titolo, un’importante attività a beneficio rispetto alle finalità dell ... · 2017-09-11 ·...

8
Luciano Pasqualotto CSV Padova, 8 aprile 2017 [email protected] 1 08 aprile 2017 Luciano Pasqualotto [email protected] «Tutte le associazioni svolgono, a vario titolo, un’importante attività a beneficio della comunità, integrativa e sussidiaria rispetto alle finalità dell’amministrazione comunale. Inoltre la loro attività è caratterizzata da una significativa valenza aggregativa. Insomma, senza di loro saremmo un Comune molto più povero in iniziative e attività». Tratto da L’Arena, 07 febbraio 2017

Upload: others

Post on 07-Aug-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: titolo, un’importante attività a beneficio rispetto alle finalità dell ... · 2017-09-11 · Luciano Pasqualotto CSV Padova, 8 aprile 2017 luciano.pasqualotto@univr.it 2 Ricchezza

Luciano Pasqualotto CSV Padova, 8 aprile 2017

[email protected] 1

08 aprile 2017

Luciano Pasqualotto [email protected]

«Tutte le associazioni svolgono, a vario titolo, un’importante attività a beneficio della comunità, integrativa e sussidiaria rispetto alle finalità dell’amministrazione comunale. Inoltre la loro attività è caratterizzata da una significativa valenza aggregativa.

Insomma, senza di loro saremmo un Comune molto più povero in iniziative e attività».

Tratto da L’Arena, 07 febbraio 2017

Page 2: titolo, un’importante attività a beneficio rispetto alle finalità dell ... · 2017-09-11 · Luciano Pasqualotto CSV Padova, 8 aprile 2017 luciano.pasqualotto@univr.it 2 Ricchezza

Luciano Pasqualotto CSV Padova, 8 aprile 2017

[email protected] 2

Ricchezza VS Povertà

Povertà materiale

Povertà relazionali: individualismo, solitudine, virtualizzazione, paura dell’altro

Povertà educativa: consumismo, confuso orientamento etico e valoriale, incompetenze genitoriali …

Povertà culturali

Povertà civica: deficit di partecipazione e impegno sociale, scarsa cura dei beni comuni (tra cui l’ambiente naturale)

Le associazioni sono una ricchezza per

la comunità locale nella misura in cui

si riconoscono uno specifico valore

e lo perseguono con intenzionalità

Come avere “peso specifico” all’interno

di un territorio?

Le Associazioni, ricchezza della comunità

Page 3: titolo, un’importante attività a beneficio rispetto alle finalità dell ... · 2017-09-11 · Luciano Pasqualotto CSV Padova, 8 aprile 2017 luciano.pasqualotto@univr.it 2 Ricchezza

Luciano Pasqualotto CSV Padova, 8 aprile 2017

[email protected] 3

Le attività ed il loro “senso”

FORME micro-processi di

erogazione

ATTIVITA’

MISSION (scopo)

VISION (obiettivi) senso

cosa1

comea comeb

cosan

comec comen

PREST

AZIONI

Le attività delle Associazioni ed i modi in cui vengono fatte

possono dipendere da:

• tradizioni/abitudini, fattori contingenti, improvvisazione …

• precise scelte che nascono dal senso che l’Associazione

vuole avere per il territorio su cui agisce

Direzioni di senso: perché?

Come esito di un percorso personale di impegno

nell’amministrazione comunale

Ricerca di amicizia che contrasta la solitudine

Per lo stare gratuitamente assieme

Fiducia nel Presidente e la stima reciproca

Per farci del bene ma paradossalmente aiutati da chi sta

più male (chi sta male dà il metro di misura del

ben/mal/essere del territorio)

Per cambiare un pezzetto di mondo, quello che spetta a

me

Per sottrarsi/allontanarsi dall’idea “tanto non cambia nulla”

Page 4: titolo, un’importante attività a beneficio rispetto alle finalità dell ... · 2017-09-11 · Luciano Pasqualotto CSV Padova, 8 aprile 2017 luciano.pasqualotto@univr.it 2 Ricchezza

Luciano Pasqualotto CSV Padova, 8 aprile 2017

[email protected] 4

Direzioni di senso: per chi?

Per me, per arricchirmi di esperienze e di

relazioni

Per i miei figli

Per noi: in gruppo si fa quello che da soli non si

riuscirebbe mai a fare

Per gli altri

Per il nostro territorio, per il posto in cui viviamo

Direzioni di senso: in vista di cosa?

Stare un po’ meglio tutti

Relazioni che superino lo stigma della diversità

Nelle diverse attività tutti si è alla pari.

Un’amicizia che unisce tutti.

Fare resistenza culturale/politica per contrastare

l’individualismo

In vista di una partecipazione attiva che generi

benessere

Il ben–essere del mio territorio mi riguarda

Page 5: titolo, un’importante attività a beneficio rispetto alle finalità dell ... · 2017-09-11 · Luciano Pasqualotto CSV Padova, 8 aprile 2017 luciano.pasqualotto@univr.it 2 Ricchezza

Luciano Pasqualotto CSV Padova, 8 aprile 2017

[email protected] 5

Difficoltà e problemi

gelosie tra persone o tra gruppi

la mancanza di formazione dei volontari

l’incertezza organizzativa

c’è poco ricambio: quelli che si impegnano sono

sempre gli stessi

la non collaborazione tra associazioni anche

contigue nello spazio o nell’obiettivo

l’incapacità della politica di riconoscere,

sostenere, farsi affiancare con intelligenza dalle

associazioni di volontariato

la manipolazione da parte del potere

•Se sono generative di relazioni di fiducia,

reciprocità, solidarietà, …

•Se sviluppano il capitale sociale

Le Associazioni diventano una ricchezza

della comunità

Page 6: titolo, un’importante attività a beneficio rispetto alle finalità dell ... · 2017-09-11 · Luciano Pasqualotto CSV Padova, 8 aprile 2017 luciano.pasqualotto@univr.it 2 Ricchezza

Luciano Pasqualotto CSV Padova, 8 aprile 2017

[email protected] 6

Occorre superare la “gestione in esclusiva” dei

bisogni individuali e collettivi

da parte degli “specialisti” (“ci pensano loro”)

da parte di persone di buona volontà (volontari)

mobilitando il maggior numero di persone

Metodo: socializzazione dei bisogni e

corresponsabilità delle risposte

Strategia: la “convocazione” diretta

Obiettivo: la “normalità” dell’aiuto reciproco

Le condizioni della generatività sociale

Page 7: titolo, un’importante attività a beneficio rispetto alle finalità dell ... · 2017-09-11 · Luciano Pasqualotto CSV Padova, 8 aprile 2017 luciano.pasqualotto@univr.it 2 Ricchezza

Luciano Pasqualotto CSV Padova, 8 aprile 2017

[email protected] 7

I processi di sviluppo della comunità

D) promuovere inclusione

C) sviluppare il

tessuto sociale

B) promuovere

la cittadinanza

attiva

A) sviluppare empower-

ment

Ente pubblico ed

Associazioni per il territorio

Page 8: titolo, un’importante attività a beneficio rispetto alle finalità dell ... · 2017-09-11 · Luciano Pasqualotto CSV Padova, 8 aprile 2017 luciano.pasqualotto@univr.it 2 Ricchezza

Luciano Pasqualotto CSV Padova, 8 aprile 2017

[email protected] 8

«I luoghi hanno un’anima. Il nostro compito è di scoprirla. Esattamente come accade per la persona umana»

James Hillman, L’Anima dei luoghi

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Luciano Pasqualotto

[email protected]

Luciano Pasqualotto Dottore di Ricerca in Scienze dell'Educazione e

della Formazione continua.

Giornalista e direttore della rivista scientifica

Educare.it, attiva dal 2000.

Già docente alla Cattolica di Milano, oggi è

professore a contratto all’Università di Verona.

• Gli interessi di ricerca sono orientati al lavoro

socio-riabilitativo, in particolare nella disabilità e

nelle dipendenze patologiche.

• Negli ultimi anni ha approfondito le possibilità di

applicazione della Classificazione

Internazionale del Funzionamento, della

Disabilità e della Salute, cui sono dedicati i suoi

ultimi libri pubblicati dalle Edizioni Erickson. Per

Unicopli ha curato Educatori di professione oggi

(2016). Il suo ultimo lavoro esplora i fondamenti

per lo sviluppo di una Community Based

Rehabilitation e di un Welfare di Comunità (La

Meridiana, 2016)