trabalzini

15

Upload: uokko

Post on 26-Jun-2015

2.097 views

Category:

Education


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Trabalzini
Page 2: Trabalzini
Page 3: Trabalzini

MATERIALE PER L’EDUCAZIONE DEI SENSIIncastri solidiTorre Rosa Scala MarroneAste della lunghezza colorate in verdeSolidi geometrici colorati in celesteTavolette del liscio e del ruvidoCollezione di varie stoffe contenute in un armadietto a cassettiDue scatole contenenti spolette colorate (non complete)Incastri geometrici piani in legno contenenti in un armadietto a cassetti bordò in “cartonaggio”Telai per gli incastri pianiTre serie di cartoncino sui quali sono fissate figure geometriche, contenute in tre scatole bordò in “cartonaggio” Scatole dei rumori. Cilindri in cartonaggio di colore bordò

Page 4: Trabalzini

Materiale per la preparazione alla scritturaLettere smerigliate nere in corsivo minuscolo Lettere smerigliate in corsivo Due alfabetari con lettere in corsivo Cinque cartelloni sui quali sono in rilievo gruppi di lettere smerigliate, contenuti in una scatola nera in “cartonaggio”  Materiale per la preparazione all’aritmeticaAste della numerazione in colore rosso e grigio Cifre smerigliate contenute in una scatola bordò in “cartonaggio” Casellari dei fuselli Tavole del Séguin contenute in una scatola nera in “cartonaggio”

Page 5: Trabalzini
Page 6: Trabalzini
Page 7: Trabalzini
Page 8: Trabalzini

“Le stoffe sono riunite e disposte in una speciale scatola ad armadietto costruita in cartonaggio, sul genere di quella che uso per riporvi le piastrelle da incastro. Vi ho fatto preparare: due specie di velluto, due rasi, sete, gros fino al taffetas e al foulard; lane da quelle ruvide alle più lisce; cotoni e lini”. M. Montessori, Il Metodo della Pedagogia Scientifica. Edizione critica, 2000, p.371. 

Le stoffe sono uguali a due a due e disposte in uno speciale armadietto che contiene velluti, sete, lane, cotoni, lini, veli, ecc., delle quali stoffe i bambini possono apprendere i nomi. Tutti gli esercizi suddetti si fanno ad occhi bendati”.M. Montessori, Il Metodo della Pedagogia Scientifica. Edizione critica, 2000, p.372.

Page 9: Trabalzini
Page 10: Trabalzini
Page 11: Trabalzini

“Se le seggiole o i mobili fossero troppo complicati o lavorati di intarsio, sarebbe difficile e stancante lo spolverarli; se le credenze si aprissero in modo complicato e avessero cassetti difficili a scorrere, ciò esaurirebbe probabilmente l’interesse infantile, prima di utilizzarli. Per questo la semplicità deve regnare in ogni oggetto che circonda i bambini”. M. Montessori, Manuale di pedagogia scientifica, 1935, p.45).

Page 12: Trabalzini
Page 13: Trabalzini
Page 14: Trabalzini
Page 15: Trabalzini

Elenco Slides 1) La sig.ra Savina Lucantoni con Laura Cerquetta, formatrice Montessori.2) La classe della sig.ra Lucantani.3) Elenco materiale4) Elenco materiale5) Armadietto delle stoffe (chiuso)6) Armadietto delle stoffe (aperto)7) Armadietto delle stoffe (aperto anche sul davanti)8) Brano da Il Metodo della Pedagogia Scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei bambini 9) G. Honegger Fresco, Il materiale Montessori in cataloghi editi a New York, Londra, Bucarest, berlino, Gonzaga tra gli anni Dieci e Trenta, Castellanza, Edizioni Il Quaderno Montessori in collaborazione con l’Associazione Centro Nascita Montessori, 1993, p.57.10) T. Müller, R. Schneider, Montessori Lehrmaterialien 1913-1935 Möbel und Architektur – Teaching materials 1913 – 1935 Furniture and Architecture, Prestel verlag, 2002, p.93.11) M. Montessori, Manuale di pedagogia scientifica, 1935, p.45.12) Armadietto delle stoffe (aperto)13) T. Müller, R. Schneider, Montessori Lehrmaterialien 1913-1935 Möbel und Architektur – Teaching materials 1913 – 1935 Furniture and Architecture, Prestel verlag, 2002, p.93.14) G. Honegger Fresco, Il materiale Montessori in cataloghi editi a New York, Londra, Bucarest, berlino, Gonzaga tra gli anni Dieci e Trenta, Castellanza, Edizioni Il Quaderno Montessori in collaborazione con l’Associazione Centro Nascita Montessori, 1993, p.57.15) Scatole e armadietto delle stoffe chiusi16) Scatole e armadietto delle stoffe aperti