chissà dove, certamente molto lontana secondo le nostre guide, ancora più lontana misurando i loro passi; ma io pensavo che la cima ��� ����� ��������%$�����$������������?������������������??�����������parchi, dove ogni passo è una scoperta, dove quello che conta è essere qui e

DDDDaaasssnnnnaaalllaaammmmsssnnnnsss������sssvvvssspppppttttvvvppppppppppppppp���aaadddpp

Produzione di modeste quantità di acqua dalla condensa dei vapori di origine vulcanica. Versante est monte Suswa

13

Page 16: TraMonti 2006

la meta stessa è questo camminare indipendentemente da dove arriveremo. E’ �������������?��������������������������������������������� ��������quello che passa accanto a noi. Ed è quindi un gioire immediato e continuo che si incontra nel camminare sul pavimento di rocce vulcaniche, ad osservare il �$��������� �������������� ������������ �����������������$�����$��piccola depressione da dove è possibile osservare la cima, lontanissima. E il ���������&��������$����*���� ���������$��*����� �����$�����������������������������������������\����$������������������������*������a poco più di 2000 metri, sul bordo di un immenso cratere: paesaggio, forme e morfologie del tutto inattese. La scarpata precipita ripida sotto di noi e termina in una vasta piana, qua e là cosparsa da recinti per animali e capanne di popolazione masai; la lontananza non ci consente di osservare presenza di animali e persone in movimento. Di fonte a noi, il vasto cratere, esteso chilometri, si chiude con quella che dovrebbe essere la cima del Suswa, quotata sulle carte m 2345, per la

distanza non più la nostra meta, se mai era stata.Scendiamo per ripide pietraie, per quello che sembra un sentiero, su rocce nere ����������*����������������������������� ���������$������*���� �������������� �������������������������������������������$�� ��������arido. Da quei dossi di rocce informi, dai piccoli ammassi scuri di rocce rugose e solide, arrivano rapidamente bambini che corrono verso di noi. Sono curiosi, vogliono osservare questi strani soggetti che camminano nelle loro terre e che certamente costituiscono una presenza non frequente. Mi soffermo a osservarli �����&�������� �������������%$�����?��?����������$������������%$�����totale irrazionalità delle forme, a questa apparente inutilità dei grandi spazi, a questi luoghi che sono solo polvere di vento e azzurro di cielo, dove solo noi �������������� ��� ����� ������������?�������*���������������&�����il compito di rappresentare un’intera esistenza in un paesaggio che non sembra

Sulla bordo ovest del cratere del Suswa, 20 novembre 2005: S llS ll bb dd dt d ll t dd l Sl S 20 bb 2005Erica Squarotti, Francesco Mantelli, Paolo Chiocchetti e Samuele Tini

14

Page 17: TraMonti 2006

fatto per l’uomo. Una vita non facile in capanne di fango, nel suolo arido da cui non si capisce come sia possibile trarre sostentamento per gli animali, nella carenza della stessa acqua da bere raccolta con ingegnosi sistemi di condensa dei vapori vulcanici e in parte trasportata quassù, in questo luogo senza strade, ogni tanto con cisterne. Poi si continua per la nostra strada con l’obiettivo di raggiungere alcune grotte, not far, come dicono le nostre guide, ma senza indicare un tempo e una distanza. Pur con il mio interesse per la morfologia di questi luoghi e delle grotte in genere, in realtà quell’obiettivo è un pretesto per percorrere quei luoghi. Passiamo accanto a capanne masai da cui escono molte persone, poi ancora bush ���������������������&���������������&�����������������$���������H��il tempo corre e occorre calcolare anche il ritorno e ci siamo dati le ore 15 come tempo limite per evitare il buio. Abbiamo ora una terza guida: un ragazzino che, lasciate le sue mucche, conosce bene le proprie terre. Finalmente, accanto ad una gigantesca pianta, una depressione indica il luogo.

Dopo quattro ore e mezzo di cammino quella fu la prima sosta dove consumammo il solito mango, banane e altre cose; dividemmo tutto con i nostri accompagnatori, abituati a viaggiare per giorni solo con l’acqua da bere e dando scarsa importanza al cibo. Poi scendemmo nella spaccatura del suolo: circa 30 metri più in basso era l’apertura di due grandi caverne che mostravano le sorprendenti morfologie dei tunnel di scorrimento del magma. Ci fu detto che queste erano lunghe molti chilometri e per la verità non si faceva fatica a crederci e io pensavo a quale occasione mi stavo perdendo per un’esplorazione in un luogo così suggestivo e ������$���\������������ ��������������������������$�����'���nessuna ansia derivava da quella mancata occasione esplorativa. Sembrava che pian piano, anche nella mia testa, dopo decenni trascorsi a rincorrere i desideri, ��������&������������������������x��������������������� ����������������serenità quello che ci è dato……… e quel giorno ci era stato dato molto.

Monte Longonot m. 2777, Rift Valley, Kenya: ascensione condotta con Attilio Scudellari e Samuele Tini il 5 novembre 2005. Circa 5 ore per l’ascensione e percorrenza del bordo del cratere; 550 metri di dislivello dall’ingresso del parco.

Monte Suswa: percorso effettuato con Attilio Scudellari, Samuele Tini, Erica Squarotti e Paolo Chiocchetti. Partiti da quota 1650, raggiunto il bordo del cratere a quota 2020 m e le grotte vulcaniche. Tempo totale del percorso 8 ore e 30’.

Ascensioni dedicate a Cristina che si è presa cura di tre bambini dall’alba al tramonto lasciando a me e ad Attilio intere giornate dedicate alle montagne.

15

Page 18: TraMonti 2006

Dopo alcuni giorni di sofferenza per il maltempo che ci ha costretti a sostare a Chamonix, oggi partiamo per raggiungere il rifugio Testa Rossa a 3167 metri. In basso il tempo è bello ma a 2500 metri le previsioni mettono neve. I primi due tratti sono in funivia, poi con il trenino raggiungiamo il Nido d’Aquila: da qui lo zaino in spalla sarà, per tre giorni, il nostro solo compagno di avventura. Gli 800 metri di dislivello che separano il Nido d’Aquila dal Testa Rossa sono privi ������������ ����������������������������������������������������������differenza delle quote di partenza e di arrivo. (E nonostante questo li abbiamo

percorsi in 1 ora e 40 minuti !). Giunti nei pressi del rifugio sentiamo delle voci. Per la nebbia e la neve che cade, non vediamo nessuno, solo il vecchio rifugio chiuso e abbandonato. La cosa non mi piace e penso anche di avere sbagliato ������������������������������������������������������������ �����������Andando avanti per una decina di metri scavalco delle roccette e poco più in basso ����������������������������������������������������������������������������e abbastanza nervosi, raggiungere il rifugio è quasi come raggiungere la vetta: la stessa soddisfazione! Una volta cambiati e rifocillati, il problema è come arrivare

Giancarlo Roggi

Monte Bianco

qq pp (( qq

Vetta del Monte Bianco: Corrado Strabbioli e Giancarlo RoggiV tt d l M t Bi CC d SSt bbi li GGi l R i

16

Page 19: TraMonti 2006

all’ora di cena senza a n n o i a r s i . Corrado fa dentro e fuori dal rifugio, fumando due sigarette per volta. Io, con il mio c a r a t t e r e i r r e q u i e t o , sono sempre in movimento e mi sento come un c a r c e r a t o i n n o c e n t e . G i u n g e f i n a l m e n t e l’ora della

����������������������������������"���������#�������������������������$�������successivo, dopo la consueta colazione a the, caffè e marmellate varie, Corrado accende ancora una sigaretta, poi partiamo verso il rifugio Goutier L’inizio non è brutto, con un bel nevaio talvolta illuminato dal sole. Nei pressi del canale che scarica, inizia una vera penitenza. Nevischio e nebbia permettono il contatto con il compagno solo perché siamo legati. Benché separati solo da otto metri di corda, sentiamo le voci senza vederci. Arriviamo al Goutier in poco più di �������������� �����������������������������������������%������������������documenti, assegnazione dei posti letto, rifare la corda, preparare lo zaino per non perdere troppo tempo la mattina seguente, giratina attorno al rifugio mentre nevica, telefonino che non prende. A quelle quote è così, ed è bello che sia così. Se non ti piace non ci vai e ti fai le passeggiate in paese o in città. Ore 18 cena. &������������� �������� ��� ������������ ������������� ��� �� ������������ ��giorno dopo: questa neve ci permetterà di salire domani? Sulle previsioni siamo bene informati: danno sole pieno. Ma come potrà cambiare in così poco tempo �������������'�*������������+�-���/9�� ������������������������������������la punizione o il rigore ma per il silenzio, perché alle una è di nuovo sveglia. E che sveglia! E chi è riuscito a dormire? Un salto e giù a vedere che tempo fa. Ragazzi, il cielo è tutto stellato, lo scenario è stupendo. Da 3800 metri si vedono le valli con i paesetti illuminati. Il meteo non ha sbagliato, è veramente una bella giornata. Mi rivolgo a Corrado e gli dico: “Questa volta arriviamo in ���+;��<������������������������������������������������������-���/�colazione, poi imbraco, ramponi, corda e partiamo. La temperatura è meno dieci,

aaacccaaaCCCddddddfffsssvvvvcccccciiisssiiieeecccccciiiGGGfff

Corrado Strabbioli sulla vetta del Monte BiancoC d S bbi li ll t d l M t Bi

17

Page 20: TraMonti 2006

e le previsioni danno la velocità del vento a 40/60 km/ora a 4000 metri. Se non fosse per la respirazione direi che tutto sommato arrivare al Dom du Goutier non �����������>����������@�������F���������������������������������������la pendenza che per l’esposizione e c’è vento ad oltre 50 km/ora con temperatura H�JK����������������������������������������������������������������������se non fosse che quel poco che è rimasto serve tutto! Un’occhiata all’altimetro,

mancano 300 metri. Corrado, questa volta ce la fai! Dopo 3 ore e 58 minuti dai 3800 metri del Goutier arriviamo a 4810 metri. Siamo sulla vetta del MONTE BIANCO. Sono le ore 7 e 0 minuti del giorno 11 luglio 2005, siamo felici e soddisfatti. Una stretta di mano, tre foto per fermare le immagini della gioia e dell’ entusiasmo e poi giù, sulla via del ritorno, per tornare veloci a casa, perché anche la nostalgia costringe ad accelerare maledettamente i passi.

Se vuoi vedere le valli, sali in vetta a una montagna;se vuoi vedere la vetta di una montagna, sali su una nuvola;

se invece aspiri a comprendere la nuvola, chiudi gli occhi e pensa.Kahlil Gibran

Giancarlo Roggi su un passaggio esposto presso il Goutier

Page 21: TraMonti 2006

Mi ero proposto di trascorrere le ferie d’ agosto restando pigramente a casa, tra libri da leggere, lavori di manutenzione arretrati e qualche cena con poche persone e con poca confusione. Alcuni amici ed amiche mi hanno proposto di andare, assieme ����������V����������W������F�������X���������� ��������������������������degli arrampicatori e quindi tutt’altro che adatti al mio modo di frequentare la montagna. Conoscendoci da tempo ed avendo vissuto diverse esperienze assieme,

������������ ����������che la loro proposta avrebbe certamente riservato qualcosa di interessante. So per certo che nello scegliere le mete delle escursioni sono selezionatori di buon gusto. La partenza è avvenuta di buon ora e la mattina è trascorsa tutta in viaggio per giungere, nel primo pomeriggio, a Grasse, centro turistico e termale, nel retroterra della Costa Azzurra, rinomato in tutto il mondo per la fabbricazione dei profumi, tanto che vi esiste un museo dove sono esposti gli impianti e le attrezzature utilizzate per estrarre, ��� �������� ������� ����� ��frutti, gli oli essenziali con cui vengono realizzati profumi, acque di colonia e saponi. Per

����� ���������������������������������������������������������������� �������������������������������������������������������������������������������

Vittorio Santini

Verdon

�cccaaarrriiiccclllsssbbbLLLdddtttppppppcccnnnAAAiiilllpppvvvdddiiiuuu���fffcccrLe gole

19

Page 22: TraMonti 2006

�����������������������������������"�������������������������<��������������������� ������������������������������������������������������������������������������������������������������������F��������������������� ���� ���biglietto di ingresso.In serata siamo giunti all’ albergo prenotato a Aiguines. E’ questo un piccolo paese dove il turismo si è sviluppato senza vistosi eccessi e senza deturpazioni ambientali. La campagna alterna paesaggi selvaggi ed aspri a geometriche

coltivazioni di lavanda. Chi forse ha subìto maggiori cambiamenti sono i giovani, che ���� �� ������ ����� ��� ���rassegnavano ad una serena e tranquilla vita da pastori di capre, mentre oggi sono costretti a divenire istruttori di arrampicata, di rafting, di deltaplano, di parapendio, di kaiak, di windsurf, di jumping per ricevere altrettanti giovani tra i più scalmanati e avventurosi di tutta Europa. Noi ci siamo applicati in un programma molto meno agitato: abbiamo semplicemente camminato. Il Gran @��Y��� ��� F������ ��una gola lunga circa 20 km, profonda in qualche punto 700 metri, dove �����������������������F����������������������

del primo giorno siamo scesi per un ripido sentiero nel fondo della gola. La ����������� ��� ��������� ������������ ��� ������ ��� ��������� ������ ���������������$�����������������������������������������������������������������Si procede per circa tre ore tra due pareti a picco alte qualche centinaio di metri e distanti fra loro poche decine. In alto, sulla sommità si intravedono le piazzole di sosta delle due strade, su versanti opposti, che si distendono sui due lati della gola. Guardando con attenzione si scorgono i turisti affacciati ai parapetti. L’ambiente è di una grandiosità esaltante: suscita contemporaneamente oppressione ed

cCCCmmmsss���rrrsssdddmmmccciiidddddddddppppgggsssdddccciiimmmaaaccc@@@uuukkkpppp�Tratto di via attrezzata

20

Page 23: TraMonti 2006

entusiasmo, timore ed intraprendenza, umiltà e ���������������$�����������può effettuare percorrendo lo stesso itinerario in senso inverso oppure con nuovo percorso in parte su roccia, scosceso ed attrezzato, in parte su strada asfaltata, in parte in leggera salita nel bosco dove è molto più rilassante. Certamente il tratto attrezzato con cavo in ����������������������������alla roccia è la parte più impegnativa ma anche la più

emozionante. Nel nostro caso la scelta non è stata immediata, perché una delle donne del gruppo, non avendo mai percorso nessuna via ferrata, temeva di non ����������������������������������������������������@��������������������un tono calmo ma suadente e guardandola negli occhi con sguardo rassicurante le ������%�Z@���������+;�[����\���������������������������������������������������né rischiosa perché sapendo che aveva attraversato il ghiacciaio del Bernina in condizioni meteorologiche avverse, che segue metodicamente il marito in quasi tutte le sue escursioni, che è in grado di stare tre ore immobile su uno scoglio a prendere il sole, ero pienamente convinto che, per la sua costanza e la sua �������� �������� ����� ��������� ���� ��� �������� ���� ���� ������ �������������Z��������������������;�����������#������������ ������������[� ������������F���������������+Il giorno successivo siamo tornati nel fondo del Canyon, scendendo dalla sponda �����������������������������������������������������$�����������������altrettanto sorprendente: pareti a picco di tipo dolomitico, insenature con acque cristalline, spiaggette e grotte da manifesti pubblicitari. Questo percorso è stato più vario di quello del giorno precedente. Esso comprende anche l’attraversamento di un ghiaione, un tratto di circa un chilometro in galleria ed una lunga scala in ferro di circa 100 metri da percorrere in discesa. Purtroppo la giornata, iniziata con il cielo nuvoloso, è continuata con una molesta pioggia ed ha scatenato

eeeeiiiii����pppplllliiiippppssssppppppppbbbbrrrrtttt����a

Pianta di lavanda

Maria e GiancarloMaMMMMaMMa iiiiriariaria GiGiGiGie Gie Gie Giancaancaanca llllrlorlorlo VittorioViViVittVittVittVittVitt iiiiorioorioorio PaolaP lP lP lP lPaolPaolPaolaaa FabioF biF biF biF biFabiFabiFabiooo

21

Page 24: TraMonti 2006

anche un violento acquazzone, tanto quanto è bastato per farci arrivare ������������������c o m p l e t a m e n t e bagnati. La cosa non sarebbe stata pa r t i co la rmente disagevole se all’arrivo avessimo potuto disporre di vestiti di ricambio, ma così non era perché li avevamo lasciati in auto al posteggio di partenza a cui dovevamo tornare con un tortuoso percorso su di un autobus delle linee locali. La cena in albergo, con le carni ed i grassi tipici della cucina francese, ci ha permesso di recuperare abbondantemente le calorie consumate

nel far fronte alla pioggia ed al freddo. Altre cose che questo angolo di Francia ci ha consentito di apprezzare sono state la graziosa cittadina di Moustiers Sainte Marie gemellata con il nostro vicino ���������^�������V����������������������V���������F������������V���������Petrarca soggiornò per alcuni anni della sua vita, dove scrisse alcuni dei suoi ��������"����������������_���������^����F�������������������������������storia dell’ alpinismo. Alla partenza per il viaggio ero attratto più dalla opportunità di vivere intense giornate di amicizia che dalle probabili bellezze dei luoghi, sicuramente godibili solo se disposti a pagare il prezzo di lunghe e faticose camminate. Al ritorno sono grato agli amici di avermi invitato, di avermi convinto a partire, di avermi dato �����������������������������������������������������������������������������diversi.

aaaaaaqqqpppp���cccbbbbnnnppppdddaaappppvvvmmmpppplllaaappppdddcccppppuuuulllccccccgggccccccddda

Lungo il torrente

22

Page 25: TraMonti 2006

Per la collana L’identità italiana, diretta da Ernesto Galli della Loggia, è uscito l’ottobre scorso questo libro, che mostra come nei secoli le montagne, e in particolare la cerchia alpina, sono state percepite dal basso da coloro che vivevano in loro prossimità e da coloro (pochi in verità, se prescindiamo dai percorsi già battuti in epoca preistorica) che le attraversavano.Dalla lettura di un libro non dobbiamo semplicemente aspettarci la conferma di quanto già sappiamo, sì che possiamo scorrere tutto il testo rapidamente e quasi sopra pensiero, tanto è solo un rinfrescare la memoria… essa è utile se troviamo sfatato qualche luogo comune, e soprattutto se apprendiamo qualcosa di nuovo.Devo dire che, anche se mi illudevo di conoscere più o meno l’argomento, ho trovato molte notizie che non conoscevo, ���� ����$���� $�������������������sul passato, ma, cosa più importante, per il presente e per il futuro.L’approccio è essenzialmente storico, il che è comprensibile dato che l’autore insegna proprio storia locale all’università di Aosta, condito da un sapiente riferimento a testi di varia epoca, ma bisogna rilevare come non si risolva in un’acritica descrizione nostalgica delle piccole patrie, inserisca bensì le montagne, il loro ruolo, la loro presenza nell’immaginario collettivo nel contesto della storia nazionale e di quella europea. Passiamo così dalle montagne viste come luogo maledetto, quasi un fallimento nell’opera del Creatore, popolate da genti laide e miserabili, alle montagne viste nel loro ruolo strategico, dopo che col trattato di Utrecht (1713) si cominciano ��� ������$���� ��� ����� ��� ���� �$���� � ������%$�*� ����� ������ ������ ���osservazione sul campo per gli scienziati anticipatori dei moderni geologi, che si pongono il problema dei lunghissimi tempi richiesti dai fenomeni di evoluzione della crosta terrestre, comunque già alle loro prime osservazioni incompatibili con la cronologia tramandata dalle sacre scritture, secondo la quale poche migliaia di anni avrebbe la Terra.

Alessandro De Cristofano

Marco Cuaz - Le AlpiIl Mulino, Bologna, 2005

Un libro sulle Alpi

23

Page 26: TraMonti 2006

E poi le Alpi meta del turismo soprattutto anglosassone nell’Ottocento, turismo che trova i suoi referenti locali nella guida e soprattutto nel prete, che vuole evitare il contatto della popolazione con ricchi stranieri in genere protestanti, talora agnostici, che potrebbero mettere in crisi i modi di vita tradizionali delle valli ad esempio col loro andare per cime anche di domenica, giorno consacrato alla preghiera e soprattutto alla messa.Abbiamo quindi parroci che si improvvisano informatori, se non addirittura guide, e comunque albergatori, il che non deve stupirci, perché dobbiamo tener presente, oltre al desiderio precedentemente ricordato del clero di fare da barriera fra i forestieri e i fedeli del luogo, il fatto innegabile che, data l’estrema indigenza ���$������������ ����������*���$������������������������������con un minimo decoro stranieri benestanti doveva essere appunto la canonica.����� ��x�����������%$�����&$����������������$������ �����*������$���??����eruditi ed alpinisti, talora scienziati quali Georges Carrel e Giovanni Gnifetti.Assistiamo poi alla rincorsa che i ceti liberali possidenti dell’Italia unita intraprendono perché ad andare per montagne non siano solo i gentiluomini vittoriani, e alla fondazione del CAI nel 1863 da parte di Quintino Sella.E mano a mano che la montagna si apre ad una pluralità di soggetti socialmente diversi vediamo che si affermano concezioni diverse, se non opposte, dell’andare

per monti.La borghesia vuole che l’alpinismo ��$���� �� �$�� ����� ��� ������� ��all’impegno, la Chiesa esorta i fedeli ������ ��� ����� �� $� ��?�����ritenuto più vicino a Dio e lontano dalla corruzione e dalla promiscuità della città, le associazioni operaie cercano di condurre i loro associati ad apprezzare la montagna proponendo un’attività ������ ����������� ���� ��� �������dall’alcoolismo.E nel 1872 vengono fondate le prime compagnie di truppe alpine, caratterizzate dal reclutamento locale che crea un legame particolare col territorio e coi commilitoni.E nella Grande Guerra le Alpi, già teatro di turismo e di imprese alpinistiche, diventano campo di battaglia di orrendi massacri, col generale Cadorna che immola senza batter ciglio migliaia e

migliaia di alpini nell’inutile attacco all’Ortigara.Nel dopoguerra le montagne vengono proposte come meta di conquista dal totalitarismo fascista, che permea di sé tutte le attività culturali e dopolavoristiche

24

Page 27: TraMonti 2006

e soprattutto individua nell’alpinismo uno strumento per educare i giovani alla �%$������������������*� ������&�$������ � ����������������������$����da parte di italiani dei grandi problemi delle Alpi (atteggiamento analogo ha il nazismo nei confronti della conquista della nord dell’Eiger da parte di una cordata tedesca).

Nella seconda guerra mondiale vediamo poi le truppe alpine prima mandate al massacro nell’inverno albanese nella difesa di Perati, poi lasciate in retroguardia nella steppa russa a coprire la ritirata delle truppe tedesche e delle altre truppe italiane.>�� ���������� ��� ���$����� ��������� �� ��� ����� �$���*� ����� ��$�����*� �����Cuneense provocherà l’adesione massiccia dei reduci ad un antifascismo apolitico o prepolitico, e di conseguenza alla Resistenza.L’ultima parte del libro è dedicato alla attualità, con le regioni montane che, non più luogo di contrapposizione culturale e anche militare, sono tornate a essere luogo del multiculturalismo e del confronto di esperienze."��$��$��������������?�?��������Personalmente consiglio di allargare la lettura da questo ad altri titoli della �����*� ����������������������������������������������� ������� $x�che indirizzarci meglio nella trama del presente.

Parete Nord del Cervino

25

Page 28: TraMonti 2006

Nel mese di settembre ho avuto l’onore (e l’onere) di essere nominato J�������� ������������ ������ `������\���j���J������"������������Cai Centrale. E’ un compito sicuramente complesso e impegnativo che mi vedrà coinvolto con tutte le mie energie e competenze per cercare di arrivare a dei risultati positivi. In questo incarico sarò coadiuvato dall’amico Romano Falaschi che ,credo, tutti voi conoscete. Con questo breve articolo mi propongo lo scopo di portare tutti i soci della nostra sezione a conoscenza delle origini e degli obiettivi che il gruppo di lavoro si propone di realizzare. Il gruppo ������\����������������$�������������$�� ������������'<���$����������testimonianze della civiltà montana che a causa del progressivo abbandono delle montagne da parte dell’uomo “moderno” si stanno rapidamente degradando se

non addirittura scomparendo. Il Cai non poteva rimanere immobile davanti al rischio di perdere completamente un patrimonio di storia e cultura e ha

Giancarlo Sani

I “segni” dell’uomo nelle terre alte

Il misterioso “trono” nella selva di Azzano

26

Page 29: TraMonti 2006

lanciato a livello nazionale una vasta operazione di censimento, documentazione e catalogazione dei segni della presenza umana nel territorio montano. La documentazione investe una vasta gamma di soggetti: siti archeologici, reperti �� ����������������*��� �������*�&���*��� �����$����*� ��������$ �����*�immagini devozionali, antichi reticoli di irrigazione, mulattiere lastricate, �� ����������*������������������������������������������������ ���������temporanei) come ripari sotto roccia, siti d’alpeggio, essiccatoi per castagne….. ������$��������������� ���������� ��������� $x���������������������>�����del Cai interessati all’iniziativa possono parteciparvi in due modi:1) segnalando (con una semplice scheda facile da riempire e possibilmente almeno una foto ) oggetti e testimonianze che hanno “visto” in occasione di loro escursioni in montagna.2) impegnandosi direttamente in prima persona nelle campagne di ricerca nel territorio.Nel mese di Novembre si è formalmente costituita la commissione T. A. della sezione Cai Valdarno Inferiore che è coordinata dal socio Falaschi a cui vi potete rivolgere per ulteriori informazioni e per le schede necessarie per le segnalazioni con le relative istruzioni. Come potete leggere in un altro articolo su questo bollettino, io e Romano stiamo coordinando una campagna di ricerca nella valle della Lima a cui partecipano alcuni dei maggiori studiosi di incisioni rupestri del nostro paese. Per noi è un punto d’orgoglio ma credo che lo dovrebbe essere anche per tutta la nostra piccola grande sezione. Vi aspetto.

���������������������������������������������������������������@�$����partecipato al programma proposto dalla associazione “Fucecchio Riscopre” e mirato a movimentare, con iniziative culturali e gastronomiche, il centro storico del paese: è stata aperta la Fondazione Montanelli, la sede della casa editrice Erba d’ Arno, la mostra di pittura di Grazia Morini, il Museo Comunale, mentre noi, assieme a Scout e Donatori di Sangue “Fratres”, molto più prosaicamente, abbiamo proposto vin brulè, castagne e pan cotto. Il vino è stato offerto dal nostro presidente onorario, dottor Luigi Pacini, che brindando con gli amici del CAI nel pomeriggio inaugurale, ha manifestato ancora una volta il desiderio �������������������Z������������� �������������������;�����������������$�successo di pubblico sinceramente è stato modesto, ma l’ occasione è buona per ���������#����������������������`��������������������������%�����������������

Vittorio Santini

Pan cotto, castagne e vin brulé

27

Page 30: TraMonti 2006

mai preparato prima, ma lo spirito di solidarietà tipico della associazione ha fatto sì che il venerdì prima della distribuzione apparisse in sede una decina di ricette, trovate su vecchi libri di cucina, telefonate da amici altoatesini, tramandate da bisnonne. Dopo ampia ed animata discussione è stata approvata, non si sa con quale criterio, quella trovata dal socio Marcello Sabatini presso la tabaccheria di altro socio, Andrea Lusini, raccolta dalla di lui moglie Emanuela presso propri parenti residenti sulle pendici della Calvana. Il risultato è stato ottimo e molti di coloro che hanno bevuto hanno chiesto

di conoscere le dosi e le modalità di preparazione. Sembra che presso l’Ospedale San Pietro Igneo stiano valutando la possibilità di utilizzare il vin brulé del CAI, in dosi da mezzo litro, come anestetico ! E’ nato anche il desiderio di dare un ���������������%�F�������@��������������������������������������������vino del Centro Storico, Cai-vino: si accettano suggerimenti. Altre considerazioni sono sorte tra un bicchiere ed il successivo: a) l’iniziativa potrebbe essere ripetuta, ma occorre una partecipazione più ampia da parte delle istituzioni e la presenza di più ampie attrattive; b) la presentazione di immagini di montagna non attrae nessuno se le immagini non sono spettacolari e accompagnate da musica appropriata; c) il vino si prepara abbastanza facilmente e potrebbe essere proposto anche in altre occasioni; d) il CAI si manifesta per tutto quello che è: non solo dure arrampicate ma occasioni per coltivare amicizia e civile convivenza. Per la gioia degli appassionati e per riconoscenza verso Marcello ecco la ricetta tanto apprezzata e tanto ambita.

INGREDIENTI:Un litro e mezzo di vino rosso, preferibilmente abboccato; una sfoglia di cannella; sei chiodi di garofano; quattro bacche di ginepro; tre semi di coriandolo; buccia di mezza arancia; zucchero, sei cucchiai da minestra

PREPARAZIONE:Versare tutti gli ingredienti nel vino a freddo, mettere sul fuoco e bollire per ����������������������������������������������������������������������Lasciare all’ interno le spezie a macerare: il giorno dopo riscaldato, e quelli successivi, è ancora migliore.

Brindisi con vin brulé: Pacini, Ricciarelli, Carmignanni

28

Page 31: TraMonti 2006

Difficoltà: E = escursionisti T = itinerario turistico E = escursionistico EE = per escursionisti esperti EEA = per escursionisti esperti attrezzati SP = itinerario speleologico TR = itinerario torrentistico.

L’orario di impiego previsto è puramente indicativo; coloro che fossero interessati alla gita sono invitati a prendere contatti con la sezione ocon il referente in anticipo sulla data prevista.

Nel corso dell’anno, oltre a quelle elencate, saranno programmate altre gite che saranno divulgate di volta in volta

mag

giu

lug

sett

ott

nov

gen

feb

apr

mar

5-8

22

29

12

26

05

12

26

02

09

22-25

30

14

28

02-04

18

25

02

07-09

30

06

10

24

01

15

29

12

08

16-17dic

Bini Domenico 347 6546049Branzi Pierfranco 347 3834550Brucini Luca 0587 714583Canuti Enzo 0571 609492Fioravanti Paola 0571 673291Iula Vito 347 3164020Lelli Paola 0571 559168Mantelli Francesco 0571 931518

Matteoli Daniele 347 3698484Morichetti Giovanni 368 456223Orazietti Andrea 348 3962346Pau Mario 0571 632344Roggi Giancarlo 0571 22753Sabatini Marcello 0571 20069Santini Vittorio 335 1207705Ulivieri Isabella 0571 43225Inf

ororm

azion

i

ago

Insieme al Rifugio Puliti (Arni-Apuane)Bagno alle Terme: Rapolano (Siena) Autobus

Monte Giovo da Renaio (Appennino Tosco-Emiliano)Intorno MontespertoliSulla neve nel Parco delle Foreste CasentinesiRifugio Rossi - Pania della Croce (Alpi Apuane)Norchia (Viterbo) Autobus

Pracchia / Venturina / Pracchia (Appennino Pistoiese) Treno

Grotte di Maurizio (Gambassi Terme)Suvereto / Monte Calvi / Suvereto (Livorno)Isole Tremiti Treno

Anello Forte di Bibbona/Forte di Cecina (pineta-lungomare)Botro ai buchi (Castel San Gimignano – Siena)Borra di Canala – Pizzo delle Saette (Apuane)Monti SibilliniLizza meccanica del Monte Sella (Apuane)Masso delle Fanciulle (Valle del Cecina)Monte Pisanino (Alpi Apuane)Cinque Torri (Dolomiti) Autobus

Orrido di Botri (Garfagnana)Torrentismo in ApuaneMonte Prado (Appennino Tosco Emiliano)Tre Fiumi / Fociomboli / Tre Fiumi (Apuane)Da Rivoreta a Libro Aperto (Appennino Pistoiese)Da Lucca a Ugliancaldo Treno

Itinerario naturalistico al Rif. Montanaro (App. Pistoiese)BallottataFesta dell’Immacolata al rifugio Del FreoNotturna invernale

E - EETE

T-EE

EE-EEAT-EEEE

T-EEE

E-EEE-EEE-EE

EEE

T-E-EEATRTREEEE

T-EETE

EEA

G. Roggi, M. Sabatini

V. Santini

G. Roggi, G. Morichetti

E. Canuti, M. Sabatini

E. Canuti, M. Sabatini

G. Morichetti, I. Ulivieri

G. Morichetti, P. Branzi

D. Bini

G. Roggi, M. Sabatini

D. Bini

V. Santini, P. Fioravanti

M. Pau, P. Fioravanti

M. Sabatini, A. Orazietti

G. Roggi, G. Morichetti

G. Morichetti

G. Roggi, G. Morichetti

M. Sabatini, D. Matteoli

G. Morichetti, F. Mantelli

P. Lelli, A. Orazietti

G. Morichetti, V. Iula

M. Sabatini, A. Orazietti

G. Roggi

D. Bini

L. Brucini

M. Pau

F. Mantelli

V. Santini

I. Ulivieri

A. Orazietti

Date Escursioni Difficoltà Informazioni

Club Alpino Italiano Sez. Valdarno Inferiore “Giacomo Toni”Presidente: Sani Giancarlo Tel. 392 4762497Segretario: Santini Vittorio Tel 335 1207705Apertura sezione: ogni Venerdì 21,30/23,30 Tel. 348 3962348

Programma escursionistico 2006

29

Page 32: TraMonti 2006