toscanaspazio

16
Space related business Trasformare la conoscenza in imprenditorialità

Upload: chiara-vigano

Post on 20-Jan-2015

776 views

Category:

Business


0 download

DESCRIPTION

Space Related Business: trasformare la conoscenza in imprenditorialità

TRANSCRIPT

Page 1: Toscanaspazio

Space related business

Trasformare la conoscenzain imprenditorialità

Page 2: Toscanaspazio

Space related business: Trasformare la conoscenza in imprenditorialità

TOSCANASPAZIOVilla Letizia, Via dei Pensieri 60, 57128 Livornowww.toscanaspazio.it

• Space-related business: esempi di applicazioni terrestri

• Il GPS ha migliorato la vita quotidiana – L’indotto del GPS

• La tecnologia ‘dello spazio’ ci migliora la vita

• Dalla conoscenza all’imprenditorialità – il processo di innovazione

• L’importanza dell’innovazione

• Il Contributo delle PMI all’innovazione

• Favorire l’innovazione

• Conclusioni

INDICE

Page 3: Toscanaspazio

Villa Letizia, Via dei Pensieri 6057128 Livornowww.toscanaspazio.it

Che cosa hanno in comune?

TOSCANASPAZIOVilla Letizia, Via dei Pensieri 60, 57128 Livornowww.toscanaspazio.it

Page 4: Toscanaspazio

Che cosa hanno in comune?

TOSCANASPAZIOVilla Letizia, Via dei Pensieri 60, 57128 Livornowww.toscanaspazio.it

Sono tutti prodotti che sfruttano

tecnologie venute dallo spazio !

Page 5: Toscanaspazio

• La domanda di materiali e sistemi più piccoli e più leggeri, ad esempio, è stata stimolata in gran parte dall'industria spaziale. La necessità di produrre computer piccoli, potenti e compatti per applicazioni spaziali ha portato allo sviluppo della microelettronica e quindi ai personal computer e di molti altri dispositivi intelligenti nei settori automobilistico e medico.

• Quando si frigge un uovo nessuno pensa che il materiale per rendere la padella antiaderente è stato creato per le missioni spaziali.

Space-related business:esempi di applicazioni terrestri

TOSCANASPAZIOVilla Letizia, Via dei Pensieri 60, 57128 Livornowww.toscanaspazio.it

La ricerca spaziale ha contribuito a numerosissime applicazioni concrete per i ricercatori e per i cittadini.

• Nelle automobili la carica esplosiva degli airbag deriva da quelle usate per separare gli stadi dei missili.

• I materiali sviluppati per proteggere gli strumenti spaziali dal calore prodotto dai motori di lancio si ritrovano oggi nei rivestimenti delle poltrone dei teatri e riducono il rischio di incendio.

• La televisione digitale, le comunicazioni mobili della terza generazione e Internet via satellite sono buoni esempi di piattaforme di servizio cui contribuiscono i sistemi spaziali.

• Il PC• La Padella antiaderente• L’Airbag

• Le poltrone ignifughe• La Tv digitale• Internet satellitare

Le più comuni:

Page 6: Toscanaspazio

• Le stesse tecnologie usate in telescopi nello spazio per lo studio del cosmo aiutano a capire il funzionamento delle cellule umane.

• Un algoritmo di computer in grado di estrarre informazioni significative dai dati a raggi X raccolti dal satellite ROSAT può validamente assistere i medici nella diagnosi di melanomi maligni nella fase iniziale.

• I pigiami per neonati "Mamagoose" applicano la tecnologia messa a punto per un completo in grado di studiare la respirazione degli astronauti nello spazio per monitorare i neonati durante il sonno e dare l'allarme ai primi sintomi di morte in culla.

TOSCANASPAZIOVilla Letizia, Via dei Pensieri 60, 57128 Livornowww.toscanaspazio.it

• Sensori elettro-ottici usati nelle telecamere nelle trivellazioni offshore per scattare fotografie attraverso i pozzi petroliferi.

• Lo SPADD, usato per proteggere satelliti e strutture spaziali dalle vibrazioni durante il lancio, è ora usato per ridurre il rumore delle betoniere.

• Sistemi spettrografici in grado di riconoscere e confrontare più di 30 000 colori diversi e sfumature in campo tessile;

• e addirittura un macchinario di imballaggio in grado di deporre una patatina fritta in un sacchetto senza romperla.

Applicazioni specifiche in medicina, nell’industria petrolifera, industria edile, industria tessile, imballaggi …

Space-related business:esempi di applicazioni terrestri

Page 7: Toscanaspazio

• Sviluppato dal Dipartimento di Difesa degli Stati Uniti d'America.

• Alla fine degli anni settanta il suo uso è stato esteso in ambito civile.

• Dalle applicazioni business al divertimento dei social media,

molti settori dell’economia sono stati trasformati dalla tecnologia GPS.

Il GPS ha migliorato la vita quotidiana

TOSCANASPAZIOVilla Letizia, Via dei Pensieri 60, 57128 Livornowww.toscanaspazio.it

Il GPS è un perfetto esempio di innovazione tecnologica che viene dallo spazio e che in breve tempo è entrata a far parte delle nostre vite.

Secondo la "British Science Association“, il GPS è al primo posto tra le 10 recenti invenzioni che hanno profondamente cambiato il mondo.

Oggi le applicazioni pratiche del GPS sembrano essere illimitate. Alcune applicazioni :

• Gestione Flotte per industria, enti pubblici, forze dell’ordine

• Pubblicità localizzata

• Agricoltura intelligente

• Guide turistiche elettroniche

Page 8: Toscanaspazio

Applicazioni per l’utente privato:

• Navigazione satellitare:- Navigazione aeronautica- Navigazione marina- Navigazione terrestre- Navigatore dedicato camper / fuoristrada / moto

La navigazione si fa sempre più specifica e completa: con previsioni meteo, segnalazione autovelox, informazioni on demand, e permette di trovare e condividere tutto ciò che desideri.

• Attività sportive: un dispositivo GPS ci può aiutare a:- calcolare il prossimo tiro a golf, - trovare il miglior punto per pescare, - ritrovare una fungaia nel bosco…

• Tempo libero:Il GPS connette le persone per qualsiasi genere di attività- Social networks che utilizzano geo tag (twitter, facebook, etc)- Giochi basati sulla location (scvngr, foursquare, Gowalla) - Possibilità di georeferenziare immagini- Possibilità di creare facilmente mappature di qualsiasi tipo

Il GPS ubiquo

TOSCANASPAZIOVilla Letizia, Via dei Pensieri 60, 57128 Livornowww.toscanaspazio.it

Page 9: Toscanaspazio

L’indotto del GPS

TOSCANASPAZIOVilla Letizia, Via dei Pensieri 60, 57128 Livornowww.toscanaspazio.it

L’industria GPS ha creato un notevole indotto e generato nuovi posti di lavoro.

• Le applicazioni del GPS hanno assunto un’importanza tale da spingere L’Europa e L’ESA (Agenzia Spaziale Europea) ad investire nel progetto Galileo un sistema di posizionamento alternativo al NAVSTAR GPS.

• Il Progetto Galileo stima un indotto che potrà generare oltre 100.000 nuovi posti di lavoro in Europa.

• Il mercato dei soli prodotti GPS raggiungerà i $75 miliardi nel 2013, secondo una ricerca di RNCOS.

• Il mercato ha conosciuto un’ulteriore crescita con gli smartphones dotati di GPS che costituiscono una piattaforma per migliaia di applicazioni software.

Page 10: Toscanaspazio

Da decenni lo spazio è stato in prima linea nell'evoluzione tecnologica. Un ricerca costosa, ma che può beneficiare diversi settori economici.

• Senza investimenti nella R&S spaziale non avremmo molti prodotti che diamo oggi per scontati.

• Sono oltre 3000 le innovazioni indicate dalla Nasa e ve ne sono di fondamentali in ogni campo della scienza e della tecnica.

• L'industria spaziale dell'UE in particolare ha sviluppato numerose tecnologie che sono ora usate in applicazioni terrestri.

La tecnologia ‘dello spazio’ ci migliora la vita

L'investimento effettuato nella ricerca spaziale si traduce quindi in concreti miglioramenti della qualità della vita e della sicurezza dei cittadini in Europa.

I programmi spaziali hanno portato le tecnologie a nuovi livelli di prestazioni, affidabilità e capacità, perfezionandole in misura senza precedenti e ciò ha prodotto nuove e positive applicazioni terrestri.

TOSCANASPAZIOVilla Letizia, Via dei Pensieri 60, 57128 Livornowww.toscanaspazio.it

Page 11: Toscanaspazio

Le tecnologie spaziali offrono opportunità non solo ai soggetti dell'industria spaziale "tradizionale", ma anche a PMI, fornitori di servizi, fornitori di contenuti e utenti pubblici e privati.

Per favorire la trasformazione della conoscenza in imprenditorialità, l’Europa ha stabilito alcuna priorità:

• Il trasferimento delle tecnologie spaziali dalla ricerca all'industria

• Il passaggio dalla ricerca "blue sky” (che produce una forma di conoscenza che non è immediatamente utilizzabile) ad applicazioni commerciali

• Il passaggio da temi puramente spaziali ad altri settori.

• La promozione delle potenzialità, dei risultati e dell'indotto di questo settore

Dalla conoscenza all’imprenditorialità

TOSCANASPAZIOVilla Letizia, Via dei Pensieri 60, 57128 Livornowww.toscanaspazio.it

Page 12: Toscanaspazio

Il Processo di innovazione

TOSCANASPAZIOVilla Letizia, Via dei Pensieri 60, 57128 Livornowww.toscanaspazio.it

Ricerca nel settore spazialeConoscenza

Innovazione radicale

Trasferimento della conoscenza

Università - industria

Trasferimento a settori extra - spaziali

Partnerships, spin off, nuove imprese

Page 13: Toscanaspazio

Il contributo delle piccole e medie imprese (PMI) all’innovazione e allo sviluppo economico è stato spesso trascurato.

Le PMI tuttavia hanno un maggiore impatto sull’innovazione di quanto il loro contributo alla R&S faccia pensare.

• Le PMI sono più propense a introdurre sul mercato innovazioni radicali piuttosto che progressive.

• Esistono settori tecnologici nei quali le piccole e nuove imprese contribuiscono maggiormente all’innovazione, in particolare quelli in cui i livelli d’intensità di capitale e di economie di scala sono bassi e l’importanza della conoscenza alta.

• Le PMI spesso non innovano da sole ma piuttosto interagendo con l’ambiente esterno, sfruttando i knowledge spillover.

Il Contributo delle PMI all’innovazione

TOSCANASPAZIOVilla Letizia, Via dei Pensieri 60, 57128 Livornowww.toscanaspazio.it

Innovazione, imprenditorialità e PMI sono quindi strettamente interconnessi.

L’imprenditorialità trasforma la conoscenza di prodotti, processi e mercati in attività economica e le nuove e piccole imprese contribuiscono in maniera rilevante all’introduzione di innovazioni nell’economia.

Page 14: Toscanaspazio

• Innovazione tecnologica come missione aziendalePiú che evento legato alla singola opportunità o idea creativa occasionale, l’innovazione è da interpretarsi come necessità e in innovazione come processo.

• Innovazione, porta di accesso al mercato globale

• Innovazione e competitività L’innovazione rappresenta un requisito irrinunciabile per la competitività in mercati quali ad esempio la navigazione satellitare e l’elettronica di consumo; in questo affollato panorama l’innovazione è ciò che permette di distinguersi e competere anche con aziende di dimensioni maggiori.

L’importanza dell’innovazione

TOSCANASPAZIOVilla Letizia, Via dei Pensieri 60, 57128 Livornowww.toscanaspazio.it

• Innovazione ed efficienzaSolo una continua innovazione garantisce la costante efficienza dei processi e l’ottimizzazione dei costi di produzione.

L’innovazione non rappresenta solo un aspetto tecnologico tipico del reparto produttivo, piuttosto essa rappresenta il prodotto di una forma mentis che rimette sempre tutto in discussione.

L’innovazione è un’ansia continua che deve portare a migliorare i prodotti, i processi produttivi, le tecniche di vendita, i servizi connessi: in altre parole, la gestione dell’ azienda.

Il successo di molte PMI è in gran parte dovuto all’innovazione, alla capacità di generare idee creative. Per essere vincenti l’innovazione va però progettata, modellata e controllata per recuperare gli errori e misurare i risultati.

Page 15: Toscanaspazio

Il distretto tecnologico come forma organizzativa per la trasformazione della conoscenza.

Il distretto industriale, un caso di successo dell’economia italiana studiato e copiato in tutto il mondo, può offrire condizioni ottimali per diversi aspetti che favoriscono l’innovazione:

• Fluidità nella diffusione della conoscenza

• Capacità di trasformare la conoscenza in idea imprenditoriale

• “Variabili di sistema": capitale umano, sistema economico e reti di comunicazioni tra operatori pubblici e privati

• Concentrazione geografica: vicinanza tra imprese, laboratori di ricerca e Università. Nei luoghi campioni di innovazione, come la Silicon Valley e la Route 128 (Boston) negli Stati Uniti o Cambridge nel Regno Unito, la presenza di buone università e imprese leader geograficamente concentrate sono chiari fattori di successo.

Favorire l’innovazione

TOSCANASPAZIOVilla Letizia, Via dei Pensieri 60, 57128 Livornowww.toscanaspazio.it

Page 16: Toscanaspazio

• Le tecnologie spaziali offrono opportunità a PMI, fornitori di servizi, fornitori di contenuti e utenti pubblici e privati. E’ importante incentivare l'innovazione e la ricerca in questo settore, che produce beni e posti di lavoro anche nei settori extra spaziali.

• Il distretto tecnologico può essere una valida forma organizzativa per la trasformazione della conoscenza, per legare ricerca, innovazione e imprenditorialità. Il distretto può incentivare la creazione spin-off della ricerca, grazie alla collaborazione tra ricercatori e imprenditori.

• Il distretto deve adottare una politica di innovazione e informazione per diffondere i risultati del settore space-related, farne conoscere le potenzialità e l'indotto.

• La ricerca nel settore spaziale può beneficiare diversi settori ma è costosa, per questo ha bisogno finanziamenti di banche, business angel networks e fondi pubblici.

Conclusioni

TOSCANASPAZIOVilla Letizia, Via dei Pensieri 60, 57128 Livornowww.toscanaspazio.it